PDA

View Full Version : Crash del video e instabilità del sistema dopo esser passata da 8 a 16gb di ram


LadySky89
29-01-2018, 00:31
Salve a tutti, cercherò di essere breve e concisa, per quanto possibile dopo 2 giorni interi di test di ogni tipo, che cercherò di riassumere per dare un quadro della situazione. Ormai sono a corto di idee e vorrei un vostro parere su cos'altro fare.

Il mio sistema:
Scheda madre - MSI B350M Bazooka (1 mese e mezzo di vita)
CPU - Ryzen 3 1200 (1 mese e mezzo di vita)
RAM - CMK8GX4M1A2400C14 (il primo banco ha 1 mese e mezzo di vita, il secondo meno di una settimana di vita)
Scheda video - AMD (Sapphire) Radeon HD 6950 1 gb vram (la utilizzo dal 2014, ma è di seconda mano, e non ho la più pallida idea di quanti anni la avesse il precedente proprietario, ma non può essere troppo vecchia, non essendo uscita da moltissimo)
HDD - Un WD Caviar Green da 640gb come disco ausiliario (8 anni di vita, nessun problema), e un Seagate ST1000DM003-1ER162 (quasi 4 anni di vita, nessun problema)
Alimentatore - Antec Basiq 550W Modulare (8 anni di vita)

Circa l'integrità dell'hardware più anziano tratterò di seguito.
Circa la compatibilità tra i vari componenti nuovi e vecchi, ho fatto di tutto per trovare informazioni, soprattutto cpu-mobo-ram, e neanche MSI è stata in grado di rassicurarmi in tal senso.

Il problema:
Durante l'utilizzo di due videogiochi specifici (e in situazioni ben precise all'interno degli stessi) la schermata diventa nera, all'improvviso, per pochi secondi, e quando il video si ripristina i giochi causa di crash sono stati bloccati dal sistema ("gioco X non risponde" e devo crasharlo).


Note precedenti al problema: entrambi i giochi sono ram-intensive e anche precedentemente causavano instabilità di sistema, sia con questo hardware che con il vecchio hardware, sia con win 10, che con win 7, TUTTAVIA non ho mai riscontrato crash di sorta, ne dei giochi stessi, ne tanto meno del sistema.

Storia del problema:
Il problema è iniziato il 23 Gennaio, quando ho installato un secondo modulo di ram da 8 gb identico all'altro che avevo, in forma "soft".
Inizialmente infatti si trattava di schermate nere velocissime, senza il crash dei programmi interessati; le instabilità sono cresciute fino a che 3 giorni fa oltre al crash del video ha iniziato ad andare in arresto di sicurezza la cpu, senza BSOD; semplicemente la mobo impartiva un halt, e il sistema veniva arrestato forzosamente, la ventola iniziava a fare un rumore simile a una sirena e rimaneva cosi fino a che non forzavo lo spegnimento dal bottone di alimentazione.
Il blocco CPU non è più accaduto dopo che ho disinstallato i driver di sistema compatibili (installati da windows in automatico) e installato in modo pulito l'ultima versione di catalyst stabile del 2015, prima che la scheda entrasse in legacy.

I giochi incriminati sono:
World of Warcraft, solo nella città di Dalaran
Idle Champions of the Forgotten Realms
tutti gli altri giochi vanno bene, A MENO CHE io non avvii gli altri giochi con uno di questi due sotto, in tal caso il crash del driver video interessa anche gli altri giochi, se in quel momento sono in sovraimpressione.

I primi sospetti ovviamente cadevano sull'anello debole della catena, il PSU, di cui ho tenuto sotto controllo i voltaggi durante tutti i test seguenti, nella convinzione che fosse proprio il carico del sistema a portare una situazione di energia insufficiente.
I voltaggi in idle sono nella norma, 3.3v, 5v, 12v, 1.184v per la ram, 1v+ per la vcore del cpu, 0.9v per la vga, 0.848v ND.
In utilizzo il 12v varia tra 11.7v e 12v, la gpu sale a 1.1v, la ram occasionalmente sale a 1.2v, tutto il resto rimane invariato.

