View Full Version : Primi TV 8K in arrivo, ma non ci saranno contenuti fino al 2025
Redazione di Hardware Upg
29-01-2018, 12:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/primi-tv-8k-in-arrivo-ma-non-ci-saranno-contenuti-fino-al-2025_73818.html
Chi sta per acquistare un TV 4K potrà dormire sonni tranquilli per quasi una decade, senza aver paura che il proprio modello diventi presto obsoleto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Yuno gasai
29-01-2018, 12:27
Diciamo che l'unico modo per usufruire della risoluzione 8k al momento, è quello di utilizzare il pannello come monitor per il pc IMHO. Immaginate videogiocare a quella risoluzione:oink:
jepessen
29-01-2018, 12:29
Beh, il 4K ancora deve prendere piede, considerato anche la relativa carenza di contenuti rispetto al FullHD. Poi bisogna anche vedere quanto sia veramente utile come tecnologia nell'utilizzo pratico, con televisori di dimensioni umane visualizzati da distanza umana.. Gia' adesso ci sono scontri fra detrattori e promotori riguardo la possibilita' o meno di distinguere i pixel, figuriamoci cosi'... Penso anche al mondo delle console del futuro, che si troveranno a gestire un numero molto maggiore di pixel, con relativo costo computazionale, per una resa pressoche' indistinguibile...
Direi che 4K per i prossimi anni andra' piu' che bene...
sintopatataelettronica
29-01-2018, 12:32
Diciamo che l'unico modo per usufruire della risoluzione 8k al momento, è quello di utilizzare il pannello come monitor per il pc IMHO. Immaginate videogiocare a quella risoluzione:oink:
Cioè.. 2025 ???
In pratica quando ci saranno i primi contenuti questi televisori saranno già belli che obsoleti.
Inutilità al cubo.
Pure per videogiocarci, visto che, ad oggi, le schede video più potenti arrancano a 4k..
Free Gordon
29-01-2018, 12:52
Hmm... schermi ad 8K... :winner:
Molto utili in quel segmento di mercato... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
oppure col pc per visualizzare più cose al posto di usare più display
ma appunto... alla faccia dell'esigenza di nicchia
pipperon
29-01-2018, 13:04
I film si fermano spesso al 1080 (2k) per mancanza di bitrate.
Per vedere un 8K e' necessario avere 20/10.
Il massimo possibile per un normodotato (una parte minima della popolazione italiana) e' il 4K.
Il fullHD e' eccessivo per il 70% delle installazioni (snellen) ed e' piu' che sufficiente per gli 80" proposti dall'articolo.
il 4k e' da polli.
ci vuole un'etichetta per i furbi che comprano un 8k, quelli che leggono un giornale a 6 metri di distanza e (immagino) girano le pagine con la forza del pensiero.
Chi ci prova?
:D
PS
Prima che il solito senza preparazione dica "io sul mio tv ho fatto la prova" certificando solo che ha certificato l'inadeguatezza della prova e poi mi si banni ancora perche dico "se non sei capace lascia stare"... prima di dire cavolate studiate.
TheDarkAngel
29-01-2018, 13:06
Con 8k siamo ad una dimensione minima a 2,5 metri, per essere in grado di distinguere 2 pixel, di ben 160" di diagonale per tv :D
Complimenti a chi ha tanto spazio in salotto, mi sembravano già tanti gli 80" necessari per il 4k :asd:
C' è un refuso :
"la risoluzione 4K che rimarrà uno standard ancora per molto tempo"
Intendevate dire invece
"la risoluzione HD che rimarrà uno standard ancora per molto tempo"
Giusto ?
No perché di 4K se ne vede veramente poco in giro ...
TheDarkAngel
29-01-2018, 13:10
Si ma poi devi stare così vicino per apprezzare la differenza tra 4k e 8k che devi essere un camaleonte per vedere tutto lo schermo :asd:
O ti upgradi gli occhi o le dimensioni son quelle :asd: prendere o lasciare :stordita:
AceGranger
29-01-2018, 13:13
Cioè.. 2025 ???
In pratica quando ci saranno i primi contenuti questi televisori saranno già belli che obsoleti.
Inutilità al cubo.
Pure per videogiocarci, visto che, ad oggi, le schede video più potenti arrancano a 4k..
perchè mai obsoleti ?
io Plasma Pana ha 7 anni ed è migliore del 99% delle TV in vendita attualmente.
conta la tecnologia e la resa dell'immagine, non gli ammenicoli inutili che seguono le mode come le opzioni "SMART".
il problema è che 8K servono a ben poco a men odi non prendere un 80"
TheDarkAngel
29-01-2018, 13:16
il problema è che 8K servono a ben poco a men odi non prendere un 80"
80" se metti la sedia ad un metro di distanza, certo che poi la cervicale picchia.
AceGranger
29-01-2018, 13:25
80" se metti la sedia ad un metro di distanza, certo che poi la cervicale picchia.
Bè i bordi delle riprese sono il contorno, non è che ti metti a guardare gli angoli della TV; Vai un po piu indietro, perdi parte del dettaglio, ma alla fine un qualche cosa ci guadagni.
poi oh, se troveranno il modo di farli consumare poco, se mi daranno un 100" a 3000 euro, e se avra colori e profondita dei neri stile Plasma, io lo prendo :sofico:
TheDarkAngel
29-01-2018, 13:32
Bè i bordi delle riprese sono il contorno, non è che ti metti a guardare gli angoli della TV; Vai un po piu indietro, perdi parte del dettaglio, ma alla fine un qualche cosa ci guadagni.
poi oh, se troveranno il modo di farli consumare poco, se mi daranno un 100" a 3000 euro, e se avra colori e profondita dei neri stile Plasma, io lo prendo :sofico:
Siamo al punto che se ti cambiassero il pannello di notte con un 4k, non noteresti la differenza in nessun modo.
