Entra

View Full Version : Microsoft si fa agguerrita contro gli scareware


Redazione di Hardware Upg
01-02-2018, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/microsoft-si-fa-agguerrita-contro-gli-scareware_73928.html

Windows Defender a partire dall'1 Marzo, procederà alla rimozione di quei programmi inutili che millantano di risolvere (a pagamento) fantomatici problemi che compromettono le performance del PC

Click sul link per visualizzare la notizia.

marcram
01-02-2018, 15:16
Capisco e apprezzo il nobile intento, solo non mi piace il metodo, ossia etichettare il software come indesiderato e rimuoverlo automaticamente.
Una bella finestra informativa con una richiesta all'utente su come procedere, come fanno gli antivirus, no?
Va a finire che dopo un po' comincia a disinstallare software a piacere...

nickname88
01-02-2018, 15:29
falsi positivi a manetta

marcram
01-02-2018, 15:35
L'utente non installa shitware.
L'utonto lo installa e quando Defender gli dice di toglierlo se ne fa il bidet e siccome gli ha detto suo cuggino che ne capisce un sacco che con quello è a posto lo tiene li e si fa spennare come il pollo che è.

Capisco il tuo punto di vista ed è pure in parte condivisibile, ma la merda è merda, va chiamata col suo nome e debellata senza se :>
Guarda, condivido parola per parola quello che hai detto.
Il problema sono tutti questi automatismi coatti, che tolgono dalle rogne gli utonti, ma allo stesso tempo limitano tutti gli altri.
Come il discorso degli aggiornamenti forzati.
Poi magari diventeranno "software indesiderati" tutti quelli che non provengono dallo Store...

In fondo, anche gli antivirus individuano ed eliminano della m3rda, ma prima ti chiedono cosa vuoi farne. A volte ci sono anche i falsi positivi...

ilbarabba
01-02-2018, 15:45
Si ma non è che di notte ti disinstalla i software, te lo fa presente poi decidi te.

Era l'update da win 7/8/8.1 a win 10 che avveniva anche a PC spento agli utenti Linux e mac. :cool:

nickname88
01-02-2018, 16:18
Guarda, condivido parola per parola quello che hai detto.
Il problema sono tutti questi automatismi coatti, che tolgono dalle rogne gli utonti, ma allo stesso tempo limitano tutti gli altri.
Basta disattivarlo come fanno in molti.

Defender oltre che inferiore in termini di individuazione malware impone anche tempi di latenza durante l'esplorazione del contenuto su dischi che con altri AV di terzi sono quasi assenti o inferiori indipendentemente dal numero di file nella directory, non tanto con gli SSD quanto con gli HDD.

Disattivato da policy locale da molto tempo, da sempre e gli aggiornamenti non me l'han mai più riattivato nemmeno una volta. Io uso Avast da anni felicemente, lo installo e lo dimentico ed è come se non ci fosse, ogni tanto ti spara qualche notifica quando il PC è in idle ( profilo Game impostato di default dal produttore ) ma non oltre.

Non becco malware da anni.

ilbarabba
01-02-2018, 16:25
Basta disattivarlo come fanno in molti.

Defender oltre che inferiore in termini di individuazione malware impone anche tempi di latenza durante l'esplorazione del contenuto su dischi che con altri AV di terzi sono quasi assenti o inferiori indipendentemente dal numero di file nella directory, non tanto con gli SSD quanto con gli HDD.

Disattivato da policy locale da molto tempo, da sempre e gli aggiornamenti non me l'han mai più riattivato nemmeno una volta. Io uso Avast da anni felicemente, lo installo e lo dimentico ed è come se non ci fosse, ogni tanto ti spara qualche notifica quando il PC è in idle ( profilo Game impostato di default dal produttore ) ma non oltre.

Non becco malware da anni.

