PDA

View Full Version : Winamp arriva su qualsiasi browser web: nostalgici gioiscono


Redazione di Hardware Upg
09-02-2018, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/winamp-arriva-su-qualsiasi-browser-web-nostalgici-gioiscono_74100.html

Winamp è stato il software multimediale per antonomasia per diversi anni, quando gli MP3 iniziavano a prendere piede sul mercato. Adesso, dopo il termine del supporto, è disponibile anche via browser

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nurgiachi
09-02-2018, 18:11
Io c'ero! :asd:
Quanti ricordi quell'intro, non ho più MP3 scaricati da Napster ma la provo volentieri. :stordita:

smania2000
09-02-2018, 18:16
io lo uso ancora. E' il mio lettore mp3 predefinito, ovviamente con interfaccia 2x visto che con il monitor 4x sarebbe minuscolo....

Univac
09-02-2018, 18:34
Anche io lo uso ancora in una bella cartellina "stand alone", solo per avere Milkdrop.
Non capisco come facciate a vivere senza quel plug-in :D

*Pegasus-DVD*
09-02-2018, 18:37
anch io lo uso ancora

Sputnikov
09-02-2018, 19:46
Winamp...winamp...It really whips the llama's ass...!

predator87
09-02-2018, 20:19
Winamp...winamp...It really whips the llama's ass...!

Fantastico :asd:

Bei tempi. L'accoppiata era Napster e WinAmp :D

SpyroTSK
09-02-2018, 20:32
Winamp...winamp...It really whips the llama's ass...!
L'intro di winamp è stato una droga per parecchio tempo 😂😂
PS: winamp Forever su Windows e su Linux xmms!

SpyroTSK
09-02-2018, 20:34
Fantastico :asd:

Bei tempi. L'accoppiata era Napster e WinAmp :D

Come non darti ragione?!? :read:

hxc
09-02-2018, 21:11
esiste una official build patchata installabile e funzionante su Win 10 e la sto usando proprio ora ;)

coschizza
09-02-2018, 21:20
io uso ancora come player predefinito la build 2.95 del 2003, si avete capito bene 2003, su 10 va benissimo e storicamente è stata la versione che ho piu preferita se fosse per me la porterei fino alla fine dei miei giorni.

blackshard
09-02-2018, 21:22
Anche io lo uso ancora in una bella cartellina "stand alone", solo per avere Milkdrop.
Non capisco come facciate a vivere senza quel plug-in :D

Milkdrop tutta la vita! :sofico:

LORENZ0
09-02-2018, 21:28
io uso ancora come player predefinito la build 2.95 del 2003, si avete capito bene 2003, su 10 va benissimo e storicamente è stata la versione che ho piu preferita se fosse per me la porterei fino alla fine dei miei giorni.

ero sicuro di non essere il solo al mondo: amico, vieni qui e abbracciamoci!!!! :D

LORENZ0
09-02-2018, 21:29
Milkdrop tutta la vita! :sofico:

ovazione!!!!! :cool:

demon77
09-02-2018, 22:09
Io c'ero! :asd:
Quanti ricordi quell'intro, non ho più MP3 scaricati da Napster ma la provo volentieri. :stordita:

io lo uso ancora. E' il mio lettore mp3 predefinito, ovviamente con interfaccia 2x visto che con il monitor 4x sarebbe minuscolo....

Anche io lo uso ancora in una bella cartellina "stand alone", solo per avere Milkdrop.
Non capisco come facciate a vivere senza quel plug-in :D

anch io lo uso ancora

Presente!
E vedo che siamo in tanti! :D

Io uso addirittura laversione 2.90.. quella proprio primordiale.
Alla fine è davvero il meglio che posso chiedere ad un lettore mp3.. pesa zero, è semplice, pulito e fa il suo lavoro.

Krusty
09-02-2018, 23:23
e dopo un formattone non ha bisogno nemmeno di essere reinstallato, si copia la cartella e via...

2.91 qui.