La qualità dei pannelli ha moltissimo da migliorare, la risoluzione in ambito domestico no, il 4k copre a 2 metri oltre 70" pure se hai 20/10 e vorrei vedere quanti lo fanno, prendono 70" per mettere il divano a 6metri dove andrebbe bene il dvd se venisse considerato solo il parametro della risoluzione.
sintopatataelettronica
29-01-2018, 13:35
perchè mai obsoleti ?
io Plasma Pana ha 7 anni ed è migliore del 99% delle TV in vendita attualmente.
conta la tecnologia e la resa dell'immagine, non gli ammenicoli inutili che seguono le mode come le opzioni "SMART".
il problema è che 8K servono a ben poco a men odi non prendere un 80"
Perché in 7 anni in un settore del genere cambiano tante cose.
Poi sono il primo a dire che conta la qualità dei pannelli e della tecnologia che ci sta dietro.. e che può capitare che un prodotto pagato TANTISSIMO anni prima possa avere ancora dei motivi per essere preferito a prodotti economici nel presente... ma l'obsolescenza avviene comunque, non ci si può far niente. Anche semplicemente per un formato di connessione o il supporto a standard che all'epoca non esistevano.
I film si fermano spesso al 1080 (2k) per mancanza di bitrate.
Per vedere un 8K e' necessario avere 20/10.
Il massimo possibile per un normodotato (una parte minima della popolazione italiana) e' il 4K.
Il fullHD e' eccessivo per il 70% delle installazioni (snellen) ed e' piu' che sufficiente per gli 80" proposti dall'articolo.
il 4k e' da polli.
ci vuole un'etichetta per i furbi che comprano un 8k, quelli che leggono un giornale a 6 metri di distanza e (immagino) girano le pagine con la forza del pensiero.
Chi ci prova?
:D
PS
Prima che il solito senza preparazione dica "io sul mio tv ho fatto la prova" certificando solo che ha certificato l'inadeguatezza della prova e poi mi si banni ancora perche dico "se non sei capace lascia stare"... prima di dire cavolate studiate.
Ni, la nitidezza viene percepita :)
ilbarabba
29-01-2018, 13:53
Iniziassero a distribuire contenuti in VERO 4K prima poi si penserà all'8k.
Oggi a parte i br 4k mi devo accontentare del 4k compresso di netflix. :muro:
Ni, la nitidezza viene percepita :)
Molto più probabilmente si ha la sensazione di percepire la differenza, che è una cosa ben diversa.
Molto più probabilmente si ha la sensazione di percepire la differenza, che è una cosa ben diversa.
Quindi passare da 2Mpixel ad 8Mpixel è solo illusione? Non esistono solo giochi e cinema d'azione ma anche scene più statiche. Senza contare che nei giochi entra in gioco l'aliasing.
songohan
29-01-2018, 14:15
Molto più probabilmente si ha la sensazione di percepire la differenza, che è una cosa ben diversa.
Mi spieghi la differenza tra 'avere la sensazione di percepire' e 'percepire'?
Grazie.
Quindi esperimenti come questo
https://www.youtube.com/watch?v=FoG4Z2fhGBc
o questo
https://secure.flickr.com/photos/k_putt/sets/72157644191959442/
non solo non dovrebbero lasciare a bocca aperta, ma non dovrebbero neppure esserci marginali differenze con un'immagine (fissa o in movimento) in fullhd?
ps
https://www.youtube.com/watch?v=isFw20u-6ug
:asd: qui esageriamo
https://www.youtube.com/watch?v=PA4UfmqDbyg
https://www.youtube.com/watch?v=737Gl1sm0rE
Figo, si trova un mucchio di roba :p
AceGranger
29-01-2018, 14:27
Perché in 7 anni in un settore del genere cambiano tante cose.
Poi sono il primo a dire che conta la qualità dei pannelli e della tecnologia che ci sta dietro.. e che può capitare che un prodotto pagato TANTISSIMO anni prima possa avere ancora dei motivi per essere preferito a prodotti economici nel presente... ma l'obsolescenza avviene comunque, non ci si può far niente. Anche semplicemente per un formato di connessione o il supporto a standard che all'epoca non esistevano.
non mi pare che il mio plasma sia obsoleto, anzi, vedo meglio io i film della media delle tv "quattrokappa" LCD attualmente in circolazione....
in questi 7 anni non è avvenuta nessuna obsolescenza, e non credo che avverra nemmeno nei prossimi 7 anni, visto che ora le interfacce si fanno retrocompatibili e ne passera di acqua sotto i ponti per vedere tramontare l'HDMI;
oltretutto in questo caso si parla di un Hardware nettamente avanti ai contenuti, ammesso di vederli.
L'unica cosa che diventera vecchia sono le cagate "SMART" che ti mettono sopra che alla fine non servono a nulla; per la questione supporto agli standard non mi pongo nemmeno il problema visto che è normale cambiare le sorgenti ( come lettori BR o similari ) e poi con l'avvento dei mini PC il problema standard non esiste piu.
grendizer73
29-01-2018, 14:50
I film si fermano spesso al 1080 (2k) per mancanza di bitrate.
Per vedere un 8K e' necessario avere 20/10.
Il massimo possibile per un normodotato (una parte minima della popolazione italiana) e' il 4K.
Il fullHD e' eccessivo per il 70% delle installazioni (snellen) ed e' piu' che sufficiente per gli 80" proposti dall'articolo.
il 4k e' da polli.
ci vuole un'etichetta per i furbi che comprano un 8k, quelli che leggono un giornale a 6 metri di distanza e (immagino) girano le pagine con la forza del pensiero.
Chi ci prova?
:D
PS
Prima che il solito senza preparazione dica "io sul mio tv ho fatto la prova" certificando solo che ha certificato l'inadeguatezza della prova e poi mi si banni ancora perche dico "se non sei capace lascia stare"... prima di dire cavolate studiate.
