PDA

View Full Version : Le fotocamere digitali tornano a crescere, ma le reflex continuano a soffrire


Redazione di Hardware Upg
14-02-2018, 07:21
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/le-fotocamere-digitali-tornano-a-crescere-ma-le-reflex-continuano-a-soffrire_74158.html

La bolla delle compatte e il suo scoppio a causa dell'agguerrita concorrenza degli smartphone sono ormai alle spalle: sebbene di poco, sia il volume sia il valore delle fotocamere digitali è stato nel 2017 in crescita rispetto all'anno precedente. Continua il calo delle reflex, che restano però in testa alle classifiche delle fotocamere a ottiche intercambiabili

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
14-02-2018, 07:35
E' inevitabile, mentre nella fascia media e alta le ml hanno poco senso, in quella bassa ce l'hanno eccome ed e' li che si fanno i volumi.

Paganetor
14-02-2018, 07:57
Più corpi reflex (e una compatta di mille anni fa che non so più nemmeno se si accende :D )

Sarei curioso però di valutare una mirrorless compatibile con le mie ottiche (EOS EF) per avere una scelta in più quando vado in giro: ho sentito che forse Canon presenterà dopo l'estate una mirrorless FF con attacco EF, chissà...

Ginopilot
14-02-2018, 08:23
Il problema e' che una ml con ottiche che non siano estremamente compatte, ingombra piu' o meno quando una reflex, ma con meno ergonomia. E' per questo che difficilmente prenderanno piede per la questione compattezza.

TecnoWorld8
14-02-2018, 08:33
Utilizzo fotocamere mirrorless da lontano 2011 e, dal 2015, sono possessore di una stupenda Samsung nx1 che a tutt'ora è, a mio avviso, la fotocamera aps-c migliore che si possa possedere.

demon77
14-02-2018, 08:58
Le compatte pro e le mirrorless sono cresciute e migliorate enormemente, chiaro quindi che una grossa fetta dell'utenza sia stata attratta da queste soluzioni più compatte e pratiche ma con prestazioni di tutto rispetto.
Le reflex restano sempre più terreno per professionisti o utenti con esigenze maggiori in relazione alle otttiche.

Anche io ho cambiato la reflex che usavo e sono passato ad una compatta pro.
Le prestazioni sono lievemente inferiori ma paragonabili, lo zoom è minore ma la comodità e la compattezza sono davvero notevoli.

AceGranger
14-02-2018, 09:21
E' inevitabile, mentre nella fascia media e alta le ml hanno poco senso, in quella bassa ce l'hanno eccome ed e' li che si fanno i volumi.

Sony i volumi li sta facendo con A7 e A9 e si sta mangiando viva Nikon nella fascia Full Frame.

Ginopilot
14-02-2018, 09:27
Il problema delle ml e' che, come dicevo, con ottiche pro si perde il vantaggio della compattezza.
Per quanto riguarda sony, capisco la tifoseria, ma non c'e' ragione per un pro per passare da una canon/nikon/sony ad altra di queste, dovendo vendere tutto il parco ottiche e acessori. Non credo affatto che sony abbia trovato il modo di convincere chi ha nikon ff a passare da loro. Forse qualche amatore con una o due ottiche in croce ha voluto fare il passo, ma ritengo non sia stata una decisione sensata.

AceGranger
14-02-2018, 09:43
Il problema delle ml e' che, come dicevo, con ottiche pro si perde il vantaggio della compattezza.


dipende da quali ottiche.

una A7/9 con es. il 55 Zeizz o il 35 Zeiss rimane leggerissima e compatta

con ottiche grosse e il battery Grip il divario % in peso è minore e il grip è una questione personale e di abitudini.


Per quanto riguarda sony, capisco la tifoseria,

non si parla di tifoseria ma di dati di vendita.


non c'e' ragione per un pro per passare da una canon/nikon/sony ad altra di queste, dovendo vendere tutto il parco ottiche e acessori.

se per quello c'è ancora meno ragione per un Pro passare da Canon a Nikon o viceversa, ma il mercato si fa anche con i nuovi fotografi.


Non credo affatto che sony abbia trovato il modo di convincere chi ha nikon ff a passare da loro. Forse qualche amatore con una o due ottiche in croce ha voluto fare il passo, ma ritengo non sia stata una decisione sensata.

guarda che anche i fotografi muoiono è... e se i nuovi fotografi continuano ad acqusitare Canon ma hanno iniziato ad acquistano piu Sony, automaticamente Nikon scende.

Ginopilot
14-02-2018, 09:50
Mah, io mai visto fotografi pro con sony in giro, manco matrimonialisti. Poi puo' essere che sony abbia surclassato canon e nikon, ci mancherebbe, ma non vedo perche' la cosa debba in qualche modo fare o meno piacere. Facevo solo considerazioni oggettive e cioe' che le dimensioni compatte di una ml non sono particolarmente vantaggiose se si hanno ottiche pro, tranne pochissimi casi. Cioe' una ml si sceglie per altro, ed onestamente non mi pare che queste altre ragioni siano cosi' decisive nella scelta. Per il discorso ergonomia, e' opinabile fino ad un certo punto. Anche le reflex possono essere piu' compatte, ma con i corpi compatti si perde molto in ergonomia. Cioe' un copro troppo sottile non sta bene in mano. Alla fine posso capire una ml con un pancake o zoom ultracompatto, per con ottiche standard non c'e' ragione per preferirla come tecnologia.

AceGranger
14-02-2018, 10:17
Mah, io mai visto fotografi pro con sony in giro, manco matrimonialisti. Poi puo' essere che sony abbia surclassato canon e nikon, ci mancherebbe, ma non vedo perche' la cosa debba in qualche modo fare o meno piacere.

tu sei partito con questo post:

"E' inevitabile, mentre nella fascia media e alta le ml hanno poco senso, in quella bassa ce l'hanno eccome ed e' li che si fanno i volumi."

e io ti ho solo risposto che nella fascia alta e media Sony con le ML ha messo Nikon in crisi, quindi un senso lo hanno eccome.

questo lo dicono le news sui dati di vendita di FF e ottiche Pro, la questione piacere non capisco da dove arrivi.

