View Full Version : i7 7700k valori anomali
Ethan Cole
29-01-2018, 09:38
Buongiorno, dopo giorni che ho cercato per conto mio di risolvere la questione vorrei chiedere i vostri esperti pareri per la mia config.
Ho un i7 7700k montato su una Gigabyte Gaming K5 e da quando l'ho montato ho creato un profilo di overclock a 4.8 Ghz con 1.3 di voltaggio direttamente da bios.
Con i programmi di analisi dei componenti, tra cui CPU Z e HWMONITOR, ho sempre verificato l'overclock attivo constatando che i valori erano sempre fissi a 4800 Mhz. Recentemente ho invece notato che i numeri hanno cominciato ad oscillare in idle tra gli 800 e i 1000 Mhz, quando prima non era così, e in gaming l'utilizzo non supera mai i 4500, questo nonostante il profilo OC sia correttamente inserito.
Ho aggiornato il bios all'ultima versione ma i programmi di monitoraggio, tra cui lo stesso ufficiale Intel, non mostrano mai i 4800 Mhz che mi aspetto. Anzi, se imposto il profilo 4.8 mi si abbassa a 4400 rispetto ai 4500 delle impostazioni di default ma, cosa ancora più strana, nei benchmark ho migliori risultati con il profilo overclocckato!
Questo mi sta lasciando molto confuso e non riesco a capire se è un problema esclusivamente dei programmi che uso per verificare l'overclock o che uso a schermo anche mentre gioco come Afterburner (visto che da Bios sembra tutto impostato) o c'è qualche altro problema di cui non sono a conoscenza.
Mi auguro davvero possiate aiutarmi. A livello prestazionale non mi sembra di notare peggioramenti, ma ho comprato una serie k proprio per l'oc e vorrei usarlo in tale configurazione e spingere ulteriormente in futuro. Grazie!
Mister D
29-01-2018, 10:53
Buongiorno, dopo giorni che ho cercato per conto mio di risolvere la questione vorrei chiedere i vostri esperti pareri per la mia config.
Ho un i7 7700k montato su una Gigabyte Gaming K5 e da quando l'ho montato ho creato un profilo di overclock a 4.8 Ghz con 1.3 di voltaggio direttamente da bios.
Con i programmi di analisi dei componenti, tra cui CPU Z e HWMONITOR, ho sempre verificato l'overclock attivo constatando che i valori erano sempre fissi a 4800 Mhz. Recentemente ho invece notato che i numeri hanno cominciato ad oscillare in idle tra gli 800 e i 1000 Mhz, quando prima non era così, e in gaming l'utilizzo non supera mai i 4500, questo nonostante il profilo OC sia correttamente inserito.
Ho aggiornato il bios all'ultima versione ma i programmi di monitoraggio, tra cui lo stesso ufficiale Intel, non mostrano mai i 4800 Mhz che mi aspetto. Anzi, se imposto il profilo 4.8 mi si abbassa a 4400 rispetto ai 4500 delle impostazioni di default ma, cosa ancora più strana, nei benchmark ho migliori risultati con il profilo overclocckato!
Questo mi sta lasciando molto confuso e non riesco a capire se è un problema esclusivamente dei programmi che uso per verificare l'overclock o che uso a schermo anche mentre gioco come Afterburner (visto che da Bios sembra tutto impostato) o c'è qualche altro problema di cui non sono a conoscenza.
Mi auguro davvero possiate aiutarmi. A livello prestazionale non mi sembra di notare peggioramenti, ma ho comprato una serie k proprio per l'oc e vorrei usarlo in tale configurazione e spingere ulteriormente in futuro. Grazie!
Ciao,
domanda iniziale: le temperature come sono? Non ne hai parlato ergo mi viene da pensare che siano buone altrimenti sarebbe thermal throttling.
Escludendo questo punto in attesa di una tua conferma, mi viene da pensare che il problema sia nei VRM della scheda madre. Se questi per qualche motivo non sono più dissipati come una volta o una o più fasi hanno perso efficienza allora è la scheda madre a tagliarti la frequenza perché non riesce ad erogare la corrente giusta per i 4,8.
