Entra

View Full Version : Modem e router liberi per gli italiani: AGCOM avvia la consultazione pubblica


Redazione di Hardware Upg
06-02-2018, 15:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/modem-e-router-liberi-per-gli-italiani-agcom-avvia-la-consultazione-pubblica_74018.html

L'Autorità ha dato il via ad una consultazione pubblica per definire e regolamentare l'uso libero di modem e router per la connessione ad internet, ed eventuali restrizioni imposte dagli operatori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lionking-Cyan
06-02-2018, 15:13
Era ora.

Speriamo che cambi qualcosa, e che cambi presto. Quanto ci hanno messo a riportare la tarriffazione mensile (con tanto di aumento prezzi)?

Max_R
06-02-2018, 15:24
Quindi teoricamente in un prossimo futuro potrò adoperare un modem/router di terzi, potendo anche sfruttare il voip della mia linea telecom?

olivercervera
06-02-2018, 15:30
Solo a me sembra chiaro come si deve agire?
- Fornire TUTTI i parametri (login, password, configurazione) necessari all'utilizzo delle connessioni internet (VDSL e FTTH) e voce VoIP.
- Fornire i dettagli tecnici per la compatibilità dei servizi sottoscritti. Da notare che non mi riferisco ai modelli commerciali, ma le specifiche tecniche necessarie per la compatibilità e il funzionamento corretto.
- Chiedere al cliente di firmare/accettare in maniera ESPLICITA che l'utilizzo di queste configurazioni non è supportato attivamente dall'ISP, che dovrebbe limitarsi a validare i parametri forniti, o fornire la risposta predefinita "utilizzi il modem fornito con l'abbonamento, se acquistato/in noleggio".
- È responsabilità del cliente la scelta dell'apparato compatibile ed adatto all'abbonamento che si va a sottoscrivere.
- Tutti i problemi tecnici andranno girati ai produttori delle apparecchiature di rete acquistate dall'utente, come è giusto che sia.

Spawn7586
06-02-2018, 15:33
Era ora.

Speriamo che cambi qualcosa, e che cambi presto. Quanto ci hanno messo a riportare la tarriffazione mensile (con tanto di aumento prezzi)?

Fin troppo. Purtroppo poi questi continuano a cercare di accalappiare più clienti possibili per poi rincarargli l'abbonamento con gli aumenti dei mensili...

Quindi teoricamente in un prossimo futuro potrò adoperare un modem/router di terzi, potendo anche sfruttare il voip della mia linea telecom?

In realtà è già possibile, ma non ti dico quali magheggi devi fare per estrarre i dati come username e password del voip... Praticamente ti devi trasformare in un novello hacker ed usare apk di vecchie applicazioni ormai in disuso per rubare i tuoi stessi dati XD

Kyo72
06-02-2018, 15:49
Pero' temo che in caso di liberalizzazione dei router, troveranno il modo di recuperare il "bottino" su noi utenti...gia' gli hanno tolto la "gallina dalle uova d'oro" dei costi del roaming e dei 2 euro per ricarica...se poi gli tolgono questi eurozzi al mese per la vendita di cordless e router a rate...vedo dei grossi nuvoloni neri all'orizzonte per i nostri portafogli -_-;

aqua84
06-02-2018, 15:54
gia' gli hanno tolto la "gallina dalle uova d'oro" dei costi del roaming e dei 2 euro per ricarica...non che avessero bisogno... ma tranquillo che si sono già pienamente "rifatti" con la super "trovata" della Fatturazione a 28 giorni e le 13 bollette, e con il ritorno alla "normalità" della fatturazione mensile e l'aumento del costo in bolletta. ;)

Thalon
06-02-2018, 17:37
Ho giusto un modem VDSL della telecom che giace inutilizzato ancora nella sua scatola (l'ho giusto utilizzato la volta che il tecnico in remoto mi stava testando la linea dalla cabina in fondo alla strada al momento dell'attivazione, poi è tornato nel suo imballo ed è stato rimpiazzato da un modem molto migliore), mi chiedo sempre perché devo pure pagarmi (a rate e sono circa a metà strada) quell'inutile accrocchio.
Tra l'altro debbo vedere se c'è un form sul sito di agcom per dire la mia visto che vorrei tanto che l'autorità prendesse provvedimenti contro quei provider (tipo la telecom) che non forniscono i parametri per il VoIP rendendo di fatto impossibile (o quasi, a meno di non usare certe gabole) l'uso di tale funzione con modem di terze parti o che "casualmente" configurano male le centraline per impedire sempre ai modem di terze parti di agganciare a piena banda coi nuovi profili VDSL che han reso disponibili da un annetto a questa parte...

