PDA

View Full Version : SpaceX, il Falcon Heavy ha spiccato il volo. Ecco tutte le fasi del lancio


Redazione di Hardware Upg
07-02-2018, 12:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-il-falcon-heavy-ha-spiccato-il-volo-ecco-tutte-le-fasi-del-lancio_74045.html

Space X ha lanciato senza problematiche il razzo Falcon Heavy. Una prova di forza per Elon Musk e il suo progetto che ha permesso di mettere in orbita addirittura una Tesla Roadster e di riportare a terra i tre razzi usati. Un momento storico per l'esplorazione spaziale.

Click sul link per visualizzare la notizia.

matteo_bz
07-02-2018, 13:00
Scusate ma non ho capito.... "La macchina chiaramente non riuscirà ad arrivare su Marte" ma come? Avevo capito che sarebbe arrivate nell'orbita di Marte e che ci sarebbe rimasta o almeno così si diceva negli articoli precedenti... perchè non dovrebbe arrivarci anche se impiegando molto tempo?

rigelpd
07-02-2018, 13:12
Scusate ma non ho capito.... "La macchina chiaramente non riuscirà ad arrivare su Marte" ma come? Avevo capito che sarebbe arrivate nell'orbita di Marte e che ci sarebbe rimasta o almeno così si diceva negli articoli precedenti... perchè non dovrebbe arrivarci anche se impiegando molto tempo?

Non è mai stato rpevisto che arrivasse in orbita marziana, il programma di volo era solo che raggiungesse un orbita ellittica attorno al Sole che fosse tangente in un punto all'orbita che fa Marte attorno al Sole, e basta. Per entrare in orbita marziana bisogna usare i razzi per rallentare una volta arrivati in vicinanza di Marte, ma il razzo di SpaceX non è in grado di riaccendersi da solo dopo un periodo di spegnimento lungo 6 mesi nello spazio profondo.

Alla fine hanno scelto di usare tutto il propellente che gli avanzava per spingere la Tesla ancora più lontano, ora è un un orbita ellittica attorno al Sole che nel suo punto più estremo tocca la fascia di asteroidi tra Marte e Giove

sgress
07-02-2018, 13:13
andra oltre l orbita di marte perchè la spinta da parte del secondo stadio è stata eccessiva. nulla di preoccupante, questa missione doveva dimostrare che il falcon heavy funziona e puo caricare parecchie tonnellate per missioni anche a grande distanza.
Pensa che il rover curiosity pesava 900kg, con un razzo del genere puoi mandare piu attrezzatura e per piu scopi.

RaZoR93
07-02-2018, 13:14
Scusate ma non ho capito.... "La macchina chiaramente non riuscirà ad arrivare su Marte" ma come? Avevo capito che sarebbe arrivate nell'orbita di Marte e che ci sarebbe rimasta o almeno così si diceva negli articoli precedenti... perchè non dovrebbe arrivarci anche se impiegando molto tempo?Per entrare in orbita attorno ad un pianeta non basta lanciare in quella direzione, serve una correzione propulsiva per correggere velocità e vettore direzionale, cosa che non è possibile in questo caso dato che non c'è alcun motore a bordo del carico.

Questa è l'orbita finale:


https://pbs.twimg.com/media/DVZ0h3YW4AIc-9w.jpg:large

nebuk
07-02-2018, 13:20
Da quello che ho capito leggendo qua e la, vedendo che avevano molto più combustibile a disposizione, gli hanno dato un boost portandolo in un'orbita ellittica che sfiora l'orbita di Cerere (quindi molto più lontana di Marte) e dovrebbe ripassare vicino alla Terra ogni 2 anni circa.

Vedi posti di Twitter di Musk: https://twitter.com/elonmusk/status/961083704230674438

hfish
07-02-2018, 13:27
Il terzo razzo non e' riuscito ad atterrare non per mancanza di carburante, ma per mancanza di "ignition fluid" (problema di distribuzione, per questo, piu' che di esaurimento effettivo); solo uno dei tre motori previsti per il rientro si e' acceso, e il razzo ha quindi toccato il mare ad oltre 300Km/h, lanciando detriti a destra e a manca, danneggiando tra l'altro anche la piattaforma galleggiante di atterraggio. Peccato, perche' e' mancato davvero poco per fare l'en plein, ma in ogni caso lo scopo primario della missione non era il recupero dei primi stadi, ma la prova del loro lavoro in sinergia.

