PDA

View Full Version : Domandina banale su FSB base su processori intel


Modenese46
31-01-2018, 15:01
Buongiorno, per banale che sia non ho trovato la risposta nabba al mio quesito, ho la possibilità di scegliere la Xeon da montare sulla mia Asrock 4core1600p35-wifi+ che supporta CPU Xeon e supporta FSB fino a 1600.

A pochi spiccioli si trova la Xeon E5450 che ha fsb 1333mhz.

A pochi spiccioli "più qualcosina" ci sarebbe una e5472 la cui unica differenza sembrerebbe l'FSB a 1600mhz.

La mia ovvia nabba domanda è: quanto incide quell'fsb? In che ambiti può notarsi l'eventuale differenza?



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

pfist
31-01-2018, 20:16
A default sarà meglio fsb 1600 ma per l'overclock con la mobo secondo me è meglio 1333 perchè per arrivare ad esempio a 3,6GHz da 1600 fsb sarà dura.

Modenese46
31-01-2018, 20:44
A default sarà meglio fsb 1600 ma per l'overclock con la mobo secondo me è meglio 1333 perchè per arrivare ad esempio a 3,6GHz da 1600 fsb sarà dura.Ok, afferrato, nel caso di overclock di ha più margine partendo da 1333, ottimo consiglio.

Ma in una situazione default quali vantaggi si hanno a 160mhz?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

fatantony
01-02-2018, 00:07
A parità di frequenza, un fsb a maggior frequenza farà minor collo di bottiglia. Diciamo che te ne puoi accorgere difficilmente ad occhio (aggiungi che sono cpu di quasi 10 anni fa)... Con i benchmark si nota

DANY 76
01-02-2018, 00:19
Ok, afferrato, nel caso di overclock di ha più margine partendo da 1333, ottimo consiglio.

Ma in una situazione default quali vantaggi si hanno a 160mhz?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

con processori di performance simili un fps maggiore è sempre da preferire,sopratutto sui vecchi pc dove questo valore era basso quindi ogni mhz guadagnato dava cmq una mano a far rendere al meglio la macchina.

per quanto riguarda l'oc se la tua mobo nn va oltre i 1600 puoi sempre agire sul molty della cpu lasciando invariato l'fbs.

Luca1980
01-02-2018, 05:48
Veramente da quello che so, per l'architettura Core non si parla di FSB ma di BCLK che è un mero generatore di clock. L'overclock del BCLK non dà di per sé alcun vantaggio prestazionale (100 x 40 = 200 x 20) e si usa solo quando non è possibile modificare il moltiplicatore.

Modenese46
01-02-2018, 07:45
Grazie a tutti per le risposte!
Ho come target i 3ghz quadcore quindi non farò overclock o quanto meno piccoli step, quindi con molta probabilità prenderò direttamente una CPU a 1600mhz, una Xeon E5472 o E5482.

Non so se tra Intel e AMD ci sia differenza "operativa" ma ricordo che su una vecchia piattaforma Athlon aumentando il bclk di otteneva un incremento anche del bus PCI e l'incremento lo vedevo in maniera tangibile (all'epoca giocavo su Assetto Corsa e mi ricordo di aver visto in benchmark un buon incremento di fps, ricordo una decina).

Per quello vorrei capire se quella differenza di mhz da 1333 a 1600 possa coinvolgere altre parti della mainboard o riguardano strettamente la CPU.

Ringrazio nuovamente tutti per le risposte

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Mister D
01-02-2018, 08:19
Veramente da quello che so, per l'architettura Core non si parla di FSB ma di BCLK che è un mero generatore di clock. L'overclock del BCLK non dà di per sé alcun vantaggio prestazionale (100 x 40 = 200 x 20) e si usa solo quando non è possibile modificare il moltiplicatore.

Errato.
Da Nehalem in poi hanno cambiato il bus passando da un FSB ad una connessione punto punto quale il QPI che era necessario soprattutto nel multi socket visto i limiti di una collegamento parallelo come il Quad Paumped FSB (busx4) usato fino ai Penryn.
https://it.wikipedia.org/wiki/Intel_QuickPath_Interconnect
https://ark.intel.com/it/products/33083/Intel-Xeon-Processor-E5450-12M-Cache-3_00-GHz-1333-MHz-FSB
Prestazioni
Numero di core
4
Frequenza base del processore
3,00 GHz
Cache
12 MB L2
Velocità del bus
1333 MHz FSB
Parità FSB

TDP
80 W
Intervallo di tensione VID
0.850V-1.3500V

Il bus di sistema NON viene utilizzato solo per generare la frequenza della cpu tramite il moltiplicatore ma allora veniva usato da intel come collegamento parallelo verso il chipset e verso altri socket. Avere FSB più alto (400 MHz invece di 333,25 - 400x4 vs 333,25X4) voleva dire fare meno collo di bottiglia in caso di numero operazioni di I/O e verso la ram soprattutto in configurazioni multi socket.
Con il QPI intel finalmente passò ad un collegamento seriale più efficace e simile al HyperTrasport usato da AMD da anni negli athlon.
Da wiki sopra:
Nella sua ultima incarnazione esso è arrivato ad essere pari a 1600 MHz (all'interno di alcune particolari versioni del processore Core 2 Extreme Yorkfield), pari in realtà ad un BUS Quad Pumped da 400 MHz. Siccome però il trasferimento degli indirizzi richiede 2 cicli di clock, si ha una velocità di 200 MT/s per una banda complessiva (il BUS Quad Pumped è a 64 bit) pari a 12,8 Gb/s, da suddividere tra i cicli di lettura e scrittura.

