View Full Version : Nuovo notebook con Windows X o top model con Windows 7?
Buon giorno a tutti!
è da qualche tempo che sto utilizzando un notebook nativo con Windows 10 ma proprio non riesco ad abituarmi a tale sistema operativo e ad un aumento di click che la Microsoft ha causato, come per collegarsi ad Internet con EOLO via cavo.
Da qualche tempo ho ripreso il mio vecchio notebook con Windows 7 (ciò che di più vicino c'è come ergonomia al vecchio e mitico Windows XP) e mi trovo MOLTO meglio, anche per la rapidità di quello che devo fare e per il touch pad, con 2 bottoni distinti come se fosse un mouse.
Ho smesso di smadonnare per i lags causati da un palese "collo di bottiglia" e per piccole cose di Windows X che messe tutte assieme fanno parecchio la differenza.
Purtroppo però mi rendo conto che questo notebook non durerà per sempre, inoltre è relativamente pesante e prima o poi ci saranno problemi di compatibilità mentre Windows X è fatto apposta per aggiornarsi all'infinito.
Premesso che di lavoro faccio il consulente Risorse Umane e che il PC mi serve per proiettare presentazioni, lavorare a documenti e fare editing grafico. Ho bisogno di una macchina fluida che mi faccia fare le cose senza rallentamenti e "scatti".
Secondo voi dovrei prendere un notebook nuovo di fascia alta con Windows X oppure cercare il miglior notebook top di gamma nativo con Windows 7 in modo da avere una macchina comunque "performante" anche se non aggiornata?
Grazie per il vostro parere.
Secondo voi dovrei prendere un notebook nuovo di fascia alta con Windows X oppure cercare il miglior notebook top di gamma nativo con Windows 7 in modo da avere una macchina comunque "performante" anche se non aggiornata?
Prendere oggi un pc con windows 7 non ha nessun senso, tra un paio di anni cesserà il supporto, e già i processori più recenti non sono pienamente supportati.
Riguardo alla macchina più prestante non saprei cosa dirti, se riesci a lavorare senza rallentamenti con un pc più vecchio del tuo attuale forse il problema non è la potenza del pc, a meno che il tuo attuale non sia un netbook e quello vecchio un i7.
Come temevo... ma almeno si trovano modelli di notebook moderni con i 2 tasti separati nel touchpad, come se fosse un mouse?
O mi dovrò adeguare all'imposizione del "tasto unico"?
Come temevo... ma almeno si trovano modelli di notebook moderni con i 2 tasti separati nel touchpad, come se fosse un mouse?
O mi dovrò adeguare all'imposizione del "tasto unico"?
Più o meno sono tutti uguali, giusto qualche modello di lenovo thinkpad mi sembra monti soluzioni un po' più tradizionali, cmq secondo me è solo un problema di abitudine.
Io più che altro cercherei di capire il perchè dei rallentamenti sul nuovo pc, a meno di hardware molto scarso è difficile che oggi come oggi un pc vada in crisi facendo presentazioni e lavorando con office.
sicily428
03-02-2018, 13:19
I so che qualcuno è riuscito con un po di sbattimento a mettere win7 su laptop nuovi con coffee lake desktop prendendo dei driver asus
https://www.asus.com/us/Motherboards/ROG-STRIX-Z370-E-GAMING/HelpDesk_Download/
qua un altro link
http://forum.notebookreview.com/threads/official-sager-np9877-clevo-p870tm-g-owners-lounge-phoenix-4.809589/page-29#post-10640650
https://drive.google.com/open?id=1vI_bvNQlopMvq5RJDoQgfyOV9_tTMsrc
Troppo sbattimento, davvero.... secondo come mi prendo veramente un mac con doppio sistema operativo.
