View Full Version : Windows 10 supera Windows 7, ed è il SO più diffuso su internet
Redazione di Hardware Upg
02-02-2018, 17:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-supera-windows-7-ed-e-il-so-piu-diffuso-su-internet_73959.html
È arrivato il tanto atteso sorpasso di Windows 10 su Windows 7. Secondo i dati raccolti da StatCounter, che analizza la diffusione delle varie versioni del sistema operativo Microsoft sul web, Windows 10 è adesso il sistema operativo più popolare
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
02-02-2018, 17:46
Un bel fallimento dopo 2 anni e mezzo e tutti i tentativi possibili per inocularlo in un modo o nell'altro. :O
aperte le danze siori :asd:
A rosiconi!! :ciapet:
aggratisse!!!! :asd:
Con Minecraft, presto anche nell'uovo di Pasqua!
YeSSSS :D
Gratis, dalle mie parti, (si fa buon viso) anche (al)l'influenza :D
giovanni69
02-02-2018, 18:04
Infatti il discorso è relativo e non può essere confrontato con le strategie a pagamento adottate nel caso di XP --> Win 7.
dove sono, gli ultrà! (tum tum tu-tu-tum)
dove sono, gli ultrà! (tum tum tu-tu-tum)
....
Non ce n'è
non ce n'è
non ce n'è
....
:asd:
predator87
02-02-2018, 18:29
Gran cosa, Win10 ormai è il futuro, per la sicurezza prima di tutto.
l'os piu' diffuso su internet? ma su che piattaforma? tra ios e android windows rappresenta una percentuale risibile
dove sono, gli ultrà! (tum tum tu-tu-tum)
dove sono, gli ultrà! (tum tum tu-tu-tum)
....
Non ce n'è
non ce n'è
non ce n'è
....
:asd:
poraccio
tallines
02-02-2018, 19:45
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-supera-windows-7-ed-e-il-so-piu-diffuso-su-internet_73959.html
È arrivato il tanto atteso sorpasso di Windows 10 su Windows 7. Secondo i dati raccolti da StatCounter, che analizza la diffusione delle varie versioni del sistema operativo Microsoft sul web, Windows 10 è adesso il sistema operativo più popolare
Si viene detto anche qui :D >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45314266&postcount=132
il sorpasso di W10 su W7 c'è già stato a metà Gennaio 2018
Ma Statcounter ha un modo di rilevare i dati.......non proprio ottimale, Net Applications è più reale come rilevamento dati .
Lampetto
02-02-2018, 21:08
Un bel fallimento dopo 2 anni e mezzo e tutti i tentativi possibili per inocularlo in un modo o nell'altro. :O
Ne vorrei avere anche io di fallimenti così...
l'os piu' diffuso su internet? ma su che piattaforma? tra ios e android windows rappresenta una percentuale risibile
Le percentuali variano secondo l'occhio che guarda :D ..i dati sono secondari :asd:
sk0rpi0n
02-02-2018, 22:28
E ci credo:
- Upgrade gratuito e in ogni caso FORZATO da tutte le macchine Vista/7/8
- Nessuna possibilità di tornare a Windows 7 a partire dalle CPU Intel serie 7 e AMD Ryzen (abbandono del supporto hardware in parte immotivato e comunque per loro precisa scelta);
- Graduale abbandono del supporto software ai "vecchi" S.O. (vedasi recente notizia che la prossima versione di Office girerà solo su Win10, ad esempio).
Con questi numeri Win10 avrebbe dovuto superare Win7 già da parecchio tempo, invece è stato un fallimento il fatto che ci sia riuscito solo ora.
Il problema invece è capire come mai tanti osannino Win10; vediamo un attimino:
- S.O. IMPOSTO da Microsoft a tutti quelli che stavano bene con Vista/7/8 come aggiornamento "gratuito" (su quel "gratuito" ci arriviamo dopo);
- Bloatware e fuffaware a non finire, preinstallati di fabbrica e che magicamente tornano al successivo aggiornamento nonostante li avessimo eliminati (giochi, app, ecc.) anche su macchine aziendali;
- Impossibile scegliere se NON aggiornare i drivers in automatico semplicemente spuntando un'opzione, decide tutto lui e non vi lascia scelta (la procedura per farlo è molto macchinosa);
- Aggiornamenti pachidermici tranquillamente in grado di saturare (da una singola macchina che sta scaricando) per alcune mezz'ore la banda di una comune ADSL 20 mega (mai successo prima, probabilmente per un potenziamento dell'upload dei server Microsoft che però saturano la vostra banda in download... e comunque data la qualità delle linee dei comuni mortali avrebbero dovuto abilitare di default una limitazione di banda);
- Windows as a Service con licenza c.d. "digitale" vincolata al seriale della mainboard/BIOS; stickers con Product Keys aboliti quindi e auguri se vi si guasta la scheda madre;
- Più di 100 servizi/app abilitati di default che si fanno bellamente gli affati vostri (telemetria, ecc.); lanciate un O&O ShutUp10 e stupitevi (e da qui si spiega il perché del "gratuito": i nostri dati per Microsoft sono una miniera d'oro; chi conosce le abitudini presenti e future di una così grande schiera di persone può controllare il futuro e anche dirigere a piacimento quelle che percepiamo come "nostre scelte univocamente personali");
- Opzioni di sistema che si resettano da sole al successivo aggiornamento, app che si reimpostano come predefinite (Edge, ecc.), parametri di rete ripristinati di default un aggiornamento si e uno no (vedasi "Modifica impostazioni di condivisione avanzate);
- Clienti che per la causa di cui sopra chiamano ad ogni ora del giorno e della notte, ecc.ecc.
Potrei continuare ancora ma la sostanza è questa: per la prima volta abbiamo a che fare con un S.O. che NON fa quello che diciamo noi ma invece cerca di spingere su quello che la cara Microsoft sceglie per noi (con conseguente tornaconto personale).
Tutto questo potrebbe andare (forse) bene per i privati, ma IMPORLO anche in ambito aziendale è vergognoso.
E poi, dopo tutto questo leggo commenti del tipo:
"Gran cosa, Win10 ormai è il futuro, per la SICUREZZA prima di tutto"
AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!
Si, certo, per la sicurezza di Microsoft di fare cash, mica la vostra!
P.S. Per la cronaca: sono sistemista IT, ho a che fare con questi problemi ogni santo giorno e fino all'uscita di Windows 10 sono sempre stato interessato alle novità (non sono diciamo di mentalità chiusa).
Fate vobis...
rockroll
02-02-2018, 22:50
E ci credo:
- Upgrade gratuito e in ogni caso FORZATO da tutte le macchine Vista/7/8
- Nessuna possibilità di tornare a Windows 7 a partire dalle CPU Intel serie 7 e AMD Ryzen (abbandono del supporto hardware in parte immotivato e comunque per loro precisa scelta);
- Graduale abbandono del supporto software ai "vecchi" S.O. (vedasi recente notizia che la prossima versione di Office girerà solo su Win10, ad esempio).
Con questi numeri Win10 avrebbe dovuto superare Win7 già da parecchio tempo, invece è stato un fallimento il fatto che ci sia riuscito solo ora.
Il problema invece è capire come mai tanti osannino Win10; vediamo un attimino:
- S.O. IMPOSTO da Microsoft a tutti quelli che stavano bene con Vista/7/8 come aggiornamento "gratuito" (su quel "gratuito" ci arriviamo dopo);
- Bloatware e fuffaware a non finire, preinstallati di fabbrica e che magicamente tornano al successivo aggiornamento nonostante li avessimo eliminati (giochi, app, ecc.) anche su macchine aziendali;
- Impossibile scegliere se NON aggiornare i drivers in automatico semplicemente spuntando un'opzione, decide tutto lui e non vi lascia scelta (la procedura per farlo è molto macchinosa);
- Aggiornamenti pachidermici tranquillamente in grado di saturare (da una singola macchina che sta scaricando) per alcune mezz'ore la banda di una comune ADSL 20 mega (mai successo prima, probabilmente per un potenziamento dell'upload dei server Microsoft che però saturano la vostra banda in download... e comunque data la qualità delle linee dei comuni mortali avrebbero dovuto abilitare di default una limitazione di banda);
- Windows as a Service con licenza c.d. "digitale" vincolata al seriale della mainboard/BIOS; stickers con Product Keys aboliti quindi e auguri se vi si guasta la scheda madre;
- Più di 100 servizi/app abilitati di default che si fanno bellamente gli affati vostri (telemetria, ecc.); lanciate un O&O ShutUp10 e stupitevi (e da qui si spiega il perché del "gratuito": i nostri dati per Microsoft sono una miniera d'oro; chi conosce le abitudini presenti e future di una così grande schiera di persone può controllare il futuro e anche dirigere a piacimento quelle che percepiamo come "nostre scelte univocamente personali");
- Opzioni di sistema che si resettano da sole al successivo aggiornamento, app che si reimpostano come predefinite (Edge, ecc.), parametri di rete ripristinati di default un aggiornamento si e uno no (vedasi "Modifica impostazioni di condivisione avanzate);
- Clienti che per la causa di cui sopra chiamano ad ogni ora del giorno e della notte, ecc.ecc.
Potrei continuare ancora ma la sostanza è questa: per la prima volta abbiamo a che fare con un S.O. che NON fa quello che diciamo noi ma invece cerca di spingere su quello che la cara Microsoft sceglie per noi (con conseguente tornaconto personale).
Tutto questo potrebbe andare (forse) bene per i privati, ma IMPORLO anche in ambito aziendale è vergognoso.
E poi, dopo tutto questo leggo commenti del tipo:
"Gran cosa, Win10 ormai è il futuro, per la SICUREZZA prima di tutto"
AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!
Si, certo, per la sicurezza di Microsoft di fare cash, mica la vostra!
P.S. Per la cronaca: sono sistemista IT, ho a che fare con questi problemi ogni santo giorno e fino all'uscita di Windows 10 sono sempre stato interessato alle novità (non sono diciamo di mentalità chiusa).
Fate vobis...
Superquotone.
Ora voglio vedere se e come ti comtrobattono gli adepti/addetti di incrollabile fede M$.
Sandro kensan
03-02-2018, 00:22
A parte la lotta fra windows 7 e 10 c'è da considerare il basso peso specifico di windows all'interno di Internet:
Android mantiene la testa della classifica con il 40,05% delle quote di mercato, seguito dalla piattaforma Windows con il 36,56%
40% android
36% windows
20% iOS
qualcosa% Linux
Senza contare che i browser che sono l'ossatura di Internet sono a livello europeo (EU):
55% Chrome
17% safari
10% firefox
meno del 5% gli altri
Quel che voglio dire è che il peso specifico di Microsoft in Rete è basso.
Già solo fare un sito Internet a livello europeo compatibile solo con Chrome, Safari e Firefox copre l'82% del mercato.
- Windows as a Service con licenza c.d. "digitale" vincolata al seriale della mainboard/BIOS; stickers con Product Keys aboliti quindi e auguri se vi si guasta la scheda madre;
Questo però non è corretto: la licenza digitale si lega all'Account Microsoft, quindi puoi tranquillamente riciclare la licenza su un computer completamente nuovo.
TigerTank
03-02-2018, 07:58
Io sinceramente mi trovo bene, a partire dal pannello con le piastrelle personalizzabile a piacere.
Poi al giorno d'oggi ormai tra ssd e installazione da penne usb create in automatico dal media creation tool, pure il formattone è diventato comodo e veloce. Se penso a certi sbattimenti del passato.... :asd:
Vero che windows 10 di default installa un pò di trials ma si disinstallano al volo e via. E volendo basta applicare qualche solito trucchetto tipo il disattivare gli aggiornamenti automatici agendo dai criteri di gruppo locali :)
Più che altro i problemi riguardano i primi periodi successivi all'uscita di revisioni corpose(tipo anniversary e seguenti) con relativo periodo di riadattamento tra drivers e programmi.
Questo però non è corretto: la licenza digitale si lega all'Account Microsoft, quindi puoi tranquillamente riciclare la licenza su un computer completamente nuovo.
Infatti con le OEM è da sempre così, con la licenza legata al dispositivo specifico mentre quella retail appunto ora si lega comodamente all'account microsoft.
Ovviamente notebook a parte, uno deve considerare la cosa se compra pure i desktop preconfezionati da x produttore.
TheZioFede
03-02-2018, 09:20
A parte la lotta fra windows 7 e 10 c'è da considerare il basso peso specifico di windows all'interno di Internet:
40% android
36% windows
20% iOS
qualcosa% Linux
Senza contare che i browser che sono l'ossatura di Internet sono a livello europeo (EU):
55% Chrome
17% safari
10% firefox
meno del 5% gli altri
Quel che voglio dire è che il peso specifico di Microsoft in Rete è basso.
Già solo fare un sito Internet a livello europeo compatibile solo con Chrome, Safari e Firefox copre l'82% del mercato.
vabbè alla fine dale statistiche ognuno può darne una sua interpretazione, per dire a livello mondiale desktop+mobile firefox è al 5.66% quindi per un sito internazionale si potrebbe trascurare completamente la compatibilità per gecko :Prrr:
4% in meno di android con quanto conta il mobile oggi non mi pare proprio un 'peso specifico' basso
Lampetto
03-02-2018, 09:33
E ci credo:
- Upgrade gratuito e in ogni caso FORZATO da tutte le macchine Vista/7/8
Questo mantra del forzato e del gratuito è ripetuto a martello in ogni discussione riguardante il caso in oggetto, ma guarda caso se volevo potevo installare qualsiasi altro sistema operativo gratuito, eliminare Windows 10, non avevo nessuno che mi puntava la pistola in testa.
Ricordo anni fa quando il passaggio da una versione a un'altra richiedeva il pagamento della licenza le critiche erano diverse, esattamente che costava troppo rispetto altri sistemi gratuiti.
- Nessuna possibilità di tornare a Windows 7 a partire dalle CPU Intel serie 7 e AMD Ryzen (abbandono del supporto hardware in parte immotivato e comunque per loro precisa scelta)
Per quale motivo uno che compra una CPU Ryzen o Kaby Lake deve restare in un un sistema operativo che ha 10 anni sulle spalle, esiste un motivo logico per il quale serve un supporto a vita? lo paghi tu il supporto? hai mai visto sistemi operativi supportati senza scadenza?
Inoltre anche i costruttori di Chip hanno ormai capito che Windows 7 è alla fine
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=AMD-Ryzen-compatibili-con-Windows-7-ma-niente-supporto-ufficiale_15031
- Graduale abbandono del supporto software ai "vecchi" S.O. (vedasi recente notizia che la prossima versione di Office girerà solo su Win10, ad esempio).
Come sopra, il motivo è lo stesso, tra 2 anni Windows 7 termina anche il supporto di sicurezza, una cosa che si sa da quando è nato, 10 anni fa..
Mantenere il supporto dei software a più sistemi operativi ha un costo e non porta alcun beneficio ne all'azienda ne all'utente.
Con questi numeri Win10 avrebbe dovuto superare Win7 già da parecchio tempo, invece è stato un fallimento il fatto che ci sia riuscito solo ora.
Il problema invece è capire come mai tanti osannino Win10; vediamo un attimino:
Il problema invece sono persone che lavorano in questo settore ancorate a un sistema che ormai volge al termine, e immagino sanno consigliare bene per il futuro in base alle loro "personalissime" visioni, non tenendo conto di chi investe e caccia i soldi.
- S.O. IMPOSTO da Microsoft a tutti quelli che stavano bene con Vista/7/8 come aggiornamento "gratuito" (su quel "gratuito" ci arriviamo dopo);
Quelli che si trovavano bene con Vista? :asd: quante ne ho sentite contro vista anche in questo forum, era deriso e schernito come de fosse il ragionier Fantozzi....
OTTOOOO??? ma non era il sistema operativo della clementoni? :asd:
Adesso diventano belli anche loro...
- Bloatware e fuffaware a non finire, preinstallati di fabbrica e che magicamente tornano al successivo aggiornamento nonostante li avessimo eliminati (giochi, app, ecc.) anche su macchine aziendali;
Abbiamo centinaia di macchine aziendali, i fuffafare è da un po che non si installano più e oltretutto non danno alcun fastidio, anzi, il client posta guai a chi me lo tocca, sopratutto il gestore del sistema (sistemista) ha provveduto da remoto a eliminare le cose che non servono, diversamente si cacciano i soldi e si compra una bella LTSB è il problema non esiste, dal 2019 esisterà anche una versione LTSC a lungo supporto per le PMI
- Impossibile scegliere se NON aggiornare i drivers in automatico semplicemente spuntando un'opzione, decide tutto lui e non vi lascia scelta (la procedura per farlo è molto macchinosa);
-
questa è la cosa migliore visto che qualcuno che prende iniziative "personali" normalmente combina sempre qualche casino...
