PDA

View Full Version : Fall Creators Update è installato su quasi il 75% dei PC Windows 10


Redazione di Hardware Upg
27-01-2018, 08:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/fall-creators-update-e-installato-su-quasi-il-75-dei-pc-windows-10_73798.html

Il nuovo report di AdDuplex parla di un tasso d'adozione molto elevato per il Fall Creators Update, che è installato su un numero di macchine molto superiore rispetto al mese scorso

Click sul link per visualizzare la notizia.

Simone Mesca
27-01-2018, 09:08
Molto bene !!! E' forse la prima volta che un aggiornamento Windows 10 rende il sistema davvero snello (parlo per varie esperienze sul campo) anche se è sempre preferibile il format pulito (ecchecca@@o, formattiamo ogni sei mesi ?!?!?)...
Ciò detto, le ciliegine sulla torta vorrebbero che dopo l'ultimo riavvio segua, da parte dell'utente, la disattivazione della funzionalità di avvio rapido e una pulizia disco eseguita come amministratore con tutte le spunte selezionate.

[Umby]
27-01-2018, 10:21
Manca la screen !!!

TheZioFede
27-01-2018, 10:27
Molto bene !!! E' forse la prima volta che un aggiornamento Windows 10 rende il sistema davvero snello (parlo per varie esperienze sul campo) anche se è sempre preferibile il format pulito (ecchecca@@o, formattiamo ogni sei mesi ?!?!?)...
Ciò detto, le ciliegine sulla torta vorrebbero che dopo l'ultimo riavvio segua, da parte dell'utente, la disattivazione della funzionalità di avvio rapido e una pulizia disco eseguita come amministratore con tutte le spunte selezionate.

Nelle build insider hanno sistemato quella roba quindi con il prossimo upgrade upgrade dovrebbe rimanere disattivata.

Neanch'io capisco il senso di due upgrade l'anno.

WarDuck
27-01-2018, 10:29
Molto bene !!! E' forse la prima volta che un aggiornamento Windows 10 rende il sistema davvero snello (parlo per varie esperienze sul campo) anche se è sempre preferibile il format pulito (ecchecca@@o, formattiamo ogni sei mesi ?!?!?)...
Ciò detto, le ciliegine sulla torta vorrebbero che dopo l'ultimo riavvio segua, da parte dell'utente, la disattivazione della funzionalità di avvio rapido e una pulizia disco eseguita come amministratore con tutte le spunte selezionate.

Considera che sul PC fisso di casa mi porto avanti la stessa installazione da Windows 7, nonostante abbia cambiato pure hardware (scheda madre, processore e ram).

Windows 7 vecchio pc -> windows 10 vecchio pc -> stesso windows 10 nuovo pc (ora a FCU).

Infatti W10 mi dice che devo attivarlo :read: dovrei dargli una bella formattata e mettere la licenza accademica (W10 Education) ma l'unica volta che c'ho provato l'installazione da pennetta USB andava in schermata blu e non ho trovato altro tempo per mettermici.

Il 90% del tempo lo passo su Linux :D.

Folgore 101
27-01-2018, 10:50
Molto bene !!! E' forse la prima volta che un aggiornamento Windows 10 rende il sistema davvero snello (parlo per varie esperienze sul campo) anche se è sempre preferibile il format pulito (ecchecca@@o, formattiamo ogni sei mesi ?!?!?)...
Ciò detto, le ciliegine sulla torta vorrebbero che dopo l'ultimo riavvio segua, da parte dell'utente, la disattivazione della funzionalità di avvio rapido e una pulizia disco eseguita come amministratore con tutte le spunte selezionate.

Passato da Win8 > Win8.1 > Win10 > Win10.1511 > Win10.1607 > Win10.1703 > Win10.1709 senza mai formattare, direi che non è indispensabile visto che funziona tutto correttamente.
Magari al prossimo aggiornamento, ma solo per abilitare le nuove funzionalità che richiedono un'installazione pulita, ovviamente voglia permettendo.

graz5858
28-01-2018, 00:30
Windows 10 è un mediocre sistema operativo,da quando l'ho installato ha sempre creato problemi al PC.Un mese fa ho dovuto reinstallare il sistema,causa continui riavvii,e oggi il PC si è bloccato ancora.Per ora, è tornato a funzionare,dopo averlo riavviato più volte.Speriamo in bene.