Alessio.16390
09-02-2018, 23:33
Winamp 5.666 :)
La versione JS non ha molto senso, peccato.
Bell'attacco di stile ma niente di più.

Anderaz
09-02-2018, 23:47
Presente!
Winamp ultima versione con imperdibile plugin VGM. :cool:

Yakkuz
10-02-2018, 00:38
Io invece l'ho mollato per Foobar2000, in compenso tramite plugin mi sono portato Milkdrop anche lì :sofico:

Marko#88
10-02-2018, 08:34
I ricordi dei tempi delle scuole medie :sofico:
Ammetto di averlo mollato (così come ho sostanzialmente mollato i lettori mp3) per la comodità e versatilità di Spotify. Ma Winamp è sicuramente stato una delle pietra miliare dell'informatica di alcune fasce d'età. :cool:

s-y
10-02-2018, 09:02
in effetti era il player per antonomasia di quel formato strano e esoterico con estensione .mp3...

nel frattempo sono restato sul minimale cmq, moc (ncurses) e comandi dati via shortcut da tastiera

Ryddyck
10-02-2018, 09:43
Quindi sono l'unico che dopo un po' di tempo dal cessato supporto è passato ad Aimp? :stordita:

Gnubbolo
10-02-2018, 09:59
provato AIMP, ma il menù è talmente idiota che sono tornato a winamp, usabilità ed interfaccia migliore, senza discussioni.

Ryddyck
10-02-2018, 10:00
Sinceramente io ho messo una skin minimale ed utilizzo solo il player (quindi niente equalizzatore o playlist a vista) e funziona egregiamente.

Gnubbolo
10-02-2018, 10:05
AIMP è imbarazzante, si minimizza da solo senza che gli sia stato chiesto niente, apre delle pagine giganti per infilare un file in playlist, è ridondande e non fa in modo preciso quello che gli si chiede. cestinato.

ghimmy
10-02-2018, 10:19
Livello Nostalgia: Winamp :)

giovanni69
10-02-2018, 12:51
WinAMP? Certo, da sempre con EQ da smanettare!
E' uscito nel frattempo qualcosa di diverso? :p :D :O :fagiano:

piefab
10-02-2018, 13:37
Io l'avevo tolto dopo anni e anni di onorato servizio. Dopo qualche mese l'ho rimesso. Ma perchè cercare altro quando questo è perfetto?

Dark_Lord
10-02-2018, 13:39
anche io c'ero :asd:

passato già da un po' a foobar2000 che per certi versi gli assomiglia, poi con il plugin wasapi in bitperfect è un must per gli audiofili ;)

Ryddyck
10-02-2018, 13:43
Io ho cambiato principalmente per gli m4a... avevo provato foobar2000 ma non fa per me :ciapet:

NicoMcKiry
10-02-2018, 15:48
anche io lo uso ancora!!! ed ovviamente con interfaccia classic :read:

niko717
10-02-2018, 16:35
Mai apprezzato WinAmp... Quando usavo Windows usavo solo Foobar 2000... :)

marco_iol
10-02-2018, 17:18
Presente!
E vedo che siamo in tanti! :D

Io uso addirittura laversione 2.90.. quella proprio primordiale.
Alla fine è davvero il meglio che posso chiedere ad un lettore mp3.. pesa zero, è semplice, pulito e fa il suo lavoro.
Mi ricordo che sul mio pc dell'epoca (P166 overcloccato a 200 mhz :D) la lettura degli mp3 non era proprio indolore...
Oggi comunque sono passato a MusicBee - gestisco gli mp3 decisamente meglio.

omihalcon
10-02-2018, 20:49
Winamp + 1 la 5.65 le altre non le ho più :stordita:
Però va benissimo anche su Win10! :D

Alessio.16390
10-02-2018, 20:52
Winamp + 1 la 5.65 le altre non le ho più :stordita:
Però va benissimo anche su Win10! :D


https://filehippo.com/it/download_winamp/

demon77
10-02-2018, 21:43
Mi ricordo che sul mio pc dell'epoca (P166 overcloccato a 200 mhz :D) la lettura degli mp3 non era proprio indolore...
Oggi comunque sono passato a MusicBee - gestisco gli mp3 decisamente meglio.

Già.. ai tempi persino la semplice riproduzione di un MP3 era qualcosa che pesava sull'uso della cpu. :stordita:
Quando va adesso la cpu resta praticamente allo zero per cento..

charbonnier666
10-02-2018, 21:56
io sempre fedelissimo, gli altri lettori mi fanno semplicemente schifo. è perfetto lista in ordine alfabetico a destra, artisti e album sulla sinistra e sotto i risultati della ricerca. perfetto.

TigerTank
10-02-2018, 22:08
Winamp...winamp...It really whips the llama's ass...!

con i versi animali in sottofondo :asd:
Io uso AIMP ma ho appena salvato nei segnalibri la versione browser :D

isomerasi
11-02-2018, 02:15
io uso ancora come player predefinito la build 2.95 del 2003, si avete capito bene 2003...

Io uso addirittura laversione 2.90...

2.91 qui.

la mia versione utilizzata è ancora più vecchia: 2.81 del 21/08/2002...non ricordo perchè mi fermai ad utilizzare quella versione...forse per la versione della in_mp3.dll

realista
11-02-2018, 06:55
assurdo anche io uso ancora winamp l'ultima versione 666........
l'interfaccia è ottima.

mi rendo conto che su hwupgrade siamo un covo di vecchi e gente in preda all'amarcord e che probabilmente abbiamo orgasmi con il suono del modem 56k in fase di connessione XD XD e ci manca tanto mIRC..........

KampMatthew
11-02-2018, 09:26
Io sono alla 5.666.
Non l'ho mai mollato da quando esiste. Per qualche periodo l'ho avuto in coppia con qualche altro lettore tanto per provare altro ma non l'ho mai dismesso e alla fine è rimasto sempre lui. E' stato pensato bene ed ottimamente realizzato.
Io ho sempre usato MPC-HC per i film e Winamp per la musica. Per me l'accoppiata vincente.

Alessio.16390
11-02-2018, 12:00
manca tanto mIRC..........

Io sono tutt'oggi anche lì.
Siamo vecchi sì.
:cry:

King Crimson
11-02-2018, 17:38
Non potevo non iscrivermi a questo thread!

Fedelissimo utilizzatore di WinAmp a partire dalla versione 2.76.
Da quando l'ho scoperto non ne ho mai fatto a meno... l'esperienza più soddisfacente per ascoltare la musica sul computer.

Anche se non più recentissima, uso quotidianamente l'ultima versione disponibile.

omihalcon
11-02-2018, 17:52
assurdo anche io uso ancora winamp l'ultima versione 666........
l'interfaccia è ottima.

mi rendo conto che su hwupgrade siamo un covo di vecchi e gente in preda all'amarcord e che probabilmente abbiamo orgasmi con il suono del modem 56k in fase di connessione XD XD e ci manca tanto mIRC..........

Ma vah! ;) Però quando un software va bene e funziona anche su O.S. più recenti perchè cambiarlo?
Anni fa ero un fautore per l' utilizzo di release nuove invece adesso che c'è Google ver 64, Firefox 54, software e drivers che non vengono provati ma "applicati" forzatamente e via di problema (vero Windows 10? ) preferisco una versione vecchia stabile e bugfixata piuttosto che la super nuova versione che non va una ca..o.
Poi scusate esempio Nero Burning Rom una volta con 8 MB di software masterizzavo compilation e dati alla grande perchè adesso il software è 1 GB?
Ci sono dentro dei video o degli easter egg con videogames?
CD Burner XP e via :D

:sofico:

marco_iol
11-02-2018, 18:08
Poi scusate esempio Nero Burning Rom una volta con 8 MB di software masterizzavo compilation e dati alla grande perchè adesso il software è 1 GB?
Ci sono dentro dei video o degli easter egg con videogames?
CD Burner XP e via :D

:sofico:

Provato Portable Nero? Ha solo l'essenziale e non lo devi neanche installare.

sterock77
11-02-2018, 18:25
Legge anche i flac . ma foobar2000 è fenomenale, se metti anche il plugin per i DSD , ciao !

