View Full Version : SONO PRONTO PER IL 4K??? DITEMI LA VOSTRA
Buonasera a tutti
Il titolo parla chiaro. Ho venduto il mio pc di penultima generazione, mi sono già giocato la 13ma e ho comprato questo bel bimbo:
CPU I7 8700K
VGA MSI GTX 1080 TI GAMING X TRIO
RAM TRIDENT Z DDR4 16GB 3000MHZ
SSD DREVO S1 240GB
ALI SEASONIC 750W 80 PLUS PLATINUM
MONITOR????? :muro: :help:
Vorrei giocare in 4k dettagli ultra ma non sono amante degli fps da consolaro :banned: sono amante del pad e giocare col pad gli fps è assurdo.
Detto ciò, secondo voi... Vale per me la pena spendere 600 e passa euro per un monitor 4k gsync o posso evitarmela e spendere sui 400€???
Luca1980
06-02-2018, 06:48
Se prendi un monitor 4K non lo cambierai nei prossimi 5 anni.
200 euro in 5 anni sono 3,30 euro al mese.
Vedi tu se ti conviene rinunciare al GSync :)
Io prenderei un 2560x1440 a 144hz -Gsync.
Certo...costano, ma li preferisco ai 4k a 60hz. Quanto meno li sfrutti al 100% con profitto.
Ogni giorno o quasi escono articoli di questo o quel gioco che zoppicano in 4k. Data la configurazione non mi sembri uno che si fa tanti problemi a spendere, per cui fossi in te, lo prenderei tra un paio di anni o tre, quando le schede video se lo mangeranno. Cosa che ho attuato pure io.
Filodream
06-02-2018, 21:35
Per un 4k 60hz bisogna essere pronti, è vero.. ma pronti da un punto di vista psicologico :D
Non auguro 60hz neanche per interagire con il puntatore del mouse sul desktop. Hardware di prima scelta al servizio degli screenshots.
Deckard 84
07-02-2018, 08:20
2k da 144hz e bon
blingbling
08-02-2018, 21:30
Ho una 1080ti anche io e sto per prendere il tuo stesso processore.
Ti consiglio anche io di rimanere a 1440p e ti spiego il perché.
Da un punto di vista gaming il 1440p attualmente é perfetto per la 1080ti e ti permette di avere anche più fps e quindi maggiore fluidità, mentre per il 4k già fatica, figuriamoci tra un anno.
Oltre al gaming, se utilizzi il computer anche lavoro/Office o altro che non sia multimedialità o creazione di contenuti, a meno di non avere un monitor gigante dovrai ingrandire i font e ci sono parecchi problemi di scaling. Considera che già con il 1440p e 27" ho dovuto ingrandire i font e in alcuni casi mi risultano comunque troppo piccoli
Chi pensa che dovrei prendere un 2k non mi ha convinto per i seguenti motivi:
- i 60 hz, si traducono in 60 fps, il nostro occhio riesce a vedere appunto un massimo di 30fps e già a 30 costanti con unintervallo decente e costante tra un frame e il successivo, risulta fluido.
- lo scaling: posso usare sul desktop una risoluzione più bassa per lavorare mentre i giochi posso avviarli in 4k e se dovessero non girare fluidi passare a 1440p con lo stesso monitor.
- dato appunto che se voglio spendere spendo... non escluderei in un futuro non tanto prossimo uno sli di 1080ti
-PER ULTIMO MA NON PER IMPORTANZA, non gioco a fps, mi concedo al massimo assassin's creed, gta, tomb raider e gdr.
Ho visto usato un acer XB280HK COME NUOVO CON GSYNC A 280€ e ci sto facendo un pensierino.
blingbling
12-02-2018, 21:03
Giusto due considerazioni.
Premesso che la fluidità é soggettiva, ma 30 o 60 fps non offrono lo stesso risultato, sotto i 60 la scattositá si nota e piuttosto bene. Poi piú sali sopra i 60 meno si vedono le differenze, ma tra 60 e 30 c'é un abisso.
