PDA

View Full Version : SpaceX tenterà di far atterrare il Falcon Heavy che lancerà oggi


Redazione di Hardware Upg
06-02-2018, 07:21
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-tentera-di-far-atterrare-il-falcon-heavy-che-lancera-oggi_74003.html

SpaceX si è detta pronta a tentare l'atterraggio del Falcon Heavy, il suo nuovo vettore il cui lancio d'inaugurazione è previsto per la giornata odierna. Una sfida notevole: saranno tre i booster da far atterrare insieme

Click sul link per visualizzare la notizia.

Alfhw
06-02-2018, 07:31
Per la redazione: fu il Saturn V a portare l'uomo sulla luna e non l'Atlas V

zyrquel
06-02-2018, 07:41
SX tenterà di lanciare il suo primo falcon hevy, visto la perentuale di successi del falcon9 il rientro dei booster è forse la parte "meno importante" e "più facile" dell'intera missione :stordita:

ricordiamo che il livello di aspettative ( almeno quello dichiarato al pubblico ) di Musk è: "speriamo non si danneggi il launch-pad"

RaZoR93
06-02-2018, 08:38
SX tenterà di lanciare il suo primo falcon hevy, visto la perentuale di successi del falcon9 il rientro dei booster è forse la parte "meno importante" e "più facile" dell'intera missione :stordita:

ricordiamo che il livello di aspettative ( almeno quello dichiarato al pubblico ) di Musk è: "speriamo non si danneggi il launch-pad"Falcon 9 ha un success rate del 95,8% con 46 successi su 48 missioni.

Slater91
06-02-2018, 08:46
Per la redazione: fu il Saturn V a portare l'uomo sulla luna e non l'Atlas V

Hai proprio ragione: ho corretto, grazie!

pingalep
06-02-2018, 09:21
con l'atlas V sulla luna ci porti i panini
https://i.imgur.com/wcsRVgu.png

LMCH
06-02-2018, 09:23
Questo lancio ha tre obiettivi:
1) dimostrare che SpaceX è in grado di portare carichi "pesanti" in orbita geostazionarie (ci riesce già con le ultime versioni di Falcon 9, ma per carichi paganti di peso inferiore)
2) dimostrare che il vettore può fare lanci interplanetari "pesanti"
(quelli che servono per lanciare sonde verso Giove o Saturno in tempi
e con carichi ragionevoli)
3) testare il sistema "a triplo booster" ed il recupero di tutti e tre i booster.

Se infilano tutti e tre gli obiettivi per SpaceX la cosa si traduce in letteralmente montagne di soldi dal governo USA, dalla NASA e da chiunque sia interessato al lancio di satelliti geostazionari "grossi" ed a missioni interplanetarie
(gli attuali lanciatori "pesanti" sono costosissimi mentre SpaceX può sfruttare l'economia di scala dei booster uguali a quelli dei Falcon 9 e la loro riutilizzabilità per proporre prezzi ultra-bassi ma comunque con un margine di guadagno più elevato che con i clienti a cui basta il Falcon 9).
Inoltre questo facilita il finanziamento di nuove iniziative riguardo Luna, Marte ed "iniziative in orbita terrestre".

Al lancio la parte più critica sono le sollecitazioni meccaniche (stress strutturale e vibrazioni) del sistema a tre booster ed il meccanismo di separazione; per questo come livelli di pressione dinamica se ricordo bene si tengono un 20% sotto di quello che può reggere un Falcon 9
(in modo che anche se ci sono problemi di quel tipo, siano gestibili e si possano ricavare dati su come risolverli per i lanci successivi).
Il recupero dei booster in tal senso è solo la ciliegina sulla torta
(anche se sarà MOLTO spettacolare a livello mediatico).

Poi lo stadio superiore verrà inserito in orbita geostazionaria spegnendo il propulsore una volta inserito nell'orbita di trasferimento e lasciandolo spento per 6 ore fino al raggiungimento della posizione prevista
(notare che sui Falcon 9 è rimasto spento per max 3 ore, a causa del freddo ecc. non è così "ovvio" che si riaccenderà).
A quel punto avranno raggiunto il secondo obiettivo, quello che apre un sacco di contratti "per roba pesante" governativo-militari e di altri clienti con esigenze di carico pagante simili.

Infine con la TERZA riaccensione dello stadio superiore, la Tesla di Musk verrà inserita in un orbita di trasferimento marziana, dimostrando la piena capacità per lanci interplanetari "pesanti".

