View Full Version : Dov'è la Tesla Roadster lanciata nello spazio? Ecco il sito che ne traccia ogni movimento
Redazione di Hardware Upg
15-02-2018, 09:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/dov-e-la-tesla-roadster-lanciata-nello-spazio-ecco-il-sito-che-ne-traccia-ogni-movimento_74200.html
Elon Musk è uno che sa far parlare di sé e delle proprie imprese, sia direttamente che indirettamente. Vi state chiedendo dove si trovi in questo momento la Tesla Roadster che ha lanciato nello spazio? Ecco la risposta
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lampetto
15-02-2018, 09:49
L'automobile avrebbe dovuto raggiungere l'orbita di Marte, ma per via di un imprevisto adesso viaggia verso la fascia di asteroidi fra Marte e Giove
In realtà non dovrebbe raggiungere la fascia di asteroidi nella sua orbita elittica, ma oltrepassare l'orbita di Marte e tornare indietro in orbita attorno al Sole, passando vicino all'orbita terrestre...
tavano10
15-02-2018, 10:14
Scusate, sono poco informato a riguardo...
Ma in pratica Musk ha caricato nel suo razzo la Tesla, l'ha portata in orbita e l'ha mollata la da sola con destinazione Marte? Oppure è legata ancora a qualche tipo di supporto?
predator87
15-02-2018, 10:15
Ma chi se ne frega..
redeagle
15-02-2018, 10:20
Ma chi se ne frega..
Vero?
"Con tutta la gente che muore di fame...". :rolleyes: :doh:
Ma chi se ne frega..
beh certo, un privato mette su un'agenzia aerospaziale coi controcazzi, manda un razzo gigante nello spazio di cui recupera 2 vettori e come carico infila dentro la sua roadster. proprio roba di poco conto, meglio parlare del nuovo rumor sul caricabatterie dell'aifon :asd:
Ma non c'era già abbastanza ferraglia che gira per lo spazio?
;45375771']Ma non c'era già abbastanza ferraglia che gira per lo spazio?
Ma appunto, vedrete che un giorno dovremo fare i conti con queste baggianate.
canislupus
15-02-2018, 10:39
In effetti anche io ho molta difficoltà a capirne il senso.
Ok ha spedito un'auto (una cosa inanimata) nello spazio.
Questa vagherà secondo una determinata orbita, ma alla fine della fiera a parte la "pubblicità" cosa dovrebbe dimostrare?
Chiunque avendo i soldi e i mezzi può replicare una cosa simile, anche mandare un elefante dentro un razzo...
Alla fine che otterrai? Un elefante che vaga nello spazio...
Rik`[;45375734']beh certo, un privato mette su un'agenzia aerospaziale coi controcazzi, manda un razzo gigante nello spazio di cui recupera 2 vettori e come carico infila dentro la sua roadster. proprio roba di poco conto, meglio parlare del nuovo rumor sul caricabatterie dell'aifon :asd:
bhe certo sicuramente mi cambia la vita......
In effetti anche io ho molta difficoltà a capirne il senso.
Ok ha spedito un'auto (una cosa inanimata) nello spazio.
Questa vagherà secondo una determinata orbita, ma alla fine della fiera a parte la "pubblicità" cosa dovrebbe dimostrare?
Chiunque avendo i soldi e i mezzi può replicare una cosa simile, anche mandare un elefante dentro un razzo...
Alla fine che otterrai? Un elefante che vaga nello spazio...
Era un test per un razzo che non aveva mai volato, il rischio che esplodesse era elevato, in genere in questi test non si mette niente di prezioso proprio per questo. Nei test di nuovi razzi si mette un blocco di cemento e acciaio per dimostrare che è in grado di mettere i orbita un carico di quel peso. A questo punto se tu devi scegliere tra un blocco di cemento e qualsiasi altra cosa non preziosa ma divertente e originale cosa fai scegli il blocco di cemento?
Scusate, sono poco informato a riguardo...
Ma in pratica Musk ha caricato nel suo razzo la Tesla, l'ha portata in orbita e l'ha mollata la da sola con destinazione Marte? Oppure è legata ancora a qualche tipo di supporto?
A leggere le notizie direi da sola, ma cosa cambierebbe? :D
danieleg.dg
15-02-2018, 11:00
Scusate, sono poco informato a riguardo...
Ma in pratica Musk ha caricato nel suo razzo la Tesla, l'ha portata in orbita e l'ha mollata la da sola con destinazione Marte?
Sì, alla fine il carico era indifferente perché era il test del razzo. Al posto di usare un blocco di cemento ha voluto fare qualcosa di più originale e mediatico.
Oppure è legata ancora a qualche tipo di supporto?
È ancora agganciata al secondo stadio.
;45375771']Ma non c'era già abbastanza ferraglia che gira per lo spazio?
Hai una vaga idea di quanto sia grande lo spazio? Non si sta mica parlando di satelliti di orbita terrestre.
In effetti anche io ho molta difficoltà a capirne il senso.
Ok ha spedito un'auto (una cosa inanimata) nello spazio.
Questa vagherà secondo una determinata orbita, ma alla fine della fiera a parte la "pubblicità" cosa dovrebbe dimostrare?
Chiunque avendo i soldi e i mezzi può replicare una cosa simile, anche mandare un elefante dentro un razzo...
Alla fine che otterrai? Un elefante che vaga nello spazio...Aggiungo alla risposta già data: come compagnia privata, realizzi un vettore per mettere in orbite anche non terrestri carichi fino a 64 tonnellate, contenendo i costi a margini variabili da 90 milioni di dollari con il recupero totale dei tre stadi iniziali fino ad un massimo di 125 milioni di dollari se devi spingere tanto da non poterne recuperare nessuno, a fronte dei lanciatori attualmente in esercizio che, non arrivando a carichi paragonabili, comportano 350 milioni di spesa a lancio. Cosa ha ottenuto con questo lancio? Primo, verificare l'applicabilità concreta e immediata del nuovo design, peraltro usando due vettori che ha già lanciato, come erano i due booster laterali, e secondo, come compagnia ha brillato per marketing visto che mettere un'automobile nello spazio e riprenderla per bene mentre orbita la Terra fa notizia ed è memorabile e ti ingrazia il pubblico. Lo scopo di questo lancio quindi è stato duplice, da un lato l'esperimento tecnico svoltosi con successo al primo colpo, e la pubblicità con tutta una serie di clienti già pronti a farne uso con contratti lucrativi. Più a lungo termine, l'attività di SpaceX è inquadrata nello stesso binario dell'Ansari X-Prize di 15 anni fa, che voleva emulare l'X-Prize di un secolo prima quando la traversata di Lindberg dimostrò che l'aviazione poteva essere un'impresa commerciale di beneficio civile e militare, invece che una faccenda puramente governativa. Il piano è quello di rendere tale anche il volo spaziale nelle sue varie incarnazioni, compresa quella interplanetaria.
john costantine
15-02-2018, 11:01
Da quanto ho letto, possiamo dedurre due cose:
Musk ha creato l'auto elettrica più veloce dell'universo
Musk ha creato l'auto elettrica con maggior autonomia (a patto di rinunciare alla radio)..
ci sono certi commenti qui sopra di una tristezza assoluta che mi aspetterei al bar sport della periferia di voghera (con tutto il rispetto per voghera) e non in un forum di tecnologia come hwupgrade :asd:
Lampetto
15-02-2018, 11:10
Sì, alla fine il carico era indifferente perché era il test del razzo. Al posto di usare un blocco di cemento ha voluto fare qualcosa di più originale e mediatico.
È ancora agganciata al secondo stadio.
Hai una vaga idea di quanto sia grande lo spazio? Non si sta mica parlando di satelliti di orbita terrestre.
E poi sembra che la Roadster si stata lanciata con le 4 frecce lampeggianti accese per evitare che ci vadano a sbattere le astronavi,
a bordo c'è anche la constatazione amichevole di incidente :D
canislupus
15-02-2018, 11:16
@rigelpd
Io non ci vedo nulla di divertente.
Una auto senza un conducente è un pezzo inanimato che vaga nello spazio.
Puoi metterci quello che vuoi dentro un tuo razzo, ma il fatto che sia costosa non la rende per definizione divertente, almeno ai miei occhi.
;45375771']Ma non c'era già abbastanza ferraglia che gira per lo spazio?
Ma appunto, vedrete che un giorno dovremo fare i conti con queste baggianate.
La cosiddetta "spazzatura spaziale" si trova in orbita terrestre a qualche centinaio di Km.
Quella Tesla Roadstar si trova a 2.5 milioni di Km dalla Terra, in allontanamento a 11.000 Km l'ora.
canislupus
15-02-2018, 11:26
@inited
Credo che una società/governo/privato che abbia 125 milioni di dollari non abbia bisogno così tanto interesse a sapere cosa hai spedito nello spazio.
Potresti anche inviare 64 tonnellate di sabbia e credo sarebbe stato lo stesso un successo.
Certo l'eco mediatico (ne stiamo parlando anche ora) è importante, ma dubito che qualcuno di noi qui dentro avrebbe mai le possibilità di comprarsi un vettore spaziale.
Quindi ripeto il fatto che un investitore di questa entità vuole qualcosa di concreto al di là di ogni aspetto pubblicitario.
@rigelpd
Io non ci vedo nulla di divertente.
Una auto senza un conducente è un pezzo inanimato che vaga nello spazio.
Puoi metterci quello che vuoi dentro un tuo razzo, ma il fatto che sia costosa non la rende per definizione divertente, almeno ai miei occhi.
Altre aziende per testare i razzi lanciano nello spazio blocchi di cemento. In cosa è preferibile?
canislupus
15-02-2018, 11:34
@rigelpd
Non ho detto che sia preferibile, ho detto solo che non ne vedo il senso.
Potevano anche metterci tante monete d'oro e lo avrei trovato ugualmente inutile.
Se il tuo scopo è dimostrare le potenzialità dei razzi, non credo che a qualcuno interessi cosa ci metti dentro (di inanimato).
Rik`[;45375884']ci sono certi commenti qui sopra di una tristezza assoluta che mi aspetterei al bar sport della periferia di voghera (con tutto il rispetto per voghera) e non in un forum di tecnologia come hwupgrade :asd:
concordo
un giorno qualunque di un mese qualunque dell'anno 2118, nei pressi del pianeta Giove...
Capitano un oggetto non identificato e sulla nostra orbita! Presto chiede all'AI di indentificarlo! l'AI dopo trilioni di calcoli sui database di tutto il sapere umano! Non preoccupatevi è la Roadster di Elon Musk mandata in ordita 100 anni or sono! Io mi aprirei il c..o dalle risate nel vedere una segna simile! :-)
@rigelpd
Non ho detto che sia preferibile, ho detto solo che non ne vedo il senso.
Potevano anche metterci tante monete d'oro e lo avrei trovato ugualmente inutile.
Se il tuo scopo è dimostrare le potenzialità dei razzi, non credo che a qualcuno interessi cosa ci metti dentro (di inanimato).
È una semplice goliardata e come tale poco importa se per te o per chiunque non ha valore.
Io trovo una bella notizia nel fatto che lo spazio è diventato così accessibile ai privati che persino un privato può decidere se lo vuole di fare una goliardata. Fino a pochi anni fa era impossibile. È un indizio che lo spazio è diventato più alla nostra portata
Er Monnezza
15-02-2018, 11:48
Musk è un furbastro e probabilmente anche un fan di Star Trek, è stata un'ottima trovata pubblicitaria. I fan di Star Trek sicuramente ricorderanno l'episodio di Star Trek Voyager, dove la Voyager dopo aver rilevato una traccia di ruggine e benzina trova un vecchio pickup Ford (di colore rosso) che fluttua nello spazio :asd:
Su youtube si sono già scatenate le parodie, dove la Voyager nel 2246, dispersa nel quadrante Delta, dall'altro lato della galassia trova la macchina di Musk
(vedi link) : https://www.youtube.com/watch?v=-9vkSwkwT-k
@rigelpd
Non ho detto che sia preferibile, ho detto solo che non ne vedo il senso.
