PDA

View Full Version : [Tutorial] mod 771 su 775 alternativa!


Modenese46
31-01-2018, 15:19
Salve forum.

[DISCLAMER]
Questa guida non è di mia invenzione, non vi propongo la scoperta dell'acqua calda.
Io mi sono limitato a mettere in pratica una modalità alternativa alla più nota, testarla e quindi condividere questa mia esperienza e la con voi nella speranza di essere utile.

Tutti conosciamo questa pratica di installare CPU socket Intel 771 (server) su 775 (desktop per comuni mortali) salita alla ribalta qualche tempo fa dopo la pubblicazione sul sito delidded.

Anche qui se ne è parlato parecchio e la ritengo una ottima soluzione per fare dei PC più che degni a prezzi davvero convenienti.

Riassumendo: vale quasi per intero la valida guida già postata qui sul forum dall'utente P4d0Z che ringrazio e linko qui: [>CLICCA< (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2629715)] E VI INVITO A LEGGERLA perché i passaggi in comune qui non li scriverò per non fare confuzione.
L'unica differenzacon la guida di P4d0Z è che ho preferito preservare la mainboard intatta anziché modificare il socket tramite taglio dei Notch in plastica.

Per farlo ho segnato sulla CPU tramite un marker la posizione in cui andranno ricavati i nuovi notch, poggiandola sul socket nella posizione in cui andrà montata (vedi foto 1).

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180131/f1d618061b930a8f900c9b2794bcb153.jpg

Successivamente ho scavato gli incavi dei notch sulla CPU sfruttando una fresa per unghie a batterie (china docet).

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180131/4c60ae05035a60dc65fb9410552be0d7.jpg

Una volta applicato lo sticker per invertire i due pin Il risultato è stato il medesimo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180131/7170b924c3a9485754648ecc9e9a7519.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180131/d43b82eabd57f94918be53b59d47f649.jpg

Avviata al primo tentativo.

Il vantaggio ovvio di questo approccio alla mod è stato che la mainboard rimane intoccata, originale, cosa che preferisco.

Nel mio particolare caso inoltre, la mia mainboard (Asrock 4core1600P35-wifi+) non ha necessitato nemmeno dell'aggiornamento del BIOS e dei microcode, di mio avevo cmq aggiornato il bios con quello ufficiale dal sito asrock, non so quanto abbia influito.

Spero di esser stato utile!

Witcher
02-02-2018, 12:34
Anche secondo me questa è migliore come soluzione(forse un pelino più rischiosa). Peccato che la mia vecchia mobo 775 si sia fusa; altrimenti avrei troppo voluto farla questa cosa! :cry:

Dumah Brazorf
02-02-2018, 13:19
Non vedevo una mod sul processore dai tempi dei mitici Athlon XP nei primi anni 2000.
Nostalgiaaaaaaaaahhrrghh :cry:

Modenese46
02-02-2018, 14:01
Anche secondo me questa è migliore come soluzione(forse un pelino più rischiosa). Peccato che la mia vecchia mobo 775 si sia fusa; altrimenti avrei troppo voluto farla questa cosa! :cry:Ciao, posso dirti per mio parere che si corrono meno rischi a smussare la CPU che a tagliare i notch del socket 775.
Il risultato finale è uguale, ma spesso la plastica da rimuovere dal socket è talmente dura che se scappa un colpo di cutter tranci una fila intera di pin!! (Modalità catastrofe= off XD)
Per quanto riguarda la CPU c'è più margine di errore perché la parte che vai a scavare è completamente priva di contatti elettrici, basta guardare la grigia dei pin sotto la CPU per capire fin dove si è sicuri.Non vedevo una mod sul processore dai tempi dei mitici Athlon XP nei primi anni 2000.
Nostalgiaaaaaaaaahhrrghh :cry:Ciao a te! Si immagino ti riferisci alla modifica della graffite per cortocircuitare i due punti che rendevano la CPU sbloccata nel moltiplicatore!

