PDA

View Full Version : Portatile Apple per sfizio


syfer82
11-02-2018, 14:08
Ciao, stavo pensando a un portatile usato Apple.
Essendo un mondo nuovo non conosco le caratteristiche che mi servirebbero.
Nessun gioco, elaborazione video etc

Lavori Office, navigazione web e Handoff

Vorrei spendere il meno possibile.
Cosa cerco?

X-ICEMAN
11-02-2018, 20:02
un macbook air
i5
8GB
128 SSD ( 256 se ti serve più spazio e non hai cloud / drive esterni )

syfer82
22-02-2018, 17:18
Ma handoff sai dirmi se ha requisiti minimi?

bio.hazard
23-02-2018, 07:30
Li trovi elencati in questo documento della KB di Apple:
https://support.apple.com/it-it/HT204689

dav117
24-02-2018, 10:42
un macbook air
i5
8GB
128 SSD ( 256 se ti serve più spazio e non hai cloud / drive esterni )

quoto anche io la configurazione .

L'unica cosa è il display non il massimo, ma per iniziare va benone. A meno che non trovi un macbook pro 13 usato ad ottimo prezzo ;)

io ti direi di andare su air, display vecchio, ma anche batteria mostruosa

mr_hyde
24-02-2018, 13:31
E visto che dici di essere nuovo del mondo Apple, mi permetto di consigliarti di tenere d'occhio non solo il prezzo dei nuovi ma anche dei ricondizionati/fine serie sul sito di Apple.

Ciao,
Mr Hyde

twistdh
24-02-2018, 15:36
io invece ti direi uno qualsiasi escluso l'air...uno dei peggiori display nella storia apple, inoltre nel 2018 uno schermo così non ha senso specie su un portatile dove lo schermo fa molto. per il resto sarebbe più che ottimo.

mio parere ovviamente, poi se lo vedi di persona e decidi che a te può andare bene allora ok.

megamitch
24-02-2018, 19:25
io invece ti direi uno qualsiasi escluso l'air...uno dei peggiori display nella storia apple, inoltre nel 2018 uno schermo così non ha senso specie su un portatile dove lo schermo fa molto. per il resto sarebbe più che ottimo.

mio parere ovviamente, poi se lo vedi di persona e decidi che a te può andare bene allora ok.

ha detto che vuole spendere poco... e già un air nuovo in offerta sono più di 800 euro...

syfer82
25-02-2018, 08:29
Vedo che i requisiti partono da modelli 2012 quindi cercherò qualcosa del genere perché voglio spendere davvero poco. Le batterie si possono sostituire?

Phoenix Fire
08-03-2018, 19:40
Vedo che i requisiti partono da modelli 2012 quindi cercherò qualcosa del genere perché voglio spendere davvero poco. Le batterie si possono sostituire?

consiglio di puntare all'usato, un 13 pro retina usato a buon prezzo ti permette di toglierti lo sfizio e pagare il "meno possibile"

maxim2000spa
22-03-2018, 07:26
Buona giornata a tutti,
mi associo anche io alla discussione, sono un appassionato di fotografia e video, ho sempre usato linux e win ma vorrei fare il grande passo....
avendo un budget di circa 500/600 € che mi consigliate ? Ovviamente un usato/ricondizionato.... Il 13' è troppo piccolo ? Meglio buttarsi sul 15' ? Vorrei provare il famosissimo "final cut". Ma un display Retina su un 13' è cos' fondamentale ?
Grazie
Massimo

ceschi
22-03-2018, 10:01
Buona giornata a tutti,
mi associo anche io alla discussione, sono un appassionato di fotografia e video, ho sempre usato linux e win ma vorrei fare il grande passo....
avendo un budget di circa 500/600 € che mi consigliate ? Ovviamente un usato/ricondizionato.... Il 13' è troppo piccolo ? Meglio buttarsi sul 15' ? Vorrei provare il famosissimo "final cut". Ma un display Retina su un 13' è cos' fondamentale ?
Grazie
Massimo

IMHO il display retina è fondamentale :D
il 13" io l'ho usato per 5 anni (late 2011), da un anno sono passato al 15" (late 2016) lo trovo decisamente più comodo e sfruttabile, assolutamente consigliabile per il tuo uso.

il tuo budget è un po' basso secondo me con quella cifra compri 13" antecedenti al 2012, quindi non retina e ormai piuttosto obsoleti lato HW.
visto che il tuo uso NON è propriamente light o trovi altro budget o dovrai accettare compromessi tali che rendono il passaggio IMHO non conveniente.

riassumendo, per avere un Mac, bisogna spendere soldi 😅

maxim2000spa
22-03-2018, 11:58
Grazie, ci penso un attimo...

megamitch
22-03-2018, 17:51
Buona giornata a tutti,
mi associo anche io alla discussione, sono un appassionato di fotografia e video, ho sempre usato linux e win ma vorrei fare il grande passo....
avendo un budget di circa 500/600 € che mi consigliate ? Ovviamente un usato/ricondizionato.... Il 13' è troppo piccolo ? Meglio buttarsi sul 15' ? Vorrei provare il famosissimo "final cut". Ma un display Retina su un 13' è cos' fondamentale ?
Grazie
Massimo

il display retina è più definito e certamente più bello, ma fondamentale no altrimenti nessun altro portatile sarebbe utilizzabile.

Costa, per cui se punti al prezzo non lo considerare neanche. cercati un Air.

maxim2000spa
22-03-2018, 21:21
ho visto che esistono anche con doppia scheda video, ma ha che serve ?

twistdh
23-03-2018, 12:11
il display retina è più definito e certamente più bello, ma fondamentale no altrimenti nessun altro portatile sarebbe utilizzabile.