zappy
06-02-2018, 20:00
si spera che innanzi tutto gli apparati proposti vengano prezzati il giusto, e non cifre astronomiche.

fbassini
06-02-2018, 21:00
Esistono già leggi europee che di fatto lasciano all'utente la libertà di scegliere quale router installare nella propria residenza. Vanno solo applicate come nel resto d'Europa invece qua fanno i furbi.....un modem da 30€ ti obbligano a pagarlo 200!

globi
06-02-2018, 22:16
E poi bisogna fargli tutte le impostazioni, sempre che uno sia in grado di farle, ma chi se lo fà tutto questo lavoro, rende questo, dov`é la differenza?

É meglio prendersi l`apparecchio dato in dotazione dal provider che di solito é gratuito, si allaccia, va subito e Amen. La qualità e velocità del collegamento dipende da quanto si paga, dalla linea e dal provider, non tanto dal modem.

giovanni69
06-02-2018, 22:36
[...]
É meglio prendersi l`apparecchio dato in dotazione dal provider che di solito é gratuito [...]
Sicuro?! ;)

deepol
06-02-2018, 23:16
E poi bisogna fargli tutte le impostazioni, sempre che uno sia in grado di farle, ma chi se lo fà tutto questo lavoro, rende questo, dov`é la differenza?

É meglio prendersi l`apparecchio dato in dotazione dal provider che di solito é gratuito, si allaccia, va subito e Amen. La qualità e velocità del collegamento dipende da quanto si paga, dalla linea e dal provider, non tanto dal modem.

concordo pienamente, a volte i clienti vogliono sempre il risparmio e comprano i modem a 20 € che non valgono il prezzo pagato e poi si lamentano che la rete non va bene. se invece si comprano un modem di qualità superiore dopo averlo configurato lo stesso non da problemi (sempre la rete funzioni correttamente, ma con le linee che abbiamo ne dubito)
cmq consiglio sempre di spendere 60 € e comprare il modem telecom (che è un ottimo modem, chi dice il contrario non capisce nulla) è già configurato e non sia ha più problemi con il modem.
AGCOM invece di perdere tempo con queste sciocchezze, pensasse a far potenziare le rete italiana che è tra le più lente del mondo.

azi_muth
06-02-2018, 23:31
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/modem-e-router-liberi-per-gli-italiani-agcom-avvia-la-consultazione-pubblica_74018.html

L'Autorità ha dato il via ad una consultazione pubblica per definire e regolamentare l'uso libero di modem e router per la connessione ad internet, ed eventuali restrizioni imposte dagli operatori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ancora alla consultazione pubblica siamo!?
Oh ma il regolamento europeo relativo è in vigore da dicembre 2016!!!

non che avessero bisogno... ma tranquillo che si sono già pienamente "rifatti" con la super "trovata" della Fatturazione a 28 giorni e le 13 bollette, e con il ritorno alla "normalità" della fatturazione mensile e l'aumento del costo in bolletta. ;)

L'aumento c'è stato quando sono passati a 28gg.
Adesso è semplicemente un cambio di fatturazione su base annua non ci sono aumenti.

azi_muth
06-02-2018, 23:43
concordo pienamente, a volte i clienti vogliono sempre il risparmio e comprano i modem a 20 € che non valgono il prezzo pagato e poi si lamentano che la rete non va bene. se invece si comprano un modem di qualità superiore dopo averlo configurato lo stesso non da problemi (sempre la rete funzioni correttamente, ma con le linee che abbiamo ne dubito)
cmq consiglio sempre di spendere 60 € e comprare il modem telecom (che è un ottimo modem, chi dice il contrario non capisce nulla) è già configurato e non sia ha più problemi con il modem.
AGCOM invece di perdere tempo con queste sciocchezze, pensasse a far potenziare le rete italiana che è tra le più lente del mondo.

A parte il fatto che i modem te li fanno pagare 200 euro e non 60 cmq agcom è un'autorità di controllo...non un operatore che costruisce reti e che quindi puo' pensare al potenziamento della rete.
Quello che dovrebbe fare è evitare certi soprusi degli operatori telefonici...e tra i tanti c'è di sicuro l'obbligo del modem.