Notare che i due booster laterali, che sono riusciti a riatterrare senza problemi, erano gia' stati utilizzati, mentre il primo stadio centrale, che purtroppo ha avuto dei problemi, era nuovo di zecca.

danieleg.dg
07-02-2018, 13:37
il Falcon Heavy, il più potente razzo mai realizzato.
È il razzo più potente al mondo in attività, ma non in assoluto.

E' considerato il successore del famoso Saturn V
Ma anche no. Non capisco perché si continui a confrontarlo con il Saturn V (che era decisamente più potente).

cignox1
07-02-2018, 14:08
--il mare ad oltre 300Km/h

Un affare di 50 metri che cade in mare a quella velocitá deve essere stato un bello spettacolo!

Comunque, giá che c'erano potevano dotare la tesla di un paio di buone fotocamere con braccio robotico e un semplice scatto da remoto: nulla di scientifico, per caritá, ma ci sarebbero state delle immagini di quando in quando a rammentare l'impresa (qualche milioncino per il sistema e la sua integrazione con un qualche centro di controllo a terra, ma il ritorno in pubblicitá sia per SpaceX che per Tesla sarebbe stato assicurato)

zappy
07-02-2018, 14:38
la Fiat aveva lanciato la Uno a Cape Canaveral, ma era un "lancio" di tipo diverso :p

questo invece è lo spot più costoso mai realizzato per un'automobile :D

marcram
07-02-2018, 14:38
Peccato, perche' e' mancato davvero poco per fare l'en plein, ma in ogni caso lo scopo primario della missione non era il recupero dei primi stadi, ma la prova del loro lavoro in sinergia.

Meglio così, è più semplice migliorare adesso con il prossimo lancio.
Un lancio perfetto avrebbe portato anche le aspettative future ad essere troppo elevate.

Comunque, giá che c'erano potevano dotare la tesla di un paio di buone fotocamere con braccio robotico e un semplice scatto da remoto: nulla di scientifico, per caritá, ma ci sarebbero state delle immagini di quando in quando a rammentare l'impresa (qualche milioncino per il sistema e la sua integrazione con un qualche centro di controllo a terra, ma il ritorno in pubblicitá sia per SpaceX che per Tesla sarebbe stato assicurato)
Mi piace pensare che quello che ci passa per la mente sia già passato per la testa di quei geniacci... Adesso, con un po' di batteria residua, si girerà una parte di carrozzeria che rivelerà un pannello solare, ed usciranno i braccetti con le fotocamere... Quando ci saranno le foto, le pubblicheranno con la sorpresa di tutti...:D
Sì, beh, potrebbe anche essere...:D

zappy
07-02-2018, 14:40
Da quello che ho capito leggendo qua e la, vedendo che avevano molto più combustibile a disposizione, gli hanno dato un boost portandolo in un'orbita ellittica che sfiora l'orbita di Cerere (quindi molto più lontana di Marte) e dovrebbe ripassare vicino alla Terra ogni 2 anni circa.

cioè la Roadster ci ripassa sopra la testa ogni 2 anni?

zappy
07-02-2018, 14:45
l'ho già detto che vorrei essere Elon Musk? :D
davvero, è l'unico persona che invidio davvero... almeno sta cercando di fare qualcosa per l'umanità e con fondi privati oltretutto... per altri fanno guerre con fondi pubblici...

oddio, non esageriamo.
per la sua impresa ed il suo business.

l'ultimo che ha fatto qualcosa "x l'umanità" è morto un paio di millenni fa :p

john costantine
07-02-2018, 14:48
Ma la carrozzeria, sotto al sole tutto il giorno, non si rovinerà??

Scherzi a parte, solitamente le polveri spaziale, i raggi diretti del sole e tutte le insidie dello spazio vuoto che poi tanto vuoto non è, implicano problemi non da poco per l'attrezzatura. Davvero volete dirmi che la macchina è esattamente come uscita di fabbrica?

rigelpd
07-02-2018, 14:55
cioè la Roadster ci ripassa sopra la testa ogni 2 anni?

