View Full Version : Tesla perde ancora 675 milioni di dollari e pensa alla guida autonoma
Redazione di Hardware Upg
08-02-2018, 14:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-perde-ancora-675-milioni-di-dollari-e-pensa-alla-guida-autonoma_74061.html
Tesla non riesce a produrre utili, e le difficoltà nella produzione di Model 3 è naturalmente il motivo principale. Musk però non demorde: "Se possiamo mandare una Roadster nella fascia d'asteroidi possiamo anche risolvere il problema"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Micene.1
08-02-2018, 14:49
appena le case automobilistiche entrarenno in massa sull'elettrico puro tesla verrà spazzata via
Nessuno ha la sfera magica, ma secondo me sottovaluti il vantaggio di essere i primi e dettare le leggi del mercato.
predator87
08-02-2018, 15:05
però pensano a mandare un'auto nello spazio.. :mbe:
sniperspa
08-02-2018, 15:06
quando ho letto motore a scoppio ho capito che era Nino :asd:
però pensano a mandare un'auto nello spazio.. :mbe:
SpaceX e Tesla sono società diverse.
Micene.1
08-02-2018, 15:25
Nessuno ha la sfera magica, ma secondo me sottovaluti il vantaggio di essere i primi e dettare le leggi del mercato.
è un mercato non nuovo, nn particolaremente innovativo
nn è come creare facebook
il mercato automobilistico è un mercato di scala
devi avere volumi per guadagnare
le case automobilistiche nn entrano perche i volumi nn sono sufficientemente alti (parlo di elettrico puro con colonnine e tutto)
quando entreranno avranno costi inferiori a tesla
quindi l'unica speranza per tesla è diventare una sorta di ferrari elettrica e chiudersi nel segmento iper premium che nn vive di volumi
e infatti gli unici che si stanno muovendo sull'elettrico sono proprio le case delle auto sportive...ferrari in primis
Pucceddu
08-02-2018, 15:37
:asd: ma di che blateri?
Ferrari non è la prima e non lo sarà, ha solo espresso interesse per una futura vettura.
Ad oggi sono diverse le auto sportive elettriche.
C'è il campionato parallelo f1 ed è di oggi la notizia del campionato mondiale moto elettriche.
Le compagnie automobilistiche finora possono solo rincorrere la Tesla, e credo che l'unica a non avere un auto elettrica a listino sia la Fiat.
Persino i trasporti pesanti si stanno indirizzato all'elettrico completamente automatizzato.
Il nome nel brand automobilisto è fondamentale, pensa alla fiat "che cade a pezzi" all'Alfa che si porta il retaggio di qualche modello mal riuscito.
Oggi se dici ibrido dici Toyota, e questo perchè è stata la prima, in USA ne trovi ogni 2x3.
Se dici elettrico dici Tesla, c'è poco da fare.
Micene.1
08-02-2018, 15:48
:asd: ma di che blateri?
Ferrari non è la prima e non lo sarà, ha solo espresso interesse per una futura vettura.
Ad oggi sono diverse le auto sportive elettriche.
C'è il campionato parallelo f1 ed è di oggi la notizia del campionato mondiale moto elettriche.
Le compagnie automobilistiche finora possono solo rincorrere la Tesla, e credo che l'unica a non avere un auto elettrica a listino sia la Fiat.
Persino i trasporti pesanti si stanno indirizzato all'elettrico completamente automatizzato.
Il nome nel brand automobilisto è fondamentale, pensa alla fiat "che cade a pezzi" all'Alfa che si porta il retaggio di qualche modello mal riuscito.
Oggi se dici ibrido dici Toyota, e questo perchè è stata la prima, in USA ne trovi ogni 2x3.
