View Full Version : Steve Yegge spietato: Google non sa innovare, è arrogante e conservatrice
Redazione di Hardware Upg
29-01-2018, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/steve-yegge-spietato-google-non-sa-innovare-e-arrogante-e-conservatrice_73830.html
Nel lasciare Google, Steve Yegge ha pubblicato un lungo post su Medium in cui spiega le motivazioni alla base della scelta
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
29-01-2018, 17:17
Che magari avra' ragione, ma mi puzza tanto di progetto suo personale che e' stato cannato e quindi si sente offeso nell'orgoglio informatico che tanto lui ha ragione sono gli altri ad aver torto...
Che magari avra' ragione, ma mi puzza tanto di progetto suo personale che e' stato cannato e quindi si sente offeso nell'orgoglio informatico che tanto lui ha ragione sono gli altri ad aver torto...
Tutto può essere. Diciamo che la verità sta sempre nel mezzo.
Anche Google stessa, nata con il vento della grande innovazione e rivoluzione dopo anni di navigazione si ritrova ad essere un "vecchio carrozzone" senza neanche volerlo..
mikegemini77
29-01-2018, 20:22
Google è un termine inglese, si usano aggettivi maschili, quindi il titolo dovrebbe essere:
'Google non sa innovare, è arrogante e conservaTORE'.
Tanto per la precisione.
Eh, se ne accorge ora?
Google è un termine inglese, si usano aggettivi maschili, quindi il titolo dovrebbe essere:
'Google non sa innovare, è arrogante e conservaTORE'.
Tanto per la precisione.
...se parliamo di nomi comuni.
In questo caso è un nome proprio. Di un'azienda, ed è consuetudine, essendo tale, usare un femminile dato che viene sottinteso appunto l'azienda Google.
El Tazar
30-01-2018, 05:01
Google è un termine inglese, si usano aggettivi maschili, quindi il titolo dovrebbe essere:
'Google non sa innovare, è arrogante e conservaTORE'.
Tanto per la precisione.
Eh, se ne accorge ora?
...se parliamo di nomi comuni.
In questo caso è un nome proprio. Di un'azienda, ed è consuetudine, essendo tale, usare un femminile dato che viene sottinteso appunto l'azienda Google.
https://thumb.ibb.co/csF8ym/1456498935451estiqaatsi_senza_loghi.jpg (https://ibb.co/csF8ym)
marcyb5st
30-01-2018, 06:14
Premessa: lavoro per Google e quanto scritto in questo commento é completamente una mia opinione personale.
Non concordo per niente col mio ex collega.
Se si guardano i trend in informatica negli ultimi anni tanti di questi sono derivati da White papers rilasciati da Google. Vedi Hadoop, columnar databases, database distribuiti che di fatto soddisfano il CAP theorem (spanner),....
Inoltre, nel passato recente Google ha anche contributo per l'open source: Tensorflow e Apache Beam sono solo due esempi di progetti open che stanno avendo un impatto gigante nell'industria.
Infine, se si guardano invece progetti avvenieristici made by Google, cercate "project loon". O le automobili a guida autonoma (Alphabet é stata una Delle prime a saltare sul treno). O le TPU per fare machine learning.
Ovviamente Google non é perfetta, ma bollarla come conservatrice e non è giusto a parer mio.
peppapig
30-01-2018, 08:17
Secondo me invece ha pienamente ragione.
E' fattibile che, come dici tu, ci siano ancora sttori che innovano ma la stragrande maggioranza dei prodotti G sono morti a livello di innovazione.
Ci ricordiamo cos'era Google agli inizi?
Basta non essere fanboy per vedere lo schifo che rilascia ora o i problemi eterni indicati nei forum di "supporto"...che di supporto non ne hai mai.
Vogliamo parlare dello schifo sempre peggiore che è diventato yt?
Della "geniale" idea di plus e tutta la gestione della cosa invece si è già parlato, stendiamo pure un velo pietoso.
Andiamo su android dove le app tra poco peseranno un giga l'una e a malapena concorrono con i concorrenti?
Ho usato gboard per anni ed ho dovuto cambiarla perchè semplicemente non funziona, ha cazzate estetiche ma le funzionalità base non vanno bene come sui concorrenti e le recensioni negative aumentano.
O magari di prodotti come il sync per drive che fino a ieri non gestiva i proxy? Un prodotto google (anche per aziende) che non gestisce i proxy...ridicolo è un eufemismo.