Costa, per cui se punti al prezzo non lo considerare neanche. cercati un Air.

sarà...per me nel 2018 è indispensabile, poi per carità ognuno ha le proprie preferenze :)

@maxim: la scheda video discreta (che si aggiunge all'integrata intel) serve per svolgere i compiti pesanti lato GPU in maniera più veloce...se vuoi provare final cut o prendi uno degli ultimi modelli da 13"-15" (sfondando di brutto il budget :D ) oppure ne prendi uno un po' meno recente ma con almeno 16GB di ram e scheda grafica discreta.

tieni presente che final cut è un software potentissimo ma molto esoso...per usarlo come si deve su un portatile serve almeno un 15" ben carrozzato e recente (a meno che non ci fai video semplici di qualche minuto...ma per progetti un minimo articolati..).

che ci devi fare con final cut? perchè probabile che con 500/600 euro tu non lo riesca ad usare decentemente

maxim2000spa
23-03-2018, 15:30
Il mio utilizzo sarà :

1) navigazione web
2) pacchetto office per videoscrittura, presentazioni, foglio di calcolo
3) nessun gioco
4) Adobe : Lightroom e Photshop (solo per sviluppare i miei raw)
5) piccoli montaggi video in 1080p (no 4k) e qui pensavo a Final Cut, (adesso utilizzo PREMIER ma é molto pesante su win, 8 giga di RAM e I5 non recentissimo)
6) Qualche script in bash, ho un server linux e altre robine con coi dovrò collegarmi via ssh,ftp,telnet...

Tutto qua ! :D

megamitch
23-03-2018, 16:33
Il mio utilizzo sarà :

1) navigazione web
2) pacchetto office per videoscrittura, presentazioni, foglio di calcolo
3) nessun gioco
4) Adobe : Lightroom e Photshop (solo per sviluppare i miei raw)
5) piccoli montaggi video in 1080p (no 4k) e qui pensavo a Final Cut, (adesso utilizzo PREMIER ma é molto pesante su win, 8 giga di RAM e I5 non recentissimo)
6) Qualche script in bash, ho un server linux e altre robine con coi dovrò collegarmi via ssh,ftp,telnet...

Tutto qua ! :D

montaggio video e foto su un portatile c'è da diventare ciechi (per me).

Se ti lamenti di un PC con 8GB e i5 probabilmente anche l'air non ti andrà bene come prestazioni. Ti conviene comprarti un desktop quad core.

megamitch
23-03-2018, 16:34
sarà...per me nel 2018 è indispensabile, poi per carità ognuno ha le proprie preferenze :)



Non sono preferenze, sono soldi.

Non tutti hanno migliaia di euro per comprare un portatile. Dire che è indispensabile significa bandire automaticamente la quasi totalità dei prodotti sul mercato, ed è un ragionamento che non ha senso.

Se uno ha soldi da spendere, anche io prenderei un monitor più definito, apple o non apple che sia.

[piccolo OT]
Voglio aggiungere che non sono amante degli schermi piccoli, vuoi per la mia miopia, per cui il mio utilizzo del notebook (quando posso, se sono da un cliente non riesco) è soprattutto collegato ad un monitor 24 pollici.

Per cui, se volessi comprare un apple, non mi dispiacerebbe se esistesse un macbook pro "non retina" con le stesse prestazioni ma ad un costo significativamente inferiore, tanto lo userei appunto con il monitor esterno.
Anche se, a onor del vero, la mancanza di una docking station si farebbe sentire.
[fine OT]

maxim2000spa
23-03-2018, 16:43
Mi lamento perché WIN non riesce quasi mai a sfruttare a pieno l'hardware, l'accelerazione hardware della scheda video è inesistente, quindi tutto il carico del processo se lo accolla la CPU, poi inizia a swappare su disco... poi partono gli aggiornamenti... poi... insomma "che palle" !

megamitch
23-03-2018, 16:55
Mi lamento perché WIN non riesce quasi mai a sfruttare a pieno l'hardware, l'accelerazione hardware della scheda video è inesistente, quindi tutto il carico del processo se lo accolla la CPU, poi inizia a swappare su disco... poi partono gli aggiornamenti... poi... insomma "che palle" !

Guarda, io utilizzo mac e windows da anni.

Dipende dalle caratteristiche della tua macchina windows e dalle configurazioni (es. aggiornamenti). Non c'entra nulla windows.

Detto questo, se vuoi spendere quella cifra per un mac non aspettarti chissà che prestazioni rispetto alla tua attuale macchina (a parte la parte dischi, se il tuo PC ha il disco magnetico un air recente con disco SSD sarà più veloce, ma nulla ti vieta di installare un SSD sulla tua attuale macchina).

twistdh
23-03-2018, 18:44
Guarda, io utilizzo mac e windows da anni.

Dipende dalle caratteristiche della tua macchina windows e dalle configurazioni (es. aggiornamenti). Non c'entra nulla windows.

non andiamo troppo OT su questo perchè è una cosa un po' delicata :D


Detto questo, se vuoi spendere quella cifra per un mac non aspettarti chissà che prestazioni rispetto alla tua attuale macchina (a parte la parte dischi, se il tuo PC ha il disco magnetico un air recente con disco SSD sarà più veloce, ma nulla ti vieta di installare un SSD sulla tua attuale macchina).

su questo sono d'accordissimo! a livello di prestazioni pure non aspettarti miracoli da un mac usato da 500/600 euro.

poi final cut è stra-ottimizzato (sul portatile l'ho aperto giusto una volta per provare ma girava bene), però si prende tutto quello che ha a disposizione, quindi gli 8GB stanno molto stretti.

@maxim: anche io ho infiniti problemi di ogni tipo con win (sono problemi miei personali, non dico che sia meglio o peggio...) e per lavorare uso solo mac, però non aspettarti di avere più prestazioni con un macbook da 500/600 euro rispetto al tuo attuale! magari (non è detto, i problemi possono capitare ovunque) è più stabile ed ottimizzato e per quasi tutto ti può andare meglio, ma per editing video serve la forza bruta :) poi se non hai fretta di finire il lavoro tutto si può fare.

se vuoi provare prova, ma non aspettarti di comprare la macchina definitiva eh! magari ti trovi meglio magari peggio

maxim2000spa
23-03-2018, 19:42
Si è chiaro il discorso, poi c'è anche la voglia di novità, comunque vi ringrazio per le info, forse ho un po esagerato con win ma era per rendere l'idea, sono un programmatore (molto old purtroppo...) e so bene cosa significa fare software ottimizzato o non farlo.
Buona serata

maxim2000spa
26-03-2018, 09:49
Rifacendomi ai vostri consigli, probabilmente dovrò rivedere il budget... intanto pensavo di focalizzare la scelta del modello; sul 15' non ho dubbi, mentre sulla versione devo ancora capire fino a quanto posso retrocedere per avere comunque prestazioni decenti.

