Entra

View Full Version : Spegnimento e riavvio pc


Nyatha
29-01-2018, 18:09
Salve,
da due/tre giorni, durante l'utilizzo, il pc si spegne e si riavvia in automatico.
Al momento accade una volta al giorno.
Questo problema ha iniziato a verificarsi solo dopo aver effettuato l'ultimo aggiornamento di Windows 10. Non so se sia semplicemente una casualità.

Questa è la configurazione del pc:
https://imgur.com/a/dOb2i


Vi ringrazio anticipatamente

supremo.a
29-01-2018, 19:19
Di solito questi riavvii improvvisi fanno pensare ad un problema hardware. Vero è,però,che sul forum vedo molta gente che ha problemi con questi aggiornamenti W10. Se hai un punto ripristino antecedente all'aggiornamento prova a ripristinarlo a quel punto.. giusto per capire se il problema è da imputare all'aggiornamento o no.
Comunque le temperature come sono? La pulizia interna?

live_killers
29-01-2018, 19:30
Salve,
da due/tre giorni, durante l'utilizzo, il pc si spegne e si riavvia in automatico.
Al momento accade una volta al giorno.
Questo problema ha iniziato a verificarsi solo dopo aver effettuato l'ultimo aggiornamento di Windows 10. Non so se sia semplicemente una casualità.

Questa è la configurazione del pc:
https://imgur.com/a/dOb2i


Vi ringrazio anticipatamente

Ciao
Dunque, le informazioni al momento sono pochine.. posso dirti che le principali cause di un comportamento del genere solitamente sono problemi di ram o hdd.
In ogni caso, prima di fare qualsiasi tipo di intervento, cerchiamo di essere un po più sicuri sul "dove andare a parare".

Facciamoci spifferare dal computer qual'è la causa.;)

Puoi farlo andando a sbirciare nel registro degli eventi (da pannello di controllo, strumenti di amministrazione) e verificare, in concomitanza col momento in cui ti si è riavviato, quali errori critici compaiono nella scheda "sistema".
Un altro modo è quello di far comparire (invece di riavviare in automatico il sistema) l'orripilante, ma molto loquace, blue screen of death (BSOD). Vai sempre in pannello di controllo, strumenti di amministrazione, sistema, impostazioni avanzate, ancora avanzate e in "avvio e ripristino" seleziona "impostazioni". Da lì, togli la spunta su "riavvia automaticamente".
Quando (e se) comparirà la BSOD, dovrai avere cura di segnarti con attenzione l'esatta stringa dell'errore, essa rivelerà quasi sicuramente la natura del problema indicandoci dove agire.

Nel frattempo, visto che dici che ha iniziato a dare il problema dopo l'ultimo aggiornamento, ti consiglio anche di fare un bel ripristino della configurazione a prima di tale aggiornamento. Così vediamo subito di escludere quella possibile causa ed eliminare così le strane coincidenze.

Facci sapere dopo queste prime prove;)

live_killers
29-01-2018, 19:38
Comunque le temperature come sono? La pulizia interna?

Giustamente, il surriscaldamento è un altra causa abbastanza frequente di riavvi o spegnimenti improvvisi.

Monitora le temperature del processore e facci sapere anche quelle.. ci sono vari programmini gratuiti utili allo scopo..:read:

https://www.aranzulla.it/programmi-per-temperatura-pc-31289.html

supremo.a
29-01-2018, 19:48
Comunque dai un'occhiata a questo articolo in caso avessi un Intel https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/windows-pubblicato-un-fix-temporaneo-per-la-patch-di-spectre-per-cpu-intel_73834.html

Nyatha
30-01-2018, 00:31
Vi ringrazio per tutto il supporto che mi state dando.:D
Ho letto le vostre risposte e procederò di volta in volta a verificare ogni probabile sospetto.

Ecco lo screen delle temperature del processore:
https://imgur.com/ihtQLbE

Per pulizia interna si intende la pulizia vera e propria all'interno del case oppure quella del sistema?

Verificherò e trascriverò le info presenti in strumenti di amministrazione e precisamente nella cartella system information, all'ennesimo riavvio del pc, come richiesto.