Aggiornamenti pachidermici tranquillamente in grado di saturare (da una singola macchina che sta scaricando) per alcune mezz'ore la banda di una comune ADSL 20 mega (mai successo prima, probabilmente per un potenziamento dell'upload dei server Microsoft che però saturano la vostra banda in download... e comunque data la qualità delle linee dei comuni mortali avrebbero dovuto abilitare di default una limitazione di banda);
-
Questo è l'unico problema reale e ti do ragione, cosa che hanno risolto dalle ultime versioni
Windows as a Service con licenza c.d. "digitale" vincolata al seriale della mainboard/BIOS; stickers con Product Keys aboliti quindi e auguri se vi si guasta la scheda madre;
Cavolata galattica, se si guasta la scheda madre basta contattare il servizio assistenza e in 2 minuti vi cambiano il seriale, a volte non serve neanche...
- Più di 100 servizi/app abilitati di default che si fanno bellamente gli affati vostri (telemetria, ecc.); lanciate un O&O ShutUp10 e stupitevi (e da qui si spiega il perché del "gratuito": i nostri dati per Microsoft sono una miniera d'oro; chi conosce le abitudini presenti e future di una così grande schiera di persone può controllare il futuro e anche dirigere a piacimento quelle che percepiamo come "nostre scelte univocamente personali");
Adesso gratuito non va più bene, si vuole la Botte piena e la Moglie ubriaca...
- Opzioni di sistema che si resettano da sole al successivo aggiornamento, app che si reimpostano come predefinite (Edge, ecc.), parametri di rete ripristinati di default un aggiornamento si e uno no (vedasi "Modifica impostazioni di condivisione avanzate);
- Clienti che per la causa di cui sopra chiamano ad ogni ora del giorno e della notte, ecc.ecc.
Non esiste, le reti funzionano regolarmente dopo qualsiasi aggiornamento, puoi installare qualsiasi Browser di terze parti senza alcun problema..
Potrei continuare ancora ma la sostanza è questa: per la prima volta abbiamo a che fare con un S.O. che NON fa quello che diciamo noi ma invece cerca di spingere su quello che la cara Microsoft sceglie per noi (con conseguente tornaconto personale).
Per la prima volta hai un sistema operativo che non si basa più sulle iniziative personali, ma su scelte progettuali che hanno nel periodo attuale ragioni di esistere, perchè se qualcosa va storto la colpa non è mai di chi ci mette le mani ma sempre di Microsoft, l'ho sentita troppe volte questa cosa. E visto che siamo in un mondo collegato in rete e nella rete c'è lo specchio della razza Umana, bisogna che la sicurezza sia garantita...
E poi, dopo tutto questo leggo commenti del tipo:
"Gran cosa, Win10 ormai è il futuro, per la SICUREZZA prima di tutto"
AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!
Si, certo, per la sicurezza di Microsoft di fare cash, mica la vostra!
Ed ecco il complottista celato da sistemista che vede nei problemi di sicurezza la volontà del diavolo di fare (cash) , e immagino che tu invece non lavori per il diavolo per fare cash..che gli aggiornamenti servono solo per rompere le balle al sistemista, pagato per quello che dovrebbe essere il suo lavoro a tempo pieno, garantire la sicurezza del sistema...
Come sopra, le recenti cronache riguardanti Bug di sicurezza dovrebbero essere chiare, le mille insidie che si nascondono in rete sono un problema reale che non si può sottovalutare, in particolare per chi lavora in sistemi aziendali..ma non solo
gd350turbo
03-02-2018, 09:40
P.S. Per la cronaca: sono sistemista IT, ho a che fare con questi problemi ogni santo giorno e fino all'uscita di Windows 10 sono sempre stato interessato alle novità (non sono diciamo di mentalità chiusa).
Mah...
Spero per te, che chi ti paga lo stipendio da sistemista non veda questo tuo post !
Ecco perchè è meglio buttarla in caciara date infatti le imprecisioni (sciocchezze) contenute nelle parole di chi si dichiara addirittura appartenente al mondo IT (e con questo si risponde anche all'utente rockroll che voleva vedere come avrebbero risposto gli adepti al soldo di)...
Osteee, porta da beveeee che s'ha la gola secca!!! :ubriachi: :hic:
OTTIMA NOTIZIA!
Uso il PC da quando c'era MS-DOS e W10 è il primo sistema operativo veramente capace di curare ogni aspetto della gestione del pc a 360 gradi minimizzando al massimo i danni che l'utonto medio può provocare.
Poi per l'utente più smaliziato hai sempre la possibilità di aprirti il buon vecchi CMD a riga di comando e scriptarti tutto quello che vuoi..... SE SAI COME FARE e non sei il solito utente mediocre atteggiato a dio dell'IT :read: :D
giovanni69
03-02-2018, 13:25
- Più di 100 servizi/app abilitati di default che si fanno bellamente gli affati vostri (telemetria, ecc.); lanciate un O&O ShutUp10 e stupitevi (e da qui si spiega il perché del "gratuito": i nostri dati per Microsoft sono una miniera d'oro; chi conosce le abitudini presenti e future di una così grande schiera di persone può controllare il futuro e anche dirigere a piacimento quelle che percepiamo come "nostre scelte univocamente personali");
:ave:
Adesso gratuito non va più bene, si vuole la Botte piena e la Moglie ubriaca...
E dove è la possibilità per pagare al fine di non cedere i propri dati, di qualunque natura essi siano, ovvero in senso lato? ;)
Questo commento a quello di sk0rpi0n è solo pretestuoso dato che si riferisce anche alle licenze retail ed a chi si ritrova Windows 10 su computer acquistati e pagati a suon di quattrini che siano Home, Pro o che altro: il punto è che la privacy per definizione di questo OS-as-a-service non viene rispettata.
Il tuo commento starebbe in piedi solo se ad es una licenze Windows 10 gratis si comportasse diversamente da una retail ma non esiste alcun servizio Op-out per la telemetria e tutto il resto che si possa escludere un modo semplice e trasparente: i dati del cliente sono commodity allo stato puro ed appunto bisogna arrivare alla costosissima LTSB per venirne fuori (e neppure con quella dato che O&O Shutup trova opzioni disattivabili anche in quel caso). Ancora una volta si evidenzia come la libertà in senso lato usando Windows 10 (si parla di questo OS in questo thread), sia tutta da conquistare a peso d'oro.
E come scritto da sk0rpi0n guardatevi le decine di intrusioni di Windows 10 che possono gestite da O&O Shutup:
https://s17.postimg.org/nuv4g9qy3/Funzionalit_--_2018-02-03_14-40-04.jpg (https://postimg.org/image/nuv4g9qy3/)
Lampetto, mostrami una versione a pagamento in cui non ci sia la necessità di impostare sul verde manualmente servizi e registri impostati in quel modo. Quella che ho postato è una mia configurazione e per alcuni potrebbe essere eccessiva e/o non idonea ma ti assicuro che di rosso ce n'era parecchio (si può sempre tornare ai valori di default, salvando le impostazioni applicate e poi ripristinarle; ti faccio vedere cosa succede):
https://s17.postimg.org/q39axuazf/Funzionalit_-default--_2018-02-03_14-40-04.jpg (https://postimg.org/image/q39axuazf/)
All'interno per ogni singola scelta ci sono le spiegazioni sintetiche:
https://s17.postimg.org/l8flz6ujv/Funzionalit_-tris_--_2018-02-03_14-40-04.jpg (https://postimg.org/image/l8flz6ujv/)
Senza contare che in seguito ad aggiornamenti è possibile che quelle impostazioni vengano modificate. E dunque, come suggerito, viene consigliato di riaprire e ri-controllare con ShutUp:
https://s17.postimg.org/9qz981jsb/Funzionalit_-bis_--_2018-02-03_14-40-04.jpg (https://postimg.org/image/9qz981jsb/)
Non credere che io sia un fan di O&O perchè da un lato ci offrono questo programma ShutUp (che può essere sempre bloccato l'accesso ad internet nel caso in cui si sospetti una qualche comunicazione verso l'esterno) ma dall'altro sviluppano software tipo Syspectr la cui gestione implica il trasferimenti di dati dall'IT aziendale al loro cloud. (Ho fortemente contestato questa loro policy). Oltre ciò sono loro stessi M$ Partner (e forse per questo sanno dove mettere le mani con il registro di Windows senza creare casini...).
Ma chiediamo alle prime 1000 persone se vorrebbero cedere quei dati di loro iniziativa dopo aver spiegato loro il significato diretto, indiretto, implicito (fino alla potenza sistemica dei big data) e poi vediamo come verrebbe espressa quella libertà di scelta. Non se ne sa mai abbastanza del modo con cui siamo profilati in continuazione.
Dovrebbe essere reintrodotta la materia di eduzione civica con contenuti di questo tipo nelle scuole, oltre che adulti e nell'ambito lavorativo. In questo mondo digitale si vuole ridefinire il concetto stesso di libertà e di diritti, verso direzioni restrittive. Ma questa è un'altra storia.
tanto per mettere altra benzina sul fuoco, avete osservato la distribuzione geografica?
'Resiste' (al nuovo) il (vecchio) blocco comunista e l'islam, 'cedono' alle pressioni delle multinazionali gli altri :stordita: ...
TheZioFede
03-02-2018, 14:46
probabile che quello sia legato alla velocità del cambio dell'hardware che altro
Ci sono voluti più di 2 anni, aggiornamenti gratuiti e subdoli (ad insaputa dell'utente), oltre a 1000 stratagemmi di coercizione per costringere a scegliere Win10, senza considerare il fatto che nel frattempo molti hanno comprato pc nuovi trovandovi installato di default Win10. "Bel successo"!
bla bla bla windows ha fallito bla bla bla
Windows resta l'OS per desktop e portatili più utilizzati al mondo per centomila motivi.
ha il monopolio, il resto sono percentuali ridicole e.....chiacchiere da bar.
Se fanno in modo che il servizio di aggiornamento di Windows non paralizzi l'intera rete domestica ben venga.
Al momento Delivery Optimization apre una 15ina di connessioni e satura la rete tanto da impedire la navigazione (a casa ho una 7Mega che va a 4). Motivo per cui sono tornato al vecchio e caro Background Intelligent Transfer Service (BITS) che apre 1 sola connessione e a priorità più bassa rispetto al resto del traffico.
Inoltre dovrebbero avere l'accortezza che mentre si stanno eseguendo applicazioni a schermo intero che usano la rete (penso ai giochi, ma pure ai film in streaming) non vengano eseguite altre attività di rete.
Se fanno questo allora ha pure senso che Windows Update lavori in automatico.
si cmq...chi dice che win 10 è stato un fallimento ha bisogno di un dottore bravo :O
LucaLindholm
03-02-2018, 20:05
:ave:
E dove è la possibilità per pagare al fine di non cedere i propri dati, di qualunque natura essi siano, ovvero in senso lato? ;)
Questo commento a quello di sk0rpi0n è solo pretestuoso dato che si riferisce anche alle licenze retail ed a chi si ritrova Windows 10 su computer acquistati e pagati a suon di quattrini che siano Home, Pro o che altro: il punto è che la privacy per definizione di questo OS-as-a-service non viene rispettata.
Il tuo commento starebbe in piedi solo se ad es una licenze Windows 10 gratis si comportasse diversamente da una retail ma non esiste alcun servizio Op-out per la telemetria e tutto il resto che si possa escludere un modo semplice e trasparente: i dati del cliente sono commodity allo stato puro ed appunto bisogna arrivare alla costosissima LTSB per venirne fuori (e neppure con quella dato che O&O Shutup trova opzioni disattivabili anche in quel caso). Ancora una volta si evidenzia come la libertà in senso lato usando Windows 10 (si parla di questo OS in questo thread), sia tutta da conquistare a peso d'oro.
E come scritto da sk0rpi0n guardatevi le decine di intrusioni di Windows 10 che possono gestite da O&O Shutup:
https://s17.postimg.org/nuv4g9qy3/Funzionalit_--_2018-02-03_14-40-04.jpg (https://postimg.org/image/nuv4g9qy3/)
Lampetto, mostrami una versione a pagamento in cui non ci sia la necessità di impostare sul verde manualmente servizi e registri impostati in quel modo. Quella che ho postato è una mia configurazione e per alcuni potrebbe essere eccessiva e/o non idonea ma ti assicuro che di rosso ce n'era parecchio (si può sempre tornare ai valori di default, salvando le impostazioni applicate e poi ripristinarle; ti faccio vedere cosa succede):
https://s17.postimg.org/q39axuazf/Funzionalit_-default--_2018-02-03_14-40-04.jpg (https://postimg.org/image/q39axuazf/)
All'interno per ogni singola scelta ci sono le spiegazioni sintetiche:
https://s17.postimg.org/l8flz6ujv/Funzionalit_-tris_--_2018-02-03_14-40-04.jpg (https://postimg.org/image/l8flz6ujv/)
Senza contare che in seguito ad aggiornamenti è possibile che quelle impostazioni vengano modificate. E dunque, come suggerito, viene consigliato di riaprire e ri-controllare con ShutUp:
https://s17.postimg.org/9qz981jsb/Funzionalit_-bis_--_2018-02-03_14-40-04.jpg (https://postimg.org/image/9qz981jsb/)
Non credere che io sia un fan di O&O perchè da un lato ci offrono questo programma ShutUp (che può essere sempre bloccato l'accesso ad internet nel caso in cui si sospetti una qualche comunicazione verso l'esterno) ma dall'altro sviluppano software tipo Syspectr la cui gestione implica il trasferimenti di dati dall'IT aziendale al loro cloud. (Ho fortemente contestato questa loro policy). Oltre ciò sono loro stessi M$ Partner (e forse per questo sanno dove mettere le mani con il registro di Windows senza creare casini...).
Ma chiediamo alle prime 1000 persone se vorrebbero cedere quei dati di loro iniziativa dopo aver spiegato loro il significato diretto, indiretto, implicito (fino alla potenza sistemica dei big data) e poi vediamo come verrebbe espressa quella libertà di scelta. Non se ne sa mai abbastanza del modo con cui siamo profilati in continuazione.
Dovrebbe essere reintrodotta la materia di eduzione civica con contenuti di questo tipo nelle scuole, oltre che adulti e nell'ambito lavorativo. In questo mondo digitale si vuole ridefinire il concetto stesso di libertà e di diritti, verso direzioni restrittive. Ma questa è un'altra storia.
Guardi che molti di quei servizi servono alle app per funzionare... ma mi raccomando: continuiamo a usare Windows sempre alla solita vecchia maniera, installando e inzozzandolo con mille utility che vanno a distruggere il registro di Sistema poco a poco...
...mi raccomando, eh... non facciamo mai qualche passo avanti... poi tutti a trattare MacOS con i guanti bianchi: lì si attiva tutto quello che dice Apple, etc.
Poi... "Disattivare le publicita tramite bluetooth"... una sola b, significato ignoto... giusto voi potete installare questi programmi... mah.
tanto per mettere altra benzina sul fuoco, avete osservato la distribuzione geografica?
'Resiste' (al nuovo) il (vecchio) blocco comunista e l'islam, 'cedono' alle pressioni delle multinazionali gli altri :stordita: ...
Non mi dica che anche lei crede all'idea dei "regimi comunisti", vero?
Ci sono voluti più di 2 anni, aggiornamenti gratuiti e subdoli (ad insaputa dell'utente), oltre a 1000 stratagemmi di coercizione per costringere a scegliere Win10, senza considerare il fatto che nel frattempo molti hanno comprato pc nuovi trovandovi installato di default Win10. "Bel successo"!
Windows 7 è riuscito a sorpassare Windows xp solo a fine 2011, a 2 anni suonati... e conti che Vista aveva fatto fiasco, che xp era ormai troppo obsoleto e che Seven era installato anch'esso su tutti computer in commercio.
:doh:
timido79
03-02-2018, 22:09
occhio Lampetto a dare sentenze quando c'è gente che per quello che dice magari ha piu esperienza di te sul campo..
Per quale motivo uno che compra una CPU Ryzen o Kaby Lake deve restare in un un sistema operativo che ha 10 anni sulle spalle, esiste un motivo logico per il quale serve un supporto a vita? lo paghi tu il supporto? hai mai visto sistemi operativi supportati senza scadenza?
