View Full Version : MotoE, conferme per la MotoGP elettrica: moto italiana Energica e sponsor Enel
Redazione di Hardware Upg
08-02-2018, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/motoe-conferme-per-la-motogp-elettrica-moto-italiana-energica-e-sponsor-enel_74054.html
Dopo diversi test e prove svolte, Loris Capirossi ha deciso di eleggere la Energica Motor Company, ed il proprio modello Energica, come unico fornitore del campionato MotoE, almeno per i primi tre anni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sputafuoco Bill
08-02-2018, 09:55
Vecchie glorie e mancate promesse avranno ancora qualche momento di notorietà.
Ancor più che in auto, in moto uno delle primarie godurie di un biker è proprio il rumore prodotto dalla sua bestiola (chi dice che questo non è vero, in moto non ci è mai salito - le affermazioni d Capirossi sono ovviamente dovute per promuovere la cosa):
mi chiedo quali reazioni avrà il potenziale pubblico davanti al silenzio in pista (ricordo che in F1 c'era stata polemica perchè i motori non producevano più i "rombi" attesi)
Cit.
l'energia elettrica che sarà prodotta sarà generata, idealmente, da fonti rinnovabili installate presso i circuiti stessi nei quali si gareggerà
Quindi sulla carta sarà rinnovabile ma poi nei fatti no?! :confused:
Notturnia
08-02-2018, 10:02
per quel poco che consumano.. 12 kWh di batteria .. un impianto da 100 kW e sono a posto
Rei & Asuka
08-02-2018, 10:26
Fantastica, conosco la Energetica da un paio d'anni, e sono molto contento per loro... Lavorano molto bene, non hanno la fama di Tesla, ma il lavoro svolto è persino migliore, nel campo. Bravi.
Nurgiachi
08-02-2018, 10:48
...
Al più si tratta di associazioni mentali, l'odore di sigaretta accende il desiderio ad un fumatore non perché sia particolarmente invitante ma perché il cervello associa quel "profumo" alla nicotina.
Il rombo avrà anche la sua valenza per i bikers ma, le prestazioni superiori che un elettrico può offrire, hanno e avranno sicuramente un peso maggiore sopratutto per le generazioni di bikers future. Finirà che, anche il sibilo di un motore elettrico, diventerà "musica" per alcuni.
Discorso da prendere con le molle ma, comunque, se anche la Harley ha deciso di produrre una moto elettrica, loro che volevano brevettare persino il rombo dei loro motori e che i loro bikers considerano quel suono qualcosa vicino al mistico, è perché sanno che non possono sottovalutare l'avvento delle moto elettriche.
Ancor più che in auto, in moto uno delle primarie godurie di un biker è proprio il rumore prodotto dalla sua bestiola (chi dice che questo non è vero, in moto non ci è mai salito - le affermazioni d Capirossi sono ovviamente dovute per promuovere la cosa):
mi chiedo quali reazioni avrà il potenziale pubblico davanti al silenzio in pista (ricordo che in F1 c'era stata polemica perchè i motori non producevano più i "rombi" attesi)
Cit.
l'energia elettrica che sarà prodotta sarà generata, idealmente, da fonti rinnovabili installate presso i circuiti stessi nei quali si gareggerà
Quindi sulla carta sarà rinnovabile ma poi nei fatti no?! :confused:
Dipende di che motore parliamo.
Vada per MotoGP o Superbike, ma quello delle Moto3 non lo trovo particolarmente appassionante.
E prima era anche peggio con le 125.
In ogni caso, solo il pubblico potrà decretare il successo o meno, di Formula-E e Moto-E, non si può ridurre tutto lo spettacolo motoristico ad un discorso di rumore si o no.
nickname88
08-02-2018, 12:57
50Km di autonomia :D
Questi non sono neppure prototipi !
predator87
08-02-2018, 15:14
Che porcata..
nickname88
08-02-2018, 15:50
Dipende di che motore parliamo.
Vada per MotoGP o Superbike, ma quello delle Moto3 non lo trovo particolarmente appassionante.
E prima era anche peggio con le 125.
In ogni caso, solo il pubblico potrà decretare il successo o meno, di Formula-E e Moto-E, non si può ridurre tutto lo spettacolo motoristico ad un discorso di rumore si o no.
Formula E e moto E sono categorie povere di transizione a basso costo monomarca. Quando l'elettrico arriverà nelle massime categorie di certo non assomiglierà in niente a questi giocattoli.