Dovresti inserire alla fine del tuo post un disclaimer tipo quello che si usa nei film "Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale".
Altrimenti uno che non è del settore potrebbe credere a ciò che hai scritto.
Se invece fai capire che l'hai buttata li perché alle 17:18 non avevi null'altro da fare sei di fatto inattaccabile.

nickname88
01-02-2018, 16:35
Dovresti inserire alla fine del tuo post un disclaimer tipo quello che si usa nei film "Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale".
Altrimenti uno che non è del settore potrebbe credere a ciò che hai scritto.
Se invece fai capire che l'hai buttata li perché alle 17:18 non avevi null'altro da fare sei di fatto inattaccabile.
eh certo adesso Defender è diventato magicamente un AV dei più affidabili certo. Come no.

giovanni69
01-02-2018, 17:07
Questa storia della pulizia indiscriminata delle utility non gradite a Microsoft, indica sempre più la direzione che sta prendendo Windows: prima a sconsigliare l'uso di antivirus di terze parti perchè altrimenti interferiscono con il funzionamento del sistema operativo (e fior di esperti a seguire tali nuove direttive) ed adesso si demonizzano i pulitori di registro ritenuti sospetti. Va a finire che approveranno solo quello che viene indicato dai vari MSVP tipo Windows Registry Cleaner che viene suggerito per la soluzione ma non la prevenzione.
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows8_1-performance/utilizzo-wise-registry-cleaner/ad1b4880-2e0b-461a-8cde-4807c8b9e1e8?auth=1

Quindi l'utente non deve fare prevenzione e pulizia ma lasciare a fare a Windows. E guai a fare di testa propria... tanto l'idea è farlo finire sempre più nella nuvola.

Non è che in realtà si vuole che questi software di pulizia vanno a pulire anche certi log & dati che servono per la telemetria oltre che tutti i vari usi e costumi dell'utente con il suo dispositivo?

kamon
01-02-2018, 17:07
L'utente non installa shitware.
L'utonto lo installa e quando Defender gli dice di toglierlo se ne fa il bidet e siccome gli ha detto suo cuggino che ne capisce un sacco che con quello è a posto lo tiene li e si fa spennare come il pollo che è.

Capisco il tuo punto di vista ed è pure in parte condivisibile, ma la merda è merda, va chiamata col suo nome e debellata senza se :>

Si, solo che questa politica tratta utente e... Utonto (Dio come odio questi neologismi "gusto facebook" :D ) alla stessa maniera, una maniera poco democratica e che lascia spazio a un pò troppa discrezionalità da parte di ms, e sappiamo che non è sempre vantaggioso lasciar decidere all'azienda quali software sono da cancellare e quali no.

mihos
01-02-2018, 17:09
eh certo adesso Defender è diventato magicamente un AV dei più affidabili certo. Come no.

Non seguo tutti i giorni la situazione antivirus, ma attualmente sembra più che adatto:

https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/windows-10/december-2017/microsoft-windows-defender-4.12-174847/

giovanni69
01-02-2018, 17:15
False detections of legitimate software as malware during a system scan 11/16 vs industry average 4.

tallines
01-02-2018, 17:23
Ce ne sono a bizzeffe di queste idiozie, alias crapware o scareware >

Più prosaicamente definiti anche "crapware" nel gergo del web si tratta di una categoria di programmi piuttosto popolata, che molto spesso vengono offerti in forma gratuita con sole funzionalità di analisi e rilevamento e chiedono di passare alla versione a pagamento che risolverebbe i fantomatici problemi. Problemi che spesso non esistono o sono descritti in maniera fuorviante. Insomma, gli scareware o crapware che dir si voglia nella maggior parte dei casi non fanno niente di utile e, anzi, spesso sono addirittura dannosi poiché cancellano voci di registro o file fondamentali al corretto funzionamento del sistema.

Vengono usati dall' utente standard, chiamiamolo cosi......poi una volta individuate infezioni, o driver da aggiornare o.......per farlo devi iscriverti, pagando.....e alla fine non succede niente.......

E per l' utonto, che ce ne sono a milioni ehhhhh, anzi anche di più............

va bene questa idea della Microsoft, che quoto .

predator87
01-02-2018, 17:54
Era ora. Andrà bene per il 99% degli utenti che usano normalmente un pc.

mihos
01-02-2018, 18:04
False detections of legitimate software as malware during a system scan 11/16 vs industry average 4.