Se dici elettrico dici Tesla, c'è poco da fare.
mah...post confusionario
ma chi ha detto che la ferrari è la prima (ho scritto in primis non è la prima)? ho appunto riportato la sua intenzione di entrare nell'elettrico che riporti pure tu
e mi ridai ragione scrivendo che diverse sportive sono elettriche: appunto il mercato dove i volumi contano meno
trasporti pesanti automatizzato è una cagata: quanto cuba il traporto elettrico su camion rispetto al totale? informati e capirai
l'esempio sull'ibrido è calzante: fiat ha avuto un ottimo successo di ibrido nel latam anche se nn si chiama toyota - conta molto il prezzo nelle settore automobilistico di massa (da cui l'attezione a ridurre i costi con volumi) - se fiat o bmw o toyota (per dire) creerà una auto elettrica pura a metà del prezzo di tesla, quest'ultima sarà spazzata via
appena le case automobilistiche entrarenno in massa sull'elettrico puro tesla verrà spazzata via
lo credo anche io... o per lo meno verrà ridimensionata parecchio anche perché il loro punto di forza non è tanto l'elettrico quanto l'autopilot e inq questo campo molte case (renault in primis con la sua Symbioz) hanno già dimostrato di essere all'altezza se non già oltre.
Nessuno ha la sfera magica, ma secondo me sottovaluti il vantaggio di essere i primi e dettare le leggi del mercato.
Tesla non può dettare legge in nessun modo. Alla fine è un piccolo costruttore di auto esotiche dal prezzo elevato, e nonostante ciò perde centinaia di milioni di dollari ogni anno.
I grandi costruttori non si sono ancora buttati in massa sull'elettrico semplicemente perché non è un mercato profittevole.
appena le case automobilistiche entrarenno in massa sull'elettrico puro tesla verrà spazzata via
appena le case automobilistiche entreranno in massa sull'elettrico puro, tesla sarà (LETTERALMENTE) su un altro pianeta:rolleyes:
Micene.1
08-02-2018, 16:34
appena le case automobilistiche entreranno in massa sull'elettrico puro, tesla sarà (LETTERALMENTE) su un altro pianeta:rolleyes:
in bocca al lupo per tesla allora :)
è un mercato non nuovo, nn particolaremente innovativo
nn è come creare facebook
il mercato automobilistico è un mercato di scala
devi avere volumi per guadagnare
le case automobilistiche nn entrano perche i volumi nn sono sufficientemente alti (parlo di elettrico puro con colonnine e tutto)
quando entreranno avranno costi inferiori a tesla
quindi l'unica speranza per tesla è diventare una sorta di ferrari elettrica e chiudersi nel segmento iper premium che nn vive di volumi
e infatti gli unici che si stanno muovendo sull'elettrico sono proprio le case delle auto sportive...ferrari in primis
Tutti i produttori si stanno muovendo sulle auto elettriche con investimenti di miliardi euro per tirar fuori modelli nei prossimi 5 anni, la Ferrari è solo nel campo delle ipotesi.
Doraneko
08-02-2018, 17:05
appena le case automobilistiche entrarenno in massa sull'elettrico puro tesla verrà spazzata via
Concordo. Tesla è pionieristica nel campo dell'auto elettrica ma un'auto non è fatta solo di motore e batterie, le altre case automobilistiche hanno un know-how enorme anche in tutto il resto. Tecniche costruttive comprese.
NickNaylor
08-02-2018, 17:34
appena le case automobilistiche entrarenno in massa sull'elettrico puro tesla verrà spazzata via
secondo me invece sarà esattamente il contrario non tanto perchè sarà tesla a metterle in ginocchio ma per le dozzine di nuovi produttori che entreranno quando le batterie avranno costi accessibili.
io me la vedo esattamente come è successo con i cellulari, dove nokia, motorola, erickson etc sono andate fallite e xiaomi, huawei, lenovo, samsung etc dal nulla si sono presi tutto.
Il primo mercato al mondo per le auto è quello cinese, e questo vale anche per le elettriche.