Con cosa raffreddi la cpu? Perché se sei a liquido o ad aria con un dissi a torre magari non arriva abbastanza aria sui dissipatori dei VRM nella zona socket e questi sono arrivati oltre una certa temperatura e non reggono più il carico di una volta, anche se dopo circa un anno è veramente strano che una scheda madre inizia a perdere così.
Per il fatto che invece la frequenza si riduce a 800/1000 MHz direi che può essere banalmente che hai impostato profilo bilanciato da windows e tenuto attivo da bios lo speed step e quindi la frequenza giustamente scende quando la cpu è in idle, perché se fosse thermal throttling dovresti avere temp paurose se ti cala la frequenza a quel livello in idle, quindi lo escluderei.
Per il fatto che nei bench ottieni migliori risultati a def che con il profilo da 4,8 è compatibile con le misure della frequenze che ottieni e con l'ipotesi di problemi ai VRM della scheda madre.
Invece di hwmonitor puoi usare hwinfo e postare l'immagine qua? Meglio se mentre giochi o fai partire un bench MT così da vedere se per caso c'è una temp anomala non sul sensore della cpu.;)
Ethan Cole
29-01-2018, 11:05
Ciao,
domanda iniziale: le temperature come sono? Non ne hai parlato ergo mi viene da pensare che siano buone altrimenti sarebbe thermal throttling.
Escludendo questo punto in attesa di una tua conferma, mi viene da pensare che il problema sia nei VRM della scheda madre. Se questi per qualche motivo non sono più dissipati come una volta o una o più fasi hanno perso efficienza allora è la scheda madre a tagliarti la frequenza perché non riesce ad erogare la corrente giusta per i 4,8.
Con cosa raffreddi la cpu? Perché se sei a liquido o ad aria con un dissi a torre magari non arriva abbastanza aria sui dissipatori dei VRM nella zona socket e questi sono arrivati oltre una certa temperatura e non reggono più il carico di una volta, anche se dopo circa un anno è veramente strano che una scheda madre inizia a perdere così.
Per il fatto che invece la frequenza si riduce a 800/1000 MHz direi che può essere banalmente che hai impostato profilo bilanciato da windows e tenuto attivo da bios lo speed step e quindi la frequenza giustamente scende quando la cpu è in idle, perché se fosse thermal throttling dovresti avere temp paurose se ti cala la frequenza a quel livello in idle, quindi lo escluderei.
Per il fatto che nei bench ottieni migliori risultati a def che con il profilo da 4,8 è compatibile con le misure della frequenze che ottieni e con l'ipotesi di problemi ai VRM della scheda madre.
Invece di hwmonitor puoi usare hwinfo e postare l'immagine qua? Meglio se mentre giochi o fai partire un bench MT così da vedere se per caso c'è una temp anomala non sul sensore della cpu.;)
Ehi D, un piacere risentirti!
Dunque, il mio processore è raffreddato da un Noctua NH-D15, tutto il sistema è regolarmente tenuto pulito e in ordine. E problemi di temperature non ne ho, mai raggiunti i 70 gradi. Inoltre ho attivo da windows il profilo per alte prestazioni, mentre queste (che ho già salvate dall'anno scorso) sono le impostazioni del bios per il profilo overclock: https://imgur.com/a/YEFQL
Appena torno a casa provo il programma che mi indichi tu, che benchmark hai detto che dovrei fare?
Sarebbe il colmo se fosse la scheda madre ad aver dei problemi. Già sono rimasto poco contento in generale di questa gigabyte, ma se dopo un anno perde dei colpi con un overclock tra l'altro così banale, altro che reso o sostituzione...
Per la parte in grassetto, in verità faccio punteggi migliori con l'overclock attivo seppur mi tagli 1000 Mhz rispetto all'impostazione di default.
Mister D
29-01-2018, 11:27
Ehi D, un piacere risentirti!