Inoltre anche i costruttori di Chip hanno ormai capito che Windows 7 è alla fine
saranno cavoli miei se oggi voglio comprare un pc e installarci win7? potro? invece sono costretto a fare quello che dicono loro. Anche perche le Cpu piu vecchie vanno fuori mercato e puoi comprare solo ultime serie. Quando mai s'è vista sta cosa della limitazione SO per la cpu? se ho pagato 300€una retail di win7 ancora attivo potro installarla almeno finche c'è il supporto MS?? saro padrone? sembra di no. Se ho un software che non gira su win10 e solo su 7? se avro le mie ragioni o costrizioni?
Se ho un software professionale pagato milioni del 2002, o un cad, che fa il suo lavoro, che gira solo in XP, potro comprare un pc nuovo e installarci XP e lavorare al mio software offline in tutta sicurezza? no perche le cpu nuove non lo permettono. Ti pare bello?
Questo è l'unico problema reale e ti do ragione, cosa che hanno risolto dalle ultime versioni
risolto il problema che per l'aggiornamento win10 ti va in crisi la rete per ore?? ma quando?? l'agg alla 1709 con una 7Mb (in italia c'è chi se la sogna, altro che la 20) ti impalla tutto per ore, compresa la macchina in questione! pensiamo in un ufficio, in un'attività, in una scuola o associazione!! e non tutti possono permettesi un Wsus e un sistemista! Ti parte un agg 1709 al notebook di scuola e ciao lezione e registro online quella mattina.
Cavolata galattica, se si guasta la scheda madre basta contattare il servizio assistenza e in 2 minuti vi cambiano il seriale, a volte non serve neanche...
il seriale è scritto nel Bios. L'altro giorno ho installato un pc con un mobo w win10 originale, dopo 2 giorni ho cambiato la mobo. Bene, il seriale resta scritto sulla mobo originale, appena la riuso mi attiva win10 e dice che c'è gia un pc con questo seriale. Mi devo attaccare al tel col supporto rumeno della microsoft a spiegargli che?? io c'avrei da lavorare e non perdere tempo dietro alle loro complicazioni!!! se ti si rompe la scheda madre di un pc brand fuori garanzia dove risiede il codice, e solo li sta, tu mica lo vedi o conosci, prima cambiavi mobo e chiavavi Microsoft per farti riattivare il key su altro hw, ora che gli dici? l'hai perso sulla mobo rotto. Ciao!
Non esiste, le reti funzionano regolarmente dopo qualsiasi aggiornamento, puoi installare qualsiasi Browser di terze parti senza alcun problema..
non parlare di cose che magari non ti sono capitate o non sai...
per esempio la condivisione file si resetta al passaggio di versione win10. Ti pare bello o solo minimamente non folle??? io do delle impostazioni al mio sistema e quello si resetta?? vuoi sapere quante chiamate ho avuto per cartelle condivise saltate?? tutte. Di ogni cliente. E' normale sta cosa?
E non solo. Un esempio bello bello sempre su una realta come un'associazione o scuola: Wifi, i pc della scuola ne sono connessi e come sappiamo basta fare netsh per leggere in chiaro la pass wifi, e gli studenti questo lo sanno: tutti a navigare, rete satura. Basta fare utente amministratore/guest? no perche il fantastico win10 se ne fotte a differenza dei suoi predecessori e pure un guest puo fare netsh!! ahahah fichissimo. Li ammazzerei. Ok passi oltre, ti incazzi perdi ore ma passi oltre, modifichi il proprietario del Netsh o lo cancelli proprio dal pc. Poi che accede? un be giorno un aggiornamento Win10 alla ver. 1709 e tutto torna come magia resettato!!! nethsh torna e senza proprietario! e gli studenti di nuovo con la pass wifi a navigare e impallare tutto! e tu non saprai mai quale dei 40 notebook oggi si aggiorna, è una roulette russa!
Fantastico sto sistema operativo vero? magari preferisco Win7 grazie. Se il futuro per te è questo, ossia un SO folle e involuto che fa quello che vuole lui e non quello che voglio io e ti tratta da utone ok, ma almeno lasciemi la possibilita di usare win7 finche c'è e non che mi limiti con le Cpu serie 8 per pure marketing!!
cdimauro
04-02-2018, 00:01
saranno cavoli miei se oggi voglio comprare un pc e installarci win7? potro? invece sono costretto a fare quello che dicono loro. Anche perche le Cpu piu vecchie vanno fuori mercato e puoi comprare solo ultime serie. Quando mai s'è vista sta cosa della limitazione SO per la cpu? se ho pagato 300€una retail di win7 ancora attivo potro installarla almeno finche c'è il supporto MS?? saro padrone? sembra di no. Se ho un software che non gira su win10 e solo su 7? se avro le mie ragioni o costrizioni?
Se ho un software professionale pagato milioni del 2002, o un cad, che fa il suo lavoro, che gira solo in XP, potro comprare un pc nuovo e installarci XP e lavorare al mio software offline in tutta sicurezza? no perche le cpu nuove non lo permettono. Ti pare bello?
A questo punto pretendo di poterci installare Windows 1.0, e che sia perfettamente funzionante, con tanto di accelerazione hardware per la GDI, l'audio, e quant'altro.
Red Dragon
04-02-2018, 01:17
Un bel fallimento dopo 2 anni e mezzo e tutti i tentativi possibili per inocularlo in un modo o nell'altro. :O
Gia', comunque i dati di netmarket share dicono sempre la stessa cosa, windows 7 ha ancora quasi 20 punti % su windows 10, pero' chissa' perche' ora hanno cambiato sito di statistiche, ma quanto paga ms per spingere 10 a tutti i costi?
Red Dragon
04-02-2018, 01:22
andate su net market share e vedrete se i dati sono quelli descritti qui, non mi sembra proprio che il sorpasso sia avvenuto.
windows 7: 44,81
windows 10: 28,19
windows xp: 7,27
windows 8.1: 6,41
windows 8: 1,49
windows vista : scomparso
A chi credere ? i dati tra i due siti sono completamente diversi, sul primo vince windows 10 mentre sul secondo sito vince windows 7 di 16 punti percentuali !
TheZioFede
04-02-2018, 07:22
andate su net market share e vedrete se i dati sono quelli descritti qui, non mi sembra proprio che il sorpasso sia avvenuto.
windows 7: 44,81
windows 10: 28,19
windows xp: 7,27
windows 8.1: 6,41
windows 8: 1,49
windows vista : scomparso
devi mettere il cursore sopra l'ultimo punto a destra per i dati di dicembre, comunque si danno w7 in vantaggio di 8 punti circa... probabile che pesino i paesi dell'oriente in modo maggiore boh
giovanni69
04-02-2018, 07:30
Guardi che molti di quei servizi servono alle app per funzionare... ma mi raccomando: continuiamo a usare Windows sempre alla solita vecchia maniera, installando e inzozzandolo con mille utility che vanno a distruggere il registro di Sistema poco a poco...
...mi raccomando, eh... non facciamo mai qualche passo avanti... poi tutti a trattare MacOS con i guanti bianchi: lì si attiva tutto quello che dice Apple, etc.
Poi... "Disattivare le publicita tramite bluetooth"... una sola b, significato ignoto... giusto voi potete installare questi programmi... mah.
Primo: ho scritto che quella è un esempio di configurazione e nel mio caso non uso app; per questo ho disattivato servizi che non mi servono. Come altrettanto specificato "è una mia configurazione e per alcuni potrebbe essere eccessiva e/o non idonea". Ma ho riportato tutte le impostazioni in rosso originali. E non sono poche quelle indesiderabili.
Secondo: l'utility Shutup non si installa è standalone e può riportare le impostazioni a default.
Terzo: Non parlo di MacOS; non è argomento di questo thread.
Quarto: La sola 'b' di traduzione in italiano pregiudica il fatto che un utente voglia pubblicità non richiesta?... Se non piace, si segnala il refuso in modo civile ed esiste il setup in inglese.
Infine e cosa più importante: ancora attendo gentilmente ancora un commento coerente con il mio grassetto in risposta a Lampetto o da chi crede che quanto ho indicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45349043&postcount=24) sia campato per aria. :O
Ma sono solo io che accendo il PC , faccio quello che devo fare senza problemi e poi lo rispengo?
:yeah: :winner:
Ovvio che qualche cazzatina ogni tanto c'e' , ma penso sia normale per un software.
Le cose vanno a :ciapet:...
Ci sono tanti che non hanno alcun tipo di problema.
Altri che ne hanno uno dietro l'altro.
Un po' come a comprare una Fiat...
Mi piacerebbe vedere le cose a parti invertite.
Ovvero un market share mondiale con 88% Mac, 8% Linux e 2% Windows
Oppure anche un .... 88% Linux, 8% Mac e 2% Windows.
E poi vedere come saremo messi a virus.
Ma anche vedere quanti sarebbero i post dei problemi di Windows vs tuttiglialtri.
Ma guarda che nessuno mette in dubbio che un OS con maggiore diffusione abbia un numero maggiore di casi con problematiche.
Il confronto non va fatto con Linux, che ha un market share infinitesimo di quello di Windows, è gratuito e deve far fronte e adattarsi a tutte le periferiche e i software che vengono sviluppati apposta per Windows.
Il confronto va fatto con i Windows precedenti, perché la gente si lamenta che prima non aveva nessun problema, i problemi sono spuntati dopo l'upgrade a Win10!
hai provato a:
- abilitare il download/upload dei windows update su rete locale
peggio me sento! fortuna che nelle ultime versioni hanno disabilitato questo servizio che prima era attivo di default, anche aggiornamento p2p attraverso internet! quando partiva windows update si inchiodava la rete
- Aggiornamenti pachidermici tranquillamente in grado di saturare (da una singola macchina che sta scaricando) per alcune mezz'ore la banda di una comune ADSL 20 mega (mai successo prima, probabilmente per un potenziamento dell'upload dei server Microsoft che però saturano la vostra banda in download... e comunque data la qualità delle linee dei comuni mortali avrebbero dovuto abilitare di default una limitazione di banda);
E' una cosa che ho sempre trovato inaccettabile e non capisco come nessuno pare porvi attenzione. Gli aggiornamenti che ti IMPEDISCONO di navigare perché utilizzano tutta la banda!!! Ma stiamo scherzando?
Ho impostato gli aggiornamenti manuali via Group Policy ma un utene normale con 2-3 Windows 10 in casa cosa deve fare? Hanno introdotto delle opzioni di limitazione nell'ultima versione ma a mio avviso non funzionano.
Anche io come te sono una persona aperta alle novità e se la mia parte smanettona apprezza i continui aggiornamenti, la mia parte razionale capisce che questa cosa è sfuggita di mano e non si può pensare che un sistema business si aggiorni con questa frequenza. Windows 10 è sempre stato, a mio avviso, una enorme BETA e noi utenti siamo stati i tester. Lo si evince chiaramente dalla nuova interfaccia grafica iniziata a metà (metà stile Windows 7-8 e metà nuovo stile) che piano piano viene completata.
Lampetto
04-02-2018, 13:45
Vedo che il thread è finito nello stesso modo di altri, chissà perchè la cosa non mi stupisce.
Ritengo che qualsiasi replica a chi non vuole intendere sia fiato sprecato e non perdo neppure tempo a farlo, tanto chi non vuole intendere non intende.
Posso solo presupporre che nonostante le innumerevoli critiche alla fine Windows 10 ha preso il sopravvento, non solo su se stesso (Windows 7), ma anche nel blasonato OSX e alle innumerevoli e gratuite distro Linux.
La cosa non mi fa caldo ne freddo, ma se fosse così di merda come sento qui dentro, dubito che possa replicare i precedenti Windows.
Adesso non mi tirate fuori la stessa storia a martello che Windows ha tanti programmi che ne fanno la sua fortuna, a sentire le critiche è da Windows 8 che Microsoft ha cannato, 5 anni, un periodo sufficiente per chiunque di approfittare della (presunta) débâcle di Microsoft.
Oggi non è cambiato niente, quindi da persona abituata per lavoro e per mille motivi a usare un po' di logica e a sentire i commenti negativi di alcuni qui, Windows dovrebbe essere già nel dimenticatoio, invece W10 da solo ha il triplo di tutti gli altri OS messi insieme...
Ho il vago sospetto (solo vago eh :D) che alla fine sto sistema non è così malaccio, e nonostante i suoi difetti è ancora avanti a tutti sia come innovazione sia come velocità e iimediatezza, sia come facilità di utilizzo.
Buona giornata a tutti tranne a uno che quoterò subito dopo...
Lampetto
04-02-2018, 13:46
Appunto!
Che poi, il confronto non avrebbe comunque alcun senso.
Negli altri O.S, da anni vengono apportate migliorie ad ogni upgrade, NON VENGONO STRAVOLTI come è avvenuto con il passaggio da win 7, poi 8, poi 8.1 e infine 10. E non devi neppure metterti a fare prove per limitare, abilitare e tirare giù tutti i santi del paradiso perché hai la macchina bloccata a farsi i caxxi suoi.
Lascia perdere...parlare con gente per nulla obiettiva, è una battaglia persa in partenza. Fiato sprecato.
A parti invertite, se le cose rimanessero come lo sono ora, ci sarebbe solo meno gente che si lamenta.
Ma le critiche sarebbero le stesse e dello stesso identico tipo e sempre sui medesimi argomenti: crapware non voluto, impostazioni privacy alla carlona, impostazioni che saltano ad ogni update, idiozia del doppio pannello di controllo...macchine che si piantono dopo un update...aggiornamento di windows 10 bloccato al 99%...ecc ecc.
A te non ti hanno ancora Ribannato?
Ma non ti vergogni in nessun modo?
giovanni69
04-02-2018, 14:15
[...]
Ritengo che qualsiasi replica a chi non vuole intendere sia fiato sprecato e non perdo neppure tempo a farlo, tanto chi non vuole intendere non intende.
[...]
Buona giornata a tutti tranne a uno che quoterò subito dopo...
Intendo, intendo... ed aspetto volentieri.
A me non piacciono le "impisizioni" per principio...se compro qualcosa mi piacerebbe poterci fare ciò che voglio...un annetto fa abbondante ho comprato un notebook con preinstallato win10 ma siccome a me non piaceva troppo ho provato a installare win7, per farla breve non esistevano driver per far funzionare correttamente il touchpad della tastiera e ho dovuto rimettere win10...a me questo pare proprio un metodo per IMPORRE un prodotto.
nickname88
04-02-2018, 22:00
A me non piacciono le "impisizioni" per principio...se compro qualcosa mi piacerebbe poterci fare ciò che voglio...un annetto fa abbondante ho comprato un notebook con preinstallato win10 ma siccome a me non piaceva troppo ho provato a installare win7, per farla breve non esistevano driver per far funzionare correttamente il touchpad della tastiera e ho dovuto rimettere win10...a me questo pare proprio un metodo per IMPORRE un prodotto.Quindi è colpa di MS se il produttore del touchpad non ha reso disponibili drivers per Win7 ? In teoria sarebbe anche giusto.
MS impone ciò che ritiene sia giusto imporre e a chi non piace la cosa non costringe o vincola in alcun modo gli utenti a rimanere con i suoi prodotti.
....quindi vorrei essere libero di scegliere e per farlo serve informazione,del tipo segnalare sulla confezione che sul tal prodotto è installato di serie il tal OS e che in caso venisse rimpiazzato con altro OS alcune periferiche potrebbero non funzionare correttamente ecc.. ecc...
Ma informare significa rendere le persone più libere nel scegliere un prodotto e perciò questo non fa mica il tornaconto a MS o a chichessia....;)
Poi ne tu ne io possiamo sapere se fra MS (o altri) e fabbricanti di hardware ci sono accordi per non rendere disponibili driver per OS datati,però come si dice...pensare male è peccato ma molte volte ci si azzecca!
Lampetto
05-02-2018, 09:28
Intendo, intendo... ed aspetto volentieri.
Cosa devi aspettare? ..quello che dovevo dire l'ho detto.