No perchè nel frattempo la Terra si è spostata, per incontrarci deve incrociare la nostra orbita nell'esatto momento in cui anche noi incrociamo la sua

alexfri
07-02-2018, 15:42
È il razzo più potente al mondo in attività, ma non in assoluto.


Ma anche no. Non capisco perché si continui a confrontarlo con il Saturn V (che era decisamente più potente).


Ma infatti, oltre che enormemente più potente il SaturnV portava su 3 volte tanto (TRE) il carico di questo! E' come paragonare un furgone con un Tir... e lo costruirono 50 anni fa con le tecnologie di allora, i computer di allora ecc... QUELLO é sbalorditivo.

L'unica cosa superiore di questo razzo é che costa una frazione lanciarlo proprio perche si riutilizza in parte. Ogni volta che lanciavano un SaturnV era l'equivalente di bruciare 1/3 di una finanziaria dello stato Italiano.

zappy
07-02-2018, 16:05
Non ho capito dovrebbe farlo aggratis? :D
mica si campa di sola aria, ma per lo meno non fa soldi sui morti o in altro modo... così come il concetto che c'è dietro alla Tesla, di progresso in generale.

mica ho detto quello. ho detto che non lo fa "per l'umanità". cosa non è chiaro?

zappy
07-02-2018, 16:06
No perchè nel frattempo la Terra si è spostata, per incontrarci deve incrociare la nostra orbita nell'esatto momento in cui anche noi incrociamo la sua

oddio, speriamo non proprio "esatto".... non voglio che una tesla mi piova in testa dal cielo :D

Lampetto
07-02-2018, 16:06
...e quando gli alieni con la loro astronave raggiungeranno il sistema solare, nel viaggio di avvicinamento alla Terra incontreranno la Tesla con tanto di autista a bordo, faranno inversione e torneranno a casa "i terrestri hanno le auto volanti che viaggiano nello spazio, non c'è la possiamo fare" :asd:

alexfri
07-02-2018, 16:31
e quindi che cosa aveva di così sbalorditivo se costava così tanto?
stiamo parlando di 6 miliardi di dollari a lancio vs 90/60milioni, fino a 100 volte meno...
senza considerare l'inflazione, 6 miliardi di allora erano decisamente più che 6 miliari di oggi, quindi facciamo che sono ben più di 100 volte a lancio.

ok che la tecnologia è andata avanti, ma non così tanto proprio perché i finanziamenti sono ridotti all'osso in confronto, eppure si cerca di recuperare il più possibile e i costi si sono abbattuti drasticamente in questo modo.

Comunque è in programma il nuovo vettore dotato dei nuovi motori raptor, quello si che sarà il passo avanti vero mantenendo i costi attuali, ufficialmente non ha un nome ma è chiamato genericamente ITS.

https://pre00.deviantart.net/c0d5/th/pre/f/2016/272/3/0/mars_presentation0015_by_william_black-dajbapy.jpg

Di sbalorditivo c'e che sono riusciti a farlo con una tecnologia enormemente meno avanzata. Il fatto é che qualcuno ha scritto che era il piu potente mai fatto, che in teoria oltretutto era quello russo, solo che non ha mai preso il volo nemmeno una volta... ma questa é un'altra storia...

E' sempre affascinante pensare che una cosa fatta cosi tanto tempo fà sia rimasta ancora ineguagliata.

Donagh
07-02-2018, 16:43
si hanno detto una cavolata, ma tipo focus per prendere ad esempio ha scritto il più potente in uso, ed è vero.

la cosa sbalorditiva sono i pochi soldi a disposizione e che sia frutto di un privato, il saturn è rimasto ineguagliato per questo motivo altrimenti se avessero continuato ad investire risorse pubbliche oggi saremmo già arrivati su Marte.

se si levassero totalmente i soldi destinati al settore bellico di tutto il mondo ai voglia marte gia con uomini ora e altri sistemi solari esplorati pure...

marcram
07-02-2018, 16:51
Di sbalorditivo c'e che sono riusciti a farlo con una tecnologia enormemente meno avanzata. Il fatto é che qualcuno ha scritto che era il piu potente mai fatto, che in teoria oltretutto era quello russo, solo che non ha mai preso il volo nemmeno una volta... ma questa é un'altra storia...