E poi bisogna fargli tutte le impostazioni, sempre che uno sia in grado di farle, ma chi se lo fà tutto questo lavoro, rende questo, dov`é la differenza?

É meglio prendersi l`apparecchio dato in dotazione dal provider che di solito é gratuito, si allaccia, va subito e Amen. La qualità e velocità del collegamento dipende da quanto si paga, dalla linea e dal provider, non tanto dal modem.

Non vedo dov'è tutta sta fatica nella configurazione, i modem adsl hanno tutti l'auto configurazione, se liberalizzano i parametri, tre click e sei in linea.
Ma è l'imposizione all'acquisto del modem che ritengo sia un sopruso.
Se lo pago io scelgo quello che voglio. Se me lo da il provider gratis o in comodato uso il suo.

amd-novello
07-02-2018, 00:48
Non capisco la confusione. Si tratta di avere una scelta in più; per la maggioranza delle persone si potrà avere l'apparecchio dato in comodato o venduto dal gestore per gli utenti più avanzati ci saranno gli apparecchi che vorranno mettere loro.

valery84
07-02-2018, 07:04
Sisi quando si muove l'agcom le compagnie tremano!!! Guardate che capolavoro hanno fatto con la tariffazione aumentata abusivamente del 8,6%

zappy
07-02-2018, 08:14
...cmq consiglio sempre di spendere 60 € e comprare il modem telecom (che è un ottimo modem, chi dice il contrario non capisce nulla) è già configurato e non sia ha più problemi con il modem....
ma lavori x il marketing TIM? :rolleyes:
cmq il modem TIM obbligatorio costa 240€ https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus-special
che è palesemente un furto ed una violazione del regolamento europeo. Senza se e senza ma.
notare che ora questo costo è per tutti, sia vecchi che nuovi clienti. +240€ secchi. Estorsione.

zappy
07-02-2018, 08:34
Sisi quando si muove l'agcom le compagnie tremano!!! Guardate che capolavoro hanno fatto con la tariffazione aumentata abusivamente del 8,6%
veramente è stata una legge a fare il pastrocchio.
ed è sempre una legge a far sì che AGCOM possa fare solo multe ridicole.

predator87
07-02-2018, 10:53
A me l'operatore (Infostrada) non voleva darmi assistenza perché avevo il modem tp-link :muro:

fano
07-02-2018, 11:04
Scusate ma non potrebbero semplicemente fare un "Media Adapter" che fa tutte le maialate segrete con la centrale ed esce con:

1. Semplice Ethernet 1 GB (che si collega a un normale router Ethernet di qualsiasi marca)
2. Semplice Uscita Telefonica

Opzionalmente ci potrebbe essere anche un'uscita in fibra per essere "future proof" quando faranno fare la Fibra a 10 Giga e sarebbe il mio sogno "bagnato" anche un'uscita RF, ma nessuno sembra pensare di fare la CATV in Italia :cry:

san80d
07-02-2018, 11:24
che si muovano

Mparlav
07-02-2018, 11:35
veramente è stata una legge a fare il pastrocchio.
ed è sempre una legge a far sì che AGCOM possa fare solo multe ridicole.

In realtà quella dei limiti delle sanzioni di AGCOM è una scusa:
https://www.agcom.it/sanzioni

i margini della Legge sono molto ampi:

"...Siffatto potere accede, poi, alla cornice edittale del Codice delle comunicazioni elettroniche che, all'articolo 98, comma 11, fornisce un range di riferimento min/max per la quantificazione dell'importo sanzionabile (da 120.000 euro ad 2.500.000 euro).

La potestà sanzionatoria di cui ai citati articoli della norma istitutiva contempla anche la possibilità, a fronte di reiterazione dei comportamenti illegittimi (recidiva) ovvero di particolare gravità, di emanare provvedimenti interdettivi, quale eventuale sospensione temporale dell'attività (max 6 mesi) fino alla revoca dell'atto con il quale questa è autorizzata o concessa."

Il massimo della sanzione è stata di 1.1 milione di euro ad operatore.
Ma è in loro potere andare al doppio di quella cifra, ed arrivare a provvedimenti di sospensivone, se non peggio.

E' chiaro che si crea un enorme disservizio agli utenti, in caso di sospensione, quindi è un intervento da valutare con molta cautela, ma alla fine occorre dare qualche segnale forte.

calabar
07-02-2018, 11:59
Pigr8
Gateway non è il nome dell'apparecchio, ma la sua funzione. Anche il classico modem-router ADSL funge (può fungere) da gateway.

Ad ogni modo l'idea di un apparecchio minimale da collegare alla porta WAN del tuo router potrebbe non essere male, ma:
- ho idea che al provider non costi molto meno di un apparecchio completo
- potrebbe essere limitante (a meno che non si fornisca anche il router da collegarci) o complicato per l'utenza poco informatizzata. E questo l'hai già fatto notare tu.
- è pur sempre un apparecchio in più
- per avere un senso dovrebbe essere dato in comodato gratuito

Insomma, l'ideale sarebbe poter avere una scelta, con almeno due o tre possibilità differenti, così che ognuno possa avere ciò che è più adatto alle proprie esigenze.

giovanni69
07-02-2018, 12:04
In realtà quella dei limiti delle sanzioni di AGCOM è una scusa:
https://www.agcom.it/sanzioni
[...]

Il massimo della sanzione è stata di 1.1 milione di euro ad operatore.
Ma è in loro potere andare al doppio di quella cifra, ed arrivare a provvedimenti di sospensivone, se non peggio.


La sospensione del servizio crea più danni che soluzioni. Servono multe esemplari!
Il punto è punire con multe che abbiano un senso; questo è stato sottolineato più volte: inizia ad agganciarle all'aumento di fatturato ottenuto con la furbata di turno e poi vediamo... Da qui il fatto che i limiti alle sanzioni esistono, eccome! Il doppio di 1.1 Mln di euro non è pari ad es. a furbate che hanno permesso di aumentare dell'8.6% le bollette, prima con una rimodulazione a 28 giorni, poi - calcolando che avrebbero perso in sede di ricorso - sono tornati al mensile ma senza tagliare le fatture in molti casi. E tutto questo quando l'hanno inventato? Non appena si subodorava del roaming gratuito a livello europeo con relative perdite di incassi. Dai, è tutto calcolato a tavolino tenendo conto dell'inerzia del regolamentatore, del legislatore, associazioni di consumatori ed utenti. Quelle multe ridicole sono soli costi industriali e non mi stupirei se addirittura ci fosse una qualche assicurazione magari presso Lloyds che permette loro di coprire i costi dovuti a tali sanzioni più o meno calcolate / calcolabili.

Altroconsumo ha di recente denunciato il cartello tra operatori.

[...]
"Peccato che fosse già cambiata - col giochino della fatturazione a 28 giorni e la mensilità in più - in peggio per le tasche degli utenti: oltre un miliardo all'anno di spesa in più, secondo l'AGCOM" [..]
fonte: https://www.altroconsumo.it/organizzazione/media-e-press/comunicati/2018/tlc-aumenti-mascherati-e-cartello-denuncia-antitrust

"L’organizzazione di consumatori chiede tre interventi alle Autorità di garanzia: considerata la doppia lesione, gli utenti devono essere risarciti immediatamente per quanto pagato in più, gli aumenti devono essere bloccati e le aziende sanzionate in maniera esemplare."

Dico, 1 miliardo di spesa in più grazie a quell'8.6%.... vogliamo parlare di multe ragionevoli e che hanno davvero senso, finalmente?! Far pagare 1 milione di euro per questa ennesima furbata organizzata in forma di cartello dalle compagnie, sarebbe l' 1 per mille del vantaggio che hanno ottenuto a danno dei consumatori.

zappy
07-02-2018, 12:48
...)....
Il massimo della sanzione è stata di 1.1 milione di euro ad operatore.
Ma è in loro potere andare al doppio di quella cifra, ed arrivare a provvedimenti di sospensivone, se non peggio....

la sospensione è un danno per l'utenza, mentre 1 o 2 o anche 5 milioni fanno ridere. con la storiella dei 28gg e ora col ritorno a 30gg hanno guadagnato 2 MILIARDI, ovvero la multa è un millesimo dell'utile ricavato.
è ovvio che è una barzelletta, e ti pagano tutte le multe che vuoi, finchè sono così.
quindi la colpa è e resta della legge.

Lor1981
07-02-2018, 12:55
Gateway non è il nome dell'apparecchio, ma la sua funzione. Anche il classico modem-router ADSL funge (può fungere) da gateway.

