PDA

View Full Version : Alternativa ad Adobe Reader altrettanto valida?


Force.i7
28-01-2018, 19:12
Come da oggetto stò cercando un software per lettura dei PDF alternativo al solito Adobe Reader che ho usato con soddisfazione per molto
tempo, ma che ora è diventato troppo pesante e inoltre richiede continui aggiornamenti di sicurezza.
Quindi mi servirebbe un programma sullo stile di Adobe Reader ma meno pesante e che si integri bene con i browser, cosi da poter visualizzare
correttamente documenti Pdf durante la navigazione in rete.

Conoscete qualcosa che faccia al caso mio (fatta esclusione per Pdf-XChange che non mi piace affatto)??

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-01-2018, 19:52
Foxit Reader o se vuoi andare veramente sul leggero Sumatra PDF

https://www.foxitsoftware.com/pdf-reader/
https://www.sumatrapdfreader.org/free-pdf-reader.html

I web browser ormai hanno già di loro un modulo per la visualizzazione dei PDF, per cui l'integrazione di programmi esterni è non più necessaria.

prandello
28-01-2018, 22:14
Sumatra è ottimo ma non si integra con i browser, non esiste plugin.
PDF-XChange Viewer era uno dei migliori, ma oramai è morto ("discontinued", in favore di PDF-XChange Editor) e i rari aggiornamenti sono solo di sicurezza o bugfix.
Il Foxit Reader attuale è elefantiaco, quasi quanto Adobe Reader, e vanno disabilitate parecchie cose nelle impostazioni per limitare la pesantezza del bloatware incorporato.
I PDF viewer incorporati nei browser (Firefox o qualunque derivato Chromium) funzionano benissimo se si tratta solo di vedere pdf o stamparli. Certo non hanno nessuna delle funzioni aggiuntive che offrono gli altri viewer più evoluti.

Comunque c'è una discussione dedicata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2388635) e qui non è proprio il caso di continuare, almeno per me.

Mursey
30-01-2018, 14:00
Come da oggetto stò cercando un software per lettura dei PDF alternativo al solito Adobe Reader che ho usato con soddisfazione per molto
tempo, ma che ora è diventato troppo pesante e inoltre richiede continui aggiornamenti di sicurezza.
Quindi mi servirebbe un programma sullo stile di Adobe Reader ma meno pesante e che si integri bene con i browser, cosi da poter visualizzare
correttamente documenti Pdf durante la navigazione in rete.

Conoscete qualcosa che faccia al caso mio (fatta esclusione per Pdf-XChange che non mi piace affatto)??

Browser moderni come Edge o Chrome leggono i pdf senza bisogno di attivare altro.

Force.i7
30-01-2018, 19:38
Intanto grazie infinite delle precise ed esaurienti risposte :)
Anche se l'indecisione regna ancora sovrana, diciamo che riguardo la visualizzazioe e stampa dei PDF online, potrei giustamente sfruttare i
moduli gia integrati nei browser (nel mio caso Firefox) e questo per me è di fondamentale importanza dato che l'esigenza primaria è proprio quella di
poter aprire e stampare gli esami e referti medici che sono appunto in Pdf.
Poi però ci sarebbe anche l'esigenza di aprire e leggere documenti Pdf offline (es. manuali, articoli vari) e questo richiede x forza la presenza di un
software standalone, giusto?...infine visto e considerato che alle volte sarebbe davvero utile anche la possibilità di creare un PDF (guarda caso
proprio la scorsa settimana, l'assicurazione mi aveva richiesto l'invio di fotocopia e relativa foto dell'auto danneggiata, in formato PDF!!...:asd: )
allora credo non mi resti altro che ri-considerare il vecchio, mastodontico e "buggoso" Adobe reader :boh: .... giusto il ragionamento?

Sinceramente avrei preferito orientarmi su Foxit R., ma se è vero che quasi altrettanto pesante e non permette neanche la creazione di un Pdf,
allora il gioco non vale la candela!
Morale della favola, fatte queste dovute considerazioni,voi cosa suggerite?.....ritornare al vecchio Adobe R. o rinunciare alla possibilità di
creare Pdf (eventualità peraltro piuttosto rara) ?? :mbe:...anzi posso chiedere come vi siete organizzati voi sulla gestione dei Pdf?

Grazie ancora e perdonatemi x la lungaggine!

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2018, 20:28
Intanto grazie infinite delle precise ed esaurienti risposte :)
Anche se l'indecisione regna ancora sovrana, diciamo che riguardo la visualizzazioe e stampa dei PDF online, potrei giustamente sfruttare i
moduli gia integrati nei browser (nel mio caso Firefox) e questo per me è di fondamentale importanza dato che l'esigenza primaria è proprio quella di
poter aprire e stampare gli esami e referti medici che sono appunto in Pdf.
Poi però ci sarebbe anche l'esigenza di aprire e leggere documenti Pdf offline (es. manuali, articoli vari) e questo richiede x forza la presenza di un
software standalone, giusto?

Nì, i PDF salvati il locale con Firefox li vedi lo stesso, basta trascinarli dentro la sua finestra :-) In ogni caso un programma con più funzionalità non fa certo male.

...infine visto e considerato che alle volte sarebbe davvero utile anche la possibilità di creare un PDF (guarda caso
proprio la scorsa settimana, l'assicurazione mi aveva richiesto l'invio di fotocopia e relativa foto dell'auto danneggiata, in formato PDF!!...:asd: )


I PDF li si crea anche con programmi che forse hai già, tipo Office o Libreoffice. Nel tuo caso bastava caricare le foto dentro un documento di Office o Libreoffice e salvarli in .pdf. Fatto :-)

allora credo non mi resti altro che ri-considerare il vecchio, mastodontico e "buggoso" Adobe reader :boh: .... giusto il ragionamento?

Io continuo ad avere l'Adobe Reader ma più che altro perché è quello che ha la massima compatibilità con tutti i file che mi passano sotto mano. Però normalmente bastano anche i programmi alternativi.

Sinceramente avrei preferito orientarmi su Foxit R., ma se è vero che quasi altrettanto pesante e non permette neanche la creazione di un Pdf,
allora il gioco non vale la candela!


Puoi provarlo usando la versione portatile. In questo modo non installi nula nel sistema operativo e se lo ritieni troppo pesante o ingombrante, lo cestini e chiusa lì:

https://portableapps.com/apps/office/foxit_reader_portable

tallines
01-02-2018, 14:30
Morale della favola, fatte queste dovute considerazioni,voi cosa suggerite?.....ritornare al vecchio Adobe R. o rinunciare alla possibilità di
creare Pdf (eventualità peraltro piuttosto rara) ?? :mbe:...anzi posso chiedere come vi siete organizzati voi sulla gestione dei Pdf?
Se vuoi creare un file in pdf, puoi usare uno di questi, freeware >

http://it.ccm.net/faq/576-creare-un-file-pdf

E anche PDF24Creator, sempre freeware .