Tra l'altro l'acquisto è parecchio incentivato:
https://www.ft.com/content/18afe28e-a1d2-11e7-8d56-98a09be71849
Notturnia
08-02-2018, 18:43
C'è chi aspetta la sua model 3 da 3 anni..
l'anno prossimo ci saranno i concorrenti.. volvo partirà a produrre elettriche.. e da lì tutti gli altri.. ciao ciao primato di tesla.. hanno perso il treno e se non si muovo il loro vantaggio è svanito..
C'è chi aspetta la sua model 3 da 3 anni..
l'anno prossimo ci saranno i concorrenti.. volvo partirà a produrre elettriche.. e da lì tutti gli altri.. ciao ciao primato di tesla.. hanno perso il treno e se non si muovo il loro vantaggio è svanito..
Considerato che è stata annunciata a marzo 2016 con rilascio previsto per il 2017 e i primi esemplari pronti a luglio 2017, per aspettaretela da 3 anni dovevi fare un viaggetto nel futuro; oppure sparare scemenze.
secondo me invece sarà esattamente il contrario non tanto perchè sarà tesla a metterle in ginocchio ma per le dozzine di nuovi produttori che entreranno quando le batterie avranno costi accessibili.
io me la vedo esattamente come è successo con i cellulari, dove nokia, motorola, erickson etc sono andate fallite e xiaomi, huawei, lenovo, samsung etc dal nulla si sono presi tutto.
Esempio migliore potrebbe essere quello degli SSD: se prima con gli hard disk servivano economie di scala enormi tanto che tra fusioni ed acquisizioni si è arrivati ad avere solo tre produttori, con gli SSD chiunque ha potuto produrre unità di archiviazione dando vita ad una rivoluzione del mercato.
Non è da escludere che con le auto elettriche, molto più semplici e fortemente dipendenti da batterie e nuove tecnologie, possa accadere qualcosa di simile.
giovanbattista
08-02-2018, 20:34
Non posso esimermi, dal lasciare la mia
Tesla e il mercato auto, molto particolare, credo che si ritaglierà la sua fetta, se non fanno cazzate, per il proliferare di piccole realtà ho dubbi, anche se mi piacerebbe molto.
Non dimenticate mai anche il fattore icona e di quale ascendente può avere.........e che l'auto x molti è ancora uno simbolo di molteplici cose, vi risparmio il pippone, che credo ci siamo capiti.
X tutto il mercato dell'auto saranno tra il 2020 e il 2030 anni di cambiamenti epocali.
Gli squali è da tempo che hanno (visti i volumi in gioco) messo i denti sulle materie prime che servono per la produzione di batterie.
i figli dei nostri figli quando penseranno all'auto la penseranno non con il motore a scoppio che rimarrà un retaggio dei tempi andati (come quando io "oggi" piglio il golf cabrio '92 e vado fino al mare) che sia elettrico o idrogeno? chi vincerà?
amd-novello
08-02-2018, 20:35
... oppure sparare scemenze.
THIS!
con gli SSD chiunque ha potuto produrre unità di archiviazione dando vita ad una rivoluzione del mercato.
in che senso chiunque ha potuto produrre se i produttori di nand sono quattro gatti?
giovanbattista
08-02-2018, 20:48
Dai magari non era l'esempio più calzante, ma se ho ben interpretato il suo pensiero, voleva dire.....mercato hd stagnante da anni con 2-3big arrivo di una tecnologia nuova che cm rimescola i giocatori e la loro preponderanza sul mercato....che poi siano pure in 4 produrre i chip x gli ssd amen, sarà = x le batterie delle auto credo che saranno meno di 10 forse 5-6 a fornire il 90% del mercato.
io spero solo che non facciano uno scempio a livello ambientale x produrle e riciclarle sopratutto, con una filiera controllata (temo la terra dei fuochi 2.0)
Ragazzi, non confondiamo il mercato dell'elettronica con quello delle auto, sono cose ben diverse.
giovanbattista
08-02-2018, 20:56
Ragazzi, non confondiamo il mercato dell'elettronica con quello delle auto, sono cose ben diverse.
;)
NickNaylor
08-02-2018, 21:11
Non posso esimermi, dal lasciare la mia
Tesla e il mercato auto, molto particolare, credo che si ritaglierà la sua fetta, se non fanno cazzate, per il proliferare di piccole realtà ho dubbi, anche se mi piacerebbe molto.
Non dimenticate mai anche il fattore icona e di quale ascendente può avere.........e che l'auto x molti è ancora uno simbolo di molteplici cose, vi risparmio il pippone, che credo ci siamo capiti.
X tutto il mercato dell'auto saranno tra il 2020 e il 2030 anni di cambiamenti epocali.
Gli squali è da tempo che hanno (visti i volumi in gioco) messo i denti sulle materie prime che servono per la produzione di batterie.
i figli dei nostri figli quando penseranno all'auto la penseranno non con il motore a scoppio che rimarrà un retaggio dei tempi andati (come quando io "oggi" piglio il golf cabrio '92 e vado fino al mare) che sia elettrico o idrogeno? chi vincerà?
ha già vinto l'elettrico, non c'è più dubbio su questo.
sui nuovi produttori è dovuto al fatto che l'elettrico è molto più semplice da produrre del termico, sono frullatori su ruote... c'è pure dyson che a breve arriverà con la sua tanto per capirci.
sullo status symbol dell'auto è vero ma è proprio per questo che la vedo male per i produttori plebei e non per quelli da nobili. un "operaio" se ne sbatte elevatamente le balle se la macchina ha la tigre come logo al posto del serpente se gli costa meno ed è affidabile. guarda dacia qui negli ultimi anni quante ne ha vendute e questo successo è dovuto al prezzo e alla garanzia di un prodotto affidabile ( sono assemblate sulle linee e componentistiche obsolete della renault) con un forte sconto.
su i figli dei nostri figli per me non avranno nemmeno la macchina, la rivoluzione è adesso e non tra 60 anni.
ha già vinto l'elettrico, non c'è più dubbio su questo.
sui nuovi produttori è dovuto al fatto che l'elettrico è molto più semplice da produrre del termico, sono frullatori su ruote... c'è pure dyson che a breve arriverà con la sua tanto per capirci.
sullo status symbol dell'auto è vero ma è proprio per questo che la vedo male per i produttori plebei e non per quelli da nobili. un "operaio" se ne sbatte elevatamente le balle se la macchina ha la tigre come logo al posto del serpente se gli costa meno ed è affidabile. guarda dacia qui negli ultimi anni quante ne ha vendute e questo successo è dovuto al prezzo e alla garanzia di un prodotto affidabile ( sono assemblate sulle linee e componentistiche obsolete della renault) con un forte sconto.
su i figli dei nostri figli per me non avranno nemmeno la macchina, la rivoluzione è adesso e non tra 60 anni.
bho è un po presto per dirlo , l'auto a batterie ha dei problemi molto grandi,
se non li risolvono, non sarà mai un auto del "popolo"
giovanbattista
08-02-2018, 22:02
su i figli dei nostri figli per me non avranno nemmeno la macchina, la rivoluzione è adesso e non tra 60 anni.
Secondo me avranno tra 100 la brum-brum volante:D e ti diranno che cos'è una brum-brum?
Notturnia
09-02-2018, 07:03
Considerato che è stata annunciata a marzo 2016 con rilascio previsto per il 2017 e i primi esemplari pronti a luglio 2017, per aspettaretela da 3 anni dovevi fare un viaggetto nel futuro; oppure sparare scemenze.
non sono andato a fare un viaggetto nel futuro, ho un amico che l'ha ordinata quando la tesla gliel'ha proposta.. non so se a chi aveva una S hanno proposto la cosa in anteprima ma a luglio saranno 3 anni che l'aspetta..
bho è un po presto per dirlo , l'auto a batterie ha dei problemi molto grandi,
se non li risolvono, non sarà mai un auto del "popolo"
Del tipo? L'autonomia? Sfido chiunque oggi ad andare da Milano a Palermo x dire in auto, quando con 50€ me la faccio in aereo..
