LadySky89
29-01-2018, 00:31
Salve a tutti, cercherò di essere breve e concisa, per quanto possibile dopo 2 giorni interi di test di ogni tipo, che cercherò di riassumere per dare un quadro della situazione. Ormai sono a corto di idee e vorrei un vostro parere su cos'altro fare.
Il mio sistema:
Scheda madre - MSI B350M Bazooka (1 mese e mezzo di vita)
CPU - Ryzen 3 1200 (1 mese e mezzo di vita)
RAM - CMK8GX4M1A2400C14 (il primo banco ha 1 mese e mezzo di vita, il secondo meno di una settimana di vita)
Scheda video - AMD (Sapphire) Radeon HD 6950 1 gb vram (la utilizzo dal 2014, ma è di seconda mano, e non ho la più pallida idea di quanti anni la avesse il precedente proprietario, ma non può essere troppo vecchia, non essendo uscita da moltissimo)
HDD - Un WD Caviar Green da 640gb come disco ausiliario (8 anni di vita, nessun problema), e un Seagate ST1000DM003-1ER162 (quasi 4 anni di vita, nessun problema)
Alimentatore - Antec Basiq 550W Modulare (8 anni di vita)
Circa l'integrità dell'hardware più anziano tratterò di seguito.
Circa la compatibilità tra i vari componenti nuovi e vecchi, ho fatto di tutto per trovare informazioni, soprattutto cpu-mobo-ram, e neanche MSI è stata in grado di rassicurarmi in tal senso.
Il problema:
Durante l'utilizzo di due videogiochi specifici (e in situazioni ben precise all'interno degli stessi) la schermata diventa nera, all'improvviso, per pochi secondi, e quando il video si ripristina i giochi causa di crash sono stati bloccati dal sistema ("gioco X non risponde" e devo crasharlo).
Note precedenti al problema: entrambi i giochi sono ram-intensive e anche precedentemente causavano instabilità di sistema, sia con questo hardware che con il vecchio hardware, sia con win 10, che con win 7, TUTTAVIA non ho mai riscontrato crash di sorta, ne dei giochi stessi, ne tanto meno del sistema.
Storia del problema:
Il problema è iniziato il 23 Gennaio, quando ho installato un secondo modulo di ram da 8 gb identico all'altro che avevo, in forma "soft".
Inizialmente infatti si trattava di schermate nere velocissime, senza il crash dei programmi interessati; le instabilità sono cresciute fino a che 3 giorni fa oltre al crash del video ha iniziato ad andare in arresto di sicurezza la cpu, senza BSOD; semplicemente la mobo impartiva un halt, e il sistema veniva arrestato forzosamente, la ventola iniziava a fare un rumore simile a una sirena e rimaneva cosi fino a che non forzavo lo spegnimento dal bottone di alimentazione.
Il blocco CPU non è più accaduto dopo che ho disinstallato i driver di sistema compatibili (installati da windows in automatico) e installato in modo pulito l'ultima versione di catalyst stabile del 2015, prima che la scheda entrasse in legacy.
I giochi incriminati sono:
World of Warcraft, solo nella città di Dalaran
Idle Champions of the Forgotten Realms
tutti gli altri giochi vanno bene, A MENO CHE io non avvii gli altri giochi con uno di questi due sotto, in tal caso il crash del driver video interessa anche gli altri giochi, se in quel momento sono in sovraimpressione.
I primi sospetti ovviamente cadevano sull'anello debole della catena, il PSU, di cui ho tenuto sotto controllo i voltaggi durante tutti i test seguenti, nella convinzione che fosse proprio il carico del sistema a portare una situazione di energia insufficiente.
I voltaggi in idle sono nella norma, 3.3v, 5v, 12v, 1.184v per la ram, 1v+ per la vcore del cpu, 0.9v per la vga, 0.848v ND.
In utilizzo il 12v varia tra 11.7v e 12v, la gpu sale a 1.1v, la ram occasionalmente sale a 1.2v, tutto il resto rimane invariato.
Come ho proceduto finora:
Eseguito uno stress test da MSI Cpu-Z subito dopo il security block della cpu; mantenuta la cpu in full per 30 minuti, nessun problema, temperatura massima 45°C.
Eseguito uno stress test della gpu con Unigine Heaven in Extreme; mantenuta la gpu in full per 30 minuti, nessun problema, temperatura massima 60°C.
Eseguito uno stress test a ram piena da 5 cicli con Intel Burn Test; il test è durato parecchie ore e non ha dato segni di instabilità, temperatura massima della cpu 56°C.
Reinstallazione dei driver con pulizia dalla modalità provvisoria mediante DDU; cambia il manifestarsi del problema, ma il problema resta.
Avviato uno stress test di Unigine Heaven e tenuto li per diverse ore, durante le quali ho caricato il sistema di processi cpu-intensive: 2 browsers, 1 clicker, 1 client di WoW in finestra non erano sufficienti a portare la cpu in full, dunque ho avviato Intel Burn Test a 2gb di ram; nessun crash, nessuna instabilità, anche con tutte le altre cose sotto.