Purtroppo non ho un punto ripristino antecedente all'aggiornamento.:doh: Come posso fare per escludere anche questa ipotesi?

supremo.a
30-01-2018, 06:47
Come pulizia interna intendevo proprio quella dell'hardware. La pulizia spesso risolve alcuni freeze. Ovviamente anche quella del sistema ;)

Nyatha
30-01-2018, 12:37
Quale programma mi consigliate per la pulizia del sistema?

E per il problema degli aggiornamenti di Windows 10 come posso fare?
Come ho detto, purtroppo non ho un punto ripristino antecedente all'aggiornamento.

live_killers
30-01-2018, 13:41
Quale programma mi consigliate per la pulizia del sistema?

E per il problema degli aggiornamenti di Windows 10 come posso fare?
Come ho detto, purtroppo non ho un punto ripristino antecedente all'aggiornamento.Io uso ccleaner per la pulizia del sistema.

Per quanto riguarda il mancato punto di ripristino.. Prova in via alternarnativa ad andare in pannello di controllo, programmi e funzionalitá, visualizza aggiornamenti installati.. E disinstalla uno a uno tutto ciò che é stato messo per ultimo in ordine cronologico.
É preferibile un vero e proprio ripristino di configurazione.. Ma se non é possibile e si vuol comunque eliminare gli ultimi aggiornamenti, non vedo molte altre alternative. Assicurati di togliere tutto ciò che ha una data successiva al verificatsi del problema.

Facci sapere

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Nyatha
30-01-2018, 22:51
Quindi devo disinstallarli tutti?
Mi compaiono solo queste voci e non vorrei disinstallare qualcosa di importante:
https://imgur.com/dHbU7fx
Risalgono tutti alla stessa data ossia al 24 gennaio.

Per il futuro...come posso mantenere un punto di ripristino antecedente all'aggiornamento?



Il problema si è ripresentato e sono andata ora a controllare quanto mi è stato richiesto in precedenza.
Quale di queste voci potrebbe rivelarci il problema?

https://imgur.com/a/O8fps
https://imgur.com/a/Iakev

supremo.a
31-01-2018, 11:58
Diciamo così. Tutti gli aggiornamenti importanti sono tali per cui bisognerebbe mantenere il pc con gli ultimi aggiornamenti sempre installati,in particolare quelli relativi alla sicurezza.
Ciò detto un riavvio del computer non va mai bene. Bisogna quindi determinare se il problema è Hardware o Software.
Io consiglio sempre un ripristino (magari distruttivo) del computer per vedere se il problema si ripresenta. Se,però,il problema è stato notato subito dopo un aggiornamento potrebbe essere quest'ultimo la causa in quanto può aver causato qualche errore/conflitto.
Potresti provare a disinstallarli uno ad uno,come già consigliato e vedere se disinstallando uno il problema non si ripresenta. Se si ripresenta disinstalla anche un altro e via dicendo. Magari comincia con il kb4058043 e lasciati per ultimi quelli relativi alla sicurezza.
Inoltre prima di disinstallarli segnateli così in caso li puoi cercare e reinstallare.
Ti dico.. non è una operazione consigliata però qui bisogna capire da dove arriva il problema

live_killers
31-01-2018, 16:17
Per il futuro...come posso mantenere un punto di ripristino antecedente all'aggiornamento?

Il problema si è ripresentato e sono andata ora a controllare quanto mi è stato richiesto in precedenza.
Quale di queste voci potrebbe rivelarci il problema?

https://imgur.com/a/O8fps
https://imgur.com/a/Iakev

dalle immagini postate deduco che non stai guardando nel posto giusto:read:

Nel registro eventi dovresti avere una schermata tipo questa..

https://social.technet.microsoft.com/Forums/getfile/1123787

Gli errori critici dovresti vederli, in corrispondenza dell'orario del riavvio involontario, nella scheda "sistema".
Ma puoi andare a vederli in qualsiasi momento, rimane tutto tracciato, non c'è bisogno che aspetti il verificarsi del problema eh?!
Basta che ti ricordi più o meno l'ora e il giorno in cui si è verificato l'ultima volta.. poi cerchi gli errori di conseguenza (è tutto in ordine cronologico).