Visto che la sai lunga (non sono ironico), avrei bisogno di una delucidazione sulla effettiva risoluzione dei pannelli FHD con le immagini in movimento;
anni fa avevo trovato un "GURU" (tale Merighi) su AVM che spiegava appunto il fatto che le TV FHD non risolvono completamente tutte le linee verticali con le immagini in movimento.
Poco tempo fa volevo approfondire l'argomento, ma non ho più trovato la discussione sul forum e non ho neanche trovato info in merito googlando nel mondo....
In merito alla discussione in oggetto, finchè non ci sarà sufficiente materiale nativo e finchè il 99% dei film venduti su BDUHD saranno un mero upscale da DI2K, i miei soldi non li avranno;
discorso diverso per l'8K, dove lo aspetto come la manna dal cielo per sostituire il mio VPR ed avere il 3D auto-stereoscopico che solo quella risoluzione (ad oggi), permette di avere :D.
Molto bene.
Infatti credo che, tranquillamente, le tv enormi, ben oltre i 100", saranno lo standard nel futuro... al posto di inutili pareti con mensole e soprammobili.
Non escludo nemmeno 16k e oltre.
Qualcuno ha detto microled?
predator87
29-01-2018, 15:02
8K? 2025?
Nemmeno il fullHD ha preso del tutto piede ancora :asd:
pipperon
29-01-2018, 15:02
Quindi passare da 2Mpixel ad 8Mpixel è solo illusione? Non esistono solo giochi e cinema d'azione ma anche scene più statiche. Senza contare che nei giochi entra in gioco l'aliasing.
Lasciamo da parte il render incompleto dei giochi e effetti bizzarri (evitare 3 monitor).
Alla distanza "normale" di visione di un tv se abbiamo un misero 40" DI PARI CARATTERISTICHE e PARI BITRATE e tu hai un occhio medio e' indistiguibile passare dal raster PAL (576) e un 8K.
Cioe' io ti cambio il TV nottetempo con un 576 e tu non ti accorgi se non ti avvicini.
Questo non perche non ci sia differenza, ma perche non puoi mangiare 20 polli fritti tutti assieme! al massimo me mangi uno.
Certo se mi avvicino o aumento le dimensioni ci sono differenze.
Infatti l'HDTV viene consigliata oltre i 100".
Avviene anche che con 10/10 il 4K e' il massimo visibile perche' se mi avvicino troppo esco dall'area di visione e questo causa mal di testa e altre amenita'. Non stiamo parlando di CAD ma di film&c.
Ecco perche lo stato d'arte del cinema e' 4K (ma con un numero di pixel diverso)
Questo per le scene STATICHE, per quelle dinamiche l'occhio vede ancora meno, e' un classico che i compressori giochino anche (spesso troppo) su questo. La parte a colori dell'occhio, una piccolissima parte, e' molto lenta.
Adesso comprendi perche in telefunken (non una sciacquetta coreana) erano abbastanza sicuri di proporre il PAL fino a 60" e i plasma nostrani erano tutti a 576 consideravano il FullHd inutile, giustamente.
In Italia abbiamo ancora la maggior parte dei canali digitali in SD, figurarsi a cosa può servire un 8K. Anche per il gaming sarebbe uno spreco visto che, ad oggi, non esiste configurazione al mondo in grado di gestire quella risoluzione con un frame rate accettabile e credo che dovranno passare almeno due generazioni di schede video prima che la cosa diventi fattibile in ambito consumer.
Lasciamo da parte il render incompleto dei giochi e effetti bizzarri (evitare 3 monitor).
Alla distanza "normale" di visione di un tv se abbiamo un misero 40" DI PARI CARATTERISTICHE e PARI BITRATE e tu hai un occhio medio e' indistiguibile passare dal raster PAL (576) e un 8K.
Cioe' io ti cambio il TV nottetempo con un 576 e tu non ti accorgi se non ti avvicini.
Questo non perche non ci sia differenza, ma perche non puoi mangiare 20 polli fritti tutti assieme! al massimo me mangi uno.
Certo se mi avvicino o aumento le dimensioni ci sono differenze.
Infatti l'HDTV viene consigliata oltre i 100".
Avviene anche che con 10/10 il 4K e' il massimo visibile perche' se mi avvicino troppo esco dall'area di visione e questo causa mal di testa e altre amenita'. Non stiamo parlando di CAD ma di film&c.
Ecco perche lo stato d'arte del cinema e' 4K (ma con un numero di pixel diverso)
Questo per le scene STATICHE, per quelle dinamiche l'occhio vede ancora meno, e' un classico che i compressori giochino anche (spesso troppo) su questo. La parte a colori dell'occhio, una piccolissima parte, e' molto lenta.
Adesso comprendi perche in telefunken (non una sciacquetta coreana) erano abbastanza sicuri di proporre il PAL fino a 60" e i plasma nostrani erano tutti a 576 consideravano il FullHd inutile, giustamente.
Abbiamo capito cosa stai facendo, per questo ci sono già i commenti alle notizie sul sito dello zio Tom, dacci un taglio. :asd:
pipperon
29-01-2018, 15:20
Visto che la sai lunga (non sono ironico), avrei bisogno di una delucidazione sulla effettiva risoluzione dei pannelli FHD con le immagini in movimento;
anni fa avevo trovato un "GURU" (tale Merighi) su AVM che spiegava appunto il fatto che le TV FHD non risolvono completamente tutte le linee verticali con le immagini in movimento.
Poco tempo fa volevo approfondire l'argomento, ma non ho più trovato la discussione sul forum e non ho neanche trovato info in merito googlando nel mondo....
In merito alla discussione in oggetto, finchè non ci sarà sufficiente materiale nativo e finchè il 99% dei film venduti su BDUHD saranno un mero upscale da DI2K, i miei soldi non li avranno;
discorso diverso per l'8K, dove lo aspetto come la manna dal cielo per sostituire il mio VPR ed avere il 3D auto-stereoscopico che solo quella risoluzione (ad oggi), permette di avere :D.