C'è anche una modifica per 775 che fa un lavoro simile ma bisogna isolare alcuni contatti della CPU e presto farò questo test e condivideró qui!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Denebbino
05-02-2018, 23:38
Grazie per la guida! Stavo pensando anche io di fare una cosa del genere ma non riesco a trovare degli adesivi che non provengano da molto lontano (e quindi con molta attesa rispetto alla cpu che, non modificata, si trova quasi subito) quindi a questo punto si fa prima a prendere tutto già pronto nel mio caso.

Ho letto di alcuni che hanno modificato la scheda madre riscaldando la lama prima tagliare i notch, dicono che sia più facile (ma anche più pericoloso credo)

Modenese46
06-02-2018, 00:23
Grazie per la guida! Stavo pensando anche io di fare una cosa del genere ma non riesco a trovare degli adesivi che non provengano da molto lontano (e quindi con molta attesa rispetto alla cpu che, non modificata, si trova quasi subito) quindi a questo punto si fa prima a prendere tutto già pronto nel mio caso.

Ho letto di alcuni che hanno modificato la scheda madre riscaldando la lama prima tagliare i notch, dicono che sia più facile (ma anche più pericoloso credo)Di nulla!
Beh, si riscaldare il cutter rende più semplice affondarlo nella plastica, ma ripeto. Sono dell'idea che la mainboard dovrebbe restare intatta.
Gli sticker effettivamente ci stanno molto ad arrivare, tranne qualche venditore nostrano che li ha già importati.
O come nel mio caso, presi sulla baia da venditore inglese, circa 5gg di attesa.

C'è sempre l'alternativa della Cina, dove si possono comprare Xeon già moddate come su questa guida e con sticker preapplicato ma i tempi di attesa sono i soliti, 20/30gg se va bene.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Mc®.Turbo-Line
03-01-2019, 00:37
Bella guida, complimenti.

Modenese46
07-01-2019, 18:06
Bella guida, complimenti.



Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mc®.Turbo-Line
12-01-2019, 14:27
Ho comprato uno Xeon X5460 con Mod (saldatura) e scanalatura per evitare di tagliare la plastica del socket 775.

Questo è il processore che ho acquistato :

https://i.postimg.cc/JnycJcZy/XEON.jpg




Foto presa da internet :
https://i.ebayimg.com/images/g/LxcAAOSwxzdaCG5d/s-l1600.jpg


L' ho installato al posto del Intel Q6600, su una Asrock P43 Twin1600, e ho ottenuto questo overclock, stabile:

https://i.postimg.cc/dVLVBkkP/TERZO-PC.jpg

Modenese46
19-01-2019, 20:16
Ho comprato uno Xeon X5460 con Mod (saldatura) e scanalatura per evitare di tagliare la plastica del socket 775.



Questo è il processore che ho acquistato :



https://i.postimg.cc/JnycJcZy/XEON.jpg









Foto presa da internet :

https://i.ebayimg.com/images/g/LxcAAOSwxzdaCG5d/s-l1600.jpg





L' ho installato al posto del Intel Q6600, su una Asrock P43 Twin1600, e ho ottenuto questo overclock, stabile:



https://i.postimg.cc/dVLVBkkP/TERZO-PC.jpg



Grande... io ho preso un E5450 ma non ho ancora tentato L&rsquo;overclock.

Che dissipatore hai su?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GT82
22-05-2020, 21:06
C'è anche una modifica per 775 che fa un lavoro simile ma bisogna isolare alcuni contatti della CPU e presto farò questo test e condivideró qui!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Che modifica è esattamente? perchè googlando non compare nulla, ma solo le classiche mod tipo la BSEL

Modenese46
30-05-2020, 07:30
Che modifica è esattamente? perchè googlando non compare nulla, ma solo le classiche mod tipo la BSELRisposto in privato, si tratta proprio della Bsel, per innalzare l'fsb da 1066 a 1333 MHz ma funziona di rado, laddove l'ho provata ho ottenuto solo instabilità

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk