View Full Version : YI-M1, In prova la mirrorless cinese MQT super-economica
Redazione di Hardware Upg
05-02-2018, 14:50
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/5087/yi-m1-in-prova-la-mirrorless-cinese-mqt-super-economica_index.html
Una mirrorless MQT con 2 obiettivi a meno di 500 Euro? Possibile, se la mirrorless è la (Xiaoyi) YI-M1. Il prezzo non è, comunque l'unico argomento a suo favore. Ecco la nostra recensione completa
Click sul link per visualizzare l'articolo.
La differenza tra questa e la controparte Panasonic certamente si nota un po' in tutte le situazioni.
Dipende quanto si è disposti a rinunciare in termini di qualità dello scatto finale.
Bisogna certamente dire che tutto sommato e soprattutto per il prezzo che ha non è male per nulla.
benderchetioffender
05-02-2018, 18:59
La differenza tra questa e la controparte Panasonic certamente si nota un po' in tutte le situazioni.
Dipende quanto si è disposti a rinunciare in termini di qualità dello scatto finale.
Bisogna certamente dire che tutto sommato e soprattutto per il prezzo che ha non è male per nulla.
sicuramente un affare per chi vorrebbe avvicinarsi a qualcosa di piu performante di un cellulare. però devo dire che i limiti di interfaccia/traduzione sono un bel macigno da soprassedere per un novizio
cioè, credo che a questo punto un prodotto usato piu vecchiotto ma piu maturo sia piu indicato purtroppo: è solo una mia supposizione, è così oppure no?
interessante che Xiaomi sia così aggressiva sul mercato, non è facile spuntare risultati degni di nota con un budget così ridotto credo, se le big non riescono a mandarla fuori a spintoni potrebbe veramente consolidarsi su una fascia ad oggi inesistente, anche se credo che sul barcone delle mirrorless ci si siano seduti molto comodamente a prezzi ben al di sopra dei reali costi
sicuramente un affare per chi vorrebbe avvicinarsi a qualcosa di piu performante di un cellulare. però devo dire che i limiti di interfaccia/traduzione sono un bel macigno da soprassedere per un novizio
cioè, credo che a questo punto un prodotto usato piu vecchiotto ma piu maturo sia piu indicato purtroppo: è solo una mia supposizione, è così oppure no?
interessante che Xiaomi sia così aggressiva sul mercato, non è facile spuntare risultati degni di nota con un budget così ridotto credo, se le big non riescono a mandarla fuori a spintoni potrebbe veramente consolidarsi su una fascia ad oggi inesistente, anche se credo che sul barcone delle mirrorless ci si siano seduti molto comodamente a prezzi ben al di sopra dei reali costi
Un prodotto più vecchiotto, anche nuovo è di certo un'ottima alternativa.
Comunque dai.. qui siamo a km di distanza da qualunque cellulare, non è neanche pensabile paragonare.
questi grafici sono perfetti per i daltonici...
leddlazarus
06-02-2018, 12:15
Un prodotto più vecchiotto, anche nuovo è di certo un'ottima alternativa.
Comunque dai.. qui siamo a km di distanza da qualunque cellulare, non è neanche pensabile paragonare.
già qualunque fotocamerina compatta da 200€ è anni luce meglio di un cellulare.
qui siamo già oltre la compatta..quindi...
se scelgo preferisco una "vecchia" sony NEX 6 usata: prezzo ottimo, molte ottiche, ergonomia superiore, mirino elettronico solo per dirne alcune.
Io non la prenderei mai. L’unica cosa che ha è il sensore da 20mpx, ma immagino che il motore sotto sia ben diverso da quello che offrono Panasonic ed olympus. A quel punto, una entry-level dei due nipponici, seppur da 16mpx, e si ha tutta un altra fotocamera, anche se base.
A quel punto, una entry-level dei due nipponici, seppur da 16mpx, e si ha tutta un altra fotocamera, anche se base.
Beh, il prezzo, considerando i due obiettivi, è parecchio diverso.
Beh, il prezzo, considerando i due obiettivi, è parecchio diverso.
COnsiderando che lo zoom è presente in entrambe ( ed è di minor qualità rispetto alle controparti giapponesi ), il vero plus è il 42,5, ma considerando il target cui si riferisce la macchina, non è così indispensabile ( e se proprio si vuole un ottica tele, ormai il 45mm olympus si prende a cifre più che ragionevoli, ed il divario di prezzo tra le due soluzioni non è poi tanto )
ivanisevic82
07-02-2018, 14:07
In effetti con € 450 si prende una E-M10 Mark II corredata di 14-42, che è ben altra macchina...non mi sembra che valga la pena di lanciarsi in un simile acquisto.
Evidenzio peraltro che al momento la YI-M1 è in vendita solo su Amazon, al prezzo di € 621...un affarone.
Giordy89
08-02-2018, 16:59
Comprata in offerta a 249 circa 2 mesi fa, l'ho restituita dopo sole 2 settimane. Non dico che la qualità sia paragonabile ad un telefono ma poco ci manca, video 4k solo sulla carta, abbastanza scattosi e con un range dinamico che dire pessimo è un complimento! Purtroppo era la prima macchina che provavo quindi potevo fare paragoni con il mio smartphone (mate 9) e devo dire che è stato quasi uno scontro alla pari. Ad 800 iso già si vedono i primi limiti quindi foto con poca luce non sono il massimo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.