Se vuoi ti porto un dato aggiornato a Gennaio 2018
https://netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?options=%7B%22filter%22%3A%7B%22%24and%22%3A%5B%7B%22deviceType%22%3A%7B%22%24in%22%3A%5B%22Desktop%2Flaptop%22%5D%7D%7D%5D%7D%2C%22dateLabel%22%3A%22Trend%22%2C%22attributes%22%3A%22share%22%2C%22group%22%3A%22platformVersion%22%2C%22sort%22%3A%7B%22share%22%3A-1%7D%2C%22id%22%3A%22platformsDesktopVersions%22%2C%22dateInterval%22%3A%22Monthly%22%2C%22dateStart%22%3A%222017-02%22%2C%22dateEnd%22%3A%222018-01%22%2C%22segments%22%3A%22-1000%22%7D
https://www.plaffo.com/2018/02/netmarketshare-la-quota-di-mercato-di-windows-10-supera-il-34-a-gennaio-2018/
Se noti l'andamento da ottobre 2017 a oggi si vede una accelerazione della diffusione, questo dato nonostante la stagnazione del mercato PC, (fatto non trascurabile) dovrebbe essere di chiarimento...
nickname88
05-02-2018, 11:21
....quindi vorrei essere libero di scegliere e per farlo serve informazione,del tipo segnalare sulla confezione che sul tal prodotto è installato di serie il tal OS e che in caso venisse rimpiazzato con altro OS alcune periferiche potrebbero non funzionare correttamente ecc.. ecc...
Ma informare significa rendere le persone più libere nel scegliere un prodotto e perciò questo non fa mica il tornaconto a MS o a chichessia....;)
Poi ne tu ne io possiamo sapere se fra MS (o altri) e fabbricanti di hardware ci sono accordi per non rendere disponibili driver per OS datati,però come si dice...pensare male è peccato ma molte volte ci si azzecca!
Quel tipo di polizza c'è già e dovrebbe essere il produttore del tuo portatile a fornirtelo e non MS. E' sotto inteso poi che il produttore garantisce il funzionamento del prodotto in condizioni out of box ( figurati se devi cambiargli addirittura OS ).
Se devi cambiare OS con uno non espressamente certificato sul tuo prodotto devi informarti tu, mica deve essere MS a dirtelo.
MS ha come unico OS di riferimento Win10, sta al produttore decidere se rilasciare un driver anche per le versioni Win precedenti.
amd-novello
05-02-2018, 11:21
la gestione degli update del primo win 10 era oscena e non lasciava alcuna opzione agli utenti. poi si sono ravveduti e hanno lasciato molte impostazioni, almeno nella versione pro.
ritardare gli aggiornamenti di un mese e di un anno, bloccarli del tutto per un mese, impostare un limite di banda in upload e un tetto massimo di dati etc etc
non mi sembra che il mondo sia piombato nel fango avvinghiato nelle vulnerabilità di virus e malware come qualcuno ipotizzava. gli estremismi non fanno mai bene. io credo che win 10 ad oggi pur con le sue politiche più aggressive rispetto al passato sia migliore del 7.
ho hw del 2012 e spero ancora che sia supportato molto a lungo perchè non ho intenzione di aggiornare niente. (siano lodati gli ssd)
la MS di cappelle ne fa eccome, ricordiamo la debacle della xone sempre online per validare i giochi e di quelli senza adsl che venivano sbeffeggiati da quel genio. però quando pone rimedio le va riconosciuto.
nickname88
05-02-2018, 11:32
la gestione degli update del primo win 10 era oscena e non lasciava alcuna opzione agli utenti. poi si sono ravveduti e hanno lasciato molte impostazioni, almeno nella versione pro.
ritardare gli aggiornamenti di un mese e di un anno, bloccarli del tutto per un mese, impostare un limite di banda in upload e un tetto massimo di dati Hai detto "molte cose" e alla fine sono 2 funzioni.
La gestione non era oscena, l'update partiva e parte ancora oggi in idle e a meno che di avere una linea scarsa non creava problemi, l'occupazione della banda garantiva un minor tempo di download.
Io infatti continuo a non curarmi di questi settings e non ho problemi.
Come se per giunta scaricasse con chissà quale frequenza ...
gd350turbo
05-02-2018, 11:37
Tranne quando scarica gli aggiornamenti di versione, nel uso normale anche su una linea Wind da 8 mega io non trovo il sistema bloccato...
amd-novello
05-02-2018, 11:38
Hai detto "molte cose" e alla fine sono 2 funzioni.
La gestione non era oscena, l'update partiva e parte ancora oggi in idle e a meno che di avere una linea scarsa non creava problemi, l'occupazione della banda garantiva un minor tempo di download.
Io infatti continuo a non curarmi di questi settings e non ho problemi.
Come se per giunta scaricasse con chissà quale frequenza ...
2 funzioni solamente nel tuo mondo immaginario. visto che sei un talebano di ms ti lascio nella fantasia :D
nickname88
05-02-2018, 11:42
2 funzioni solamente nel tuo mondo immaginario. visto che sei un talebano di ms ti lascio nella fantasia :D
Hai detto tutto tu.
Hai detto "molte cose" e sei riuscito ad elencarne solo due, vedi un po' te.
LukeIlBello
05-02-2018, 12:42
rilasciato per Grub per fixare Spectre e derivati, dopo di che saluto Win7 (che mai potrò patchare) e migro su FreeBSD :cool:
per i giochi in single player userò ancora win7 ma senza connessione ad internet :read:
Busone di Higgs
05-02-2018, 20:54
Faccio presente che win10, offline e online a seconda dei reparti, per ben due volte ha fermato la catena di produzione, nel corso degli ultimi sei mesi si e' fermata per due giornate (e si e' lavorato 24 ore per metterla in funzione); la perdita e' difficile da valutare perche' si recupera i ltempo perduto, ma se non fosse stato possibile si sarebbe parlato di una perdita a 5 o 6 cifre.
A distanza di piu' di un anno si e' deciso di fermare l'upgrade programmato dai precedenti sistemi operativi perche' e' diventato evidente un calo di produttivita' dei reparti coinvolti.
L'impressione mia e' che non abbiano minimamente pensato alle necessita' degli ambienti di lavoro; l'impossibilita' di usare win7 e' che i pc vengono forniti gia' installati assieme alle macchine quindi non si puo' intervenire (pena l'invalidazione del contratto di assistenza).
giovanni69
05-02-2018, 21:56
Cosa devi aspettare? ..quello che dovevo dire l'ho detto.
[...] questo dato nonostante la stagnazione del mercato PC, (fatto non trascurabile) dovrebbe essere di chiarimento...
Ho effettuato un commento ad una parte del tuo post di risposta che evidentemente non hai nemmeno preso in considerazione e che mostra come la tua argomentazione non stia in piedi. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45349043&postcount=24) Non riguardava le quote di mercato.
@Busone di Higgs: Pazzesco! Sono sempre più convinto che serva un versione Workstation (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45301410&postcount=20)LTSB o LTSC a costi decenti.
Windows 10 non ha superato win7, lo dice netmarketshare
Lampetto
06-02-2018, 07:33
Ho effettuato un commento ad una parte del tuo post di risposta che evidentemente non hai nemmeno preso in considerazione e che mostra come la tua argomentazione non stia in piedi. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45349043&postcount=24) Non riguardava le quote di mercato.
@Busone di Higgs: Pazzesco! Sono sempre più convinto che serva un versione Workstation (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45301410&postcount=20)LTSB o LTSC a costi decenti.
Il tuo argomento riguarda i settaggi per l'invio di informazioni (profilazione) a Microsoft. Ho letto bene tutto il papiro, con il commento finale di una educazione civica per insegnare queste cose a studenti e a chi lavora.
(A parte che per quanto mi riguarda sarebbe persino ora che a scuola si insegnasse educazione civica in senso generale, naturalmente includendo le materie informatiche con gente preparata, ma ancora siamo a macchia di leopardo, e non parliamo di educazione nel senso stretto del termine)
Io non vedo la necessità di impostare nulle di quei settaggi che hai evidenziato, l'80% di quelle cose sono legate strettamente alle funzioni del sistema, il restante sono profili che non mi fanno ne caldo ne freddo. Nessun dato personale viene inviato ne può essere oggetto di violazione della privacy, in ottemperanza delle leggi vigenti in Italia e non solo, non sono presenti in alcun modo influenze politiche e sociali, non c'è alcun messaggio subliminale ripetuto ne alcuna forma di coercizione, ne fisica ne psicologica, a me questo basta.
Se questo lo ritieni un problema di violazione della privacy hai diritto/dovere di denunciare Microsoft per violazione personale, di gruppo o sociale. Nessuno te lo impedisce. naturalmente se hai argomenti validi a sostegno della tua tesi, non solo per quanto riguarda violazioni in senso stretto, (uso non consentito di dati peronali per fini coercitivi o di spionaggio) ma anche per uso non legale dei dati sociali.
Altrimenti sono teorie del complotto che tanto piacciono alla gente..
Lampetto
06-02-2018, 07:33
Windows 10 non ha superato win7, lo dice netmarketshare
Se leggevi il titolo scoprivi che si parla di sistema più diffuso in Internet...
https://www.hwupgrade.it/immagini/statcounter0218.jpg
DarkmanDestroyer
06-02-2018, 12:03
essere il sistema operativo più diffuso non significa sia il migliore.
da parte mia ad oggi ancora non concepisco come possa w10 occupare fino a 90gb in c: , quando la stessa installazione con programmi, documenti caxxi e mazzi si fermi a molto meno.
poi, sarà anche veloce all'avvio, ma per compatibilità e "leggerezza" vince tuttora 7
nickname88
06-02-2018, 12:22
essere il sistema operativo più diffuso non significa sia il migliore.
da parte mia ad oggi ancora non concepisco come possa w10 occupare fino a 90gb in c: , quando la stessa installazione con programmi, documenti caxxi e mazzi si fermi a molto meno.
poi, sarà anche veloce all'avvio, ma per compatibilità e "leggerezza" vince tuttora 7
Infatti non occupa 90GB, proprio per niente, ma poco più di un terzo.
Probabilmente hai le cartelle delle precedenti release di Windows per il ripristino di queste ultime, e nemmeno te ne sei accorto. Di fatto che ci fosse qualcosa di anomalo era scontato.
giovanni69
06-02-2018, 21:32
Il tuo argomento riguarda i settaggi per l'invio di informazioni (profilazione) a Microsoft. [...].
No, la mia sfida era: fammi vedere gentilmente una licenza che a pagamento non richieda la cessione di quella serie di dati (anche personali o che nel tempo possono essere riconducibili come tali grazie ad incroci di cookies, IP, macaddress, sincronizzazione tra dispositivi che hanno anche un numero di cellulare, big data docet, ecc.) E la risposta ovviamente è che non esiste.
Mentre tu asserivi che dato che gli aggiornamenti erano gratuiti non si poteva avevere la botte piena e la moglie ubriaca. E dunque da qualche parte si sarebbe dovuto implicitamente pagare con la cessione di un valore aggiunto per chi cede l'OS: appunto 'dati' in senso generale:
- permettere a Microsoft di campionare la mia calligrafia
- evitare che la fotocamera sia attiva anche da PC bloccato
- evitare Microsoft faccia esperimenti e da remoto sul PC
- messaggi di testo da non salvare sul cloud
-registrazione azioni utente automatica
- invio di URL tramite app al Windows Store, e quindi relativi al mio comportamento
- posizione geografica
- tutta la telemetria
- tutta la sezione della App vs privacy
- divertimenti e trucchi imposti da M$, pubblicità ovviamente contestuale al mio comportamento
- ecc
Quindi per farla breve, la cessione di dati di cui potrebbe non essere desiderabile la cessione, esiste anche per le licenze a pagamento. Quindi la tua giustificazione nei riguardi della critica fatta da quell'utente non regge.
Lampetto
07-02-2018, 08:07
No, la mia sfida era: fammi vedere gentilmente una licenza che a pagamento non richieda la cessione di quella serie di dati (anche personali o che nel tempo possono essere riconducibili come tali grazie ad incroci di cookies, IP, macaddress, sincronizzazione tra dispositivi che hanno anche un numero di cellulare, big data docet, ecc.) E la risposta ovviamente è che non esiste.
Mentre tu asserivi che dato che gli aggiornamenti erano gratuiti non si poteva avevere la botte piena e la moglie ubriaca. E dunque da qualche parte si sarebbe dovuto implicitamente pagare con la cessione di un valore aggiunto per chi cede l'OS: appunto 'dati' in senso generale:
- permettere a Microsoft di campionare la mia calligrafia
- evitare che la fotocamera sia attiva anche da PC bloccato
- evitare Microsoft faccia esperimenti e da remoto sul PC
- messaggi di testo da non salvare sul cloud
-registrazione azioni utente automatica
- invio di URL tramite app al Windows Store, e quindi relativi al mio comportamento
- posizione geografica
- tutta la telemetria
- tutta la sezione della App vs privacy
- divertimenti e trucchi imposti da M$, pubblicità ovviamente contestuale al mio comportamento
- ecc
Quindi per farla breve, la cessione di dati di cui potrebbe non essere desiderabile la cessione, esiste anche per le licenze a pagamento. Quindi la tua giustificazione nei riguardi della critica fatta da quell'utente non regge.
Rispondo subito, Windows LTSB, e dal 2019 anche Windows LTSC.
sono a pagamento, non hanno lo store, ne cortana ne la parte Home, hanno il supporto più lungo del panorama dei sistemi operativi (10 anni), ricevono patch di sicurezza immediati, hanno un supporto diretto di Microsoft-clienti-sviluppatori e non seguono gli aggiornamenti di sistema semestrali o annuali delle versioni Home e Pro.
Problema risolto :D
giovanni69
07-02-2018, 10:35
Lampetto, mi dispiace ma non sai quello che dici riguardo ciò che hai appena postato come risposta alla mia sfida. Eccoti la dimostrazione che anche su una Enterprise LTSB 2016 (come del resto avevo scritto sopra tra le righe), è necessario intervenire con utility tipo ShutUp anche se non c'è di default Edge, Cortana, le app...
https://s17.postimg.cc/grz8octob/O_e_O_e_ltsb_--_2018-02-07_11-27-26.jpg (https://postimg.cc/image/grz8octob/)
Quindi il problema dei dati in senso lato rimane (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45356656&postcount=72). Punto. Di default in una LTSB è disattivato quella trascrizione dei messaggi su cloud ed il customer experience e qualcosa d'altro, tipo i servizi e la gestione aggiornamenti è più flessibile (infatti è ferma alla 1607 vs 1709 degli utenti Home/Pro ed Enterprise). La gran parte di tutto il resto sulla questione che ho proposto dei dati va gestito manualmente.
Nota: quella dicitura di modifiche appare perchè ho portato a default le impostazioni per farti vedere come stanno le cose. Adesso ripristino le impostazioni che avevo esportato (e poi dovrò riavviare il sistema).
P.S. La nuova LTSC uscirà entro l'autunno 2018 (ovvero dopo circa 6/8 mesi da quando le Enterprise standard saranno obbligatoriamente aggiornate alla 1709), almeno secondo i piani di M$. ("The next LTSC release, Windows 10 Enterprise LTSC 2018, will be available in the fall of 2018").
fonte: https://blogs.technet.microsoft.com/windowsitpro/2018/02/01/changes-to-office-and-windows-servicing-and-support/ alla sezione Windows 10 Enterprise LTSC 2018.
Lampetto
07-02-2018, 11:20
Lampetto, mi dispiace ma non sai quello che dici riguardo ciò che hai appena postato come risposta alla mia sfida. Eccoti la dimostrazione che anche su una Enterprise LTSB 2016 (come del resto avevo scritto sopra tra le righe), è necessario intervenire con utility tipo ShutUp anche se non c'è di default Edge, Cortana, le app...
https://s17.postimg.org/grz8octob/O_e_O_e_ltsb_--_2018-02-07_11-27-26.jpg (https://postimg.org/image/grz8octob/)
Quindi il problema dei dati in senso lato rimane (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45356656&postcount=72). Punto. Di default in una LTSB è disattivato quella trascrizione dei messaggi su cloud ed il customer experience e qualcosa d'altro, tipo i servizi e la gestione aggiornamenti è più flessibile (infatti è ferma alla 1607 vs 1709 degli utenti Home/Pro ed Enterprise). La gran parte di tutto il resto sulla questione che ho proposto dei dati va gestito manualmente.
Nota: quella dicitura di modifiche appare perchè ho portato a default le impostazioni per farti vedere come stanno le cose. Adesso ripristino le impostazioni che avevo esportato (e poi dovrò riavviare il sistema).