Mars4ever
06-02-2018, 10:45
La diretta cade pure in un orario in cui si è a casa a parte chi lavora in negozio, imperdibile.
Ecco il link:
https://www.youtube.com/watch?v=wbSwFU6tY1c

+Benito+
06-02-2018, 11:42
SX tenterà di lanciare il suo primo falcon hevy, visto la perentuale di successi del falcon9 il rientro dei booster è forse la parte "meno importante" e "più facile" dell'intera missione :stordita:

ricordiamo che il livello di aspettative ( almeno quello dichiarato al pubblico ) di Musk è: "speriamo non si danneggi il launch-pad"

:stordita:

Giuss
06-02-2018, 13:33
Falcon 9 ha un success rate del 95,8% con 46 successi su 48 missioni.

Inoltre i problemi avuti risalgono a un bel po' di tempo fa, nel frattempo hanno fatto parecchi lanci senza il minimo problema.

marcram
06-02-2018, 13:54
Quindi ora nelle discussioni religiose possiamo sostituire la "Teiera di Russel" con la "Roadster di Musk"?:rotfl:

Forza Elon! :D

+Benito+
06-02-2018, 18:11
Il live è posticipato a dopo le 21:00 mmm

danieleg.dg
06-02-2018, 19:10
Il live è posticipato a dopo le 21:00 mmm
È stato rimandato alle 21:45 a causa di forti venti in quota. La finestra di lancio si chiude alle 22.

+Benito+
06-02-2018, 19:14
mi chiedo in casi come questo in cui non c'è un bersaglio se la finestra di lancio sia data dalla disponibilità dei punti di atterraggio e/o del personale. Non deve agganciare un'orbita precisa o fare un rendezvous

danieleg.dg
06-02-2018, 19:55
mi chiedo in casi come questo in cui non c'è un bersaglio se la finestra di lancio sia data dalla disponibilità dei punti di atterraggio e/o del personale. Non deve agganciare un'orbita precisa o fare un rendezvous

Sì, non ha un'orbita precisa, ma comunque di massima sì e per raggiungerla deve raggiungere una certa velocità (intesa come vettore) e quindi devi tener conto anche della velocità della Terra.

Lampetto
06-02-2018, 21:09
E' stato pazzesco :eek:


https://www.youtube.com/watch?v=wbSwFU6tY1c

Interessante veramente...

Come si esaltano, è una bella soddisfazione...

Giuss
06-02-2018, 21:29
Fantastico!!! Incredibile l'atterraggio contemporaneo dei due booster

danieleg.dg
06-02-2018, 22:54
C'è anche la live dalla Tesla :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=aBr2kKAHN6M

Goofy Goober
07-02-2018, 06:55
il core è andato distrutto

https://techcrunch.com/2018/02/06/spacex-landed-two-of-its-three-falcon-heavy-first-stage-boosters/

+Benito+
07-02-2018, 07:07
il sincronismo tra i due atterrati sulla terraferma è stato impressionante. Peccato per quello sulla nave

Mparlav
07-02-2018, 08:29
Un lancio davvero impressionante, peccato per la perdita del core booster nel ritorno sulla piattaforma.

aqua84
07-02-2018, 09:13
mi sono perso la diretta di ieri del lancio e ho guardato questo video
https://www.youtube.com/watch?v=sB_nEtZxPog

è quello corretto??
e se è quello, a parte la mia ignoranza in materia quindi riesco a capire ben poco dalle immagini, ma come mai il contatore della Velocità continua ad aumentare vertiginosamente 10.000 Km/h.... 15.000 Km/h... ???
a me sembrano velocità spaventose, o mi sbaglio??

Lampetto
07-02-2018, 09:22
mi sono perso la diretta di ieri del lancio e ho guardato questo video
https://www.youtube.com/watch?v=sB_nEtZxPog

è quello corretto??
e se è quello, a parte la mia ignoranza in materia quindi riesco a capire ben poco dalle immagini, ma come mai il contatore della Velocità continua ad aumentare vertiginosamente 10.000 Km/h.... 15.000 Km/h... ???
a me sembrano velocità spaventose, o mi sbaglio??

Se noti a che altezza il vettore raggiunge quelle velocità è una osa possibile grazie alla minima resistenza atmosferica all'avanzamento, più sale in altezza e meno resistenza atmosferica contrasta la velocità.
Al di fuori dell'atmosfera terrestre il concetto di "aerodinamica" non ha più senso. quella velocità la può raggiungere anche un cubo.

sidewinder
07-02-2018, 09:27
Sono velocità normali per chi sta in orbita...

La ISS, per esempio, viaggia a 18000 km/h a un altezza di circa 400 km sopra la terra.