Notturnia
09-02-2018, 07:29
Del tipo? L'autonomia? Sfido chiunque oggi ad andare da Milano a Palermo x dire in auto, quando con 50€ me la faccio in aereo..
50 euro dalla porta di casa tua a dove devi andare ?
no perchè i costi non sono solo il mero volo..
ad ogni modo è palese che sulle lunghe distanze è conveniente l'aereo o il treno ma la mobilità personale non si usa SOLO per questioni di convenienza ma anche per flessibilità e altro.
inoltre se devi andare a Palermo e portarti 4 valigie in aereo ti costa sempre 50 euro ?
non si possono fare paragoni a casaccio.. se vado a New York mi conviene di sicuro l'aereo che l'auto :-D
50 euro dalla porta di casa tua a dove devi andare ?
no perchè i costi non sono solo il mero volo..
ad ogni modo è palese che sulle lunghe distanze è conveniente l'aereo o il treno ma la mobilità personale non si usa SOLO per questioni di convenienza ma anche per flessibilità e altro.
inoltre se devi andare a Palermo e portarti 4 valigie in aereo ti costa sempre 50 euro ?
non si possono fare paragoni a casaccio.. se vado a New York mi conviene di sicuro l'aereo che l'auto :-D
Nel 90% dei casi l'auto serve per i tragitti medi, e lì l'elettrico non ha problemi anzi. Brevi tragitti il sharing oppure mezzi locali, lunghi tragitti aereo/treno per cui l'inconveniente più grosso è presto risolto. L'eccezione ci sarà sempre,come oggi giorno esistono amanti Delle auto d'epoca ecc ma rimarrà sempre una nicchia (come anche i vari motori v12 che sono superati in tutto eppure ..)
Lampetto
09-02-2018, 07:46
Ha una produzione migliore e più stabile Piaggio di Tesla..
Non possono consegnare 270 Model 3 in una settimana e sperare anche negli utili, se non risolvono in tempi decenti la capacità produttiva mi sa che qualche investitore comincia a salutare con la manina, perdere centinaia di milioni continuativamente a trimestre comincia a far male anche a chi ha le spalle grosse.
Nel frattempo gli altri non stanno a guardare, ma forte del loro know-ow produttivo stanno in agguato, appena le richieste avranno raggiunto il breack even con la produzione partono in grande stile... non sono nati ieri...
Notturnia
09-02-2018, 07:47
Nel 90% dei casi l'auto serve per i tragitti medi, e lì l'elettrico non ha problemi anzi. Brevi tragitti il sharing oppure mezzi locali, lunghi tragitti aereo/treno per cui l'inconveniente più grosso è presto risolto. L'eccezione ci sarà sempre,come oggi giorno esistono amanti Delle auto d'epoca ecc ma rimarrà sempre una nicchia (come anche i vari motori v12 che sono superati in tutto eppure ..)
l'eccezione, come la definisci tu, sono tutti quelli come me, alcuni milioni in italia, che usano l'auto per lavoro..
non è che per andare da un cliente posso andare in sharing o altri sistemi, uso la mia auto.. e come me ci sono molte persone che lavorano..
solo di agenti di commercio ci sono quasi 250 mila persone in italia, a cui si aggiungono i consulenti, etc...
non ridurre la questione solo a chi usa l'auto per svago o per il tragitto casa-lavoro..
in questi casi confermo che un auto elettrica con 200 km di autonomia e una rete italiana per la produzione di energia elettrica grande quasi il doppio dell'attuale e con costi molto maggiori è la soluzione..
ciao ciao all'economia e all'ecologia ma almeno andiamo tutti a pile..
per chi lavora invece l'auto elettrica è ancora lontana.. le ibride invece sono un'alternativa.. io sto guardando alla volvo da un po' e mi sa che l'anno prossimo la porto a casa.. ma elettrico per chi lavora e usa l'auto ancora è impossibile.. l'unica auto che ha autonomia è la tesla S e ha un prezzo che chi lavora non puo' sostenere
Del tipo? L'autonomia? Sfido chiunque oggi ad andare da Milano a Palermo x dire in auto, quando con 50€ me la faccio in aereo..