LukeIlBello
11-02-2018, 19:03
WInamp da sempre su winsozz e Audacious su Linux/BSD :cool:

omihalcon
11-02-2018, 19:10
Foobar2000 provato e ha funzionalità interessanti ma preferisco WinAmp per la sua semplicità, compattezza.

Provato Portable Nero? Ha solo l'essenziale e non lo devi neanche installare.

Grazie provo volentieri ;)

Prof. Nerpiolini
11-02-2018, 22:25
Beh... è da sempre che sostengo (anche facendo baruffe) che in informatica vale sempre il detto: "squadra che vince non si cambia"... e anche per Winamp, ovviamente, è così.
Uso dalla notte dei tempi la 2.8, sostanzialmente "standalone" (è sempre la stessa cartella che sposto da installazione a installazione, creando semplicemente il link all'eseguibile; anche nella mia ultima W7prox64... tutto perfettamente funzionante) con skin personalizzata da me (ne ho anche archiviate una caterva, all'epoca, di tutti i generi) e i plug-in per praticamente tutte le tipologie di file audio che potrebbero servirmi, mp3, mp2, mpc, ogg, ape, wav, e wma (per scrupolo). Con un discreto analizzatore di spettro esterno molto più grande e un plug-in per scaricare automaticamente tutto l'audio delle WebRadio mentre lo ascolto.
E che serve di altro ? Finchè funziona rimarrà lui... :D

P.S.
Ah, si.. e la possibilità di crearsi le proprie compilation dei vari file audio presenti nelle proprie cartelline in maniera elementare ? E con la semplicità di poterli editare manualmente (con Notepad per sostituzioni "semplici" o Word se necessita una "sostituzione seriale" ) se si cambiano i percorsi o le partizioni dove risiedono ?
Mica bruscolini... ;)

P.S.2
E con la traduzione italiana, ovviamente... :D

calabar
12-02-2018, 10:36
Quindi sono l'unico che dopo un po' di tempo dal cessato supporto è passato ad Aimp?
Non l'unico.
Secondo me AIMP è il vero erede di Winamp: leggero e minimale, portable, in continuo aggiornamento, usato rigorosamente con interfaccia simil-Winamp (Euphoria 2.3) ma con funzionalità aggiuntive che ai tempi di Winamp avrei voluto ma non c'erano (in particolare la ricerca diretta nella playlist con campo di ricerca a vista).
Per i computer vecchi e con poche risorse, la versione 2 funziona ancora egregiamente e occupa una bazzecola in RAM.

Secondo me chi ne parla male o ha esigenze molto particolari o non ci ha perso molto tempo nell'esplorarne il funzionamento.

Poi naturalmente ho in un cantuccio ancora il vecchio Winamp 2.91 che usavo. Ma è li chiuso ormai da parecchio tempo.

GiGBiG
12-02-2018, 22:57
HW non è un covo di vecchi, è ormai stato preso d'assalto da bimbiminchia più o meno cresciuti che criticano il design di ogni cellulare che esce, dicono "scaffale" ogni 2 parole e disprezzano qualsiasi cosa, insultandosi tra di loro con un italiano sgrammaticato.

Notturnia
13-02-2018, 05:51
winamp.. cavolo.. mi fa sentire vecchio.. :-(

Ultram82
13-02-2018, 14:20
Pivellini... io uso la versione 2.71 del 2001 :P

La uso perchè mi parte sia su 98Lite (praticamente 98 usato con l'interfaccia veloce del 95) che su Windows 7.

Ma poi... lo uso solo per riprodurre i .mod e le radio su Internet.

Gran pezzo di storia cmq

globi
13-02-2018, 18:11
Foobar2000 ha anche il plugin per gli HDCD oltre che per i formati SACD.