Nurgiachi
28-01-2018, 12:25
Windows 10 è un mediocre sistema operativo,da quando l'ho installato ha sempre creato problemi al PC.Un mese fa ho dovuto reinstallare il sistema,causa continui riavvii,e oggi il PC si è bloccato ancora.Per ora, è tornato a funzionare,dopo averlo riavviato più volte.Speriamo in bene.
Basta non andar a cercare p*rno nei siti dell'est europa, la vita ti cambierà da così :( a così :) .
Feci da betat per W10 ed è sempre stato sopra le mie aspettative ed oggi più che mai, sia su macchine del 2007 sia su macchine con componenti hardware nuovissimi.

Ci fu un periodo però in cui avevo BSOD 2-3 volte al giorno, impuntamenti inspiegabili e riavvii continui. Alla fine scoprii che la causa era tutta di Synapse di Razer, il mio mouse infatti richiedeva un software aggiornato al 2011 che causava addirittura BSOD con differenti codici d'errore. Disinstallato quello la macchina tornò perfetta.
Considerando che gira su di una moltitudine infinita di componentistica e che si tratta di un software estremamente complesso direi che c'è ben poco che gli si possa rimproverare.

Ovviamente graz5858 non lo sto parlando con te, chi sputa giudizi come fai tu o lo fa per metter su un teatrino o per partito preso, ho raccontato la mia esperienza per gli altri.

Luca1980
28-01-2018, 13:19
Windows 10 è un mediocre sistema operativo,da quando l'ho installato ha sempre creato problemi al PC.Un mese fa ho dovuto reinstallare il sistema,causa continui riavvii,e oggi il PC si è bloccato ancora.Per ora, è tornato a funzionare,dopo averlo riavviato più volte.Speriamo in bene.

Lo capisce anche la tua sedia che problemi del genere non possono dipendere dal SO, suvvia... puoi fare di meglio di così.

no_side_fx
28-01-2018, 17:57
Windows 10 è un mediocre sistema operativo,da quando l'ho installato ha sempre creato problemi al PC.Un mese fa ho dovuto reinstallare il sistema,causa continui riavvii,e oggi il PC si è bloccato ancora.Per ora, è tornato a funzionare,dopo averlo riavviato più volte.Speriamo in bene.

è il tuo pc che ha problemi non Windows

MaxFabio93
28-01-2018, 21:11
Windows 10 è un mediocre sistema operativo,da quando l'ho installato ha sempre creato problemi al PC.Un mese fa ho dovuto reinstallare il sistema,causa continui riavvii,e oggi il PC si è bloccato ancora.Per ora, è tornato a funzionare,dopo averlo riavviato più volte.Speriamo in bene.

Può essere considerato mediocre solo da chi non sa usare il PC e non sa come configurarlo bene. ;)

marcram
28-01-2018, 21:22
Può essere considerato mediocre solo da chi non sa usare il PC e non sa come configurarlo bene. ;)

O da chi usa Windows e solo Windows da 20 anni e con l'arrivo di Win10 ha sentito il bisogno di cambiare...

MaxFabio93
28-01-2018, 23:48
O da chi usa Windows e solo Windows da 20 anni e con l'arrivo di Win10 ha sentito il bisogno di cambiare...

Utilizzo anche Linux e Android su Smartphone e Tablet ;)

GTKM
29-01-2018, 07:34
O da chi usa Windows e solo Windows da 20 anni e con l'arrivo di Win10 ha sentito il bisogno di cambiare...

Mah, e' tutto soggettivo.

Io sono un convinto fan di Slackware, e l'ho usata comodamente per lungo tempo. Attualmente, sto stabile su Windows 10 che mi sembra estremamente valido.

D'altronde, a parte Visual Studio che adoro, i tool di sviluppo che si trovano su Linux esistono pure per Windows, per cui... :confused:

Ovviamente, ripeto, e' tutto abbastanza soggettivo. Io, ad esempio, non ho mai avuto impallamenti o installazioni non richieste, magari altri si'.

nickname88
29-01-2018, 10:36
Può essere considerato mediocre solo da chi non sa usare il PC e non sa come configurarlo bene. ;)
Esattamente, ossia l'utenza di punta di altri OS come Apple.

O da chi usa Windows e solo Windows da 20 anni e con l'arrivo di Win10 ha sentito il bisogno di cambiare...
Han sentito il bisogno di cambiare a partire da 8, non da 10.
Poi c'è chi ha saltato l'8 ed è passato direttamente al 10 prima di criticare.

