View Full Version : SpaceX, entro fine settimana il lancio dei satelliti per internet a banda larga
Redazione di Hardware Upg
14-02-2018, 17:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-entro-fine-settimana-il-lancio-dei-satelliti-per-internet-a-banda-larga_74193.html
SpaceX lancerà nuovi satelliti per la connessione ad internet a banda larga, e i primi verranno introdotti in un'orbita bassa entro la fine della settimana
Click sul link per visualizzare la notizia.
non sono molto aggiornato ma le connessioni a banda larga via satellite non soffrono ancora di problemi di ricezione?
Io sapevo che soffrivano di ping più alti...
Io sapevo che soffrivano di ping più alti...
Vero, ma questo è dovuto al fatto che attualmente per fare internet via satellite si usano satelliti in orbita geostazionaria a 36000km di distanza dalla Terra. La luce per percorrere quella distanza in andata e ritorno impiega 240ms. Quindi i ping sono miseri.
Per ridurre i ping una soluzione è mettere i satelliti più vicini alla Terra, ma quando arrivano troppo vicini il numero di satelliti necessari a coprire tutto il pianeta aumenta parecchio, e visto che costa tanto mettere in orbita anche solo un satellite nessuno ci ha mai pensato.
Ora però spaceX ha abbassato tanto i prezzi della messa in orbita, inolte ogni volta che fa partire un Falcon 9 per pettere in orbita un satellite per conto di un suo cliente c'è sempre del carico utile sprecato. Quindi per SpaceX mettere in orbita satelliti propri condividendo lo spazio nello stesso razzo viene pressocchè gratis.
Di conseguenza SpaceX ha in programma di mettere in orbita una costellazione di 4500 satelliti posti a una quota di 1200km e un'altra costellazione di 7500 satelliti posti ad una di 340km.
L'obiettivo è di ottenere ping reali almeno inferiori ai 25ms. Se realizzano una cosa del genere non ci sarà un singolo posto sulla Terra da cui non sia possibile connettersi a banda larghissima, dal mezzo degli oceani al deserto del Sahara alle montagne del Nepal.
molti dicono che sia un buffone. Per me è un visionario.
io sapevo che il vero "problema" delle connessioni satellitari non era tanto la ricezione quanto la Trasmissione.
Il problema principale è il ping, come ha spiegato egregiamente rigelpd. OneWeb ha praticamente lo stesso progetto di Musk. Le latenze in questo caso sono sui 25ms in teoria, vedremo all'atto pratico...
amd-novello
15-02-2018, 07:55
Tutte queste migliaia di satellite attorno alla terra? Saranno facilmente visibili ad occhio nudo?
jepessen
15-02-2018, 08:14
Ci hanno gia' provato con Iridium, che non e' stato tutto questo grande successo commerciale quando si sono accorti che il 70% del pianeta e' composto da oceani quindi il 70% della copertura non serve quasi a niente (il quasi e' riferito alle imbarcazioni che hanno telefoni satellitari, utili in senso assoluto ma non coprono i costi commerciali), e che I prezzi sono decisamente al di sopra di quanto possa permettersi la media della popolazione mondiale...
Secondo me non avra' un grande successo... Poi spero di sbagliarmi...
Lampetto
15-02-2018, 08:18
Tutte queste migliaia di satellite attorno alla terra? Saranno facilmente visibili ad occhio nudo?
Difficile vedere a occhio nudo un oggetto grande poco più di una Panda a 340 KM di distanza...
Sulla terra, se fosse piatta, dovrei vedere una panda a Piazza del Duomo a Milano da Rimini, 350 KM... Ho qualche dubbio :D
jepessen
15-02-2018, 08:30
Difficile vedere a occhio nudo un oggetto grande poco più di una Panda a 340 KM di distanza...
Sulla terra, se fosse piatta, dovrei vedere una panda a Piazza del Duomo a Milano da Rimini, 350 KM... Ho qualche dubbio :D
Fra nebbia e smog a volte devi dire grazie se la vedi da 350 metri...
Vero, ma questo è dovuto al fatto che attualmente per fare internet via satellite si usano satelliti in orbita geostazionaria a 36000km di distanza dalla Terra. La luce per percorrere quella distanza in andata e ritorno impiega 240ms. Quindi i ping sono miseri.
Per ridurre i ping una soluzione è mettere i satelliti più vicini alla Terra, ma quando arrivano troppo vicini il numero di satelliti necessari a coprire tutto il pianeta aumenta parecchio, e visto che costa tanto mettere in orbita anche solo un satellite nessuno ci ha mai pensato.
Ora però spaceX ha abbassato tanto i prezzi della messa in orbita, inolte ogni volta che fa partire un Falcon 9 per pettere in orbita un satellite per conto di un suo cliente c'è sempre del carico utile sprecato. Quindi per SpaceX mettere in orbita satelliti propri condividendo lo spazio nello stesso razzo viene pressocchè gratis.
Di conseguenza SpaceX ha in programma di mettere in orbita una costellazione di 4500 satelliti posti a una quota di 1200km e un'altra costellazione di 7500 satelliti posti ad una di 340km.