Comunque ti consiglio (come ho già scritto) di togliere l'impostazione del riavvio automatico. Così la prossima volta invece di riavviarsi ti comparirà probabilmente la BSOD con l'errore specifico.;)
Se non hai dimestichezza col registro eventi, è sicuramente un valido modo per fartici sbattere contro direttamente. In questo caso si, ovviamente devi attendere il verificarsi del problema.. ma se è un problema di ram, di hard disk o di processore.. con la bsod lo capiremo.

Per quanto riguarda il punto di ripristino, non ho ben capito cosa chiedi.. ora non hai punti di ripristino antecedenti perchè non era abilitata la funzione di ripristino configurazione?
Se è così, vai in pannello di controllo, ripristino, configura ripristino di sistema, da lì cliccando su configura, assicurati che sia attivata la protezione di sistema. Poi per scrupolo crei tu un punto di ripristino iniziale attraverso la funzione "crea" (ma fallo solo quando sei sicura di aver capito e risolto il tuo problema attuale). In ogni caso, se la funzione "protezione di sistema" è attiva, windows dovrebbe provvedere in automatico a creare periodicamente punti di ripristino e in genere vengono creati sia prima che dopo gli aggiornamenti automatici.

spero sia tutto chiaro.. se hai problemi siamo quà..

Nyatha
01-02-2018, 11:51
Sono andata a verificare se fosse o meno abilitata la funzione di ripristino configurazione. Questo è quanto compare:
https://imgur.com/J8g2j8r


Ho tolto la spunta su Riavvia automaticamente ( Impostazioni di sistema avanzate -> Avvio e ripristino -> Impostazioni -> Riavvia automaticamente).
In tal modo dovrebbe comparire la schermata blu, alla successiva accensione del pc. Appena si presenta, basterà annotare il codice di errore e farlo avviare (premendo invio), giusto?


In ultimo sono andata a controllare nella sezione e infatti è segnalato un evento critico:
Evento 41 Kernel Power
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
E questo conferma quanto avviene al mio pc. A questo punto è più importante indicarvi la proprietà di questo specifico evento (evento 41 Kernel Power) oppure di quanto accade precedentemente ad esso (pure se non è segnalato come evento critico)?


Appena riusciamo a capire l'identità del problema e nell'eventualità che sia confermata la mia ipotesi iniziale procederò alla disinstallazione degli aggiornamenti suggeriti.

Vi sono davvero grata per tutto l'aiuto che mi state dando.

live_killers
01-02-2018, 15:47
Sono andata a verificare se fosse o meno abilitata la funzione di ripristino configurazione. Questo è quanto compare:
https://imgur.com/J8g2j8r

Ok, infatti la protezione del sistema è disabilitata. Se clicchi su configura la potrai riabilitare. A quel punto attraverso lo strumento "crea"potrai creare il tuo bel punto di ripristino manualmente se vorrai.. OVVIAMENTE fallo solo quando sei sicura di non avere più il problema.
Altra cosa importante. Ho dato un occhiata nuovamente alla tua configurazione del pc perchè mi era venuto un dubbio che infatti ho confermato. Hai un disco ssd da 128 gb. Questo spiega perchè l'opzione di ripristino di sistema sia disabilitata di default. Infatti ogni creazione di punti di ripristino occupa spazio su disco. Negli ssd con spazio limitato viene quindi disabilitato il servizio di default. Ciò non toglie che quando sei sicura che tutto vada bene e sia stabile, puoi abilitare tu la funzionalità di ripristino e disabilitarla subito dopo aver creato il tuo bel punto di ripristino.
Tutto chiaro?


Ho tolto la spunta su Riavvia automaticamente ( Impostazioni di sistema avanzate -> Avvio e ripristino -> Impostazioni -> Riavvia automaticamente).
In tal modo dovrebbe comparire la schermata blu, alla successiva accensione del pc. Appena si presenta, basterà annotare il codice di errore e farlo avviare (premendo invio), giusto?