Grazie della considerazione.
Non so a cosa si riferisse il tizio, forse a qualche algoritmo che mi e' sconosciuto.
Rimane il fatto che quando i korean innondarono il mercato con i fullhd a "moltiherzi" non esistevano ne GPU ne RAM in grado di gestire, a prezzi consumer, il traffico dati. Giusto per capire: avevano bisogno di una ram piu' veloce di una DDR4 quando la DDR era appena nata.
Ovviamente, ancora oggi, molte elaborazioni non riescono a gestire la questione in maniera corretta.
Oppure si riferiva al fatto che presentare le righe del 576i e' impossibile su un pannello che e' per sua natura progressivo. Se si fa si compie un errore nel dominio del tempo presentando un quadro che e' la fusione di due istanti diversi della realta'. Per fare questo la via piu' semplice e' usare sono uno dei due semiquadri. Oppure andare a 100Hz (cosa di fatto improba su un LCD).
Per quanto riguarda il fatto che il 4K e' un upscale e' banale: molti film vengono si girati ANCHE in 4K ma il master spesso e' in 2K. Il 4k serve per fare tagli &c. JarJar bins e lo hobbit hanno master in 2K: non esisteranno mai in 4k.
Il 3d e' almeno 130 anni che "domani arriva". Doveva arrivare prima del colore nella fotografia. Se non arriva, sebbene tecnicamente possibile da piu' di 100 anni, vuol dire che non interessa.
Il 3D oltretutto non e' un problema di risoluzione ma piu' di larghezza di banda: piu' aumenti la risoluzione (dal 1080 al 8k, 16 volte) piu' te ne allontani.
Ci sono tritubo PAL che facevano il 3D meglio che tanti LCD visti ieri. Corollario? il 3D non interessa.
pipperon
29-01-2018, 15:23
Abbiamo capito cosa stai facendo, per questo ci sono già i commenti alle notizie sul sito dello zio Tom, dacci un taglio. :asd:
cosa sto facendo?
Ti infastidisce che spiego cos'e' un TV?
grendizer73
29-01-2018, 15:35
Grazie della considerazione.
Non so a cosa si riferisse il tizio, forse a qualche algoritmo che mi e' sconosciuto...
Il succo del discorso era (per quel che posso ricordare), che i TV LCD risolvono (con le immagini in movimento), solamente 4/500 linee anziché le 1080 del pannello FHD e questo non so se è dovuto ai "magici" Hz che interpolano l'immagine, ma che in realtà non la risolvono completamente, oppure a una limitazione intrinseca della tecnologia LCD.
Ripeto, anche googlando non sono mai più riuscito a trovare nulla sull'argomento, eppure l'avevo letto su un topic frequentatissimo su AVM, quindi dubito si trattasse di una ca@@ata da bar :D
TheDarkAngel
29-01-2018, 15:38
Il succo del discorso era (per quel che posso ricordare), che i TV LCD risolvono (con le immagini in movimento), solamente 4/500 linee anziché le 1080 del pannello FHD e questo non so se è dovuto ai "magici" Hz che interpolano l'immagine, ma che in realtà non la risolvono completamente, oppure a una limitazione intrinseca della tecnologia LCD.
Ripeto, anche googlando non sono mai più riuscito a trovare nulla sull'argomento, eppure l'avevo letto su un topic frequentatissimo su AVM, quindi dubito si trattasse di una ca@@ata da bar :D
Qui danno il valore delle linee risolte:
http://www.hdtvtest.co.uk
Ad esempio un samsung 65KS9500 arriva solo a 1080 linee su 2160 senza interpolazione (unico valore che conta) o il sony oled A1 appena 300 linee (o 600 con interpolazione)
http://www.hdtvtest.co.uk/news/category/reviews
grendizer73
29-01-2018, 16:05
Qui danno il valore delle linee risolte:
http://www.hdtvtest.co.uk
Ad esempio un samsung 65KS9500 arriva solo a 1080 linee su 2160 senza interpolazione (unico valore che conta) o il sony oled A1 appena 300 linee (o 600 con interpolazione)
http://www.hdtvtest.co.uk/news/category/reviews
Ecco, la discussione era proprio su questo argomento e mi sfugge il concetto di "300 linee risolte su 2160" con scene in movimento;
è una cosa che le persone dovrebbero comunque percepire, io guardo i film con un VPR su base di 250 (110"), ma non ho mai percepito un crollo così imbarazzante della risoluzione ad 1/3 di quella nativa... E questo mi manda in bestia, perché non so come trovare il difetto :D.
TheDarkAngel
29-01-2018, 16:10
Ecco, la discussione era proprio su questo argomento e mi sfugge il concetto di "300 linee risolte su 2160" con scene in movimento;
è una cosa che le persone dovrebbero comunque percepire, io guardo i film con un VPR su base di 250 (110"), ma non ho mai percepito un crollo così imbarazzante della risoluzione ad 1/3 di quella nativa... E questo mi manda in bestia, perché non so come trovare il difetto :D.
Il risultato è una immagine in movimento "morbida" e non netta.
Il problema è più sentito nelle trasmissioni sportive, in ambito cinema è meno apprezzabile, tant'è che la superiorità dell'oled è netta.
http://www.avsforum.com/forum/139-display-calibration/1490744-standardizing-motion-resolution-milliseconds-motion-resolution-mprt-better-than-lines-motion-resolution.html
https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/monitor-8k-dell-up3218k-in-vendita-adesso-a-5000-dollari-16-volte-la-full-hd_67858.html
Monitor a 300ppi, i grafici ringraziano ^v^
Prima o poi davvero i produttori di pannelli dovranno seriamente investire negli innesti cybernetici per l'occhio e il cervello umano al fine di permetterci di apprezzare i mostri che vogliono vendere, altrimenti per riuscirci dovranno mordere ancora più ferocemente con l'obsolescenza programmata... Tipo pannelli 8k usa e getta.