Bhe magari se ti serve l auto a Palermo il viaggio lo fai in macchina
I problemi sono sempre gli stessi scarsa autonomia, tempi di ricarica lunghi, scarse colonnine di ricarica,
E mettiamoci che è quasi obbligatorio un garage
Notturnia
09-02-2018, 07:53
Ha una produzione migliore e più stabile Piaggio di Tesla..
Non possono consegnare 270 Model 3 in una settimana e sperare anche negli utili, se non risolvono in tempi decenti la capacità produttiva mi sa che qualche investitore comincia a salutare con la manina, perdere centinaia di milioni continuativamente a trimestre comincia a far male anche a chi ha le spalle grosse.
Nel frattempo gli altri non stanno a guardare, ma forte del loro know-ow produttivo stanno in agguato, appena le richieste avranno raggiunto il breack even con la produzione partono in grande stile... non sono nati ieri...
volvo parte l'anno prossimo con la top di gamma e a ruota gli altri.
in realtà auto elettriche ce ne sono già.. BMW i3 (orribile ma con 200 km di autonomia), Golf Elettrica, A3 elettrica (folle per il costo) etc.. etc..
non c'è solo tesla.. ma è quella che ha più hype.. l'elettrica più venduta in italia è la Nissan Leaf e non la tesla che è al terzo posto ( tanto di cappello visto il costo folle..)
dire che Tesla è leader è errato.. è solo quella che fa più casino per parlare di se.. ma giapponesi e dintorni hanno venduto qualche numero in più di tesla nel mondo..
volvo parte l'anno prossimo con la top di gamma e a ruota gli altri.
in realtà auto elettriche ce ne sono già.. BMW i3 (orribile ma con 200 km di autonomia), Golf Elettrica, A3 elettrica (folle per il costo) etc.. etc..
non c'è solo tesla.. ma è quella che ha più hype.. l'elettrica più venduta in italia è la Nissan Leaf e non la tesla che è al terzo posto ( tanto di cappello visto il costo folle..)
dire che Tesla è leader è errato.. è solo quella che fa più casino per parlare di se.. ma giapponesi e dintorni hanno venduto qualche numero in più di tesla nel mondo..
Esatto. Tesla è il marchio più "in voga" ma, tanto per dire, la Fiat produceva la Panda Elettra già 38 anni fa.
Notturnia
09-02-2018, 10:02
Esatto. Tesla è il marchio più "in voga" ma, tanto per dire, la Fiat produceva la Panda Elettra già 38 anni fa.
a livello mondiale vende più auto di tutti ma se prendiamo l'intero mercato:
Tesla ha venduto nei primi 6 mesi del 2017 25 mila S e 21 mila X piazzandosi come primo brand come volumi su un totale di 452 mila PHEV+BEV vendute.