Come ho proceduto finora:
Eseguito uno stress test da MSI Cpu-Z subito dopo il security block della cpu; mantenuta la cpu in full per 30 minuti, nessun problema, temperatura massima 45°C.
Eseguito uno stress test della gpu con Unigine Heaven in Extreme; mantenuta la gpu in full per 30 minuti, nessun problema, temperatura massima 60°C.
Eseguito uno stress test a ram piena da 5 cicli con Intel Burn Test; il test è durato parecchie ore e non ha dato segni di instabilità, temperatura massima della cpu 56°C.
Reinstallazione dei driver con pulizia dalla modalità provvisoria mediante DDU; cambia il manifestarsi del problema, ma il problema resta.
Avviato uno stress test di Unigine Heaven e tenuto li per diverse ore, durante le quali ho caricato il sistema di processi cpu-intensive: 2 browsers, 1 clicker, 1 client di WoW in finestra non erano sufficienti a portare la cpu in full, dunque ho avviato Intel Burn Test a 2gb di ram; nessun crash, nessuna instabilità, anche con tutte le altre cose sotto.
Finito il test di 5 cicli a 2gb ho avviato quello da 4, anche in questo caso nessun problema, nessuna instabilità, temperature nella norma.
Ho avviato dunque 5 cicli a ram piena, con tutte le cose sopra aperte, dunque con gpu al 95-98%, cpu al 100%, ram al 95%, temperature 60° e 58°, NESSUNA INSTABILITA', nessun crash, per 2 ore e mezzo.
Tentato un test con 3d mark, il programma non viene correttamente eseguito "test interrotto dall'utente".
Avviati i giochi incriminati in modalità provvisoria, nessun crash da riportare.
avviati i giochi incriminati in modalità normale con Driver Verifier attivato, il video crasha, ma nessuna BSOD e nessun report da parte del programma (e non saprei come capire eventuali anomalie dai dati che registra).
controllato il registro eventi; non riporta nulla di utile, soltanto gli errori critici del kernel agli arresti anomali, e gli errori del driver video che ha smesso di funzionare circa alle stesse ore, il driver in questione è amdkmdap, e la prima volta che è crashato, secondo il registro eventi, è stata il 15 gennaio, e dopo nuovamente a partire dal 23. Per assurdo, il 15 gennaio è il giorno in cui ho avuto una BSOD, a seguito del quale avevo disinstallato una utility di MSI (RAMDisk) che aveva un driver difettoso, ma non sapendo mai se il problema della BSOD era stato realmente risolto.


Cosa resta da fare?
Forse un memtest86+, ma mi servono ore per questo, dato che non tengo il pc acceso di notte...
NON sono disposta a fare un test con furmark, nemmeno considerando che forse è l'unico programma in grado di verificare con certezza il funzionamento del psu, non ho altre schede video se questa fonde.

Conclusioni?
A prescindere dai pattern utilizzati durante il funzionamento di videogiochi o test, il carico di corrente bruciato dall'hardware durante il pc in full completo è teoricamente di molto superiore al consumo necessario per WoW o Idle Champions, eppure non ho avuto nessun problema di stabilità, pure spingendo il sistema al massimo... Invece, quando avvio uno dei due suddetti giochi, il crash video arriva nel giro di 5-10 minuti, in seguito a una crescente instabilità di sistema.
Tuttora ancora resta un mistero se il problema sia da ricondurre alla ram o alla vga (o solamente a un driver difettoso di windows 10), soprattutto visto che i giochi funzionavano bene in modalità provvisoria, dove l'unica cosa omessa era la vga.