Se non ho visto male dal 2014 in poi i display dei Probook sono tutti ad alta risoluzione (Retina) quindi forse acquistare un modello procedente non è il caso, non tato per la risoluzione, ma per le altre caratteristiche (processore, scheda video e disco).
Che ne pensate ?
Grazie !

twistdh
26-03-2018, 12:17
...
Se non ho visto male dal 2014 in poi i display dei Probook sono tutti ad alta risoluzione (Retina) quindi forse acquistare un modello procedente non è il caso, non tato per la risoluzione, ma per le altre caratteristiche (processore, scheda video e disco).
Che ne pensate ?
Grazie !

come ho già scritto per lettura/scrittura e per foto/video editing PER ME è imprescindibile uno schermo retina (dando per scontato che il portatile verrà usato come portatile e che quindi verrà usato lo schermo integrato e non uno esterno). per quanto riguarda le prestazioni, l'unico vero problema sarebbe final cut pro che richiede più prestazioni possibili. se come dimensioni/pesi ti va bene, allora un 15" (il più recente che il tuo budget ti consente) sarebbe l'ideale...con 16GB di ram se il modello non è upgradabile sotto quell'aspetto.

questo è il mio parere: io il portatile lo uso solo in mobilità per programmare, foto-editing (principalmente con LR) e cazzeggio...con il 13" (2015 o 2016 non c'è differenza) ci faccio tutto senza problemi lato prestazioni. con un 15" anche un po' più vecchio non ci sono problemi per questo.

Gilles72
06-04-2018, 00:06
Ciao ragazzi, avrei un pò di domande... casualmente mi sto avvicinando per la prima volta ad un Mac... dubbi tanti tanti...

Dunque, sto valutando un Pro Mid 2012 15 pollici, 8gb/250 SSD e compagnia bella, tenuto bene a parte qualche graffio, cicli batteria leggo 8 (ammesso sia un parametro valido).

Un collega lo vende ma ne lui, ne io siamo in grado di capire QUANTO vale realmente oggi (pagato almeno 2300 all'epoca), quindi:

1. su che ordine di prezzo, graffi a parte, dovremmo contrattare secondo voi?

2. Scheda video destinata a lasciarmi a piedi visti i difetti di cui ho letto spesso? Farebbe svalutare ulteriormente il pc?

3. Difetto scheda video eventuale: riconosciuto e riparato Apple anche fuori garanzia? In caso negativo, quanto mi costerebbe farlo?

4. HDD e Ram upgradabili? In autonomia?

5. Posso usare con soddisfazione completa anche Windows 10 facendo dual boot?

Avrei ancora tantissime domande, ma mi basterebbe già questo per farmi valutare se , a distanza di quasi 6 anni vale la pena investire su un "vecchio" Mac o un nuovo Windows di fascia forse media...

Grazie mille

Phoenix Fire
06-04-2018, 00:19
Ciao ragazzi, avrei un pò di domande... casualmente mi sto avvicinando per la prima volta ad un Mac... dubbi tanti tanti...

Dunque, sto valutando un Pro Mid 2012 15 pollici, 8gb/250 SSD e compagnia bella, tenuto bene a parte qualche graffio, cicli batteria leggo 8 (ammesso sia un parametro valido).

Un collega lo vende ma ne lui, ne io siamo in grado di capire QUANTO vale realmente oggi (pagato almeno 2300 all'epoca), quindi:

1. su che ordine di prezzo, graffi a parte, dovremmo contrattare secondo voi?
guarda su subito e fai una media
2. Scheda video destinata a lasciarmi a piedi visti i difetti di cui ho letto spesso? Farebbe svalutare ulteriormente il pc?
3. Difetto scheda video eventuale: riconosciuto e riparato Apple anche fuori garanzia? In caso negativo, quanto mi costerebbe farlo?
vedi qui https://www.apple.com/it/support/macbookpro-videoissues/ per capire se il modello ci rientra e se si fino a quando sei coperto
4. HDD e Ram upgradabili? In autonomia?
il disco non è saldato, ma è con attacco proprietario e quindi trovarlo non è semplice e con i prezzi non ne vale tanto la pena
5. Posso usare con soddisfazione completa anche Windows 10 facendo dual boot?
il pro 2012 dovrebbe essere il più "vecchio" a supportare win10, quindi direi nessun problema. l'unico limite sarà eventualmente il disco, ma dipende dal tuo uso
Avrei ancora tantissime domande, ma mi basterebbe già questo per farmi valutare se , a distanza di quasi 6 anni vale la pena investire su un "vecchio" Mac o un nuovo Windows di fascia forse media...
dipende che ci devi fare, ho usato, per compiti leggeri stile office, un white 2009 con ram aumentata e ssd, si usa molto bene, questo è superiore in tutto e di tanto. Il problema della fascia media win è che ti trovi sicuro con schermi scarsi, batterie non durature e trackpad pessimo, da questo punto di vista il mac è probabilmente meglio, sempre se il tuo amico non spara il prezzone (come dicevo non so quanto valga sinceramente), ma allo stesso modo andrebbe bene un top di gamma windows di 3-4 anni fa rispetto a un medio gamma di ora
Grazie mille

ti rispondo a quello che posso

megamitch
06-04-2018, 09:01
come ho già scritto per lettura/scrittura e per foto/video editing PER ME è imprescindibile uno schermo retina (dando per scontato che il portatile verrà usato come portatile e che quindi verrà usato lo schermo integrato e non uno esterno). per quanto riguarda le prestazioni, l'unico vero problema sarebbe final cut pro che richiede più prestazioni possibili. se come dimensioni/pesi ti va bene, allora un 15" (il più recente che il tuo budget ti consente) sarebbe l'ideale...con 16GB di ram se il modello non è upgradabile sotto quell'aspetto.

questo è il mio parere: io il portatile lo uso solo in mobilità per programmare, foto-editing (principalmente con LR) e cazzeggio...con il 13" (2015 o 2016 non c'è differenza) ci faccio tutto senza problemi lato prestazioni. con un 15" anche un po' più vecchio non ci sono problemi per questo.