Potevano anche metterci tante monete d'oro e lo avrei trovato ugualmente inutile.
Se il tuo scopo è dimostrare le potenzialità dei razzi, non credo che a qualcuno interessi cosa ci metti dentro (di inanimato).
è stata una genialata di musk un immenso spot pubblicitario
Si, ma la spacex ha fatto dei suoi vettori un vanto per la possibilità di recuperarli e riutilizzarli, lasciare un carico, nelllo spazio, qualunque fosse, non ha per me alcun senso... Anche perchè l'auto non è certo un oggetto così "innoquo", c'è anche la remota possibilità che possa contaminare asteroidi, altri pianeti, satelliti, con conseguenze difficilmene calcolabili. Ci avranno pensato, ma a me fa storcere un po' il naso.
Magari tra 1000 secoliarriveranno sulla terra orde di alieni generati dai residui organici della macchina di Musk. :fagiano: E la sua copia in IA rimpiangerà questa scelta. XD
canislupus
15-02-2018, 12:18
@Bivvoz
Allora chiariamo meglio il mio pensiero.
Non sto dicendo che spedire dei razzi nello spazio che possono trasportare 64T ad un prezzo notevolmente inferiore rispetto all'attuale sia una cosa da tutti i giorni.
Semplicemente sto dicendo due cose:
1) Chi può permettersi di spendere 125M di $ non ha alcun interesse sul cosa è stato spedito
2) Chi spende quella cifra non ha certo problemi di denaro e soprattutto ne deve trovare un vantaggio (altrimenti a che pro spedire qualcosa in giro per lo spazio?)
Di sceicchi o mega ricchi ce ne sono diversi nel mondo, ma nessuno credo butterebbe una cifra del genere tanto per dire di averlo fatto.
Deve esserci sempre un motivo, razionale o meno, ma a questo punto dubito che si sarebbero fatti fermare dal costo.
canislupus
15-02-2018, 12:21
@rigelpd
Ma che significa accessibile ai privati?
Pensi seriamente ce chi può spendere 125M di $, non abbia anche 300M o anche di più?
Non credo esistano persone tanto ricche da buttare tutto il proprio patrimonio per spedire qualcosa nello spazio, tanto per farsi pubblicità.
verrà posseduta dal fantasma del vero tesla, così da permettere a king di pubblicare l'attesissimo seguito della macchina infernale
ps: la cosa mi sembra una riuscita campagna di marketing soprattutto
@rigelpd
Ma che significa accessibile ai privati?
Pensi seriamente ce chi può spendere 125M di $, non abbia anche 300M o anche di più?
Non credo esistano persone tanto ricche da buttare tutto il proprio patrimonio per spedire qualcosa nello spazio, tanto per farsi pubblicità.
Quindi se tu ti compri una casa da 120mila euro è evidente che in banca hai abbastanza soldi per comprartene una da 300mila euro...?
Quello che non ti sovviene è che SpaceX ha come clienti aziende che mettono in orbita satelliti. Queste aziende spendono centinaia di milioni non perchè hanno soldi da buttare ma perchè fa parte del loro business loro guadagnano soldi affittando i servizi che offrono quei satelliti una volta in orbita.
Accessibile ai provati intendo che finora per mettere in orbita un satellite dovevi affidarti ad aziende governative. Adesso l'azienda leader del settore è un'azienda privata. Un enorme passo avanti.
@Bivvoz
Allora chiariamo meglio il mio pensiero.
Non sto dicendo che spedire dei razzi nello spazio che possono trasportare 64T ad un prezzo notevolmente inferiore rispetto all'attuale sia una cosa da tutti i giorni.
Semplicemente sto dicendo due cose:
1) Chi può permettersi di spendere 125M di $ non ha alcun interesse sul cosa è stato spedito
2) Chi spende quella cifra non ha certo problemi di denaro e soprattutto ne deve trovare un vantaggio (altrimenti a che pro spedire qualcosa in giro per lo spazio?)
Di sceicchi o mega ricchi ce ne sono diversi nel mondo, ma nessuno credo butterebbe una cifra del genere tanto per dire di averlo fatto.
Deve esserci sempre un motivo, razionale o meno, ma a questo punto dubito che si sarebbero fatti fermare dal costo.
Hai dimenticato l'opzione 3: è stato lanciato nello spazio un oggetto, un auto Tesla, praticamente a costo zero rispetto al normale spot pubblicitario che un produttore di auto passa in TV
Un auto Tesla se la può permettere molta più gente.
Un carico di cemento ed acciaio non avrebbe fruttato assolutamente nulla.
Una Tesla nello spazio è uno spot pubblicitario di cui si parlerà a lungo.
;45376110']Si, ma la spacex ha fatto dei suoi vettori un vanto per la possibilità di recuperarli e riutilizzarli, lasciare un carico, nelllo spazio, qualunque fosse, non ha per me alcun senso
sono sicuro che qualsiasi agenzia spaziale sarebbe felice di scoprire un nuovo sistema per testare i razzi senza testare i razzi ;)
tallines
15-02-2018, 12:39
Una Tesla nello spazio è uno spot pubblicitario di cui si parlerà a lungo.
Infatti, è solo una trovata pubblicitaria, anche per avere maggiore visibilità .
Se mandava un camion a guida autonoma...........:)
Anche se il lancio del razzo non è cosa da poco, anzi .
Ma veramente, gente che si meriterebbe di vivere nel medioevo o nell'età della pietra.
Stiamo parlando del lancio del vettore orbitale più potente dai tempi del saturn V, un evento storico, un evento di cui probabilmente vedremo le foto sui libri di storia e si sprecano parole del tipo "a che serve?" e "non c'erano già abbastanza ferraglia nello spazio" commenti che dimostrano un'ignoranza abissale.
Per dirne una i componenti della ISS sono stati messi in orbita bassa con razzi Proton, questo vuol dire che pesano massimo 23 tonnellate l'uno, il falcon heavy lancia fino a 63.8 tonnellate in orbita bassa... pensate che base spaziale potremmo fare con questi razzi.
Primo serve a testare un vettore orbitale commerciale e già basterebbe così, se poi ci aggiungiamo che è il più potente oggi in servizio e recupera quasi tutto il vettore direi che lo scopo della missione è ben chiaro.
Che sia stata spedita in orbita un'auto è una trovata pubblicitaria e un simbolo, ma qualcosa dovevano comunque metterci.
Di ferraglia in orbita intorno alla Terra ce n'è fin troppa è vero, ma questo non resta in orbita intorno alla Terra e segue un'orbita eliocentrica proprio come dice l'articolo... almeno leggetelo.
appunto niente di eclatante il saturn v è roba degli anni 60, magari ti sorge il dubbio che se non hanno continuato a fare vettori cosi potenti, è perchè non servono?
Quindi se tu ti compri una casa da 120mila euro è evidente che in banca hai abbastanza soldi per comprartene una da 300mila euro...?
Quello che non ti sovviene è che SpaceX ha come clienti aziende che mettono in orbita satelliti. Queste aziende spendono centinaia di milioni non perchè hanno soldi da buttare ma perchè fa parte del loro business loro guadagnano soldi affittando i servizi che offrono quei satelliti una volta in orbita.
Accessibile ai provati intendo che finora per mettere in orbita un satellite dovevi affidarti ad aziende governative. Adesso l'azienda leader del settore è un'azienda privata. Un enorme passo avanti.
e quale sarebbe il passo in avanti? che dai i soldi a musk piuttosto che ad una agenzia statale?
danieleg.dg
15-02-2018, 13:34
Piuttosto io mi chiedo una cosa, quelle che spacciano per dirette della roadster nello spazio su youtube sono reali o sono fake?
Quali intendi? Sul canale youtube della Spacex c'è il video trasmesso dalla Tesla che dura circa 4 ore (dopo è morta la batteria) ed era in diretta: https://www.youtube.com/watch?v=aBr2kKAHN6M
appunto niente di eclatante il saturn v è roba degli anni 60, magari ti sorge il dubbio che se non hanno continuato a fare vettori cosi potenti, è perchè non servono?
Non si sono continuati a fare vettori così potenti molto semplicemente perché il costo era proibitivo per l'interesse che c'era, adesso il costo è calato e l'interesse è invece aumentato. Come pensi di costruire Il Deep Space Gateway in orbita lunare? O una missione su Marte? Con i razzi attuali sarebbe stato impossibile.
e quale sarebbe il passo in avanti? che dai i soldi a musk piuttosto che ad una agenzia statale?
No, la novità è che costa parecchio di meno.
canislupus
15-02-2018, 13:39
@Bivvoz
Intanto non hai risposto alla mia prima domanda.
Chi veramente potrebbe accedere a tale tecnologia non ha ALCUN interesse su cosa è stato spedito per dimostrare la validità del progetto.
Gli potrebbe essere utile capire se ciò che invia arriva perfettamente integro e funzionante (ma a questo punto ha senso spedire qualcosa di molto delicato).
Ripeto poi che se hai necessità di spedire qualcosa nello spazio, non penso che tu abbia rotto un salvadanaio e abbia i soldi precisi solo per quello.
Anche perchè dovrai dotarti di altre infrastrutture (con relativi costi) che sicuramente non saranno poi così marginali.
Quindi ecco che saranno sempre in pochi a potersi permettere simili spese.
Poi ovvio che magari ce ne sarà qualcuno in più, ma non credo che saranno milioni in più.
@rigelpd
Se per te 120.000 euro o 125M di dollari sono equivalenti...
Come già detto chi ha una necessità importante come questa dubito che abbia i soldi CONTATI per spedire un razzo nello spazio... indipendentemente che abbia un costo di 125M o 300M.
Oltretutto deve probabilmente avere preventivato anche un ritorno economico perchè non sono in ogni caso pochi soldi.
Se guardiamo solo alla miriade di società con bilanci miliardari, ti sfido a trovarne una che non avrebbe già prima di tale evento potuto mandare un razzo nello spazio anche con i costi precedenti.
Evidentemente non l'hanno fatto non solo per ragioni economiche, ma anche perchè non ne hanno ravvisato una utilità.
Rik`[;45375884']ci sono certi commenti qui sopra di una tristezza assoluta che mi aspetterei al bar sport della periferia di voghera (con tutto il rispetto per voghera) e non in un forum di tecnologia come hwupgrade :asd:
taci va, proprio triste
ignoranza pesante
Musk manda la Roadster nello spazio e qua tutti, proprio come si fai nei Bar dello Sport, a prenderlo in giro e dire che non ce ne frega un caxxo...
Bravi, peccato che il nocciolo della questione non era lanciare un'auto nello spazio (e invece tanto di cappello per la trovata pubblicitaria), ma lanciare un razzo di cui i 2 vettori ritornano a Terra e atterrano, da soli e illesi, in verticale, pronti per essere riutilizzati.
Una cosa mostruosa che nessuno aveva mai fatto, e noi qua a deridere la Tesla che gira nello spazio
Grande Musk
Abbasso i Bar dello Sport (edit: non tutti)
Quanta tristezza.. qui si stà scrivendo la storia e le persone non fanno altro che criticare. Vediamo di capirci un attimo.
In primis Elon Musk è un multimiliardario (patrimonio di oltre 20 miliardi di dollari guadagnati da solo) cofondatore di Paypal, il sistema di transazioni in denaro più usato al mondo e fondatore della Tesla, forse l'unica società al mondo a voler fare un passo in avanti nel mondo dei trasporti proponendo auto esclusivamente elettriche e altamente performanti. Il vostro amato Tony Stark, in arte Ironman, è basato proprio sulla personalità di Musk. Quindi già qui capiamo di avere di fronte una persona non proprio stupida.