Per uscire dal campo gravitazionale terrestre, la velocità di fuga e' sui 11 km/s

Per approfondire guarda la pagina inglese: https://en.wikipedia.org/wiki/Orbital_speed (quella in italiano e' molto piu povera)

aqua84
07-02-2018, 09:29
Se noti a che altezza il vettore raggiunge quelle velocità è una osa possibile grazie alla minima resistenza atmosferica all'avanzamento, più sale in altezza e meno resistenza atmosferica contrasta la velocità.
Al di fuori dell'atmosfera terrestre il concetto di "aerodinamica" non ha più senso. quella velocità la può raggiungere anche un cubo.si quello lo immaginavo, ma vedendo la velocità salire così tanto pensavo che a quel punto dovesse aumentare velocemente anche l'altezza...
per quello ho pensato che fosse guasto il contachilometri :D

Simonex84
07-02-2018, 09:35
Lancio spettacolare, peccato che non sono riuscito a vederlo in diretta.

core booster a parte è stato un successo, mi sarebbe piaciuto vedere anche l'atterraggio sulla chiatta-drone.

si quello lo immaginavo, ma vedendo la velocità salire così tanto pensavo che a quel punto dovesse aumentare velocemente anche l'altezza...
per quello ho pensato che fosse guasto il contachilometri :D

Il razzo parte perpendicolare ma poi si inclina fino ad essere tangente all'orbita scelta, per quello aumenta la velocità ma non la quota

http://mentallandscape.com/S_PitchProgram.jpg

+Benito+
07-02-2018, 11:53
- La velocità di fuga non c'entra niente
- La velocità finale dipende da molti fattori, e potrebbe essere anche più alta (questo lancio di prova non sarà stato fatto al massimo della potenza, come finora è stato fatto coi falcon, i cui motori sono stati spinti in su in funzione dei successi)
- La riutilizzabilità al momento sembra fattibile, la storia dirà per quanti lanci. Riutilizzabile non vuol dire che lo spolverano e lo riempiono. Fintanto che cambiare pezzi costa meno che cambiare motore e guadagnare carico pagante, ha senso. Troveranno il punto di pareggio col tempo (e son sempre statistiche in questo campo).
- L'atterraggio sulla chiatta-drone sì è visto, solo che non ci è atterrato sopra, l'immagine è diventata di colpo offuscata perchè qualcosa è andato storto (non ho ancora trovato comunicati su cosa è successo di preciso).

Mparlav
07-02-2018, 12:28
Dal link che è stato postato prima da techcrunch:

"That core booster approached the platform as planned, but it unfortunately hit the water going 300 MPH and was lost, because some of its return engines failed to light. Video feeds of the attempted landing cut out upon approach, and in the live stream SpaceX provided of the launch, you could hear someone say “We’ve lost the core” but it wasn’t clear whether that indicated just the feed, or the booster itself."

Il core booster non ha rallentato a sufficienza ed a quel punto, ipotizzo, hanno preferito farlo cadere in mare all'ultimo momento, piuttosto che sulla piattaforma, rischiando di distruggerla.

Lampetto
07-02-2018, 12:38
C’è da dire una cosa a onor di verità, solo pochi anni fa una cosa del genere realizzata da una compagnia privata era pura utopia.
Bisogna dare atto a quella mente vulcanica di Elon Musk che ci ha sempre creduto, sopratutto che qualcuno ha creduto alle sue idee appoggiandolo finanziariamente.
Inoltre ha la fortuna di vivere in un paese dove collaboratori, maestranze, pubblico e semplici spettatori gridano di gioia per il successo, orgogliosi dei loro successi come se fosse una finale di Superbowl.

Cose impensabili da noi, dove tutto è politicizzato, invidiato, fatto a pezzi, derubato e massacrato...

rigelpd
07-02-2018, 12:50
Ho seguito con interesse l'evento e poi mi sono documentato un po sulla funzione dei booster.
Ottimo che vengano recuperati per missioni successive (anche se c'è ancora da lavorare visto che quello centrale non è rientrato correttamente), tuttavia rimango scettico sul loro effettivo riutilizzo a lungo termine.
Sono razzi soggetti al forte stress aerodinamico che c'è in gioco sia in fase si lancio, che in fase di rientro a terra, quindi dubito che possano essere utilizzati per molti lanci senza rischiare qualche incidente nei lanci successivi.
Non sono riuscito a reperire alcuna informazione sul numero di volte che verranno riutilizzati.

I modelli più recenti di Falcon 9 che verranno fabbricati quest'anno sono realizzati per essere lanciati fino a 100 volte.

aqua84
07-02-2018, 13:01
Cose impensabili da noi, dove tutto è politicizzato, invidiato, fatto a pezzi, derubato e massacrato...dura e triste realtà :(

Mparlav
07-02-2018, 14:46
Il lancio non poteva andare male :)

https://blog.caranddriver.com/wp-content/uploads/2018/02/Tesla-in-Space-03-626x382.jpg

+Benito+
07-02-2018, 16:08
sì che tra l'altro leggevo non so dove che
" sull'auto era riportata la scritta non fatevi prendere dal panico o qualcosa del genere, chiaro riferimento alla guida galattica per autostoppisti."
Dico ma almeno fatele bene le citazioni :D