Ad ogni modo l'idea di un apparecchio minimale da collegare alla porta WAN del tuo router potrebbe non essere male, ma:
- ho idea che al provider non costi molto meno di un apparecchio completo
- potrebbe essere limitante (a meno che non si fornisca anche il router da collegarci) o complicato per l'utenza poco informatizzata. E questo l'hai già fatto notare tu.
- è pur sempre un apparecchio in più
- per avere un senso dovrebbe essere dato in comodato gratuito

Insomma, l'ideale sarebbe poter avere una scelta, con almeno due o tre possibilità differenti, così che ognuno possa avere ciò che è più adatto alle proprie esigenze.
Quando c'era il 56k (e molta meno informatizzazione in giro) nessun provider si era mai sognato di vendere un modem agli utenti, i quali si sono sempre arrangiati per fatti loro.
Perché con l'ADSL/Fibra non può essere la stessa cosa? :rolleyes:

amd-novello
07-02-2018, 13:41
Perché con l'ADSL/Fibra non può essere la stessa cosa? :rolleyes:

domanda lecita.
nel 2002 quando feci adsl nemmeno. e per molti anni sono andato avanti con modem miei.
davano i dati di connessione e buonanotte.

zappy
07-02-2018, 14:05
Quando c'era il 56k (e molta meno informatizzazione in giro) nessun provider si era mai sognato di vendere un modem agli utenti, i quali si sono sempre arrangiati per fatti loro.

forse perchè cambiavi numero di telefono del provider e ti connettevi con un altro, senza abbonamenti, penali, e vincoli di nessun genere? ;)

c'era + libertà di cambiare in ogni ISTANTE, ovvero vera e diretta concorrenza. Nessun ISP si sarebbe sognato di rompere le palle al cliente.
con l'adsl si è passati a contratti unici ed esclusivi: ti abboni a un provider e solo quello puoi usare. il resto viene di conseguenza.

Lor1981
07-02-2018, 14:09
I tempi sono un pochino cambiati... come ho scritto sopra ho fatto l’abbonamento ad un provider wireless e mi ritrovo con un’antenna-modem-router sul tetto di casa e senza credenziali per l’accesso.
O prova ad aprire una porta se ti riesce... :cry:

Baio
Il tuo caso direi che è particolare perché di fatto il tuo provider sta utilizzando una tecnologia proprietaria.
ADSL e Fibra al giorno d'oggi sono connessioni standard

Lor1981
07-02-2018, 14:14
forse perchè cambiavi numero di telefono del provider e ti connettevi con un altro, senza abbonamenti, penali, e vincoli di nessun genere? ;)

c'era + libertà di cambiare in ogni ISTANTE, ovvero vera e diretta concorrenza. Nessun ISP si sarebbe sognato di rompere le palle al cliente.
con l'adsl si è passati a contratti unici ed esclusivi: ti abboni a un provider e solo quello puoi usare. il resto viene di conseguenza.
Ok giusto. Ma un conto è il contratto per il servizio un conto è l'infrastruttura casalinga che, a meno di casi oggettivamente imprescindibili, è standard.

Lor1981
07-02-2018, 14:20
Ok, è una tecnologia “proprietaria”... ma per quale motivo non posso accedere ad una configurazione che è comune ad ogni tipo di connessione?
Ho letto il contratto da cima a fondo ma che non fosse possibile aprire le porte del loro router non è scritto da nessuna parte.

Baio
Infatti lungi da me giustificare l'operato del tuo provider :)
Diciamo che a causa di questo vincolo tecnologico l'ISP ha il coltello dalla parte del manico, ma dove il vincolo tecnologico non c'è allora non è giustificabile neanche l'imposizione del modem (o dell'ONT se si parla di fibra).

Lor1981
07-02-2018, 14:28
Mi ricorda un po' i tempi in cui la Tre vendeva i suoi telefoni Operator-Locked.
La Tre è un operatore, non un venditore di cellulari. Ma aveva un vantaggio tecnologico rispetto agli altri operatori: il 3G. Chi voleva quella connessione si vincolava mani e piedi.
Pian piano anche gli altri operatori si sono adeguati alla nuova tecnologia e così, per restare in gara, la Tre ha dovuto rimuovere il vincolo :)

zappy
07-02-2018, 14:43
Ok giusto. Ma un conto è il contratto per il servizio un conto è l'infrastruttura casalinga che, a meno di casi oggettivamente imprescindibili, è standard.

cmq se si tornasse ANCHE (anzi soprattutto) alla libertà di connettersi in ogni momento tramite l'ISP che si vuole, ci risparmieremmo tanti trucchetti degli operatori (dai 28gg al modem obbligatorio)...

nickname88
07-02-2018, 15:22
Sisi quando si muove l'agcom le compagnie tremano!!! Guardate che capolavoro hanno fatto con la tariffazione aumentata abusivamente del 8,6%
Aumentata del 8.6% al mese per compensare la mensilità in meno che ricevono con la tariffa mensile. Però annualmente paghi uguale !