I so che qualcuno è riuscito con un po di sbattimento a mettere win7 su laptop nuovi con coffee lake desktop prendendo dei driver asus
Secondo me è solo una perdita di tempo, se non si hanno problemi di compatibilità con qualche programma che si usa per lavorare tanto vale tenersi 10 e abituarsi, alla fine windows 7 tra un paio di anni arriva a fine supporto, una volta finito sempre a 10 bisognerà tornare, meglio abituarsi subito.
sicily428
03-02-2018, 13:32
Secondo me è solo una perdita di tempo, se non si hanno problemi di compatibilità con qualche programma che si usa per lavorare tanto vale tenersi 10 e abituarsi, alla fine windows 7 tra un paio di anni arriva a fine supporto, una volta finito sempre a 10 bisognerà tornare, meglio abituarsi subito.
io ad esempio non passo al 10 perchè ho dei software che avrebbero problemi di compatibilità e perchè non mi garba proprio quella cagata di SO
magari aspetto l'11 :)
albert78
03-02-2018, 15:24
ci sarà l'11?
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2015-05-11/microsoft-cambia-mondo-os-10-sara-ultimo-windows-storia-165421.shtml?uuid=AB3xAKeD
no poi si poi no, di fatto da quando è uscito sono già stati fatti 3 grossi aggiornamenti (le vecchie "service pack"...) 3-4gb l'uno:eek: :rolleyes: grandi quanto un nuovo sistema ....e lo hanno cambiato(migliorato?) ulteriormente, spostando ancora una volta icone e riferimenti
cmq tornando al problema : lag o scatti con win10 non ce ne sono, se li hai c'è qualche problema su quel pc (o l'hardware non è adeguato), mentre i click "aumentati" si possono ridurre quasi sempre
nb con due tasti separati ce ne sono ma anche tra quelli senza tasti visibili ce ne sono di fatti bene e fatti peggio e in quelli fatti bene la differenza non la senti
ci sarà l'11?
Almeno dalle ultime notizie no, non dovrebbe esserci, windows 10 è una rolling release, quindi a meno di cambi di direzione della dirigenza microsoft continueremo ad avere nuove versioni di windows 10 fino a che l'hardware del nostro pc ci permette di installarle.
no poi si poi no, di fatto da quando è uscito sono già stati fatti 3 grossi aggiornamenti (le vecchie "service pack"...) 3-4gb l'uno:eek: :rolleyes: grandi quanto un nuovo sistema ....e lo hanno cambiato(migliorato?) ulteriormente, spostando ancora una volta icone e riferimenti
E' una rolling, quindi sarà sempre così, alla fine su linux non è diverso, scarichi l'iso, aggiorni all'infinito, ogni tot tempo esce una iso nuova, di modo che se formatti il pc riparti da qualcosa di più "fresco"...windows 10 a modo suo segue la stessa linea.
cmq tornando al problema : lag o scatti con win10 non ce ne sono, se li hai c'è qualche problema su quel pc (o l'hardware non è adeguato)
Sicuramente, nella maggior parte dei casi la colpa è quasi sempre dell'hd, molti notebook continuano a montare dischi meccanici a 5400 rpm, e windows 10 non da il meglio di se con quel tipo di dischi.
albert78
04-02-2018, 15:33
a meno di cambi di direzione della dirigenza microsoft
a questo mi riferivo :D fanno parte di casa ms
Sicuramente, nella maggior parte dei casi la colpa è quasi sempre dell'hd, molti notebook continuano a montare dischi meccanici a 5400 rpm, e windows 10 non da il meglio di se con quel tipo di dischi.
a me sembra giri bene anche lì, ovvio non reattivo come una ssd e coi limiti e la velocità di un hdd meccanico però utilizzabilissimo tanto quanto seven
cioè i limiti dell'hdd 5400 ci sono sul 10 come sul 7,
win10 tolti i fronzoli è "pesante" tanto quanto il 7
Ragazzi, grazie a tutti e di cuore per le gentili risposte, soprattutto ad albert78 che ha centrato il punto.
Ad ogni modo, sapete cosa? Il mio vecchio notebook con Win7 è morto definitivamente (lo schermo non si illumina più) mentre quello con WinX si era rotto l'HD: sostituito quello, non è così male e posso usarlo senza incazzarmi ogni volta.
Per adesso aspetto, ma mi avete comunque orientato verso la soluzione del problema!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.