Finito il test di 5 cicli a 2gb ho avviato quello da 4, anche in questo caso nessun problema, nessuna instabilità, temperature nella norma.
Ho avviato dunque 5 cicli a ram piena, con tutte le cose sopra aperte, dunque con gpu al 95-98%, cpu al 100%, ram al 95%, temperature 60° e 58°, NESSUNA INSTABILITA', nessun crash, per 2 ore e mezzo.
Tentato un test con 3d mark, il programma non viene correttamente eseguito "test interrotto dall'utente".
Avviati i giochi incriminati in modalità provvisoria, nessun crash da riportare.
avviati i giochi incriminati in modalità normale con Driver Verifier attivato, il video crasha, ma nessuna BSOD e nessun report da parte del programma (e non saprei come capire eventuali anomalie dai dati che registra).
controllato il registro eventi; non riporta nulla di utile, soltanto gli errori critici del kernel agli arresti anomali, e gli errori del driver video che ha smesso di funzionare circa alle stesse ore, il driver in questione è amdkmdap, e la prima volta che è crashato, secondo il registro eventi, è stata il 15 gennaio, e dopo nuovamente a partire dal 23. Per assurdo, il 15 gennaio è il giorno in cui ho avuto una BSOD, a seguito del quale avevo disinstallato una utility di MSI (RAMDisk) che aveva un driver difettoso, ma non sapendo mai se il problema della BSOD era stato realmente risolto.
Cosa resta da fare?
Forse un memtest86+, ma mi servono ore per questo, dato che non tengo il pc acceso di notte...
NON sono disposta a fare un test con furmark, nemmeno considerando che forse è l'unico programma in grado di verificare con certezza il funzionamento del psu, non ho altre schede video se questa fonde.
Conclusioni?
A prescindere dai pattern utilizzati durante il funzionamento di videogiochi o test, il carico di corrente bruciato dall'hardware durante il pc in full completo è teoricamente di molto superiore al consumo necessario per WoW o Idle Champions, eppure non ho avuto nessun problema di stabilità, pure spingendo il sistema al massimo... Invece, quando avvio uno dei due suddetti giochi, il crash video arriva nel giro di 5-10 minuti, in seguito a una crescente instabilità di sistema.
Tuttora ancora resta un mistero se il problema sia da ricondurre alla ram o alla vga (o solamente a un driver difettoso di windows 10), soprattutto visto che i giochi funzionavano bene in modalità provvisoria, dove l'unica cosa omessa era la vga.
Attendo le vostre considerazioni e i vostri suggerimenti. :help:
Il mio sistema:
Scheda madre - MSI B350M Bazooka (1 mese e mezzo di vita)
CPU - Ryzen 3 1200 (1 mese e mezzo di vita)
RAM - CMK8GX4M1A2400C14 (il primo banco ha 1 mese e mezzo di vita, il secondo meno di una settimana di vita)
Scheda video - AMD (Sapphire) Radeon HD 6950 1 gb vram (la utilizzo dal 2014, ma è di seconda mano, e non ho la più pallida idea di quanti anni la avesse il precedente proprietario, ma non può essere troppo vecchia, non essendo uscita da moltissimo)
HDD - Un WD Caviar Green da 640gb come disco ausiliario (8 anni di vita, nessun problema), e un Seagate ST1000DM003-1ER162 (quasi 4 anni di vita, nessun problema)
Alimentatore - Antec Basiq 550W Modulare (8 anni di vita)
Circa l'integrità dell'hardware più anziano tratterò di seguito.
Circa la compatibilità tra i vari componenti nuovi e vecchi, ho fatto di tutto per trovare informazioni, soprattutto cpu-mobo-ram, e neanche MSI è stata in grado di rassicurarmi in tal senso.
Il problema:
Durante l'utilizzo di due videogiochi specifici (e in situazioni ben precise all'interno degli stessi) la schermata diventa nera, all'improvviso, per pochi secondi, e quando il video si ripristina i giochi causa di crash sono stati bloccati dal sistema ("gioco X non risponde" e devo crasharlo).
Note precedenti al problema: entrambi i giochi sono ram-intensive e anche precedentemente causavano instabilità di sistema, sia con questo hardware che con il vecchio hardware, sia con win 10, che con win 7, TUTTAVIA non ho mai riscontrato crash di sorta, ne dei giochi stessi, ne tanto meno del sistema.
Storia del problema:
Il problema è iniziato il 23 Gennaio, quando ho installato un secondo modulo di ram da 8 gb identico all'altro che avevo, in forma "soft".
Inizialmente infatti si trattava di schermate nere velocissime, senza il crash dei programmi interessati; le instabilità sono cresciute fino a che 3 giorni fa oltre al crash del video ha iniziato ad andare in arresto di sicurezza la cpu, senza BSOD; semplicemente la mobo impartiva un halt, e il sistema veniva arrestato forzosamente, la ventola iniziava a fare un rumore simile a una sirena e rimaneva cosi fino a che non forzavo lo spegnimento dal bottone di alimentazione.