E' sempre affascinante pensare che una cosa fatta cosi tanto tempo fà sia rimasta ancora ineguagliata.

Una volta non avevano la tecnologia, ma avevano una cultura e una possibilità di spreco risorse che ora sarebbe inimmaginabile!
Basta pensare alle piramidi: neanche quelle saremmo in grado di replicarle, nonostante la tecnologia odierna. Perché? Perché nessuno investirebbe un'immensità di denaro, tempo, energie per fare una cosa del genere...
A quei tempi, mettevano migliaia di persone al lavoro per 50 anni... e la piramide era fatta.
E lo stesso vale per le energie spese durante i periodi bellici: immensi fiumi di denaro che, per fortuna, nella loro inutilità, qualche innovazione ci han portato...

Aviatore_Gilles
07-02-2018, 16:53
Su marte ci saremo già andati da parecchi anni, se avessero continuato ad investire e dare retta a Von Braun.
Ma dopo apollo 17 si resero conto che dei viaggi nello spazio non fregava più niente a nessuno, avevano battuto i russi e raggiunto gli obiettivi prefissati, a quel punto tagliarono la spesa e addio marte.
Il Saturn V è un monumento all'insensatezza umana, una torre di 110 metri, che consumava quasi 2000 tonnellate di carburante in pochi minuti e che faceva tremare la terra fino a 60 km dal luogo di lancio :asd:
Oggi sono meno potenti, ma hanno un costo al lancio irrisorio rispetto al saturn V e costruiti con budget che fanno ridere, rispetto a quello che spendeva la NASA negli anni 60 e primi anni 70. Il Saturn V è un mito, ma è figlio di un'epoca dove il budget era quasi illimitato.

Mparlav
07-02-2018, 16:55
Togliere soldi dal settore bellico è pure utopia, anzi, il trend è in aumento.

D'altronde, le parole di Trump sull'esplorazione spaziale sono vuote di finanziamenti.
L'aumento degli stanziamenti militari dei prossimi anni con tanto di budget, sono nero su bianco.

In ogni caso, se un privato mette i suoi soldi nella ricerca aerospaziale non mi dispiace affatto.
E' sempre meglio che avere una ricerca ridotta rispetto agli anni scorsi.

NickNaylor
07-02-2018, 17:10
questo invece è lo spot più costoso mai realizzato per un'automobile :D

ti potrà sembrare inconcepibile ma questa è tra le campagne pubblicitarie globali più economiche mai viste.
vw spende circa 6,6 miliardi di dollari l'anno,
general motors 5.1
mercedes 5
ford 4.3
toyota 4.1
fca 3.9
bmw 3.1
...

Lampetto
07-02-2018, 19:28
Su marte ci saremo già andati da parecchi anni, se avessero continuato ad investire e dare retta a Von Braun.
Ma dopo apollo 17 si resero conto che dei viaggi nello spazio non fregava più niente a nessuno, avevano battuto i russi e raggiunto gli obiettivi prefissati, a quel punto tagliarono la spesa e addio marte.
Il Saturn V è un monumento all'insensatezza umana, una torre di 110 metri, che consumava quasi 2000 tonnellate di carburante in pochi minuti e che faceva tremare la terra fino a 60 km dal luogo di lancio :asd:
Oggi sono meno potenti, ma hanno un costo al lancio irrisorio rispetto al saturn V e costruiti con budget che fanno ridere, rispetto a quello che spendeva la NASA negli anni 60 e primi anni 70. Il Saturn V è un mito, ma è figlio di un'epoca dove il budget era quasi illimitato.