Si ma quelle impostazioni della privacy sono gestibili manualmente, le puoi disattivare completamente a tua scelta se il problema della privacy è fondamentale. Non c'è qualcosa non gestibile e imposto senza possibilità di intervento da chi gestisce una versione Enterprise. Non capisco il problema.
P.S. La nuova LTSC uscirà entro l'autunno 2018 (ovvero dopo circa 6/8 mesi da quando le Enterprise standard saranno obbligatoriamente aggiornate alla 1709), almeno secondo i piani di M$. ("The next LTSC release, Windows 10 Enterprise LTSC 2018, will be available in the fall of 2018").
fonte: https://blogs.technet.microsoft.com/windowsitpro/2018/02/01/changes-to-office-and-windows-servicing-and-support/ alla sezione Windows 10 Enterprise LTSC 2018.
Si ho scritto 2019 come data sicura, poi se rispettano i loro piani ancora meglio..
- Upgrade gratuito e in ogni caso FORZATO da tutte le macchine Vista/7/8Azzo, allora sono proprio negato io eh... Dei PC con Windows 7 che ho visto, uno ha avuto l'upgrade automatico senza che io lo volessi (specifico alla fine).
Inoltre, ho una macchina con Vista, e non sono riuscito a fare l'aggiornamento neanche cercandolo. Neanche volendo!
Ohibò, per Vista l'aggiornamento gratuito NON È DISPONIBILE né lo è MAI stato!
Solo queto basta a qualificare la veridicità/affidabilità del tuo post, purtroppo.
Riguardo all'aggiornamento "forzato" di uno dei PC, ammetto che mi è successo.
Ho lanciato manualmente il download di Windows 10 e sono sicuro che c'era scritto "scarico ma deciderai tu quando lanciare l'installazione". Invece, torno tre ore dopo e... Niente, sul PC c'è Windows 10.
È andato tutto bene (a parte che mi ha sovrascritto le impostazioni di risparmio energia e s'è bevuto un paio di task pianificati), ma non era così che volevo andasse.
LukeIlBello
07-02-2018, 12:04
per me non ha senso dover smucinare per disattivare una funzionalità NON richiesta :read:
un OS che richiede tali smanettamenti ha fallito in partenza, perchè ad ogni aggiornamento non farà altro che RIPRISTINARE tali seccature e questa cosa
in ambito enterprise è inaccettabile... e le cifre infatti lo confermano :read:
Lampetto
07-02-2018, 12:12
per me non ha senso dover smucinare per disattivare una funzionalità NON richiesta :read:
un OS che richiede tali smanettamenti ha fallito in partenza, perchè ad ogni aggiornamento non farà altro che RIPRISTINARE tali seccature e questa cosa
in ambito enterprise è inaccettabile... e le cifre infatti lo confermano :read:
Si sta parlando di versioni LTSB e LTSC, versioni a lungo supporto, non ripripristinano una beata fava visto che sono supportate per anni.
LukeIlBello
07-02-2018, 12:13
Si sta parlando di versioni LTSB e LTSC, versioni a lungo supporto, non ripripristinano una beata fava visto che sono supportate per anni.
ah si interessante.. quando esce l'ultima e che differenze cis ono ? ::fagiano:
Lampetto
07-02-2018, 12:16
ah si interessante.. quando esce l'ultima e che differenze cis ono ? ::fagiano:
Te la compri e lo scopri... :D
nickname88
07-02-2018, 12:26
Si ma quelle impostazioni della privacy sono gestibili manualmente, le puoi disattivare completamente a tua scelta se il problema della privacy è fondamentale. Non c'è qualcosa non gestibile e imposto senza possibilità di intervento da chi gestisce una versione Enterprise. Non capisco il problema.
Il problema è che devono pur aggrapparsi a qualcosa per dargli contro.
frankdan
08-02-2018, 06:40
Personalmente credo che Micro$oft abbia rotto il ca**hio con questa storia di "un nuovo OS ogni tre anni".
Visto che, per motivi professionali, esistono anche le certificazioni informatiche, è un po' come se si costringesse un automobilista a prendere la patente con determinate regole e determinati standard (guida a sinistra...pedali dell'acceleratore-frizione-freno in una determinata sequenza...cambio manuale in un determinato tipo...) e poi rivoluzionare tali standard ogni tot di tempo solo per vendere "presunti" prodotti innovativi con l'obiettivo in realtà di fare soldi ed obbligare la gente a sbattersi con l'aggiornamento dell'OS e con criteri di utilizzo che cambiano in continuazione.
Di questo passo l'informatica non diventerà mai una cosa seria; rimarrà sempre una barzelletta...a meno che non vengano fissati criteri di sviluppo del software che si mantengono uguali e costanti negli anni.
Con ciò non intendo criticare MS; non nego anzi che alcuni prodotti siano particolarmente ben riusciti; ad esempio io opero su Windows 7 e mi trovo bene, mi ci sono talmente abituato che non lo cambierei più...nonostante questo so che il supporto fra qualche anno terminerà. Per il resto sono d'accordo con le critiche che qualche utente, nei messaggi iniziali, ha mosso a Win 10 : sistema pachidermico che oltretutto, se sei connesso ad internet, ti obbliga a scaricare ed installare gli aggiornamenti, col risultato di rendersi lento ed inutilizzabile col tempo...
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2018, 09:33
Personalmente credo che Micro$oft abbia rotto il ca**hio con questa storia di "un nuovo OS ogni tre anni".
Non so se te ne sei accorto, ma dal 2015 non esiste più un OS nuovo ogni tre anni... Adesso è ogni sei mesi :sofico:
:D
Lampetto
08-02-2018, 09:40
Non so se te ne sei accorto, ma dal 2015 non esiste più un OS nuovo ogni tre anni... Adesso è ogni sei mesi :sofico:
:D
Se vogliamo essere precisi io non lo definirei un SO operativo nuovo ogni sei mesi, il sistema operativo è sempre lo stesso, vengono aggiunte funzioni, lo definirei una semirolling semestrale/annuale...
reinstallando ogni volta tutto e migrando i dati/impostazioni...
Se vogliamo essere precisi io non lo definirei un SO operativo nuovo ogni sei mesi, il sistema operativo è sempre lo stesso, vengono aggiunte funzioni, lo definirei una semirolling semestrale/annuale...'Nzomma... Se non sbaglio a ogni release semestrale ti zappa la vecchia cartella Windows (lasciandola disponibile per tornare indietro ovviamente) e la sostituisce con una nuova... Ricordo male io?
amd-novello
08-02-2018, 11:17
semi rolling? diciamo rolling e basta.
Lampetto
08-02-2018, 11:30
'Nzomma... Se non sbaglio a ogni release semestrale ti zappa la vecchia cartella Windows (lasciandola disponibile per tornare indietro ovviamente) e la sostituisce con una nuova... Ricordo male io?
Non ricordi male, Windows lascia nella cartella Windows un file Windows.old allo scopo di poter tornare alla versione precedente.
Ma il concetto di S.O. nuovo ad ogni versione 1511 - 1607 - 1703 - 1709 non è corretto secondo il mio punto di vista, come non è corretto neppure quello di Rolling Release..
Comunque dettagli
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2018, 12:00
Se vogliamo essere precisi io non lo definirei un SO operativo nuovo ogni sei mesi, il sistema operativo è sempre lo stesso, vengono aggiunte funzioni, lo definirei una semirolling semestrale/annuale...
semi rolling? diciamo rolling e basta.
Chiamatelo come vi pare per me resta un cagata pazzesca. :sofico:
Ma questo è, e se si vuole usare Windows in maniera lecita e legale e non si ha l'accesso lecito e legale alle LTSB, bisogna imparare a conviverci. Prima o poi, Windows 7 e 8.1 non saranno più neanche installabili quindi piaccia o non piaccia il salto lo si dovrà fare. :read:
Prima o poi, Windows 7 e 8.1 non saranno più neanche installabili quindi piaccia o non piaccia il salto lo si dovrà fare. :read:Oddio, installabili suppongo proprio che lo rimangano. Magari per usare Windows 7 sui PC del 2020 bisognerà caricare manualmente alcuni driver (come capitava con XP se si voleva avere l'AHCI, visto che di default non era supportato), ma dubito che verrà negata l'installazione.
Certo nel 2021, con il supporto di Windows 7 cessato, i produttori potrebbero decidere di rilasciare driver solo per Windows 8.1 e Windows 10 (ma quello si sa che accade prima o poi, c'è da aspettarselo).
Più interessante invece è la questione delle nuove CPU AMD e Intel non ufficialmente supportate da Windows 7 e Windows 8.1: ecco, per quello mi sono incazzato già di più (anche se è già stato rilasciato un fix "amatoriale" che permette di riattivare gli aggiornamenti).
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2018, 13:02
Oddio, installabili suppongo proprio che lo rimangano. Magari per usare Windows 7 sui PC del 2020 bisognerà caricare manualmente alcuni driver (come capitava con XP se si voleva avere l'AHCI, visto che di default non era supportato), ma dubito che verrà negata l'installazione.
Prova ad installare oggi XP su un PC appena acquistato e ne riparliamo :)
Lampetto
08-02-2018, 13:03
Chiamatelo come vi pare per me resta un cagata pazzesca. :sofico:
E dopo questa conclusione possiamo chiudere il thread :D
Di fronte alla citazione principe della corazzata Potemkin non ho argomenti per replicare :D
Prova ad installare oggi XP su un PC appena acquistato e ne riparliamo :)Grazie, son passati quasi 17 anni! :asd:
Ora esistono tecnologie che ai tempi dell'uscita di XP manco si immaginava potessero essere sviluppate probabilmente... Una su tutte, NVMe chi l'avrebbe predetto nel 2001?
amd-novello
08-02-2018, 13:36
xp manco vede i sata eh, si devono caricare dei driver a parte.
Busone di Higgs
08-02-2018, 14:23
Prova ad installare oggi XP su un PC appena acquistato e ne riparliamo :)
noi lo abbiamo dovuto fare perche' il software che controlla gli impianti di produzione vuole quello e non si puo' virtualizzare:
per la verita' non e' stato complicato: e' stato usato un controller sas con dischi di sistema in mirror, una scheda pci con le usb compatibile con xp, e una tastiera supplementare per accedere al bios dalle porte usb native (piu' ovviamente la scheda multiporta che comunica con le macchine).
Io stesso ho l'abitudine di aggiungere un controller sata avviabile, un asm1041, che mi permette di muovere le copie degli OS installati e configurati di macchina in macchina.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2018, 14:37
Grazie, son passati quasi 17 anni! :asd:
Ora esistono tecnologie che ai tempi dell'uscita di XP manco si immaginava potessero essere sviluppate probabilmente... Una su tutte, NVMe chi l'avrebbe predetto nel 2001?
Passeranno 17 anni anche per 7, già ne son passati nove :)
xp manco vede i sata eh, si devono caricare dei driver a parte.
7 non vede le USB3 che non è tecnologia recentissima, tanto per dire.
per la verita' non e' stato complicato: e' stato usato un controller sas con dischi di sistema in mirror, una scheda pci con le usb compatibile con xp, e una tastiera supplementare per accedere al bios dalle porte usb native (piu' ovviamente la scheda multiporta che comunica con le macchine).
Io stesso ho l'abitudine di aggiungere un controller sata avviabile, un asm1041, che mi permette di muovere le copie degli OS installati e configurati di macchina in macchina.
Tutto molto semplice devo dire, tutti gli acquirenti di personal computer lo fanno ad occhi chiusi. ;)
amd-novello
08-02-2018, 15:35
Tutto molto semplice devo dire, tutti gli acquirenti di personal computer lo fanno ad occhi chiusi. ;)
:D
mi piace vedere il mondo di fantasia rappresentato dai forum
nickname88
08-02-2018, 15:55
reinstallando ogni volta tutto e migrando i dati/impostazioni...
L'OS non viene reinstallato da parecchio tempo in realtà.
Busone di Higgs
09-02-2018, 03:27
7 non vede le USB3 che non è tecnologia recentissima, tanto per dire.
questo dipende dal cd di installazione; magari un utente comune non e' in grado di rifarlo ma puo' procurarsene uno aggiornato in rete:
quello che uso io me lo aggiorno regolarmente per conto mio: supporta nvm, tutti controller sata comuni, le ethernet comuni e i controller usb3; ha gia' tutti gli update inseriti fino a 2 anni fa e winupdate funziona subito: insomma si installa su qualsiasi hardware recente senza particolari necessita'.
certo che install.wim adesso fa 7.2gb nella cartella sources, e fra poco mi tocchera' splittare le 32bit e la 64 su dvd separati.
Quindi non e' una questione di non si puo' fare, ma di non si vuole fare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2018, 08:45
Quindi non e' una questione di non si puo' fare, ma di non si vuole fare.
Nessuno ha detto che non si può, ma che non ne vale la pena... Oggigiorno puoi ancora installare il DOS volendo, ma ha senso???
IMHO esistono diverse tipologie di utenti di personal computer.
L'utente normale è quello che compra un PC al centro commerciale o su internet e lo usa con il sistema che ci trova sopra, oggi Windows 10.
L'utente un po' più evoluto, compra il computer e vi reinstalla Windows 10 10 per avere un sistema pulito senza tutte le porcherie preinstallate dai produttori o perché si è assemblato da se il PC e non c'è OS preinstallato.
L'utente a cui piace non avere Windows che installa una distribuzione "facile" di Linux.
L'utente che è un informatico evoluto, che va su cose tipo https://www.gentoo.org/ o https://www.archlinux.org/ se ha voglia di smanettare.
Poi ci sono gli utenti sfigati che sono costretti a restare volentieri o no, su Windows 7 e fanno quello che fai tu.
Io non avendo più voglia di smanettare per far girare la ruota, mi sento di appartenere alla seconda categoria e uso Windows 10 nelle macchine che acquisto oggi. Windows 8.1 nelle macchine che ho acquistato ieri e Windows 7 in quelle acquistate l'altro ieri. Perché la vita è breve e non voglio più sprecarla per cercare di tenere in equilibrio la ruota, quando può tenersi dritta e girare da sola.
LukeIlBello
09-02-2018, 12:33
Te la compri e lo scopri... :D
cioè tu non sai quello che citi? :sbonk:
Lampetto
09-02-2018, 13:02
cioè tu non sai quello che citi? :sbonk:
No, ho altro da fare che dover rispondere sempre a chi fissato delle sue convinzioni.
Io non devo promuovere nulla al contrario tuo, sono interessato a discorsi interessanti e costruttivi, se cerco il vuoto cosmico mi leggo un libro di fantascienza.
LukeIlBello
09-02-2018, 13:47
No, ho altro da fare che dover rispondere sempre a chi fissato delle sue convinzioni.
Io non devo promuovere nulla al contrario tuo, sono interessato a discorsi interessanti e costruttivi, se cerco il vuoto cosmico mi leggo un libro di fantascienza.
io ho chiesto delle semplici info.. non ho capito tutto sto flame :mbe:
alzato il gomito gia così presto? :asd:
gd350turbo
09-02-2018, 14:08
io ho chiesto delle semplici info.. non ho capito tutto sto flame :mbe:
alzato il gomito gia così presto? :asd:
Forse se non trolli così apertamente...
LukeIlBello
09-02-2018, 14:29
Forse se non trolli così apertamente...
io trollo? :asd:
io parlo di cose con cognizione e non per trollare.. :read:
frankdan
09-02-2018, 16:50
Polemiche a parte, avrei una domanda da fare a chi è più esperto di me nel settore del software libero (la domanda è un "botta e risposta" per la quale evito di aprire un nuovo thread) : ma se uno decidesse di passare ad un os libero (una qualunque distribuzione Linux...ad esempio Ubuntu che è la più diffusa e più adatta per utenti alle prime armi) avrebbe poi problemi di compatibilità con i vari drivers (scheda video, audio, touchpad, microfono ecc.) se il computer era stato originariamente progettato e venduto con versione OEM di Windows ?
gd350turbo
09-02-2018, 18:22
Ignora e passa oltre.
La critica è un diritto di tutti...se a qualcuno non piace leggere critiche su un determinato sistema operativo/prodotto può sempre usare la comoda funzione "ignore list" presente nelle opzioni.
:sofico:
Oh, sai che tra voi due non saprei chi scegliere ?
digieffe
09-02-2018, 20:52
Polemiche a parte, avrei una domanda da fare a chi è più esperto di me nel settore del software libero (la domanda è un "botta e risposta" per la quale evito di aprire un nuovo thread) : ma se uno decidesse di passare ad un os libero (una qualunque distribuzione Linux...ad esempio Ubuntu che è la più diffusa e più adatta per utenti alle prime armi) avrebbe poi problemi di compatibilità con i vari drivers (scheda video, audio, touchpad, microfono ecc.) se il computer era stato originariamente progettato e venduto con versione OEM di Windows ?
