View Full Version : iPhone X, produzione dimezzata per le vendite sotto le stime?
Redazione di Hardware Upg
30-01-2018, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-x-produzione-dimezzata-per-le-vendite-sotto-le-stime_73869.html
iPhone X avrebbe venduto meno delle aspettative di mercato, secondo Nikkei, e questo avrebbe spinto Apple a decurtare le richieste di fornitura per il prossimo trimestre
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il display, se non ricordo male, costa ad Apple circa 80 euro, quindi approssimiamo per eccesso 50 euro in più di uno lcd. Dall'articolo sembrerebbe che l'iPhone X abbia un prezzo spropositato per colpa del solo display, cosa che non mi sembra sia rispondente alla realtà...
sono contento che la giente stia rinsavendo, certi prezzi smodati non vanno assecondati, vanno lasciati sullo scaffale.
Per colpa dell X e dell’effetto emulazione degli altri produttori nel 2017 i prezzi degli smartphone sono saliti parecchio, quasi del 20% in europa:
https://www.gsmarena.com/gfk_average_selling_price_of_smartphones_increased_at_record_pace-news-29323.php
qui ancora più chiaro:
https://www.phonearena.com/news/Its-official-phone-prices-hit-a-record-in-2017-after-the-Note-8-and-iPhone-X_id101947
speriamo che ora si diano una calmata.
alexsky8
30-01-2018, 16:09
sarebbe anche ora che tutti i top gamma da 1000€ abbiano un tracollo di vendite
è impensabile che nel giro di pochi anni siano passati da 699€ a 1000-1100€
per me la crisi di questo mercato si sta avvicinando
lucasantu
30-01-2018, 16:11
non hanno pubblicato pochi giorni fa le stime di vendita che erano record per modello al lancio nei primi mesi ? :mbe:
un giorno è il più venduto di sempre un giorno il più flop di sempre, fate voi...
lucasantu
30-01-2018, 16:13
un giorno è il più venduto di sempre un giorno il più flop di sempre, fate voi...
si ma infatti questo sito non ha più ragione di esistere :mbe: :D
un giorno è il più venduto di sempre un giorno il più flop di sempre, fate voi...
giovedì presentano i risultati della trimestrale e si capirà qualcosa di più anche se è difficile capire quanto è andato bene X perché loro non danno i numeri di vendita per modello quindi si può solo capire se hanno venduto tanti iPhone e dai ricavi fare speculazioni su quanti top di gamma rispetto al resto
può anche darsi che abbia venduto benissimo nelle prime settimane quando c'era lo zoccolo duro della clientela e che per i prossimi trimestri vedano le stime al ribasso perché prevedono di vendere maggiormente modelli meno cari come il 7, 8 o SE
MiKeLezZ
30-01-2018, 16:50
Macchè! Hanno dimezzato la produzione perché ne stanno vendendo a tonnellate! Che discorsi!
:mbe: :rolleyes:
O magari perché la gente ha iniziato a pensare "Ho comprato uno smartphone l'anno scorso, ancora vado avanti con quello, non asseconderò più questa inutile corsa al consumismo più smodato!" :asd:
Ma son troppo ottimista...
Giovedì ne sapremo qualcosa di più.
Certo appare strana una vendita sotto le aspettative, se in Cina ha guadagnato il 10% di market share rispetto all'anno scorso, ed Europa e USA sostanzialmente invariati:
https://img.tuttoandroid.net/wp-content/uploads/2018/01/ios-iphone-x-share-491x400.png
Gyammy85
30-01-2018, 17:20
O magari perché la gente ha iniziato a pensare "Ho comprato uno smartphone l'anno scorso, ancora vado avanti con quello, non asseconderò più questa inutile corsa al consumismo più smodato!" :asd:
Ma son troppo ottimista...
Ma no è normale che cambino top ogni tre mesi (cit.)
Mica vorrai restare con lo stesso tel per anni, e se poi i mercati se ne accorgono? I compiti a casa? lo spread?
Ma tanto domani sarà il più venduto fra i meno venduti più diffusi di sempre :O
Lampetto
30-01-2018, 17:38
Giovedì ne sapremo qualcosa di più.
Certo appare strana una vendita sotto le aspettative, se in Cina ha guadagnato il 10% di market share rispetto all'anno scorso, ed Europa e USA sostanzialmente invariati:
https://img.tuttoandroid.net/wp-content/uploads/2018/01/ios-iphone-x-share-491x400.png
quelle sono le quote di iOs non di iPhone X, le vendite sono la somma di iPhone 8, 8 Plus, iPhone 7, 7 Plus e iPhone X
In questo contesto bisognerebbe vedere quanto incide la novità costosa sul totale delle vendite.
Solitamente non si dimezza la produzione di un modello se questo continua a tirare...
Marko#88
30-01-2018, 17:42
sarebbe anche ora che tutti i top gamma da 1000€ abbiano un tracollo di vendite
è impensabile che nel giro di pochi anni siano passati da 699€ a 1000-1100€
per me la crisi di questo mercato si sta avvicinando
Purtroppo i boccaloni che comprano il telefono a rate con la frasetta "20, 25, 30 euro al mese cosa mi cambia" sono tantissimi, motivo per cui i produttori si permettono certe cifre.
Son convinto che senza finanziamenti le vendite dei telefoni da 1000 euro sarebbero già calate di molto :asd:
C'è da dire una cosa però, ormai i fascia media sono sovrabbondanti per tantissime persone (almeno quelli pragmatici) quindi c'è ancora modo di comprare telefoni validi senza svenarsi.
Gyammy85
30-01-2018, 17:52
Purtroppo i boccaloni che comprano il telefono a rate con la frasetta "20, 25, 30 euro al mese cosa mi cambia" sono tantissimi, motivo per cui i produttori si permettono certe cifre.
Son convinto che senza finanziamenti le vendite dei telefoni da 1000 euro sarebbero già calate di molto :asd:
C'è da dire una cosa però, ormai i fascia media sono sovrabbondanti per tantissime persone (almeno quelli pragmatici) quindi c'è ancora modo di comprare telefoni validi senza svenarsi.
Eh, senza finanziamenti ci sarebbe un crollo verticale di tutto, altro che selfie in England...
il menne
30-01-2018, 17:55
La notizia è una "non notizia", perché è ovvio che a gennaio debba calare la produzione, la maggiore produzione in precedenza era obbligata per coprire i preordini e gli acquisti del periodo natalizio, una volta esauriti i preordini nati durante lo shortage iniziale e passato il periodo natalizio, è OVVIO che si debba ordinare meno device da produrre. :asd:
Vabbè. :p
HwWizzard
30-01-2018, 18:03
quelle sono le quote di iOs non di iPhone X, le vendite sono la somma di iPhone 8, 8 Plus, iPhone 7, 7 Plus e iPhone X
In questo contesto bisognerebbe vedere quanto incide la novità costosa sul totale delle vendite.
Solitamente non si dimezza la produzione di un modello se questo continua a tirare...
Il problema è che non sappiamo se i 40 mln erano una cifra sparata per pararsi il culo da eventuali richieste folli e fuori logica o un numero reale.
Poi non si capisce se sono ordini per trimestre, semestre o fino a fine vita... così quel numero dice pochissimo
Atarix71
30-01-2018, 20:02
Quasi 1400 euro per un telefono, ma ci siamo o ci facciamo?
Così per dire...
Notturnia
31-01-2018, 00:52
Fa piacere che la gente si sia dimenticata dello star-tac 1996-1997 (ora non ricordo bene) a 1.248.000 Lire.. con stipendi di un altro livello.. se ovvi un top di gamma fa 1200 euro non è diverso da quello star tac.. non è cambiato nulla in 20 anni..
neanche i commenti..
Marko#88
31-01-2018, 06:47
Fa piacere che la gente si sia dimenticata dello star-tac 1996-1997 (ora non ricordo bene) a 1.248.000 Lire.. con stipendi di un altro livello.. se ovvi un top di gamma fa 1200 euro non è diverso da quello star tac.. non è cambiato nulla in 20 anni..
neanche i commenti..