Ok, bene.. in questo modo se il problema è causato da un malfunzionamento hardware invece di riavviarsi come ha fatto fino ad ora, il sistema si bloccherà con una schermata blu di errore. L'errore avrà una stringa abbastanza lunga con un codice specifico. Dovrai prender nota di quel codice.. dopodichè forzerai il riavvio del pc dall'apposito tasto sul case.


In ultimo sono andata a controllare nella sezione e infatti è segnalato un evento critico:
Evento 41 Kernel Power
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
E questo conferma quanto avviene al mio pc. A questo punto è più importante indicarvi la proprietà di questo specifico evento (evento 41 Kernel Power) oppure di quanto accade precedentemente ad esso (pure se non è segnalato come evento critico)?


Quell'errore critico avviene appunto in seguito al riavvio improvviso e non "consono"del sistema. Ed è normale che ci sia dopo un riavvio o uno spegnimento forzato e brusco. Prima di quell'errore (nei minuti subito precedenti) ci sono altri errori o anche avvisi sospetti? Forse sono più interessanti quelli a sto punto.. Vai anche a vedere se c'è qualcosa di sospetto nella scheda "applicazione" e "sicurezza". Non dovrebbe, ma non si sa mai...



Appena riusciamo a capire l'identità del problema e nell'eventualità che sia confermata la mia ipotesi iniziale procederò alla disinstallazione degli aggiornamenti suggeriti.

Vi sono davvero grata per tutto l'aiuto che mi state dando.

La disinstallazione degli aggiornamenti puoi farla anche subito.. segnati (come ti è stato detto) quali aggiornamenti stai togliendo in modo eventualmente da andarteli a reinstallare poi.. ma credo che col windows update tornino a scaricarsi e installarsi in automatico senza troppi sforzi da parte tua.

Nyatha
01-02-2018, 20:34
Qualche minuto fa il pc si è spento nuovamente (20:37) e si è riavviato nonostante abbia spuntato la casella. Non è comparsa alcuna schermata blu.
https://imgur.com/VapHnvj



Ho notato che sia nei minuti prima dello spegnimento sia nelle ore precedenti di tanto in tanto si è verificato l'evento 10016 distributedCOM, segnalato come errore. Non è l'unico, ma ho notato che questo si ripete.
Più precisamente:
Ore 17:08 Ore 20:38
Le impostazioni delle autorizzazioni impostazioni specifiche dell'applicazione non concedono l'autorizzazione di Attivazione in Locale per l'applicazione server COM con CLSID
{D63B10C5-BB46-4990-A94F-E40B9D520160}
e APPID
{9CA88EE3-ACB7-47C8-AFC4-AB702511C276}
all'utente X\SID Y (S-1-5-21...) dall'indirizzo LocalHost (tramite LRPC) in esecuzione nel SID del contenitore di applicazioni Non disponibile (Non disponibile). Per modificare tale autorizzazione di sicurezza, è possibile utilizzare lo strumento amministrativo Servizi componenti.

Ps X e Y li ho aggiunti io.

20:37 (successivo al riavvio)
Le impostazioni delle autorizzazioni specifiche dell'applicazione non concedono l'autorizzazione di attivazione locale per l'applicazione server COM con CLSID {6b3b8d23-fa8d-40b9-8dbd-b950333e2c52} e APPID {4839ddb7-58c2-48f5-8283-e1d1807d0d7d} all'utente NT AUTHORITY \SID SERVIZIO LOCALE (S-1-5-19) dall'indirizzo LocalHost (tramite LRPC) in esecuzione nel SID del contenitore di applicazioni Non disponibile (Non disponibile). Per modificare tale autorizzazione di sicurezza, è possibile utilizzare lo strumento amministrativo Servizi componenti.

L'evento in realtà esattamente precedente all'evento critico, registrato dal pc, è contrassegnato come Informazione ossia l'evento 6 filterManager caricamento del file system npsvctrig 2070-05-05T22:38:28.000000000Z e registrazione con filtri riusciti.