Per il discorso di abbassare la risoluzione invece lo sconsiglio, già provato e il risultato non é mai un granché, sempre meglio tenere il monitor alla risoluzione maggiore.
In ottica di uno sli di 1080ti allora vai di 4k, per risoluzioni minore sarebbe abbastanza sprecato.
Comunque il consiglio finale che ti posso dare é di provare di persona le varie risoluzioni e vedere quale ti soddisfa maggiormente, alla fine é sempre una cosa soggettiva
Luca1980
13-02-2018, 07:26
Chi pensa che dovrei prendere un 2k non mi ha convinto per i seguenti motivi:
- i 60 hz, si traducono in 60 fps, il nostro occhio riesce a vedere appunto un massimo di 30fps e già a 30 costanti con unintervallo decente e costante tra un frame e il successivo, risulta fluido.
Non è possibile che nel 2018 c'è ancora chi sostiene questo :rolleyes:
Chi pensa che dovrei prendere un 2k non mi ha convinto per i seguenti motivi:
- i 60 hz, si traducono in 60 fps, il nostro occhio riesce a vedere appunto un massimo di 30fps e già a 30 costanti con unintervallo decente e costante tra un frame e il successivo, risulta fluido.
- lo scaling: posso usare sul desktop una risoluzione più bassa per lavorare mentre i giochi posso avviarli in 4k e se dovessero non girare fluidi passare a 1440p con lo stesso monitor.
- dato appunto che se voglio spendere spendo... non escluderei in un futuro non tanto prossimo uno sli di 1080ti
-PER ULTIMO MA NON PER IMPORTANZA, non gioco a fps, mi concedo al massimo assassin's creed, gta, tomb raider e gdr.
Ho visto usato un acer XB280HK COME NUOVO CON GSYNC A 280 e ci sto facendo un pensierino.Il 4k con un monitor da 28" ha poco senso per giocare, decisamente meglio un 2k con un buon refresh.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Filodream
14-02-2018, 16:21
Non è possibile che nel 2018 c'è ancora chi sostiene questo :rolleyes:
Veramente..
Anche perché sostiene qualcosa che cozza col concetto di interazione videoludica.. per questo, quando leggo cose simili, so già che dietro si nasconde un maniaco dello screenshot e del fermo immagine, che mentre gioca non fa caso ad altro che al mero impatto visivo.
Mettiamo anche caso che un occhio non percepisca alcuna differenza di fluidità tra una sequenza animata a 60hz con 60 frame per secondo e una animata a 144hz con 144 frame per secondo (e in questo caso, concedetemi un r.i.p. a quell'occhio e in generale a tutti i 5 sensi del proprietario), parliamo comunque di una sequenza INTERATTIVA.
C'è un input lag (un ritardo nell'interazione) mostruoso a 60hz\60fps, al contrario di quello che si verifica a 144hz\144fps.
Consiglio la visione di questo video, trovato così a caso in un attimo: https://www.youtube.com/watch?v=ebbbma6DPgo
Il 4k con un monitor da 28" ha poco senso per giocare, decisamente meglio un 2k con un buon refresh.
Tanto sintetico, quanto sacrosanto.
Luca1980
15-02-2018, 07:01
Interessante video, per quanto riguarda l'input lag confermo con un'esperienza diretta: per un certo periodo ho giocato a BF4 su un LCD TV a 60 Hz, nonostante il "game mode" le mie performance sono state penose rispetto al monitor.
Sono passato a 144 Hz e il kill ratio si è triplicato, non penso sia una coincidenza.
Per quanto riguarda i 240 Hz, secondo te c'è una differenza misurabile in termini di esperienza di gioco (anche se solo applicabile a giochi vecchi come CS:GO per forza di cose) o da 144 a 240 l'incremento non vale la spesa?
Filodream
15-02-2018, 14:21
Non è una coincidenza, l'ho visto accadere di persona più di una volta.
I 240hz in realtà li sfrutto praticamente in tutti i giochi..
Su Battlefield1, prendendo in esame la modalità conquista, sto quasi sempre sopra 200 frame per secondo con la configurazione in firma, con punte di 280.