Appare evidente quindi come già la prima incarnazione del nuovo BUS QPI ha consentito di raddoppiare immediatamente la banda disponibile tra il processore e il chipset; più precisamente, questo è vero in condizioni ideali, in cui il numero di letture e scritture sul BUS è identico (o molto simile), mentre nel caso peggiore, in cui siano presenti solamente trasferimenti di dati in un'unica direzione, la prestazioni di QPI sono al limite identiche a quelle permesse dall'ultima evoluzione del BUS Quad Pumped. Dato però che a differenza del BUS tradizionale che viene condiviso tra tutti i componenti del sistema, processore, chipset e memoria, ogni collegamento QPI è dedicato allo scambio dati tra ciascuna coppia di componenti, è chiaro come le prestazioni di QPI saranno sempre maggiori in tutti gli scenari reali.

Mister D
01-02-2018, 08:31
Grazie a tutti per le risposte!
Ho come target i 3ghz quadcore quindi non farò overclock o quanto meno piccoli step, quindi con molta probabilità prenderò direttamente una CPU a 1600mhz, una Xeon E5472 o E5482.

Non so se tra Intel e AMD ci sia differenza "operativa" ma ricordo che su una vecchia piattaforma Athlon aumentando il bclk di otteneva un incremento anche del bus PCI e l'incremento lo vedevo in maniera tangibile (all'epoca giocavo su Assetto Corsa e mi ricordo di aver visto in benchmark un buon incremento di fps, ricordo una decina).

Per quello vorrei capire se quella differenza di mhz da 1333 a 1600 possa coinvolgere altre parti della mainboard o riguardano strettamente la CPU.

Ringrazio nuovamente tutti per le risposte

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Aumentare il bus in qualsiasi sistema fa aumentare tutte le velocità delle varie periferiche (pci, pci-ex, ram, ecc) e solitamente le schede madri hanno la possibilità di tenere ferme le velocità dei bus collegati come pci, pci-ex in modo da non creare problemi.
Negli Athlon era utile aumentare il bus quando non potevi aumentare di moltiplicatore, quando avevi più di una scheda video perché ti aumentava la banda dell'HyperTransport, per aumentare la frequenza della ram se non avevi i divisori per salire con bus std di 200 MHz. E per il memory controller che aumentava all'interno della cpu.

Per intel fino al FSB quad pumped era ancora più utile perché essendo un collegamento parallelo perdeva in quanto condiviso soprattutto in configurazioni multisocket.
Quindi per rispondere alla tua domanda, ti servirebbe solo se usassi lo xeon in schede madri multi socket o avessi più schede video. Non penso sia questo il tuo scopo ergo forse meglio prendere quello da 1333 e sfruttare il resto per l'oc via bus per aumentare frequenza/banda passante della ram oltre che la frequenza della cpu se la scheda madre non permette l'oc con il moltiplicatore (non mi ricordo nemmeno se gli xeon poi abbiano molti libero).;)

Modenese46
02-02-2018, 14:15
Grazie a tutti per le risposte, il sunto finale se ho capito bene è che sembra che io abbia più vantaggi a prendere una E5450 (1333mhz) e overcloccarla un po' piuttosto che prendere una CPU a 1600Mhz, ma non ho specificato che non andrà abbinato a chissà quale scheda video. Al massimo, (e nemmeno troppo presto causa disoccupazione) potrei mettere dentro una GTX 1050/960 o RX 560/460/270x.
Non più di quelle comunque.



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

pfist
03-02-2018, 09:16
Grazie a tutti per le risposte, il sunto finale se ho capito bene è che sembra che io abbia più vantaggi a prendere una E5450 (1333mhz) e overcloccarla un po' piuttosto che prendere una CPU a 1600Mhz, ma non ho specificato che non andrà abbinato a chissà quale scheda video. Al massimo, (e nemmeno troppo presto causa disoccupazione) potrei mettere dentro una GTX 1050/960 o RX 560/460/270x.
Non più di quelle comunque.



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Secondo me meglio E5450 perchè a 1600 ce lo porti comunque in overclock anche se la cosa non è automatica.
Io ce l'ho da due anni a 3,6 (400x9).

Modenese46
03-02-2018, 20:13
Secondo me meglio E5450 perchè a 1600 ce lo porti comunque in overclock anche se la cosa non è automatica.
Io ce l'ho da due anni a 3,6 (400x9).Notevole.... Ovviamente non dissi stock immagino

Posso chiederti il resto della configurazione per farmi un idea?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

pfist
03-02-2018, 21:42
Notevole.... Ovviamente non dissi stock immagino

Posso chiederti il resto della configurazione per farmi un idea?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Per il dissi ho l'Arctic Freezer 7 prima versione.
La configurazione ho la mobo Asus P5Q Pro, ram 4Gb DDR2 800Mhz, scheda video Amd 7770, ssd Crucial M500 120 Gb, HD WD 1TB, ali Enermax PRO82+ 425W.
Questo è il mio pc principale :)

Modenese46
04-02-2018, 08:09
Per il dissi ho l'Arctic Freezer 7 prima versione.
La configurazione ho la mobo Asus P5Q Pro, ram 4Gb DDR2 800Mhz, scheda video Amd 7770, ssd Crucial M500 120 Gb, HD WD 1TB, ali Enermax PRO82+ 425W.
Questo è il mio pc principale :)Non male, orientativamente è ciò che volevo fare.

Ho avuto ottime esperienze con Arctic e anche con le radeon 77xx, avevo una HD7850 all'epoca grandi soddisfazioni!



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk