View Full Version : DVD authoring: scelta dell'audio.
Uomo_ombra
28-01-2018, 22:42
Ciao a tutti,
devo creare dei DVD video a partire da files MP4. L'audio non è multilingue perchè si tratta di musica, quindi c'è una sola traccia audio, stereo.
La mia necessità è conservare la migliore qualità possibile nell'audio finale, perchè si tratta di musica classica.
Nel file MP4 di partenza, l'audio è codificato (secondo quanto dicono le proprietà del file) con il codec AAC.
Il programma di authoring che sto usando, DVDStyer, offre due opzioni riguardo la codifica dell'audio finale: MP2 o AC3.
Dato tutto ciò di cui sopra, che cosa mi conviene scegliere?.. :help:
AC3 è il formato audio dei DVD
poi ci sono AAC, FLAC, MP3, WAV.
Mentre MP2 è un formato video
Preso da un'altro forum:
AAC e FLAC sono due formati chiamati Lossless, perchè quando un Cd audio viene convertito in questi due formati non perde i dati che il formato MP3 invece tralascia (perchè l'udito umano non potrebbe comunque percepirli)..ovviamente una canzone in AAC o FLAC occupa più spazio...
l'AC3 invece è una codifica usata per i DVx, è la qualità migliore perchè si appoggia sui canali stereo e si avvicina a quella di un DVD originale.
Leggi anche qui: https://www.apowersoft.it/cose-il-formato-ac3.html
Uomo_ombra
29-01-2018, 06:29
Mentre MP2 è un formato video
Ehm... è DVDStyler che lo riporta così... :rolleyes: c'è il riquadro chiamato "AUDIO FORMAT" che riporta le due opzioni MP2 e AC3...
Più tardi mi leggo tutti i riferimenti che hai messo, grazie.
In effetti, leggendo sui forum, una certa confusione c'è... :confused:
prandello
29-01-2018, 06:38
@Thoruno
Ma che risposta é? Se deve fare un DVD assolutamente secondo standard, MP2 e AC3 sono i due formati previsti dallo standard maggiormente supportati dai player:
https://en.wikipedia.org/wiki/DVD-Video#Audio_data
MP2 un formato video...? Ma per piacere! :rolleyes: https://it.wikipedia.org/wiki/MPEG-1_Layer_II
AAC e FLAC sono ottimi per file audio su PC o mediaplayer hardware vari, ma non vanno assolutamente sui DVD standard. Ci sono sicuramente lettori DVD in grado di leggere anche dischi (senza struttura DVD) contenenti file audio del genere, ma sono eccezioni e i dishi sono generalmente incompatibili con tutto il resto.
Attenzione alla destinazione finale dei DVD: tutti i player DVD PAL devono supportare sia MP2 che AC3 mentre quelli NTSC, AC3 e solo opzionalmente MP2. Vedere ad es. vecchie discussioni come in
https://forum.videohelp.com/threads/127494-MP2-or-AC3
https://hydrogenaud.io/index.php/topic,61880.0.html
In conclusione, fosse per me sceglierei AC3.
Uomo_ombra
29-01-2018, 08:09
Dai ragazzi, boni... ;) non vi mozzicate... :D Sto solo cercando di capirci qualcosa, e non è semplice. Girando sui vari forum sto trovando le opinioni più disparate su questo tema. Tra l'altro, par di capire che la scelta tra MP2 e AC3 può dipendere anche dal numero di tracce audio che si vogliono inserire (per questo ho specificato che nel mio caso è solo una), ma che alla fine si tratta essenzialmente di scegliere in base a ciò che si vuole privilegiare: nel mio caso, l'unico parametro importante è la qualità dell'audio finale. Se fosse stato possibile importare la traccia audio originale AAC senza ricodificarla lo avrei fatto immediatamente, ma a quanto pare non si può... :(
MP2 un formato video...? Ma per piacere! :rolleyes: https://it.wikipedia.org/wiki/MPEG-1_Layer_II
Scusa "prandello", hai ragione, ho confuso MP2 con MPEG-2 che è uno dei formati più diffusi per i video perché è quello utilizzato nei DVD video.
Non te la prendere, capisco che avrei confuso "Uomo_ombra" nella scelta ma è stata proprio una svista.
Ciao
Uomo_ombra
29-01-2018, 11:18
"Ego te absolvo..." :D :D
Uomo_ombra
29-01-2018, 16:47
AAC e FLAC sono ottimi per file audio su PC o mediaplayer hardware vari, ma non vanno assolutamente sui DVD standard. Ci sono sicuramente lettori DVD in grado di leggere anche dischi (senza struttura DVD) contenenti file audio del genere, ma sono eccezioni e i dishi sono generalmente incompatibili con tutto il resto.
A proposito delle "capability" dei lettori DVD a cui accennavi: il fatto che il mio lettore riproduca correttamente i file MP4 di cui parlo, ossia che hanno l'audio codificato in AAC... può incidere qualcosa riguardo la scelta del formato audio finale?
Vai pure con MP2, in quanto il formato AC3 è fatto da sei canali mentre probabilmente il tuo MP4 ha l'audio con gli usuali due canali: destro e sinistro.