Con le tecnologie disponibili al periodo era l'unico mezzo concepibile per portare una capsula con equipaggio umano sulla Luna, considerando i tempi stretti che l'amministrazione Americana ha dato per raggiungere lo scopo. werner Von Braun ha messo molto del suo in quel progetto, ma era tutto quello che si poteva concepire negli anni 60.
Non lo definirei un monumento all'insensatezza..

blobb
07-02-2018, 19:41
l'ho già detto che vorrei essere Elon Musk? :D
davvero, è l'unico persona che invidio davvero... almeno sta cercando di fare qualcosa per l'umanità e con fondi privati oltretutto... per altri fanno guerre con fondi pubblici...

ma dai....... e cosa sta facendo per l'umanità????

calabar
07-02-2018, 19:53
A sentire il telegiornale tutti i booster erano rientrati e l'auto aveva Marte come destinazione. :asd:

Comunque la scritta "Don't Panic!" sul cruscotto è stata una chicca non da poco! ;)

Busone di Higgs
07-02-2018, 21:35
Non era possibile stabilire un'orbita precisa; come riportato nel loro blog, vi erano dei potenziali clienti nella sala di controllo, e lo stage2 ha subito delle variazioni di traiettoria per mostrarne le capacita', nel senso che mostravano come fosse possibile manovrare le traiettorie in tempo reale;

ovvio che quando giochi coi pulsanti mentre scherzi con gli amici finisci per perdere il controllo, e cosi' e' venuta l'orbita che e' venuta; in fondo, da agenzia privata, il loro scopo e' vendere meglio possibile ...

Proxima8
07-02-2018, 23:19
Comunque è in programma il nuovo vettore dotato dei nuovi motori raptor, quello si che sarà il passo avanti vero mantenendo i costi attuali, ufficialmente non ha un nome ma è chiamato genericamente ITS.



Purtroppo non sei aggiornato, SpaceX non realizzerà ITS ma BFR, in pratica è un ITS con prestazioni dimezzate, ma rimane comunque un bel bestione.

ITS è semplicemente troppo grande in ottica di sostituzione di Falcon 9 e Heavy

marcram
08-02-2018, 00:12
ma dai....... e cosa sta facendo per l'umanità????

Sdoganando la mobilità elettrica? Facendo ripartire l'esplorazione spaziale? O semplicemente osando e investendo in idee pazze alle quali molti non avrebbero minimamente creduto?
Sicuramente ha fatto più lui per l'umanità di molti "Nobel per la pace" messi insieme...

blobb
08-02-2018, 07:57
Sdoganando la mobilità elettrica? Facendo ripartire l'esplorazione spaziale? O semplicemente osando e investendo in idee pazze alle quali molti non avrebbero minimamente creduto?
Sicuramente ha fatto più lui per l'umanità di molti "Nobel per la pace" messi insieme...
musk non ha sdoganato nulla, nissan sta vendendo piu auto, ed ha iniziato prima di tesla a vendere auto elettriche "commerciali"
per il resto è fuffa space x non sta effettuando nessuna esplorazione spaziale, si limita a lanci commerciali, cerchiamo di non divinizzare imprenditori che fanno semplicemente il loro interesse, legittimamente..

Aviatore_Gilles
08-02-2018, 08:46
Con le tecnologie disponibili al periodo era l'unico mezzo concepibile per portare una capsula con equipaggio umano sulla Luna, considerando i tempi stretti che l'amministrazione Americana ha dato per raggiungere lo scopo. werner Von Braun ha messo molto del suo in quel progetto, ma era tutto quello che si poteva concepire negli anni 60.
Non lo definirei un monumento all'insensatezza..


Ho volutamente esagerato in quella frase, ma era per far capire cosa fosse il Saturn V.
Se si pensa ai risultati ottenuti, con la tecnologia di quegli anni, credo sia un qualcosa di incredibile. Ed è altrettanto sbalorditivo pensare a cosa si potrebbe fare oggi se si avessero i budget dell'epoca.
I tempi sono cambiati purtroppo e i soldi sono sempre meno.

Lampetto
08-02-2018, 10:07
Ho volutamente esagerato in quella frase, ma era per far capire cosa fosse il Saturn V.
Se si pensa ai risultati ottenuti, con la tecnologia di quegli anni, credo sia un qualcosa di incredibile. Ed è altrettanto sbalorditivo pensare a cosa si potrebbe fare oggi se si avessero i budget dell'epoca.
I tempi sono cambiati purtroppo e i soldi sono sempre meno.

Leggevo da qualche parte, se trovo il link lo posto, dei costi singoli e complessivi delle missioni Apollo.