L'obiettivo è di ottenere ping reali almeno inferiori ai 25ms. Se realizzano una cosa del genere non ci sarà un singolo posto sulla Terra da cui non sia possibile connettersi a banda larghissima, dal mezzo degli oceani al deserto del Sahara alle montagne del Nepal.
Praticamente per partire dalla terra e allontanarsi bisognerà fare lo slalom tra i satelliti.
Ratavuloira
15-02-2018, 08:54
Qualcosa mi dice che tra non molto si andrà più veloci nel sahara che nelle zone d'italia in preda al digital divide :sofico:
Praticamente per partire dalla terra e allontanarsi bisognerà fare lo slalom tra i satelliti.
Già adesso la situazione non è tanto rosea tra satelliti abbandonati e detriti vari....
gd350turbo
15-02-2018, 09:07
Qualcosa mi dice che tra non molto si andrà più veloci nel sahara che nelle zone d'italia in preda al digital divide :sofico:
Io sono è sarò digital diviso, dato che il mondo cablato si ferma a 2765 metri da me, e solo grazie al 4g che sono in contatto con il mondo...
La velocità c'è, 140 down, 40 up, 30 ms, mi basterebbe che non ci fossero limti di traffico e non mi servirebbe alcun satellite o fibra !
Lampetto
15-02-2018, 09:20
Io sono è sarò digital diviso, dato che il mondo cablato si ferma a 2765 metri da me, e solo grazie al 4g che sono in contatto con il mondo...
La velocità c'è, 140 down, 40 up, 30 ms, mi basterebbe che non ci fossero limti di traffico e non mi servirebbe alcun satellite o fibra !
Basta che compri un cavo in fibra lungo 2.800 metri, un mini-escavatore per fare il solco e ti colleghi all'armadio :D
gd350turbo
15-02-2018, 09:23
Basta che compri un cavo in fibra lungo 2.800 metri, un mini-escavatore per fare il solco e ti colleghi all'armadio :D
Eh, potrei proporlo a tim...
:sofico:
non sono informato sui dettagli (ad es come saranno collegati i satelliti, tutti in ptp singole con altrettante stazioni a terra, o anche in mesh o equivalente tra loro, etc) cmq da capire a che costi proporrà la soluzione, e poi che prestazioni 'sul campo' avrà a regime
Ratavuloira
15-02-2018, 12:26
Basta che compri un cavo in fibra lungo 2.800 metri, un mini-escavatore per fare il solco e ti colleghi all'armadio :D
A sto punto forse con una ventina di pali fa prima :sofico:
Ratavuloira
15-02-2018, 12:27
non sono informato sui dettagli (ad es come saranno collegati i satelliti, tutti in ptp singole con altrettante stazioni a terra, o anche in mesh o equivalente tra loro, etc) cmq da capire a che costi proporrà la soluzione, e poi che prestazioni 'sul campo' avrà a regime
Siamo ancora nella formulazione di ipotesi per ipotizzare un tentativo di pre-progettazione sperimentale che ipotizzi un eventuale piano più concreto, diciamo.
la frase suona da tribuna elettorale vecchio stile, per chi se le ricorda ('convergenze divergenti')
Ci hanno gia' provato con Iridium, che non e' stato tutto questo grande successo commerciale quando si sono accorti che il 70% del pianeta e' composto da oceani quindi il 70% della copertura non serve quasi a niente (il quasi e' riferito alle imbarcazioni che hanno telefoni satellitari, utili in senso assoluto ma non coprono i costi commerciali), e che I prezzi sono decisamente al di sopra di quanto possa permettersi la media della popolazione mondiale...
Secondo me non avra' un grande successo... Poi spero di sbagliarmi...
Iridium è ancora in attivita e guardacaso nel 2017 SpaceX ha messo in orbita 40 nuovi satelliti Iridium (in 4 lanci separati), solo che è ottimizzato per i servizi voce.
Notturnia
15-02-2018, 19:34
Un progetto da 12 mila satelliti e pensa di guadagnarci ?.. 10 miliardi di spesa stimata ?.. satelliti ai saldi ?.. anche ammesso che costruire e spedire in orbita il satellite costi meno di 1 milione a pezzo oltre alla costruzione delle basi a terra etc.. come pensa di guadagnarci ?.. offrirà connessione a 5gb a tutti a 10 euro ? No perché non é molta la popolazione senza internet e quando avrà finito di mandare su i satelliti potrebbe essere in ritardo..
Ci hanno gia' provato con Iridium, [...]
Secondo me non avra' un grande successo... Poi spero di sbagliarmi...
Altri tempi e altri costi.
Oggi Internet è molto più diffuso, i lanci stanno diventando molto meno costosi e ho idea che la tecnologia permetta di realizzare satelliti molto più economici.
Difficile quindi valutare la convenienza del progetto, ma immagino che in SpaceX abbiano fatto i loro calcoli e intendano guadagnarci.
Comunque i satelliti in orbita LEO hanno latenze più che accettabili, paragonabili a quelli delle telefonia cellulare.
Il problema è che non essendo geosincroni non puoi piazzarli nelle zone in cui servono ma me occorrono una gran quantità per coprire tutto il globo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.