PDA

View Full Version : Skype: grave bug mette in pericolo la piattaforma ma il fix richiede ''troppo'' lavoro


Redazione di Hardware Upg
14-02-2018, 09:23
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/programmi/skype-grave-bug-mette-in-pericolo-la-piattaforma-ma-il-fix-richiede-troppo-lavoro_74190.html

Scoperto un gravissimo bug di sicurezza nel codice della piattaforma di Skype realizzata da Microsoft. L'azienda è a conoscenza del problema ma per risolverlo dovrebbe riscrivere completamente il codice di Skype.

Click sul link per visualizzare la notizia.

zbear
14-02-2018, 09:31
Che Skype, ormai, è abbastanza inutile la soluzione che ho adottato è semplice: basta cassare il servizio di update per eliminare il problema. FORSE ....

Cloud76
14-02-2018, 09:39
Questo significa che per gli utenti l'unica soluzione al momento per non incorrere in problematiche di sorta sembra essere quella di non utilizzare l'applicativo o bloccare gli aggiornamenti della piattaforma.

Magari sarebbe stato utile scrivere come disabilitare l'updater... no? :rolleyes:

Noir79
14-02-2018, 09:45
Ma che ca**o di bug é per richiedere di scrivere l'INTERO CODICE? Mi sembra tanto un'esagerazione.

LordPBA
14-02-2018, 09:58
Titolo un po' fuorviante.
Nell'articolo in sintesi si dice che MS dovrebbe riscrivere il servizio di update di skype (non tutta l'applicazione) ma non è interessata poiché prevede di integrare skype in win10 (ce già una beta se non erro) e quindi tutto gestito da windows update, per cui MS dice 'chi me lo fa fare?'

Speriamo sia la volta buona che fanno uno skype decente

nickname88
14-02-2018, 10:09
Titolo un po' fuorviante.
Nell'articolo in sintesi si dice che MS dovrebbe riscrivere il servizio di update di skype (non tutta l'applicazione) ma non è interessata poiché prevede di integrare skype in win10 (ce già una beta se non erro) e quindi tutto gestito da windows update, per cui MS dice 'chi me lo fa fare?'

Speriamo sia la volta buona che fanno uno skype decenteSkype esiste anche in versione desktop, non solo sotto forma di App Windows.

GmG
14-02-2018, 10:27
Ma che ca**o di bug é per richiedere di scrivere l'INTERO CODICE? Mi sembra tanto un'esagerazione.

non è l'intero codice ma

si dovrebbe riscrivere praticamente da capo l'intero codice della piattaforma dell'updater di Skype

Parte che si è dimenticato di evidenziare nell' articolo

sintopatataelettronica
14-02-2018, 10:59
Skype è un'altra di quelle cose diventate sempre e solo più pesanti e inutili (e rischiose, pure, a quanto pare) è da un bel pezzo che andrebbe pietosamente soppresso..

DanieleG
14-02-2018, 11:02
Titolo un po' fuorviante.
Nell'articolo in sintesi si dice che MS dovrebbe riscrivere il servizio di update di skype (non tutta l'applicazione) ma non è interessata poiché prevede di integrare skype in win10 (ce già una beta se non erro) e quindi tutto gestito da windows update, per cui MS dice 'chi me lo fa fare?'

Speriamo sia la volta buona che fanno uno skype decente

Peccato che quello integrato faccia schifo :rolleyes:

sbaffo
14-02-2018, 12:49
Magari sarebbe stato utile scrivere come disabilitare l'updater... no? :rolleyes:
Mi pare che nelle impostazioni di skype ci sia la scelta, altrimenti cerchi tra i servizi “updater” e lo disabiliti, se lo trovi...

Skype è un'altra di quelle cose diventate sempre e solo più pesanti e inutili (e rischiose, pure, a quanto pare) è da un bel pezzo che andrebbe pietosamente soppresso..
Da quando lo ha preso MS è solo peggiorato, per fortuna che ci sono molte alternative più facili e migliori.

Tra l’altro proprio in questi giorni usando la chat di skype ricevo i messaggi con ritardi assurdi, e quando arrivano li mette nell’ordine cronologico di invio, quindi prima degli ultimi spediti da me, senza alcun avviso, così rischio non vederli. Purtroppo sono costretto a usarlo con una persona, ma a causa di questi casini ho rischiato grossi equivoci.

Cloud76
14-02-2018, 12:57
Mi pare che nelle impostazioni ci sia la scelta, altrimenti cerchi tra i servizi “updater” e lo disabiliti, se lo trovi...


Sì, io lo so che c'è una voce nelle opzioni, ma tanta gente non sa nemmeno che esiste un menu delle impostazioni...
Era per dire, se consigli di fare una cosa, scrivi due righe su come farla, visto che molti che leggono potrebbero anche porsi il quesito.
EDIT:
anzi, ho provato a disabilitarlo e non si riesce.
C'è scritto "devi effettuare l'accesso come amministratore per cambiare quasta impostazione". Io sono l'amministratore, ho provato anche a lanciare il programma come amministratore, ma cliccando sul pulsante per disabilitare gli aggiornamenti, non succede un tubo (forse perchè ho bloccato la pubblicità di skype tramite file host?)

rockroll
15-02-2018, 00:04
Skype è un'altra di quelle cose diventate sempre e solo più pesanti e inutili (e rischiose, pure, a quanto pare) è da un bel pezzo che andrebbe pietosamente soppresso..

Skyphe (pronuncia: schife) è quello che è, ma non certo il peggiore dei mali di casa M$.

A parte ciò, è troppo difficile per M$ prevedere aggiornamento off-line?

lemuel
15-02-2018, 01:46
15 febbraio 2018

Il metodo più semplice per me, per esperienza diretta personale, è mettere mano al File System e rinominare la cartella Updater.
Mi rendo conto che forse il 98 per cento degli utenti ignora come mettere le mani con disinvoltura in un File System di un Sistema Operativo.
Fatto sta che Microsoft ed altri si danno molto da fare per impedire che ciò sia alla portata dei più, e scoraggia con avvertenze specifiche dall'operare manualmente sui file di sistema.
E così gli utenti in maggioranza, più impegnati a chattare, a socializzare su Facebook e su Twitter, più impegnati e bravissimi nell'inviare filmati su You Tube, magari non sanno o non si interessano di cosa ci sia "dentro la scatola".
A loro basta che funzioni e che soddisfi i propri bisogni, proprio come un neonato che succhia con il biberon.
E così diventano utilizzatori passivi di ogni "pietanza" che gli passano i vari creatori e distributori di software, specialmente quelli dei sistemi operativi e di navigazione sul web.

Vero è che si potrebbe "configurare" Skype attraverso le impostazioni e disattivare gli aggiornamenti.
Vero è che a Microsoft ciò non piace particolarmente, come ad altri operatori di software sui propri prodotti, perché ci sono dei motivi ben precisi di poter controllare in modo sempre più mirato come l'utilizzatore di tali software si comporta.
Cioè a Microsoft & Co pare che interesserebbe il controllo sull'utente e sul suo operato.
Si sente in giro, spulciando sul web, che attraverso gli aggiornamenti verrebbero veicolati nuovi metodi occulti di maggior controllo sugli utenti, con la scusa, a volte giustificata, di voler combattere i tentativi di intrusione di "Malintenzionati" con "codice malevolo", lo spauracchio dei pavidi utilizzatori di software "colabrodo".
Ma tante altre volte potrebbero essere, così come si sente in giro sul web, le stesse software-houses a creare i presupposti subdoli e precalcolati di far girare un codice malevolo, o lasciando di proposito qualche "bug", oppure collaborando indirettamente con i creatori di "codice malevolo". Che male c'è se qualcuno ad esempio, ti fa il lavoro "sporco"?
Pensiamo per un momento ad esempio ai produttori di antivirus.
Che fine farebbero mai, come potrebbero pagarsi le rate delle BMW o delle ville, se nessun virus circolasse a partire da un certo momento in poi?
Diciamo quindi che, forse, ci sarebbe sempre un tornaconto alla presenza di nuovi virus, per vendere nuovi antivirus, al punto che potrebbe benissimo valere il famoso detto "Cui prodest?".
Quindi, sempre nell'esempio degli antivirus, chi più ne ha, più ne metta, tanto alla fine c'è "trippa per gatti" per tutti.
E torniamo a Skype.
Non so i lettori o gli utenti di questo Forum se hanno memoria del passato "recente".
Non facciamo come nelle "soap opera", ove, nonostante qualche protagonista compia delle azioni disdicevoli o anche orrende, dopo qualche mese tutti gli altri protagonisti spesso si comportano con se quel tale come non avesse una sola macchia di peccato.
Ciò serve per far andare avanti il "carrozzone", cioè "the show must go on", ovvero, lo spettacolo deve andare avanti.
E quindi, direbbe qualcuno, ciò che c'entra con Skype?

Ebbene, c'è sempre un "Cui prodest?" in tutte le cose, anche per Skype.
Molti anni fa, diciamo sette o otto, ad esempio, quando moltissimi degli attuali utenti di questo forum finivano le scuole elementari e guardavano i cartoni animati, la CIA, l'FBI e la NSA si lamentavano fortemente che i "dialoghi" fra gli utenti di Skype non fossero decifrabili ai fini delle proprie indagini, per cui furono compiute molte pressioni abbastanza pesanti per indurre Skype a rivelare i codici di criprazione delle conversazioni su Skype, per permettere di combattere "la mafia" e "il terrorismo", ovvero per ficcare meglio il naso nelle parti intime degli utilizzatori tutti di Skype, giacché il mestiere di chi investiga è quello di "fiutare" dove c'è più odore.

Non sto qui a fare l'etica o la morale dei sistemi di spionaggio: ciò fa parte del prezzo che una civiltà può o vuole pagare per garantirsi di conservare le proprie "sporcizie" pulendo quelle degli altri.

Ma Skype pare che non volle cedere a questa pressione.
Quindi non è durata a lungo.

Siccome, e oramai lo sanno anche le pietre, da qualche tempo si racconta sul web che esisterebbero membri o prestanomi della CIA, FBI e NSA nei consigli di amministrazione delle grandi software-houses, a partire da Microsoft, così come si può facilmente trovare leggendo e navigando sul web, sta di fatto che Skype è passata a Microsoft, etichettando il passaggio come una normale operazione di mercato, con tanto di "buonuscita" per Skype.
E sta di fatto che finalmente i codici di criptazione di Skype ora non sono più segreti, e che anzi, Microsoft pare che avrebbe provveduto, con molta vaselina, ad allargare certi "buchi", agevoli per controllare i computer degli utenti.

C'era una volta a Carosello una pubblicità del brodo Lombardi che concludeva così: "Mi non so, son forestiero, per me tutto va ben, i quadrati, i triangoli, le righe per terra, tutto fa brodo, tutto fa brodo!"
https://www.youtube.com/watch?v=aD6nGYxnCv4
Questa è roba che molti giovani attuali probabilmente ignorano, ma che potrebbero rivivere attraverso i link a You Tube, se hanno qualche secondo da sprecare fra una chat e una passata su Facebook.
Ebbene, per Microsoft & Co, quando si tratta di realizzare certi obiettivi, "tutto va ben, tutto fa brodo".

E torniamo a come fermare gli aggiornamenti su Skype.
Io faccio così: uso un File Manager serio e agguerrito, configurato per mettere mano dappertutto in un "file system" di Windows.
Vado nella cartella Programmi, o Program Files o Program Files (x86) (dipende da quale versione di Win si sta usando), a seconda del caso, e cerco la cartella Skype.
Trovatola, la apro e rinomino la cartella Updater anteponendo ad essa il segno di "underscore".
In tal modo l'aggiornamento non può avvenire per mancanza del file relativo di lancio dello stesso, e nello stesso tempo non cancello, ma conservo la cartella qualora volessi riutilizzarla.
Skype continua a funzionare regolarmente.

Tale metodo lo adopero anche in moltissimi altri casi, come per esempio per Adobe Reader, che mi secca moltissimo aggiornare perché spesso l'ultima versione va in conflitto con Sandboxie, dato che fa uso di una propria sandbox, preferendo al Reader l'ottimo PDFXChange Viewer free, con il quale posso modificare a piacimento ogni file PDF senza pagare licenze.
Tanti sono gli altri programmi il cui aggiornamento pretenzioso e fastidioso interviene proprio sul più bello di un momento delicato al PC o durante un lavoro importante, e che magari impallano il computer.
E molti di questi li blocco in tal modo, agendo, quando è possibile, sul file "updater.exe" o sulla cartella specifica.