Solo nelle mappe più pesanti e nelle situazioni più caotiche vedo picchi minimi di 160fps.. parlo di Soissons in prossimità del punto B, di Tsaritsyn nelle zone attorno alla cattedrale e altre pochissime situazioni.
Non sono minimamente interessato a maxare i dettagli a ogni costo, in BF1 i settings che uso sono studiati per massimizzare il frame rate e avere al contempo la visione in lontananza più nitida possibile (quindi sempre e comunque anisotropico e antialiasing al massimo). Qualche sparata con dettagli tutti su ultra ogni tanto me la faccio.. i frame per secondo sono comunque elevatissimi (certo.. la media si sposta più sul 160 che non sul 200), ma la differenza in termini di bontà grafica la trovo personalmente poco più che irrilevante. Torno sempre felicemente ai miei settings "studiati" dopo poco.
La situazione è praticamente la medesima su cod ww2 (qui uso praticamente quasi tutte le impostazioni grafiche al max), Battlefront II, Battalion1944 (tutto su ultra, engine grafico limitato purtroppo a 200fps), Overwatch (tutto su ultra, mai visto scendere sotto 230fps), ecc ecc ecc....
Idem picchiaduro, simulatori di guida (tranne Project Cars II), 240hz più che sfruttati.
La differenza ?
Non è certamente lo stacco eclatante che c'è nel passaggio da 60hz a 144hz, ma è un ulteriore affinamento dal quale non sono più riuscito a tornare indietro.. A patto di avere l'hardware giusto per sfruttarli, a sensazione posso quantificare un 25\30% di vantaggio in tempo di risposta e fluidità\definizione delle immagini in movimento.
Penso che queste cose siano nettamente più importanti di una risoluzione elevatissima e dettagli maxati.. domanda riflessiva rivolta ai gamer (screenshottari esclusi): che senso ha puntare a tutti i costi al 4k e dettagli ultra, se come la scena va in movimento la definizione percepita viene letteralmente DECIMATA? :stordita: :stordita:
La cosa è soggettiva, ci sono diverse possibilita. Chi non fa FPS competitivi a volte preferisce gustarsi l'estetica. Dentro questa categoria poi trovi gli estremisti dell estetica o chi comunque da importanza anche alla fluidità.
Poi c'è chi fa competizioni e quindi ha altre necessità, per cui lo status di esteta, passa non in secondo, ma in terzo piano. Tra questi poi c'è una sottocategoria di quelli che si credono competitivi ed invece, o non lo sono, o neanche iniziano. Ragione per la quale non godrebbero assolutamente di features che spingono un esperienza di questo tipo...
Ognuno ha la sua "categoria" e gia l'individuarsi in una di queste è un aiuto a capire cosa si dovrebbe acquistare.
Ringrazio tutti per le risposte
Se dovessi prendere un monitor a 1440p con un refresh da 144hz, posso sceglierlo senza gsync?
Se è vero che il gsync si attiva tra i 30 e i 60 fps ma con un monitor a 144hz e con il sistema che ho quando scendo sotto i 60?
Adesso sto provando un monitor 21:9 2560x1080p 60hz
con msi afterburner e rivatuner vedo che fps sono stabili a 60 con vsync, senza schizzano pure oltre i 200 con rise of the tomb rayder e sia cpu che gpu stanno poco sopra il 50% di utilizzo.
Ma sto gsync è davvero così eccelso che i monitor costano 200€ in più degli altri con tecnologie diverse?
Grazie della pazienza e scusate ma non ho mai avuto monitor superiori ai 60hz sotto gli occhi
Luca1980
21-02-2018, 05:46
Il G-Sync è attivo da 30 Hz (o 40, dipendentemente dal pannello) fino alla frequenza massima del monitor e pur non valendo forse 200 euro, è comunque un valore aggiunto importante.
Detto ciò, con una 1080Ti e un monitor non G-Sync sperimenterai comunque una fluidità elevata senza tearing e input lag limitatissimo attivando il fast sync (esperienza personale).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.