Hai veramente scritto questo post? E ne sei convinto? :asd:
cronos1990
31-01-2018, 07:08
Il display, se non ricordo male, costa ad Apple circa 80 euro, quindi approssimiamo per eccesso 50 euro in più di uno lcd. Dall'articolo sembrerebbe che l'iPhone X abbia un prezzo spropositato per colpa del solo display, cosa che non mi sembra sia rispondente alla realtà...L'iPhone ha da sempre un costo sproporzionato: per quel che mi riguarda possono additare qualunque motivazione a riguardo, ma anche quando 6-7 modelli fa lo pagavi 700-800 euro era assurdo come costo.
Fa piacere che la gente si sia dimenticata dello star-tac 1996-1997 (ora non ricordo bene) a 1.248.000 Lire.. con stipendi di un altro livello.. se ovvi un top di gamma fa 1200 euro non è diverso da quello star tac.. non è cambiato nulla in 20 anni..
neanche i commenti..Stai davvero paragonando il mercato di quel periodo a quello attuale? Siamo seri?
Premesso che, anche con tutta la buona volontà, parliamo al cambio di circa 650 euro (e sarei curioso di vedere con il discorso dell'inflazione se si arriva a 1400 euro, ma sinceramente ne dubito fortemente... per essere eufemistici). E prendo per buona la tua cifra.
Ma il mercato dell'epoca, oltre che i costi tecnologici e di produzione, non sono lontanamente paragonabili alla situazione attuale. 20 anni fa un cellulare era ancora un bene di lusso, o ci era uscito da poco da quella categoria, mentre adesso stiamo parlando di un bene di consumo posseduto praticamente da chiunque dove, ad esclusione dei modelli di punta Samsung/Apple, i top di gamma delle altre marche (top di gamma) toccano i 500/550 euro, centesimo più centesimo meno.
Tralasciando poi quello che facevano i cellulari a quell'epoca (telefonate, rubrica, SMS e poco altro) rispetto a quello che fanno ora.
Tra l'altro: di Startac all'epoca con lo stipendio del mio primo impiego me ne compravo uno e mezzo, oggi con l'iPhone ce lo devo mettere tutto.
Per un cellulare, un dannato cellulare (smartphone se ti fa piacere), in una corsa al rialzo dei prezzi che per il 95% è opera proprio della Apple da quando ha tirato fuori il suo.
Per favore, evitiamo paragoni improponibili.
lunaticgate
31-01-2018, 07:43
Voglio ricordare che prendendo in esame tutti i diversi modelli StarTAC prodotti (sono una ventina), che avevano prezzi diversi tra loro, hanno venduto in 10 anni, circa 60 milioni di telefonini in tutto il mondo! :O
Quindi, evitiamo paragoni del tutto inutili.
Quindi, evitiamo paragoni del tutto inutili.
Aggiungo i miei due cents.
Quando nel 2000 presi il mio primo cellulare, mi orientai sul modello base della Nokia, ossa il 3210. Costava, lo ricordo bene, 350mila lire e non aveva nemmeno la vibrazione.
Ora un telefono base (comunque con schermo a colori, vibrazione, suonerie polifoniche, fotocamera, media player e molte più funzioni del 3210) lo pago 20 euro al supermercato, anche meno se trovo qualche offerta.
20 anni fa i top di gamma costavano 3-4-5 volte un modello base. L'iPhoneX costa 50 volte un feature phone odierno e 20 volte uno smartphone scrauso.
No, il confronto è decisamente improponibile.
quelle sono le quote di iOs non di iPhone X, le vendite sono la somma di iPhone 8, 8 Plus, iPhone 7, 7 Plus e iPhone X
In questo contesto bisognerebbe vedere quanto incide la novità costosa sul totale delle vendite.
Solitamente non si dimezza la produzione di un modello se questo continua a tirare...
Quanto incide lo sapremo dal fatturato ed utili.
Di certo iPhone X, 8 ed 8 Plus sono venduti in Cina ad un prezzo superiore rispetto a 7/7 plus e 6s/6s plus di un anno fa'.