Solo Saturn V è costato 6,9 miliardi di dollari dell'epoca, il totale dei costi tra prove, strutture di supporto, missioni di collaudo, LEM, Modulo di comando e 12 astronauti sulla luna, si avvicina ai 24 Miliardi di dollari dell'epoca, una cifra pazzesca.

Alla valuta attuale non so quanto corrisponde, ma sono sicuro che con queste cifre si potrebbe fare cose impensabili se ben sfruttate

rigelpd
08-02-2018, 10:42
musk non ha sdoganato nulla, nissan sta vendendo piu auto, ed ha iniziato prima di tesla a vendere auto elettriche "commerciali"
per il resto è fuffa space x non sta effettuando nessuna esplorazione spaziale, si limita a lanci commerciali, cerchiamo di non divinizzare imprenditori che fanno semplicemente il loro interesse, legittimamente..

Il 99% della difficoltà di una missione spaziale è nel portare nello spazio la giusta quantità di materiale, tutto il resto è una passeggiata al confronto.

Per dire: se la spesa di messa in orbita fosse nulla allora con pochi milioni di euro, anche meno, sarebbe possibile fare esplorazione ricerca e colonizzazione dello spazio. Potrebbero farlo piccole e medie aziende in tutto il mondo. Tutto quello che ha limitato fortemente l'esplorazione spaziale è il costo della messa in orbita.

Adesso SpaceX si fa pagare 800 dollari al kg, mentre il più vicino competitor per i lanci di carichi pesanti chiede 5500 dollari al kg...Ha ridotto di 7 volte il costo della messa in orbita!

rigelpd
08-02-2018, 10:45
ah grazie, ero rimasto alla presentazione di ITS, ma BFR quando l'hanno annunciato? :stordita:

comunque da come ho capito al volo è appunto lo stesso progetto con gli stessi motori ma leggermente ridimensionato, è comunque una bella torre da 105m e 9 metri di diametro, con il booster 1 da 58m :sofico:
da wikipedia:
From September 2016 through August 2017, the overall system was referred to by SpaceX as the Interplanetary Transport System and the launch vehicle itself as the ITS launch vehicle. Beginning in mid-2013, and prior to September 2016, SpaceX had referred to both the architecture and the vehicle as the Mars Colonial Transporter.

https://tehnot.com/wp-content/uploads/2017/09/youtu-be-image-9-1.jpg

---

ps. gli haters io proprio non li capisco :asd:
mamma mia se "l'invidia è una brutta bestia" semicit.

la cosa che più mi ha stupido di questo nuovo razzo presentato a settembre è che a detta di Musk una volta realizzato sarà più economico di un lancio del Falcon 1 ! Occhio parlo del Falcon 1, non del Falcon 9!

blobb
08-02-2018, 11:11
Il 99% della difficoltà di una missione spaziale è nel portare nello spazio la giusta quantità di materiale, tutto il resto è una passeggiata al confronto.

Per dire: se la spesa di messa in orbita fosse nulla allora con pochi milioni di euro, anche meno, sarebbe possibile fare esplorazione ricerca e colonizzazione dello spazio. Potrebbero farlo piccole e medie aziende in tutto il mondo. Tutto quello che ha limitato fortemente l'esplorazione spaziale è il costo della messa in orbita.

Adesso SpaceX si fa pagare 800 dollari al kg, mentre il più vicino competitor per i lanci di carichi pesanti chiede 5500 dollari al kg...Ha ridotto di 7 volte il costo della messa in orbita!

i russi hanno circa lo stesso prezzo, detto questo essendo space x una azienda privata non sappiamo se opera in perdita...

Lampetto
08-02-2018, 11:18
Il 99% della difficoltà di una missione spaziale è nel portare nello spazio la giusta quantità di materiale, tutto il resto è una passeggiata al confronto.

Per dire: se la spesa di messa in orbita fosse nulla allora con pochi milioni di euro, anche meno, sarebbe possibile fare esplorazione ricerca e colonizzazione dello spazio. Potrebbero farlo piccole e medie aziende in tutto il mondo. Tutto quello che ha limitato fortemente l'esplorazione spaziale è il costo della messa in orbita.