Quindi con MP2 manterresti l'audio quanto più vicino all'originale.
prandello
16-02-2018, 17:35
Vai pure con MP2, in quanto il formato AC3 è fatto da sei canaliMa anche no!...: https://en.wikipedia.org/wiki/Dolby_Digital#Channel_configurations
Potrebbe esserci un bug (?) in DVDStyler, associato all'opzione audio "Copy" da AC3 a due canali stereo (appunto) ma non è questo il caso dell'OP che deve comunque ricodificare da MP4/AAC: https://sourceforge.net/p/dvdstyler/discussion/318795/thread/aab93f5c/?limit=25
P.S. : il fatto che il lettore legga anche dischi dati (non DVD, quindi) contenenti file MP4 con audio AAC non cambia nulla rispetto all'aderenza allo standard DVD che non ammette audio AAC
Il bug avviene partendo da una traccia audio AC3-2CH (AC3, 2 Canali). L'OP parte invece con un file MP4/AAC.
Se converte in AC3 probabilmente si ritroverà una traccia audio a sei canali, se converte in MP2 di canali se ne ritroverà due: esattamente quanti sono quelli di partenza.
DVDStyer offre due opzioni:
-MP2 48 kHz;
-AC3 48kHz.
Quindi per mantenere l'audio intatto dovrà scegliere appunto MP2 48KHz come ho consigliato nel post precedente. Il bug si incontra se si parte con un file AC3 a due canali. :)
Infine:
or the somewhat more compressed AC3 Audio that DVD Players can handle.
Bug o meno, comunque il formato AC3 non sarebbe la scelta ideale perchè comprimerebbe di più rispetto alla scelta MP2.
Uomo_ombra
16-02-2018, 19:30
...OMG che mal di testa... :wtf: :sob: :cry:
prandello
16-02-2018, 23:12
@Oge
"appunto" era riferito al fatto che, nel caso del (presunto) bug report, si partiva da un AC3 a due canali stereo (2 canali, non 6)
che l'OP abbia un AAC stereo di partenza era chiaro e avevo appunto già detto che il presunto bug di DVDStyler non riguarda l'OP
non uso più DVDStyler da molto tempo, ma domando comunque: a che serve la casellina "5.1" (di default non spuntata) nelle impostazioni? mi aspetterei che la codifica multicanale avvenisse solo spuntando quella casella...
la questione AC3 vs MP2 è spesso dibattuta in rete, comunque (bug a parte, che come detto non c'entra nulla) la tua ultima frase non è affatto condivisibile: che vuol dire che comprime di più e quindi non è la scelta ideale? se la qualità fosse la stessa con un bitrate inferiore, vorrebbe dire semplicemente che è più efficiente; ovvero, al contrario, qualità migliore a parità di birate. Il vantaggio di AC3 è appunto che lascia più spazio di MP2 sul DVD per il video, in modo che il bitrate video può essere più alto. La risposta definitiva sulla qualità di AC3 vs MP2 non esiste, l'unica è fare test (ciechi) a vari bitrate di MP2 e di AC3 ed eventualmente giudicare da sè. Circa le implicazioni sulla compatibilità regionale del DVD, invece, la risposta è chiara ed è già stata data.
Altro particolare molto importante è quale encoder (software) viene usato per AC3; in rete ci sono discussioni molto vecchie che si riferiscono a software oramai un po' obsoleti. Non so la qualità di codifica AC3 delle versioni correnti di ffmpeg utilizzato da DVDStyler.
Alcune (vecchie) discussioni sull'argomento da forum "di riferimento":
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=96001
https://hydrogenaud.io/index.php/topic,21969.0.html
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=172261
se la qualità fosse la stessa con un bitrate inferiore, vorrebbe dire semplicemente che è più efficiente
No, in entrambe le opzioni (AC3 e MP2) la compressione verrebbe effettuata nel formato audio MPEG-2. Quindi medesimo codec e medesima efficienza a parità di bitrate.
Io consiglierei queste impostazioni:
https://image.ibb.co/iJeQLn/DVDSTYER1.png
https://image.ibb.co/mk21t7/DVDSTYER2.png
Se poi l'utente vuole lasciare la qualità audio il più possibile inalterata, dovrebbe fare così:
1) Aprire la traccia audio in Cool Edit;
2) Fare il resample a 48000Hz col Pre/Post filter al massimo;
3) Salvare in WAV;
4) Da DVDStyer impostare l'audio come PCM 48KHz;
5) Importare il file audio WAV manualmente nel video cliccando sul bottoncino "+";
6) Selezionare "Omit" sulla traccia audio originale.
Solo che occuperà molto spazio, penso più di 700MB per un'ora di sonoro. Usasse un DVD Dual Layer dovrebbe riuscire nell'impresa.
prandello
17-02-2018, 20:13
No, in entrambe le opzioni (AC3 e MP2) la compressione verrebbe effettuata nel formato audio MPEG-2. Quindi medesimo codec e medesima efficienza a parità di bitrate.Non so se ti è uscita male e volevi dire altro, ma ti faccio notare che AC3 è Dolby Digital che non è certo lo stesso codec di MPEG-2. Mi pare quindi inutile continuare...
Corretto: sono due encoder differenti. Mi ero perso nell'intricato pippone.. :D
Qui c'è una discussione interessante, comunque: https://forum.videohelp.com/threads/347178-MP2-bitrate-on-DVD
Resta che consiglierei MP2 a 320Kbps ed eventualmente 448Kbps. Ed usando un Dual Layer si può optare per il PCM che non apporta alcuna riduzione di qualità rispetto all'audio originale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.