DarkmanDestroyer
08-02-2018, 17:58
l'incipit è buono, anche se son dubbioso circa la provenienza dell'energia data alle batterie. se i circuiti saranno cittadini come per la formula e, montare ognivolta un impianto fotovoltaico/eoloco/altro mi sa di troppo articolato e con poco sviluppo di energia utile, per un evento ceh penso duri un paio di giorni. ma felice di venir smentito dai fatti, sia chiaro.
quanto alla meccanica, sono molto curioso. l'elettrico sviluppa tanta potenza da subito, sulle due ruote sarà "peggio" ceh sulle 4, se non si dosa a dovere l'accelleratore in curva. un bel missile sotto le chiappe insomma.
per il rumore, va molto a gusti. se il sound di un motore termico è buono ha il suo perchè, ma allo stesso modo lo hanno un motore elettrico e l'attrito tra gomma e asfalto (che volendo oggigiorno si riesce a dentire persino in F1). personalmente apprezzo entrambi, quando armoniosi. ma se olrte a questo dovessi guardare il lato ambiente sceglierei le versioni E.
NB: da valutare ovviamente il fattore batterie e generazione corrente, che non è detto siano "green" come tanti ci fanno pensare.
(ora attendiamo solo i freni a induzione magnetica a 0 attrito)
NickNaylor
09-02-2018, 07:33
Ancor più che in auto, in moto uno delle primarie godurie di un biker è proprio il rumore prodotto dalla sua bestiola (chi dice che questo non è vero, in moto non ci è mai salito - le affermazioni d Capirossi sono ovviamente dovute per promuovere la cosa)
per me il rumore è un fattore di età, i giovani lo amano e amano pure scassare la minkia agli altri per farsi notare mentre chi ha già qualche anno in più solitamente lo odia proprio. probabilmente in futuro ci saranno anche i caschi con i buchi per le orecchie per soddisfare un certo tipo di clientela :stordita: , l'elettrico fischia comunque non è che sia muto solo che produce molti meno decibel.
Formula E e moto E sono categorie povere di transizione a basso costo monomarca. Quando l'elettrico arriverà nelle massime categorie di certo non assomiglierà in niente a questi giocattoli.
La verità in tasca non ce l'ha nessuno.
per me il rumore è un fattore di età, i giovani lo amano e amano pure scassare la minkia agli altri per farsi notare mentre chi ha già qualche anno in più solitamente lo odia proprio. probabilmente in futuro ci saranno anche i caschi con i buchi per le orecchie per soddisfare un certo tipo di clientela :stordita: , l'elettrico fischia comunque non è che sia muto solo che produce molti meno decibel.
Io ho passato i 40 e il rumore della mia Ducati è ancora un piacere (scarichi originali sia ben inteso) e non conosco biker (ma forse ne conosco pochi) che rinuncerebbe al rumore del "suo" motore (N.B. uno scooter è un'altra categoria sia ben inteso: non ha nulla a che vedere con una moto per quanto potente o performante possa essere): non è questione di Db o baccano prodotto, ma nella guida il motore lo ascolti, in un certo senso ti parla, da indicazioni oltre al piacere del sound.
Mi sono guardato i filmati di queste elettriche e nei pochi momenti in cui non coprono con musiche esaltanti il video per sopperire alla mancanza di rumore, si sente un ronzio stile aspirapolvere che di "parlante" o piacevole (ma qui va a gusti) ha ben poco.
nickname88
09-02-2018, 10:34
Io ho passato i 40 e il rumore della mia Ducati è ancora un piacere (scarichi originali sia ben inteso) e non conosco biker (ma forse ne conosco pochi) che rinuncerebbe al rumore del "suo" motore (N.B. uno scooter è un'altra categoria sia ben inteso: non ha nulla a che vedere con una moto per quanto potente o performante possa essere): non è questione di Db o baccano prodotto, ma nella guida il motore lo ascolti, in un certo senso ti parla, da indicazioni oltre al piacere del sound.
Mi sono guardato i filmati di queste elettriche e nei pochi momenti in cui non coprono con musiche esaltanti il video per sopperire alla mancanza di rumore, si sente un ronzio stile aspirapolvere che di "parlante" o piacevole (ma qui va a gusti) ha ben poco.
Questione di abitudine, laddove sparisce un aspetto se ne trovano altri da apprezzare.
Il suono del motore alla guida è piacevole ma non ha un utilità oltre a quella di indicarti i momenti di cambio marcia, che sull'elettrico non sussiste più o almeno non allo stesso modo.
Al più si tratta di associazioni mentali, l'odore di sigaretta accende il desiderio ad un fumatore non perché sia particolarmente invitante ma perché il cervello associa quel "profumo" alla nicotina.
Il rombo avrà anche la sua valenza per i bikers ma, le prestazioni superiori che un elettrico può offrire, hanno e avranno sicuramente un peso maggiore sopratutto per le generazioni di bikers future. Finirà che, anche il sibilo di un motore elettrico, diventerà "musica" per alcuni.
Discorso da prendere con le molle ma, comunque, se anche la Harley ha deciso di produrre una moto elettrica, loro che volevano brevettare persino il rombo dei loro motori e che i loro bikers considerano quel suono qualcosa vicino al mistico, è perché sanno che non possono sottovalutare l'avvento delle moto elettriche.