Il blocco CPU non è più accaduto dopo che ho disinstallato i driver di sistema compatibili (installati da windows in automatico) e installato in modo pulito l'ultima versione di catalyst stabile del 2015, prima che la scheda entrasse in legacy.
I giochi incriminati sono:
World of Warcraft, solo nella città di Dalaran
Idle Champions of the Forgotten Realms
tutti gli altri giochi vanno bene, A MENO CHE io non avvii gli altri giochi con uno di questi due sotto, in tal caso il crash del driver video interessa anche gli altri giochi, se in quel momento sono in sovraimpressione.
I primi sospetti ovviamente cadevano sull'anello debole della catena, il PSU, di cui ho tenuto sotto controllo i voltaggi durante tutti i test seguenti, nella convinzione che fosse proprio il carico del sistema a portare una situazione di energia insufficiente.
I voltaggi in idle sono nella norma, 3.3v, 5v, 12v, 1.184v per la ram, 1v+ per la vcore del cpu, 0.9v per la vga, 0.848v ND.
In utilizzo il 12v varia tra 11.7v e 12v, la gpu sale a 1.1v, la ram occasionalmente sale a 1.2v, tutto il resto rimane invariato.
Come ho proceduto finora:
Eseguito uno stress test da MSI Cpu-Z subito dopo il security block della cpu; mantenuta la cpu in full per 30 minuti, nessun problema, temperatura massima 45°C.
Eseguito uno stress test della gpu con Unigine Heaven in Extreme; mantenuta la gpu in full per 30 minuti, nessun problema, temperatura massima 60°C.
Eseguito uno stress test a ram piena da 5 cicli con Intel Burn Test; il test è durato parecchie ore e non ha dato segni di instabilità, temperatura massima della cpu 56°C.
Reinstallazione dei driver con pulizia dalla modalità provvisoria mediante DDU; cambia il manifestarsi del problema, ma il problema resta.
Avviato uno stress test di Unigine Heaven e tenuto li per diverse ore, durante le quali ho caricato il sistema di processi cpu-intensive: 2 browsers, 1 clicker, 1 client di WoW in finestra non erano sufficienti a portare la cpu in full, dunque ho avviato Intel Burn Test a 2gb di ram; nessun crash, nessuna instabilità, anche con tutte le altre cose sotto.
Finito il test di 5 cicli a 2gb ho avviato quello da 4, anche in questo caso nessun problema, nessuna instabilità, temperature nella norma.
Ho avviato dunque 5 cicli a ram piena, con tutte le cose sopra aperte, dunque con gpu al 95-98%, cpu al 100%, ram al 95%, temperature 60° e 58°, NESSUNA INSTABILITA', nessun crash, per 2 ore e mezzo.
Tentato un test con 3d mark, il programma non viene correttamente eseguito "test interrotto dall'utente".
Avviati i giochi incriminati in modalità provvisoria, nessun crash da riportare.
avviati i giochi incriminati in modalità normale con Driver Verifier attivato, il video crasha, ma nessuna BSOD e nessun report da parte del programma (e non saprei come capire eventuali anomalie dai dati che registra).
controllato il registro eventi; non riporta nulla di utile, soltanto gli errori critici del kernel agli arresti anomali, e gli errori del driver video che ha smesso di funzionare circa alle stesse ore, il driver in questione è amdkmdap, e la prima volta che è crashato, secondo il registro eventi, è stata il 15 gennaio, e dopo nuovamente a partire dal 23. Per assurdo, il 15 gennaio è il giorno in cui ho avuto una BSOD, a seguito del quale avevo disinstallato una utility di MSI (RAMDisk) che aveva un driver difettoso, ma non sapendo mai se il problema della BSOD era stato realmente risolto.
Cosa resta da fare?
Forse un memtest86+, ma mi servono ore per questo, dato che non tengo il pc acceso di notte...
NON sono disposta a fare un test con furmark, nemmeno considerando che forse è l'unico programma in grado di verificare con certezza il funzionamento del psu, non ho altre schede video se questa fonde.
Conclusioni?
A prescindere dai pattern utilizzati durante il funzionamento di videogiochi o test, il carico di corrente bruciato dall'hardware durante il pc in full completo è teoricamente di molto superiore al consumo necessario per WoW o Idle Champions, eppure non ho avuto nessun problema di stabilità, pure spingendo il sistema al massimo... Invece, quando avvio uno dei due suddetti giochi, il crash video arriva nel giro di 5-10 minuti, in seguito a una crescente instabilità di sistema.
Tuttora ancora resta un mistero se il problema sia da ricondurre alla ram o alla vga (o solamente a un driver difettoso di windows 10), soprattutto visto che i giochi funzionavano bene in modalità provvisoria, dove l'unica cosa omessa era la vga.
Attendo le vostre considerazioni e i vostri suggerimenti. :help: