View Full Version : Strava: l'app per il fitness rivela la posizione di alcune basi militari aiutando i terroristi
Redazione di Hardware Upg
31-01-2018, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/strava-l-app-per-il-fitness-rivela-la-posizione-di-alcune-basi-militari-aiutando-i-terroristi_73870.html
La semplice applicazione per la geolocalizzazione dell'utente durante l'attività fisica potrebbe mettere in discussione la segretezza di alcune basi della CIA. Ecco perché.
Click sul link per visualizzare la notizia.
se 'sti militari sono così cog##ni e vezzosi da fare esercitazioni in zone "top secret" usando un oggetto che condivide con l'universo mondo (michia quanto 'so figo ad aver fatto 80km in 12 minuti e 33"...:rolleyes: ), è giusto che vengano eliminati perchè sono LORO un pericolo per il mondo, e certamente inadatti al lavoro strapagato che dovrebbero fare.
Di certo NON è colpa di Strava se quanti girano con un mirino incollato in fronte.
Secondo me questi americani si fanno troppe seghe mentali.
jepessen
31-01-2018, 08:16
E che c'entra Strava... La colpa semmai e' dei militari che condividono percorsi ad ca@@um senza pensare alle conseguenze...
Yokoshima
31-01-2018, 08:42
Come sempre il problema è "tra la tastiera e il monitor"; in questo caso tra le gambe e il GPS.
La notizia è riportata diversamente da altri siti:
Strava ha pubblicato anonimamente tutti i tracciati del mondo. Facendo zoom si trovano cose interessanti, come le basi militari.
Il problema non è l'utente, ma strava.
Come sempre il problema è "tra la tastiera e il monitor"; in questo caso tra le gambe e il GPS.
gps del ca##o :D
La notizia è riportata diversamente da altri siti:
Strava ha pubblicato anonimamente tutti i tracciati del mondo. Facendo zoom si trovano cose interessanti, come le basi militari.
Il problema non è l'utente, ma strava.
NO :muro:, il problema è l'utente scemo che se non deve far sapere che lì c'è una base segreta, NON deve condividere tracce registrate nella base.
strava non c'entra una fava, è al 100% colpa dei soldatini idioti (e pensa che la tua sicurezza è affidata a cretini del genere... da rabbrividire)
Il problema sono le policy sulla segretezza dei dati e l'enforcement delle stesse da parte dei militari.
Se un militare posta su FB le foto della base in cui si addestra nessuno direbbe "ah è FB che pubblica tutto!!!", qui è la stessa cosa: non usi un fitness tracker che condivide i dati se ti alleni in una base militare, non ci vuole tanto...
Il problema sono le policy sulla segretezza dei dati e l'enforcement delle stesse da parte dei militari.
Se un militare posta su FB le foto della base in cui si addestra nessuno direbbe "ah è FB che pubblica tutto!!!", qui è la stessa cosa: non usi un fitness tracker che condivide i dati se ti alleni in una base militare, non ci vuole tanto...
Considerato il numero di app "spione" disponibili sugli store, moltiplicato per il numero di soldati di una base.... anche i comuni smartphone dovrebbero essere vietati, non preoccuparsi solo di Strava...
jepessen
31-01-2018, 10:46
Considerato il numero di app "spione" disponibili sugli store, moltiplicato per il numero di soldati di una base.... anche i comuni smartphone dovrebbero essere vietati, non preoccuparsi solo di Strava...
Con la differenza che una cosa sono applicazioni che memorizzano i tuoi dati per usi interni, una cosa e' un'applicazione che pubblica su un sito web pubblico dati che tu esplicitamente rendi pubblici, dati gli avvisi che spuntano quando cominci ad utilizzare Strava.
Senza considerare che, se corri abbastanza, riesci a fare in pratica una planimetria della base, dato che mappi tutte le sue strade...
Ma, come si e' detto, il problema non e' di Strava, ma dei militari che condividono le posizioni quando corrono in basi militari...
Cioe', io in genere evito pure di postare quando parto per trasferte di lavoro per evitare di comunicare a tutti che la mia casa e' vuota per un periodo, figurarsi se condivido posizioni di basi o clienti (che anche loro molte volte non vogliono informazioni di questo tipo divulgate)...
Considerato il numero di app "spione" disponibili sugli store, moltiplicato per il numero di soldati di una base.... anche i comuni smartphone dovrebbero essere vietati, non preoccuparsi solo di Strava...
già, fra l'altro.
...Cioe', io in genere evito pure di postare quando parto per trasferte di lavoro per evitare di comunicare a tutti che la mia casa e' vuota per un periodo, figurarsi se condivido posizioni di basi o clienti (che anche loro molte volte non vogliono informazioni di questo tipo divulgate)...
le trasferte te le fanno fare a piedi di corsa?:D
lavori x l'adidas? :p
songohan
31-01-2018, 11:56
Non riesco a capire. I dati rilevati dalle app stanno, di norma, sui server della società che l'app la produce quindi:
come farebbero 'sti presunti terroristi a conoscere la posizione delle basi militari USA - perché solo USA? questa app é usata solo dagli americani? - se non bucando i server di Strava?
Qualcosa non torna.
"...aiutando i terroristi" :asd:
Ottima chiusura di un pessimo titolo clickbait.
Non riesco a capire. I dati rilevati dalle app stanno, di norma, sui server della società che l'app la produce quindi:...
i dati vengono aggregati e pubblicati sotto forma di mappa
è anche molto comoda.
jepessen
31-01-2018, 15:24
le trasferte te le fanno fare a piedi di corsa?:D
lavori x l'adidas? :p
No, ma mi secca far sapere a tutti che ho la casa vuota quindi disponibile per ospiti indesiderati, e i clienti dell'azienda per cui lavoro sono di un certo tipo quindi abbiamo patti di segretezza sui progetti per cui lavoriamo ergo anche far sapere il luogo dove mi trovo puo' far destare sospetti alla concorrenza, banalmente anche ad amici miei che lavorano per ditte concorrenti e che quindi possono fiutare un possibile cliente da togliere a noi... E credimi che sono cose molto piu' concrete di quello che uno possa pensare...
No, ma mi secca far sapere a tutti che ho la casa vuota quindi disponibile per ospiti indesiderati, e i clienti dell'azienda per cui lavoro sono di un certo tipo quindi abbiamo patti di segretezza sui progetti per cui lavoriamo ergo anche far sapere il luogo dove mi trovo puo' far destare sospetti alla concorrenza, banalmente anche ad amici miei che lavorano per ditte concorrenti e che quindi possono fiutare un possibile cliente da togliere a noi... E credimi che sono cose molto piu' concrete di quello che uno possa pensare...
capisco benissimo ;)
mirkonorroz
31-01-2018, 17:33
No, ma mi secca far sapere a tutti che ho la casa vuota quindi disponibile per ospiti indesiderati, e i clienti dell'azienda per cui lavoro sono di un certo tipo quindi abbiamo patti di segretezza sui progetti per cui lavoriamo ergo anche far sapere il luogo dove mi trovo puo' far destare sospetti alla concorrenza, banalmente anche ad amici miei che lavorano per ditte concorrenti e che quindi possono fiutare un possibile cliente da togliere a noi... E credimi che sono cose molto piu' concrete di quello che uno possa pensare...
Non so se reggerei allo stress di un lavoro/situazione simile: da noi usiamo il trucco delle luci accese e roba simile, ma in un contesto molto piu' normale.
Servirebbero le sagome alla Fantozzi :sofico:
EDIT: a proposito... Strava... dal nome sembra russa. Che la str@va@cc@! :D
DarkmanDestroyer
31-01-2018, 18:09
ma sti militari, "top del top" della popolazione mondiale...
ma na lettura al eula dell'applicazione no?
o magari disattivare la condivisione dei dati verso il sito strava...
no word
Onestamente lo smartphone dovrebbe essere vietato ai militari. L'unica soluzione dovrebbe essere uno smartphone sviluppato internamente.
Alla fine basta usare AOSP e personalizzarlo in base alle esigenze militari. Così da avere una specie di Kali Linux mobile.
songohan
31-01-2018, 19:57
i dati vengono aggregati e pubblicati sotto forma di mappa
è anche molto comoda.
Scusami, ma non conosco questa app e non la uso. Mi stai dicendo che questa app mette i miei spostamenti su una mappa e li pubblica online? Che utilità puoi avere tu nel vedere che percorso ho fatto io che, per te, sono solo un puntino su uno schermo?
Ma come può uno immaginare che questa applicazione vada a condividere la posizione del suo utente con una cartina pubblica in rete?
ComputArte
01-02-2018, 07:15
Gli smartphone sono delle spie a tuttti gli effetti considerando come sono ingegnerizzati e come è consentito a terzi ( sviluppatori di apps ) di fruire dei sensori dello strumento per raccogliere dati...condividendoli chiaramente con il padrone dell OS....
Semplicemente profilazione incrociata!
E questo "espisodio" è solo uno di tantissimi che avvengono quotidianamente per tutti gli utenti...non solo i militari!
I professionisti di qualsiasi settore che utilizzano lo "smart" phone per lavorare stanno "donando" gratis et amore dei tutti i dati aziendali che andranno ad arricchire il set di informazioni che BIG G o altri ( le altre OTT ) rivenderanno ai concorrenti sotto forma di adwords...
Prima si avrà consapevolezza che QUESTA tecnologia NON è controllabile in alcun modo dall'utente e prima si risalirà la china...
Scusami, ma non conosco questa app e non la uso. Mi stai dicendo che questa app mette i miei spostamenti su una mappa e li pubblica online? Che utilità puoi avere tu nel vedere che percorso ho fatto io che, per te, sono solo un puntino su uno schermo?
l'oggetto della questione non è l'app, è la mappa (pubblica) che aggrega tutti insieme i percorsi fatti da chi usa l'app di rilevamento.
in pratica di pubblico vedi il "traffico" (aggregato, complessivo, NON in tempo reale) di gente che corre, scia, nuota o pedala e che io trovo comodissima per trovare il percorsi più interessanti.
quel che faccia "in diretta" non lo so, penso poco per questioni di privacy (probabilmente al max puoi condividere in tempo reale la tua posizione con qualche utente fidato, così se ti viene un infarto mentre sei sperduto sulla montagna una persona di tua fiducia può accorgersene :D)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.