Attendo le vostre considerazioni e i vostri suggerimenti. :help:

[K]iT[o]
29-01-2018, 01:09
Come prima cosa smonta il modulo di ram nuovo e riprova i giochi, se smettono di crashare almeno hai la certezza che il problema nasce da lì. Ryzen (come parecchie piattaforme AMD) ha un po' di grattacapi con la compatibilità RAM.

LadySky89
29-01-2018, 03:13
iT[o];45335189']Come prima cosa smonta il modulo di ram nuovo e riprova i giochi, se smettono di crashare almeno hai la certezza che il problema nasce da lì. Ryzen (come parecchie piattaforme AMD) ha un po' di grattacapi con la compatibilità RAM.

Non l'ho fatto oggi solo per la pigrizia di dover scollegare tutto e aprire di nuovo il case, devi sapere che in questi ultimi 2 mesi son stata fin troppo appresso ai problemi del pc, speravo di risalire alla causa attraverso i test. :stordita: Ad ogni modo dovrò farlo.
Avevo letto riguardo ai problemi di compatibilità ram, e avevo scritto proprio qui per chiedere se qualcuno avesse la sicurezza di una ram specifica che funzionasse bene sul ryzen.. avevo ricevuto come risposte di "andare tranquilla che tutte le ram alla fine sono compatibili con mobo e cpu", e questo è il risultato. :mc:
E' improbabile che l'aggiunta di un banco di ram generi una crescita di consumi tale da mettere in difficoltà il psu vero? Quanto può consumare al giorno d'oggi una DDR4 low profile?

Ad ogni modo sono andata afk lasciando Idle Champions aperto da solo, visto che di notte il consumo di ram è inferiore. Al mio ritorno ho trovato uno spettacolo macabro... l'intero monitor sfarfallava vistosamente, tutte le finestre aperte su windows che avessero qualcosa in movimento. Ho aperto subito HWMonitor per controllare cosa diavolo stesse accadendo, e ho trovato la vga in full a 52°C. Il driver video stranamente stavolta non è crashato, ma dopo un po' si è impallato Idle Champions, l'uso della gpu è sceso di nuovo a 0% e lo sfarfallio ha smesso. Cosa diavolo ha sto gioco che riesce a fare una cosa simile laddove un test pesante come Unigine Heaven invece no??? :muro: Ad ogni modo domani quando apro per estrarre il modulo di ram, do una bella occhiata anche alla scheda video............

LadySky89
29-01-2018, 14:21
Ho tolto il modulo aggiuntivo...
Al momento ho 3 client di WoW aperti, più Idle Champions, più questo browser, spotify e HWMonitor...
Cpu al 100% a una temperatura molto bassa (40°C) e gpu all'87% per 57°C di temperatura, ram (8 gb da soli) piena per l'86%.
A parte piccoli rallentamenti dopo aver aperto il browser, dovuti al sovraccarico, nessun segno di instabilità, nessuno stuttering all'interno dei giochi, mi segna 21 fps ma si percepiscono come 35-40, e soprattutto non hanno l'aria di voler crashare...

:doh:

Per quale arcano motivo un secondo modulo di ram dovrebbe causare tanti problemi e uno solo invece no? Qualcuno sa spiegarmelo? Cosa diavolo devo fare se volessi avere 16 gb su questa macchina?........:cry:

EDIT: E infatti uno o due moduli non conta affatto. Il problema sembrerebbe essere proprio la ram nuova. Non so ancora bene come e perchè, ma sostituendo il mio modulo originale con il nuovo, il problema si è ripresentato nel giro di pochi minuti; e non è neanche una questione di ram diverse, dato che la scheda madre non ha notato che io ho sostituito il modulo, nessun reset cmos, ha bootato normalmente.
Idle Champions è crashato quasi subito, e dopo ciò anche un blocco di sicurezza della cpu bello prepotente.
Attualmente sto eseguendo un memtest86+ sul modulo incriminato, ma finora è negativo....