In secondo luogo sono sicuro che dei suoi soldi ne fa ciò che vuole. Se decide di piazzare una Tesla (da lui fondata ricordiamolo) su un razzo (anche qui da lui progettato e finanziato) per spararla nello spazio, non ha certo bisogno del commento dello sfigato di turno.
Quello che sfugge a tutti coloro che criticano è l'enorme passo avanti fatto con questo esperimento. Capisco la goliardata della macchina nello spazio, è sicuramente un'azzeccatissima campagna marketing, ma tutto il lavoro dietro ha una sua utilità per l'umanità intera.
La terra è interamente scoperta e colonizzata. Noi come specie dobbiamo però progredire e come farlo se non esplorando lo spazio? Oramai è la nostra prossima frontiera e su questo non ci sono dubbi. Il problema è l'elevato costo di accessibilità e la nostra attuale tecnologia che non ci permette nulla di serio se non qualche esperimento.
Musk ha sempre avuto in testa l'obiettivo di ridurre i costi di accesso allo spazio non per lui, ma per noi un domani.
Pensate alle ferrovie. Le prime che vennero costruite avevano un costo allucinante e accessibili solo a pochi ricchi industriali. Ma quale evoluzione porta in se la ferrovia? pensateci un attimo, oggi un biglietto costa pochi €. Vi potete spostare per centinaia di km a basso costo grazie a chi? Se online ordinate un qualunque oggetto costruito a 6000km di distanza, come pensate sia possibile che vi arrivi a comodamente a casa? con la magia? dai non scherziamo. E' possibile grazie a persone che nel corso del tempo hanno investito ingenti quantità di denaro per permettere una commercializzazione di un qualcosa (in questo caso delle ferrovie, degli aerei e degli oceani), il quale si traduce in una miglior efficenza (con 20€ compro e mi faccio arrivare a casa un oggetto costruito dall'altra parte del mondo).
Cosa pensate che stia facendo Elon Musk? Recuperare un vettore permettere di abbattare i costi di accesso allo spazio in maniera esponenziale aprendo infinite possibilità di conquista dello spazio in un futuro. Non per forza per noi oggi ma magari per i nostri figli o nostri nipoti o magari anche i pronipoti etc. Ma un punto di partenza c'è.
Quindi per favore almeno informatevi su cosa stà realmente succedendo prima di criticare.
e quale sarebbe il passo in avanti? che dai i soldi a musk piuttosto che ad una agenzia statale?
Il prezzo di un aereo di linea va dai 70 ai 250 milioni di euro (questo contando solo i più comuni e non i mostri tipo l'airbus A380 che costa 450milioni)
Il carburante per un volo tipico Roma New York costa 70-100mila euro
Se ogni volta che voli in aereo l'aereo andasse rottamato alla fine del viaggio un biglietto Roma-New York ti costerebbe 1 milione di euro.
Il prezzo di un Falcon 9 è pari a 62 milioni di euro.
Quanto costa il carburante di un razzo? 200mila euro.
Quanto costa lanciare un satellite in orbita? 62.2milioni di euro.
A questo punto immagina di poter riutilizzare il razzo per centinaia di volte, quanto costerebbe un lancio di un satellite? meno di mezzo milione di euro.
Praticamente riutilizzando il razzo si riduce il prezzo di messa in orbita di 100 volte!
E' questo che stà cercando di ottenere SpaceX attualmente viene riciclata solo una parte del razzo ma il prossimo modello che uscirà nel 2022 sarà più potente del Saturno V e costerà meno di un milione di euro a lancio. La NASA stà progettando un razzo che sarà pronto più o meno nello stesso periodo che sarà meno potente e costerà 1 miliardo di euro a lancio.
Se questa non è una rivoluzione cos'altro lo è?
Quindi se tu ti compri una casa da 120mila euro è evidente che in banca hai abbastanza soldi per comprartene una da 300mila euro...?
Quello che non ti sovviene è che SpaceX ha come clienti aziende che mettono in orbita satelliti. Queste aziende spendono centinaia di milioni non perchè hanno soldi da buttare ma perchè fa parte del loro business loro guadagnano soldi affittando i servizi che offrono quei satelliti una volta in orbita.
Accessibile ai provati intendo che finora per mettere in orbita un satellite dovevi affidarti ad aziende governative. Adesso l'azienda leader del settore è un'azienda privata. Un enorme passo avanti.
Esatto
Tra l'altro sono questi i processi che permettono ai costi di abbassarsi, che in teoria ricadono su noi consumatori
danieleg.dg
15-02-2018, 13:47
Come già detto chi ha una necessità importante come questa dubito che abbia i soldi CONTATI per spedire un razzo nello spazio... indipendentemente che abbia un costo di 125M o 300M
Ovvio che non ce li ha contati, ma se qualcosa costa un terzo (perché si parla del rapporto, non del valore assoluto) non credi anche tu che più aziende saranno interessate a fare un investimento?
@Bivvoz
@rigelpd
Se per te 120.000 euro o 125M di dollari sono equivalenti...
Come già detto chi ha una necessità importante come questa dubito che abbia i soldi CONTATI per spedire un razzo nello spazio... indipendentemente che abbia un costo di 125M o 300M.
Oltretutto deve probabilmente avere preventivato anche un ritorno economico perchè non sono in ogni caso pochi soldi.
Se guardiamo solo alla miriade di società con bilanci miliardari, ti sfido a trovarne una che non avrebbe già prima di tale evento potuto mandare un razzo nello spazio anche con i costi precedenti.
Evidentemente non l'hanno fatto non solo per ragioni economiche, ma anche perchè non ne hanno ravvisato una utilità.
Il tuo ragionamento non stà in piedi. Se la Fiat deve investire 500 milioni di dollari per aprire una nuova fabbrica questo non prova che possa permettersi di spenderne 800 milioni. Non prova niente.
chiudete il 3d per favore :rolleyes:
è proprio una fotografia dei tempi "moderni"
@Bivvoz
Intanto non hai risposto alla mia prima domanda.
Chi veramente potrebbe accedere a tale tecnologia non ha ALCUN interesse su cosa è stato spedito per dimostrare la validità del progetto.
Gli potrebbe essere utile capire se ciò che invia arriva perfettamente integro e funzionante (ma a questo punto ha senso spedire qualcosa di molto delicato).
Ripeto poi che se hai necessità di spedire qualcosa nello spazio, non penso che tu abbia rotto un salvadanaio e abbia i soldi precisi solo per quello.
Anche perchè dovrai dotarti di altre infrastrutture (con relativi costi) che sicuramente non saranno poi così marginali.
Quindi ecco che saranno sempre in pochi a potersi permettere simili spese.
Poi ovvio che magari ce ne sarà qualcuno in più, ma non credo che saranno milioni in più.
@rigelpd
Se per te 120.000 euro o 125M di dollari sono equivalenti...
Come già detto chi ha una necessità importante come questa dubito che abbia i soldi CONTATI per spedire un razzo nello spazio... indipendentemente che abbia un costo di 125M o 300M.
Oltretutto deve probabilmente avere preventivato anche un ritorno economico perchè non sono in ogni caso pochi soldi.
Se guardiamo solo alla miriade di società con bilanci miliardari, ti sfido a trovarne una che non avrebbe già prima di tale evento potuto mandare un razzo nello spazio anche con i costi precedenti.
Evidentemente non l'hanno fatto non solo per ragioni economiche, ma anche perchè non ne hanno ravvisato una utilità.La funzione di SpaceX è quella di abbassare drasticamente i costi di accesso allo spazio allo scopo di espandere le attività umane in orbita e oltre.
Falcon Heavy apre numerose possibilità precedentemente precluse:
1) FH può potenzialmente supportare turismo verso orbite lunari a prezzi molto più accessibili per miliardari.
2) FH rende molto più realizzabile il progetto di costellazioni satellitari in orbita bassa da migliaia di satelliti. SpaceX stessa progetta di lanciare oltre 12.000 satelliti per offrire gigabit broadband sull'intera superficie terrestre. Senza la possibilità di lanciare decine di satelliti, fino a circa 30 tonnellate, ad un costo di 90M, questi progetti sono irrealizzabili.
3) FH permette la realizzazione di satelliti commerciali di dimensioni e capacità significativamente superiori agli attuali, semplicemente perché offre a soli 90/150M (in base al profilo di recupero o expandibility) la capacità di portare in orbita masse molto maggiori.
4) FH rende possibile la realizzazione di missioni della NASA di esplorazione planetaria. I progetti "Discovery" della NASA sono progetti a basso budget, compreso fra 300 e 500M incluso il vettore di lancio. FH può offrire un lancio diretto verso Giove o pianeti esterni liberando centinaia di milioni per l'hardware vero e proprio. Un vero Game Changer.
5) FH è molto più accessibile per società come Bigelow Aerospace, che stanno sviluppando moduli per turismo e scienza in orbita bassa. Bigelow ha un budget ridotto e meno spende per piazzare il proprio hardware in orbita, meglio è.
Questi sono solo alcuni esempi, in generale FH è un ottima evoluzione in attesa della rivoluzione, che sarà BFR.
La principale limitazione di Falcon Heavy è il secondo stadio. Un secondo stadio criogenico, con un motore methalox o hydrolox, aumenterebbe in modo drastico le performance per le orbite altamente energetiche, rendendo FH un passo avanti ancora più significativo. Tuttavia è per SpaceX poco logico seguire questa strada, dato che Falcon Heavy non è altro che un ponte verso BFR.
premettendo che il mio commento sopra si riferiva esclusivamente alla notizia, cioè il sito per tracciare il coso, e sul personaggio non ho particolari sentimenti, non posso fare a meno di notare che alcune posizioni 'elegiache' e contemporaneamente accusatorie di chi critica di essere retrogrado, sono quasi sulla stessa falsariga e ricordano quelle per un altro personaggio, altrettanto abile nel marketing (che non è una colpa, intendiamoci)
canislupus
15-02-2018, 14:04
@RaZoR93
Il tuo ragionamento già è più condivisibile.
Restano i miei dubbi sulle probabilità che possa incontrare un grande volume di crescita e che sia effettivamente recuperabile ogni volta il vettore.
Però questo ce lo potrà dire solo il tempo ovviamente.
E poi sembra che la Roadster si stata lanciata con le 4 frecce lampeggianti accese per evitare che ci vadano a sbattere le astronavi,
a bordo c'è anche la constatazione amichevole di incidente :D
:rotfl:
@rigelpd
Io non ci vedo nulla di divertente.
Una auto senza un conducente è un pezzo inanimato che vaga nello spazio.
Puoi metterci quello che vuoi dentro un tuo razzo, ma il fatto che sia costosa non la rende per definizione divertente, almeno ai miei occhi.
Credo che il "divertente" sia dovuto al fatto che ci sia un'auto con un "guidatore". Le Tesla sono "costose" (poi è tutto relativo) per chi le compra, notevolmente meno per chi le produce, senza considerare che questo potrebbe benissimo essere un modello non funzionante/di recupero/etc..
@inited
Credo che una società/governo/privato che abbia 125 milioni di dollari non abbia bisogno così tanto interesse a sapere cosa hai spedito nello spazio.
Potresti anche inviare 64 tonnellate di sabbia e credo sarebbe stato lo stesso un successo.
Certo l'eco mediatico (ne stiamo parlando anche ora) è importante, ma dubito che qualcuno di noi qui dentro avrebbe mai le possibilità di comprarsi un vettore spaziale.
Quindi ripeto il fatto che un investitore di questa entità vuole qualcosa di concreto al di là di ogni aspetto pubblicitario.
Senza offesa ma sembra che tu abbia buttato lì pezzi di frase completamente sconnessi.
tutto il lancio è stato molto mediatico: è pieno di filmati presi da tutti i lati...