Facevo solo considerazioni oggettive e cioe' che le dimensioni compatte di una ml non sono particolarmente vantaggiose se si hanno ottiche pro, tranne pochissimi casi.

mai detto il contrario.

il "pochissimi" dipende sempre uno da come fa le foto.

Cioe' una ml si sceglie per altro, ed onestamente non mi pare che queste altre ragioni siano cosi' decisive nella scelta.

scelte personali; se Canon è stabile e Nikon perde, evidentemente altri fotografi vedono altre ragioni piu decisive di quanto non le veda tu.

Per il discorso ergonomia, e' opinabile fino ad un certo punto. Anche le reflex possono essere piu' compatte, ma con i corpi compatti si perde molto in ergonomia. Cioe' un copro troppo sottile non sta bene in mano. Alla fine posso capire una ml con un pancake o zoom ultracompatto,

le mani non sono standard, sicuramente uno con le mani grosse potrebbe trovarsi male, uno con le mani piccole potrebbe trovarsi meglio.
è una questione molto personale e sopratutto di abitudini; per te è scomoda, per me non lo è, nemmeno quanto la uso con il 70-200;

Se Sony è riuscita a superare Nikon nella fascia Pro, evidentemente per molti l'ergonomia Sony non è un problema/non trova differenze.


per con ottiche standard non c'e' ragione per preferirla come tecnologia.

questione decisamente opinabile, specialmente alle luce delle prestazioni e nuove possibilita offerte dalla A7R III e sopratutto A9.

Ginopilot
14-02-2018, 12:28
I dati di vendita non rendono una scelta o meno sensata, io ho espresso la mia opinione. Del resto allora se canon e' stabile e le reflex sono equivalenti a quelle nikon, evidentemente il problema e' altrove. Poi questi dati di vendita non li conosco.
Ribadisco, le tue come le mie sono opinioni. Dal mio punto di vista non ha senso scegliere sony perche' e' ml e nikon no perche' e' reflex. Per quanto mi riguarda la tecnologia ml a parte la compattezza che, come dicevo, non e' rilevante se si utilizzano ottiche standard, non ha altri vantaggi. Lo specchio e' sempre un valore aggiunto, che non esclude tutto quanto tipico di una ml. Se poi parliamo di singoli prodotti e tecnologie, entrano in ballo discorsi diversi come le ottiche disponibili e le loro caratteristiche.

MrDoti
14-02-2018, 12:35
I cannikon sono fantastici:
nikon è con l'acqua alla gola, e canon non azzecca un corpo dalla 5dmk3
(quantomeno nel settore video).
Il futuro è mirrorless, gli evf sono oramai comaprabili allo specchio, e hanno
decisamente molte features in più, senza la complicazione meccanica di specchio e pentaprisma.
Quando sento dire: non ho visto neanche un pro con sony mi viene da ridere,
le a9 e le a7s/a7r 2-3 le vendono solo ai fotoamatori?
Nel settore video l'a7s è uno standard assodato (assieme a gh4/gh5), e nessuno usa più canon.
E nelle foto oramai le nuove sony sono macchine eccezionali.
Ancora sta tiritera che le ml son giocattoli...

Ginopilot
14-02-2018, 12:40
I cannikon sono fantastici:
nikon è con l'acqua alla gola, e canon non azzecca un corpo dalla 5dmk3
(quantomeno nel settore video).
Il futuro è mirrorless, gli evf sono oramai comaprabili allo specchio, e hanno
decisamente molte features in più, senza la complicazione meccanica di specchio e pentaprisma.
Quando sento dire: non ho visto neanche un pro con sony mi viene da ridere,
le a9 e le a7s/a7r 2-3 le vendono solo ai fotoamatori?
Nel settore video l'a7s è uno standard assodato (assieme a gh4/gh5), e nessuno usa più canon.
E nelle foto oramai le nuove sony sono macchine eccezionali.
Ancora sta tiritera che le ml son giocattoli...

Come dicevo, lo specchio e' un qualcosa in piu'. Gia' oggi le reflex hanno funzionalita' live view, col tempo, se davvero è come dici, per sopravvivere dovranno sviluppare maggiormente questa caratteristica e magari togliere lo specchio. Ma dalle tue parole leggo un evidente fanatismo. Sony fa prodotti buoni in molti settori. I suoi sensori sono molto usati anche da nikon e sono in genere superiori a quelli canon. Ma io tutte le tue certezze non ce le ho. E continuo di gran lunga, almeno per il momento, a preferire lo specchio della reflex con una messa a fuoco precisa e velocissima.

AceGranger
14-02-2018, 12:52
I dati di vendita non rendono una scelta o meno sensata, io ho espresso la mia opinione. Del resto allora se canon e' stabile e le reflex sono equivalenti a quelle nikon, evidentemente il problema e' altrove. Poi questi dati di vendita non li conosco.


i dati di vendita dicono come la pensa la gente che poi PER TE siano o meno sensate è un'altro paio di maniche, ma i dati sono OGGETTIVI, come la pensi te o io sono cose SOGGETTIVE.

non è altrove, i dati di dicono che quelli che vogliono le Reflex sono in calo in tutte le fasce e che in quella alta il calo lo ha preso tutto Nikon e Sony è salita. Non è che ci sono altri modi di interpretare i dati è... Sony è diventata seconda nel mercato USA come FF e seconda come lenti su LensRentals.


d'altra parte se Nikon, dopo aver parlato a vanvera sulle ML che erano fatte da chi non sapeva fare macchine fotografiche, visti i pessimi risultati che sta avendo, magicamente ha annunciato tipo un'era prima della sua messa in vendita, che sta lavorando a una ML di fascia alta :asd:; quando si dice che la coerenza è tutto :asd:


Per quanto mi riguarda la tecnologia ml a parte la compattezza che, come dicevo, non e' rilevante se si utilizzano ottiche standard, non ha altri vantaggi. Lo specchio e' sempre un valore aggiunto, che non esclude tutto quanto tipico di una ml..

la A9 dice il contrario.

ma tantè, punti di vista.