Solo in rari casi vado a perdere tempo a cercare nelle impostazioni tutte quelle a volte tortuose e labirintiche procedure per bloccare gli aggiornamenti, che a volte però funzionano solo per un periodo limitato, dato che (pare) ci dovrebbe essere un orologio interno che riapre gli aggiornamenti in alcuni casi senza preavviso o consenso dell'utente, vanificando le configurazioni compiute.
Ad esempio anche Firefox, assieme ad altri browser, impiega una sandbox che va in conflitto con Sandboxie, per cui lo configuro in modo da fermare gli aggiornamenti automatici, e per il quale inoltre aggiungo la deselezione del Servizio di Manutenzione dello stesso, dato che questo serve a ben poco dal momento che uso Sandboxie, in quanto la configurazione principale del profilo e del programma resta immutata dopo ogni navigazione.

Lampetto
15-02-2018, 08:04
15 febbraio 2018



Siccome, e oramai lo sanno anche le pietre, da qualche tempo si racconta sul web che esisterebbero membri o prestanomi della CIA, FBI e NSA nei consigli di amministrazione delle grandi software-houses, a partire da Microsoft, così come si può facilmente trovare leggendo e navigando sul web, sta di fatto che Skype è passata a Microsoft, etichettando il passaggio come una normale operazione di mercato, con tanto di "buonuscita" per Skype.
E sta di fatto che finalmente i codici di criptazione di Skype ora non sono più segreti, e che anzi, Microsoft pare che avrebbe provveduto, con molta vaselina, ad allargare certi "buchi", agevoli per controllare i computer degli utenti.



Hai delle prove o dati certi per simili affermazioni, oppure sono tue visioni?
Se ho capito bene l'accusa nei confronti di Microsoft sarebbe duplice:

-Ha fatto passare l'acquisto di Skype come una normale operazione di mercato quando in verità è togliere il controllo della gestione di Skype.

-Una volta acquisita ha DELIBERATAMENTE aperto buchi allo scopo di permettere allo spionaggio Americano di ascoltare conversazioni e messaggi tra gli utenti.

A parte le accuse veramente pesanti al limite della diffamazione
mi chiedo, io Azienda Privata quale interesse ho di fare in modo di rendere bucato il software pagato cifre colossali solo per rendere in chiaro le conversazioni e i messaggi agli agenti Americani?
Le cifre pagate me le restituisce il governo Americano? e cosa ci guadano io Microsoft a sottostare a una simile richiesta, non parliamo poi se si trattasse di ricatto...

DanieleG
15-02-2018, 08:28
Hai delle prove o dati certi per simili affermazioni, oppure sono tue visioni?
Se ho capito bene l'accusa nei confronti di Microsoft sarebbe duplice:

-Ha fatto passare l'acquisto di Skype come una normale operazione di mercato quando in verità è togliere il controllo della gestione di Skype.

-Una volta acquisita ha DELIBERATAMENTE aperto buchi allo scopo di permettere allo spionaggio Americano di ascoltare conversazioni e messaggi tra gli utenti.

A parte le accuse veramente pesanti al limite della diffamazione
mi chiedo, io Azienda Privata quale interesse ho di fare in modo di rendere bucato il software pagato cifre colossali solo per rendere in chiaro le conversazioni e i messaggi agli agenti Americani?
Le cifre pagate me le restituisce il governo Americano? e cosa ci guadano io Microsoft a sottostare a una simile richiesta, non parliamo poi se si trattasse di ricatto...

Vabbè ma rispondi pure a certi deliri? :rotfl:

nickname88
15-02-2018, 09:08
Hai delle prove o dati certi per simili affermazioni, oppure sono tue visioni?

Criticare MS è sport nazionale in questo forum, quindi è chiaro che ci si spinge sempre a nuovi livelli di deliri psicotici. :asd:

Fra un po' dirà che MS è in combutta con Trump e Putin.

Lampetto
15-02-2018, 09:25
Vabbè ma rispondi pure a certi deliri? :rotfl:

Criticare MS è sport nazionale in questo forum, quindi è chiaro che ci si spinge sempre a nuovi livelli di deliri psicotici. :asd:

Fra un po' dirà che MS è in combutta con Trump e Putin.