Lor1981
07-02-2018, 15:50
cmq se si tornasse ANCHE (anzi soprattutto) alla libertà di connettersi in ogni momento tramite l'ISP che si vuole, ci risparmieremmo tanti trucchetti degli operatori (dai 28gg al modem obbligatorio)...
Pienamente d'accordo ;)

deepol
07-02-2018, 16:13
ma lavori x il marketing TIM? :rolleyes:
cmq il modem TIM obbligatorio costa 240€ https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus-special
che è palesemente un furto ed una violazione del regolamento europeo. Senza se e senza ma.
notare che ora questo costo è per tutti, sia vecchi che nuovi clienti. +240€ secchi. Estorsione.

io compro qui per me e per gli amici e sempre tanto lo abbiamo pagato, comprato un altro di recente e sempre 69 pagato (ricordavo male a 60)
cmq non è obbligatorio prendere quello del sito...

https://s13.postimg.org/ffsvlhj7r/P_20180207_165855_v_HDR_On.jpg

fano
07-02-2018, 19:15
cmq se si tornasse ANCHE (anzi soprattutto) alla libertà di connettersi in ogni momento tramite l'ISP che si vuole, ci risparmieremmo tanti trucchetti degli operatori (dai 28gg al modem obbligatorio)...

Beh con la "tecnologia" del 56K questo era banale alla fine simulavi una telefonata e beh ovvio che potevi telefonare a chi volevi :D
ADSL / VDSL / FTTH devi comunque avere una portante attivata con un provider non è se ho Fastweb, mi posso semplicemente collegare con Infostrada dal giorno alla notte :D

Certo i contratti capestro di 2 anni andrebbero vietati e i tempi di migrazione dovrebbero ovviamente diminuire (senza menate tipo "Codice di Migrazione" che spesso TIM si "trattiene" continuando a dartelo sbagliato!)...

Per ora accontentiamoci di poter raggiungere questo risultato: collegare alla FTTH un modem decente e soprattutto che ci piace a noi! Se poi l'utente non skillato preferisce pagare 4 € ogni mese per un modem di m*erda si accomodasse :D

azi_muth
07-02-2018, 19:19
io compro qui per me e per gli amici e sempre tanto lo abbiamo pagato, comprato un altro di recente e sempre 69 pagato (ricordavo male a 60)
cmq non è obbligatorio prendere quello del sito...


L'obbligo del modem esiste per la fibra non per l'adsl ( di norma) e ti viene incluso direttamente nel contratto come vendita abbinata.
Gli operatori prendono come scusa il fatto di dover fornire il servizio voce tramite voip oltre che l'assistenza.

Per l'adsl è un obbligo che non c'è visto che la voce passa su linea convenzionale e puoi prendere il modem che più ti piace.

azi_muth
07-02-2018, 19:25
Certo i contratti capestro di 2 anni andrebbero vietati e i tempi di migrazione dovrebbero ovviamente diminuire (senza menate tipo "Codice di Migrazione" che spesso TIM si "trattiene" continuando a dartelo sbagliato!)...


...che con l'escamotage del modem acquistato ritornano ad essere 4.
Agcom è infatti già intervenuta sui contratti dei modem che prima si aggiravano sui 4 anni.
Le rate del modem (che comunque si devono pagare) unite ai costi di migrazione di legge sterilizzano eventuali sconti degli operatori rendendo poco convenienti le migrazioni. E questo contribuisce a ingessare tutto.

zappy
07-02-2018, 20:01
io compro qui per me e per gli amici e sempre tanto lo abbiamo pagato, comprato un altro di recente e sempre 69 pagato (ricordavo male a 60)
cmq non è obbligatorio prendere quello del sito...
ma sei sicuro? il link alla pagina TIM dice "vendita abbinata": non puoi non prenderlo...
tu hai fatto di recente un abbonamento tim senza prendere il modem?!?