Se eliminano le PHEV le Elettriche vendute nei primi 6 mesi del 2017 (considerando solo i top 20 al mondo) sono 368.615 unità delle quali 47 mila sono tesla (13%)
quindi si.. se la cava bene.. ma, per esempio, la chevrolet Bolt elettrica, ha venduto 3 mila unità a novembre (ed è in rapida crescita) ed è una valida alternativa alla model 3 (solo che la bolt è già in vendita..)
se la bolt arrivasse in Italia credo che Tesla avrebbe problemi.. costa meno della Model 3 e ha 350 km di autonomia reale.. in America, dove la stanno vendendo in tutti gli stati da pochi mesi, è già un best seller
la Opel ampera-e viene venduta ad un prezzo troppo alto in europa ma ha 530 km dichiarati di autonomia e 350 reali.. anche se a 40 mila euro...
questo per dire che ci sono case automobilistiche che, pur non perdendo 2 miliardi di dollari nel 2017, vendono auto elettriche in quantità.. in america ci sono mezzo milione di elettriche attualmente circolanti e una su 3 è una tesla..
drchef87
09-02-2018, 10:35
Tesla potrebbe devastare la concorrenza per 2 motivi:
1) Tesla ha in programma di aumentare la produzione della sua Gigafactory fino a 105 GWh di celle a ioni di litio e 150 GWh di pacchi batteria entro il 2020. Oggi è di 35 GWH. Il concorrente più grande è ATL che vorrebbe costruire e mettere in opera entro il 2020 un secondo impianto di produzione di 24 GWh di batterie in un anno, che si andrebbero ad aggiungere agli attuali 17,5 GWh.
2) Elon Musk
La vera concorrenza loro cè l'hanno da Toyota che ha un progetto più tangibile con le sue ibride plug-in che le rendono molto più interessanti o da marchi come la Dyson che potenzialemnte potrebbero tirare fuori nuove tecnologie di motorizzazione elettrica e darle ai brand di automobili già esistenti come ford, etc. che hanno costi di gestione più bassi sfruttando l'immagine del brand Dyson. Ma queste aziende ci metterebbero comunque molto tempo perchè anche loro dovranno fare delle gigafactory o altrimenti attaccarsi. Farne una ci vuole almento 36 mesi (ma proprio ad essere superottimisti) oltre ad avere accordi con chi rifornisce materie prime.
Infine c'è un problema enorme: la filiera per alemeno 10 anni non sarà in grado di dare un auto elettrica a tutti. Primo problema proprio le materie prime oltre che il problema meno grave, perchè più "facilmente" risolvibile, delle colonnine.
Micene.1
09-02-2018, 10:55
Tesla potrebbe devastare la concorrenza per 2 motivi:
1) Tesla ha in programma di aumentare la produzione della sua Gigafactory fino a 105 GWh di celle a ioni di litio e 150 GWh di pacchi batteria entro il 2020. Oggi è di 35 GWH. Il concorrente più grande è ATL che vorrebbe costruire e mettere in opera entro il 2020 un secondo impianto di produzione di 24 GWh di batterie in un anno, che si andrebbero ad aggiungere agli attuali 17,5 GWh.
2) Elon Musk
La vera concorrenza loro cè l'hanno da Toyota che ha un progetto più tangibile con le sue ibride plug-in che le rendono molto più interessanti o da marchi come la Dyson che potenzialemnte potrebbero tirare fuori nuove tecnologie di motorizzazione elettrica e darle ai brand di automobili già esistenti come ford, etc. che hanno costi di gestione più bassi sfruttando l'immagine del brand Dyson. Ma queste aziende ci metterebbero comunque molto tempo perchè anche loro dovranno fare delle gigafactory o altrimenti attaccarsi. Farne una ci vuole almento 36 mesi (ma proprio ad essere superottimisti) oltre ad avere accordi con chi rifornisce materie prime.
