View Full Version : Microsoft Surface Book 2 arriva in Italia. Sullo store a partire da 1.749 Euro
Redazione di Hardware Upg
15-02-2018, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-surface-book-2-arriva-in-italia-sullo-store-a-partire-da-1749-euro_74221.html
Come preannunciato Microsoft ha messo nel proprio catalogo italiano il suo nuovo Surface Book 2. Il portatile 2 in 1 potrà dunque essere acquistato in varie versioni dal 15 marzo a partire da 1.749€.
Click sul link per visualizzare la notizia.
dragonhunter89
15-02-2018, 10:51
Ottime macchine, nulla da dire... Però...sti prezzi...Calcolatrice alla mano, per il modello intermedio da 15",
- Dollaro -> Euro -> 2899$ -> 2320€
- Tasse ~+30% -> 3016€
Mancano quasi 400€ di rincaro. Si sarebbe potuto fare meglio.
l'entry level non è poi così male!
8gb di ram e ssd da 256
omega726
15-02-2018, 11:16
Certo che a voler fare i criticoni, ora che anche la concorrenza mainstream si è messa a tirare fuori portatili di qualità, forse qualche persona in più capirà che per fare portatili buoni non bastano 800€ ma forse ci vogliono i 1500/2000/3000 euro che chiede Apple da una vita (ma anche i vari Dell e Lenovo di turno se si va a vedere il listino pro).
Del resto, la gente compra telefoni a 800/1000 euro senza battere ciglio, speaker per il salotto a 400/500 euro senza battere ciglio, 3000 euro per un televisore.... ma poi quando va a comprare il portatile ritiene che più di 7/800 euro sono un furto....
Skylake_
15-02-2018, 11:30
Cioè, fra il 15 di base e il 15 intermedio ci sono 500 euro di differenza... ma cambia solo che ci sono 256GB di SSD in più? :confused:
giovanni69
15-02-2018, 12:07
Cioè, fra il 15 di base e il 15 intermedio ci sono 500 euro di differenza... ma cambia solo che ci sono 256GB di SSD in più? :confused:
Infatti :muro: c'è qualcosa che non torna in quel listino tra quei due modelli.
Idem come logica far pagare 600€ (€2249 -> 2849) un upgrade da 8 GB aggiuntivi di RAM e 256 GB di spazio SSD a me pare davvero non giustificabile anche nel listino tra il secondo e terzo 13.5".
Ma non si rendono conto che i clienti di oggi non sono così stupidi? A livello ingegneristico non è problema di spazi da gestire quel tipo di espansioni; è un brutto biglietto da visita far sì che il cliente percepisca la mezza fregatura quando il valore aggiunto tra un segmento e l'altro non è giustificabile da componenti di upgrade.
Non li sanno proprio segmentare con un po' di buon senso questi modelli....! Non sto parlando del prezzo finale.
La logica pare essere: il cliente va preso per il :ciapet: sempre! :incazzed:
Rubberick
15-02-2018, 12:25
Prezzi assurdi.. oramai 1TB di ssd non costa praticamente nulla.. con 4mila euro quasi mi aspetto almeno un 2 TB nvme e almeno 64 gb di ram non certo 16
dragonhunter89
15-02-2018, 12:27
Certo che a voler fare i criticoni, ora che anche la concorrenza mainstream si è messa a tirare fuori portatili di qualità, forse qualche persona in più capirà che per fare portatili buoni non bastano 800€ ma forse ci vogliono i 1500/2000/3000 euro che chiede Apple da una vita (ma anche i vari Dell e Lenovo di turno se si va a vedere il listino pro).
Del resto, la gente compra telefoni a 800/1000 euro senza battere ciglio, speaker per il salotto a 400/500 euro senza battere ciglio, 3000 euro per un televisore.... ma poi quando va a comprare il portatile ritiene che più di 7/800 euro sono un furto....
Si... Come no.... https://www.gearbest.com/laptops/pp_786411.html?wid=4
Un discorso sono 3k di euro per un convertibile con più di 10 ore di autonomia e che mette a disposizione una gpu discreta degna di questo nome. Un'altro e vendere hw sovra-prezzato , solo per il logo che porta lo chassis.
https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook?product=MNYG2T/A&step=config#
Paganetor
15-02-2018, 14:36
tecnicamente - per le caratteristiche che hanno - i modelli intermedi sono già delle workstation :D
poi se la gente deve scriverci con Word, navigare e farci le slide di PowerPoint forse può risparmiarsi un millino e scegliere altri prodotti :D
omega726
15-02-2018, 14:57
@dragonhunter89
Scusami ma il prodotto che mi hai messo in confronto non è esattamente un prodottone... lo schermo è full hd e pare che non sia un capolavoro, la scocca è in metallo ma sembra si fletta quando la schiacci e anche dietro lo schermo se premi il coperchio lo schermo fa le bolle bianche.... se son questi i prodotti di qualità di cui parli...
