PDA

View Full Version : Guerra dei browser: Opera 51 è più veloce del 38% di Firefox Quantum


Redazione di Hardware Upg
08-02-2018, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/programmi/guerra-dei-browser-opera-51-e-piu-veloce-del-38-di-firefox-quantum_74068.html

Continua senza sosta la guerra dei browser, con la nuova versione di Opera che punta tutto sulla velocità confrontandosi con Firefox Quantum

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tedturb0
08-02-2018, 15:26
se sperano che infili i miei bookmarks e le mie password in un cloud cinese, stanno freschi

suneatshours86
08-02-2018, 15:48
speedometer è sempre stato il cavallo di battaglia di Opera, non è una novità.
il gap è sempre quello come del resto il motore di rendering di chrome

Vash88
08-02-2018, 15:53
Con quantum firefox è tornato utilizzabile su PC, ma per il mobile tutti i progetti che hanno sotto il cofano chromium sono incredibilemente più veloci.

suneatshours86
08-02-2018, 15:58
per il mobile non posso usare qualcosa di diverso da chrome. Purtroppo l'ecosistema google è un'inculata: se lo usi ne sei dipendente.

Comunque una prova veloce sul questo pc
-opera 51 - 72.4
-vivaldi 1.14 - 70.0
-FF - 49.3

Se dovessi proprio scegliere al di fuori di FF punterei su vivaldi onestamente "perchè fa alternativo", scherzi a parte matura bene

giovanni69
08-02-2018, 16:00
L'utente può inoltre contrassegnare le singole tab in modo che vengano aperte in una nuova sessione, dopo che il browser è stato chiuso

Le tab soltanto. :muro:
Perchè non salvare anche la disposizione delle finestre di una sessione?! E' così difficile da implementare senza l'uso di addon? :O

EDIT: soluzione possibile con Multi Layout Manager v 1.5 dal Chrome Chrome (dopo aver installato Install Chrome Extensions per assicurarsi la compatibilità). Supporta anche il multimonitor.

acerbo
08-02-2018, 16:35
io trovo chrome ancora il piu' veloce, ie ed edge sono subito dietro e firefox lo uso solo in alcune circostanze su windows perché chrome microsoft lo sta rendendo inutilizzabile.
Su linux chrome é una scheggia e la funzionalità chromecast é un bel valore aggiunto.

giovanni69
08-02-2018, 16:49
Speedometer

Opera 51.0.2830.26: 107.8
Chrome 64.0.3282.140 (Build ufficiale) (a 64 bit) : 91.12
Firefox 52.6.0 ESR: lentissimoooo (ho fermato... il test) ci sono diversi addons

Mechano
08-02-2018, 17:22
per il mobile non posso usare qualcosa di diverso da chrome. Purtroppo l'ecosistema google è un'inculata: se lo usi ne sei dipendente.

Comunque una prova veloce sul questo pc
-opera 51 - 72.4
-vivaldi 1.14 - 70.0
-FF - 49.3

Se dovessi proprio scegliere al di fuori di FF punterei su vivaldi onestamente "perchè fa alternativo", scherzi a parte matura bene

Sono su Ubuntu 17.10 su un AMD Ryzen 5-1600 e 16G di DDR4-2666 con SSD NVMe intel 600p.

Io Vivaldi 1.14.1077.41 (Stable channel) (a 64 bit)
ho avuto 80.5.
Firefox v58.0.1: 50.1.
Opera v51: 70.5

Chrome Versione 64.0.3282.140 (Build ufficiale) (a 64 bit)
poco 49.1

Per cui appena il Sync sarà robusto passerò a Vivaldi.
Che tra l'altro ha una funzione Cast per trasmettere le schede ottima anche migliore di Chrome.

Mechano
08-02-2018, 17:23
io trovo chrome ancora il piu' veloce, ie ed edge sono subito dietro e firefox lo uso solo in alcune circostanze su windows perché chrome microsoft lo sta rendendo inutilizzabile.
Su linux chrome é una scheggia e la funzionalità chromecast é un bel valore aggiunto.

Prova il Cast di Vivaldi. Funziona benissimo.
Chrome spia troppo!

E poi a me su Linux è andato tanto più piano di Opera e Vivaldi.