zappy
07-02-2018, 20:03
Beh con la "tecnologia" del 56K questo era banale alla fine simulavi una telefonata e beh ovvio che potevi telefonare a chi volevi :D
ADSL / VDSL / FTTH devi comunque avere una portante attivata con un provider non è se ho Fastweb, mi posso semplicemente collegare con Infostrada dal giorno alla notte :D...

se in centrale ci sono gli apparati di tutti i provider, ci sono veramente limitazioni tecniche a dire al modem collegati a questo o collegati a quello?

zappy
07-02-2018, 20:05
L'obbligo del modem esiste per la fibra non per l'adsl ( di norma) e ti viene incluso direttamente nel contratto come vendita abbinata.
Gli operatori prendono come scusa il fatto di dover fornire il servizio voce tramite voip oltre che l'assistenza...
da quel che ho sentito per la fttc non è nemmeno tecnicamente obbligatorio usare il voip... è pure quella un'imposizione di tim... :muro:

azi_muth
07-02-2018, 21:04
da quel che ho sentito per la fttc non è nemmeno tecnicamente obbligatorio usare il voip... è pure quella un'imposizione di tim... :muro:

Diciamo che anche se fosse non è tecnicamente obbligatorio utilizzare il modem dell'operatore per il voip.
Non è una tecnologia esclusiva.

nickname88
08-02-2018, 06:25
Vabbè ho capito.
In Italia non si farà, mi sembrava strano che il paese nostrano poteva fare quanto la Germania, e invece si è fatto di nuovo riconoscere.

PIANO B - e andiamo di Power Station va.

Lor1981
08-02-2018, 07:15
se in centrale ci sono gli apparati di tutti i provider, ci sono veramente limitazioni tecniche a dire al modem collegati a questo o collegati a quello?
Purtroppo si.
Per come sono strutturate le connessioni ADSL, ogni doppino telefonico ha una precisa collocazione all'interno di uno specifico apparato (DSLAM), il quale instrada la connessione verso i canali di comunicazione dell'ISP proprietario dell'apparato.
L'ideale sarebbe avere dei DSLAM "aperti" e non proprietari, ma così entriamo nel mondo dei sogni :(

Mparlav
08-02-2018, 08:07
la sospensione è un danno per l'utenza, mentre 1 o 2 o anche 5 milioni fanno ridere. con la storiella dei 28gg e ora col ritorno a 30gg hanno guadagnato 2 MILIARDI, ovvero la multa è un millesimo dell'utile ricavato.
è ovvio che è una barzelletta, e ti pagano tutte le multe che vuoi, finchè sono così.
quindi la colpa è e resta della legge.

La sospensione attuata è un danno agli utenti.
Ma la minaccia di sospensione di un servizio per 7-15 giorni ad un operatore a meno di ripristino delle condizioni o risarcimento del maltolto agli utenti, è praticabile ed anche efficace tanto quanto una percentuale sul fatturato.

La legge poteva essere ampliata e scritta diversamente, ma è sempre così non è una novità, ma AGCOM ha ampi poteri per essere più efficace nelle sue sanzioni.
E' solo una questione di volontà.

paolino 62
08-02-2018, 13:08
Vedrete che adesso AGCOM cosulterà le compagnie e chiederà se i loro modem imposti sono fatti con plastiche bio e se cosi fosse allora siccome c'è la direttiva europea che lo impone rimarranno a pagamento e in fattura verranno obbligate a indicare la voce e il relativo costo

nickname88
08-02-2018, 13:47
Vedrete che adesso AGCOM cosulterà le compagnie e chiederà se i loro modem imposti sono fatti con plastiche bio e se cosi fosse allora siccome c'è la direttiva europea che lo impone rimarranno a pagamento e in fattura verranno obbligate a indicare la voce e il relativo costo
Si son fatti corrompere.

amd-novello
08-02-2018, 15:36
sono gli escamotage e le eccezioni che ci fregano sempre.
devi fare questa cosa a meno che tu non dichiari che il modem è un apparato di rete allora sei esente.
e siamo da capo.

zappy
09-02-2018, 09:04
sono gli escamotage e le eccezioni che ci fregano sempre.
devi fare questa cosa a meno che tu non dichiari che il modem è un apparato di rete allora sei esente.
e siamo da capo.
si, ma la contraddizione è che ti fanno comprare un apparato della loro rete... è non possono.
o è delal loro rete, e allora possono al massimo affittarlo (cioè se termini il contratto smetti di pagarlo e se lo ripigliano), oppure se NON è della loro rete NON possono importi un oggetto (cioè ti compri quel che vuoi)

amd-novello
10-02-2018, 05:39
Già

Donagh
10-02-2018, 17:42
L'obbligo del modem esiste per la fibra non per l'adsl ( di norma) e ti viene incluso direttamente nel contratto come vendita abbinata.
Gli operatori prendono come scusa il fatto di dover fornire il servizio voce tramite voip oltre che l'assistenza.