Anche ammesso che le vendite dell' iPhone X fossero "sottotono", hanno comunque trascinato le vendite di 8/8plus e c'è stato un incremento dei volumi.
predator87
31-01-2018, 11:45
Io aspetto arrivi a 299€ all' Iper per prenderlo :asd:
elgabro.
31-01-2018, 12:12
Ieri per la prima volta ho visto un iphone x su un pullman in mano ad un immigrato africano.
Devo dire che ha avuto un grande successo questo iphone x. :D
Ps.
Invece di iphone 8 ne ho già visti parecchi.
Ragazzi mi tocca leggere commenti che "giustificano" il prezzo....
Povero Cristo....
Il mio iPhone 8 l'ho pagato 700 euro in contanti e secondo me l'ho pagato troppo.... il prezzo ottimo sarebbe stato PER ME sui 600....
figuriamoci....
Shotokhan
31-01-2018, 14:05
strano, chi è che non ha voglia di comprare un cellulare che costa più di uno stipendio medio italiano? Soprattutto considerando l'uso medio che ne fanno le persone!
MiKeLezZ
31-01-2018, 14:15
strano, chi è che non ha voglia di comprare un cellulare che costa più di uno stipendio medio italiano? Soprattutto considerando l'uso medio che ne fanno le persone!Tanti.
Semplicemente ora ci sono alternative migliori (e similmente costose).
Il "nuovo" iPhone, che è identico a quelli dei 5 anni precedenti non fa più notizia, né status symbol.
Ora fa più figo il "nuovo Samsung" che chissà cosa implementa e ad ogni giro ha differenze non da poco dal precedente.
HwWizzard
31-01-2018, 15:41
Fa piacere che la gente si sia dimenticata dello star-tac 1996-1997 (ora non ricordo bene) a 1.248.000 Lire.. con stipendi di un altro livello.. se ovvi un top di gamma fa 1200 euro non è diverso da quello star tac.. non è cambiato nulla in 20 anni..
neanche i commenti..
8810.... 8850.... altro che 1.248.000...
Ma oramai questo è un punto fisso per gli hater.
Adesso viene pure fuori che iPhoneX è identico ad iPhone 5 di cinque anni fa:read:
Gyammy85
31-01-2018, 15:55
8810.... 8850.... altro che 1.248.000...
Ma oramai questo è un punto fisso per gli hater.
Adesso viene pure fuori che iPhoneX è identico ad iPhone 5 di cinque anni fa:read:
Io ricordo che nell'era pre iphone, un 6630 che era uno dei migliori in circolazione costava 350 euro.
Fortuna che poi col primo iphone a 700 il mondo ha compreso che la gente voleva spendere di più, ma tanto di più, per sentirsi speciale.
Marko#88
31-01-2018, 17:44
Io ricordo che nell'era pre iphone, un 6630 che era uno dei migliori in circolazione costava 350 euro.
Fortuna che poi col primo iphone a 700 il mondo ha compreso che la gente voleva spendere di più, ma tanto di più, per sentirsi speciale.
Fantastico il 6630... ricordo di averlo pagato -non appena uscito- 299 euro. Ed era uno dei telefoni più validi del momento.
Ma continuiamo pure a dire che lo startac costava un sacco... ovviamente in un'epoca in cui il cellulare di per sè era un oggetto elitario. iPhone non lo è, non lo è mai stato (checchè ne dicano i fanboy) ma costa un sacco di soldi. E il bello è che lo dico io che ho un iPhone (anche se l'SE ormai lo trovi omaggio nel Dixan) quindi sono ben lontano dal voler categorizzare il telefono in termini assoluti.
MiKeLezZ
31-01-2018, 18:09
Io ricordo che nell'era pre iphone, un 6630 che era uno dei migliori in circolazione costava 350 euro.
Fortuna che poi col primo iphone a 700 il mondo ha compreso che la gente voleva spendere di più, ma tanto di più, per sentirsi speciale.6630? Ho ancora l'Ericsson T28s e costava un milione e mezzo di lire.
Ma una volta costavano tanto perché la differenza con gli altri terminali era astronomica e il salto tecnologico tangibile.
E gli stipendi non erano di un milione di lire al mese, si andava sui 3 milioni.