Spero che queste informazioni possano portare qualche indicazione in più sul problema.

supremo.a
01-02-2018, 21:01
L'evento 10016 potrebbe anche non centrare direttamente con il problema.
Io,comunque insisto a dire che io farei un bel backup e ripristinerei tutto.
Anche perchè potrebbe non essere solo un problema software.

live_killers
02-02-2018, 08:28
Qualche minuto fa il pc si è spento nuovamente (20:37) e si è riavviato nonostante abbia spuntato la casella. Non è comparsa alcuna schermata blu.
https://imgur.com/VapHnvj



Ho notato che sia nei minuti prima dello spegnimento sia nelle ore precedenti di tanto in tanto si è verificato l'evento 10016 distributedCOM, segnalato come errore. Non è l'unico, ma ho notato che questo si ripete.
Più precisamente:
Ore 17:08 Ore 20:38
Le impostazioni delle autorizzazioni impostazioni specifiche dell'applicazione non concedono l'autorizzazione di Attivazione in Locale per l'applicazione server COM con CLSID
{D63B10C5-BB46-4990-A94F-E40B9D520160}
e APPID
{9CA88EE3-ACB7-47C8-AFC4-AB702511C276}
all'utente X\SID Y (S-1-5-21...) dall'indirizzo LocalHost (tramite LRPC) in esecuzione nel SID del contenitore di applicazioni Non disponibile (Non disponibile). Per modificare tale autorizzazione di sicurezza, è possibile utilizzare lo strumento amministrativo Servizi componenti.

Ps X e Y li ho aggiunti io.

20:37 (successivo al riavvio)
Le impostazioni delle autorizzazioni specifiche dell'applicazione non concedono l'autorizzazione di attivazione locale per l'applicazione server COM con CLSID {6b3b8d23-fa8d-40b9-8dbd-b950333e2c52} e APPID {4839ddb7-58c2-48f5-8283-e1d1807d0d7d} all'utente NT AUTHORITY \SID SERVIZIO LOCALE (S-1-5-19) dall'indirizzo LocalHost (tramite LRPC) in esecuzione nel SID del contenitore di applicazioni Non disponibile (Non disponibile). Per modificare tale autorizzazione di sicurezza, è possibile utilizzare lo strumento amministrativo Servizi componenti.

L'evento in realtà esattamente precedente all'evento critico, registrato dal pc, è contrassegnato come Informazione ossia l'evento 6 filterManager caricamento del file system npsvctrig 2070-05-05T22:38:28.000000000Z e registrazione con filtri riusciti.



Spero che queste informazioni possano portare qualche indicazione in più sul problema.

Il fatto che non compaia una bsod con un errore specifico tende a suggerire che potrebbe non essere un problema hardware. Questo si ricollegherebbe anche al tuo sospetto iniziale "mi succede solo dopo gli ultimi aggiornamenti".
Nel registro eventi, in "applicazione" c'è qualcosa di sospetto in concomitanza del riavvio?

Per quanto riguarda l'errore che hai segnalato, leggi quì..
https://support.microsoft.com/it-it/help/4022522/dcom-event-id-10016-is-logged-in-windows-10-and-windows-server-2016

Secondo me è proprio il tuo caso. Tra l'altro facendo una breve ricerca su internet ho trovato altre persone che presentano questo stesso errore e, guarda caso, a molti di loro capitano frizzamenti o riavvi improvvisi del sistema!!

Come vedi, nel link che ti ho proposto è indicata anche una soluzione al problema. Prova a eseguire passo passo i passaggi indicati e vedi se risolvi.

Un altro indizio per capire se effettivamente quell'errore è collegabile al riavvio improvviso è quello di andarlo a cercare nel registro eventi molto indietro nel tempo (quando non avevi problemi di riavvii).
Se non lo vedi.. allora sarà un altro forte indizio che lo collega al tuo problema.

Quindi appunto, come primissimo tentativo applicherei la soluzione proposta da microsoft e se nemmeno quella funziona, allora concordo con quanto detto da supremo.a.

Anatoli
02-02-2018, 16:55
Scusate l'intromissione, ho un problema simili su un pc nuovo.

Possi collegarmi alla discussione o apro un nuovo post?