Che senso ha estrarre una singola metrica e riportarla qui?

Therinai
01-02-2018, 19:25
Quando è stato coniato il termine utonto (come traduzione dell'originale luser) Facebook non esisteva nemmeno :>

In effetti il termine utonto l'avrò sentito la prima volta tipo ven'tanni fa, mi sembra un po' tardi per definirlo neologismo

Zenida
01-02-2018, 20:08
A proposito di scareware, potete approfondire su Driver booster e simili?
Cioè, alla fine DICONO di prelevare i driver WHQL quindi certificati da Microsoft.
Certo l'installer è il classico che consiglia di installare altri software spazzatura e lo fa anche il software ma proponendo quelli della stessa compagnia.

Indagate! xD

Wikkle
01-02-2018, 20:29
PC claner

globi
01-02-2018, 20:35
Volevo installare unlocker ma frettolosamente non avevo letto bene in fase di installazione e inavvertitamente non ho tolto il "V" sulla proposta di installare anche un certo Advanced Care che l`antivirus subito mi segnalò, allora disinstallai quell`Advanced Care ma non era finito qui perché ulteriori test con ADWcleaner e Malwarebytes mi segnalarono ancora altri dati indesiderati rimasti sul sistema che poi per fortuna riuscii a togliere.

Quindi se Google o Microsoft possono far qualcosa per filtrar via questi programmi fake, primo non fanno nulla di male e secondo benvenga.

Phoenix Fire
01-02-2018, 23:19
fanno benissimo, sarebbe meglio se mettessero una voce per disabilitarlo, ma ho paura che poi nascano fior fiori di guide che consigliano di disabilitarlo (come consigliano di disabilitare gli aggiornamenti di win) o che alcuni crapware facciano apparire l'avviso di disabilitarlo pena malfunzionamenti o chissà cosa

kamon
01-02-2018, 23:27
Quando è stato coniato il termine utonto (come traduzione dell'originale luser) Facebook non esisteva nemmeno :>

Certo, eppure è un termine tanto di moda e che viene stuprato tutti i giorni proprio li, come "buonismo" o "italiota".

calabar
02-02-2018, 00:41
falsi positivi a manetta
È esattamente quello che temo. Si parte con le buone intenzioni (diamogli almeno il beneficio del dubbio :p ) e poi si finisce col disinstallare roba che l'utente vorrebbe tenere.

Quindi spero che gli sviluppatori di Microsoft siano abbastanza furbi da evitare che il sistema faccia tutto in automatico senza richiedere il consenso dell'utente.

eh certo adesso Defender è diventato magicamente un AV dei più affidabili certo. Come no.
Sicuramente è l'unico che funziona come da specifiche, specifiche che gli altri pare non rispettino, esponendo il computer ad ulteriori rischi di sicurezza.
E non sono io a dirlo, ma gli sviluppatori dei principali browser (Google e Mozilla).

nickname88
02-02-2018, 09:42
È esattamente quello che temo. Si parte con le buone intenzioni (diamogli almeno il beneficio del dubbio :p ) e poi si finisce col disinstallare roba che l'utente vorrebbe tenere.

Quindi spero che gli sviluppatori di Microsoft siano abbastanza furbi da evitare che il sistema faccia tutto in automatico senza richiedere il consenso dell'utente.


Sicuramente è l'unico che funziona come da specifiche, specifiche che gli altri pare non rispettino, esponendo il computer ad ulteriori rischi di sicurezza.
E non sono io a dirlo, ma gli sviluppatori dei principali browser (Google e Mozilla).
Funzionare seguendo delle specifiche non vuol dire affatto essere più funzionale o migliore degli altri, che a loro volta non implica che siano necessariamente dannosi.

vincenzo457
02-02-2018, 10:07
ho 43 anni e con Microsoft ho imparato che a pensar male ci si azzecca sempre. ogni anno è sempre più difficile avere il controllo del sistema operativo ed è sempre più restrittivo e dittatoriale!

GG167
02-02-2018, 15:06
L'idea sarebbe anche buona, ma provenendo da Microsoft puzza di imposizione, come è solito fare da quando ha introdotto Win10. Ciascuno sia avvisato, ma abbia la possibilità di continuare ad usare ciò che gli pare.

Wikkle
02-02-2018, 15:15
Essendo porcate usate dai meno esperti, questa volta concordo con MS nell'imporre senza lasciar scelta.

vincenzo457
03-02-2018, 08:08
Non è un gran problema, visto che Windows non è l'unico sistema operativo esistente.

peccato però che la stragrande maggioranza dei programmi professionali girano solo su windows (discorso a parte per Mac ma è questione di abitudine, costi-prestazioni, software ecc ecc) e non venirmi a parlare di Wine per linux perchè inizio a ridere oggi e finisco a capodanno.

L'unica cosa in cui è pesante è nel lancio delle installazioni, nel resto è più leggero. Visto che passo il tempo principalmente ad usare i programmi, non ad installarli, direi che è un bilancio decisamente positivo :>

Sarà anche più leggero ma nei confronti di un vero antivirus vale 0. (io non uso antivirus perchè il miglior antivirus sono io) per prendere un malware devo proprio volerlo o quantomeno esserne consapevole.
Cmq il mio discorso era improntato sul fatto che Windows sta diventando sempre più restrittivo e non certo per tutelare "l'utonto" ma per avere sempre più monopolio. Per andare a disattivare defender devi andare ad intervenire nel registo di sistema altrimenti ti tortura in continuazione e non può un antivirus comportarsi da virus! vogliamo parlare di Windows Update? Vero è che posso scegliere reti a pagamento ecc ma posso o no chiuderlo in modo che non mi torturi con continue finestre "ci sono degli aggiornamenti..." e fare in modo che sia a decidere quando tenerlo attivato o meno? anche in questo caso la soluzione è il registro di sistema! E questo vale finché non devi installare un programma che ti obbliga ad avviare windows update altrimenti ciao! Questa è dittatura! Dovrebbero fare una versione di windows per l'utonto ed una per un l'utente allora sarei io a scegliere se essere castrato in quasi tutto o poter scegliere se avere o meno defender o poter disattivare windows update ecc ecc senza dover essere smanettone ed andare ad intervenire nel registro di sistema.

marcram
03-02-2018, 14:11
quindi preferisci che la gente continui a farsi fregare da questi software? facciamo due esempi:

- utonto vuoi rimuovere queste software? (quanti cliccherebbero si?)

- utente esperto, davvero hai installato questo software?

perche' dovrebbero lasciare la scelta? per proteggere le case produttrici di questi sw?


Perché ad un certo punto potrebbero dire che anche Ccleaner, o O&Oshutup sono software indesiderati, che potrebbero arrecare danno al sistema.
E così altri software, legittimi, che potrebbero non piacere a MS.

nickname88
03-02-2018, 19:45
Perché ad un certo punto potrebbero dire che anche Ccleaner, o O&Oshutup sono software indesiderati, che potrebbero arrecare danno al sistema.
E così altri software, legittimi, che potrebbero non piacere a MS.
Se MS decide così o segnali sperando che aggiornino la lista o se è voluto ti adatti o disabiliti Defender.
Altrimenti passi a Linux o Apple.

calabar
03-02-2018, 23:22
coi se e coi ma ... c'era chi diceva che con windows 10 non avresti potuto installare app e giochi se non dal windows store (quindi esclusi setup e altri store vari tipo steam)...e invece...
Oh guarda, fosse per MS sarebbe così. Per fortuna c'è chi paventava questa possibilità, per lo meno se ne prende coscienza.

Guardare avanti ed essere lungimiranti non ha nulla a che fare "coi se e coi ma". Il problema è che certe cose escono dalla porta e rientrano dalla finestra, ma almeno in questo modo si rallenta un processo che l'utenza non desidera ma a cui temo alla fine si arriverà.

In questo caso l'ipotesi è più che reale, se MS vuole fare le cose per bene deve chiedere consenso prima di eseguire operazioni di questo tipo, altrimenti non farà altro che dare agli utenti altre ragioni per allontanarsi dal loro sistema.

Ma tu credi che la Microsoft non stia simpatica a molti utenti "tanto per"? Il vero motivo è che tratta la propria utenza come stupidi da aggirare, e questo la gente lo percepisce. Smettano di farlo e otterranno molto di più che dai soliti piagnistei sulla povera Microsoft ingiustamente bistrattata.

marcram
04-02-2018, 00:56
Se MS decide così o segnali sperando che aggiornino la lista o se è voluto ti adatti o disabiliti Defender.
Altrimenti passi a Linux o Apple.
Se dovessimo arrivare a quel punto la cosa sarebbe molto probabilmente voluta, e non è detto che sarebbe possibile disabilitarla.
Quindi appunto, o ti adatti o passi ad altro.
Dispiace solo che la strada intrapresa sia quella...
coi se e coi ma ... c'era chi diceva che con windows 10 non avresti potuto installare app e giochi se non dal windows store (quindi esclusi setup e altri store vari tipo steam)...e invece...
Con i se e con i ma... tendo ad azzeccarci sempre.
Il fatto è che non sono ipotesi basate sul nulla, ma su un modo di fare ed una politica che sono sotto gli occhi di tutti.
Riguardo al Windows Store... per il momento è ancora così.
Ma siamo ancora in fase di "diffusione" dell'OS, ancora si fanno i calcoli sul market share e su quanto Win10 si sta espandendo.
Poi, un giorno, magari sempre con la scusa dei software maligni che creano danni, ti diranno "abbiamo fatto in modo che tu possa installare solo app dal nostro store, che abbiamo controllato e certificato per la tua sicurezza".
E' vero, sono solo ipotesi catastrofiste, ma per me hanno una valida probabilità di avverarsi. Solo il tempo ce lo dirà.

nickname88
04-02-2018, 07:58
Se dovessimo arrivare a quel punto la cosa sarebbe molto probabilmente voluta, e non è detto che sarebbe possibile disabilitarla.
Quindi appunto, o ti adatti o passi ad altro.
Dispiace solo che la strada intrapresa sia quella...


Si disabilità facendo una banalissima modifica nelle policy locali.
Si è liberi di passare ad altro certo, MS non punta la pistola alla tempia di nessuno.

Phoenix Fire
05-02-2018, 14:26
peccato però che la stragrande maggioranza dei programmi professionali girano solo su windows (discorso a parte per Mac ma è questione di abitudine, costi-prestazioni, software ecc ecc) e non venirmi a parlare di Wine per linux perchè inizio a ridere oggi e finisco a capodanno.



Sarà anche più leggero ma nei confronti di un vero antivirus vale 0. (io non uso antivirus perchè il miglior antivirus sono io) per prendere un malware devo proprio volerlo o quantomeno esserne consapevole.
Cmq il mio discorso era improntato sul fatto che Windows sta diventando sempre più restrittivo e non certo per tutelare "l'utonto" ma per avere sempre più monopolio. Per andare a disattivare defender devi andare ad intervenire nel registo di sistema altrimenti ti tortura in continuazione e non può un antivirus comportarsi da virus! vogliamo parlare di Windows Update? Vero è che posso scegliere reti a pagamento ecc ma posso o no chiuderlo in modo che non mi torturi con continue finestre "ci sono degli aggiornamenti..." e fare in modo che sia a decidere quando tenerlo attivato o meno? anche in questo caso la soluzione è il registro di sistema! E questo vale finché non devi installare un programma che ti obbliga ad avviare windows update altrimenti ciao! Questa è dittatura! Dovrebbero fare una versione di windows per l'utonto ed una per un l'utente allora sarei io a scegliere se essere castrato in quasi tutto o poter scegliere se avere o meno defender o poter disattivare windows update ecc ecc senza dover essere smanettone ed andare ad intervenire nel registro di sistema.

fa bene a torturarti in continuazione, sai quanti idioti disattivano l'antivirus e non ne installano nessuno? e dico idioti perché poi sono quelli che aprono mp3 e danno si all'uac (visto succedere, ovviamente non era un mp3)
che poi devo capire perché non vuoi usare nessun av, ti da fastidio o è una cosa di principio?