Redazione di Hardware Upg
14-02-2018, 18:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/una-falla-in-telegram-desktop-sfruttata-per-installare-criptominer-occulti_74201.html
La falla, individuata da Kaspersky Lab, è stata risolta già da diverso tempo anche se il fondatore di Telegram ridimensiona la sua effettiva gravità
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ti renderai anche conto che c'è una certa differenza tra questa falla e la voragine di Skype.
Ma soprattutto c'è differenza tra il fatto che qui la falla sia già stata sistemata da tempo mentre per la falla di skype Microsoft ha dichiarato che ce la teniamo, perchè sistemarla è troppo oneroso. Sarà proprio questo punto ad aver dato vita alle polemiche?
L'assenza di commenti è abbastanza normale dato che gli utenti Telegram sono tendenzialmente soddisfatti del prodotto mentre gli utenti Skype trovano nella news uno sfogo per le frustrazioni accumulate in anni di pessima gestione del software.
Nessun commento...ah non é skype, non é ms
Polemica sterile.
La discussione sul bug di skype è duratala bellezza di 10 post ed era già morta dopo 2h che era stata data la notizia.
Inoltre una buona parte dei post era per lamentarsi del titolo e di precisazioni che il problema riguarda solo l'updater
pingalep
14-02-2018, 21:32
c'è anche da dire che telegram non lo usa praticamente nessuno . skype è un pilastro di molte attività anche lavorative
non vedo la notizia. tempo fa c'era la possibilità di mascherare il vero nome dei file allegati, ma da diverse versioni la cosa è stata già risolta.
quindi kaspersky esce oggi a dire che una volta, tanto tempo fa (in una galassia lontana lontana... :p) c'era un bug.
Bel titolo clikabait.
non vedo la notizia. tempo fa c'era la possibilità di mascherare il vero nome dei file allegati, ma da diverse versioni la cosa è stata già risolta.
quindi kaspersky esce oggi a dire che una volta, tanto tempo fa (in una galassia lontana lontana... :p) c'era un bug.
Bel titolo clikabait.
Kaspersky se ne esce oggi appunto perchè la falla è stata corretta. Se ci fosse ancora non avrebbe pubblicato la notizia.
Una azienda seria che si occupa di sicurezza lavora per risolvere i problemi non per farli dilagare. Certe volte fanno l'opposto invece, perchè lo sviluppatore fa orecchie da mercante e allora gli forzano la mano rendendo pubblica la vulnerabilità.
C'è da dire che come al solito il punto debole è l'utente, perchè deve accettare di scaricare un file da un utente che molto probabilmente non conosce
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.