LadySky89
30-01-2018, 13:24
Niente... non salta fuori un bel niente dai test.... tutto questo ha sempre meno senso... :confused:

In 6 ore di memtest86+ a core singolo la ram ha superato 5 pass senza alcun errore... e adesso sto facendo un test multi core in round robin, che finora sta mostrando i medesimi risultati... :mc:

Pure dal bios sembra tutto ok, i profili XMP, uno da 2133 (in uso) e uno da 2400 sono entrambi settati a 14,16,16,31 (come da stampa su adesivo della ram).

Sta di fatto che nonostante tutto questo, e i test superati elencati di sopra, montando questo modulo di memoria quei due giochi crashano e mandano la cpu in blocco di sicurezza, mentre il mio vecchio modulo no. :muro:

:help:

NeverKnowsBest
31-01-2018, 11:28
Vabbè ma test a parte, se con quel modulo si presentano i problemi, il problema è lui. Se è in garanzia io andrei di RMA, a meno che non sia dovuto a problemi di compatibilità con la motherboard.

Predator_1982
31-01-2018, 11:32
scusa la domanda...forse banale. Ma hai verificato che i tuoi moduli, in quella determinata configurazione (per configurazione intendo numero di moduli RAM e slot occupati), siano in lista QVL della mother board?
A volte il singolo modulo funziona regolarmente, ma quando associato a moduli identici si manifestano problemi dovuti ad una non perfetta compatibilità con la MB. Hai aggiornato il bios all'ultima versione disponibile?
Hai provato a non usarli in dual-channel?

LadySky89
31-01-2018, 12:16
scusa la domanda...forse banale. Ma hai verificato che i tuoi moduli, in quella determinata configurazione (per configurazione intendo numero di moduli RAM e slot occupati), siano in lista QVL della mother board?
A volte il singolo modulo funziona regolarmente, ma quando associato a moduli identici si manifestano problemi dovuti ad una non perfetta compatibilità con la MB. Hai aggiornato il bios all'ultima versione disponibile?
Hai provato a non usarli in dual-channel?

No, non ho fatto questa prova, prima di usarli non in dual channel ho preferito testare il modulo nuovo preso singolarmente, e mi da i problemi lo stesso, quindi alla fine penso che non c'entri nulla il dual channel... (il vecchio modulo funziona perfettamente, e sono identici)
Se ti riferisci alla lista compatibilità della motherboard presa dal sito, si l'ho controllata ed è pessima, non c'è nessun modello di ram comunemente utilizzato oggi in quella lista... solo una crucial senza radiatore che su Amazon non vendevano in quel momento (e io non compro MAI ram da siti minori proprio per episodi come questo).
A tal proposito avevo scritto qui, come ho già detto sopra, e mi si era detto di andare tranquilla, che qualsiasi ram va bene......

Il bios è il penultimo, ne è uscito uno nuovo mentre acquistavo, e idem il chipset.
Memtest non ha segnalato problemi in 13 ore (9 pass).
Sto facendo degli ultimi tentativi di correggere il problema tramite i timings e il bios, se anche questi non portano a risultati la mando indietro tramite RMA.