NickNaylor
08-02-2018, 18:17
opera è il mio browser preferito su tutto anche se ha alcune lacune pesanti purtroppo, e dovrebbero concentrarsi su quelle per avere clientela al posto di puntare solo sulla velocità perchè su pc spesso mi tocca aprirne un'altro.
-le funzionalità di traduzione non sono integrate come negli altri browser e questo spesso porta a aprirne un altro quando si smanetta in una lingua sconosciuta, con l'estensione di google translate il risultato è pessimo.
-alcune pagine hanno eclatanti problemi di zoom, su fb ad esempio con il 100% di zoom non si riesce ad accedere ai comandi per lo schermo intero dei video, bisogna scalare all'80.

bandreabis
08-02-2018, 19:41
FF è veloce, è comodo, funziona.
Sia su Windows sia su Linux.
Chrome perfetto per smartphone e per mediaset premiumplay

lemuel
09-02-2018, 00:59
Non posso che essere felice e soddisfatto che tutti i produttori di browser si accaniscano a cercare di aprire una pagina web con la velocità della luce, possibilmente in un femtosecondo.
Tutto questo progresso gioverà a chi attende con impazienza di vedere come vanno le ultime notizie su Facebook o su Twitter, senza doversi mettere a girare la matita fra le dita con abilità di prestidigitatore per molti penosi secondi.

Ma è così per la gioventù, per la quale sono stati coniati molti aforismi, qualcuno anche in pubblicità, come quello famoso dei biscotti Pavesini "Chi ama brucia", nel senso di ardere come un flash stellare quando questa si trasforma in supernova.

Quando si raggiunge però l'età della ragione, allora si capisce che non è tanto il browser ad essere il collo di bottiglia, quanto il motore di ricerca e i percorsi che i vari "bit" devono seguire sui vari cavi e server prima di giungere sul monitor del client. A patto che non si stia usando roba antidiluviana, ovviamente.

Io trovo molto più utile, invece di una velocità esasperata, il poter configurare il motore di ricerca.
Ad esempio io configuro Google, quando lo uso (dato che ne adopero anche altri, di motori), in modo che mi presenti 50 link per pagina, e non 10.
Ovviamente chi ha fretta, e deve fermarsi alla prima taverna, sceglierà 10, ed effettuerà la ricerca standard.
Ma il tempo guadagnato, si perde poi se bisogna raggiungere un 50esimo link, dovendo aprire altre 4 pagine.
Ecco ad esempio come non si è capaci di misurare, come in questo caso, il tempo necessario per giungere ad una ricerca mirata.
Io faccio anche uso sempre della ricerca avanzata, senza "suggerimenti" da parte del motore, perché io so sempre esattamente quello che voglio, e nessuno all'infuori di me mi deve dire cosa cercare.
Che mi serve il femtosecondo? A ben poco.
Mentre attendo qualche secondo, rifletto con una testa pensante, e mi si apre un panorama vasto di scelte mentali personali, e di iniziative da adoperare, in attesa di veder apparire ciò che sto provando a cercare.
E non si tratta di solite pagine di abitudinaria pratica, ma di argomenti piuttosto complessi a livello informatico, matematico, fisico, concettuale, giacché per me il web è la meditata Enciclopedia dell'Illuminismo, e non la vetrina delle veloci vanità.

zappy
09-02-2018, 08:02
non ci vuole molto. FF, checchè se ne dica, non mi sembra affatto veloce, neanche quantum.
a parte l'effetto "wow" iniziale appena messa la 57, con la 58 lo trovo decisamente peggiorato :( lag, pagine che diventano bianche, addon da rifare come w.e., pass che vengono perse...
davvero deludente.

quanto a funzionalità, possibile che gli sviluppatori non riescano ad includere direttamente qualche funzione in più nativamente? :muro:
o anche implementare meglio quelle che ci sono. della serie una UI più comoda ed efficiente no? non ci vuole davvero NIENTE, salvo un po' di cervello.

cmq meglio di opera12 è ancora difficile trovare qualcosa.

giovanni69
09-02-2018, 08:11
[...]
Mentre attendo qualche secondo, rifletto con una testa pensante, e mi si apre un panorama vasto di scelte mentali personali, e di iniziative da adoperare, in attesa di veder apparire ciò che sto provando a cercare.
E non si tratta di solite pagine di abitudinaria pratica, ma di argomenti piuttosto complessi a livello informatico, matematico, fisico, concettuale, giacché per me il web è la meditata Enciclopedia dell'Illuminismo, e non la vetrina delle veloci vanità.

Superquotone!

LMCH
09-02-2018, 08:38
A giudicare da cosa misura Speedometer 2.0 quello che si vede è la reattività nell'eseguire webapp pesanti e scritte male (buttando un fottio di carico sul client con funzioni javascript ecc. ecc.), mi chiedo come mai non abbiano abbiano rilasciato test su un uso più "normale" (anche perche con le applicazioni scritte male, spesso il lato client è solo la punta dell'iceberg).