@RaZoR93
Il tuo ragionamento già è più condivisibile.
Restano i miei dubbi sulle probabilità che possa incontrare un grande volume di crescita e che sia effettivamente recuperabile ogni volta il vettore.
Però questo ce lo potrà dire solo il tempo ovviamente.I booster sono recuperabili facilmente finchè i payload lanciati sono al di sotto dei limiti, che dovrebbero essere approssimativamente 30 tonnellate per l'orbita bassa e 8 tonnellate per inserzione in GTO.
Con un costo di 90M per lancio, questi limiti consentono a SpaceX di coprire i satelliti commerciali più pesanti che richiederebbero altrimenti un volo di F9 senza recupero.
Falcon Heavy è inoltre necessario per SpaceX per poter competere per il lancio dei payload militari degli Stati Uniti, che sono poi gli unici payload a richiedere il lancio del Delta IV Heavy, ad un costo di 350-500M o più per missione.
Quindi FH è stato pensato per espandere le capacità di lancio di SpaceX.
La flessibilità del mercato spaziale alla variazione dei prezzi è in un certo senso limitata, ma abbattere i costi è necessariamente la strada da seguire se si vuole spronare lo sviluppo di attività commerciali in orbita.
Falcon Heavy è solo l'ennesimo tassello ed è ora il vettore di lancio con il miglior rapporto kg/prezzo per ogni orbita.
senza considerare che questo potrebbe benissimo essere un modello non funzionante/di recupero/etc..
la cosa meravigliosa è che quella nello spazio è (era?) la vecchia tesla roadster di proprietà di Musk stesso :asd:
appunto niente di eclatante il saturn v è roba degli anni 60, magari ti sorge il dubbio che se non hanno continuato a fare vettori cosi potenti, è perchè non servono?
Non hanno continuato a farli, con soldi pubblici, perchè era cessato lo scopo propagandistico.
appunto niente di eclatante il saturn v è roba degli anni 60, magari ti sorge il dubbio che se non hanno continuato a fare vettori cosi potenti, è perchè non servono?
Guarda che il minor costo sostenuto per spedire questi "razzoni" in orbita è grazie al fatto che i "razzoni" non si schiantano al suolo al loro rientro, ma che atterrano perfettamente in verticale, questa è la vera novità di tutto, questa è la "killer feature" dei viaggi spaziali
e quale sarebbe il passo in avanti? che dai i soldi a musk piuttosto che ad una agenzia statale?
Mi ripeto, il passo in avanti è che la parte costosa della missione rientra ed è riutilizzabile.
Pura rivoluzione
Non si ha più la buona abitudine di informarsi prima di scrivere qualcosa?
Lanciare qualcosa con il saturn V oggi costerebbe 40 miliardi di dollari ed è solo per questo che è finito nel museo.
Fattibile per qualche missione allo scopo di dimostrare la supremazia aerospaziale statunitense con una quindicina di missioni Apollo ma perfettamente inutile per altro.
Il Falcon Heavy dovrebbe costare 100 milioni di dollari... 400 volte meno.
E puntano a ridurlo a circa 1 terzo (quindi 30 milioni).
Tutto spiegato?
Tutto chiaro?
Sull'utilità basti pensare che molti oggi stanno progettando vettori di questo calibro e anche più grossi.
Cioè te stai paragonando i costi di un vettore negli anni 60 con uno del 2018..... 50 anni dopo,
È come paragonare i costi di una v2 e di uno scud......
Cioè te stai paragonando i costi di un vettore negli anni 60 con uno del 2018..... 50 anni dopo,
È come paragonare i costi di una v2 e di uno scud......
Allora parliamo del SLS della NASA che dovrebbe essere pronto per il 2020 ma che probabilmente ritarderà ancora?
Finora è costato quasi 20 miliardi di dollari per la progettazione e non ha ancora fatto un lancio, la NASA spende una media di 2 miliardi all'anno per progettarlo e realizzarlo e quando sarà pronto un singolo lancio costerà un miliardo di dollari.
Esattamente.
SLS dimostra che il fattore temporale non é rilevante. La differenza è l’approccio!
Allora parliamo del SLS della NASA che dovrebbe essere pronto per il 2020 ma che probabilmente ritarderà ancora?
Finora è costato quasi 20 miliardi di dollari per la progettazione e non ha ancora fatto un lancio, la NASA spende una media di 2 miliardi all'anno per progettarlo e realizzarlo e quando sarà pronto un singolo lancio costerà un miliardo di dollari.
SLS arriverà a portare il doppio di carico del falcon...
Esattamente.
SLS dimostra che il fattore temporale non é rilevante. La differenza è l’approccio!
il fattore temporale non è rilevante???
perciò per te progettare un razzo nel 2018 è come progettarlo nel 1960..
stessa esperienza, tecnologia, potenza di calcolo, stessi materiali....
e si il fattore temporale non conta....:doh:
SLS arriverà a portare il doppio di carico del falcon...
Il fatto è che per portare il doppio del carico rimane comunque più conveniente fare 2 volte il viaggio con il FH :)
E' del tutto anti economico
Neanche lontanamente.
SLS ha come target (minimo, verrà probabilmente superato) 70k kg in orbita bassa.
FH fa 64k kg alla stessa orbita target.
La differenza è più accentuata per orbite altamente energetiche per via dell'upper stage non criogenico di SpaceX, ma SLS ha bisogno di raggiungere la configurazione Block 1B e Block 2 per superare significativamente Falcon Heavy.
Queste configurazioni sono ad almeno 5/10 anni di distanza e richiederanno probabilmente altri 10/20 miliardi di finanziamento.
SLS verrà completamente umiliato da BFR, che come tecnologia e capacità è ordini di grandezza superiore.
il fattore temporale non è rilevante???
perciò per te progettare un razzo nel 2018 è come progettarlo nel 1960..
stessa esperienza, tecnologia, potenza di calcolo, stessi materiali....
e si il fattore temporale non conta....:doh:Il fattore temporale è importante e cruciale se si intende sfruttare le nuove tecnologie e nuovi approcci. Se, come nel caso di SLS, si usa hardware vecchio (stessi motori e booster dello Shuttle, motori dell'upper stage vecchi di decenni, ecc) il fatto che SLS arrivi 60 anni dopo Saturn V non conta niente. Infatti SLS è inferiore a Saturn V in termini di capacità (significativamente inferiore) e costerà comunque probabilmente più di 1 miliardo per lancio.
Spiegami dove sarebbe il progresso per cortesia.
SLS verrà probabilmente cancellato entro il 2025, dopo il primo volo di BFR.
SLS arriverà a portare il doppio di carico del falcon...
Agli attuali livelli di spesa del progetto Nasa SLS, è più probabile uno lancio di test dello SpaceX BFR nei prossimi 3-4 anni
Agli attuali livelli di spesa del progetto Nasa SLS, è più probabile uno lancio di test dello SpaceX BFR nei prossimi 3-4 anni
Pensa che già dall'anno prossimo dovrebbero esserci i primi test suborbitali del secondo stadio: la Big Fuc.ing Ship. Con voli via via più elevati. La cosa assurda è che la BFS è progettata per essere in grado di raggiungere da sola l'orbita terrestre anche senza il booster! Non verrà mai usata in questo modo ma la possibilità c'è!
Le date previste per BFR sono probabilmente molto ottimistiche.
Non si deve dimenticare che da un punto di vista tecnologico è almeno una generazione avanti a qualsiasi altro vettore mai sviluppato.
Specialmente i tank in fibra di carbonio e il Raptor, che è il primo motore ad usare Full Flow Staged Combustion sono elementi estremamente complessi.
In particolare i tank utilizzano un materiale nuovo, un nuovo metodo di costruzione e devono essere altamente resistenti sia agli stress meccanici durante il volo che alle temperature dell'ossigeno criogenico.
Credo sia altamente irrealistico vedere i primi test già il prossimo anno, ed è normale che sia così per un vettore che è 20 anni avanti alla concorrenza.
è vero che SpaceX è già a buon punto con Raptor e ha completato diversi test sui tank carburante, ma il mettere tutto insieme deve essere un incubo.
Le date previste per BFR sono probabilmente molto ottimistiche.
Non si deve dimenticare che da un punto di vista tecnologico è almeno una generazione avanti a qualsiasi altro vettore mai sviluppato.
Specialmente i tank in fibra di carbonio e il Raptor, che è il primo motore ad usare Full Flow Staged Combustion sono elementi estremamente complessi.
In particolare i tank utilizzano un materiale nuovo, un nuovo metodo di costruzione e devono essere altamente resistenti sia agli stress meccanici durante il volo che alle temperature dell'ossigeno criogenico.
Credo sia altamente irrealistico vedere i primi test già il prossimo anno, ed è normale che sia così per un vettore che è 20 anni avanti alla concorrenza.
è vero che SpaceX è già a buon punto con Raptor e ha completato diversi test sui tank carburante, ma il mettere tutto insieme deve essere un incubo.
i motori a Ciclo di combustione stadiata i russi li usano da anni
mikegemini77
15-02-2018, 19:26
;45375771']Ma non c'era già abbastanza ferraglia che gira per lo spazio?
Ma appunto, vedrete che un giorno dovremo fare i conti con queste baggianate.
Ho pensato la stessa cosa, iniziamo ad inquinare anche lo spazio
mikegemini77
15-02-2018, 19:36
...
Hai una vaga idea di quanto sia grande lo spazio? Non si sta mica parlando di satelliti di orbita terrestre.
Purtroppo la maggior parte sella ferraglia si trova in orbita intorno alla terra e si tratta di migliaia di oggetti, viaggiano a migliaia di km all'ora e, nel caso di impatto, sebbene le probabilità siano molto basse, anche un semplice bullone può causare danni seri a quella velocità, il problema e che questi oggetti continueranno ad aumentare...
Ho pensato la stessa cosa, iniziamo ad inquinare anche lo spazio
non so se è peggio non rendersi conto che lo spazio lo si "inquina" da almeno 60 anni o non che ta i tanti pregi del FH c'è proprio anche il riciclo quasi totale del vettore
Non usava quello anche lo shuttle?
si ,anche se i russi sono riusciti (come al solito) a fare la stessa cosa con un progetto molto piu semplice..
Neanche lontanamente.
SLS ha come target (minimo, verrà probabilmente superato) 70k kg in orbita bassa.
FH fa 64k kg alla stessa orbita target.
La differenza è più accentuata per orbite altamente energetiche per via dell'upper stage non criogenico di SpaceX, ma SLS ha bisogno di raggiungere la configurazione Block 1B e Block 2 per superare significativamente Falcon Heavy.
Queste configurazioni sono ad almeno 5/10 anni di distanza e richiederanno probabilmente altri 10/20 miliardi di finanziamento.
SLS verrà completamente umiliato da BFR, che come tecnologia e capacità è ordini di grandezza superiore.
Il fattore temporale è importante e cruciale se si intende sfruttare le nuove tecnologie e nuovi approcci. Se, come nel caso di SLS, si usa hardware vecchio (stessi motori e booster dello Shuttle, motori dell'upper stage vecchi di decenni, ecc) il fatto che SLS arrivi 60 anni dopo Saturn V non conta niente. Infatti SLS è inferiore a Saturn V in termini di capacità (significativamente inferiore) e costerà comunque probabilmente più di 1 miliardo per lancio.
Spiegami dove sarebbe il progresso per cortesia.
SLS verrà probabilmente cancellato entro il 2025, dopo il primo volo di BFR.
infatti i motori dell sls sono molto piu avanzati dei merlin e piu potenti,
il fatto che il bfr dovrebbe usare motori combustione stadiata come quelli dell' sls ti fa capire che è spacex ad usare la tecnologia vecchia
i motori a Ciclo di combustione stadiata i russi li usano da anniStaged combustion è diverso da Full Flow Staged Combustion. Quest'ultimo ciclo non è mai stato usato in un vettore orbitale.