Avevo iniziato a descrivere la problematica qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45347350

Nyatha
09-02-2018, 00:40
Purtroppo nel registro non compaiono le date precedenti a quelle dell'aggiornamento (nella sezione sistema)
Invece nella sezione applicazione non sono presenti errori di alcun tipo. Però ho notato questo messaggio qualche minuto prima che si spegnesse: "è in corso l'arresto del sistema a causa di inattività del sistema" ma non credo che compaia sempre...chiamato Evento 8224, VSS. Infatti è apparso solo nella giornata odierna
Più comune è il messaggio "il sottosistema Event System sopprimerà le voci duplicate del registro degli eventi per un intervallo di 86400 secondi. È possibile determinare il timeout d i soppressione tramite un valore REG_DWORD denominato SuppressDuplicateDuration nella seguente chiave del Registro di sistema: HKLM\Software\Microsoft\EventSystem\Event Log"
Evento 4625, EventSystem in prossimità dell'evento di spegnimento




Ho avuto difficoltà nel trovare la sottochiave nel Registro di sistema citato nel link.
Sono riuscita solo a trovare:
HKEY_CLASSES_ROOT\.mapimail citato come REG_SZ e nei dati compare la voce CLSID/{9e56be60-c50f-11cf-9a2c-00a0c90a90ce}
HKEY_CLASSES_ROOT\.cls che è sempre citato come REG_SZ ma nei dati compare la voce valore non impostato


Vorrei prima provarle tutte così poi posso procedere con il disinstallare i vari aggiornamenti e soprattutto vorrei avere la conferma di quanto ipotizzato.

supremo.a
10-02-2018, 22:30
Se non hai molti documenti nel pc,ti salvi quelli che hai e ripristini il pc,possibilmente alle impostazioni di fabbrica. Questo è il mio consiglio. Se c'è un errore nel software è il modo più semplice per capirlo. Con un ripristino ti vengono ripristinati tutti i file originali,i driver e tutto..
Ricordo che il ripristino alle impostazioni di fabbrica elimina tutto ciò che è presente nell'unità quindi salvare ciò che è necessario.
Tanto poi con Windows update ti ritrova tutti gli aggiornamenti.
Se il problema è hardware,invece, probabilmente continuerà anche dopo tale prova,però è utile capirlo almeno.
Buona Domenica!

Nyatha
27-02-2018, 19:12
Grazie ancora.
Quindi se volessi procedere con il reset di fabbrica quindi non rischio di perdere lo stesso windows 10?
E inoltre come si fanno a salvare tutti i link dei Preferiti con tutte le cartelle annesse?
Ho anche dei programmi come Microsoft Office Word che non vorrei assolutamente perdere.


Inoltre il 24 febbraio c'è stato un aggiornamento del pc. Il tutto è avvenuto in maniera automatica senza alcuna notifica.
Ecco attualmente come si presenta la sezione degli aggiornamenti:
https://imgur.com/12pQJ5D
Devo prima provare a continuare a disinstallare gli aggiornamenti oppure ormai è inutile?

Ovviamente anche dopo questi aggiornamenti del 24 febbraio il pc si è riavviato.



Inoltre (credo che sia la prima volta che lo leggo) c'è un evento definito "attivazione della sospensione del sistema in corso. motivo application api" kernel-power id evento: 42
Non è un evento critico, ma vorrei segnalarlo ugualmente, magari può essere indice di qualche problema.



E giusto per essere precisi, come eventi segnalati come errori continuano a comparire l'evento 10016 DistribuitedCOM "Le impostazioni delle autorizzazioni impostazioni specifiche dell'applicazione non concedono l'autorizzazione di Attivazione in Locale per l'applicazione server COM con CLSID {D63B10C5-BB46-4990-A94F-E40B9D520160}e APPID {9CA88EE3-ACB7-47C8-AFC4-AB702511C276}" oltre che "Le impostazioni delle autorizzazioni specifiche dell'applicazione non concedono l'autorizzazione di attivazione locale per l'applicazione server COM con CLSID {6b3b8d23-fa8d-40b9-8dbd-b950333e2c52} e APPID {4839ddb7-58c2-48f5-8283-e1d1807d0d7d}"