Mentre ora dall'iPhone X a un "medio gamma" da 200 euro non cambia una pippa, ci fai le stesse identiche cose e allo stesso identico modo.
HwWizzard
31-01-2018, 22:13
Io ricordo che nell'era pre iphone, un 6630 che era uno dei migliori in circolazione costava 350 euro.
Fortuna che poi col primo iphone a 700 il mondo ha compreso che la gente voleva spendere di più, ma tanto di più, per sentirsi speciale.
Chissà perché invece a me vengono in mente 6600, 7610, N95, P910, 9500 che costavano tutti come un iPhone pre X. Certo quest’anno l’hanno fatta fuori dsl vasino ma 7-800€ sono sempre stati il prezzo dei top di gamma. Anche i Galaxy escono a quel prezzo e mica Samsung li riduce per farvi risparmiare...
Fa piacere che la gente si sia dimenticata dello star-tac 1996-1997 (ora non ricordo bene) a 1.248.000 Lire.. con stipendi di un altro livello.. se ovvi un top di gamma fa 1200 euro non è diverso da quello star tac.. non è cambiato nulla in 20 anni..
neanche i commenti..
nel '96 io prendevo 1Milione e 800 mila lire e oggi per lo stesso lavoro pagano 900€ (anzi qualcuno se ne sta approfitando e paga 800€)
esatto: lo stipendio non è cambiato.
il problema che con 1.800.000 lire ti avanza il 30% per uno startac, con 900€ invece devi aggiungere un ulteriore +50% per prendere l'X da 1400€.
nel '96 stava iniziando il boom dei cellulari e la novità si paga. per molti, moltissimi era il primo cellulare ed era chiaro che tutti lo desideravano.
nel 2018 non esiste.
Chissà perché invece a me vengono in mente 6600, 7610, N95, P910, 9500 che costavano tutti come un iPhone pre X. Certo quest’anno l’hanno fatta fuori dsl vasino ma 7-800€ sono sempre stati il prezzo dei top di gamma. Anche i Galaxy escono a quel prezzo e mica Samsung li riduce per farvi risparmiare...
E' vero, come è vero che il discorso esula dalla sola Apple.
Si parla di Apple perché con l'X ha effettivamente infranto tutti i record, ma il fenomeno è generale ed è strano.
Intendo che, nella telefonia più che in altri settori, il progresso tecnologico ha spinto i prezzi al ribasso solo in una parte della gamma, ampliando enormemente il divario.
Mentre i telefoni medi e bassi costano una frazione dei telefoni entry-level di 20 anni fa, i top costano sempre lo stesso, alcuni anche di più.
HwWizzard
01-02-2018, 17:10
E' vero, come è vero che il discorso esula dalla sola Apple.
Si parla di Apple perché con l'X ha effettivamente infranto tutti i record, ma il fenomeno è generale ed è strano.
Intendo che, nella telefonia più che in altri settori, il progresso tecnologico ha spinto i prezzi al ribasso solo in una parte della gamma, ampliando enormemente il divario.
Mentre i telefoni medi e bassi costano una frazione dei telefoni entry-level di 20 anni fa, i top costano sempre lo stesso, alcuni anche di più.
Vero in parte.
Lo stesso si può applicare pari pari alle automobili;)
Vero in parte.
Lo stesso si può applicare pari pari alle automobili;)
Pari pari no.
Ricordo quando mio padre diceva che una 500 Fiat si acquistava per 500mila lire (dell'epoca).
Le utilitarie a portata di tasca ci sono da più di mezzo secolo, così come le auto di lusso. Così a naso non mi sembra che il divario di prezzo sia cambiato in modo sostanziale.
E poi è un settore diverso.
I telefonini sono beni tecnologici i cui prezzi, paradossalmente, non hanno però risentito dell'evoluzione tecnologica.
Pensa a quanto costava un personal computer negli anni ottanta e quanto lo paghi oggi, pur infinitamente più potente.
I telefonini sono andati addirittura in senso opposto.
Il primo iPhone costava 600 dollari, ed era considerato così caro da aver fatto sganasciare il buon Ballmer (com'è finita poi lo sappiamo tutti ;)).