E continuo di gran lunga, almeno per il momento, a preferire lo specchio della reflex con una messa a fuoco precisa e velocissima.

stando ai test delle varie testate risulta che l'AF della A9 non solo non ha nulla da invidiare, ma ti consente di non avere l'interruzione data del movimento dello specchio durante la raffica e di fare raffiche da 20 fps.

poi ognuno preferisca pure quello che gli pare.

Stefano Landau
14-02-2018, 12:54
A me non dispiacerebbe ridurre le dimensioni ed il peso..... e magari avere una sola macchina.
Però
Un mirrorless con le dimensioni della mia canon powershot g7x Mark II e la qualità della mia Nikon d7500 non esiste, e probabilmente non esisterà mai.

Per me la qualità e la sensibilità con poca luce, quindi qualità ad altissimi iso, è un aspetto fondamentale. Spesso le ml hanno anche un sensore più piccolo delle APS-c, e quindi meno possibilità di salire ad alti ISO.

Il risultato poi dell'acquisto di una ML è la necessità di dover cambiare anche gli obbiettivi, e ne ho un po'.

Diciamo che se se dovessi fare la scelta ora....... ci penserei un bel po' se prendere reflex o ml. Rispetto ad un tempo faccio una vita molto più sportiva, per cui una reflex era per me il massimo per fotografare i posti che visitavo da turista "Comodo".
Ora tra ciaspolate, sci di fondo, trekking, ferrate, subacquea e viaggi cicloturistici molto spesso utilizzo la compatta. La reflex è troppo ingombrante/pesante/delicata...... però proveniendo da una D90 e potendo riutilizzare le ottiche ora ho preso una D7500 e non una ml che forse sarebbe stata più comoda........ (ma per le mie esigenze personali che sono cambiate)

Ginopilot
14-02-2018, 12:57
i dati di vendita dicono come la pensa la gente che poi PER TE siano o meno sensate è un'altro paio di maniche, ma i dati sono OGGETTIVI, come la pensi te o io sono cose SOGGETTIVE.


No, i dati dicono che, a quando mi stai dicendo perche' io questi dati non ce li ho, nikon sta vendendo meno e sony di piu'. Le ragioni, come ti dicevo, non è affatto detto che siano nella tecnologia ml, piu' probabile e piu' sensato che siano altrove. E' un'idea mia eh, tu, naturalmente, e ne sono certo, punti tutto sul ml. Idea tua pero' :D


la A9 dice il contrario.

ma tantè, punti di vista.

La A9 parla? :sofico:

Ginopilot
14-02-2018, 12:59
A me non dispiacerebbe ridurre le dimensioni ed il peso..... e magari avere una sola macchina.
Però
Un mirrorless con le dimensioni della mia canon powershot g7x Mark II e la qualità della mia Nikon d7500 non esiste, e probabilmente non esisterà mai.

Per me la qualità e la sensibilità con poca luce, quindi qualità ad altissimi iso, è un aspetto fondamentale. Spesso le ml hanno anche un sensore più piccolo delle APS-c, e quindi meno possibilità di salire ad alti ISO.

Il risultato poi dell'acquisto di una ML è la necessità di dover cambiare anche gli obbiettivi, e ne ho un po'.

Diciamo che se se dovessi fare la scelta ora....... ci penserei un bel po' se prendere reflex o ml. Rispetto ad un tempo faccio una vita molto più sportiva, per cui una reflex era per me il massimo per fotografare i posti che visitavo da turista "Comodo".
Ora tra ciaspolate, sci di fondo, trekking, ferrate, subacquea e viaggi cicloturistici molto spesso utilizzo la compatta. La reflex è troppo ingombrante/pesante/delicata...... però proveniendo da una D90 e potendo riutilizzare le ottiche ora ho preso una D7500 e non una ml che forse sarebbe stata più comoda........ (ma per le mie esigenze personali che sono cambiate)

Qui pero' si parlava di ml di fascia alta con sensori simili o uguali a quelli di una reflex. E da una ml cosi' tutti i vantaggi della compattezza e del peso dove vanno a finire?

demon77
14-02-2018, 13:00
A me non dispiacerebbe ridurre le dimensioni ed il peso..... e magari avere una sola macchina.
Però
Un mirrorless con le dimensioni della mia canon powershot g7x Mark II e la qualità della mia Nikon d7500 non esiste, e probabilmente non esisterà mai.

Per me la qualità e la sensibilità con poca luce, quindi qualità ad altissimi iso, è un aspetto fondamentale. Spesso le ml hanno anche un sensore più piccolo delle APS-c, e quindi meno possibilità di salire ad alti ISO.

Non parlare troppo presto.
La storia dei sensori ci insegna proprio il contrario: sensori da un pollice di oggi che battono sensori APS-C di qualche anno addietro sotto ogni aspetto.

Il sensore della lumix LX100 che sto usando ora ha prestazioni identiche e spesso superiori al sensore APS-C della nikon D5000 che usavo prima.

Ginopilot
14-02-2018, 13:14
Non parlare troppo presto.
La storia dei sensori ci insegna proprio il contrario: sensori da un pollice di oggi che battono sensori APS-C di qualche anno addietro sotto ogni aspetto.

Il sensore della lumix LX100 che sto usando ora ha prestazioni identiche e spesso superiori al sensore APS-C della nikon D5000 che usavo prima.

I sensori pero' si evolvono tutti.

Stefano Landau
14-02-2018, 13:22
I sensori pero' si evolvono tutti.

