PDA

View Full Version : [C++] leggere file strutturato


misterx
29-01-2018, 19:10
ciao,
ho un file "strutturato" ricavato da una apparecchiatura che è formato da alcuni caratteri di controllo BEL/ESC e da caratteri ascii nel range, per intenderci, stampabili sullo schermo, insomma: ha una sorta di header.

La prima idea che mi è venuta è stata quella di leggere 1 carattere alla volta e in presenza di un carattere di controllo, comportarsi di conseguenza. Il problema è che richede un certo numero di if().

Se non ricordo male, è possibile dichiarare un struttura e riempirla con una sola chiamata; ricordo male?

Esempio di struttura:

struct misurazione
{
char NomeCostruttore[20];
char CaratteriDiControllo[2];
char NomeApparato[20];
char Data[20];
char AltraStringa[20];
};

misterx
30-01-2018, 08:38
grazie,
ho trovato la fread() che mi consente di leggere un certo numero di byte e riempire la struttura in base al suo sizeof(struct ...)

Il caos ora è costruire la struttura nel modo corretto in quanto non ho documentazione disponibile.




struct misurazione
{
char NomeCostruttore[20];
char CaratteriDiControllo[2];
char NomeApparato[20];
char Data[20];
char AltraStringa[20];
};

struct misurazione input;

fread(&input, sizeof(struct misurazione), 1, fp);

misterx
30-01-2018, 09:56
la fread non va bene, fread e' per lettura di file binari. A te interessa lettura di file testuali (se ho capito correttamente), quindi lettura formattata. (fscanf(), sscanf(), etc)

il file contiene anche caratteri non stampabili, ecco perché sto provando la fread().

Quello che mi interessa è una funzione che mi riempie i membri della mia struttura in funzione delle dimensioni dei suoi membri.

struct persona
{
char nome[20];
char cognome[20];
int età;
};

nel caso della struttura persone, con una sola chiamata la tal funzione dovrebbe assegnare i primi 20 byte del file al nome, i successivi 20 byte al cognome etc.
Questa strada mi è sembrata la migliore in quanto se dovessero modificare il file, disallineando quindi qualche campo di qualche byte, mi basterebbe modificare la struttura per sistemare le cose e non toccare altro.


p.s.
se interessa a qualcuno http://faculty.winthrop.edu/dannellys/csci325/03_record_IO.htm

misterx
30-01-2018, 10:29
ma quindi non e' un file di testo? nel primo messaggio parli di caratteri ASCII.. cosa intendi? se un file binario si, devi leggere con fread. e poi spezzare i byte letti nei singoli campi delle tue strutture.

è un file misto

Mursey
30-01-2018, 13:08
è un file misto

Visto che non esiste il file misto, puoi mica postarne un frammento dentro tag CODE ?

misterx
30-01-2018, 16:49
Visto che non esiste il file misto, puoi mica postarne un frammento dentro tag CODE ?

il file a mio giudizio non è importante in quanto poi, ho un'altra apparecchiatura che produce un file completamente diverso e quindi dovrei riadattare il codice. Desidero creare un sorgente adattabile con poche modifiche.
La mia idea è popolare una struttura in un qualche modo attraverso una funzione standard che la riempia; la fread, anche se pensata per leggere dati raw, potrebbe andarmi bene e qualche risultato lo sto vedendo.

misterx
30-01-2018, 18:22
se leggi i dati in formato binario, l'unica cosa che puoi popolare e' un buffer di memoria, e poi devi reinterpretare i dati letti. occhio a mischiare i due approcci.

per me l'argomento è di interesse quindi pongo il seguente esempio come quesito: supponiamo di avere un file ignoto che inizia con due byte tipo ascii(7)BEL ed ascii(27)ESC, poi 30 byte in caratteri stampabili, quindi altri 2 byte ascii(7) ed ascii(27), poi altri 25 caratteri stampabili etc....

Totale byte da leggere=2+30+2+25=59 byte

Se dichiaro una struttura del tipo:

struct MiaStruct
{
char PrimiDueByte[2];
char PrimoDato[30];
char SecondiDueByte[2];
char SecondoDato[25];
}

struct MiaStruct input;

fread (&input, sizeof(struct MiaStruct), 1, infile);

la fread(), per quale ragione non funzionerebbe?

misterx
30-01-2018, 18:45
in questo caso "funziona" semplicemente perche' effettivamente stai riempiendo un buffer di memoria (quella struct e' una collezione di array di bytes). Nota che lo standard C non dovrebbe raccomandare alcuna dimensione per il char, tant'e' che alcune macchine possono aver char a 7 bit (vecchie macchine), o DSP con char a 10 bit, etc.

Supponi di voler fare la stessa cosa ma uno dei campi e' un intero? come risolveresti?


si interponessi un int, non verrebbero letti 4 byte?

esempio:

struct MiaStruct
{
char PrimiDueByte[2];
char PrimoDato[30];
int PrimoDatoIntero;
char SecondiDueByte[2];
char SecondoDato[25];
}

struct MiaStruct input;

fread (&input, sizeof(struct MiaStruct), 1, infile);

alla fine dovrei leggere 63 byte, almeno credo.

misterx
30-01-2018, 18:57
in quel caso continua a funzionare perche' il compilatore non inserisce nessun padding prima dell'intero, ma se per esempio prima dell'intero avessi 33 byte, non sarebbe piu' garantito. inoltre, se hai un numero salvato in formato ASCII? dovresti comunque prevedere un modo per interpretare i bit e salvarli in int, etc.


sei stato molto chiaro

misterx
30-01-2018, 19:12
per concludere, con la fread() potrei avere un disallineamento di bit e finire per leggere altri byte che nulla hanno a che vedere con l'informazione originaria, è corretto?
Credo cge se così fosse, dimostrerebbe perchè ci si trova in presenza di caratteri "spuri" durante la lettura di un file.

Mi chiedevo anche: ma un file di testo in puro ascii non dovrebbe soffrire di disallineamenti di bit e quindi con la fread non dovrei mai avere il problema di caratteri spuri, o c'è dell'altro?