10 anni dopo il suo successore costa circa il doppio, in un decennio dove l'inflazione è rimasta molto bassa e un confronto diretto non è peregrino. Ovviamente è assai più potente, ma rimane una stranezza, almeno per me.
il menne
02-02-2018, 10:05
Stranezza? Alcuni mercati negli ultimi anni hanno fatto la loro fortuna quando gli analisti si sono resi conto che l'utilità marginale di alcuni beni non era completamente sfruttata, finche rialzando il prezzo del bene smartphone top di gamma la gente lo compra ( la curva della domanda non incontra quella dell'offerta ) si hanno margini di utile cospicui.
Per le auto di lusso ciò non accade o accade in parte perché il valore complessivo del bene è superiore all'utilità marginale che si avrebbe nel comprarlo, semplificando al massimo, cosa che invece con uno smartphone non avviene. :fagiano:
Stranezza? Alcuni mercati negli ultimi anni hanno fatto la loro fortuna quando gli analisti si sono resi conto che l'utilità marginale di alcuni beni non era completamente sfruttata, finche rialzando il prezzo del bene smartphone top di gamma la gente lo compra ( la curva della domanda non incontra quella dell'offerta ) si hanno margini di utile cospicui.
Invece io trovo un'anomalia che un bene tecnologico abbia un'utilità marginale così elevata, soprattutto quando esistono beni di potenza analoga, o che comunque consentono di eseguire la stragrande maggioranza delle funzioni "tipiche" di un consumatore medio, quindi dall'utilità molto simile (se non praticamente indistinguibile), che costano una frazione.
il menne
02-02-2018, 10:57
Invece io trovo un'anomalia che un bene tecnologico abbia un'utilità marginale così elevata, soprattutto quando esistono beni di potenza analoga, o che comunque consentono di eseguire la stragrande maggioranza delle funzioni "tipiche" di un consumatore medio, quindi dall'utilità molto simile (se non praticamente indistinguibile), che costano una frazione.
Sfruttare le "debolezze umane" o accompagnarle in una determinata direzione fino a creare i bisogni è pratica nota da decenni in economia e non solo, e su cui si basano i fondamenti stessi della nostra società basata sui beni di consumo, purtroppo non è una anomalia, ma il comune denominatore delle società cd moderne di tipo capitalistico.
Marko#88
02-02-2018, 11:44
Per le auto di lusso ciò non accade o accade in parte perché il valore complessivo del bene è superiore all'utilità marginale che si avrebbe nel comprarlo, semplificando al massimo, cosa che invece con uno smartphone non avviene. :fagiano:
No, nelle auto di lusso non succede semplicemente perchè, ragionando in termini assoluti, quasi tutti possono spendere 1400 euro (volendo rate), pochissimi possono permettersi auto da 100k euro a salire.
Poi che 1400 per un telefono siano tanti o pochi è un altro discorso ma la diffusione la fai perchè la cifra assoluta è "bassa"
Sfruttare le "debolezze umane" o accompagnarle in una determinata direzione fino a creare i bisogni è pratica nota da decenni in economia e non solo, e su cui si basano i fondamenti stessi della nostra società basata sui beni di consumo, purtroppo non è una anomalia, ma il comune denominatore delle società cd moderne di tipo capitalistico.
Fosse così semplice, basterebbe applicare la stessa strategia per qualsiasi tipo di bene e noi andremmo come brave pecore a comprare qualsiasi cosa al prezzo più alto grazie al "bisogno indotto".
C'è un intero cimitero di società fallite che ci dice il contrario.
Immagino che questo non si applichi alle società non capitalistiche, perché lì i bisogni non li devono creare: ce li hanno di base. :p
Io penso che sia abbastanza inutile parlare di prezzi perché per fortuna non lo dice il dottore di comprare un cell
Oggi è molto meglio rispetto ad una volta perché basta un p8 lite da 150 euro e si fa.tutto quello che serve.
Sottoscrivo. Finché si potranno acquistare dispositivi a prezzi abbordabili mi interessa poco a quanto vendono i top di gamma, anzi è un bene che ci sia un offerta differenziata così ognuno spende quello che vuole o che può e siamo tutti contenti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.