Concordo!
Infatti la mia Canon Powershot g7x Mark II con poca luce andava anche meglio della mia vecchia reflex (una Nikon D90), però ci sono anche molti anni di differenza!
Ovvio che si parla sempre a parità di tecnologia.

quindi un sensore con i pixel più grandi garantirà meno rumore.
Per avere meno rumore, quindi o diminuisco i megapixel, o aumento le dimensioni del sensore.
Con la nikon D500 e D7500 finalmente nikon ha diminuito il numero di MP ed ha aumentato velocità e sensibilità.

demon77
14-02-2018, 13:28
I sensori pero' si evolvono tutti.

certo che si.
E' chiaro che un FF sara sempre più avanti.

Però guardiamo pure quelle che sono le reali esigenze: io con la resa di una D5000 ero quasi a posto.
Se dovessi prenrdere una reflex equivalente di oggi starei super a posto, perchè so che oggi come oggi una apsc qualsiasi mi regala foto fantastiche anche a 3200 ISO co livelli di rumore bassissimi.

Quindi se in passato sognavo la FF super potente oggi decisamente non ne sono più attratto perchè posso avere grande soddisfazione anche con molto molto meno.

In sostanza, la tecnologia è andata avanti, ma le mie esigenze di fotografo sono rimaste sempre quelle.

oatmeal
14-02-2018, 13:40
Questo mese son tre anni che con la mirrorless, XT1, ho riacquistato la voglia di uscire a far foto

Eress
14-02-2018, 14:34
Sarà, ma io da poco ho preso una reflex Nikon.

demon77
14-02-2018, 22:11
Sarà, ma io da poco ho preso una reflex Nikon.

E di certo non hai sbagliato. Nikon sarà in difficoltà per le controproposte di sony ma ciò non toglie che le reflex sono e rimangono ottime.

Stefano Landau
16-02-2018, 08:35
Sarà, ma io da poco ho preso una reflex Nikon.

Io dalla D90 sono passato alla D7500! quindi seconda reflex Nikon.
Non avessi avuto nulla..... però le mirrorless sarebbero state una bella tentazione! Però è anche perchè per attività sportive le mirrorless sono più pratiche delle refelx..... (ciaspolate, ferrate, trekking itineranti dove ridurre il peso dello zaino è fondamentale)
Se non fosse per queste esigenze però direi che le Reflex hanno una marcia in più.

Ho fatto una ciaspolata fotografica (usando la reflex) e in quel caso ho notato una bella differenza con la compatta, anche se la compatta è comunque una di quelle con sensore da 1" ed obbiettivo ultraluminoso (Canon powershot g7x MkII).
Però si va in giro con 1300 grammi appesi al collo (+ accessori) contro i 350 grammi (+ accesori della compatta) per non parlare dell'ingombro.....

Eress
16-02-2018, 10:01
E di certo non hai sbagliato. Nikon sarà in difficoltà per le controproposte di sony ma ciò non toglie che le reflex sono e rimangono ottime.
E ho dimenticato di aggiungere, che ne sono estremamente soddisfatto :)
Anche per me restano il top.

mrddtt
17-02-2018, 09:37
Utilizzo fotocamere mirrorless da lontano 2011 e, dal 2015, sono possessore di una stupenda Samsung nx1 che a tutt'ora è, a mio avviso, la fotocamera aps-c migliore che si possa possedere.


:) hai fatte molto bene a scrive "a mio avviso"..! :) Forse però dovresti educare meglio il tuo "avviso" provando altre fotocamere..

Ginopilot
17-02-2018, 11:01
:) hai fatte molto bene a scrive "a mio avviso"..! :) Forse però dovresti educare meglio il tuo "avviso" provando altre fotocamere..

Anche perche' la samsung nx1 ... voglio dire ... :sofico:

jackal21
17-02-2018, 15:48
Io ho 2 reflex e un paio di compatte, ma uso sempre le reflex, saranno grosse, "pesanti", ma per me a "fotografia di qualità" è associata una reflex.

TheDarkAngel
17-02-2018, 17:36
Io ho 2 reflex e un paio di compatte, ma uso sempre le reflex, saranno grosse, "pesanti", ma per me a "fotografia di qualità" è associata una reflex.

Dovresti usare un banco ottico, ti sentiresti ancora più "pro", oltre l'infinito del "pro" :asd:

oatmeal
17-02-2018, 17:39
Io ho 2 reflex e un paio di compatte, ma uso sempre le reflex, saranno grosse, "pesanti", ma per me a "fotografia di qualità" è associata una reflex.

Allora è facile, basta avere una buona reflex per fare il fotografo. Naturalmente fotografo di qualità...

roccia1234
17-02-2018, 18:20
Utilizzo fotocamere mirrorless da lontano 2011 e, dal 2015, sono possessore di una stupenda Samsung nx1 che a tutt'ora è, a mio avviso, la fotocamera aps-c migliore che si possa possedere.

Se è l'unica aps-c che hai provato, posso comprendere...
Oggi come oggi, è anacronistica, tra l'altro samsung ha dismesso completamente il reparto fotocamere, quindi il mondo "nx" è completamente morto.

Più corpi reflex (e una compatta di mille anni fa che non so più nemmeno se si accende :D )

Sarei curioso però di valutare una mirrorless compatibile con le mie ottiche (EOS EF) per avere una scelta in più quando vado in giro: ho sentito che forse Canon presenterà dopo l'estate una mirrorless FF con attacco EF, chissà...

Bah, non so quando senso avrebbe... Un corpo macchina che sembra una saponetta con adattatore e ottica? Anche con lenti di medie dimensioni viene fuori un bazooka scomodissimo (e pure comico da vedere).

Sempre che finalmente non inizino a fare ml con un ergonomia decente.

Il problema e' che una ml con ottiche che non siano estremamente compatte, ingombra piu' o meno quando una reflex, ma con meno ergonomia. E' per questo che difficilmente prenderanno piede per la questione compattezza.

Esatto. Purtroppo i produttori si sono fissati su "corpo il più possibile piccolo e leggero", dimenticandosi il resto, specie le sony FF.
Giusto le u4/3 e fuji l'hanno capito, infatti hanno sistemi ben bilanciati.

La reflex ha il problema che portarsela dietro e' una rottura di co....ni incredibile.