El Tazar
09-02-2018, 08:45
Pensassero alla sicurezza prima che alla velocità (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Truffa-ai-danni-degli-utenti-di-WhatsApp-Firefox-e-Safari-gli-URL-possono-essere-falsi_16863) :rolleyes:

Mentre il browser Chrome ha già da tempo risolto il problema, così come Opera ed Edge (lo abbiamo spiegato nell'articolo Chrome smaschera gli indirizzi dei siti di phishing che imitano quelli legittimi), aprendo indirizzi web che contengono Punycode con Safari, Firefox e con l'app di messaggistica WhatsApp, si potrebbe facilmente cadere nel tranello.

nickname88
09-02-2018, 08:48
Opera, Mozzilla e Chrome .... oramai si alternano gli scettri, tanto vale sceglierne uno e basta, tanto prima o poi torna sempre sulla cresta dell'onda a cicli.

TheZioFede
09-02-2018, 09:17
i benchmark per i browser sono inutili, tanto si vede dall'utilizzo quello che va meglio sul/i proprio/i sistema/i...

...perché chrome microsoft lo sta rendendo inutilizzabile.


ah ok



quanto a funzionalità, possibile che gli sviluppatori non riescano ad includere direttamente qualche funzione in più nativamente? :muro:
o anche implementare meglio quelle che ci sono. della serie una UI più comoda ed efficiente no? non ci vuole davvero NIENTE, salvo un po' di cervello.



tipo? comunque anche mozilla da tempo ha la 'malattia' del minimalismo (senza un riscontro nele performance oserei dire), quindi è improbabile :P

predator87
09-02-2018, 09:30
Ma solo io mi trovo bene con Edge e non lo cambierei con nulla? :asd:

El Tazar
09-02-2018, 10:09
Ma solo io mi trovo bene con Edge e non lo cambierei con nulla? :asd:

Io ci provo ogni tanto ma non mi ci trovo, per muoversi tra le cartelle dei segnalibri ed aprire il segnalibro desiderato ci vogliono sempre troppi click del mouse, con gli altri browser è tutto più semplice.
Per non parlare delle impostazioni in stile "tablet clicca col ditone".

Per il resto poi viaggia bene

KuWa
09-02-2018, 10:13
il problema di firefox è la ram che ti ciuccia in maniera ESAGERATA. E lo dico da grosso estimatore di questo browser. Se potessi lo userei ancora ma sono costretto ad usare chrome :(

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2018, 10:21
il problema di firefox è la ram che ti ciuccia in maniera ESAGERATA. E lo dico da grosso estimatore di questo browser. Se potessi lo userei ancora ma sono costretto ad usare chrome :(

Quoto e condivido, anche se non è che gli altri ci vanno poi tanto leggeri al giorno d'oggi. È il web bellezza... :muro:

In ogni caso con 12 giga di RAM a bordo per me non è un problema per cui continuo ad usare Firefox che da me fila benissimo, nessunissimo problema neanche con l'ultima 58.x

Certo è vero anche che uso pochissime estensioni, lo dico da sempre che sono loro che "rovinano" FF.

zappy
09-02-2018, 11:06
...Certo è vero anche che uso pochissime estensioni, lo dico da sempre che sono loro che "rovinano" FF.
questo è anche colpa di FF che per cose banali necessita di estensioni :muro:

giovanni69
09-02-2018, 14:04
il problema di firefox è la ram che ti ciuccia in maniera ESAGERATA. E lo dico da grosso estimatore di questo browser. Se potessi lo userei ancora ma sono costretto ad usare chrome :(

Firefox esagerato? Prova con questo Opera 51: ci sono finestre di alcune pagine web che singolarmente vengono gestite da 11 istanze opera.exe e complessivamente occupano 1.5/2 GB ! :eek: mentre su FF ESR occupano 1 thread e 500 MB.
Chrome 64 è sempre ad 11 threads ma 600/700 MB.

realista
11-02-2018, 06:53
assurdo anche io uso ancora winamp l'ultima versione 666........
l'interfaccia è ottima.

mi rendo conto che su hwupgrade siamo un covo di vecchi e gente in preda all'amarcord e che probabilmente abbiamo orgasmi con il suono del modem 56k in fase di connessione XD XD e ci manca tanto mIRC..........

zappy
11-02-2018, 08:11
...probabilmente abbiamo orgasmi con il suono del modem 56k in fase di connessione ....
scherzi ma l'altro giorno su una vecchia rivista ho visto una pubblicità di tiscali che ti PAGAVA 6 lire per ogni minuto che ti connettevi tramite il loro n° di telefono a internet (tramite il 56k)...

cioè, ora gli ISP ti spelano vendendoti obbligatoriamente modem xdsl al doppio di quello che valgono, mentre 15 anni fa ti pagavano loro!!! :eek:
un po' di nostalgia viene, eh! :p

Eress
11-02-2018, 12:33
Se parliamo di velocità pura di navigazione e caricamento pagine, ma anche di leggerezza, tra tutti i browser che abbia usato, Opera compreso, il migliore è sempre il dimenticatissimo browser immersivo di W8.1, la versione app di IE 11, senza componenti aggiuntivi.