Come ha scritto tutto il papiro mi sembra che ci creda veramente...
Potrebbe scrivere una sceneggiatura per un film di spionaggio-thriller, altro che James Bond di Ian Fleming, quello è un dilettante... :D

nickname88
15-02-2018, 09:34
Come ha scritto tutto il papiro mi sembra che ci creda veramente...
Potrebbe scrivere una sceneggiatura per un film di spionaggio-thriller, altro che James Bond di Ian Fleming, quello è un dilettante... :D
Uno 007 dove il boss finale è Nadella :D

egidiof
15-02-2018, 09:51
Per disabilitare io sono andato nei Servizi di Sistema, ho cercato la voce Skype updater e ho disabilitato l'avvio automatico dalle Proprietà, dopo averlo arrestato.

Eress
15-02-2018, 09:56
Che Skype, ormai, è abbastanza inutile la soluzione che ho adottato è semplice: basta cassare il servizio di update per eliminare il problema. FORSE ....
Io da sempre uso al portable, quindi nessun servizio attivo e da sempre gli aggiornamenti bloccati via file host.
Da utilizzatore di skype, credo sia ormai superato e sulla via del declino totale. E presto farà la fine del vecchio messenger.

predator87
15-02-2018, 10:18
Ma perché, qualcuno ancora usa skype? :asd:

Marci
15-02-2018, 13:32
Ma perché, qualcuno ancora usa skype? :asd:

Io, se conoscessi un'alternativa con possibilità di condivisione shcermi tra più utenti contemporaneamente e che funzioni anche su Mac lo userei volentieri perchè Skype ormai non piace più nemmeno a me.

Eress
15-02-2018, 14:32
Ma perché, qualcuno ancora usa skype? :asd:
Se è per quello, mi pare che qualcuno ancora stia usando il vecchio live messenger su un server privato e dedicato :D

graphixillusion
15-02-2018, 15:26
Peccato che quello integrato faccia schifo :rolleyes:

Per fortuna che non sono il solo ad averlo notato! Anzi dirò di più: non è soltanto skype UWP ad essere pessimo ma, almeno ad oggi, è proprio tutta la piattaforma UWP ad essere sbagliata. App pesanti, limitatissime, che girano male e si bloccano ogni 3x2: vi sembra normale che su un 3570k con 16gb di ram l'applicazione "foto" (tanto per dirne una) mi si apre moooolto più lentamente di un acdsee per esempio? Microsoft (ma anche tutti gli altri) dovrebbe capire che l'utente che lavora sul computer non è lo stesso utente dello smartphone ed anche se lo fosse sono le esigenze ad essere completamente diverse. Se sul telefono mi può anche stare bene un'applicazione che fa 1 cosa e basta, lo stesso non si può dire di un'applicazione che gira sul PC. Si sta riproponendo, se pur in maniera differente, la stessa identica cosa che capita anche con i siti web: si sciacquano tanto la bocca (google in primis) con le versioni mobile dei siti (amp e quant'altro) quando, nella maggior parte dei casi, sono praticamente inutili visto e considerato che molte cose vengono visualizzate male o addirittura completamente omesse, forzando l'utente a richiedere la versione desktop: una semplicissima e totale perdita di tempo! La verità, almeno dal mio punto di vista, è che dovrebbero innanzitutto fare pace col cervello; fatto questo dovrebbero calarsi un pochino di più nelle varie casistiche dell'utenza e solo poi iniziare a concepire e sviluppare software sinergici che meglio si adattano al tipo di esigenza. I dispositivi sono e dovrebbero essere complementari e non sostitutivi! Ad oggi, per esempio, ancora non esiste (almeno su windows) un modo per interagire e sincronizzare in maniera efficiente il PC con lo smartphone, però perdono tempo a fare numero con le innumerevoli app immondizia sullo store. Io capisco che questi signori, come si suol dire, pensano alla cosiddetta "pagnotta" e si piegano dove i quattrini fanno la differenza ma questo non vuol dire automaticamente legittimare la rovina di un mondo perchè con l'altro si guadagna di più...

sbaffo
16-02-2018, 15:18
Io, se conoscessi un'alternativa con possibilità di condivisione shcermi tra più utenti contemporaneamente e che funzioni anche su Mac lo userei volentieri perchè Skype ormai non piace più nemmeno a me.
Se parli di assistenza tecnica mi pare che Teamviewer ha implementato anche la comunicazione vocale durante le sessioni. Per altri usi non saprei.