Alla fine ci sono macchinette piu piccole che fanno foto di qualita' simile.
Anchio alla fine vendero' tutto per passare ad una mirrorless piu compatta.

La migliore macchina e' quella che hai sempre con te.

Se guardiamo il mondo u4/3 e fuji ti do ragione... ma le FF sony sono ben lontane da questo concetto.

dipende da quali ottiche.

una A7/9 con es. il 55 Zeizz o il 35 Zeiss rimane leggerissima e compatta


Due ottiche compatte le trovo anche nel catalogo nikon. Anzi, anche più di due.
Però con sony, appena va fuori da quelle due ottiche (che tra l'altro costano una fucilata), ti trovi con ottiche grosse e pesanti come o più di quelle reflex... e allora è finito il gioco.

Personalmente trovo più sensato avere un corpo macchina un po' più grosso e pesante... ma ottiche più compatte (se non posso avere entrambe le cose).

I cannikon sono fantastici:
nikon è con l'acqua alla gola, e canon non azzecca un corpo dalla 5dmk3
(quantomeno nel settore video).
Il futuro è mirrorless, gli evf sono oramai comaprabili allo specchio, e hanno
decisamente molte features in più, senza la complicazione meccanica di specchio e pentaprisma.
Quando sento dire: non ho visto neanche un pro con sony mi viene da ridere,
le a9 e le a7s/a7r 2-3 le vendono solo ai fotoamatori?
Nel settore video l'a7s è uno standard assodato (assieme a gh4/gh5), e nessuno usa più canon.
E nelle foto oramai le nuove sony sono macchine eccezionali.
Ancora sta tiritera che le ml son giocattoli...

Gli EVF sono ancora ben lontani dalla qualità di un buon mirino ottico. Hanno dei vantaggi, certo, ma la qualità di visione di un mirino ottico è ben lontana dall'essere eguagliata.

Sarà, ma io da poco ho preso una reflex Nikon.
Pure io, una bellissima F100 (e non aggiungo altro che altrimenti arriva il Kapo che chiude tutto, insabbia le prove, corrompe testimoni, assolda mercenari e assassini. Kvi zolo dighitale :stordita: )

Notturnia
21-02-2018, 23:14
Felice possessore di due FF Canon.
Ora come ora non le cambierei con niente.
Per pesi etc me ne faccio una ragione quando vedo poi i risultati.
Vado a sciare con una 1dx2 e 70-200 f2.8 is II nello zaino per fare le foto alla figlia che scia e quando torno a casa non penso al peso dello zaino ma agli scatti fatti.
Quando faranno una mirrorless di pari prestazioni per le mie ottiche ci penserò ma per ora reflex come da 30 anni

roccia1234
22-02-2018, 07:07
Felice possessore di due FF Canon.
Ora come ora non le cambierei con niente.
Per pesi etc me ne faccio una ragione quando vedo poi i risultati.
Vado a sciare con una 1dx2 e 70-200 f2.8 is II nello zaino per fare le foto alla figlia che scia e quando torno a casa non penso al peso dello zaino ma agli scatti fatti.
Quando faranno una mirrorless di pari prestazioni per le mie ottiche ci penserò ma per ora reflex come da 30 anni

Per avere pari prestazioni, devi andare su ML FF, perché se vai su sensori più piccoli, sicuramente vai a perderci (checché ne dicano i possessori di ML aps e u4/3).
E di ML FF l'unico esempio, attuale, sono le sony. E in quanto a pesi e dimensioni non so quanto andresti a guadagnarci. Molti si soffermano sul solo corpo, sicuramente più piccolo e leggero di una reflex (ma la cosa ha un presso: l'ergonomia). Però se ci aggiungi la lente, ci va a guadagnare poco o nulla in pesi&dimensioni.
Insomma, se si cerca la ML FF per ridurre pesi e dimensioni, secondo me si va sulla strada sbagliata (leica M a parte, ma quella fa storia a sé). I vantaggi delle ML sono altri, ma al giorno d'oggi non sono ancora sufficientemente evolute per fare in modo che questi "pro" siano effettivamente dei "pro" e non solo quattro righe sull'elenco delle caratteristiche tecniche.
Io ho provato una sony A7ii in interni... e il mirino faceva a dir poco pietà a livello di qualità d'immagine e reattività rispetto ad un mirino ottico nemmeno così bello (canon 6d).

Notturnia
22-02-2018, 07:18
Ti dirò a volte la raffica delle nuove ML mi ispira.. ma i 16 fps della mia non sono pochi..
Il futuro, temo, sia ML ma non vedo motivi reali per passare da una FF reflex a una FF ML oggi.
I sensori restano, per me, la parte importante.
Alla fine le foto le fanno lenti e sensore e non il corpo macchina.
Vero che a volte portarsi via il corpo macchina, una batteria di ricambio e 4 ottiche è un lavoro e non un hobby.. ma dipende cosa si cerca.
Io ho provato a montare l'85 su una EOS ML ma faceva ridere..
il risparmio di peso non mi interessa molto, mi piacerebbe passare meno osservato ma poi le ottiche restano enormi e quindi cambia niente..
Alla gara della piccola usavo il sigma 150-600 e se il corpo macchina fosse stato piccolo non è che sarei diventato invisibile..

Ginopilot
22-02-2018, 07:36
No, le foto le fanno principalmente i fotografi, e se non hai un corpo con ergonomia e funzionalita' adeguate, le migliori lenti ed i migliori sensori servono solo a fare le prove in giardino :sofico:
Le Reflex hanno qualcosa in piu', lo specchio. Una reflex puo' avere le stesse funzionalita' di una ml e credo che col tempo, almeno dal prosumer in su, si andra' in questa direzione.

oatmeal
22-02-2018, 08:29
Ti dirò a volte la raffica delle nuove ML mi ispira.. ma i 16 fps della mia non sono pochi..
Il futuro, temo, sia ML ma non vedo motivi reali per passare da una FF reflex a una FF ML oggi.
I sensori restano, per me, la parte importante.
Alla fine le foto le fanno lenti e sensore e non il corpo macchina.
Vero che a volte portarsi via il corpo macchina, una batteria di ricambio e 4 ottiche è un lavoro e non un hobby.. ma dipende cosa si cerca.
Io ho provato a montare l'85 su una EOS ML ma faceva ridere..
il risparmio di peso non mi interessa molto, mi piacerebbe passare meno osservato ma poi le ottiche restano enormi e quindi cambia niente..
Alla gara della piccola usavo il sigma 150-600 e se il corpo macchina fosse stato piccolo non è che sarei diventato invisibile..