O chrome che con google dietro dovrebbe essere il browser migliore senza problemi ed invece...(n.b.: migliore è diverso da più usato).
Personalmente sono molto deluso da Google, lo uso da sempre ma sempre più spesso mi sto trovando costretto ad optare per prodotti concorrenti perchè il declino è evidente.
TheZioFede
30-01-2018, 08:26
Non ha bisogno di innovare se in certi campi non ha praticamente concorrenza, quelli dai quali ha le maggiori entrate alla fine.
Qualche calo qualitativo Google lo manifesta, ma fa anche moltissime cose, forse troppe.
Probabilmente dovrebbe valorizzare ciò che sa fare bene e fregarsene di guardare i competitor.
Che innovazioni ha portato Facebook negli ultimi 5 anni?
Gente, aziende, media postano contenuti su Facebook, spesso poco raggiungibili da chi non è pervicacemente sui social, e poi ci si strappa i capelli per la net neutrality. Facebook non è un recinto chiuso e in qualche modo vincolato?
Tutte le grandi aziende oltre ad una certa dimensione e complessità perdono lo spirito pioneristico.
Penso che lo sviluppatore che di certe è super competente ho abbia fatto una uscita strumentale oppure manca di un po' di pragmatismo.
Come fosse facile inventare nuovi prodotti disruptive, soprattutto gestendo un'azienda di dimensioni tali. Intanto hanno comunque tirato fuori Waymo & co, non direi che siano fermi.
G fornisce alcuni prodotti (2 o 3) effettivamente originali, utili e "diversi" dalla concorrenza.
molti invece sono analoghi a quelli di altri.
Come fosse facile inventare nuovi prodotti disruptive, soprattutto gestendo un'azienda di dimensioni tali. Intanto hanno comunque tirato fuori Waymo & co, non direi che siano fermi.
le auto a guida autonoma non sono certo una novità. molti altri (in primis tutti i costruttori classici, compresa Fiat) le sperimentano da almeno un quarto di secolo.
Anzi più che sperimentare sono proprio stati messi su strada i prototipi, da decenni.
l'unica differenza rispetto ad oggi è che i costi sono enormemente calati e la potenza dell'hw è molto aumentata per cui ci si sono buttati su tutti.
Lampetto
30-01-2018, 12:53
La fortuna numero 1 di Google si chiama ancora motore di ricerca, a tal punto che sono nati neologismi come “googlare”
Poi l’enorme successo di Android dove veicolare di tutto...“meritato come il VHS rispetto Betamax o come Windows 3.1 rispetto OS/2” ergo immeritato, infine Gmail e Google maps con quella cosa geniale dello street View, il resto Le puoi buttare...
the fear90
30-01-2018, 14:19
La fortuna numero 1 di Google si chiama ancora motore di ricerca, a tal punto che sono nati neologismi come “googlare”
Poi l’enorme successo di Android dove veicolare di tutto...“meritato come il VHS rispetto Betamax o come Windows 3.1 rispetto OS/2” ergo immeritato, infine Gmail e Google maps con quella cosa geniale dello street View, il resto Le puoi buttare...
Insomma giusto qualche colpo di fortuna :ciapet:
Diamo a cesare quel che è di cesare, se andiamo al nocciolo della questione tutte le innovazioni sono "immeritate" in quanto sono una rielaborazione di concetti precedenti e già visti, come lo stesso iphone.
Perfino Colombo è stato preceduto dai Vichinghi nella scoperta dell'america, ciò non toglie i meriti legati alla sua impresa.
Youtube assieme a FB è un servizio di dimensioni tali da aver ridimensionato i mass media tradizionali, a tal punto da arrivare a cambiare i risultati di un'elezione a presidente degli stati uniti. Di sicuro nel bene o nel male ha un impatto enorme sulla cultura di massa, io ad esempio ci seguo canali per la lavorazione del legno e tutorial di vario tipo, se usato correttamente consente di avere accesso a molte informazioni utili come dannose (dipende dall'uso che ne fai).
Stessa cosa per l'auto a guida autonoma, il concept esiste dal 1800 secondo alcuni qua dentro, ma è google ad avere contribuito al suo sviluppo creando un'azienda con migliaia di impiegati che lavorano al suo sviluppo. Cercando su questo forum si possono leggere commenti di sfottò che tacciavano l'idea come fantascientifica e irrealizzabile, anche solo 2 anni fa...esattamente come dicevano che musk non sarebbe mai riuscito a far atterrare il primo stadio di un razzo. Se non è innovazione questa...
nickname88
30-01-2018, 14:30
Google è famosa principalmente per il suo motore di ricerca in primis che per altro e uno dei fattori che lo ha portato alla ribalta oltre alla funzionalità di ricerca in sè è stata la semplicità della sua pagina.