Raptor ha inoltre il record per pressione nella camera a combustione di picco.
infatti i motori dell sls sono molto piu avanzati dei merlin e piu potenti,
il fatto che il bfr dovrebbe usare motori combustione stadiata come quelli dell' sls ti fa capire che è spacex ad usare la tecnologia vecchia
Paragone inutile.
RS25 era un motore estremamente avanzato quando venne introdotto ed ancora oggi è un ottimo Hydrolox; allo stesso tempo rappresenta tutto quello che c'è di sbagliato nel programma SLS.
Sono motori costosissimi, un singolo motore RS25 costava 40 milioni ai tempi dello Shuttle, più di 40 Merlin (<1 milione per unità).
Usare l'Idrogeno come propellente per un primo stadio è inoltre una scelta ben poco sensata, dato che l'ISP eccezionale offerto dall'Idrogeno è molto più utile per un secondo stadio e non fa altro che aumentare la complessità e ridurre la densità del propellente, necessitando di tank a volume molto più alto.
Merlin è un motore francamente eccezionale. Non costa nulla, è estremamente affidabile (0 problemi con migliaia di test di Merlin 1D), best in class Thrust to Weight, altamente riutilizzabile (oltre 50 volte), buon livello di throttling.
è un Gas Generator, quindi sicuramente non il ciclo di combustione più avanzato, ma è stato scelto appositamente per eccellere nei campi dove effettivamente eccelle, specialmente nel costo.
Raptor è tutta un'altra bestia; usa il ciclo di combustione più efficiente, essendo un FF, ed è un methalox criogenico con eccellente TTW e ottimo ISP per metano, è inoltre ancora più riutilizzabile e continuerà a costare una frazione di un RS25.
SLS è obsoleto fin dalla nascita. Un vettore non riutilizzabile con booster allo stato solido e motori riciclati di decenni prima. E nonostante questo ha un costo di sviluppo stimato in 30-40 miliardi, a dir poco imbarazzante.
Staged combustion è diverso da Full Flow Staged Combustion. Quest'ultimo ciclo non è mai stato usato in un vettore orbitale.
Raptor ha inoltre il record per pressione nella camera a combustione di picco.
non è mai stato usato, ma i russi già li avevano testati negli anni 60.. ti dice qualcosa rd 270???
Paragone inutile.
RS25 era un motore estremamente avanzato quando venne introdotto ed ancora oggi è un ottimo Hydrolox; allo stesso tempo rappresenta tutto quello che c'è di sbagliato nel programma SLS.
Sono motori costosissimi, un singolo motore RS25 costava 40 milioni ai tempi dello Shuttle, più di 40 Merlin (<1 milione per unità).
Usare l'Idrogeno come propellente per un primo stadio è inoltre una scelta ben poco sensata, dato che l'ISP eccezionale offerto dall'Idrogeno è molto più utile per un secondo stadio e non fa altro che aumentare la complessità e ridurre la densità del propellente, necessitando di tank a volume molto più alto.
Merlin è un motore francamente eccezionale. Non costa nulla, è estremamente affidabile (0 problemi con migliaia di test di Merlin 1D), best in class Thrust to Weight, altamente riutilizzabile (oltre 50 volte), buon livello di throttling.
è un Gas Generator, quindi sicuramente non il ciclo di combustione più avanzato, ma è stato scelto appositamente per eccellere nei campi dove effettivamente eccelle, specialmente nel costo.
Raptor è tutta un'altra bestia; usa il ciclo di combustione più efficiente, essendo un FF, ed è un methalox criogenico con eccellente TTW e ottimo ISP per metano, è inoltre ancora più riutilizzabile e continuerà a costare una frazione di un RS25.
SLS è obsoleto fin dalla nascita. Un vettore non riutilizzabile con booster allo stato solido e motori riciclati di decenni prima. E nonostante questo ha un costo di sviluppo stimato in 30-40 miliardi, a dir poco imbarazzante.
allora rs 25 è piu avanzato del merlin si o no???
danieleg.dg
15-02-2018, 20:35
Purtroppo la maggior parte sella ferraglia si trova in orbita intorno alla terra e si tratta di migliaia di oggetti, viaggiano a migliaia di km all'ora e, nel caso di impatto, sebbene le probabilità siano molto basse, anche un semplice bullone può causare danni seri a quella velocità, il problema e che questi oggetti continueranno ad aumentare...
Appunto, la ferraglia si trova in orbita terrestre, non mi risulta che la Tesla sia in quest'orbita... Tutti i vari pezzi che vengono rilasciati durante il volo precipitano sulla Terra, non entrano in orbita.
Lampetto
15-02-2018, 20:49
Pensare che nella news c’è anche il grafico orbitale della Tesla, si sta allontanando dalla Terra fino ad oltrepassare la linea orbitale di Marte, nessun residuo spaziale resterà in orbita bassa ne alta, è più facile che ci cada un meteorite in testa che ci colpisca la Roadster..
Appunto, la ferraglia si trova in orbita terrestre, non mi risulta che la Tesla sia in quest'orbita... Tutti i vari pezzi che vengono rilasciati durante il volo precipitano sulla Terra, non entrano in orbita.
Non solo, nell'ultimo mezzo secolo i razzi erano realizzati in modo che dopo aver portato in orbita il satellite precipitavsno sull'oceano. L'oceano è pieno di rottami di razzi, soprattutto booster. Questo è il vero inquinamento, non la tesla in orbita attorno al sole.
non è mai stato usato, ma i russi già li avevano testati negli anni 60.. ti dice qualcosa rd 270???RD270 è l'unico motore sovietico testato con un ciclo FFSC e come ho detto non ha mai volato.
Raptor sarà il primo FFSC al mondo a volare con BFR. Raptor ha inoltre un ISP molto superiore , superiore pressione di picco e range di throttling. Raptor sarà il motore chimico più avanzato mai sviluppato per un vettore orbitale e questo è quanto.
Non è certamente un design pensato per "raggiungere" la concorrenza.
allora rs 25 è piu avanzato del merlin si o no???Domanda poco sensata. La risposta è: dipende. Ci sono tantissimi aspetti da considerare in un motore.
Una cosa direi che è certa: Merlin è il motore migliore per Falcon 9 e un SLS con 30-40 Merlin pure sarebbe migliore rispetto al design proposto con RS25 (più economico e riutilizzabile).
Pensare che nella news c’è anche il grafico orbitale della Tesla, si sta allontanando dalla Terra fino ad oltrepassare la linea orbitale di Marte, nessun residuo spaziale resterà in orbita bassa ne alta, è più facile che ci cada un meteorite in testa che ci colpisca la Roadster..
Siccome la Terra è enormemente più piccola del sistema solare si potrebbe dire che spedendo la tesla nello spazio abbiamo ridotto l'inquinamento terrestre enormemente di più di quanto abbiamo aumentato l'inquinamento del sistema solare
RD270 è l'unico motore sovietico testato con un ciclo FFSC e come ho detto non ha mai volato.
Raptor sarà il primo FFSC al mondo a volare con BFR. Raptor ha inoltre un ISP molto superiore , superiore pressione di picco e range di throttling. Raptor sarà il motore chimico più avanzato mai sviluppato per un vettore orbitale e questo è quanto.
Non è certamente un design pensato per "raggiungere" la concorrenza.
Domanda poco sensata. La risposta è: dipende. Ci sono tantissimi aspetti da considerare in un motore.
Una cosa direi che è certa: Merlin è il motore migliore per Falcon 9 e un SLS con 30-40 Merlin pure sarebbe migliore rispetto al design proposto con RS25 (più economico e riutilizzabile).
a bhe certo un motore del 1960 che sarebbe stato usato se non annullavano il progetto, con un motore del 2020...... comunque è un fatto che i russi nel campo dei motori a razzo stanno avanti
il merlin è stato progettato per costare poco , ma non ha niente di tecnologicamente avanzato, poi per carità per il suo scopo è ottimo
Lampetto
15-02-2018, 21:35
Siccome la Terra è enormemente più piccola del sistema solare si potrebbe dire che spedendo la tesla nello spazio abbiamo ridotto l'inquinamento terrestre enormemente di più di quanto abbiamo aumentato l'inquinamento del sistema solare
Esatto
L'enormità del sistema solare fa si che qualsiasi residuo noi lanciamo nello spazio sarà irrilevante in termini di "inquinamento"
Se poi passiamo alla vastità della galassia siamo insignificanti in tutti i termini, l'esplosione di una supernova produce più inquinamento, tra gas tossici e polveri radioattive, di tutto il sistema solare messo insieme.
Inoltre in termini di tempo e di spazio rende tutto relativo visto che l'universo è sempre in trasformazione in tempi relativamente lunghi, per noi infiniti.
Adesso che ho visto passare gente dal non capire a cosa possa servire il FH a esperto di motori di vettori orbitali nell'arco di un pomeriggio ho visto tutto :asd:
:asd: :asd:
Simonex84
16-02-2018, 09:20
Solo quel genio di Musk poteva pensare anche al DON'T PANIC! sullo schermo dell'infotainment preso dalla Guida Galattica :D :D :D
Paragone inutile.
RS25 era un motore estremamente avanzato quando venne introdotto ed ancora oggi è un ottimo Hydrolox; allo stesso tempo rappresenta tutto quello che c'è di sbagliato nel programma SLS.
Sono motori costosissimi, un singolo motore RS25 costava 40 milioni ai tempi dello Shuttle, più di 40 Merlin (<1 milione per unità).
Usare l'Idrogeno come propellente per un primo stadio è inoltre una scelta ben poco sensata, dato che l'ISP eccezionale offerto dall'Idrogeno è molto più utile per un secondo stadio e non fa altro che aumentare la complessità e ridurre la densità del propellente, necessitando di tank a volume molto più alto.
Merlin è un motore francamente eccezionale. Non costa nulla, è estremamente affidabile (0 problemi con migliaia di test di Merlin 1D), best in class Thrust to Weight, altamente riutilizzabile (oltre 50 volte), buon livello di throttling.
è un Gas Generator, quindi sicuramente non il ciclo di combustione più avanzato, ma è stato scelto appositamente per eccellere nei campi dove effettivamente eccelle, specialmente nel costo.
Raptor è tutta un'altra bestia; usa il ciclo di combustione più efficiente, essendo un FF, ed è un methalox criogenico con eccellente TTW e ottimo ISP per metano, è inoltre ancora più riutilizzabile e continuerà a costare una frazione di un RS25.
SLS è obsoleto fin dalla nascita. Un vettore non riutilizzabile con booster allo stato solido e motori riciclati di decenni prima. E nonostante questo ha un costo di sviluppo stimato in 30-40 miliardi, a dir poco imbarazzante.
Vado OT e sono serio: dove min***ia hai imparato tutte queste cose? In un qualche modo te ne occupi per lavoro o è pure e ammirevole curiosità?
Giuro, quando leggo i tuoi commenti in materia rischio l'erezione, come diavolo fai a sapere questi dettagli tecnici
a bhe certo un motore del 1960 che sarebbe stato usato se non annullavano il progetto, con un motore del 2020...... comunque è un fatto che i russi nel campo dei motori a razzo stanno avanti
il merlin è stato progettato per costare poco , ma non ha niente di tecnologicamente avanzato, poi per carità per il suo scopo è ottimoI russi stavano avanti. Avevano di gran lunga i migliori design per rocket engine, ma quello è il passato. Il programma spaziale russo è allo sfascio e quanti anni sono passati dall'ultimo design cutting edge da loro sviluppato?
Guardando avanti il futuro dei motori verrà scritto negli stati uniti da SpaceX e Blue Origin.
Vado OT e sono serio: dove min***ia hai imparato tutte queste cose? In un qualche modo te ne occupi per lavoro o è pure e ammirevole curiosità?