Io no so cosa sarà in futuro ma non capisco cosa ci sia da temere se sarà delle ml. Già in passato ci sono stati tanti cambiamenti eppure siamo sempre qui a fare foto. Di certo non sto a sindacare se preferisci una reflex, una ff o un banco ottico ma non capisco davvero che problemi possa dare una ml se qualcuno, io ad esempio, si trova meglio

AceGranger
22-02-2018, 09:12
Due ottiche compatte le trovo anche nel catalogo nikon. Anzi, anche più di due.
Però con sony, appena va fuori da quelle due ottiche (che tra l'altro costano una fucilata), ti trovi con ottiche grosse e pesanti come o più di quelle reflex... e allora è finito il gioco.

Personalmente trovo più sensato avere un corpo macchina un po' più grosso e pesante... ma ottiche più compatte (se non posso avere entrambe le cose).


- ora sono uscite anche quelle economiche, quelle che costano è perchè sono semplicemente di qualita, basta vedere la classifica su DxOMark.
- non capisco di quali ottiche grosse e pesanti parli, il 150-600 ? i super tele si, ok, con quelle il guadagno % non è rilevante, ma se prendo il 24-70 f2,8, non certo una lente piccola o leggera, con Sony giri con 1,3 Kg invece che con 1,6/1,7Kg delle concorrenti, o se prendi i 70-200 f2,8, con Sony giri con 2 Kg, contro i 2,3 Kg o i 2,5 Kg delle concorrenti.

No, le foto le fanno principalmente i fotografi, e se non hai un corpo con ergonomia e funzionalita' adeguate, le migliori lenti ed i migliori sensori servono solo a fare le prove in giardino :sofico:
Le Reflex hanno qualcosa in piu', lo specchio. Una reflex puo' avere le stesse funzionalita' di una ml e credo che col tempo, almeno dal prosumer in su, si andra' in questa direzione.

imho

vedendo la A9 mi verrebbe da dire che ora le ML hanno un qualcosa in piu; al massimo è il contratio, una Reflex non potra mai avere le stesse funzionalita di una ML proprio perchè c'è lo specchio; feature come la ripresa totalmente silenziosa, 20 e piu fps, e la visione del soggetto durante gli scatti, non li potrai mai avere con lo specchio; forse forse qualche fps in piu, ma lo specchio è ormai al limite, quando invece Sony è solo all'inizio;

Con la IV generazione di ML FF ( A7 Mark 4 e A9 Mark 2 ) Sony portera sicuramente il global shutter ( gia presentato ufficialmente come tecnologia ) e la seconda generazione di ram stacked, e li voglio vedere come fara uno specchio ad arrivare a 30 e piu fps.

Per la questione ergonomia è sempre il solito discorso che lascia il tempo che trova, tu ti trovi bene con una Reflex grossa, mentre altri, come me, stanno benissimo con una ML piu compatta, pure quando ci monto il 70-200, o il 150-600 Tamron; tu starai bene con la 1Dx2, io sto benissimo con la A7R II dove, se voglio un corpo piu grosso ci attacco il Battery Grip o il Grip Prolunga, se voglio girare compatto giro senza nessun Grip; la macchina si adatta a me e non il contrario.

Notturnia
23-02-2018, 22:05
Non credo di aver detto che non si devono comprare le ML
Vengo da un mondo di reflex a pellicola e mi piace sentire il click dello scatto
Le ml non lo hanno e la cosa é comoda in certi momenti ma a me fa dispiacere la sua mancanza
Come con le auto a pile etc.. vengo da un mondo diverso e sta cambiando in altro, è evoluzione ma io sono nostalgico
Continuerò a fare foto anche quando le Canon 1 perderanno lo specchio ma resterò nostalgico per il loro fascino

Ginopilot
24-02-2018, 08:40
Le reflex hanno in più lo specchio ed eventualmente possono non usarlo. Quindi sono delle ml con qualcosa in più. Se le ml avessero anche la possibilità di usare lo specchio, sarebbero perfette, ma sarebbero reflex :sofico:

oatmeal
24-02-2018, 09:07
Non credo di aver detto che non si devono comprare le ML
Vengo da un mondo di reflex a pellicola e mi piace sentire il click dello scatto
Le ml non lo hanno e la cosa é comoda in certi momenti ma a me fa dispiacere la sua mancanza
Come con le auto a pile etc.. vengo da un mondo diverso e sta cambiando in altro, è evoluzione ma io sono nostalgico
Continuerò a fare foto anche quando le Canon 1 perderanno lo specchio ma resterò nostalgico per il loro fascino

Anche io vengo da un mondo a pellicola e continuo ad usare un Pentax K1000 e una Oly OM1...continuo anche a sviluppare in camera oscura se è per questo ma è stata proprio la ML a farmi innamorare nuovamente

Notturnia
24-02-2018, 18:01
Reflex o ml non sono loro che mi hanno fatto tornare sulla foto ma il 50mm F1.4 che avevo preso in viaggio di nozze ora sostituto con l'85 F1.2.. il corpo macchina ha un sacco di cosett3 che aiutano ma erano le lenti che mi avevano fatto smettere di scattare.. poi sono tornato con i fissi e meno zoom e mi sono innamorato di nuovo delle foto e via.. ma resto un vecchio romantico e mi piace sentire il click.. anche se in certi luoghi ti guardano come un lebbroso.. e li va meglio la 5 che ha un click molto soft.. ovvio che una ml sarebbe preferibile li.. ma c'è tempo.. magari aggiungerò il terzo corpo quando saranno pronti