Adesso SpaceX si fa pagare 800 dollari al kg, mentre il più vicino competitor per i lanci di carichi pesanti chiede 5500 dollari al kg...Ha ridotto di 7 volte il costo della messa in orbita!

Questo è il vero successo quando Falcon Eavy sarà completamente operativo.
Es. si potrebero avvicinare molti soggetti di piccole dimensioni per portare i loro carichi in orbita a costi contenuti senza dover chiedere finanziamenti governativi, ma il campo di applicazioni potrebbe essere vasto e in tutte le direzioni quando i costi saranno accessibili...

rigelpd
08-02-2018, 11:25
i russi hanno circa lo stesso prezzo, detto questo essendo space x una azienda privata non sappiamo se opera in perdita...

Non è vero che i russi sono altrettanto economici. Inoltre non c'è un lanciatore russo altrettanto potente. Non ci si avvicinano nemmeno.

rigelpd
08-02-2018, 11:31
Questo è il vero successo quando Falcon Eavy sarà completamente operativo.
Es. si potrebero avvicinare molti soggetti di piccole dimensioni per portare i loro carichi in orbita a costi contenuti senza dover chiedere finanziamenti governativi, ma il campo di applicazioni potrebbe essere vasto e in tutte le direzioni quando i costi saranno accessibili...

Una cosa di cui non teniamo conto è che il costo di un satellite o di una sonda è di diverse centinaia di milioni di dollari perché deve essere costruito per durare e per non avere guardi imprevisti. Questo perché lanciare oggetti in orbita è supercostoso. Ma se il prezzo di messa in orbita fosse basso si potrebbero progettare satelliti più economici. Se li potrebbe permettere più gente e verrebbero intraprese molte più missioni. Questo genererebbe una economia di scala che abbasserebbe ulteriormente i prezzi

blobb
08-02-2018, 11:56
Non è vero che i russi sono altrettanto economici. Inoltre non c'è un lanciatore russo altrettanto potente. Non ci si avvicinano nemmeno.

informati... per quanto riguarda la potenza, i russi avendo costruito il vettore piu potente al mondo (energia) forse non è richiesto dal mercato un razzo cosi potente

rigelpd
08-02-2018, 12:02
informati... per quanto riguarda la potenza, i russi avendo costruito il vettore piu potente al mondo (energia) forse non è richiesto dal mercato un razzo cosi potente

Se domani vogliono lanciare un carico pesante nello spazio i russi che fanno? vanno a spulciare in soffitta i disegni di quel razzo cecchi di 50 anni e lo realizzano in 6 mesi?

Che poi quel razzio non abbia mai fatto una missione senza esplodere è un altro discorso eh...?

Mparlav
08-02-2018, 12:17
informati... per quanto riguarda la potenza, i russi avendo costruito il vettore piu potente al mondo (energia) forse non è richiesto dal mercato un razzo cosi potente

Di potente era potente, visto che l'esplosione ha cancellato il sito di lancio (3/7/1969):

https://www.bernd-leitenberger.de/img/n1-fehlstart.jpeg

Il mercato non può richiedere qualcosa che nessuno è in grado di produrre a costi accettabili.
Tant'è che tutti i programma "statali" sono stati cancellati.

Tanto meglio se un privato riesce ad offrire qualcosa al mercato senza sottrarre finanziamenti pubblici (che Russia e USA sono ben contenti di dirottare sulle spese militari in continuo aumento).

blobb
08-02-2018, 13:30
Di potente era potente, visto che l'esplosione ha cancellato il sito di lancio (3/7/1969):

https://www.bernd-leitenberger.de/img/n1-fehlstart.jpeg

Il mercato non può richiedere qualcosa che nessuno è in grado di produrre a costi accettabili.
Tant'è che tutti i programma "statali" sono stati cancellati.

Tanto meglio se un privato riesce ad offrire qualcosa al mercato senza sottrarre finanziamenti pubblici (che Russia e USA sono ben contenti di dirottare sulle spese militari in continuo aumento).
fai confusione il vettore Energia è stato progettato dopo il 69, ed era usato per lanciare la Buran, il progetto è tanto avanzato che gli americani lo usano per gli atlas5

blobb
08-02-2018, 13:32
Se domani vogliono lanciare un carico pesante nello spazio i russi che fanno? vanno a spulciare in soffitta i disegni di quel razzo cecchi di 50 anni e lo realizzano in 6 mesi?