Quindi passare da 2Mpixel ad 8Mpixel è solo illusione? Non esistono solo giochi e cinema d'azione ma anche scene più statiche.
No, nessuno dice che gli 8K sono invisibili in qualsiasi circostanza. Se ti avvicini a 10cm e hai una buona vista probabilmente riesci a vedere anche i 32K su uno schermo delle stesse dimensioni.
Senza contare che nei giochi entra in gioco l'aliasing.
Irrilevante, se il tuo occhio non è in grado di percepire la risoluzione.
Mi spieghi la differenza tra 'avere la sensazione di percepire' e 'percepire'?
Grazie.
Temo di capire dove vuoi andare a parare, e potremmo scrivere pagine su cosa sia, o cosa non sia, la percezione; detto però in soldoni, quello di cui sto parlando è la percezione dal punto di vista (scusa il gioco di parole) esclusivamente dell'occhio. Poi certo, il cervello fa la sua parte e può anche stravolgere completamente quello che gli arriva dall'occhio, ma a questo punto la risoluzione è irrilevante.
TheDarkAngel
29-01-2018, 17:32
Comunque qua si vede molto bene la differenza tra 720p, 1080p, 1080i e 4k.
https://s17.postimg.org/pgjzvc7i7/26733614_1624791340971077_7305785210030161543_n.jpg
netta superiorità del 1080p, occupa più spazio :asd:
pipperon
29-01-2018, 17:47
Ecco, la discussione era proprio su questo argomento e mi sfugge il concetto di "300 linee risolte su 2160" con scene in movimento;
è una cosa che le persone dovrebbero comunque percepire, io guardo i film con un VPR su base di 250 (110"), ma non ho mai percepito un crollo così imbarazzante della risoluzione ad 1/3 di quella nativa... E questo mi manda in bestia, perché non so come trovare il difetto :D.
aaaaa queelllooo..., non e' la meta' e' dipendente da una marea di fattori
:-)
Su alcuni vpr si vede poco o nulla (ad esempio il mio e' a 60Hz e gli consegno solo roba precotta a quella f. Anche se dice di mangiare tutto, se lo usi a 50, la parte sopra e sotto dell'immagine si scolla durante il movimento)
in pratica si tratta sempre del dominio del tempo:
Gli LCD sono il male
staccarsi (per contenuti EU) dal 50Hz e' male
Funzioni di interpolazione sono male.
Elettronica troppo economica e' male.
Interpolare e' male se non si ha una frequenza doppia della fonte.
Nel dettaglio.
Prendo dumila scorciatoie con frettolosita': non frustatemi per le inesattezze non voglio scrivere 20 pagine e sono stanco.
alcuni vecchi plasma erano 24-50-60Fps.
i cinescopi idem, scalano alla f che desideri.
I televisori odierni sono mono frequenza a 30-60 Fps (circa dipende anche dalla temperatura) e comandati a 60Hz (anche molti raccontano, soprattutto nei monitor, di Hz a pioggia) ma con elettronica a molti Hz
Cosa succede se su un pannello LENTO come un lcd presento un'immagine statica ma di frequenza diversa?
Quasi nulla
Fra intepolazione "meccanica" e della GPU non vi e' nulla di sbagliato (l'occhio compensa quei piccoli difetti). E' abbastanza semplice, no?
Ma cosa succede se faccio vedere un 50Fps su un pannello 30fps comandato a 600Hz (altrimenti il 24fps dei film me lo gioco) E L'IMMAGINE SI MUOVE?
Succede la stessa identica cosa di quando cerco di vedere il 576 su di un fullhd (vedo male bestialmente). Solo che e' nel dominio del tempo anziche' nel dominio dello spazio. L'interpolazione e il fatto che il pannello ha dei gradini diversi.
Bisogna dire che questo effetto e' andando scemando. I vecchi samsung 300Hz erano inguardabili (al contrario della concorrenza EU che era a 50Hz) e le scritte lasciavano scie che erano ridicole. Ma il consumatore amava la scritta 600Hz HD.
Oggi, grazie al fatto che qualcuno si lamenta e al fatto che spesso la retro viene accesa quando il LUNGO processo di cambio fotogramma degli LCD e' quasi finito (non dura piu' 2 o 3 fotogrammi come una volta) e' meno evidente.
Pero' esiste il problema che qualunque cosa si faccia il processo di scansione e' fuori sincro.
Se devo usare un pannello comandato a 60Hz per vedere i 24Fps e' di fatto impossibile (judder). Allora si usa negli USA avere TV a 120Hz. Il problema e' che la CPU non sempre e' abbastanza sveglia e l'aumento QUADRUPLO della risoluzione bizzarra (4K) con aumento doppio del colore (HDR) e magari la predisposizione 3D (x2)peggiora le cose.
Poi ci sono un sacco di sistemi per far si che nelle misure si veda/non veda questo problema ma e' comunque si voglia chiamare un problema di ricampionamento nel dominio del tempo.
Per vedere 24-50-60 il MCM e' 600Hz. Ammettiamo di aver veramente un tv a 16 bit 8k pilotata a 600Hz.
16*3*7680*4320=1.6Gb*600=960Gbps Cominciamo a capire che non e' una passeggiata? Nel tempo interframe dobbiamo gestire 1Tb di dati (non semplicemente leggerli). Ci vuole una radeon odierna non un vecchio chip da 10$ dove ti regalano pure la VRAM.
Rimane il problema dell'LCD che va a 30Fps.
Pero' TV 4K che costano meno di un superbigliettone euroso stanno arrivando. In massa.
Questo spiega perche' il PAL era solo a 50Hz ma avevamo la fortuna che spingendo i film a 25Fps avevamo la possibilita' di vederli. Mentre un americano aveva il problema del judder.