AceGranger
25-02-2018, 13:37
Alla fine la foto la fa sempre il fotografo e la lente.
Il corpo macchina passa in secondo piano, come è giusto che sia.
Io la ML la prenderei in considerazione se non avesse un otturatore. Uso molto la tecnica del TimeLapse e l'otturatore te lo giochi dopo migliaia di scatti. Difficilmente a rompersi è lo specchio reflex, quindi da quel lato non cambia assolutamente nulla tra ML e Reflex.
Quello che cambia, è il parco ottiche che uno magari ha già in casa (anche io, ho diversi fissi che uso con molta soddisfazione e con la quale i risultati sono pazzeschi). Il problema è che ad oggi se vuoi utilizzare quelle ottiche su una ML devi ricorrere ad adattatori meccanici più o meno costosi a seconda se vuoi o meno mantenere gli automatismi delle ottiche.
E non tutti sono disposti ad investire ulteriori soldi per questi adattatori quando basta cambiare eventualmente solo il corpo macchina e ti ritrovi le vecchie ottiche perfettamente funzionanti e senza altri accrocchi da acquistare a parte.

non so le altre, ma preumo di si, ma le ML Sony le puoi usare in full otturatore elettronico, ( è per quello che si chiama modalita silenziosa.... visto che non hai prorio nulla in movimento, nemmeno la tendina ); meccanicamente non ti giochi nulla; la A9 i 20 fps li fa con l'otturatore ellettronico con il "quasi global shutter".

TheDarkAngel
25-02-2018, 13:42
non so le altre, ma preumo di si, ma le ML Sony le puoi usare in full otturatore elettronico, ( è per quello che si chiama modalita silenziosa.... visto che non hai prorio nulla in movimento, nemmeno la tendina ); meccanicamente non ti giochi nulla; la A9 i 20 fps li fa con l'otturatore ellettronico con il "quasi global shutter".

Solo la A9/A7r3 ha l'otturatore elettronico, le altre possono disattivare la prima tendina dell'otturatore.
Il global shutter è molto in là dal venire sulla gamma sony.

AceGranger
25-02-2018, 14:37
Solo la A9/A7r3 ha l'otturatore elettronico, le altre possono disattivare la prima tendina dell'otturatore.


NO.

lo scatto silenzioso con otturatore totalmente elettronico lo hanno anche la A7S, A7SII e A7R II.

ci sono 2 impostazioni attivabili:

tutto disattivato - 2 tendine in azione
Ottur. a tend ant. el. attivata - disattiva 1 tendina
Ripresa silenziosa attivata - otturatore completamente elettronico, nessuna tendina in movimento


Il global shutter è molto in là dal venire sulla gamma sony.

infatti ho scritto il "quasi global shutter"; il sensore della A9 non ha il global shutter ma non è nemmeno rolling shutter; salva contemporaneamente piu aree del sensore, è una via di mezzo, una specie di "multi-rolling shutter".

TheDarkAngel
25-02-2018, 14:48
NO.

lo scatto silenzioso con otturatore totalmente elettronico lo hanno anche la A7S, A7SII e A7R II.

ci sono 2 impostazioni attivabili:

tutto disattivato - 2 tendine in azione
Ottur. a tend ant. el. attivata - disattiva 1 tendina
Ripresa silenziosa attivata - otturatore completamente elettronico, nessuna tendina in movimento



infatti ho scritto il "quasi global shutter"; il sensore della A9 non ha il global shutter ma non è nemmeno rolling shutter; salva contemporaneamente piu aree del sensore, è una via di mezzo, una specie di "multi-rolling shutter".

Allora sono sfortunato, solo la mia a7ii è rimasta fuori :asd:

Ovunque trovo che la a9 legge ancora per righe, è solo più veloce delle altre. (1/150)

AceGranger
25-02-2018, 15:09
Allora sono sfortunato, solo la mia a7ii è rimasta fuori :asd:


si :asd:, hai preso l'unica che non ha quell'impostazione :stordita: ;

comunque domani dovrebbero presentare la III, magari sara u buon upgrade :D

EDIT: letto ora la tua firma, hai PM.


Ovunque trovo che la a9 legge ancora per righe, è solo più veloce delle altre. (1/150)

potrei anche sbagliarmi, ma mi pareva di aver letto in una review che il blocco staked delle ram posto dietro leggeva in contemporanea piu zone del sensore; dal video ufficiale Sony effettivamente no nsi capisce bene, forse è piu probabile come dici tu che legga ancora sequenziale ma talmente veloce da minimizzare la distorsione del rolling shutter.

Notturnia
25-02-2018, 21:38
Come si diceva, fino a che canon non esce con una ML top di gamma e FF io non cambio visto il parco ottiche che ho.. per cui..
Inoltre le ML non mi offrono nulla di più di quello che mi serve nelle reflex per cui..

Come consumi come se la cavano a scatti per ricarica ?

oatmeal
25-02-2018, 22:36
Come consumi come se la cavano a scatti per ricarica ?

Abbastanza male, forse con le ultime Sony la situazione è un po’ migliorata ma nel mondo Fujifilm e credo anche Olympus la media è di 350 che possono diminuire o aumentare a seconda delle configurazioni attive; evf + lcd, solo evf, solo lcd etc. l’autonomia resta ancora il tallone di Achille, il resto, parlo per me ovviamente, sono vantaggi.
Il parco ottiche si può usare con gli adattatori se si vuole ma al di là di questo un eventuale cambio deve essere valutato bene e possibilmente la ml andrebbe provata per un po’ in varie situazioni e abitudini di scatto. Parlo per il mondo Fuji perché è quello che conosco meglio e ho visto e conosciuto tanti che hanno affiancato o sostituito la ml alla reflex, e naturalmente ci sono anche professionisti. Sono sicuro che anche in case sia così

AceGranger
25-02-2018, 22:56
Come consumi come se la cavano a scatti per ricarica ?

le nuove Sony hanno il valore Battery Life (CIPA) a 650 scatti.