Per l'adsl è un obbligo che non c'è visto che la voce passa su linea convenzionale e puoi prendere il modem che più ti piace.

io ho appena attivato adsl vodafone e mi hanno dato obbligatoriamente la pover station con rate solite che sappiamo...

fano
10-02-2018, 17:43
Beh se vi ricordate TIM faceva pagare pure il canone sulle prese telefoniche che alla fine sono equiparabili a "un apparato della loro rete" :D

L'Italia credo sia l'unico paese al mondo in cui l'Associazione di Difesa dei Consumatori sta dalla parte dei venditori... ricordo ancora il caso analogo dell'obbligo del MySky per vedere Sky scrivemmo anche una lettera all'AGCOM e quei "traditori" la girarono a Sky... e fu Sky a risponderci! Roba da pazzi furiosi :muro: :muro: :muro:

zappy
10-02-2018, 17:46
Beh se vi ricordate TIM faceva pagare pure il canone sulle prese telefoniche che alla fine sono equiparabili a "un apparato della loro rete" :D :
mi pare fosse x le prese supplementari, oltre la prima.
la prima era "quella della loro rete", le altre no.

fano
10-02-2018, 17:55
Io pagavo pure la prima così come il canone per il caccoloso telefono Sirio... 4 € / 4'000 £ per anni ed anni... poi quando cambia con Infostrada mi dissero "se lo tenghi pure: è suo da almeno 15 anni :muro: ", sti modem farlocchi son la stessa m*rdata del Sirio, ricordate gli elenchi telefonici degli anni '80 in cui SIP / Telecom raccomandava di non collegare apparecchi telefonici che non forse da loro approvati?

Vash_85
10-02-2018, 18:05
L'ultimo router/modem "proprietario" che ho avuto è stato il glorioso dg834g che è ancora da qualche parte nel garage dell'appartamento dove vivevo prima.
Cambiato città ho avuto accesso alla FTTH, che funziona solo con il router proprietario dell'operatore (a patto di non ricorrere a particolari magheggi che non ho voglia/tempo di fare).
Non so però quanto costerebbe un apparato prorpietario con tanto di modulo SFP dove collegare il doppino della fibra abbastanza potente da gestire tutto l'ambaradan.

fano
10-02-2018, 18:54
Sicuramente non più dei 240 € che alla fine arrivi con il contratto capestro di 4 anni!

zappy
11-02-2018, 08:17
Sicuramente non più dei 240 € che alla fine arrivi con il contratto capestro di 4 anni!
"estorsione" di 4 anni, non "contratto" :p

Donagh
11-02-2018, 14:57
"estorsione" di 4 anni, non "contratto" :p

mi hanno risposto "sono i nostri costi di attivazione"
quando ho precisato a loro che il modem nuovo costava 60 euro e loro lo vendevano a 200 e passa

zappy
11-02-2018, 17:08
mi hanno risposto "sono i nostri costi di attivazione"
quando ho precisato a loro che il modem nuovo costava 60 euro e loro lo vendevano a 200 e passa
ah, ecco, lo ammettono che sono "costi di attivazione" camuffati... :rolleyes:

Donagh
11-02-2018, 18:15
ah, ecco, lo ammettono che sono "costi di attivazione" camuffati... :rolleyes:

e in piu telecom diceva "non ascoltare quelli di infostrada ti prendono in giro"
"ti metteremo una fibra che ha una spinta minore e andra tutto poi bene"


poi vodafone mi ha mandato tecnico a casa e lui "ovvio che la fibra non ti andava cera la presa che non funzionava bene"

e sono tornato adsl 5mb

devo dire che la vodafone pover station va molto bene anche se non so come moddarla ehm ehm

e sempre quei 4 euro mese.. arghhhhh