Con il digitale (e l'arrivo del BD a 24Fps) si e' preferito andare, per gli usa, a 120Hz. Causando si un sacco di problemi (l'effetto soap e' ancora un collaterale di sta roba) ma eliminando l'antipatico judder.
noi adesso abbiamo un sacco di roba a 60Hz e un sistema locale a 50Hz e il 24 che preme.
Capiamo da soli che e' un caos.
SALVO DI FARE PANNELLI VELOCI CHE VERAMENTE VADANO A PIU' DI UNA FREQUENZA.
In pratica non saranno LCD e non inseguiranno i pixel.
Questo e' perche mi arrabbio quando escono sempre nuove cose che cosano senza pensare alle conseguenze:
Un sistema colore
una risoluzione (per casa il 1080 e' ampiamente sufficiente)
due frequenze di funzionamento dopotutto bastano per veder i film e con "poca" spesa si potrebbero implementare.
e SOPRATTUTTO, parlare di qualita' del colore, linearita' eccetera anziche' parlare di pixel a manetta. Magari fare una certificazione per quello e non vedere TV solarizzati che andrebbero mandati in assistenza il giorno dopo per una taratura (ma non hanno neppure gli attrezzi per farla)
Avremmo tv eccellenti a 4 soldi e DOPO si potrebbe parlare di aggiungere arrosto sulla griglia.
Oggi su un BBQ da famiglia e' appoggiata una mandria di mucche, ovvio che qualcosa non cuocia.
Non sarebbe ora di togliere della carne e desiderare una bistecca cotta anziche' 10 mucche crude?
pipperon
29-01-2018, 17:49
Comunque qua si vede molto bene la differenza tra 720p, 1080p, 1080i e 4k.
https://s17.postimg.org/pgjzvc7i7/26733614_1624791340971077_7305785210030161543_n.jpg
e' la spiegazione migliore vista fino ad ora
:D :D :D :D :D :D :D :D
danieleg.dg
29-01-2018, 21:49
Alla distanza "normale" di visione di un tv se abbiamo un misero 40" DI PARI CARATTERISTICHE e PARI BITRATE e tu hai un occhio medio e' indistiguibile passare dal raster PAL (576) e un 8K.
Cioe' io ti cambio il TV nottetempo con un 576 e tu non ti accorgi se non ti avvicini.
Ok dire che l'8k è inutile, ma qui mi sa che si sta un po' esagerando dicendo che si può tornare senza problemi ad un 576i... (il vincolo di pari bitrate non ha senso, è ovvio che risoluzioni maggior richiedono maggiori bitrate).
pipperon
29-01-2018, 23:44
Ok dire che l'8k è inutile, ma qui mi sa che si sta un po' esagerando dicendo che si può tornare senza problemi ad un 576i... (il vincolo di pari bitrate non ha senso, è ovvio che risoluzioni maggior richiedono maggiori bitrate).
Non sto dicedo di tornare al 576 per tutto, ma che avere un tv da cucina da 16" in 1080 da vedersi a 4 metri fa ridere.
vogliamo il 1080 (io lo voglio!)?
allora armiamoci con un 80" almeno!
Vogliamo il 4K?
Ok, SALIAMO di dimensioni in maniera sensibile.
E anche il bitrate non sono in moti a dire che bisogna salire... All'aumentare del raster IN AMBITO CONSUMER si e' abbassato il bitrate. Tanto con quei TV impastati il consumatore manco se ne accorge!
il PAL si trattava su nastro DV a 20Mbps ai tristi 10 del DVD (che infatti facevano rimpiangere ad alcuni i SVHS)
Il fullHD peggio che andar di notte con il sat che viene giu' a 10Mbps ai tristi 20-25 della maggior parte del BD (guai a farli multilayer). Per non parlare della tristezza del DVB-t che quando arriva a 4 e' festa grande.
il 4K viene spacciato da alcuni via internet a 10Mbps... WoW. Il tv inutle lo chiameremo
Immagino, come conseguenza, che il 8k verra' utilizzato a 1.5Mbps comodo e messo su un CD. Si torna al VCD! Archeologia!
Poi uno va al cinema su un telone enorme da migliaia di pollici con soli 1080 sembra bellissimo. Ci credo: con 24Fps (aka: una necessita' della meta' dei bit) e 250Mbps e' la morte sua.
In pratica il cinema in 1080 e' come se andasse a 500Mbps e dimostra che un TV 8k, ma anche il 4k, e' di fatto inutile in casa.
Dopotutto le videocassette PRO per il PAL anni 90 andavano a 300Mbps, con una compressione migliore ci sta quella dimensione sul 1080.
Non ci sta rai HD dvd-t (che va meglio di altre) a 6Mbps.
Sotto i 200Mbps e 150" e' inutile pensare di passare dal 1080 al 4k. Salvo cestinare soldi. Io, sinceramente, non conosco molta gente che ha film su HDD e spazio per andare a 150".
IN PRATICA NON ABBIAMO ANCORA INIZIATO A VEDERE UN TV FULLHD ACCESO per davvero e parliamo di 4k, 8k e un coreano parlava di 16k.
non voglio tornare indietro, ma neanche farci prendere per i Rame-litio
Una TV da 80 pollici 8k va vista alla distanza a cui si guarda una TV 4k da 40 pollici, che a sua volta andrebbe vista alla distanza da cui si guarda una TV 1080p da 20 pollici.
Praticamente la distanza di questa TV 8k, nonostante le dimensioni, è quella da cui si guarda un monitor di un portatile...
Pazzesco...
gianluca.f
30-01-2018, 07:55
N
vogliamo il 1080 (io lo voglio!)?
allora armiamoci con un 80" almeno!
Vogliamo il 4K?
Ok, SALIAMO di dimensioni in maniera sensibile.