Infine c'è un problema enorme: la filiera per alemeno 10 anni non sarà in grado di dare un auto elettrica a tutti. Primo problema proprio le materie prime oltre che il problema meno grave, perchè più "facilmente" risolvibile, delle colonnine.
sta gigafactory è un impianto di produzione in linea
solo che chiamarla fabbrica era poco figo
nn mi sembra un grosso problema cambiare una linea per un nuovo modello di auto
i massimi esperti di questo son proprio le case automobilistiche, non certo tesla
e tre anni mi sembra un po tantino
Notturnia
09-02-2018, 11:14
sta gigafactory è un impianto di produzione in linea
solo che chiamarla fabbrica era poco figo
nn mi sembra un grosso problema cambiare una linea per un nuovo modello di auto
i massimi esperti di questo son proprio le case automobilistiche, non certo tesla
e tre anni mi sembra un po tantino
ricordo che Tesla per fare le sue macchina ha comprato gli impianti di una dittarella che fa già automobili.. e che la tecnologia della sua gigafactory è di Panasonic e non sua..
detto questo in cina se vogliono fare una fabbrica come quella di Musk la fanno in 5 mesi e non in 3 anni.. quando li vogliono fare qualcosa la fanno non stanno a pensarci.. basta vedere da dove vendono i pannelli fotovoltaici e con che velocità costruiscono una stazione, una linea ferroviaria, un grattacielo.. non hanno la nostra burocrazia.. se serve la fanno..
quando vedranno che si vendono molte batterie per auto si metteranno a farle.. detto questo l'ibrido è il presente ed il prossimo futuro e non l'elettrico.. quello è il futuro.. per questo pochi fanno batterie..
inoltre Musk dice che vuole che la sua giga factory faccia 105 GWh e poi 150 GWh come dice che vuole fare 2.500 model 3 alla settimana e ne ha fatte 2.700 in un anno..
la produzione del 2018 della gigafactory di Musk si dovrebbe attestare sui 35 GWh ... un pelo lontano dai suoi 105 .. a livello mondiali adesso siamo già a 130 GWh.. produce 1 batteria su tre.. come nel caso della auto..
la cina però ha già progetti per raggiungere i 120 GWh entro il 2021 e loro lo faranno.. non dicono che vorrebbero farlo come dice Musk.. loro fanno
la cina deve ridurre l'inquinamento e hanno deciso di produrre 5 milioni di vetture elettriche entro i prossimi anni per cui si stanno attrezzando ad avere anche le batterie e guadagnarci..
con tutta la buona volontà ma Musk sta per avere parecchi rivali nella sua corsa
---
addendum..
dimenticavo.. la germania stima di metterci 10 anni per fare la prima fabbrica da 34 GWh .. la cina in meno di un terzo del tempo vuole fare una fabbrica 4 volte più grande..
Lampetto
09-02-2018, 11:57
Siamo stati presuntuosi". Musk ha ammesso che fare auto è più difficile di quanto pensasse
https://www.agi.it/economia/elon_musk_tesla_ritardi-3463975/news/2018-02-09/
Il problema di produzione delle batterie è più complesso di quanto lui stesso si aspettasse, ma dopo tutto questo ha lanciato un'altra sfida.. attraversare gli Stati Uniti da costa a costa con un'auto a guida autonoma
Qualcuno lo fermi :D
Nel frattempo molte persone si chiedono dove andrà la Roadster lanciata nello spazio, sembra che ha mancato l'orbita prevista e girerà in un'orbita elittica intorno al Sole intersecando la linea orbitale di Marte senza arrivare nella fascia di ateroidi
https://www.nuovaresistenza.org/2018/02/fine-fara-la-tesla-nello-spazio-post/
https://www.nuovaresistenza.org/wp-content/uploads/2018/02/tesla-roadster-orbita-680x532-1.jpg
Notturnia
09-02-2018, 12:17
Musk che dice “Siamo stati presuntuosi”. .. non ci posso credere.. ha ammesso che forse forse ha esagerato..
cavolo.. se questo è Musk 2.0 mi sa che allora forse puo' farcela.. se impara dai sui errori potrebbe diventare capace a generare qualcosa.. anche se insiste nel dire che farà 500 mila auto nel 2018 quando nel 2017 ne ha prodotte appena un quinto del suo target.. ma almeno ammette che erano tempistiche irragionevoli..
forza che la strada è lunga.. specie per il coast to coast... in ritardo di oltre un anno :-D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.