LordPBA
22-02-2018, 09:15
Io da sempre uso al portable, quindi nessun servizio attivo e da sempre gli aggiornamenti bloccati via file host.
Da utilizzatore di skype, credo sia ormai superato e sulla via del declino totale. E presto farà la fine del vecchio messenger.

credo hai ragione...


Ma Cri... San... e' possibile che MS distrugga tutto cio' che funziona bene?

alcune cose che mi vengono in mente al volo:
- Skype lo ha ammazzato
- Groove non era male, semplice e funzionava, morto
- Kinect era fantastico (avete mai provato a fare una videochiamata?), morto
- Windows Phone e' un capitolo a parte, ma anche questo lo ha ammazzato

Dopo tanti anni io inizio a credere che MS abbia proprio come strategia quello di creare utenti soddisfatti ma MAI del tutto, in modo da tenerli soggiogati in eterno proponendo 'aggiornamenti' che risolvono 'problemi' volutamente creati. Solo cosi' si spiega il perche' quando una cosa va bene viene volutamente ammazzata.

l'unica cosa che regge da anni e' blocco note e calcolatrice...

LordPBA
22-02-2018, 09:16
Per fortuna che non sono il solo ad averlo notato! Anzi dirò di più: non è soltanto skype UWP ad essere pessimo ma, almeno ad oggi, è proprio tutta la piattaforma UWP ad essere sbagliata. App pesanti, limitatissime, che girano male e si bloccano ogni 3x2: vi sembra normale che su un 3570k con 16gb di ram l'applicazione "foto" (tanto per dirne una) mi si apre moooolto più lentamente di un acdsee per esempio? Microsoft (ma anche tutti gli altri) dovrebbe capire che l'utente che lavora sul computer non è lo stesso utente dello smartphone ed anche se lo fosse sono le esigenze ad essere completamente diverse. Se sul telefono mi può anche stare bene un'applicazione che fa 1 cosa e basta, lo stesso non si può dire di un'applicazione che gira sul PC. Si sta riproponendo, se pur in maniera differente, la stessa identica cosa che capita anche con i siti web: si sciacquano tanto la bocca (google in primis) con le versioni mobile dei siti (amp e quant'altro) quando, nella maggior parte dei casi, sono praticamente inutili visto e considerato che molte cose vengono visualizzate male o addirittura completamente omesse, forzando l'utente a richiedere la versione desktop: una semplicissima e totale perdita di tempo! La verità, almeno dal mio punto di vista, è che dovrebbero innanzitutto fare pace col cervello; fatto questo dovrebbero calarsi un pochino di più nelle varie casistiche dell'utenza e solo poi iniziare a concepire e sviluppare software sinergici che meglio si adattano al tipo di esigenza. I dispositivi sono e dovrebbero essere complementari e non sostitutivi! Ad oggi, per esempio, ancora non esiste (almeno su windows) un modo per interagire e sincronizzare in maniera efficiente il PC con lo smartphone, però perdono tempo a fare numero con le innumerevoli app immondizia sullo store. Io capisco che questi signori, come si suol dire, pensano alla cosiddetta "pagnotta" e si piegano dove i quattrini fanno la differenza ma questo non vuol dire automaticamente legittimare la rovina di un mondo perchè con l'altro si guadagna di più...

Parla con Nadella...

sto leggendo il suo libro 'Reset'

L'idea di voler far tornare la MS al suo 'entusiasmo' originale tagliando le cose 'inutili' e focalizzandosi solo sulla parte essenziale di MS, puo' anche essere condivisibile, ma... a me sembra che in realta' stia solo 'distruggendo' e poco 'costruendo'

speriamo di sbagliarsi, poiche' in fondo sono legato alla MS, fin da ragazzino e' anche grazie alla MS che mi sono appassionato all'IT

per le UWP a me piacciono tantissimo, e sono il futuro, come al solito per motivi economici non si e' voluto stravolgere e fare un Win10 SOLO basato sulle UWP in modo da spingere la massimo queste ultime. MS non e' coraggiosa nelle scelte innovative, e la capisco, visto che quando 'spinge' verso innovazione c'e' la rivolta popolare (vedi Vista e WIN8)