Sviluppo foto con un 13 pollici mai capito come fate, sarà che io sono miope.

Non è meglio risparmiare da questo punto di vista ed acquistare un monitor esterno più grande ?

Gilles72
06-04-2018, 09:42
ti rispondo a quello che posso

Grazie mille per i suggerimenti! :)

Discorso utilizzo: a parte office, web, devo rimpiazzare il mio attuale netbook per farci qualcosa di più serio come montare un pò di video di famiglia che riprendo con la mia videocamera FHD, per esempio.

Discorso Windows... beh separarmi subito e radicalmente dall'oggi al domani non esiste, ci faccio tante cosucce da smanettoni che non ho idea con Mac come siamo messi... Quindi mi auguro giri senza intoppi ed incopatibilità hardware varie. Questa parte è fondamentale. Per il disco presumo si debba dedicare dello spazio non condiviso, dico bene?

Sul pc windows medio gamma sono daccordo con te su tutta la linea, però mi mancano riferimenti per capire se può (e fino a che punto) un "antico mac" del 2012 tenere testa ad un moderno pc windows di pari valore... ipotizziamo 7-800 euro...

Grazie ancora

ceschi
06-04-2018, 12:19
Discorso Windows... beh separarmi subito e radicalmente dall'oggi al domani non esiste, ci faccio tante cosucce da smanettoni che non ho idea con Mac come siamo messi... Quindi mi auguro giri senza intoppi ed incopatibilità hardware varie. Questa parte è fondamentale. Per il disco presumo si debba dedicare dello spazio non condiviso, dico bene?



Tipo ? io proverei a fare le "cosucce da smanettoni" con MacOS

perché secondo me invece è meglio scollegarsi da Windows e la sua mentalità perché MacOS NON va usato come windows
va limitato l'uso del Finder privilegiando la ricerca ad esempio

megamitch
06-04-2018, 15:55
Grazie mille per i suggerimenti! :)

Discorso utilizzo: a parte office, web, devo rimpiazzare il mio attuale netbook per farci qualcosa di più serio come montare un pò di video di famiglia che riprendo con la mia videocamera FHD, per esempio.

Discorso Windows... beh separarmi subito e radicalmente dall'oggi al domani non esiste, ci faccio tante cosucce da smanettoni che non ho idea con Mac come siamo messi... Quindi mi auguro giri senza intoppi ed incopatibilità hardware varie. Questa parte è fondamentale. Per il disco presumo si debba dedicare dello spazio non condiviso, dico bene?

Sul pc windows medio gamma sono daccordo con te su tutta la linea, però mi mancano riferimenti per capire se può (e fino a che punto) un "antico mac" del 2012 tenere testa ad un moderno pc windows di pari valore... ipotizziamo 7-800 euro...

Grazie ancoraDipende da che Mac. Se con PC Windows intendi un desktop (escluso monitor per quella cifra) ti direi di no.

Ma devi specificare bene le macchine del confronto

twistdh
06-04-2018, 18:27
Sviluppo foto con un 13 pollici mai capito come fate, sarà che io sono miope.

Non è meglio risparmiare da questo punto di vista ed acquistare un monitor esterno più grande ?

guarda, io il portatile lo uso in mobilità...se sono a casa uso il mac pro con il 27" 4K...ti voglio vedere portarti in borsa un 27" esterno da collegare al mbp, per me non è fattibile e quindi non la considero un'opzione.

un portatile PER ME ha senso per l'uso in mobilità, e che sia 13" o 15" per me è piccolo, però me lo faccio andare bene perchè il requisito principale di un portatile PER ME è proprio la portabilità...di conseguenza con il mbp 13" ci faccio tutto quello che devo senza troppi problemi (con il 15" avrei meno problemi ma PER ME è troppo scomodo da portare in giro quindi preferisco il 13").

twistdh
06-04-2018, 18:31
Tipo ? io proverei a fare le "cosucce da smanettoni" con MacOS

perché secondo me invece è meglio scollegarsi da Windows e la sua mentalità perché MacOS NON va usato come windows
va limitato l'uso del Finder privilegiando la ricerca ad esempio

beh ovviamente mac è più versatile e permette di smanettare di più (e anche di fare più "casini" se si smanetta troppo nel modo sbagliato :D ), però se è abituato con win e ci si trova e non vuole cambiare è una scelta sua :)

io personalmente non ho mai fatto girare win su un mbp (ce l'ho in dual-boot sul mac pro del 2009 è gira benissimo...nel senso che gira come su un pc win di pari livello).

Phoenix Fire
06-04-2018, 18:40
Grazie mille per i suggerimenti! :)

Discorso utilizzo: a parte office, web, devo rimpiazzare il mio attuale netbook per farci qualcosa di più serio come montare un pò di video di famiglia che riprendo con la mia videocamera FHD, per esempio.

allora per il tuo uso non penso noterai molte differenze di "potenza" tra la macchina win e la macchina mac, quella mac (come quelle win top di gamma di 2-3 anni fa) hanno un "contorno" migliore, tra tastiera, monitor, trackpad, questo a meno di "offerte speciali" visto che è più facile trovare un hp/asus/acer in offerta di un macbook, vedi anche discorso garanzia/problemi comunque

Discorso Windows... beh separarmi subito e radicalmente dall'oggi al domani non esiste, ci faccio tante cosucce da smanettoni che non ho idea con Mac come siamo messi... Quindi mi auguro giri senza intoppi ed incopatibilità hardware varie. Questa parte è fondamentale. Per il disco presumo si debba dedicare dello spazio non condiviso, dico bene?