Io nel 2013 mi sono comprato un hw sovrapprezzato da 2800 euro (preso negli usa quindi al cambio mi era venuto 2000€) con il logo che si illumina e dopo tutta la vita passata con windows... nel 2018 lo stesso portatile (MBP 15" retina) va ancora una meraviglia, la batteria ha una capacità residua del 94% rispetto alle condizioni originali e fila che è una bellezza.
Il mio non vuole essere uno spot per Apple, ai tempi valutavo anche altri prodotti Dell e Lenovo ma Windows era in fase di migrazione di SO ed era troppo confusa con i numeri quindi ho deciso di provare MacOS (mi ci trovo bene per le mie necessità). I prodotti di quelle marche con specifiche uguali al mac book che ho comprato oscillavano tra i 2000 e i 2600 euro....
La mia polemica è riferita alle tonnellate di persone che vanno a comprare il portatilone al centro commerciale di turno, lo pagano 800 euro perchè c'è scritto i7 sopra ma poi non capiscono che magari l'i7 è un serie 4 oppure che ha dentro il disco meccanico e dopo 2 anni sono li a vedere di comprarne uno nuovo.
Se vuoi la roba buona la paghi e basta.
Che poi il discorso autonomia non ha veramente alcun senso... il mio (lo cito solo perchè ho esperienza diretta) se ci navigo su internet o ci mando la posta dura anche lui 10 ore, se mi metto a editare librerie di Lightroom o a gestire vettoriali complessi con Illustrator ne dura 4.... cosa significa avere un portatile da 10 ore di autonomia quando non si dice per fare che cosa?
E ricordiamoci che Apple, così come tutte gli altri marchi che vendono prodotti di un certo livello hanno un assistenza che potrà essere cara quanto vuoi ma è veloce e ti da risposte chiare.
Lo stesso vale per i telefoni, un iPhone rotto lo porti e ti risolvono il problema in massimo due ore. Magari ti chiedono 300 euro e questo è un discorso a parte perfettamente criticabile ma fatto sta che il problema te lo risolvono.
Una volta ho avuto a che fare con un guasto a un S6 mini.... 4 telefonate, la casa non lo ritirava ma dovevo rivolgermi al gestore telefonico, sono andato a lasciarlo al punto di raccolta e mi è stato restituito riparato dopo 4 settimane senza che la data di riconsegna mi fosse comunicata sin dall'inizio... era tutto un "vediamo" o "le facciamo sapere" nel mentre la mia ragazza ha avuto millemila incazzature perchè era il telefono di lavoro e non poteva stare 4 settimane senza (fa la consulente finanziaria, il telefono le serviva davvero).
La gente si rivolge a certi mercati perchè anche se paga di più, non vuole rotture di scatole, soprattutto se non è avvezza al mondo come noi.
Tolto il discorso esperti del settore che possono trovarsi bene con un produttore piuttosto che un altro per ragioni personali o spiriti di parte.
Se vuoi la roba di qualità la paghi, non ci sono scorciatoie.
Le scorciatoie ci sono solo quando la casa che produce vuole sfondare il mercato e offre soluzioni buone a prezzi bassi ma sono mosche bianche, ad esempio vedi Google che ha lanciato i suoi primi telefoni a prezzi irrisori e con specifiche ottime.... poi quando si è fatta il nome nel settore ha tirato fuori il modello nuovo e ha triplicato il prezzo o anche la stessa Xiaomi che citi, non è esattamente famosa nel mercato di massa e probabilmente sta cercando di affermarsi sul territorio occidentale.
Marko#88
15-02-2018, 17:25
Del resto, la gente compra telefoni a 800/1000 euro senza battere ciglio, speaker per il salotto a 400/500 euro senza battere ciglio, 3000 euro per un televisore.... ma poi quando va a comprare il portatile ritiene che più di 7/800 euro sono un furto....
Storia vissuta: sono alla Comet mi pare, con un'amica. Stiamo cercando un portatile per uso base; office leggero, mail, browsing, intrattenimento multimediale di basso livello.