EDIT: Dunque. Andando a modificare i Timings ho scoperto che nonostante la mobo segnalasse in EZ Mode 2 profili XMP per la mia ram, in overview proprio, erano entrambi disattivati nel concreto, e la ram stava girando in "auto", che per la mobo significava impostazioni di default: 1,15,15,15,15,36. Per accertarmi che fosse davvero cosi ho impostato questi valori come fissi, e il sistema era instabile, il video crashava.
Sono tornata nel bios e ho modificato di nuovo i valori in 1,14,16,16,16,31 (che sono i T di fabbrica di questa memoria), e dopo 2 ore di utilizzo in modo molto intenso (3 client di WoW, Idle Champions, Clicker Heroes, Spotify, browser) monitorando temperature e utilizzo (100% cpu, 85% gpu, 70% ram) il computer non ha avuto ne blocchi di sicurezza e ne schermate nere con conseguenti crash dei giochi, era solo rallentato per via del grosso carico (IC da solo essendo mal ottimizzato utilizza le risorse in modo molto più aggressivo di quello che Task Manager fa sembrare)...
A quanto pare questa memoria non vale poi quello che l'ho pagata (90 euro-100 euro) ed è davvero sovrapprezzata come dicono, perché è addirittura più lenta delle impostazioni di default del bios, almeno per quanto riguarda switchare da scrittura a lettura e via dicendo, ed era questo il motivo per cui non stava dietro all'utilizzo intenso che le si chiedeva..
D'altra parte son stata particolarmente fortunata con il primo modulo.... che stava girando con quei T senza alcun problema, ed era quindi più veloce del normale (e io non lo sapevo)...
Adesso riprovo a metterle in dual channel.

Predator_1982
01-02-2018, 06:48
No, non ho fatto questa prova, prima di usarli non in dual channel ho preferito testare il modulo nuovo preso singolarmente, e mi da i problemi lo stesso.


ah beh, allora inutile pure che stai a sbatterti troppo...

Comunque sia un update all'ultima versione del bios (dato che se non ho capito male hai la penultima) io lo farei. Spesso sistemano diversi problemi di compatibilità con i vari moduli ram in commercio.

LadySky89
01-02-2018, 16:05
ah beh, allora inutile pure che stai a sbatterti troppo...

Comunque sia un update all'ultima versione del bios (dato che se non ho capito male hai la penultima) io lo farei. Spesso sistemano diversi problemi di compatibilità con i vari moduli ram in commercio.

Hai ragione.. inutile starsi a sbattere infatti..
In dual channel dopo 3 ore che sembrava andare tutto bene alle frequenze native della memoria, è crashato di nuovo. :doh:
Ho rimosso il modulo che funziona bene e ho provato i profili XMP e i valori di default e crasha, crasha a oltranza. Ho tolto il modulo fallato, rimesso il mio, stessi valori, stessi profili XMP, perfetto anche sotto stress.
Memtest o no, a questo punto è evidente che l'hardware è difettoso, c'è ben poco da fare.

Quanto al Bios, lo aggiornerò comunque in seguito. Un problema per volta. :D
Anche perché la scheda madre è nuova, i metodi sono un po' diversi dalla mia antica Asus M2N, e voglio capire se è preferibile il Live o il Flash tramite USB per aggiornarlo. (E soprattutto non ho UPS, la cautela in materia Bios non è mai troppa)

LadySky89
03-02-2018, 01:38
Giusto per completezza, casomai qualcuno googlasse nel bisogno.

CMK8GX4M1A2400C14 non ha problemi di compatibilità su MSI B350M Bazooka e Ryzen 3 1200.
Mi riferisco a modulo singolo per ora, me ne serve un altro da testare in dual channel; tuttavia sta girando in XMP Profile 2 (2400mhz, 1,14,16,16,16,31,56 Timings) tranquillamente e a questi risultati:
http://www.userbenchmark.com/UserRun/7132992
https://imgur.com/T7iaFPV (Blend/Custom con 5GB di ram e 2-3 app in background; up to 93% memory usage)

L'altro modulo è DIFETTOSO.
La conferma è arrivata proprio con i test dei voltaggi e con Prime95.
Su 4 test eseguiti, tutti rigorosamente Blend/Custom con ram aggiuntiva (GB: 5, 5, 6, 6.8), a voltaggi 1.2V e 1.25V in tutti i casi sono crashati da 1 a 2 core, riportando il seguente errore:

FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4

In conclusione, i pattern sono buoni, ma la memoria ha mostrato performance diverse cambiando i voltaggi, per cui il sospetto è che i problemi siano a livello elettrico, e la conseguenza è che la memoria "dimentica" quello che aveva precedentemente scritto.