Si devi riservagli dello spazio, con un disco da 250, se ci metti sopra molti video/foto, non te ne avanza "troppo" per win, ma se comunque su win ci metti cose poco esose lato disco, ce la fai tranquillamente.
Per curiosità, che cose da smanettoni? Smanettare su mac è più facile per certe cose (vedi la parte unix) e molto più difficile per altre, molto sviluppatori (me compreso) si sono trovati meglio su Linux/Mac perchè si gestiscono meglio installazioni di librerie, scripting vario e configurazioni "particolari" per dire

Sul pc windows medio gamma sono daccordo con te su tutta la linea, però mi mancano riferimenti per capire se può (e fino a che punto) un "antico mac" del 2012 tenere testa ad un moderno pc windows di pari valore... ipotizziamo 7-800 euro...

Grazie ancora

la cpu di un medio gamma di oggi straccia sicuramente quella di quel mac (sono 5 generazioni successive, c'è poco da fare) ma, come detto prima, la potenza da te richiesta e abbondantemente al di sotto di quella offerta anche dal mac del 2012,offrendo però un contorno comunque da top di gamma

megamitch
06-04-2018, 23:07
guarda, io il portatile lo uso in mobilità...se sono a casa uso il mac pro con il 27" 4K...ti voglio vedere portarti in borsa un 27" esterno da collegare al mbp, per me non è fattibile e quindi non la considero un'opzione.

un portatile PER ME ha senso per l'uso in mobilità, e che sia 13" o 15" per me è piccolo, però me lo faccio andare bene perchè il requisito principale di un portatile PER ME è proprio la portabilità...di conseguenza con il mbp 13" ci faccio tutto quello che devo senza troppi problemi (con il 15" avrei meno problemi ma PER ME è troppo scomodo da portare in giro quindi preferisco il 13").Quindi usi un Mac Pro. Ora ha senso. Come lo avevi scritto prima sembrava avessi solo il 13 pollici.

Lofoten
07-04-2018, 12:09
Ciao ragazzi, avrei un pò di domande... casualmente mi sto avvicinando per la prima volta ad un Mac... dubbi tanti tanti...

Dunque, sto valutando un Pro Mid 2012 15 pollici, 8gb/250 SSD e compagnia bella, tenuto bene a parte qualche graffio, cicli batteria leggo 8 (ammesso sia un parametro valido).

Un collega lo vende ma ne lui, ne io siamo in grado di capire QUANTO vale realmente oggi (pagato almeno 2300 all'epoca), quindi:

1. su che ordine di prezzo, graffi a parte, dovremmo contrattare secondo voi?

Un buona base di partenza per fare una valutazione;)
http://www.mac2sell.net/adblock.php

2. Scheda video destinata a lasciarmi a piedi visti i difetti di cui ho letto spesso? Farebbe svalutare ulteriormente il pc?

Sei a rischio, valuta prodotti più recenti se puoi.

3. Difetto scheda video eventuale: riconosciuto e riparato Apple anche fuori garanzia? In caso negativo, quanto mi costerebbe farlo?

Sono stati riparate diverse macchine fuori garanzia, ma è un terno all'otto.
Inoltre non sei poi sicuro che in futuro il problema non si ripresenti.
In caso negativo, va sostituita tutta la logic board. Al prezzo di acquisto de Mac usato, dovresti aggiungere un'ulteriore spesa che ne penalizzerebbe ogni vantaggio economico. A quel punto ti compri un Mac usato più recente oppure una macchina win nuova.

4. HDD e Ram upgradabili? In autonomia?

Si, è possibile e anche abbastanza facilmente.

5. Posso usare con soddisfazione completa anche Windows 10 facendo dual boot?

Umh..Devi acquistare una licenza windows in primis, poi in secundis dovresti usare BootCamp che con windows 10 non è che va molto d'accordo.
Inoltre, parere personale, windows 10 spesso già e problematico su macchine native, tu lo vorresti installare su una macchina pensata con altro sistema operativo? Io rinuncerei, ma se hai voglia e tempo da perderci puoi sempre provarci.

Avrei ancora tantissime domande, ma mi basterebbe già questo per farmi valutare se , a distanza di quasi 6 anni vale la pena investire su un "vecchio" Mac o un nuovo Windows di fascia forse media...

Qua dipende da cosa intendi farci realmente e dalle aspettative che hai.
Secondo me, bisogna avere una chiara visione di quello che poi andrai a farci con la macchina che intendi acquistare.

Gilles72
11-04-2018, 11:34
Quanti... grazie delle risposte! Sono commosso... :eek:

Tipo ? io proverei a fare le "cosucce da smanettoni" con MacOS

perché secondo me invece è meglio scollegarsi da Windows e la sua mentalità perché MacOS NON va usato come windows
va limitato l'uso del Finder privilegiando la ricerca ad esempio
Mah nulla di che, ci collego vari device per farci modding per esempio: navigatori, Android, Root, Odin e compagnia bella, qualche console portatile, eccetera... Quindi penso, esisteranno gli stessi vari programmini che si usano per Win?

Torrent, masterizzazione (ci vorrà un esterno...), farci girare per sfizio, chessò, Ubuntu?

Tutto questo lo faccio senza pensieri o ci sono rinunce?

... con un disco da 250, se ci metti sopra molti video/foto, non te ne avanza "troppo" per win, ma se comunque su win ci metti cose poco esose lato disco, ce la fai tranquillamente.
Per curiosità, che cose da smanettoni? Smanettare su mac è più facile per certe cose (vedi la parte unix) e molto più difficile per altre, molto sviluppatori (me compreso) si sono trovati meglio su Linux/Mac perchè si gestiscono meglio installazioni di librerie, scripting vario e configurazioni "particolari" per dire
a

Sopra leggi cosa ci faccio ora io con il mio accrocchio.
Per lo spazio, non so come funziona, ma a parte le dovute partizioni dedicate al SO, win vede nello storage di MacOS? E viceversa? Cioè si può condividere chessò, foto, video e file vari? O sono blindati ermeticamente nel loro sistema/partizione?