Andando verso i computer vede un iPhone (non ricordo il modello) a 900 euro ed esclama "che offertona" o qualcosa di simile... arrivati ai laptop le faccio vedere un po' cosa si trova e cosa vogliono dire le sigle ma quelli da 499 euro erano già troppo cari :stordita:
dragonhunter89
15-02-2018, 17:26
Rispond0 per punti
@dragonhunter89
Scusami ma il prodotto che mi hai messo in confronto non è esattamente un prodottone... lo schermo è full hd e pare che non sia un capolavoro, la scocca è in metallo ma sembra si fletta quando la schiacci e anche dietro lo schermo se premi il coperchio lo schermo fa le bolle bianche.... se son questi i prodotti di qualità di cui parli...
Nell'ultimo mese ne ho presi 5, per altrettante persone. Ti posso assicurare che come qualità costruttiva siamo su un buon livello. Molto meglio ti tante altre marche più blasonate, che si possono trovare. Discorso schermo è un problema comune su tutti quei dispositivi che hanno il lid (nn saprei descriverlo in Italiano :D ) molto sottile, quindi appena vai a fletterlo effettivamente sta flettendo anche il pannello LCD, altrettanto sottile.
Se prendiamo come metro di paragone un Mac da 13, direi che siamo molto vicini, ad un prezzo circa dimezzato a parità di HW.
Io nel 2013 mi sono comprato un hw sovrapprezzato da 2800 euro (preso negli usa quindi al cambio mi era venuto 2000€) con il logo che si illumina e dopo tutta la vita passata con windows... nel 2018 lo stesso portatile (MBP 15" retina) va ancora una meraviglia, la batteria ha una capacità residua del 94% rispetto alle condizioni originali e fila che è una bellezza.
Beato te :D
Io c'ho provato con un bel retina da 15 pollici, ma mi è durato solo un'anno. Poi son dovuto tornare a windows. Non tanto per la macchina in se, che devo essere sincero, una delle migliori mai avute. Il trackpad ancora lo rimpiango.
Il problema e stato OSx, ottimo sistema, ma non adatto agli applicativi di cui faccio uso, quindi finivo sempre in dual boot o parallel.
Il mio non vuole essere uno spot per Apple, ai tempi valutavo anche altri prodotti Dell e Lenovo ma Windows era in fase di migrazione di SO ed era troppo confusa con i numeri quindi ho deciso di provare MacOS (mi ci trovo bene per le mie necessità). I prodotti di quelle marche con specifiche uguali al mac book che ho comprato oscillavano tra i 2000 e i 2600 euro....
Si effettivamente un portatile high end, come può essere un XPS ha dei costi simili. Però stiamo parlando di tutt'altro hardware (in campo GPU). Senza considerare che su di un XPS ci posso mettere le mani, in un Mac se mi serve un ssd da 1tb, un rene non mi bastà più, devo vendere pure l'altro.
La mia polemica è riferita alle tonnellate di persone che vanno a comprare il portatilone al centro commerciale di turno, lo pagano 800 euro perchè c'è scritto i7 sopra ma poi non capiscono che magari l'i7 è un serie 4 oppure che ha dentro il disco meccanico e dopo 2 anni sono li a vedere di comprarne uno nuovo.
Se vuoi la roba buona la paghi e basta.
Qui mi trovi d'accordo. Troppe volte mi viene chiesto "Qual'è la cifra che dovrei spendere per avere un buon laptop che mi duri anni?" E appena sentono la cifra, sembra come stessi dicendo un'eresia...
Altrettanto vero il discorso che per l'80% della popolazione, un portatile da 600€ al mediaworld è già più che sufficiente. Che i furboni vendano cose vecchie spacciate come tecnologia di ultimo grido, è tutt'altra storia.
Che poi il discorso autonomia non ha veramente alcun senso... il mio (lo cito solo perchè ho esperienza diretta) se ci navigo su internet o ci mando la posta dura anche lui 10 ore, se mi metto a editare librerie di Lightroom o a gestire vettoriali complessi con Illustrator ne dura 4.... cosa significa avere un portatile da 10 ore di autonomia quando non si dice per fare che cosa?
Discorso autonomia, ho preso come dato quello ufficiale. Chiaro che se mi metto a fare rendering 4k non è la stessa cosa di leggere il sito di repubblica.
E ricordiamoci che Apple, così come tutte gli altri marchi che vendono prodotti di un certo livello hanno un assistenza che potrà essere cara quanto vuoi ma è veloce e ti da risposte chiare.