supremo.a
27-02-2018, 20:25
1)Ma non è che il tuo computer semplicemente va in sospensione?
Vai nelle impostazioni inerenti al risparmio energetico e verifica tutte le voci a tal riguardo.
2)Non so tu come intendi fare il ripristino ma se lo fai tramite disco (CD o DVD che sia) ti ripristinerà il sistema contenuto all'interno del CD e cioè quello che si trovava in originale installato nel computer. Stesso discorso vale per la partizione di ripristino.
3) L'esportazione dei preferiti/segnalibri di un browser è molto semplice. Qui viene illustrato molto bene https://www.aranzulla.it/come-esportare-preferiti-di-google-chrome-18242.html
4) Cosa non vorresti assolutamente perdere? I programmi o i file?
Per i programmi se è incluso in Windows dovrebbe ma dico dovrebbe essere incluso anche nel disco di ripristino o nella partizione di ripristino oppure dovresti avere un product key (?) per attivarlo successivamente mentre per i file basta che li copi dove desideri.
5) Come ho già detto gli aggiornamenti non so cattivi. E' normalissimo che vengono installati solo che alcuni,da quello che vedo,su Windows 10 danno problemi non da poco ma ora bisogna valutare se il tuo computer ha qualche problema hardware ed il modo migliore per capirlo,secondo me,è ripristinarlo. Se il problema si ripresenta [da subito] probabilmente il problema sarà Hardware. Ma questo sarebbe un altro discorso.

Nigg
28-02-2018, 09:10
Ciao,
hai provato a dare un occhiata a questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45403618#post45403618) ?

Magari hai lo stesso problema.

Averell
28-02-2018, 10:07
in effetti anche lui ha una APU AMD Ax+chipset A88X, strane tutte queste coincidenze no?

E tutti che lamentate difficoltà dal Gennaio (cioè post-Spectre).

Beh, certo non è dimostrato perchè non c'è una posizione ufficiale AMD in proposito (c'era invece per CPU/chipset più anziani) ed esistono sul forum esperienze di segno opposto a parità di componenti ma in cuor mio sono convinto che tutto sia legato e se c'è un imputato, è da identificare nel modo con cui AMD ha gestito il problema scaricando evidentemente gli effetti su MS che ha sviluppato attorno alle informazioni di cui era in possesso.

Banale e complimenti

supremo.a
28-02-2018, 14:20
in effetti anche lui ha una APU AMD Ax+chipset A88X, strane tutte queste coincidenze no?

E tutti che lamentate difficoltà dal Gennaio (cioè post-Spectre).

Beh, certo non è dimostrato perchè non c'è una posizione ufficiale AMD in proposito (c'era invece per CPU/chipset più anziani) ed esistono sul forum esperienze di segno opposto a parità di componenti ma in cuor mio sono convinto che tutto sia legato e se c'è un imputato, è da identificare nel modo con cui AMD ha gestito il problema scaricando evidentemente gli effetti su MS che ha sviluppato attorno alle informazioni di cui era in possesso.

Banale e complimenti
E la battaglia tra Intel e AMD continua..
Mi ricorda le pentium 3 (se non erro) baggate della Intel che dovette spendere un bel po di quattrini per risolvere il problema.

Nyatha
05-03-2018, 05:21
Vi ringrazio per le risposte e per il supporto dato.
Procedo a rispondere ai vari punti nel modo più dettagliato possibile.

Il risparmio energetico è impostato su bilanciato. La disattivazione schermo e la sospensione computer sono impostate su "mai". Da quello che ho potuto vedere, nelle impostazioni avanzate non c'è nulla che possa giustificare il riavvio.
Lascio i vari screen giusto per non tralasciare nulla (e avere una conferma):

https://imgur.com/fCNgPyu
https://imgur.com/a/l1GVi
https://imgur.com/EmfOMuh
https://imgur.com/a/C7jAY
https://imgur.com/a/aVpSM

Non mi preoccupo tanto delle immagini, dei vari documenti etc presenti nel pc, in quanto credo di riuscirli tranquillamente a trasferirli su cd e/o dvd.

Non vorrei perdere ad esempio Windows 10, dato che io avevo una versione precedente e sono passata al 10 grazie all'aggiornamento gratuito.
E vorrei poter mantenere il già citato Microsoft Word Office.

supremo.a
05-03-2018, 07:51
Vi ringrazio per le risposte e per il supporto dato.
Procedo a rispondere ai vari punti nel modo più dettagliato possibile.