Notturnia
26-02-2018, 06:41
650 scatti e quindi pian piano si avvicinano alle reflex..
Vorrei conoscere chi è passato da una Canon 7 6 5 1 ad una ML e capire cosa ha ottenuto in più..
So che ci sono gli adattatori per usare le ottiche anche altrove ma mi pare una bestemmia mettere un anello di adattamento su ottiche L e usarle su corpi per cui non sono nati
Vorrei provare la A9 per capire cosa ha di più di una 1dx2 ma non credo che il cambio si giustifichi in qualche modo.

Chi ha fatto il passaggio da una pro ad una ML nel forum?

AceGranger
26-02-2018, 08:28
650 scatti e quindi pian piano si avvicinano alle reflex..


il "piano piano" è stato un raddoppio dalla generazione precendente e non c'è piu nulla da recuperare.

-la Canon EOS 5DS R è data 700 la A7R III a 650....

-la Canon EOS-1D X Mark II è data a 1200 scatti ( ha il battery grip non removibile )
la A9 è data a 650 scatti senza battery Grip e 1300 con il Battery Grip :ciapet:

dpreview:
results in a CIPA rated 650 shots per charge. In real-world shooting, though, we were able to shoot 2000+ images over the course of a day with some charge to spare.

Ginopilot
26-02-2018, 09:42
Comunque non c'e' bisogno di correre. Magari le ml saranno il futuro e quando ci saranno prodotti maturi che non faranno rimpiangere le reflex, non ci saranno problemi, anche da parte mia, a fare il salto, se economicamente sensato. Per chi invece parte da zero, puo' avere senso, ma con cautela. Mentre le reflex digitali hanno decine di anni di storia dove poco e' cambiato, quindi afffidabilità e tecnologie collaudate, le ml di pari livello o quasi, sono molto giovani.

Notturnia
26-02-2018, 19:24
Attento che la1dx2 ha una sola batteria mentre le altre Canon hanno 2 batterie nel battery grip..
La Sony usa due batterie per 1300 foto ?

AceGranger
27-02-2018, 01:05
Attento che la1dx2 ha una sola batteria mentre le altre Canon hanno 2 batterie nel battery grip..


scusa, non ha senso quello che dici;

la EOS 1DX mark II ha una batteria gigante che è grossa come 2 batterie Canon normali..... e sta al posto delle 2 batterie che normalmente stanno nel battery grip, che in quel caso è un tutt'uno con la macchina.... è una macchina fotografica con un battery grip integrato, il confronto l'ho correttamente la A9 con e senza Battery Grip Montato.


La Sony usa due batterie per 1300 foto ?

ovviamente 2, che corrispondono alla mega batteria doppia della 1dx2.




la 5D Mark 4 è data a 900 scatti, la nuova A7 Mark III presentata ieri a 710;

LE altre mirrorless non lo so, ma Sony ha praticamente risolto il problema e presumo che se le altre case non lo hanno ancora fatto lo faranno nelle loro prossime versioni.

Notturnia
27-02-2018, 21:36
Come vuoi..

the_joe
28-02-2018, 09:37
Io dopo aver visto e provato anche la fuji X100 mi sto rendendo conto che la qualita' delle compatte oggi e' tale da farle preferire alle ingombranti e scomode reflex.

Oltretutto mi sono innamorato di quesa Fuji, il 35mm e' proprio una filosofia fotografica diversa..

Il problema e' sempre il solito, anzi portare piu spesso via la macchina e beccare la foto giusta piuttosto che portarla via meno spesso per fare le foto per forza.

La Fuji X100 è una compatta con sensore da reflex quindi la qualità è paragonabile.

Per il fatto 35mm anche se è un'ottica molto semplice da usare in molteplici situazioni, dubito fortemente che possa sostituire un intero corredo altrimenti sarebbero inutili tutti i cataloghi dei produttori che fanno una gamma intera di ottiche......

oatmeal
28-02-2018, 09:45
La Fuji X100 è una compatta con sensore da reflex quindi la qualità è paragonabile.

Per il fatto 35mm anche se è un'ottica molto semplice da usare in molteplici situazioni, dubito fortemente che possa sostituire un intero corredo altrimenti sarebbero inutili tutti i cataloghi dei produttori che fanno una gamma intera di ottiche......

Si ma la x100 e successive è pensata soprattutto come streetphoto, non vuole e non potrebbe essere altro

Notturnia
01-03-2018, 07:22
Siamo all'acqua calda.
Ovvio che è meglio una foto con il cellulare che una foto non fatta
Ed ovvio che è il momento giusto che fa la foto migliore e non l'attrezzatura lasciata a casa
Resta indubbio però che a pari condizioni un FF avrà un dettaglio migliore di un aps-c e che una reflex o ML FF saranno migliori di una compatta da 500 euro..
Ma se poi la reflex da 6 mila euro la lasci a casa non serve a niente averla
Il week end scorso ho lasciato tutto a casa e ho usato la gopro per fare le foto in pista perché il panorama era eccezionale.
Questo week end porterò la macchina fotografica e non mi servirà a niente probabilmente
Uso il cellulare per fare gli slow-motion ma uso la reflex per fare la foto durante il salto perché la foto viene meglio.. ma ovvio che ci si deve attrezzare e la reflex non è più l'oggetto migliore per la street art adesso che esistono alternative.
Non puoi sempre avere al collo una reflex con un 50mm montato ma neanche una A9 con un 50mm montato passa inosservata..
Ricordo ancora anni fa un musicante abusivo arrabbiato con una ragazza con una compatta Sony perché gli stava facendo una foto.. e sarà stata grande come un cellulare..

Notturnia
02-03-2018, 21:10
Mi avete fatto venire voglia di andare fare qualche foto sulle piste.. domani mi porto la reflex sulla pista :) se cado sentitevi almeno un po' in colpa