Giuro, quando leggo i tuoi commenti in materia rischio l'erezione, come diavolo fai a sapere questi dettagli tecnici:sofico:
In realtà faccio medicina; diciamo che seguo SpaceX da anni per interesse personale. Reddit SpaceX è la fonte migliore per informarsi. r/SpaceX è probabilmente il subreddit più serio e strutturato che sia. :read:
È una semplice goliardata e come tale poco importa se per te o per chiunque non ha valore.
Io trovo una bella notizia nel fatto che lo spazio è diventato così accessibile ai privati che persino un privato può decidere se lo vuole di fare una goliardata. Fino a pochi anni fa era impossibile. È un indizio che lo spazio è diventato più alla nostra portata
accessibile ai privati?! parliamo di UN milionario unico al mondo per ora, appassionato ed ossessionato dalla conquista dello spazio, con un portafoglio enorme. Non è che se UN privato con tali caratteristiche riesce a fare un'impresa del genere, significa che lo spazio è diventato più accessibile ai privati!
Che poi questa sua ossessione e dedizione possa, in futuro, aiutare lo sviluppo dei viaggi spaziali e simili, beh, è fuori di dubbio...ma prima o poi ci si sarebbe arrivati comunque e, anche se Musk tra qualche anno potrà offrire viaggi in orbita ai privati, tali "escursioni" saranno regali che si concederanno in pochi perché costosissimi.
Lo spazio non è diventato più alla nostra portata grazie a Musk: lo spazio diventerà più a nostra portata perché l'umanità progredisce e si sviluppa (oggi ad un ritmo elevatissimo). Non è un'invenzione o una cosa che può fare una singola persona partendo da zero o quasi al giorno d'oggi: tutti noi e Musk in primis si deve ringraziare migliaia di altre aziende più o meno piccole senza le quali non avrebbe mai potuto realizzare quello che sta facendo. Infine, nessuno ricorda mai il grandissimo sviluppo fatto da americani e russi in primis negli ultimi 50-60 anni. Ma adesso pare sia arrivato Musk che in 5-6 anni regala l'esplorazione spaziale a cani&porci... :mc:
accessibile ai privati?! parliamo di UN milionario unico al mondo per ora, appassionato ed ossessionato dalla conquista dello spazio, con un portafoglio enorme. Non è che se UN privato con tali caratteristiche riesce a fare un'impresa del genere, significa che lo spazio è diventato più accessibile ai privati!
Che poi questa sua ossessione e dedizione possa, in futuro, aiutare lo sviluppo dei viaggi spaziali e simili, beh, è fuori di dubbio...ma prima o poi ci si sarebbe arrivati comunque e, anche se Musk tra qualche anno potrà offrire viaggi in orbita ai privati, tali "escursioni" saranno regali che si concederanno in pochi perché costosissimi.
Lo spazio non è diventato più alla nostra portata grazie a Musk: lo spazio diventerà più a nostra portata perché l'umanità progredisce e si sviluppa (oggi ad un ritmo elevatissimo). Non è un'invenzione o una cosa che può fare una singola persona partendo da zero o quasi al giorno d'oggi: tutti noi e Musk in primis si deve ringraziare migliaia di altre aziende più o meno piccole senza le quali non avrebbe mai potuto realizzare quello che sta facendo. Infine, nessuno ricorda mai il grandissimo sviluppo fatto da americani e russi in primis negli ultimi 50-60 anni. Ma adesso pare sia arrivato Musk che in 5-6 anni regala l'esplorazione spaziale a cani&porci... :mc:
No.
Tutte le tecnologie attualmente utilizzate da SpaceX per i razzi riutilizzabili erano attuabili già nel secolo scorso, ma fino ad adesso nessuno ci ha creduto, nessuno ci ha investito e niente è stato realizzato. E' facile dire che il mondo progredisce e che prima o poi ci arriviamo. Ma la realtà è che se non ci sono persone che lavorano duro in un progetto e persone che ci credono e investono denaro ed energie non succede niente.
Tanto per dirne una: nella corsa allo spazio c'è stata una involuzione, quello che eravamo in grado di fare negli anni 60 non siamo più in grado di farlo adesso. Vale poco dire che i disegni e i progetti del Saturno V esistono ancora in qualche cassetto quando per poterne realizzare uno oggi il tempo stimato è di una decina di anni. Non esistono le fabbriche, gli ingegneri che ci hanno lavorato sono in pensione o morti e prima di arrivare ad avere la stessa capacità di lanciare una nuova missione Apollo adesso, anche avendo a disposizione tutte le risorse finanziarie che aveva la NASA all'epoca devono passare parecchi anni. E questo solo per mettersi in pari con quello che è stato già fatto. Di fatto è quello che stà facendo la NASA con il progetto SLS.
Non fosse stato per SpaceX e Musk, non avremmo niente di paragonabile al Falcon Heavy oggi.
Si parla tanto di fanboy di Musk, ma a me pare che ci siano tanti haters (o invidiosi?) intestarditi...
Come si fa, oggettivamente, a dire che non abbia fatto niente di ché?
Tra poco arrivano anche i terrapiattisti...
No.
Tutte le tecnologie attualmente utilizzate da SpaceX per i razzi riutilizzabili erano attuabili già nel secolo scorso, ma fino ad adesso nessuno ci ha creduto, nessuno ci ha investito e niente è stato realizzato. E' facile dire che il mondo progredisce e che prima o poi ci arriviamo. Ma la realtà è che se non ci sono persone che lavorano duro in un progetto e persone che ci credono e investono denaro ed energie non succede niente.
Tanto per dirne una: nella corsa allo spazio c'è stata una involuzione, quello che eravamo in grado di fare negli anni 60 non siamo più in grado di farlo adesso. Vale poco dire che i disegni e i progetti del Saturno V esistono ancora in qualche cassetto quando per poterne realizzare uno oggi il tempo stimato è di una decina di anni. Non esistono le fabbriche, gli ingegneri che ci hanno lavorato sono in pensione o morti e prima di arrivare ad avere la stessa capacità di lanciare una nuova missione Apollo adesso, anche avendo a disposizione tutte le risorse finanziarie che aveva la NASA all'epoca devono passare parecchi anni. E questo solo per mettersi in pari con quello che è stato già fatto. Di fatto è quello che stà facendo la NASA con il progetto SLS.
Non fosse stato per SpaceX e Musk, non avremmo niente di paragonabile al Falcon Heavy oggi.
si è dimenticato di un fattore fondamentale: gli incidenti e le morti. Si è smesso di investire tanto nello spazio quando si sono alzate le proteste per i tanti incidenti ed i morti...ci si è cominciati a chiedere se servisse davvero e se non era meglio spendere i soldi per sistemare tanti problemi qui sulla Terra prima di buttar via così tanto danaro per andare a fare "una passeggiata sulla Luna"... Bisogna sempre tener bene presente anche i tempi e la società di riferimento. Oggi Musk ha ripreso in mano, come dice lei, un settore che era fermo. Adesso è tutto bello e tutti sono contenti, vediamo quando anche lui comincerà a mandare nello spazio le persone e cosa succederà ai primi incidenti...
Poi, sia chiaro, tanto di cappello a quello che è riuscito a fare. Ma la corsa allo spazio rimane comunque, per ora, una cosa per pochi: i soliti pochi pieni di soldi che la useranno in parte per i propri sfizi (vedi viaggi spaziali tipo crociere di cui si è parlato) e, in secondo luogo, per lucrarci sopra... Al comune mortale, almeno per ora, non verrà in tasca nulla.
Infine, voglio spendere una lancia in favore di un aspetto che avete tutti dimenticato: non si sarà più speso tanto nell'esplorazione spaziale, non si saranno più fatte missioni come negli anni '60, ma si è investito tantissimo (e con grandi risultati) nella ricerca e nello studio dello spazio/pianeti tramite telescopi sempre più evoluti, senza scordarsi delle missioni dei rover su Marte. Tutto forse un po' meno spettacolare di mandare un cane in orbita o un uomo sulla Luna ma tremendamente più utile a mio avviso. Musk sta facendo tutto anche proprio con l'intento di spettacolarizzare e farsi pubblicità. Il fatto di aver mandato in orbita al posto di un blocco di cemento una Tesla cabrio è un esempio lampante. Poi non è una critica, ci sta che con tutti i soldi che ha investito abbia fatto ciò: viviamo nell'epoca della pubblicità...
RD270 è l'unico motore sovietico testato con un ciclo FFSC e come ho detto non ha mai volato.
Raptor sarà il primo FFSC al mondo a volare con BFR. Raptor ha inoltre un ISP molto superiore , superiore pressione di picco e range di throttling. Raptor sarà il motore chimico più avanzato mai sviluppato per un vettore orbitale e questo è quanto.
Non è certamente un design pensato per "raggiungere" la concorrenza.
Domanda poco sensata. La risposta è: dipende. Ci sono tantissimi aspetti da considerare in un motore.
Una cosa direi che è certa: Merlin è il motore migliore per Falcon 9 e un SLS con 30-40 Merlin pure sarebbe migliore rispetto al design proposto con RS25 (più economico e riutilizzabile).
perchè il BFR ha mai volato? e sei sicuro che volerà??????
Esatto
L'enormità del sistema solare fa si che qualsiasi residuo noi lanciamo nello spazio sarà irrilevante in termini di "inquinamento"
Se poi passiamo alla vastità della galassia siamo insignificanti in tutti i termini, l'esplosione di una supernova produce più inquinamento, tra gas tossici e polveri radioattive, di tutto il sistema solare messo insieme.
Inoltre in termini di tempo e di spazio rende tutto relativo visto che l'universo è sempre in trasformazione in tempi relativamente lunghi, per noi infiniti.
forse, come già annunciato in Futurama, tra non molto diventerà relativamente economico "smaltire" tutti i nostri rifiuti nello spazio, in questo modo la terra diventerà un posto davvero piu pulito.
immaginatevi di spedire verso il sole tonnellate di rifiuti industriali...
si è dimenticato di un fattore fondamentale: gli incidenti e le morti. Si è smesso di investire tanto nello spazio quando si sono alzate le proteste per i tanti incidenti ed i morti...ci si è cominciati a chiedere se servisse davvero e se non era meglio spendere i soldi per sistemare tanti problemi qui sulla Terra prima di buttar via così tanto danaro per andare a fare "una passeggiata sulla Luna"... Bisogna sempre tener bene presente anche i tempi e la società di riferimento. Oggi Musk ha ripreso in mano, come dice lei, un settore che era fermo. Adesso è tutto bello e tutti sono contenti, vediamo quando anche lui comincerà a mandare nello spazio le persone e cosa succederà ai primi incidenti...
Poi, sia chiaro, tanto di cappello a quello che è riuscito a fare. Ma la corsa allo spazio rimane comunque, per ora, una cosa per pochi: i soliti pochi pieni di soldi che la useranno in parte per i propri sfizi (vedi viaggi spaziali tipo crociere di cui si è parlato) e, in secondo luogo, per lucrarci sopra... Al comune mortale, almeno per ora, non verrà in tasca nulla.
Infine, voglio spendere una lancia in favore di un aspetto che avete tutti dimenticato: non si sarà più speso tanto nell'esplorazione spaziale, non si saranno più fatte missioni come negli anni '60, ma si è investito tantissimo (e con grandi risultati) nella ricerca e nello studio dello spazio/pianeti tramite telescopi sempre più evoluti, senza scordarsi delle missioni dei rover su Marte. Tutto forse un po' meno spettacolare di mandare un cane in orbita o un uomo sulla Luna ma tremendamente più utile a mio avviso. Musk sta facendo tutto anche proprio con l'intento di spettacolarizzare e farsi pubblicità. Il fatto di aver mandato in orbita al posto di un blocco di cemento una Tesla cabrio è un esempio lampante. Poi non è una critica, ci sta che con tutti i soldi che ha investito abbia fatto ciò: viviamo nell'epoca della pubblicità...