Normalmente non avrebbe tali problemi.
comunque puoi scaricare una versione live (avviabile da cd/pendrive) e testare tutto senza installare. Invece, a meno di manovre particolari, i drivers della sceda video puoi testarli solo dopo una installazione
LukeIlBello
11-02-2018, 22:28
Ignora e passa oltre.
La critica è un diritto di tutti...se a qualcuno non piace leggere critiche su un determinato sistema operativo/prodotto può sempre usare la comoda funzione "ignore list" presente nelle opzioni.
:sofico:
si tu invece hai ricevuto il ban button :read:
LukeIlBello
11-02-2018, 22:29
Oh, sai che tra voi due non saprei chi scegliere ?
scegli lui.. con me poi ti tocca argomentare :asd:
gd350turbo
12-02-2018, 07:23
si tu invece hai ricevuto il ban button :read:
Tranquillo che si è già reiscritto...
giovanni69
09-03-2018, 21:53
Il problema è che devono pur aggrapparsi a qualcosa per dargli contro.
Sì, mi aggrappo alla libertà che viene messa in discussione con le ingerenze di M$.
nickname88
10-03-2018, 11:56
Sì, mi aggrappo alla libertà che viene messa in discussione con le ingerenze di M$.La libertà ? :sofico:
MS non è una Onlus, se non ti piace ciò che offre o non sei in grado di gestirti una OS simila, la porta è quella.
Guarda invece la libertà che non hai con gli altri OS nel far girare certi applicativi. :rolleyes:
Per quello internet sta diventando così scadente :asd:
...se non ti piace ciò che offre o non sei in grado di gestirti una OS simila, la porta è quella.
è un concetto che risulta difficile da accettare ai più (specie a quelli di provenienza MS arroccati però ai sistemi che furono).
Non trovando alternative e prendendo sempre più coscienza del fatto che il castello dorato (XP, 7) comincia a sgretolarsi (=l'EOL si avvicina anche per il 2°), dove vuoi che riversino l'astio? (devi sapere infatti che costoro lavorano con i PC mentre gli altri si tirano pippe dalla mattina alla sera).
E qui si ritorna al concetto indigesto:
visto che il software è loro e che per la loro creatura sono liberi di deciderne l'indirizzo, chi non gradisce...
Ed è un ragionamento che farò sicuramente anch'io quando (e se) arriverà il momento (per ora infatti n'ha da scorre d'acqua sotto i ponti)...
già, poi c'è il capitolo prezzo (in realtà i capitoli sarebbero più d'uno).
Sai, loro lo hanno comprato (mentre noi si ruba) e quindi avanzano delle pretese (tempo fa ricorderai c'era il discorso privacy nel frattempo un pò attenuato, oggi è più la volta della libertà di scelta dei moduli da installare in fase di setup).
A parte il fatto che l'ultima volta che ho dato i miei soldi a MS era nel 2010 (7Pro x64) e da allora (oggi è il 2018) non ho più speso un cent (questo per dire che credo di averlo ammortizzato), ecco, ma pensassero agli sprechi quotidiani (compresi quelli in hardware) invece di venir qui a fare la ralla con le loro pretese (che giustamente manco vengono prese in considerazione dai vertici di questa multinazionale).
giovanni69
10-03-2018, 22:11
Adesso il diritto di non cedere dati / libertà di non cedere dati (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45356656&postcount=70)diventa pure una pretesa. Siamo messi bene...
amd-novello
10-03-2018, 22:43
in effetti.
senza alimentare ulteriormente polemiche (mi sono chiaramente espresso male ma vi siete subito nutriti del mio errore dato che è evidente che ci deve essere un rispetto di determinate condizioni...e gira e rigira è questo il caso per quanto abbiate montato ad arte queste paure), quella è la porta:
chi non gradisce saluti (la realtà che non gli piace).
O non avete alternative? (cosa peraltro fortemente probabile dato che chi critica ferocemente, di solito, è parte della "famiglia MS" e non un vicino di casa che si premura di quello che accade altrove)...
Non penserete davvero che MS si metta a piangere se un centinaio di milioni di utenti passassero alla concorrenza? (il problema è arrivarci semmai a quel numero)...
fabrymax84
11-03-2018, 12:01
mi ricordo quando è stato offerto l'upgrade sulle versioni home,era quasi obbligato e alla fine anche se non voleva l'utente medio finiva per fare quel click di aggiornamento.....
la seconda motivazione è il sistema di aggiornamento tramite iso e chiavetta di Microsoft anche senza key di attivazione
facile no?!
nickname88
11-03-2018, 13:08
Adesso il diritto di non cedere dati / libertà di non cedere dati (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45356656&postcount=70)diventa pure una pretesa. Siamo messi bene...Queste paronoie appartengono al secolo passato, ogni servizio che tu utilizza raccoglie dati sia online che non, oltre a vari applicativi, Windows è l'ultimo dei problemi e non è nemmeno l'unico OS.
Inoltre ti faccio notare che il prodotto Windows non è di tuo possesso.
Tramite licenza ti è concesso l'utilizzo ma il prodotto è sempre di MS.
E se non ti sta bene il produttore non ti costringe e non è un bene di prima necessità.
amd-novello
11-03-2018, 13:39
questo ragionamento assomiglia molto a quello che irrideva le petizioni per togliere quell'oscenità dei costi di ricarica delle sim di anni fa. se non ci si lamenta mai te lo mettono in quel posto sistematicamente.
basta vedere le cretinate dette da MS alla presentazione di xboxone sul rimanere online se si voleva autenticare il gioco poi subito rimangiate per il casino sollevato. e anche per la competizione di sony. qui MS ha il monopolio e fa il bello e cattivo tempo. io non ho problemi ad usare win e apprezzarlo ma ridicolizzare chi si lamenta e non è certamente un troll fa cadere le balle.
sembra la versione MS della "scientology" Apple
invece di chiamare in causa le sim, elencami cortesemente che tipo di conseguenze hanno prodotto le innumerevoli discussioni sfracassacoglioni su tutti i forum.
Per es il capitolo privacy:
con RS4 mi risulta ci sia il modo di capire meglio che tipo di informazioni vengono girate ai server MS (da li' a interpretarle poi) ma, sostanzialmente, i dati continuano ad essere veicolati sempre alla volta di Redmond.
Quindi:
se mi fate esempi concreti perchè ritengo in verità che sia tutto teso a creare zizzania più che ad ottenere un qualche tipo di risultato...
Ah, e dite cortesemente se provenite da un ambiente MS o meno perchè, onestamente, non credo siate utenti Apple/mondo *nix che si preoccupano delle nostre sorti (che teneri sareste)...
giovanni69
11-03-2018, 14:45
Esempio concreto è il mio post #70 che si rifà a considerazioni precedenti effettuate addirittura su una LTSB. E quei settings non è vero che si possono tutti modificare manualmente dalla GUI dell'OS, tanto più in una versione Home/Pro (come se quegli utenti non avessero diritti). Ma purtroppo la LTSB non è accessibile facilmente nemmeno ad un professionista perchè non ne esiste una versione workstation.
non hai capito, esempi concreti sulle conseguenze prodotte dalle innumerevoli discussioni sfracassacoglioni presenti sui vari forum.
Rispondo io, va:
nulla, MS non ha virato di una virgola su niente (al più ha dato giusto qualche contentino, vedi l'es di poc'anzi su RS4) mentre in compenso è diventato tutto un ring.
E il post 70 che dovrebbe dimostrare scusa?
Che anche la LTSB, pur essendo a pagamento, veicola dati?
E quindi?
Un prodotto a pagamento non significa funzioni necessariamente secondo il tuo gradimento.
Non ti va bene?
Ciaooo
E se hai tirato via i soldi, sai quanti se ne sprecano quotidianamente (in fondo non si parla di una villa al mare no?)
amd-novello
11-03-2018, 16:56
discussioni sfracassacoglioni? ma lol ma che discussione da bambocci vuoi avere?
giovanni69
11-03-2018, 16:57
@Averell
E quindi?
C'erano utenti che giustificavano/giustificano che il M$ per il fatto che ti offre un upgrade gratuito Dal Win7/8, allora questo implicava il fatto che potessero esserci trasferimenti di dati in senso lato. Ma il punto è che anche a pagamento avviene la stessa cosa. Dunque le risposte/giustificazioni offerte erano pretestuose.
Dunque non è il solo fatto che quando un qualcosa è gratuito, allora il prodotto (o il costo) è il cliente stesso ed i suoi dati. E' tutta la filosofia di fondo e la libertà che viene stravolta in questi OS post Windows 7.
E' come se Autostrade italiane ti dicesse: se prendi il biglietto per l'autostrada, ho il diritto di fare la radiografia ai componenti della tua auto e quant'altro tu fai/trasporti/trascrivi/sviluppi/ecc.. nella tua auto sia durante il percorso che nelle eventuali soste. Non ti piace? Prendi un'altra autostrada. Vorrei vedere, Averell se tu andassi al lavoro o la tua attività dipendesse da quel percorso.... quale libertà avresti e se basterebbe la risposta da offerta in questo contesto per Win10.
E per fortuna qualcun altro si rende conto di queste violazioni della libertà in nome del progresso di M$. Grazie amd-novello.
il problema di fondo, secondo me, è che siete anacronistici e, di conseguenza, vi confrontate con un mondo che non vi rappresenta più (l'esempio che porti, peraltro, è veramente stupido eh) per cui il problema vero non è tanto MS ma l'andazzo generale...
giovanni69
11-03-2018, 17:17
Bene, ti sei espresso. La capacità di ridicolizzare gli altri che non pensano come noi ricorda certe epoche e non è certo anacronismo la capacità di comprendere certi tipi di libertà / diritti. Ed annegare nel calderone proprio il monopolista perchè così fan tutti...beh, mostra propria grande sagacia... Grazie comunque per il tuo contributo. Vediamo se ne arriva qualcun altro stimolante.
non era cmq mia intenzione ridicolizzarti ma cercare di capire più che altro la vostra psicologia.
Ok, ripartiamo dall'inizio.
Quindi,
non vai on-line, non hai bancomat nè Viacard, non usi cellulari nè carte per la spesa o come si chiamano, paghi sempre in contanti etc...
A regola è cosi, no?
Lampetto
11-03-2018, 17:48
Dopo una giornata a spasso il rientro è sempre traumatico, ritornano i vecchi problemi. La Privacy
Allora facciamo un esempio concreto della vita di un qualsiasi utente tipo:
Comune utente che lavora, ha relazioni sociali/sentimentali, ha contatti diretti sul posto di lavoro, casa, ufficio, fidanzata ecc..
Il tempo che trascorre sul PC è una parte di questa giornata, una parte dove una eventuale telemetria ha una visione parziale della giornata tipo di questo utente comune.
Questo soggetto, per 16 ore al giorno tranne quando dorme, ha dietro di se uno smartphone, un formidabile raccoglitore di notizie mai inventato, dove all'interno viene raccolto tutto, posizione, orari, chat, quando sei on-line o meno, cosa condividi, i tuoi post pubblici e privati, gli acquisti, le foto e le attività giornaliere, la tua abitazione e il tuo posto di lavoro raccolti in maniera automatica.
E dopo tutto questo siete ancora preoccupati del PC :asd:
amd-novello
11-03-2018, 18:56
:rolleyes:
aspetta che allora lo faccio anch'io,
:rolleyes:
amd-novello
11-03-2018, 19:12
andate in coppia?
:asd:
giovanni69
11-03-2018, 19:20
Lasciam perdere amd-novello. Tanto chi vuol capire ha inteso la questione.
Dici io e Lampetto?
Si, siamo due cuori in un nocciolo (o, meglio, attenti che non faccia nocciolo)
Te invece amd hai il cellulare e vai on line, giusto?
E' per capire :fagiano: ...
amd-novello
11-03-2018, 19:22
certo. e quindi il sillogismo da quinta elementare è "vado online = la privacy la rinnego perchè inutile"
non fa una piega. meglio chiuderla qui. hai ragione. non sono mica problemi.
no, completa:
sono problemi di questo mondo, 2018...e non (solo) di MS (che comunque non vi guarda certo mentre incornate le mogli o andate su youporn, è qui l'altro errore di fondo ingigantito ad arte)
Il problema è che la ralla la fate solo sui software MS
amd-novello
11-03-2018, 19:29
ripeto le cose dette all'inizio. la ms fa un sistema operativo non un software. ha il monopolio. maggiore attenzione sarebbe attesa.
non credo sia un concetto difficile.
e io, a mia volta, ti ripeto la mia posizione:
oltre che trasformare qualsiasi discussione avente ad oggetto MS in un ring, che tipo di guadagno avete ottenuto da tutto l'astio e campagne di disinformazione varie?
Zero, no?
MS infatti delle vostre belate ci si lava le palle e conserva le sue quote di mercato.
Il secondo punto:
non esiste alternativa a MS per certi usi del PC, banale.
Il primo punto, invece:
il fatto che non ci siano state rivoluzioni (se non giusto qualche pacca sulla spalla, vedi di nuovo RS4), testimonia o che il problema è del mondo nel suo complesso (vuoto normativo?...) o che effettivamente non carpiscono in modo irresponsabile e arbitrario (il grosso, e senza essere ingegneri visto che lo capisce anche il maiale, è teso infatti a ricavare informazioni volte a ricostruire le dinamiche che hanno portato all'insorgere di problemi o che possono migliorare il LORO servizio).
Cioè, sei contro la multinazionale The Coca cola company?
Non compri la famosa bibita nè tutto quanto possa essere riconducibile a quel gruppo.
Qui uguale:
se siamo all'interno del lecito e non ti sta bene, la porta è quella (anzi, ciaooo)
amd-novello
11-03-2018, 19:47
ma astio de che? io faccio solo critiche non vengo a dire "ms fa schifo!!!!"
sai la differenza o no?
comunque basta siamo ot da troppo tempo.
te ne rendo atto, te non sei una delle persone che solitamente alimentano le varie situazioni (diciamo sei capitato qui per caso e ci sei andato di mezzo).
Sull'OT:
perchè, c'è qualche discussione specie in questa sezione che non sia full di spazzatura? (si parte cioè dalle pere e si arriva alle banane).
Anche su questa notizia, per es. non è che c'era da stare a discorrere tanto:
10 ha superato 7, punto..
E invece subito è partita la solfa dell'aggiornamento imposto, etc.
Lampetto
11-03-2018, 20:39
Comunque per restare un attimo IT ormai il sorpasso non è solo in internet, ma anche nei sistemi operativi installati nei Desktop
https://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/264191/windows-10-supera-utenti-attivi-di-windows-7
http://images.spaziogames.it/notizie/2018/2/tech/264191/264191_1.jpg
qui invece c'è il dato aggiornato a Febbraio 2018
http://gs.statcounter.com/os-version-market-share/windows/desktop/worldwide
Alle fine questa e' un non notizia, e' ovvio che Windows 10 superi il 7.
Se non e' oggi sara domani.
Semmai la notizia è che non l'avesse fatto prima...
certo. e quindi il sillogismo da quinta elementare è "vado online = la privacy la rinnego perchè inutile"Non è quello il discorso... Diciamo che, in linea teorica, in ogni caso Google ha molti più dati su di noi di quanti ne abbia Microsoft ecco. E visto che la stragrande maggioranza degli smartphone è Android, e visdto che la maggior parte delle ricerche uno le fa usando Google, ci vuol poco a capire come fa Google ad avere così tanti dati su di noi...
E' come se Autostrade italiane ti dicesse: se prendi il biglietto per l'autostrada, ho il diritto di fare la fotografia della tua auto al casello di ingresso, al casello di uscita, e di misurarne la velocità media tramite tutor, di riprenderla con le dome che ho piazzato lungo gli svincoli e via dicendoFix'd.
Per come la vedo io, se proprio vuoi che ti dica la mia, sei più tracciato quando ti sposti in autostrada rispeto a quando quando usi un PC con Windows.
Quello che condividi con Microsoft sono statistiche d'uso... Tranquillo che in MS non c'è un team che sta lì a leggere il codice che sviluppi con Visual Studio perché almeno se è bono se lo arrubbamo...