Nel futuro non saprei, forse le prossime 5 generazioni dimenticheranno tutto e si esalteranno per un ronzio, ma oggi la pura prestazione non è l'unico punto di ricerca di un motociclista: è passione non sfoggio dell'ultima tecnologia stile smartphone.
Sul perchè le aziende (HD compresa) percorrano questa strada ha più ragioni e la passione non è sempre ai primi posti: profitti, tendeze di mercato, nuove strade/progetti, copiare la concorrenza per non rischiare di rimanere indietro....l'elenco si fa lungo volendo, non ultimo il quasi sicuro fatto che fra 50/70 anni i veicoli a combustione interna forse saranno solo quelli storici.
Questione di abitudine, laddove sparisce un aspetto se ne trovano altri da apprezzare.
Il suono del motore alla guida è piacevole ma non ha un utilità oltre a quella di indicarti i momenti di cambio marcia, che sull'elettrico non sussiste più o almeno non allo stesso modo.
Esatto nessun cambio: uno scooter di fatto con carena da moto.
Qualcosa mi dice che non sei un biker altrimenti non liquideresti la cosa in modo così semplicistico: ripeto qui non è questione di tecnologia e prestazioni, ma di passione
Esatto nessun cambio: uno scooter di fatto con carena da moto.
Qualcosa mi dice che non sei un biker altrimenti non liquideresti la cosa in modo così semplicistico: ripeto qui non è questione di tecnologia e prestazioni, ma di passione
ma io non sarei così categorico.
Ok che il sound è un aspetto importante per la maggioranza delle persone ma il mondo è bello perché è vario e ne conosco di gente che pagherebbe oro per avere una moto prestante ma zitta soprattutto in ambito mototurismo come conosco gente che sarebbe disposta a spendere oro per avere sotto il codone anche un ugello di un falcon 9 se questo gli permette di avere un db in più (per non sentire gli insulti che gli arrivano da dietro in galleria) ma la maggioranza delle persone che conosco stanno nel mezzo ovvero ok il sound ma non è importante
nickname88
09-02-2018, 11:03
Esatto nessun cambio: uno scooter di fatto con carena da moto.
Qualcosa mi dice che non sei un biker altrimenti non liquideresti la cosa in modo così semplicistico: ripeto qui non è questione di tecnologia e prestazioni, ma di passione
Lo scooter non si differenzia dalla moto per l'assenza del cambio delle marce, ma c'è molto altro dietro. Non si tratta di liquidare semplicemente, si tratta di adeguarsi al futuro. Se si fosse trattato di un aspetto tecnico era un conto ma il suono è sullo stesso piano dell'estetica.
Perde il sound da una parte ma guadagna sicuramente molto in coppia specie rispetto alle cilindrate minori, e questo sarà sicuramente decisamente più apprezzabile per molti.
E detto fra noi anni addietro avevo una R1 del 2010.
Lo scooter non si differenzia dalla moto per l'assenza del cambio delle marce, ma c'è molto altro dietro. Non si tratta di liquidare semplicemente, si tratta di adeguarsi al futuro. Se si fosse trattato di un aspetto tecnico era un conto ma il suono è sullo stesso piano dell'estetica.
Perde il sound da una parte ma guadagna sicuramente molto in coppia specie rispetto alle cilindrate minori, e questo sarà sicuramente decisamente più apprezzabile per molti.
E detto fra noi anni addietro avevo una R1 del 2010.
Son più che convinto che il futuro andrà in quella direzione, ma forse è ancora prematuro: ma a dirla sinceramente anche dal punto di vista ambientale è una bella cosa (ammesso che la produzione di corrente e smaltimento batterie non inquini di più). Sicuramente le future generazioni saranno felici e non concepiranno quegli arcaici motori così rumorosi.
Sia chiaro apprezzo molto il silenzio, sono appassionato di vela quindi amo il "non rumore", ma dipende dal contesto tutto qui: e una moto che ronza come un aspirapolvere a me proprio non piace.
nickname88
09-02-2018, 11:56
Son più che convinto che il futuro andrà in quella direzione, ma forse è ancora prematuro: ma a dirla sinceramente anche dal punto di vista ambientale è una bella cosa (ammesso che la produzione di corrente e smaltimento batterie non inquini di più). Sicuramente le future generazioni saranno felici e non concepiranno quegli arcaici motori così rumorosi.
Sia chiaro apprezzo molto il silenzio, sono appassionato di vela quindi amo il "non rumore", ma dipende dal contesto tutto qui: e una moto che ronza come un aspirapolvere a me proprio non piace.
Che sia prematuro è ovvio.
A me pare faccia un fischio più che un ronzio comunque.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.