Aggiungo: avendo una macchina del genere in più ci farei volentieri montaggi video con i miei filmati di famiglia (attualmente li masterizzo grezzi o quasi)


Un buona base di partenza per fare una valutazione;)
http://www.mac2sell.net/adblock.php

Questo link mi ha creato non pochi problemi... mi è entrato il mondo.... ho ripulito x fortuna... Quindi non l'ho esplorato...

Sei a rischio, valuta prodotti più recenti se puoi.

Mettiamola così, se riesco a spuntarla per 600 basso il discorso vale lo stesso o sono soldi cmq buttati?
Ripeto, Mid 2012 Retina 15, 8/256, batteria 8 cicli, qualche ammaccatura sulla scocca. Forse ho notato sul display un effetto di persistenza della dock bar quando guardo immagini scure/nere tipo video. Per il resto apparentemente è ottimo.


Sono stati riparate diverse macchine fuori garanzia, ma è un terno all'otto.
Inoltre non sei poi sicuro che in futuro il problema non si ripresenti.
In caso negativo, va sostituita tutta la logic board. Al prezzo di acquisto de Mac usato, dovresti aggiungere un'ulteriore spesa che ne penalizzerebbe ogni vantaggio economico. A quel punto ti compri un Mac usato più recente oppure una macchina win nuova.

Sagge parole... Uffa... ma cmq è solo probabile che succeda o è matematico con l'usura? Considerando l'uso quasi nullo che ne ha fatto della macchina (ammesso 8 cicli batteria siano un buon parametro di valutazione).

Umh..Devi acquistare una licenza windows in primis, poi in secundis dovresti usare BootCamp che con windows 10 non è che va molto d'accordo.
Inoltre, parere personale, windows 10 spesso già e problematico su macchine native, tu lo vorresti installare su una macchina pensata con altro sistema operativo? Io rinuncerei, ma se hai voglia e tempo da perderci puoi sempre provarci.

Ok, mi può servire in futuro allora: quale combinazione di Windows (7, 8, 10?) e MacBook Pro funziona BENE? Gli ultimi per esempio?



Grazie ancora a tutti!!

Ps: senza nulla togliere a questo forum che seguo da una vita, ma esiste un forum/portale italiano dedicato solo ai Mac degno di essere seguito?

NuT
11-04-2018, 12:35
Mah nulla di che, ci collego vari device per farci modding per esempio: navigatori, Android, Root, Odin e compagnia bella, qualche console portatile, eccetera... Quindi penso, esisteranno gli stessi vari programmini che si usano per Win?

Torrent, masterizzazione (ci vorrà un esterno...), farci girare per sfizio, chessò, Ubuntu?

Tutto questo lo faccio senza pensieri o ci sono rinunce?

Purtroppo per questo genere di modding secondo me non c'è tutto

Io ho una PS Vita che ho moddato e ti dico che senza Windows è quasi impossibile fare (e comunque tutte le guide che ci sono sono solo per Windows)

Di recente ho provato a moddare un vecchio smartphone con CPU Mediatek e dovevo per forza usare Windows (per MTK Tools)

Diciamo che per queste cose un Mac è poco "portato"...ti invito a cercare qualche guida per capire se tali operazioni puoi farle col Mac o no

Per torrent e masterizzazione (penso che in 10 anni di Mac quando avevo il Pro 13" con lettore ottico non l'ho mai usato quantomeno per masterizzare....) non dovresti avere problemi, idem Ubuntu

Sopra leggi cosa ci faccio ora io con il mio accrocchio.
Per lo spazio, non so come funziona, ma a parte le dovute partizioni dedicate al SO, win vede nello storage di MacOS? E viceversa? Cioè si può condividere chessò, foto, video e file vari? O sono blindati ermeticamente nel loro sistema/partizione?

Aggiungo: avendo una macchina del genere in più ci farei volentieri montaggi video con i miei filmati di famiglia (attualmente li masterizzo grezzi o quasi)

Mac vede Win, ma Win non vede Mac a meno di installare programmi compatibili col file system usato da Apple. Mac non scrive però su Win, se il disco è con file system NTFS, quindi ti tocca anche su Mac installare qualche utility in tal senso (Ce ne sono sia di free che a pagamento)

Però se fai una cartella "comune", ad es. su disco esterno, in cui riversare foto, video e dati in generale, utilizzando come file system ExFAT hai piena compatibilità con tutti i sistemi (anche Linux), come il vecchio FAT32, senza però la limitazione di quest'ultimo di file grandi al massimo 4GB ;)

Ps: senza nulla togliere a questo forum che seguo da una vita, ma esiste un forum/portale italiano dedicato solo ai Mac degno di essere seguito?

Di esistere esistono, ma solitamente sono pieni zeppi di fanboy. Io a correnti alternate ho frequentato il forum di ItaliaMac. Sinceramente è un buon punto di riferimento, ma c'è pieno zeppo di idioti (secondo me). Quindi va "saputo usare". ;)

Se prendi un Retina 15 del 2012 a 600 euro è comunque un buon affare nonostante sia una macchina datata e che nel tempo ha visto upgrade importanti sotto la scocca, come SSD pci-ex, pannelli migliori (nella prima serie oltre al difetto di retention dell'immagine che hai descritto, ci sono stati diversi problemi di ghosting dei pannelli) e via dicendo

Un po' ti devi accontentare ecco

Però non è una cattiva macchina, io già nel 2015 a tre anni dall'uscita ne ho usato uno e devo dire che andava bene, sono sicuro che possa difendersi bene anche oggi

Però il mio consiglio è di cercare bene e se possibile aumentare il budget, i modelli late 2013 in avanti sono pressoché tutti uguali e non verrebbero a costare molto in più (sui 1000 hai già diverse alternative), se poi non riesci o trovi una buona occasione per un 2012 allora vai tranquillo

Il difetto alle schede video è stato se non sbaglio riparato da Apple anche fuori garanzia con una campagnia di richiamo mirata, che però mi pare sia scaduta ad oggi, quindi se ti si "brucia" la VGA hai poco da fare: ripararlo presso Apple costerebbe una fucilata (anche perché ti cambierebbero tutta la logic board), farlo fare da un tecnico generico non è sintomo di garanzia di successo e/o di durata, ergo fai prima a venderlo per pezzi di ricambio. Non so se sia matematico o meno, ma certo il rischio è abbastanza elevato, e gli 8 cicli di batteria non sono per nulla indicativi: se è stata cambiata di recente ha sicuramente più lavoro alle spalle di quel che sembra, viceversa se è quella originale montata di fabbrica può invece essere che il precedente proprietario abbia usato il Mac sempre attaccato alla corrente elettrica, quindi non solo è più usato di quel che sembra, ma anche la batteria magari non sarà in ottima salute nonostante i pochi cicli. Ti consiglio di testarla con qualche tool tipo coconutbattery così hai un'idea più chiara ;)

Per Bootcamp non sarei così pessimista come qualcun altro, vai sereno ed inoltre hai sempre la possibilità di virtualizzare

Phoenix Fire
11-04-2018, 17:13
discorso modding, io spesso uso una vm windows, si fa prima perchè molti tool o non ci sono per mac o sono più complessi e le guide sono al 99% per windows

discorso linux, sui mac è più problematico rispetto a windows(specialmente sui modelli poco dopo che escono), discorso diverso è in VM (cosa che ti consiglio se non ci fai cose pesanti)

concordo con nut di provare a trovare un 2013 per il problema della scheda video, non rischierei 600 euro sinceramente. Non arriverei a spendere mille però per un mac usato per sfizio

Gilles72
12-04-2018, 00:37
Grazie ancora!


Se prendi un Retina 15 del 2012 a 600 euro è comunque un buon affare nonostante sia una macchina datata e che nel tempo ha visto upgrade importanti sotto la scocca, come SSD pci-ex, pannelli migliori (nella prima serie oltre al difetto di retention dell'immagine che hai descritto, ci sono stati diversi problemi di ghosting dei pannelli) e via dicendo

Un po' ti devi accontentare ecco




concordo con nut di provare a trovare un 2013 per il problema della scheda video, non rischierei 600 euro sinceramente. Non arriverei a spendere mille però per un mac usato per sfizio

In sintesi, provo a spuntarlo con max 500 euro, non un euro di più: per sfizio e per "test" direi ragionevole alla luce delle vostre sagge considerazioni. (su subito si parte da almeno 750-800 in su per una macchina identica)

Non mi posso permettere 1000 euro e se li avessi, ad oggi, ho solo una scimmia in testa: Microsoft Surface Pro. E se ne avessi 2000 e passa il Book 2... A meno che sto Mac... :rolleyes:

darkmax
12-04-2018, 10:08
Grazie ancora!





In sintesi, provo a spuntarlo con max 500 euro, non un euro di più: per sfizio e per "test" direi ragionevole alla luce delle vostre sagge considerazioni. (su subito si parte da almeno 750-800 in su per una macchina identica)

Non mi posso permettere 1000 euro e se li avessi, ad oggi, ho solo una scimmia in testa: Microsoft Surface Pro. E se ne avessi 2000 e passa il Book 2... A meno che sto Mac... :rolleyes:

Vedrai che con il Mac ti troverai benone! :cool:

Phoenix Fire
12-04-2018, 16:57
ma hai verificato col seriale se sei coperto o no dal rischio e dall'eventuale riparazione?

Gilles72
13-04-2018, 15:26
ma hai verificato col seriale se sei coperto o no dal rischio e dall'eventuale riparazione?

Lo farò appena capisco come.

Intanto... Preso! E' mio... il mio primo Mac... 500 Euro. Come "rodaggio" ci ho speso pure troppo alla luce del discorso scheda grafica. Il gioco vale la candela.

Ora vedo come piallare tutto a zero e farci subito DualBoot...

NuT
16-04-2018, 11:19
Lo farò appena capisco come.

Intanto... Preso! E' mio... il mio primo Mac... 500 Euro. Come "rodaggio" ci ho speso pure troppo alla luce del discorso scheda grafica. Il gioco vale la candela.

Ora vedo come piallare tutto a zero e farci subito DualBoot...

500 euro ottima presa. Secondo me te lo puoi tenere almeno due anni e poi rivenderlo senza smenarci chissà quanto (probabilmente zero o vicino allo zero). ;)

Gilles72
18-04-2018, 11:15
Un consiglio, volendo espandere SSD, con questo Mac vanno bene tutti i "comuni" SSD in commercio o ci sono marche/modelli specifici?

Ho bisogno di espandere, 250 sono davvero pochi pochi (ho messo anche Windows 10), almeno 500, forse 1 TB.

Come mi muovo? Crucial (Mx300? Mx500??)? Altro?

Grazie

Phoenix Fire
18-04-2018, 19:03
Un consiglio, volendo espandere SSD, con questo Mac vanno bene tutti i "comuni" SSD in commercio o ci sono marche/modelli specifici?

Ho bisogno di espandere, 250 sono davvero pochi pochi (ho messo anche Windows 10), almeno 500, forse 1 TB.

Come mi muovo? Crucial (Mx300? Mx500??)? Altro?

Grazie

hai preso un macbook, scordati gli upgrade :D
Monta ssd con attacco proprietario, ci sono ricambi ma ti costano quanto il mac stesso, se proprio devi spendere prendi una bella SD e usala per storage
hanno fatto degli adattatori per microsd praticamente invisibili apposta per il mac

NuT
18-04-2018, 19:21
Un consiglio, volendo espandere SSD, con questo Mac vanno bene tutti i "comuni" SSD in commercio o ci sono marche/modelli specifici?

Ho bisogno di espandere, 250 sono davvero pochi pochi (ho messo anche Windows 10), almeno 500, forse 1 TB.

Come mi muovo? Crucial (Mx300? Mx500??)? Altro?