Poi, anche le autostrade semplicemente rilevano "statistiche d'uso": come Microsoft non verrà mai a dirti "uè ciccio guarda che ti ho visto che hai la filmografia di Eva Henger sul PC quindi ora te la cancello perché i DVD li hai rippati senza chiedere il permesso a Schicchi" anche le autostrade non verranno mai a dirti "uè ciccio, ho guardato cosa hai nel bagagliaio e io e te dobbiamo fare due chiacchiere".
Però intanto le autostrade sanno che in data X, all'ora Y l'auto targata Z di proprietà del signor K ha fatto un tragitto da A a B tenendo questa velocità media, fermandosi in questo autogrill per N minuti, e via dicendo... Sì, sono dati decisamente più personali di quelli che colleziona Microsoft se ci pensi.
gd350turbo
12-03-2018, 09:59
Molto off topic, chiedo venia:
Ma tempo fa, dicevano che se rilevavano una velocità media superiore a quanto concesso passavano "il file" alla polizia..
Poi non so se sia vero o no.
Fine off topic
giovanni69
12-03-2018, 10:03
Non è quello il discorso... Diciamo che, in linea teorica, Google ha molti più dati su di noi di quanti ne abbia Microsoft ecco.
Fix'd.
Per come la vedo io, se proprio vuoi che ti dica la mia, sei più tracciato quando ti sposti in autostrada rispeto a quando quando usi un PC con Windows.
Quello che condividi con Microsoft sono statistiche d'uso..
Per quel che mi riguarda, del tracciamento dei percorsi di Autostrade italiane me ne posso fregare. Ma comprendo le tue osservazioni. Riguarda il post #70 e precedenti schermate #24 tratte anche da LTSB prima di dire che si tratta solo di telemetria o che si può disattivare tutto da GUI in una Pro/Home (a pagamento) come qualcun altro afferma. E queste invece sono cose più rilevanti almeno per il mio punto di vista. E comunque il discorso riguardava anche la stabilità che in un OS-as-a-service è quasi un ossimoro come rivelano le avventure del thread Win10 stabile. Ma questo è ulteriore O.T.
Molto off topic, chiedo venia:
Ma tempo fa, dicevano che se rilevavano una velocità media superiore a quanto concesso passavano "il file" alla polizia..
Poi non so se sia vero o no.
Fine off topicNon lo so. Se ti beccano col tutor sicuramente sì, per la misurazione casello-casello non saprei risponderti.
Quello che posso dirti è che a me diversi anni fa è capitato di essere su un'auto cha ha fatto un pezzo di retro a un casello in uscita dall'autostrada (su insistenza di quello fermo in coda davanti a noi al casello, che a momenti ci viene addosso facendo a sua volta la retro) e, nonostante questa fosse un'infrazione passibile di decurtazione di punti e multone, a nessuno è mai arrivato il verbale nonostante ci fossero telecamere e affini.
Per quel che mi riguarda, del tracciamento dei percorsi di Autostrade italiane me ne posso fregare. Ma comprendo le tue osservazioni. Riguarda il post #70 e precedenti schermate #24 tratte anche da LTSB prima di dire che si tratta solo di telemetria o che si può disattivare tutto da GUI in una Pro/Home (a pagamento) come qualcun altro afferma.Oddio, ho visto le liste e... Perdonami, ma la parte relativa agli esperimenti che Microsoft potrebbe voler fare da remoto col mio PC non mi pare molto verosimile. Poi magari sbaglierò io, ma mi pare che O&O in questo caso stia facendo un po' di allarmismo.
Poi, magari mi ricordo male io ma molte di quelle cose possono essere disattivate dall'utente in fase di installazione o dopo un upgrade senza bisogno di ShutUp10.
Diverso è il discorso (e su questo do torto marcio a Microsoft) per il quale quando fai l'upgrade all'ultima versione di Windows 10 alcune impostazioni tornano a default e non è il default che vuoi tu ma è il default che vuole Microsoft.
A me è capitato, lo ammetto candidamente, di avere un PC con impostazioni di risparmio energia sovrascritte, operazioni pianificate scopate via, e altre piccole amenità che si possono facilmente risolvere ma che sono in ogni caso fastidiose...
E comunque il discorso riguardava anche la stabilità che in un OS-as-a-service è quasi un ossimoro come rivelano le avventure del thread Win10 stabile. Ma questo è ulteriore O.T.
Altro discorso che tira in ballo chi non sa cosa dire se non ripetere i soliti mantra.
Sai quanti sono gli iscritti su questo forum?
519810 (di cui un centinaio di ALex/Adapter ora PLC :asd: )
E quanti sono quelli che lamentano problemi-GRAVI?
1000? (numero a caso per quanto volutamente elevato)
Ora, se MS ha l'85% di quote di mercato, rapportato al numero degli utenti di questo forum ne ricaviamo che 441838 persone sono con un OS MS dunque 220919 hanno installato 10 (ipotizzo che 7 e 10 abbiano rispettivamente il 50% cadauno).
Ecco, lo 0,45% di questi ultimi (1000/220919*100) viene nella sezione di 10 a lamentarsi:
in effetti siamo davanti a numeroni che fanno gridare a scandali o fallimenti di certe strategie...
Bellissimo infine il fatto che prima tiri in ballo un esempio poi in un certo senso lo rinneghi...
Ma no.
Windows 7 funzionava molto bene quindi e' ovvio che molti non hanno avuto motivi per fare il passaggio.
L'upgrade gratuito infatti non e' stata una scelta dettata dalla generosita' ma un precisa strategia di marketing.
Certo, ma molti altri hanno avuto paura di perdere il treno dell'upgrade gratuito, e hanno fatto il passaggio "nonostante" Win7 funzionasse molto bene.
Ed è da qui che penso nascano molte delle critiche verso Win10, dal fatto che molti problemi non presenti prima, si siano manifestati dopo l'upgrade.
Che quindi, molta gente che si è vista "costretta" ad aggiornare, abbia visto la propria situazione peggiorare.
Se non fosse stato offerto gratuitamente, la sua percentuale di utilizzo sarebbe molto minore (relegata probabilmente quasi esclusivamente ai nuovi acquisti), ma ci sarebbe anche molto meno astio nei suoi confronti.
gd350turbo
12-03-2018, 10:31
Diverso è il discorso (e su questo do torto marcio a Microsoft) per il quale quando fai l'upgrade all'ultima versione di Windows 10 alcune impostazioni tornano a default e non è il default che vuoi tu ma è il default che vuole Microsoft.
Si, confermo in pieno !
Ne ho diversi installati di 10, e si, prendono e cambiano impostazioni così...
E' la cosa che mi sta più sulle balle di 10, per fortuna mi succede solo sui major upgrade.
thresher3253
12-03-2018, 10:38
Non è quello il discorso... Diciamo che, in linea teorica, in ogni caso Google ha molti più dati su di noi di quanti ne abbia Microsoft ecco. E visto che la stragrande maggioranza degli smartphone è Android, e visdto che la maggior parte delle ricerche uno le fa usando Google, ci vuol poco a capire come fa Google ad avere così tanti dati su di noi...
Fix'd.
Per come la vedo io, se proprio vuoi che ti dica la mia, sei più tracciato quando ti sposti in autostrada rispeto a quando quando usi un PC con Windows.
Quello che condividi con Microsoft sono statistiche d'uso... Tranquillo che in MS non c'è un team che sta lì a leggere il codice che sviluppi con Visual Studio perché almeno se è bono se lo arrubbamo...
Poi, anche le autostrade semplicemente rilevano "statistiche d'uso": come Microsoft non verrà mai a dirti "uè ciccio guarda che ti ho visto che hai la filmografia di Eva Henger sul PC quindi ora te la cancello perché i DVD li hai rippati senza chiedere il permesso a Schicchi" anche le autostrade non verranno mai a dirti "uè ciccio, ho guardato cosa hai nel bagagliaio e io e te dobbiamo fare due chiacchiere".
Però intanto le autostrade sanno che in data X, all'ora Y l'auto targata Z di proprietà del signor K ha fatto un tragitto da A a B tenendo questa velocità media, fermandosi in questo autogrill per N minuti, e via dicendo... Sì, sono dati decisamente più personali di quelli che colleziona Microsoft se ci pensi.
Anche perché ancora prima di Microsoft ci pensa l'utente stesso a autotracciarsi facendosi un selfie all'autogrill da postare su Facebook/Instagram magari condividendo anche la posizione presa col Fitbit/Applewatch sincronizzato col bluetooth dell'auto per andare al centro commerciale a comprare un gioco con la carta del Mediaworld dopo aver visto il banner personalizzato di Gamestop, salvo poi tornare a casa e connettersi al PSN... :asd:
Davvero, di tutti i motivi per il quale si può (anche giustamente) attaccare Microsoft quello della telemetria é l'ultimo dei problemi.
Molto off topic, chiedo venia:
Ma tempo fa, dicevano che se rilevavano una velocità media superiore a quanto concesso passavano "il file" alla polizia..
Poi non so se sia vero o no.
Fine off topic
No, é una cagata messa in giro da un tizio random. Peraltro sarebbe illegale emettere verbali su questi dati, quindi ci sta pure il ricorso.
A Autostrade SPA non gliene frega nulla di dove ti fermi e in quale autogrill.Sicuramente! Non stavo parlando di utilità/utilizzo dei dati raccolti, stavo solo parlando di mole/tipo di dati.
Facevo solo notare a giovanni69 che i dati raccolti in autostrada sono già piuttosto personali, senza bisogno di tirare in ballo radiografie del bagagliaio e cose simili.
Anzi, ti dirò... Se dobbiamo metterci a parlare dell'uso che viene fatto di quei dati, io non avrei assolutamente problemi (ocio che arriva la proposta impopolare) se quei dati dovessero usarli per verificare che chi accede all'autostrada sia in regola con assicurazione/bollo/revisione, sempre che già non sia così.
Tu sei appunto obiettivo, quindi si può ragionare. ;) :mano:
Lampetto
12-03-2018, 11:33
Ed è appunto di questo, e molte altre cose di cui ci si lamenta.
Se funzionasse come windows 7, nessuno avrebbe da ridire nulla (a parte quale fanboy che passa le domeniche a difenderlo comunque).
Tu sei appunto obiettivo, quindi si può ragionare. ;)
ANCORA!
Windows 10 è un'evoluzione di Windows 7, altrimenti aggiornavano quello.
Ancora non vi entra nella CAPA che è cambiato? Non vi sta bene, passate ad altro.
Se una cosa non mi piace non la compro, non sto tutto il giorno a dire le stesse cose come un mantra.
Che 2 ...
Ma te sei ancora qui?
gd350turbo
12-03-2018, 11:39
L'assicurazione la controllano già...
tallines
12-03-2018, 13:05
Ed è appunto di questo, e molte altre cose di cui ci si lamenta.
Se funzionasse come windows 7, nessuno avrebbe da ridire nulla (a parte quale fanboy che passa le domeniche a difenderlo comunque).
Tu sei appunto obiettivo, quindi si può ragionare. ;)
Siamo sicuri che W7 non ha mai avuto nessun problema...........questa è solo una delle molte discussioni.....dal post n.25 in su :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2847007&page=2
In più leggendo i vari interventi, ho letto che la Microsoft ha il monopolio............... non è assolutamente vero, anzi rispetto a x tempo fa, ha perso quote di mercato .
Ad oggi, ha l' 86,66% di mercato, fino a uno o due anni fa circa o forse qualche anno in più........aveva il 90 % del mercato e ancor più indietro era addirittura al 95%-96% del mercato .
Mac ad oggi è quasi al 10% del mercato .
Avere il monopolio significa, che c'è solo la Microsoft, quando invece, se un utente vuole può usare Mac o Linux .
E per chi vuole, tra l' altro, la concorrenza alla Microsoft è aumentata, anche se magari la percentuale d' uso di questo nuovo SO per computer sarà bassissima, poi..........>
Android-x86 7.1, ovvero Android Nougat per i computer con processore x86 (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/android-x86-71-ovvero-android-nougat-per-i-computer-con-processore-x86_74150.html)
Per la questione dei dati vengono presi sia da pc e ancor più dallo smarthphone, smarthphone che è meno protetto dal punto di vista della sicurezza, di un pc .
Siamo sicuri che W7 non ha mai avuto nessun problema...........questa è solo una delle molte discussioni.....dal post n.25 in su :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2847007&page=2
In più leggendo i vari interventi, ho letto che la Microsoft ha il monopolio............... non è assolutamente vero, anzi rispetto a x tempo fa, ha perso quote di mercato .
Ragionamento troppo pacato e logico, per chi cerca solo la zuffa e la battutina facile.
Lampetto
12-03-2018, 13:54
tallines... fino a poco tempo fa, windows7 andava in loop continuo alla perenne ricerca degli aggiornamenti. Poi hanno risolto.
Ovvio che o di riffa, oppure di raffa, alla fine l'obiettivo di Microsoft è solo uno: far passare tutti a windows 10.
E per farlo, usano tutti i mezzi possibili immaginabili.
La tua testa va in loop continuo, dai retta a me...
gd350turbo
12-03-2018, 13:58
La tua testa va in loop continuo, dai retta a me...
:sofico:
Per fare un esempio:
for a= 1 to x
La gente non deve passare a win10 !
next
tallines
12-03-2018, 14:41
Ragionamento troppo pacato e logico, per chi cerca solo la zuffa e la battutina facile.
Il ragionamento è giusto ed è realtà .
Ho messo al corrente, di cose reali .
tallines... fino a poco tempo fa, windows7 andava in loop continuo alla perenne ricerca degli aggiornamenti. Poi hanno risolto.
Ovvio che o di riffa, oppure di raffa, alla fine l'obiettivo di Microsoft è solo uno: far passare tutti a windows 10.
E per farlo, usano tutti i mezzi possibili immaginabili.
W7 come tutti i SO ha avuto anche lui i suoi problemi .
Sia quando c' era solo W7 .
Sia quando è uscito W8, sia quando è uscito W8.1 .
Il fatto che ci siano anche adesso alcuni problemi, non credo sia dovuto a W10 e alla politica della Microsoft .
Conosco più di una persona, che ad oggi usa W7, senza alcun problema, aggiornamenti compresi .
Ovvio che o di riffa, oppure di raffa, alla fine l'obiettivo di Microsoft è solo uno: far passare tutti a windows 10.
E per farlo, usano tutti i mezzi possibili immaginabili.
Di Microsoft? Io credo sia l'obiettivo di qualsiasi software house.
Windows Seven è dell'ottobre 2009.
Quanti utenti usano ancora Snow Leopard o Ubuntu 9.10?
nickname88
12-03-2018, 15:39
Conosco più di una persona, che ad oggi usa W7, senza alcun problema, aggiornamenti compresi .
Semplicemente perchè W7 di aggiornamenti ha solo quelli di sicurezza e basta :asd:
Anche io e molti altri usano W10 senza alcun problema, aggiornamenti compresi ( tutti ).
Quanti utenti usano ancora Snow Leopard o Ubuntu 9.10?
Penso che gli utenti che usano 10 siano di più
tallines
12-03-2018, 17:13
I problemi relativi alla perenne ricerca degli aggiornamenti, erano abbastanza evidenti in realtà. Sono comparsi così da un giorno all'altro e senza motivo.
C'è un topic dedicato su questo forum.. al loop continuo degli aggiornamenti ci sono capitato in mezzo anche io, poi li hanno risolti...
Io i problemi maggiori, li ho avuti con win10, che ho usato per un certo periodo e che poi ho dismesso stufo delle assurde politiche degli aggiornamenti.
La mia licenza sta lì, chiusa in un cassetto e pronta per essere utilizzata nuovamente.
Per ora, resto con windows 7 che è perfetto per le mie esigenze e funziona benissimo.
Quando non sarà più supportato, valuterò il da farsi senza essere condizionato da qualche fanboy microsoft (non mi riferisco a te ovviamente). ;)
Ok :)
Non sono un fanboy di nessun SO, ho usato Xp, W7, W8.1 e adesso W10 :)
Ogni utente, usa il SO che vuole, che più gli piace, con cui si trova meglio.....compreso i SO della Apple e le varie Distro di Linux, come ho sempre detto :)
tallines
12-03-2018, 17:14
Semplicemente perchè W7 di aggiornamenti ha solo quelli di sicurezza e basta :asd:
Può essere :)
Anche io e molti altri usano W10 senza alcun problema, aggiornamenti compresi ( tutti ).
Anch' io mai avuto problemi con W10 .
gd350turbo
12-03-2018, 18:34
Anche io e molti altri usano W10 senza alcun problema, aggiornamenti compresi ( tutti ).