Che poi quel razzio non abbia mai fatto una missione senza esplodere è un altro discorso eh...?

hanno rd 180..... informati...

LMCH
08-02-2018, 13:35
informati... per quanto riguarda la potenza, i russi avendo costruito il vettore piu potente al mondo (energia) forse non è richiesto dal mercato un razzo cosi potente

Lo sarebbe stato se fossero riusciti a lanciarlo nella configurazione massima TEORICA (175t in LEO, con 8 booster Zenit), ma furono fatti solo due lanci ed il carico massimo portato in LEO fu di 80t nella configurazione con 4 booster Zenit.

Il lanciatore con maggior carico portato in orbita LEO attualmente è ancora il Saturn V USA.

Il lanciatore operativo con maggior capacità di carico è Falcon Heavy (ed a costi ridottissimi rispetto agli altri lanciatori con capacità simili).

Mparlav
08-02-2018, 15:05
fai confusione il vettore Energia è stato progettato dopo il 69, ed era usato per lanciare la Buran, il progetto è tanto avanzato che gli americani lo usano per gli atlas5

Il vettore Energia è stato progettato sulla base dell'N1 ed è stato usato 2 volte.
E' talmente avanzato che è stato prontamente abbandonato per gli inevitabili problemi di budget.

rigelpd
08-02-2018, 15:13
hanno rd 180..... informati...

L'rd 180 è un motore, non è un razzo intero e anche quando montato su razzi interi essi non risultano più economici dei falcon 9 e Heavy, anzi sono molto più costosi.

blobb
08-02-2018, 16:45
Il vettore Energia è stato progettato sulla base dell'N1 ed è stato usato 2 volte.
E' talmente avanzato che è stato prontamente abbandonato per gli inevitabili problemi di budget.

è stato abbandonato perchè l'urss è crollata ,
ed in effetti è il motore piu avanzato che esista l'unico a ciclo di combustione stadiata

Mparlav
08-02-2018, 17:04
è stato abbandonato perchè l'urss è crollata ,
ed in effetti è il motore piu avanzato che esista l'unico a ciclo di combustione stadiata

Appunto, l'URSS è crollata e restano un mare di soldi statali buttati in quel progetto che non ha reso nulla, se non il lancio di un prototipo (Buran) e di un satellite fuori orbita.
Resta un motore avanzato quanto vuoi ma sostanzialmente inutilizzato.

Se e quando ci sarà qualcos'altro di comparabile a quello che offre oggi un privato come SpaceX e soprattutto ai suoi costi, allora discuteremo di chi c'ha il razzo più lungo.

rigelpd
08-02-2018, 17:21
è stato abbandonato perchè l'urss è crollata ,
ed in effetti è il motore piu avanzato che esista l'unico a ciclo di combustione stadiata

E' stato abbandonato all'inizio degli anni 70, l'URSS è crollata venti anni dopo

Mparlav
08-02-2018, 17:33
E' stato abbandonato all'inizio degli anni 70, l'URSS è crollata venti anni dopo

No.
Lo sviluppo di Energia è cominciato nel 1976 sulla base dell'N1.

Il lancio del satellite Polyus è avvenuto il 15/5/1987

Il lancio del Buran è avvenuto il 15/11/1988

blobb
08-02-2018, 17:39
Appunto, l'URSS è crollata e restano un mare di soldi statali buttati in quel progetto che non ha reso nulla, se non il lancio di un prototipo (Buran) e di un satellite fuori orbita.
Resta un motore avanzato quanto vuoi ma sostanzialmente inutilizzato.

Se e quando ci sarà qualcos'altro di comparabile a quello che offre oggi un privato come SpaceX e soprattutto ai suoi costi, allora discuteremo di chi c'ha il razzo più lungo.

bhe ma rd 180 è una evoluzione dell'energia, ed usato dall atlas5

Mparlav
08-02-2018, 17:47
bhe ma rd 180 è una evoluzione dell'energia, ed usato dall atlas5

Un razzo paragonabile al Falcon 9 non al Falcon Heavy.
Un altra categoria.