Lo stesso vale per i telefoni, un iPhone rotto lo porti e ti risolvono il problema in massimo due ore. Magari ti chiedono 300 euro e questo è un discorso a parte perfettamente criticabile ma fatto sta che il problema te lo risolvono.
Una volta ho avuto a che fare con un guasto a un S6 mini.... 4 telefonate, la casa non lo ritirava ma dovevo rivolgermi al gestore telefonico, sono andato a lasciarlo al punto di raccolta e mi è stato restituito riparato dopo 4 settimane senza che la data di riconsegna mi fosse comunicata sin dall'inizio... era tutto un "vediamo" o "le facciamo sapere" nel mentre la mia ragazza ha avuto millemila incazzature perchè era il telefono di lavoro e non poteva stare 4 settimane senza (fa la consulente finanziaria, il telefono le serviva davvero).
Sicuramente l'assistenza Apple è tra le migliori e ovviamente viene venduta a caro prezzo :D
La gente si rivolge a certi mercati perchè anche se paga di più, non vuole rotture di scatole, soprattutto se non è avvezza al mondo come noi.
Tolto il discorso esperti del settore che possono trovarsi bene con un produttore piuttosto che un altro per ragioni personali o spiriti di parte.
Se vuoi la roba di qualità la paghi, non ci sono scorciatoie.
Le scorciatoie ci sono solo quando la casa che produce vuole sfondare il mercato e offre soluzioni buone a prezzi bassi ma sono mosche bianche, ad esempio vedi Google che ha lanciato i suoi primi telefoni a prezzi irrisori e con specifiche ottime.... poi quando si è fatta il nome nel settore ha tirato fuori il modello nuovo e ha triplicato il prezzo o anche la stessa Xiaomi che citi, non è esattamente famosa nel mercato di massa e probabilmente sta cercando di affermarsi sul territorio occidentale.
Qui mi trovi d'accordo. Infatti per la mia attuale macchina soldi ne ho spesi... Però stiamo parlando di un portatile con 32Gb di ram ddr4, 1.5tb di SSD pcie, schermo 4k, gtx 1060, tutto in meno di 2Kg. Per lo stesso hardware, con apple, avrei speso minimo 2k in più (vero anche che, batteria, chassis, schermo e trackpad sarebbero stati migliori. Abbastanza da giustificare la differenza di prezzo?)
Il "problema" (o forse la fortuna) più grande di Apple è il mercato che si è ritagliata, di persone che comprano ad occhi bendati solo per il marchio, senza sapere che ci possono essere alternative migliori, ad un prezzo inferiore, per l'uso che poi ne andranno a fare. Questo porta le persone con un certo know how nel campo,ad un "odio" verso chiunque compri apple, anche verso chi compra con cognizione di causa, sapendo che effettivamente sta sovra pagando l'hardware, però è disposta a spendere quelle cifre, o per necessita (OSx), o per quelle 3/4 caratteristiche che efettivamente sono di qualià migliore su un mac (i.e., trackpad. Tastiera dopo aver provato quella del retina con touchbar, mi son sentio male. Il mio acer del 92 ha una tastiera migliore)
Lampetto
15-02-2018, 18:06
@dragonhunter89
Scusami ma il prodotto che mi hai messo in confronto non è esattamente un prodottone... lo schermo è full hd e pare che non sia un capolavoro, la scocca è in metallo ma sembra si fletta quando la schiacci e anche dietro lo schermo se premi il coperchio lo schermo fa le bolle bianche.... se son questi i prodotti di qualità di cui parli...
Io nel 2013 mi sono comprato un hw sovrapprezzato da 2800 euro (preso negli usa quindi al cambio mi era venuto 2000€) con il logo che si illumina e dopo tutta la vita passata con windows... nel 2018 lo stesso portatile (MBP 15" retina) va ancora una meraviglia, la batteria ha una capacità residua del 94% rispetto alle condizioni originali e fila che è una bellezza.
Il mio non vuole essere uno spot per Apple, ai tempi valutavo anche altri prodotti Dell e Lenovo ma Windows era in fase di migrazione di SO ed era troppo confusa con i numeri quindi ho deciso di provare MacOS (mi ci trovo bene per le mie necessità). I prodotti di quelle marche con specifiche uguali al mac book che ho comprato oscillavano tra i 2000 e i 2600 euro....
La mia polemica è riferita alle tonnellate di persone che vanno a comprare il portatilone al centro commerciale di turno, lo pagano 800 euro perchè c'è scritto i7 sopra ma poi non capiscono che magari l'i7 è un serie 4 oppure che ha dentro il disco meccanico e dopo 2 anni sono li a vedere di comprarne uno nuovo.