Io sono già al quarto portatile, di 10-12 anni fa, sul quale ho messo con successo win10, e tre di questi li ho presi da persone che dicevano che con potevano aggiornalo a 10, quindi presi con pochi euri...
Quindi anche per me, nonostante le sue pippe "aggiornative", per me è un ottimo sistema operativo. poi ci sta che non possa piacere a tutti !
poi ci sta che non possa piacere a tutti !
Evidente...cosi' come è palese che la MS non si strappi i capelli a seguito di questa consapevolezza.
gd350turbo
12-03-2018, 19:49
Evidente...cosi' come è palese che la MS non si strappi i capelli a seguito di questa consapevolezza.
:mano:
giovanni69
13-03-2018, 11:49
Evidente...cosi' come è palese che la MS non si strappi i capelli a seguito di questa consapevolezza.
E' il privilegio del monopolista fregarsene. Per questo almeno esistono i regolamentatori, le associazioni e gli utenti che fanno quel possono nel ricordare princìpi facilmente calpestabili a volte riuscendoci, a volte meno.
Lampetto
13-03-2018, 11:58
E' il privilegio del monopolista fregarsene. Per questo almeno esistono i regolamentatori, le associazioni e gli utenti che fanno quel possono nel ricordare princìpi facilmente calpestabili a volte riuscendoci, a volte meno.
Siamo sicuri che Microsoft sia a ancora monopolista nel panorama mondiale? Io ho fortissimi dubbi...
amd-novello
13-03-2018, 12:04
so usato dal 90% dei pc cosa sarebbe?
.
cosa, invece, a proposito dei conti da bar (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45427532&postcount=153) e le "avventure nella sezione di 10"?
Lo 0.45% (ma anche il 2/3%, toh) va interpretato come disastro o come fenomeno fisiologico data l'enorme mole di macchine con componentistica diversa chiamata a gestire Windows 10?
Se mi fai sapere
tallines
13-03-2018, 13:34
E' il privilegio del monopolista fregarsene. Per questo almeno esistono i regolamentatori, le associazioni e gli utenti che fanno quel possono nel ricordare princìpi facilmente calpestabili a volte riuscendoci, a volte meno.
Mmmhhh.......secondo me no, con tutto quella che fa la Microsoft per W10, non credo che non gli importi dei propri clienti, anzi, fa di tutto per aggiustare dei problemi, se ci sono dei problemi, in modo tale da aumentare il gradimento del proprio SO, nel mercato .
W10 non è obbligatorio usarlo...se un' azienda vuole lo usa, se non vuole non lo usa e come detto c'è anche Mac e Linux .
Lo stesso per gli home users .
Nessuno obbliga un utente ha usare un determinato SO .
A febbraio 2018, come riportato in firma :) in Net Applications, la differenza al mondo tra W7 e W10 è scesa dall' 8,01% al 7,55% .
Lampetto
13-03-2018, 13:54
so usato dal 90% dei pc cosa sarebbe?
Non è usato dal 90%, a parte che attualmente la somma dei sistemi operativi Microsoft è inferiore al 90%, ma non confondere mercato globale con Desktop..cosa che ho ben specificato.
Windows è in mezzo a una concorrenza mobile che ha un traffico dati superiore, piccolo particolare che ha un significato in un mondo basato sul Web..
amd-novello
13-03-2018, 14:00
ma cosa centra il mobile? si parla di pc e notebook con windows sopra non altri dispositivi. mica android fa concorrenza a windows 10
Lampetto
13-03-2018, 14:15
ma cosa centra il mobile? si parla di pc e notebook con windows sopra non altri dispositivi. mica android fa concorrenza a windows 10
Ne fa e molta, se restiamo fermi al concetto Desktop e applicativi .exe non andiamo da nessuna parte.
Oggi il businnes è sul web...
Inoltre sia Google che Apple cercano di spostare le app sui PC come cavallo di troia per aprirsi anche quel mercato.
Ma la sostanza è che la maggioranza del businnes attuale è Web e mobile, ed è facile intuire chi ha la maggioranza
amd-novello
13-03-2018, 14:27
windows ha come concorrenti macos e linux. inutile parlare nonsense.
win mobile è morto quindi lì ms ha fallito.
amd-novello
13-03-2018, 14:36
la stragrande maggioranza dei programmi va su windows. non c'è scelta.
l'unica è mac os ma solo su macchine apple. hackintosh non contano.
Lampetto
13-03-2018, 15:13
la stragrande maggioranza dei programmi va su windows. non c'è scelta.
l'unica è mac os ma solo su macchine apple. hackintosh non contano.
E la stragrande maggioranza di app mobile va su Android, iOs è l'unica alternativa ma va solo su macchine apple.
Quindi?
amd-novello
13-03-2018, 15:39
vabbè addio.
vai a dire alla ms che si devono preoccupare di android che spopola nei pc...
nickname88
13-03-2018, 21:56
Abbassare il market share ms dipende da noi .
Non usiamo più win .:asd:
La mancata coalizione è ciò che rende la massa impotente.
E non parlo solo per il mercato di MS ...
LukeIlBello
14-03-2018, 17:29
ce pensa win10 da solo a fare salire le quote della concorrenza :asd:
frankdan
14-03-2018, 23:24
Definizione alla mano non c'e' monopolio perche siamo un un mercato concorrenziale.
Oltretutto esistono SO gratuiti e liberamente installabili.
Abbassare il market share ms dipende da noi .
Non usiamo più win .
Secondo me il "non-monopolio" è solo sulla carta.
La stragrande maggioranza dell hardware gira solo sui sistemi MS.
Prova, ad esempio, a vedere se riesci a far funzionare una stampante di qualsiasi marca su Ubuntu (o su altre distro Linux) e poi ne riparliamo...:stordita:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-03-2018, 06:23
Prova, ad esempio, a vedere se riesci a far funzionare una stampante di qualsiasi marca su Ubuntu (o su altre distro Linux) e poi ne riparliamo...:stordita:
Parliamone pure ed adesso :D
A memoria le uniche due stampanti che non sono riuscito a far funzionare su Linux sono una vecchissima Lexmark inkject anni 90 che andava solo su Win 9x e OS/2, il produttore non aveva fatto alcun driver per altri OS, nemmeno per NT3.x/4
L'altra è una Canon inkject dello scorso decennio, anche in questo caso Canon non aveva fatto i driver per altri OS che non fosse Windows. A dire il vero dopo qualche anno sono riuscito a farla stampare con linux grazie a qualche driver ottenuto chissà come da chissà chi, ma sostanzialmente è ottimistico dire che funzionava bene, cioè stampava sì, ma solo testo. Come una ad aghi insomma... :)
Per il resto le altre stampanti possedute (HP, Epson, Samsung) hanno sempre funzionato senza problemi con i driver indicati dal sito del produttore, oppure senza aver avuto alcun bisogno di installarli da me perché già forniti dalla distribuzione allora adoperata. L'unica differenza sempre notata è che i driver per Windows sono più completi, con più opzioni di controllo, più supporto per i vari tipi di carta e con programmi di configurazione più userfriendly. Però ciò non toglie che anche su Linux funzionano, eccome se funzionano.
Lampetto
15-03-2018, 07:08
Ogni argomento è buono per dir sciocchezze....
Qui c'è la lista delle stampanti compatibili con Windows 10 e non è neppure aggiornata
Se aggiungiamo anche quelle con Windows 7 che alcuni pallisti dicono di avere la lista è infinita...
https://www.allmobileworld.it/2015/11/29/stampanti-compatibili-windows-10-la-lista-completa-aggiornata/
A quando la lista delle Cam, dei mouse, e delle tavolette grafiche e chi più ne ha più ne metta...
Forza, gli argomenti per denigrare non mancano, basta cercare negli archivi, fate un lavoro proficuo.. :asd:
gd350turbo
15-03-2018, 07:42
Parliamone...
Prima prova tu a far funzionare qualche vecchio scanner su windows 10....
Periferiche che erano da buttare con windows, le ho recuperate su Linux e funzionano senza alcun tipo di problema.
Proprio qualche giorno fa, ho fatto funzionare un portatile con scheda video X1350 su windows 10, per il quale non esistono driver !
Magia magia...
:p
Più altri infiniti esempi !
Certo, non è plug & play, c'è da sbattersi e non poco, però è sempre buono:
chi sa fare fa...
chi non sa fare denigra !
Saluti a tutti !
https://www.tomshw.it/forum/threads/...ows-10.666630/
Nel thread linkato si dice chiaramente che non ci sono i driver nemmeno per Windows 7, quindi tutto il bel discorso "Win10 schifo, Win7 non mi dà alcun problema" cade.
Secondariamente, bisognerebbe vedere se su Linux (quale distro, poi?) riesci a far funzionare quello specifico modello di scanner, ossia Hp scanjet 2200c. Perché se no posso dire anch'io, genericamente, che su Windows10 mi vanno un sacco di periferiche che su Linux mi fanno dannare, e avrei solo l'imbarazzo della scelta.
gd350turbo
15-03-2018, 10:06
Quindi puoi continuare ad usare Linux con soddisfazione...
Dov'è il problema ?
tallines
15-03-2018, 10:39
ma cosa centra il mobile? si parla di pc e notebook con windows sopra non altri dispositivi. mica android fa concorrenza a windows 10
Non è proprio cosi, Android fa concorrenza a tutti i SO per dispositivi fissi, Windows (tutte le versioni) compreso, usato per andare on line >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45382389&postcount=137
Più chiaramente :) >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2
Dov'è il problema ?
è il bello della rete (e non sto parlando di Virgilio, ricordate?):
https://s18.postimg.org/pmu73ayop/Image_1.jpg
Regala il suo momento di gloria a chiunque e fa sentire tutti docenti.
Insomma, più di cosi' un Lucano...
TOP
thresher3253
15-03-2018, 11:24
Parliamone...
Prima prova tu a far funzionare qualche vecchio scanner su windows 10....
https://www.tomshw.it/forum/threads/usare-vecchio-scanner-su-windows-10.666630/
Periferiche che erano da buttare con windows, le ho recuperate su Linux e funzionano senza alcun tipo di problema.
Certo, c'è la fila per utilizzare scanner (magari sottomarca perchè quelle un minimo decenti funzionano tranquillamente) vecchi di 20 anni :asd:
thresher3253
15-03-2018, 11:54
Vorresti dirmi che una periferica del 2005 potrebbe non essere compatibile con un SO nuovo? Scioccante.
EDIT: peraltro sta al produttore rilasciare dei driver appositi. Non vedo cosa c'entri Microsoft, se si mettessero a sviluppare un SO compatibile con tutto l'hardware esistente da oggi fino a 20 anni indietro probabilmente Windows 11 uscirebbe fra 15 anni.
thresher3253
15-03-2018, 12:01
...che sono basati su build realizzate 15 anni fa e ancora retrocompatibili, non su un SO creato ex novo da una build pesantemente modificata negli anni recenti. Oltretutto resta sempre la possibilità di installarci liberamente il sistema operativo che vuoi sul computer (e teniamo da parte il discorso che HP non è una marca quantomeno decente manco per l'anticamera :asd:).
gd350turbo
15-03-2018, 12:34
Io in ufficio ho un HP del 2005 che funziona perfettamente e nativamente con windows 7 e non con windows 10. Non vedo perché dovrei buttarlo per acquistarne uno nuovo. :mbe:
Tra l'altro, si era pure guastato...smontato, ho sostituito un fusibile e un condensatore, ed è ancora lì che funziona come il primo giorno.
Questa cosa sta facendo la mia fortuna...
"Ho un portatile che dopo l'aggiornamento a win10 non funziona bene, e/o non si aggiorna e/o varie ed eventuali"
Non c'è problema te lo prendo io ( di solito siamo sui 50€)
Ci lavoro un po', aggiorno memoria, cpu, se è il caso batteria e SSD, ( se non c'è fretta in Cina ora si trovano a poco ) e li rivendo.
Ce ne fossero di questi !
Lampetto
15-03-2018, 12:53
A parte che ho risposto a chi diceva:
Il link che ho postato, è il primo che mi è capitato tra le mani.
Ho avuto esperienze negative anche con scanner che funzionavano con windows 7 e non con 10. Raramente invece ho avuto problemi con vecchie periferiche e Linux.
E la conferma l'hai avuta anche dall'altro utente che ha risposto a frankdan e che, ovviamente hai ignorato...
Smetti di raccontare palle....
Il link che ho postato, è il primo che mi è capitato tra le mani.
Ho avuto esperienze negative anche con scanner che funzionavano con windows 7 e non con 10. Raramente invece ho avuto problemi con vecchie periferiche e Linux.
Il link che hai postato riporta un'esperienza reale con dati e modello specifici.
Le tue non meglio specificate "esperienze negative" contano invece il giusto.
E la conferma l'hai avuta anche dall'altro utente che ha risposto a frankdan e che, ovviamente hai ignorato...
Siccome rispondo a te, mi riferisco a quello che scrivi tu.
Se posti "il primo link che ti capita per le mani", non so che farci.
Dopodiché, che un dispositivo vecchio abbia più probabilità di avere i driver per un SO vecchio, mi pare anche abbastanza logico. Non è certo un argomento per dimostrare che un SO è meglio di un altro, specie quando di mezzo corrono due generazioni.
Lampetto
15-03-2018, 16:02
:asd:
La tragicomica storia della stampante e dello scanner di Alex, ci scriveranno anche un cinepanettone...
gd350turbo
15-03-2018, 17:26
In qualsiasi modo, in qualsiasi tread, in qualsiasi discorso, tira fuori o una persona di fantasia che accusa problemi durante l'aggiornamento, o come in questo caso improbabili dispositivi del millennio scorso...
È una missione !
In qualsiasi modo...
a parte il fatto che il soggetto è quello che è (anzi, state dando troppa corda sia a lui che a tanti altri), ANCHE FOSSE?
Ne ha preso coscienza anche l'USAF (http://www.af.mil/News/Article-Display/Article/1440673/af-upgrades-to-windows-10/)
https://s18.postimg.org/3ymv9rmq1/Image_1.jpg
per cui presumo lo potranno fare anche altri ai quali, se non sta bene, passeranno ad altro o manterranno le posizioni, CHIUSO.
ma lascia perdere appunto...
in effetti dimentico sempre l'utilità sociale di questa parte di forum :fagiano:...
Ad ogni modo mi sento trasformato e se prima certe cose mi irritavano, adesso mi fanno tenerezza :flower:
gd350turbo
15-03-2018, 18:50
Questo è lo sfogatoio, attira chi ha voglia di lamentarsi...
a parte il fatto che il soggetto è quello che è (anzi, state dando troppa corda sia a lui che a tanti altri)
Hai ragione. Ogni tanto mi illudo e ci ricasco.
gd350turbo
16-03-2018, 08:27
Azz gioloi, mi dispiace per te !
Lampetto
16-03-2018, 09:15
Io invece a te, come hai ben visto ho risposto ben volentieri.
Gli altri, quelli che la buttano sempre in caciara e rissa, sono stati ignorati un po da tutti quelli che sono intervenuti qua dentro. Chiediti come mai...;)
Essere ignorati da te o non essere ignorati è indifferente, scriver stupidate invece non è un buon contributo alla discussione, ma solo ribadire il perché hai il record mondiale di soggetto bannato.
Non solo, e lo dico per te, cerchi la sponda di altri per dar peso alle tue parole e posti discussioni altrui per denigrare chi ti fa notare che sei un racconta palle.
Questo vizio non l’hai mai perso, rientri dopo ogni ban con un vestito nuovo, ma il vizio resta.
Fatti una domanda ogni tanto, chiediti perché le discussioni che porti avanti finiscono sempre in caciara, off Topic e inevitabile ban.
Non c’è l’hanno con te, fai tutto da solo...
Lampetto
16-03-2018, 09:58
Questi sono gli ultimi tuoi interventi qua dentro:
Aggiungiamo anche l'ultimo che ho appena letto nella news relativa a Redstone 4..
Bisogna aggiungere altro?
Non credo...chi legge giudica e si adegua di conseguenza...:rolleyes:
Come volevasi dimostrare...
Mi secca avere sempre ragione.. :D
gd350turbo
16-03-2018, 10:18
Bisogna aggiungere altro?
Ah direi proprio di si...
...chi legge giudica e si adegua di conseguenza...:rolleyes:
Me lo auguro...
Che fosse la volta buona !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.