La corsa allo spazio non si è fermata per gli incidenti con morti. Si è fermata perchè è finito lo stimolo a spendere miliardi di dollari per far vedere quanto siamo più bravi rispetto ai comunisti.
Quello che bisogna comprendere è che qui non si tratta di una evoluzione (dove i cambiamenti sono lineari) ma di una rivoluzione (dove i cambiamenti sono esponenziali e quindi difficilmente stimabili) nel settore delle missioni spaziali. SpaceX già adesso senza riciclare i razzi fa dei prezzi che per kg messo in orbita sono 5-6 volte inferiori alla concorrenza. Quando arriverà il BFR tra 5 anni avremo prezzi ridotti ad 1/100 di quelli attuali.
Significa che laddove per mettere in orbita un satellite bisognava pagare 200milioni di dollari ora ne bastano 2 milioni, laddove prima una spesa del genere potevano permettersela solo le più ricche tra le aziende mondiali (una manciata) adesso può permetterselo anche una piccola-media azienda.
Potremmo trovarci tra 10 anni ad una situazione in cui non parte una ventina di razzi in tutto all'anno, ma diverse centinaia, per le missioni più disparate, tra commerciali e scientifiche.
Tutte le missioni spaziali di cui parli costano miliardi di dollari perchè i costi della messa in orbita sono così cari, un calo dei prezzi dei lanciatore implica un calo dei costi delle missioni spaziali, il numero di aziende anche privare che si possono permettere di lanciare un rover su Marte o un dirigibile su Titano aumenterà in modo tale che per economie di scala i prezzi di queste missioni caleranno ulteriormente.
Il mercato delle missioni spaziali è sottosviluppato anche dal punto di vista economico perchè limitato dai costi di messa in orbita. Se in questo mercato girassero tanti soldi quanti ne girano in quello degli smartphone adesso avremmo colonie sulla luna, su Marte e chissà dove altro! L'arrivo dei lanciatori riutilizzabili con il crollo dei costi che comporterà potrebbe farci arrivare a questo risultato molto prima di quanto pensiamo.
forse, come già annunciato in Futurama, tra non molto diventerà relativamente economico "smaltire" tutti i nostri rifiuti nello spazio, in questo modo la terra diventerà un posto davvero piu pulito.
immaginatevi di spedire verso il sole tonnellate di rifiuti industriali...
Non avverrà mai. Per spedire qualcosa sul sole bisogna imprimergli un deltaV enorme, molto più facile in proporzione spedire qualcosa su Giove o su Saturno ;-)
La corsa allo spazio non si è fermata per gli incidenti con morti. Si è fermata perchè è finito lo stimolo a spendere miliardi di dollari per far vedere quanto siamo più bravi rispetto ai comunisti.
Quello che bisogna comprendere è che qui non si tratta di una evoluzione (dove i cambiamenti sono lineari) ma di una rivoluzione (dove i cambiamenti sono esponenziali e quindi difficilmente stimabili) nel settore delle missioni spaziali. SpaceX già adesso senza riciclare i razzi fa dei prezzi che per kg messo in orbita sono 5-6 volte inferiori alla concorrenza. Quando arriverà il BFR tra 5 anni avremo prezzi ridotti ad 1/100 di quelli attuali.
Significa che laddove per mettere in orbita un satellite bisognava pagare 200milioni di dollari ora ne bastano 2 milioni, laddove prima una spesa del genere potevano permettersela solo le più ricche tra le aziende mondiali (una manciata) adesso può permetterselo anche una piccola-media azienda.
Potremmo trovarci tra 10 anni ad una situazione in cui non parte una ventina di razzi in tutto all'anno, ma diverse centinaia, per le missioni più disparate, tra commerciali e scientifiche.
Tutte le missioni spaziali di cui parli costano miliardi di dollari perchè i costi della messa in orbita sono così cari, un calo dei prezzi dei lanciatore implica un calo dei costi delle missioni spaziali, il numero di aziende anche privare che si possono permettere di lanciare un rover su Marte o un dirigibile su Titano aumenterà in modo tale che per economie di scala i prezzi di queste missioni caleranno ulteriormente.
Il mercato delle missioni spaziali è sottosviluppato anche dal punto di vista economico perchè limitato dai costi di messa in orbita. Se in questo mercato girassero tanti soldi quanti ne girano in quello degli smartphone adesso avremmo colonie sulla luna, su Marte e chissà dove altro! L'arrivo dei lanciatori riutilizzabili con il crollo dei costi che comporterà potrebbe farci arrivare a questo risultato molto prima di quanto pensiamo.
hem dati per affermare che i lanci costano 5/6 volte meno ed arriveranno ad 1/100 ?
PS i russi attualmente lanciano ad un costo superiore del 10-20%
hem dati per affermare che i lanci costano 5/6 volte meno ed arriveranno ad 1/100 ?
PS i russi attualmente lanciano ad un costo superiore del 10-20%
Io confronto i due lanciatori pesanti:
Falcon Heavy e Delta 4 Heavy.
Riguardo al calo del prezzo di due ordini di grandezza:
Se un razzo viene riutilizzato al 100% il prezzo può scendere facilmente sotto il milione di dollari perchè il costo del propellente è intorno ai 200mila dollari.
perchè il BFR ha mai volato? e sei sicuro che volerà??????Ovvio che volerà, è la prossima generazione di lanciatori di SpaceX, ovvero ciò che viene dopo e che sostituirà Falcon 9 e Falcon Heavy.
Una volta completato il design di Falcon 9 Block 5, che è a pochi mesi di distanza, gran parte degli ingegneri di SpaceX inizieranno a lavorare full time su BFR.
Raptor ha già completato oltre 40 test a Settembre 2017.
BFR vedrà il proprio maiden flight nei 2020s.
Ovvio che volerà, è la prossima generazione di lanciatori di SpaceX, ovvero ciò che viene dopo e che sostituirà Falcon 9 e Falcon Heavy.
Una volta completato il design di Falcon 9 Block 5, che è a pochi mesi di distanza, gran parte degli ingegneri di SpaceX inizieranno a lavorare full time su BFR.
Raptor ha già completato oltre 40 test a Settembre 2017.
BFR vedrà il proprio maiden flight nei 2020s.
e ovvio .. niente è ovvio quando volerà potrai affermare che è il primo vettore
ad utilizzare un motore stadiale a flusso completo, comunque ti ricordo sempre che chi ha inventato tale motore sono stati i sovietici, ed in questa tecnologia
sono sempre stati maestri, non a caso la lockheed compra motori dai russi,
e lo stesso musk si è rivolto a loro per la fornitura di motori
Io confronto i due lanciatori pesanti:
Falcon Heavy e Delta 4 Heavy.
Riguardo al calo del prezzo di due ordini di grandezza:
Se un razzo viene riutilizzato al 100% il prezzo può scendere facilmente sotto il milione di dollari perchè il costo del propellente è intorno ai 200mila dollari.
e dove lo vedi 1/100 del costo????
capisco essere fan di musk, ma alcune volte esagerate
e dove lo vedi 1/100 del costo????
capisco essere fan di musk, ma alcune volte esagerate
Un falcon Heavy completamente sacrificabile ora costa 150milioni di dollari.
Il costo del propellente è inferiore ai 600mila dollari (per un falcon 9 è 200mila dollari).
Se fosse interamente riciclabile il prezzo comprensivo di manutenzione ammortamento e propellente scenderebbe sotto i 1.5 milioni.
Un BFR è interamente riutilizzabile ergo...
Musk non si è mai rivolto ai russi per i motori; aveva intenzione di usare un lanciatore russo agli inizi dei 2000s per il suo progetto, poi si è reso conto che bisognava fare di molto meglio per raggiungere Marte ed è per questo che ha fondato SpaceX, che è ora leader indiscusso del settore.
Nel frattempo i russi hanno impiegato 22 anni per sviluppare il loro nuovo lanciatore, Angara, che ha ben 2 lanci in 25 anni.
Un falcon Heavy completamente sacrificabile ora costa 150milioni di dollari.
Il costo del propellente è inferiore ai 600mila dollari (per un falcon 9 è 200mila dollari).
Se fosse interamente riciclabile il prezzo comprensivo di manutenzione ammortamento e propellente scenderebbe sotto i 1.5 milioni.
Un BFR è interamente riutilizzabile ergo...
ripeto dove lo vedi 1/100 dei costi ???
Musk non si è mai rivolto ai russi per i motori; aveva intenzione di usare un lanciatore russo agli inizi dei 2000s per il suo progetto, poi si è reso conto che bisognava fare di molto meglio per raggiungere Marte ed è per questo che ha fondato SpaceX, che è ora leader indiscusso del settore.
Nel frattempo i russi hanno impiegato 22 anni per sviluppare il loro nuovo lanciatore, Angara, che ha ben 2 lanci in 25 anni.
ma leader di cosa..... fammi capire....
i russi lanciano piu di space x fattene una ragione
ripeto dove lo vedi 1/100 dei costi ???
Matematica: se il costo del propellente unito ai costi di manutenzione e ammortamento sono inferiori all'1% del costo del razzo allora quando il razzo non si brucia più in atmosfera me viene riutilizzato il prezzo del singolo lancio si riduce di 100 volte.
ma leader di cosa..... fammi capire....
i russi lanciano piu di space x fattene una ragione
Devi informarti meglio, l'anno scorso SpaceX ha stracciato i russi lanciando parecchi più razzi. Di fatto ha stracciato qualsiasi nazione del mondo (non solo le singole aziende, intere nazioni).
ma leader di cosa..... fammi capire....
i russi lanciano piu di space x fattene una ragioneLeader:
1)Leader tecnologico: minor costo per kg in orbita; unica famiglia di vettori potenzialmente recuperabili; vettore più potente attualmente in servizio (e tante altre chicche, come il sistema di autoterminazione automatico in caso di uscita dal corridoio di lancio per errori di navigazione).
2)Leader commerciale: SpaceX ha il più alto marketshare nel settore commerciale. 18 lanci completati nel 2017 vs 18 completati dai russi. Quest'anno SpaceX ha 30 lanci come target, molti più di quelli previsti dalla Russia. E i russi lanciano in gran parte satelliti nazionali, quindi non sono neanche in competizione quei lanci.
E vogliamo parlare della "leadership" russa nel fallire i lanci? Proton ha un track record pessimo; una delle ultime soyouz ha fallito il lancio perché era stata programmata per partire dalla base di lancio sbagliata!
https://arstechnica.com/science/2017/11/this-weeks-failed-russian-rocket-had-a-pretty-bad-programming-error/
Leader:
1)Leader tecnologico: minor costo per kg in orbita; unica famiglia di vettori potenzialmente recuperabili; vettore più potente attualmente in servizio (e tante altre chicche, come il sistema di autoterminazione automatico in caso di uscita dal corridoio di lancio per errori di navigazione).
2)Leader commerciale: SpaceX ha il più alto marketshare nel settore commerciale. 18 lanci completati nel 2017 vs 18 completati dai russi. Quest'anno SpaceX ha 30 lanci come target, molti più di quelli previsti dalla Russia. E i russi lanciano in gran parte satelliti nazionali, quindi non sono neanche in competizione quei lanci.
E vogliamo parlare della "leadership" russa nel fallire i lanci? Proton ha un track record pessimo; una delle ultime soyouz ha fallito il lancio perché era stata programmata per partire dalla base di lancio sbagliata!
https://arstechnica.com/science/2017/11/this-weeks-failed-russian-rocket-had-a-pretty-bad-programming-error/
allora..... siccome non si conoscono i bilanci di spacex il "minor costo" non significa nulla, e siccome musk ha la pessima abitudine di produrre in perdita, (vedi tesla) la cosa non mi stupirebbe
musk ha il vettore piu potente attualmente in servizio??? vero, ma mica è stato il primo...