Dunque, il mio processore è raffreddato da un Noctua NH-D15, tutto il sistema è regolarmente tenuto pulito e in ordine. E problemi di temperature non ne ho, mai raggiunti i 70 gradi. Inoltre ho attivo da windows il profilo per alte prestazioni, mentre queste (che ho già salvate dall'anno scorso) sono le impostazioni del bios per il profilo overclock: https://imgur.com/a/YEFQL
Appena torno a casa provo il programma che mi indichi tu, che benchmark hai detto che dovrei fare?
Sarebbe il colmo se fosse la scheda madre ad aver dei problemi. Già sono rimasto poco contento in generale di questa gigabyte, ma se dopo un anno perde dei colpi con un overclock tra l'altro così banale, altro che reso o sostituzione...
Per la parte in grassetto, in verità faccio punteggi migliori con l'overclock attivo seppur mi tagli 1000 Mhz rispetto all'impostazione di default.
Ciao,
un piacere anche per me;) Anche se sarebbe stato meglio non per problemi :asd:
Detto questo, sì avevo letto male effettivamente. Per il benchmark quello che vuoi basta che mandi in full load tutti i core (MT= multithreading).
Per i settaggi però noto delle incongruenze.
Perché tieni attivo il turbo? Io avrei tenuto attivo lo speed shift piuttosto che il turbo. Intanto tenere la cpu in idle a 4,8 che senso ha? Anche perché con lo speed shift attivo il cambio tra un power state e l'altro è così veloce (circa 1 ms) che non potresti mai notar perdita di performance che tenendolo disattivo.
Invece il tenere il turbo attivo magari da fastidio. Io proverei subito a disabilitare il turbo attivo e userei il dynamic vcore che immagino sia una gestione in offset dello stesso in modo da far calare anche il vcore quando la cpu è in idle.
Poi tutte quelle voci del package power limit e platform power limit io indagherei su quali sono quelle ad essere responsabili di tagli di potenze ergo di frequenze in caso di superamento. Magari sono quelle voci che ti tagliano l'oc.
Intanto prova a disabilitare solo il turbo e vedere quali voce dei power limit si disattivano e cosa succede nei bench/stress test. Poi proverei a trovare un buon comportamento con il dynamic vcore disattivando anche la voce blck adptive voltage che deve essere una forma di auto regolazione della tensione per il bus.
Ethan Cole
29-01-2018, 14:10
https://imgur.com/a/zB6ar
Questi sono alcuni veloci test effettuati sia con le specifiche a default (4500) che con profilo 4.8 selezionato (4400).
Non so se è chiaro, comunque si può capire qualche bench si riferisce semplicemente guardando la frequenza.
Mister D
30-01-2018, 16:56
https://imgur.com/a/zB6ar
Questi sono alcuni veloci test effettuati sia con le specifiche a default (4500) che con profilo 4.8 selezionato (4400).
Non so se è chiaro, comunque si può capire qualche bench si riferisce semplicemente guardando la frequenza.
Per i test direi che è ok usare quello ma apri hwinfo sui sensori (sensor). Mi ero dimenticato di dirtelo:doh: così almeno si vede tutta la lista dei vari sensori per temp e tensioni.
L'unica cosa che noto è che sembra non ti carichi proprio il profilo di oc e per me dipende dal fatto che il turbo lo lasci attivo e la scheda madre non sa come caricare i 4,8.
Disabilita la voce del turbo, verifica le voci dei vari power limit che ti rimangono (se mai fai uno screen) e poi in windows rifai i test con hwinfo aperto sui sensori.
Per la frequenza che cala a 800 a def è giusto, in oc con speed shift disabilitato invece non dovrebbe farlo, anche se magari devi disabilitare pure CPU ESIT function.
Ma ripeto perché vuoi togliere che la cpu vada in idle a frequenza minima? Non capisco il senso di disabilitare questa funzione quando in idle che ti faccia 4800 Mhz o 800 MHz non ti cambia nulla visto che la cpu in quel momento (idle) non sta facendo nulla e non appena senta il carico subito va su di frequenza.;)
Ethan Cole
15-02-2018, 16:11
Il problema era il programma EasyTune. Gigabyte sempre più imbarazzante, non avranno mai più i miei soldi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.