Io nell'arredare il mio appartamento sono dovuto ricorrere ad una soluzione un po' strana,
ovvero mettere il divano di fronte alla TV ottenendo una distanza di visione di 2 metri.
Nella scelta della TV ho optato per un pannello 4k, 50" ma col senno di poi ci stava un 55".
Non so se circuiteria e processore decodifichino completamente il 4k, di contenuti ne ho provati e si nota pochissima differenza dal 1080p al 4k.
Devo dire però che il pannello è stupendo a quella distanza, i contenuti ad alta risoluzione sono molto piacevoli da vedere.
Se però finisco su una tv locale mi si secca l'occhio.
I contenuti DVB HD sono accettabili. Se però mi siedo sul divano senza distendermi e guardo la tv al volo
portando la distanza a 1.5m (tipico la mattina) ecco che Trombin diventa una brutta serie di linee scure.
Il rapporto risoluzione-distanza di visione va tenuto conto nel acquistare e collocare la tv. Non è solo una questione di pollici.
Qui (http://www.thx.com/blog/resolution-will-televised/) le linee guida della THX con un grafico semplice semplice
http://www.thx.com/assets/uploads/2017/01/1-ghF7Unj-vk60wyKUiVy4EQ.jpeg
http://www.thx.com/assets/uploads/2017/01/1-ghF7Unj-vk60wyKUiVy4EQ.jpeg
TheDarkAngel
30-01-2018, 09:27
Qualcuno mi spiega meglio cosa vuol dire che non risolvono completamente le linee nelle immagini in movimento?
Ho provato a cercare un po' ma non sono sicuro di capire esattamente cosa si intende per "risolvere" :stordita:
Che vedi la scia per x pixel. Non c'è un metodo univoco per determinare il parametro. Non vuol dire che il pannello non rappresenti tutti i pixel 60 o 120 volte al secondo, vuol dire che i pixel non cambiano di stato abbastanza in fretta da determinare una immagine completamente "pulita"
TheDarkAngel
30-01-2018, 09:42
Cioè il normalissimo ghosting dei monitor?
Perchè diamine sulle tv bisogna chiamarlo in sto modo? :D
Perché nel mondo degli audiovisivi sono affezionati al concetto di linee semiquadri segnale pal ntsc ecc ecc
AceGranger
30-01-2018, 09:43
Poi uno va al cinema su un telone enorme da migliaia di pollici con soli 1080 sembra bellissimo. Ci credo: con 24Fps (aka: una necessita' della meta' dei bit) e 250Mbps e' la morte sua.
1080 al cinema fanno schifo, sembrera bellissimo giusto a chi è abituato a guardare solo "lammerda" sulla sua tv Samsung seduto ad anni luce di distanza; I cinema in 4K si vedono subito;
tutto sta alla distanza di visione, se uno acquista la TV sapendo quello che fa e a che distanza la utilizzera si puo anche riuscire a sfruttare un 4K.
poi non ho capito il pippoto sul bitrate;
- i rip dei BR FHD occupano mediamente dai 25 ai 40 Gb
- i 4K variano dai 50 ai 70 Gb compressi in HEVC.
- i 4K Upscaled sono una via di mezzo
Una TV da 80 pollici 8k va vista alla distanza a cui si guarda una TV 4k da 40 pollici, che a sua volta andrebbe vista alla distanza da cui si guarda una TV 1080p da 20 pollici.
Praticamente la distanza di questa TV 8k, nonostante le dimensioni, è quella da cui si guarda un monitor di un portatile...
Pazzesco...
si ok, quella teorica, pero non è che se la guardia meta strada allora perdi automaticamente tutta la definizione...
certo è che 80" si è al limite con gli 8K.
pipperon
30-01-2018, 09:56
1080 al cinema fanno schifo, sembrera bellissimo giusto a chi è abituato a guardare solo "lammerda" di digitale sulla sua tv Samsung seduto ad anni luce di distanza.
Quindi i premi presi dai vari film osannati per l'alta qualita' (dallo hobbit in avanti) per la qualita' visiva eccetera... fanno tutti schifo?
Lo sai, vero, che la maggior parte dei master sono ancora in 4K e solo negli ultimi 3-4anni cominciano a vedersi master in 4k e proiettori in 4K diffusi in quantita' elevate?
giusto per capire se per te "schifo" e' il cinema nella sua interezza.
PS
Quanti decimi vedi?
Perche sai per il 40% della popolazione ad una distanza di 5m un 80" e' al limite con la 576, non al 8k.
AceGranger
30-01-2018, 10:05
Quindi i premi presi dai vari film osannati per l'alta qualita' (dallo hobbit in avanti) per la qualita' visiva eccetera... fanno tutti schifo?
Lo sai, vero, che la maggior parte dei master sono ancora in 4K e solo negli ultimi 3-4anni cominciano a vedersi master in 4k e proiettori in 4K diffusi in quantita' elevate?
giusto per capire se per te "schifo" e' il cinema nella sua interezza.
- i film prendono i premi in base al periodo di uscita e la qualita visiva di un film è intrinseca al periodo di uscita.
- non mi pare dio aver detto che i 4K esistono dall'alba dei tempi, ma che la qualita fra un FHD e un 4K al cinema è netta ed evidente e che in confronto il FHD fa schifo, anche perchè la maggior parte dei cinema commerciali multisala hanno proiettori FHD abbastanza mediocri.
Quanti decimi vedi?
secondo l'ultima visita di 2 mesi fa 10:10
Perche sai per il 40% della popolazione ad una distanza di 5m un 80" e' al limite con la 576, non al 8k.
si, e quindi ?
perchè devo tenere un 80" a 5 metri :mbe: ? ogni TV, in base alla sua risoluzione, ha la sua distanza di visione, basta saperlo, poi uno si regola di conseguenza.
nickname88
30-01-2018, 10:07
Diciamo che l'unico modo per usufruire della risoluzione 8k al momento, è quello di utilizzare il pannello come monitor per il pc IMHO. Immaginate videogiocare a quella risoluzione:oink:
Con che VGA ?