è arrivato soltanto con 50 anni di ritardo, alias non ha nessun primato tecnologico, perchè se domani i russi vogliono possono costruire razzi altrettanti prestanti, forse non c'è la volontà, non la tecnologia,
come fa ad essere leader commerciale se i russi hanno fatto 20 lanci mentre spacex 18??
I russi han fatto 18 lanci, 2 Soyuz sono state lanciate dall'ESA, che è europea, e pertanto rientrano nella lista su Wiki (la quale però ben specifica il lancio da parte dell'ESA).
Ma francamente è un discorso completamente superfluo ed inutile. Tu continua pure a guardare al passato e alle glorie sovietiche, la traiettoria futura è chiara persino ai ciechi.
Cadenza di SpaceX:
https://image.ibb.co/hrbmQn/Immagine.jpg
Market share per le missioni NON statali:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/04/Awarded_global_commercial_launch_by_market_share.jpg
Non c'è bisogno di commentare altro, ma giusto per curiosità la grande storia del russo Proton:
https://image.ibb.co/bZxkkn/Immagine_1.jpg
allora..... siccome non si conoscono i bilanci di spacex il "minor costo" non significa nulla, e siccome musk ha la pessima abitudine di produrre in perdita, (vedi tesla) la cosa non mi stupirebbe
musk ha il vettore piu potente attualmente in servizio??? vero, ma mica è stato il primo...
è arrivato soltanto con 50 anni di ritardo, alias non ha nessun primato tecnologico, perchè se domani i russi vogliono possono costruire razzi altrettanti prestanti, forse non c'è la volontà, non la tecnologia,
come fa ad essere leader commerciale se i russi hanno fatto 20 lanci mentre spacex 18??
SpaceX è una società privata che non centra nulla con Tesla.
I minori costi sono un fatto, non significano nulla solo per te ;)
Musk per assurdo potrebbe pure rimetterci miliardi ogni anno per i prossimi 10 anche solo per il gusto di farlo.
Bezos con la Blue Origin, altra società privata, potrebbe rimettercene il doppio di Musk, considerato quanto guadagna, me ne fregherebbe anche meno.
Ma resta sempre un'ENORME differenza rispetto ad una qualsiasi agenzia statale che usa fondi pubblici, che DOVREBBE rendere conto del suo operato e dei risultati ottenuti.
SE i russi produrranno qualcosa di migliore, allora ne riparleremo a tempo debito.
SpaceX è una società privata che non centra nulla con Tesla.
I minori costi sono un fatto, non significano nulla solo per te ;)
Musk per assurdo potrebbe pure rimetterci miliardi ogni anno per i prossimi 10 anche solo per il gusto di farlo.
Bezos con la Blue Origin, altra società privata, potrebbe rimettercene il doppio di Musk, considerato quanto guadagna, me ne fregherebbe anche meno.
Ma resta sempre un'ENORME differenza rispetto ad una qualsiasi agenzia statale che usa fondi pubblici, che DOVREBBE rendere conto del suo operato e dei risultati ottenuti.
SE i russi produrranno qualcosa di migliore, allora ne riparleremo a tempo debito.
appunto il fatto che si fa pagare di meno, non significa che i lanci siano piu economici
i russi intanto sono gli unici che possono mandare un equipaggio nello spazio
ci aggiungo anche i cinesi
appunto il fatto che si fa pagare di meno, non significa che i lanci siano piu economici
i russi intanto sono gli unici che possono mandare un equipaggio nello spazio
ci aggiungo anche i cinesi
I lanci di SpaceX vengono fatti pagare meno, grazie soprattutto al riuso/ammortamento delle componenti che continui bellamente ad ignorare.
A meno che non dimostri, dati alla mano, che non è così.
Il poter mandare equipaggi umani nello spazio cosa avrebbe a che fare con le capacità dei vettori di cui si è discusso fino ad ora?
No, perchè è di questo che si sta' discutendo, qualora ti fossi perso nelle argomentazioni ;)
RoyNexus6
16-02-2018, 19:42
A tutti coloro che se ne escono con "Ma che senso ha?" "Ecchissenefrega", prima di scrivere ste stupidaggini, di dar aria al vuoto tra le orecchie, dovrebbero controllare quali erano gli obbiettivi della missione.
Ne riparliamo tra qualche mese :)
Comunque non capisco perché in tutti i thread bisogna sempre ridursi a gare da chi lo ha più lungo tra una cosa e l'altra.
SpaceX è l'astro nascente (è il caso di dirlo) dell'aerospaziale e sta facendo molto bene, meglio di chiunque altro prima.
Non fa tutto e non tutto perfetto per carità, ma sta veramente bruciando le tappe con un obbiettivo ben preciso nelle testa di Musk: Marte.
Sogno che si realizzerà o meno bisogna ammettere che stanno facendo le cose in grande.Fra l'altro Dragon 2 è tecnologicamente molto superiore a Soyuz, ma dato la quasi ridicola richiesta della NASA di avere un Loss of Crew teorico di 1 su 270 il programma, così come quello Boeing, è stato rallentato significativamente.
Lampetto
17-02-2018, 10:51
Fra l'altro Dragon 2 è tecnologicamente molto superiore a Soyouz, ma dato la quasi ridicola richiesta della NASA di avere un Loss of Crew teorico di 1 su 270 il programma, così come quello Boeing, è stato rallentato significativamente.
E' un calcolo teorico oppure questo significa allungare i tempi di collaudo in maniera importante?
Non so come si possa avere dati certi su un Loss of Crew viste le variabili in gioco, penso che abbiano delle tabelle di collaudo da rispettare imposte dalla NASA, probabilmente non vogliono perdere altro equipaggio umano dopo il disastro del Columbia.
La NASA ha una vasta serie di variabili all'interno di un modello matematico per calcolare questi rapporti. Usando il modello NASA, ottenere un LOC di 1 su 270 si sta dimostrando estremamente difficile, specialmente per via di possibili impatti con micro oggetti in orbita.
The biggest challenge, ASAP reported, was meeting micrometeoroid and orbital debris protection requirements. NASA was working to improve the modeling of the risks posed to those spacecraft from micrometeoroids and orbital debris through experiments mounted on the station as well as on Dragon cargo spacecraft.
La NASA è molto esigente per Dragon 2 / Starliner considerando che lo Shuttle, a fine vita, aveva un LOC di 1 su 90. Aspettarsi un miglioramento di 3x da provider commerciali con una frazione delle risorse è forse quasi esagerato.
Inizialmente la NASA di aspettava di poter raggiungere un LOC di 1 su 1000, ma poi si sono accorti che avevano fumato roba buona, potrebbe infatti non essere raggiungibile neanche 1/270.
Confrontare SpaceX alla NASA/Roscosmos o qualsiasi altra agenzia spaziale nazionale è come confrontare mele e pere. Quindi mettere a confronto i rispettivi risultati non ha molto senso, se non si considera la natura radicalmente diversa delle due entità, oltre che (banalmente) i tempi. SpaceX esiste da nemmeno 16 anni, e ha lanciato il primo razzo con successo da meno di 10.
Per @RaZoR93 non solo le richieste della NASA in termini di sicurezza sono state estremamente diffcili da soddisfare, ma sia Boeing che SpaceX per un periodo (dal 2011 al 2013) hanno ricevuto molti meno fondi del previsto (meno del 40% di quanto inizialmente preventivato!), cosa che ha comportato un ritardo stimato intorno ai 2 anni.
Da quanto ho letto, possiamo dedurre due cose:
Musk ha creato l'auto elettrica più veloce dell'universo
Musk ha creato l'auto elettrica con maggior autonomia (a patto di rinunciare alla radio)..
hai scordato la terza
Musk ha creato l'auto che tutti gli extraterrestri potranno guidare.... :D
Comunque in America se non erro hanno tagliato i finanziamenti pubblici alla ricerca spaziale a favore delle compagnie private.... e MUSK non vuole arrivare secondo.
Lampetto
19-02-2018, 15:18
Mi piacerebbe vedere se le parti interne come plastiche, interni in pelle e guarnizioni si deteriorano a causa delle estreme escursioni termiche dello spazio, la parte che è rivolta al Sole è caldissima, la parte opposta scende oltre -150 gradi.
Oltre a questo quali effetti hanno le radiazioni solari su parti morbide o la vernice
Mi piacerebbe vedere se le parti interne come plastiche, interni in pelle e guarnizioni si deteriorano a causa delle estreme escursioni termiche dello spazio, la parte che è rivolta al Sole è caldissima, la parte opposta scende oltre -150 gradi.
Oltre a questo quali effetti hanno le radiazioni solari su parti morbide o la vernice
lo scopriremo quando una nuova missione andrà a recuperarla :p
cmq non son sicuro di questa escursione termica così alta... dai filmati si vedrebbe qualcosa... fumo, radio fusa...
Mi piacerebbe vedere se le parti interne come plastiche, interni in pelle e guarnizioni si deteriorano a causa delle estreme escursioni termiche dello spazio, la parte che è rivolta al Sole è caldissima, la parte opposta scende oltre -150 gradi.
Oltre a questo quali effetti hanno le radiazioni solari su parti morbide o la vernice
Alla macchina è stato impartito un moto di rotazione ad un proprio asse, in questo modo non c'è mai una parte sempre al Sole o una parte sempre in ombra.
Lampetto
19-02-2018, 15:36
lo scopriremo quando una nuova missione andrà a recuperarla :p
cmq non son sicuro di questa escursione termica così alta... dai filmati si vedrebbe qualcosa... fumo, radio fusa...
Gli astronauti usano delle coperte termiche per coprire l'attrezzatura fragile come le videocamere quando sono esposte al sole, le fotocamere stesse hanno un procedimento di tropicalizzazione molto spinta per sopportare le escursioni termiche. Un'auto non è progettata per andare sullo spazio, secondo me se un giorno si potesse recuperare la Roadster per studiare gli effetti dello spazio ne vedremo delle belle
Lampetto
19-02-2018, 15:43
Alla macchina è stato impartito un moto di rotazione ad un proprio asse, in questo modo non c'è mai una parte sempre al Sole o una parte sempre in ombra.
Capisco, infatti è l'unica soluzione.
Gli astronauti usano delle coperte termiche per coprire l'attrezzatura fragile come le videocamere quando sono esposte al sole, le fotocamere stesse hanno un procedimento di tropicalizzazione molto spinta per sopportare le escursioni termiche.
non è che è per la radiazione solare globalmente, + che non per il solo aspetto termico?
Un'auto non è progettata per andare sullo spazio, secondo me se un giorno si potesse recuperare la Roadster per studiare gli effetti dello spazio ne vedremo delle belle
sicuro. :)
Lampetto
20-02-2018, 07:50
Guardavo proprio questa mattina la posizione attuale, si trova a 4 milioni di Km dalla terra e si allontana a 12.189 kmh e a 219 milioni di KM da Marte.
Tra un pò bisogna fargli il tagliando :D
Guardavo proprio questa mattina la posizione attuale, si trova a 4 milioni di Km dalla terra e si allontana a 12.189 kmh e a 219 milioni di KM da Marte.
Tra un pò bisogna fargli il tagliando :D
sarà costosetto... :D
Mars4ever
20-02-2018, 12:01
lo Shuttle, a fine vita, aveva un LOC di 1 su 90.
È anche peggio, sono 2 su 135.
thresher3253
20-02-2018, 14:36
Ma appunto, vedrete che un giorno dovremo fare i conti con queste baggianate.
No. Tutta la ferraglia che complessivamente abbiamo lanciato nello spazio equivale a meno dello 0.00001% del danno che puoi fare tirando un granello di sabbia in mare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.