Ora Google è estremamente radicato e qualunque concorrenza parte subito con le gambe tagliate.
Quindi cosa dovrebbe innovare Google ?
La fortuna numero 1 di Google si chiama ancora motore di ricerca, a tal punto che sono nati neologismi come “googlare”
Poi l’enorme successo di Android dove veicolare di tutto...“meritato come il VHS rispetto Betamax o come Windows 3.1 rispetto OS/2” ergo immeritato, infine Gmail e Google maps con quella cosa geniale dello street View, il resto Le puoi buttare...
sono d'accordissimo. :mano:
Insomma giusto qualche colpo di fortuna :ciapet:
Diamo a cesare quel che è di cesare, se andiamo al nocciolo della questione tutte le innovazioni sono "immeritate" ...
infatti i concetti di base di PageRank li ha inventati un italiano
http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=1897369&codiciTestate=1
...Stessa cosa per l'auto a guida autonoma, il concept esiste dal 1800 secondo alcuni qua dentro, ma è google ad avere contribuito al suo sviluppo creando un'azienda con migliaia di impiegati che lavorano al suo sviluppo....
ho detto anni 90, non 1800.
e non erano concept ma auto che hanno girato sulle strade italiane.
ovviamente poi messe da parte perchè pazzescamente costose.
google NON ha inventato un bel niente.
the fear90
30-01-2018, 17:39
ho detto anni 90, non 1800.
e non erano concept ma auto che hanno girato sulle strade italiane.
ovviamente poi messe da parte perchè pazzescamente costose.
google NON ha inventato un bel niente.
Torno a ripetere lo stesso concetto di prima, non ha inventato nemmeno street view e youtube che sono servizi acquistati da terzi.
Anche gmail altro non è che un semplice servizio di posta elettronica, le mappe esistevano pure cartacee prima dell'invenzione del computer, di motori di ricerca ne esistevano anche prima etc.
Tutti i prodotti e servizi sono sempre preceduti da qualcosa che ne rappresentava una versione più primitiva.
Mi vorrai mica dire che tutto il lavoro di intelligenza artificiale, sensori, machine learning, raccolta di dati di centinaia di milioni di km percorsi più miliardi di km simulati al computer, oltre a tutti i dati provenienti da google foto, youtube e quant'altro, sono "un bel niente" ?
...Mi vorrai mica dire che tutto il lavoro di intelligenza artificiale, sensori, machine learning, raccolta di dati di centinaia di milioni di km percorsi più miliardi di km simulati al computer, oltre a tutti i dati provenienti da google foto, youtube e quant'altro, sono "un bel niente" ?
no, non voglio dire quello.
voglio dire che non è nè solo google, nè è stata la prima, nè è l'unica a farlo.
auto che si guidano da sole ne sono state fatte anche 20 anni fa, ed hanno circolato.
semplicemente costavano cifre totalmente spropositate, mentre oggi costano (di tecnologia grezza) qualche migliaio di €.
mrk-cj94
02-02-2018, 21:05
le auto a guida autonoma non sono certo una novità. molti altri (in primis tutti i costruttori classici, compresa Fiat) le sperimentano da almeno un quarto di secolo.
Anzi più che sperimentare sono proprio stati messi su strada i prototipi, da decenni.
l'unica differenza rispetto ad oggi è che i costi sono enormemente calati e la potenza dell'hw è molto aumentata per cui ci si sono buttati su tutti.
ho detto anni 90, non 1800.
e non erano concept ma auto che hanno girato sulle strade italiane.
ovviamente poi messe da parte perchè pazzescamente costose.
google NON ha inventato un bel niente.
no, non voglio dire quello.
voglio dire che non è nè solo google, nè è stata la prima, nè è l'unica a farlo.
auto che si guidano da sole ne sono state fatte anche 20 anni fa, ed hanno circolato.
semplicemente costavano cifre totalmente spropositate, mentre oggi costano (di tecnologia grezza) qualche migliaio di €.
se vabbè, stessa cosa proprio...
se vabbè, stessa cosa proprio...
se tu sei ignorante non è colpa mia :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.