AceGranger
30-01-2018, 10:11
Con che VGA ?
bè, giocare magari no, ma lavorarci si.
L'8k è old, preferisco gli ologrammi :ciapet:
nickname88
30-01-2018, 10:53
L'8k è old, preferisco gli ologrammi :ciapet:
Perchè gli ologrammi non hanno una risoluzione ?
Certo, ma vuoi mettere l'8k con questo https://www.youtube.com/watch?v=1aAx2uWcENc ?
se serve a fare abbassare il prezzo degli attuali tv allora ben vengano l'8K, il 16K, il 32K...
TheDarkAngel
30-01-2018, 11:07
se serve a fare abbassare il prezzo degli attuali tv allora ben vengano l'8K, il 16K, il 32K...
Già adesso le tv vengono via per un tozzo di pane, vedo 55" a meno di 600€, ormai hanno prezzi tali da permetterti di cambiarle quanto gli smartphone :mbe:
TheDarkAngel
30-01-2018, 11:10
Beh ma magari quando usciranno le 8k troverai a 600€ quelle di fascia più alta con hdr e cose simili che nelle 600€ attuli non trovi. :)
Ma non credo, le tv di fascia bassa soffrono di judder nella riproduzione 24p, 10 anni fa le tv di fascia alta non lo facevano eppure ad oggi non ritrovi la stessa elettronica di qualità su tv che immagineresti esenti da problemi.
La corsa al ribasso taglia sempre funzioni, non vengono quasi mai scalate.
Beh insomma... ormai il mercato è inondato di 4k e di fhd decenti ce ne sono pochi considerando anche quelli oled che si contano sulle dita della mano.
Certo quando vedi che un lg oled fhd costa quasi 3 volte di più di un tcl uhd di pari dimensioni una scelta la devi pur fare...
TheDarkAngel
30-01-2018, 11:17
Allora starò attento a prendere una attuale fascia alta in liquidazione :D
Quella è l'idea migliore o anche spulciare in stile banco dei pugni su subito, si trovano tv con elettroniche largamente migliori dei modelli di fascia medio bassa di oggi ad un prezzo molto più concorrenziale.
E' chiaro che devi rinunciare all'ultima tecnologia mal supportata del momento, perchè saranno tutte oggi hdr, ma fanno pietà nel picco luminoso e nello spazio colore coperto.
Beh insomma... ormai il mercato è inondato di 4k e di fhd decenti ce ne sono pochi considerando anche quelli oled che si contano sulle dita della mano.
Certo quando vedi che un lg oled fhd costa quasi 3 volte di più di un tcl uhd di pari dimensioni una scelta la devi pur fare...
esatto, proprio quello che intendevo io.
in ogni caso il "Progresso" non si può fermare, quindi usciranno comunque 8K, 16K...
quindi, se la loro uscita, anche se tecnicamente quasi inutile per mancanza di contenuti, serve invece a diminuire i prezzi di quelli attuali, meglio così.
TheDarkAngel
30-01-2018, 11:21
Beh insomma... ormai il mercato è inondato di 4k e di fhd decenti ce ne sono pochi considerando anche quelli oled che si contano sulle dita della mano.
Certo quando vedi che un lg oled fhd costa quasi 3 volte di più di un tcl uhd di pari dimensioni una scelta la devi pur fare...
Ecco, prendiamo le tv tcl
https://www.rtings.com/tv/reviews/tcl/c-series-2017-c807
Perchè costano poco? perchè fanno pietà su parecchi aspetti non certo secondari.
Si ma alla fine il problema vero e proprio te lo sta facendo la tecnologia del pannello piuttosto che la risoluzione. Se vendessero ad esempio l'oled fhd allo stesso prezzo di un uhd di fascia medio-bassa allora ci sarebbero pochi motivi a favore della scelta dell'uhd (in questo caso solo i possibili contenuti futuri in 4k da vedere ad una distanza ravvicinata).
La tcl che intendevo era questa https://www.rtings.com/tv/reviews/tcl/p-series-2017-p607
pipperon
30-01-2018, 15:10
-
secondo l'ultima visita di 2 mesi fa 10:10
si, e quindi ?
Quindi la risoluzione 8k, per via della monima distanza di visione di uhn video, e' per te imprendibile essendo di fatto la tua vista sovrapponibile al massimo al 4k.
AceGranger
30-01-2018, 15:39
Quindi la risoluzione 8k, per via della monima distanza di visione di uhn video, e' per te imprendibile essendo di fatto la tua vista sovrapponibile al massimo al 4k.
si ma:
- non ti ho mica detto che l'8K vada bene su tutte le TV, con tutti i pollici e a tutti.
- non ti ho mica detto che con la TV ci guardo solo i FILM :stordita:
che l8K sia molto discutibile non lo metto in discussione; per la gente normale è inutile anche il 4K.
Lo sai, vero, che la maggior parte dei master sono ancora in 4K e solo negli ultimi 3-4anni cominciano a vedersi master in 4k e proiettori in 4K diffusi in quantita' elevate?
.
Volevo solo ricordare che la pellicola 35mm va tranquillamente oltre i 4k (risoluzione dinamica, dipendente dalla intensità luminosa con cui e stata impressa).
La 70mm di IMAX va molto oltre gli 8k.
AceGranger
31-01-2018, 08:39
Volevo solo ricordare che la pellicola 35mm va tranquillamente oltre i 4k (risoluzione dinamica, dipendente dalla intensità luminosa con cui e stata impressa).
La 70mm di IMAX va molto oltre gli 8k.
si, infatti infatti i aaster dei film vecchi digitalizzati variano dal 4K - all'8K a seconda della qualita della pellicola di origine.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.