Se vuoi la roba buona la paghi e basta.
Che poi il discorso autonomia non ha veramente alcun senso... il mio (lo cito solo perchè ho esperienza diretta) se ci navigo su internet o ci mando la posta dura anche lui 10 ore, se mi metto a editare librerie di Lightroom o a gestire vettoriali complessi con Illustrator ne dura 4.... cosa significa avere un portatile da 10 ore di autonomia quando non si dice per fare che cosa?
E ricordiamoci che Apple, così come tutte gli altri marchi che vendono prodotti di un certo livello hanno un assistenza che potrà essere cara quanto vuoi ma è veloce e ti da risposte chiare.
Lo stesso vale per i telefoni, un iPhone rotto lo porti e ti risolvono il problema in massimo due ore. Magari ti chiedono 300 euro e questo è un discorso a parte perfettamente criticabile ma fatto sta che il problema te lo risolvono.
Una volta ho avuto a che fare con un guasto a un S6 mini.... 4 telefonate, la casa non lo ritirava ma dovevo rivolgermi al gestore telefonico, sono andato a lasciarlo al punto di raccolta e mi è stato restituito riparato dopo 4 settimane senza che la data di riconsegna mi fosse comunicata sin dall'inizio... era tutto un "vediamo" o "le facciamo sapere" nel mentre la mia ragazza ha avuto millemila incazzature perchè era il telefono di lavoro e non poteva stare 4 settimane senza (fa la consulente finanziaria, il telefono le serviva davvero).
La gente si rivolge a certi mercati perchè anche se paga di più, non vuole rotture di scatole, soprattutto se non è avvezza al mondo come noi.
Tolto il discorso esperti del settore che possono trovarsi bene con un produttore piuttosto che un altro per ragioni personali o spiriti di parte.
Se vuoi la roba di qualità la paghi, non ci sono scorciatoie.
Le scorciatoie ci sono solo quando la casa che produce vuole sfondare il mercato e offre soluzioni buone a prezzi bassi ma sono mosche bianche, ad esempio vedi Google che ha lanciato i suoi primi telefoni a prezzi irrisori e con specifiche ottime.... poi quando si è fatta il nome nel settore ha tirato fuori il modello nuovo e ha triplicato il prezzo o anche la stessa Xiaomi che citi, non è esattamente famosa nel mercato di massa e probabilmente sta cercando di affermarsi sul territorio occidentale.
Non sto a quotare punto per punto perchè vado a farmi una camminata a piedi.
Ho avuto modo di vedere la qualità del Surface Book 2 e quelle cose che dici te sulla struttura sono la tua immaginazione.
A parità di schermo e hardware il Mac Book pro e il Surface Book 2 hanno i prezzi più o meno allineati, costa sempre qualcosa in più quello Apple, il nome ha sempre un costo e quello apple è non è gratuito.
Ti do ragione sul fatto che qualità, assistenza post vendita e supporto si paga per entrambi.
jepessen
15-02-2018, 19:08
Bellissimo... Mi interessa specialmente la configurazione con 16Gb di ram. Per me hanno fatto un errore a non prevedere la configurazione con i5 e lo schermo da 15 pollici, avrebbe comunque potenza sufficiente per la maggior parte delle persone e si potrebbe avere il monitor piu' grande ad un prezzo inferiore.
3399€ per la configurazione che interessa a me, 15 pollici con I7, 16Gb di ram e 512 di SSD per me rimangono troppi, ma mi sembra allineato con la qualita' del prodotto...
Adesso che e' disponibile in Italia posso seriamente rompere le pa@@e ai miei boss per farmi l'upgrade del portatile...
Skylake_
16-02-2018, 10:02
Ma se io comprassi la versione da 256 giga e poi inserissi per conto mio un SSD da 512?
iFixit ha assegnato al signorino un punteggio di riparabilità pari a 1 su 10.
Per cambiare anche un banalissimo SSD si dovrebbe smontare l'intera macchina... togliendo lo schermo dal telaio :muro: :muro: :muro:
Discorso differente per la RAM che è saldata alla scheda madre.
https://www.ifixit.com/Teardown/Microsoft+Surface+Book+2+Teardown/100364
predator87
16-02-2018, 10:02
Ne venderanno Milioni :asd: :asd:
Yuno gasai
16-02-2018, 10:34
Più che altro IMHO al top di gamma potevano metterci almeno la gtx 1070:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.