Grazie

Purtroppo sono proprietari, pur essendo con prtocollo SATA (nel tuo caso)

Ci sono alcuni Transcend compatibili, ma come ti hanno già detto costano una fucilata, roba di 300 euro per 480GB o cose del genere

Gilles72
19-04-2018, 19:59
Noohhh. Che brutta cosa mi state dicendo... Cominciavo a fantasticare...

Adattatori? No eh...

Quindi devo ripiegare sullo slot SD... Jetflash da 256 gb... O esistono schede più veloci e capienti?

Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk

Phoenix Fire
19-04-2018, 21:34
Noohhh. Che brutta cosa mi state dicendo... Cominciavo a fantasticare...

Adattatori? No eh...

Quindi devo ripiegare sullo slot SD... Jetflash da 256 gb... O esistono schede più veloci e capienti?

Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
ma ti conviene spendere tanto per un SD? Comunque c'è anche il discorso disco esterno, alla fine con thunderbolt2 hai ottime performance

Gilles72
19-04-2018, 21:55
A parte il disco esterno, volevo uno storage "interno" come prima valvola di sfogo, e quella SD sembra fatta apposta, o sbaglio? Certo avrà una velocità mediocre... :mc:

Boh, altre soluzioni?

Ps.

Scusate, per capirci... sarebbe questo quello suo originale? https://www.ifixit.com/Store/Mac/MacBook-Pro-15-Inch-Retina-Mid-2012-Early-2013-SSD/IF117-000-7

e questi invece?

https://www.amazon.com/MCE-Upgrade-MacBook-Retina-Display/dp/B01IH614VC

Non riesco ancora a capire come si chiama la porta proprietaria di cui parlate.

Perdonate l'insistenza, prima di rassegnarmi voglio capire bene... bene... :fagiano: :p

Phoenix Fire
19-04-2018, 22:26
A parte il disco esterno, volevo uno storage "interno" come prima valvola di sfogo, e quella SD sembra fatta apposta, o sbaglio? Certo avrà una velocità mediocre... :mc:

Boh, altre soluzioni?

Ps.

Scusate, per capirci... sarebbe questo quello suo originale? https://www.ifixit.com/Store/Mac/MacBook-Pro-15-Inch-Retina-Mid-2012-Early-2013-SSD/IF117-000-7

e questi invece?

https://www.amazon.com/MCE-Upgrade-MacBook-Retina-Display/dp/B01IH614VC

Non riesco ancora a capire come si chiama la porta proprietaria di cui parlate.

Perdonate l'insistenza, prima di rassegnarmi voglio capire bene... bene... :fagiano: :p

di che porta parli?
comunque si il disco è quello, infatti se vedi i prezzi costano una fucilata

Gilles72
19-04-2018, 22:55
Purtroppo sono proprietari, pur essendo con prtocollo SATA (nel tuo caso)

Ci sono alcuni Transcend compatibili, ma come ti hanno già detto costano una fucilata, roba di 300 euro per 480GB o cose del genere
Intendevo questo... scusa volevo dire disco proprietario...

di che porta parli?
comunque si il disco è quello, infatti se vedi i prezzi costano una fucilata

https://www.amazon.it/dp/B00LJO86NY/?coliid=I36KBQJJRZNX31&colid=3FF6Y0PS6T1FJ&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it

Tipo questo

In definitiva, ci sono i dischi adatti in commercio, scusa ma sulle prime ho inteso che non esisteva nulla fuorchè ricambio originale Apple.

Ok, allora, il punto è: 280 euro x 480 GB sono troppi? E' tutta qui la questione o c'è altro?

(certo per me le mie povere finanze lo sono... ed ora che ci penso, anche quella famosa SD da soli 256 cosa ben 170... ovvero ancora più cara se rapportata alla capienza...)

Phoenix Fire
19-04-2018, 23:08
Intendevo questo... scusa volevo dire disco proprietario...



https://www.amazon.it/dp/B00LJO86NY/?coliid=I36KBQJJRZNX31&colid=3FF6Y0PS6T1FJ&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it

Tipo questo

In definitiva, ci sono i dischi adatti in commercio, scusa ma sulle prime ho inteso che non esisteva nulla fuorchè ricambio originale Apple.

Ok, allora, il punto è: 280 euro x 480 GB sono troppi? E' tutta qui la questione o c'è altro?

(certo per me le mie povere finanze lo sono... ed ora che ci penso, anche quella famosa SD da soli 256 cosa ben 170... ovvero ancora più cara se rapportata alla capienza...)

si ci sono dischi per i vecchi modelli, ma appunto hai pagato 500 per il mac, ne paghi la metà per un disco? a quel punto spendevi 800 per un modello con più spazio o più nuovo :D

megamitch
20-04-2018, 17:50
Intendevo questo... scusa volevo dire disco proprietario...



https://www.amazon.it/dp/B00LJO86NY/?coliid=I36KBQJJRZNX31&colid=3FF6Y0PS6T1FJ&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it

Tipo questo

In definitiva, ci sono i dischi adatti in commercio, scusa ma sulle prime ho inteso che non esisteva nulla fuorchè ricambio originale Apple.

Ok, allora, il punto è: 280 euro x 480 GB sono troppi? E' tutta qui la questione o c'è altro?

(certo per me le mie povere finanze lo sono... ed ora che ci penso, anche quella famosa SD da soli 256 cosa ben 170... ovvero ancora più cara se rapportata alla capienza...)Compra un SSD esterno USB a sto punto, almeno è veloce. Sono anche piccoli

samsamsam
20-04-2018, 18:35
hai preso un macbook, scordati gli upgrade :D
Monta ssd con attacco proprietario, ci sono ricambi ma ti costano quanto il mac stesso, se proprio devi spendere prendi una bella SD e usala per storage
hanno fatto degli adattatori per microsd praticamente invisibili apposta per il mac

quoto, ho comprato l'adattatore che scompare perfettamente nel MB e un SD da 128 GB.
E' lenta in fase di trasferimento, ma i files li apre velocemente.