Il risparmio energetico è impostato su bilanciato. La disattivazione schermo e la sospensione computer sono impostate su "mai". Da quello che ho potuto vedere, nelle impostazioni avanzate non c'è nulla che possa giustificare il riavvio.
Lascio i vari screen giusto per non tralasciare nulla (e avere una conferma):

https://imgur.com/fCNgPyu
https://imgur.com/a/l1GVi
https://imgur.com/EmfOMuh
https://imgur.com/a/C7jAY
https://imgur.com/a/aVpSM

Non mi preoccupo tanto delle immagini, dei vari documenti etc presenti nel pc, in quanto credo di riuscirli tranquillamente a trasferirli su cd e/o dvd.

Non vorrei perdere ad esempio Windows 10, dato che io avevo una versione precedente e sono passata al 10 grazie all'aggiornamento gratuito.
E vorrei poter mantenere il già citato Microsoft Word Office.
ok,due cose.
1) Io metterei la sospensione dischi rigidi su MAI
2) E da quanto ho capito il timer di riattivazione deve essere su DISABILITA in quanto può essere causa di ravvii.
3) Se è Windows 10 ottenuto come aggiornamento non penso che ti ripristinerà tale sistema operativo ma il precedente.

Nyatha
11-03-2018, 00:23
Ho modificato come consigliato, ma il riavvio si è verificato ugualmente.

Comunque noto la presenza dell'evento 6 Filter Manager (Caricamento del filtro del file system 'npsvctrig' (10.0, ‎2070‎-‎05‎-‎05T15:38:28.000000000Z) e registrazione con Gestione filtri riusciti) sempre prima di ogni riavvio.
Questo stesso evento è preceduto da altri due eventi 6 Filter Manager:
● Caricamento del filtro del file system 'FileCrypt' (10.0, 2013 - 05 - 08T13:49:03.000000000Z) e registrazione con Gestione filtri riusciti
● Caricamento del filtro del file system 'aswSnx' (6.0, 2018 - 01 - 31T19:13:38.000000000Z) e registrazione con Gestione filtri riusciti.

Che cosa significano esattamente questi eventi?


Qualche giorno fa ho eseguito l'ulteriore aggiornamento di Windows, precisamente "aggiornamento cumulativo per Windows 10 version 1709 kb4090913", ma non solo si è riavviato ma è rimasto dapprima con una schermata nera per alcuni secondi e poi è comparso un messaggio del tipo:"Analisi e ripristino dell'unità (C: ) in corso. Percentuale completata: 100%"
Specifico che la percentuale è andata gradualmente aumentando fino al 100%.

Nella registrazione eventi del sistema sono aumentati gli avvisi e i messaggi di errore, come se si ripetessero più volte.
Un nuovo messaggio contrassegnato da avviso è apparso: "Event ID 1014: Microsoft Windows DNS Client. Timeout per la risoluzione dei nomi per il nome wpad. Nessun server DNS configurato ha risposto".

Quali potrebbero essere le cause o comunque le spiegazioni di quanto sta accadendo in relazione a questi ultimi eventi?
E inoltre davvero l'ultimo aggiornamento ha finito con il peggiorare la situazione?

supremo.a
12-03-2018, 11:04
Secondo me qui bisognerebbe ancora individuare se si tratta di un guasto hardware o software e il modo più semplice per farlo e ripristinare il sistema alle impostazioni di fabbrica.. se successivamente al ripristino il computer presenta ancora questo problema allora potrebbe essere hardware.
Ma così,su due piedi non è facile capirlo.. sicuramente vedendo qui sul forum posso dire che alcuni degli aggiornamenti di Windows 10 causano problemi simili ma è difficile determinare quale sia (sempre che sia l'aggiornamento il problema) tanto più per il fatto che la discussione va avanti da un po di tempo e quindi il sistema avrà caricato altri aggiornamenti etc..

Nyatha
29-03-2018, 21:12
Un'ultima cosa: ma come si può mantenere Microsoft Office Word 2007 anche dopo il ripristino del sistema?

Nyatha
10-04-2018, 17:52
Attendo un vostro gentile riscontro
Grazie!