In pratica tutti quelli che NON han saputo adattare la propria mente ad una GUI funzionalmente differente, che ha sempre usato Windows da anni allo stesso modo, ossia stile WinXP, dove molti non sanno nemmeno usare le barre di ricerca su 7, non sanno più cosa fare se gli togli il tasto Start o usano il CP ancora con la visualizzazione classica perchè dopo 20 anni dallo stile Win98 ancora non si sono adattati al raggruppamento proposto di default da WinNT, figurati al nuovo CP di 10 ....

oatmeal
29-01-2018, 10:47
Esattamente, ossia l'utenza di punta di altri OS come Apple.




mi piace l'odore delle cazzate la mattina presto

marcram
29-01-2018, 10:55
In pratica tutti quelli che NON han saputo adattare la propria mente ad una GUI funzionalmente differente, che ha sempre usato Windows da anni allo stesso modo, ossia stile WinXP, dove molti non sanno nemmeno usare le barre di ricerca su 7, non sanno più cosa fare se gli togli il tasto Start o usano il CP ancora con la visualizzazione classica perchè dopo 20 anni dallo stile Win98 ancora non si sono adattati al nuovo raggruppamento proposto da XP, figurati al nuovo CP di 10 ....
Io parlo per me, dopo 20 anni di felice utilizzo di Windows, ho dovuto cambiare, perché non mi "trovavo" più.
E non parlo di GUI, o di barre di ricerca che invece trovo utili.
E non parlo neanche di pigrizia, visto che passare a Linux ha voluto dire cambiare molte abitudini, imparare molte altre cose, e adattarsi. Ancora adesso ho alcuni problemi.
Ma comunque mi sento più a mio agio che con Win10.

no_side_fx
29-01-2018, 13:15
mi piace l'odore delle cazzate la mattina presto

:asd: :asd:

Anaconda63
29-01-2018, 17:40
Io purtroppo da quando ho aggiornato al fall creatore update mi succede una cosa strana sul desktop io posiziono le icone dei miei giochi e programmi manualmente ... però dopo l'aggiornamento obbligato non posso metterle dove voglio ...e si spostano da sole..e se uso il tasto dx del mouse su una icona il PC si friza e tutte le icone le sì posizionano dove vogliamo...che nervi .. a qualcuno le capita lo stesso problema è ha risolto?

no_side_fx
29-01-2018, 18:25
hai provato a togliere "disponi icone automaticamente" e "allinea icone alla griglia"?

Lampetto
29-01-2018, 18:28
Io purtroppo da quando ho aggiornato al fall creatore update mi succede una cosa strana sul desktop io posiziono le icone dei miei giochi e programmi manualmente ... però dopo l'aggiornamento obbligato non posso metterle dove voglio ...e si spostano da sole..e se uso il tasto dx del mouse su una icona il PC si friza e tutte le icone le sì posizionano dove vogliamo...che nervi .. a qualcuno le capita lo stesso problema è ha risolto?

Tasto destro del mouse in un punto vuoto del desktop, spostati in visualizza e togli il segno di spunta in visualizzazione automatica

MaxFabio93
29-01-2018, 19:25
e se non ci tiravi dentro Apple stavi male, vero?

Ah...perchè non è vero? Non facciamoci illusioni, la maggioranza delle persone che utilizzano iOS, sia nel Mac che Iphone non si sanno adattare ad una diversa piattaforma oppure a Windows, e soprattutto non sanno configurarlo. Lo vedo continuamente tutti i giorni.

Anaconda63
29-01-2018, 20:25
hai provato a togliere "disponi icone automaticamente" e "allinea icone alla griglia"?
Grazie é la prima cosa che ho fatto ho controllato se c'era la spunta su queste opzioni, ma non c'era ..é un problema molto strano perché tutto funziona perfettamente .. speriamo che qualcuno abbia qualche idea !

Anaconda63
29-01-2018, 20:33
Tasto destro del mouse in un punto vuoto del desktop, spostati in visualizza e togli il segno di spunta in visualizzazione automatica

Si lo so ho controllato subito ma tutto era senza spunta...in ogni caso é un problema molto fastidioso anche quello del tasto destro..sopratutto quando il computer si frizza per 10/15 secondi e mi toglie di colpo tutta disposizione che avevo fatto delle icone e rimetterle al suo posto é un impresa e non sempre riesco a metterle dove erano prima perché molte ritornano al centro del pc da sole ....avrò dei fantasmi nel pc;) ...spero qualcuno che possa aiutarmi