View Full Version : Un nuovo Windows 10 'realmente moderno' è in arrivo. Nome in codice Polaris
Redazione di Hardware Upg
26-01-2018, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/un-nuovo-windows-10-realmente-moderno-e-in-arrivo-nome-in-codice-polaris_73784.html
Polaris è un nuovo progetto su cui sta lavorando Microsoft, con cui intende fornire una versione di Windows 10 ancor più moderna rispetto all'attuale
Click sul link per visualizzare la notizia.
In sostanza una cagata inutile. Di nuovo. :rolleyes:
Manager : "Qual è il motivo per cui si continua a usare Windows invece che Linux ?"
Utente : "Perché su Windows ci posso far girare tutti i programmi usciti negli ultimi 35 anni"
manager : "Bene allora facciamo un Windows non compatibile con nessuna applicazione, la gente non aspetta altro"
tu che dal futuro gia' conosci tutti i dettagli, ti prego illuminaci
Illuminaci de che??
E' un windows ancora più castrato di windows 10 S. Davvero ti servono dettagli?
Va bene essere di parte ma conserviamo quei due microgrammi di obiettività eh.
El Tazar
26-01-2018, 13:53
Illuminaci de che??
E' un windows ancora più castrato di windows 10 S. Davvero ti servono dettagli?
Va bene essere di parte ma conserviamo quei due microgrammi di obiettività eh.
Tu chiedi troppo figliuolo...
megthebest
26-01-2018, 13:53
mi è bastato leggere questo per decretarne un:
No Sense and Epic Fail Again!
Polaris avrà più restrizioni di Windows 10 S (che può installare solo app dallo Store)
Polaris non è pensato per sostituire l'installazione standard del sistema operativo di Microsoft, ma solo per quei dispositivi che preferiscono la leggerezza alle prestazioni e alla versatilità. Inoltre, chi compra un dispositivo Polaris non potrà aggiornare a Windows 10 standard, come avviene invece con il 10 S
Che poi cosa vuol dire preferire la leggerezza alle prestazioni e alla versatilità????
nickname88
26-01-2018, 13:56
Tutti i componenti "legacy" del sistema operativo, o quasi, verranno rimossi in favore di maggiore flessibilità, gestione energetica e performance superiori.
Polaris non è pensato per sostituire l'installazione standard del sistema operativo di Microsoft, ma solo per quei dispositivi che preferiscono la leggerezza alle prestazioni e alla versatilità.
:mbe: :mbe: :mbe:
In definitiva Polaris sarà una versione di Windows per l'utente comune, non per il videogiocatore o chi ha bisogno di lavorare con programmi come Premiere Pro o AutoCAD. È destinato a persone che in genere acquistano prodotti come il Surface Laptop, il MacBook Air, l'iPad o un Chromebook, per intenderci. Un pubblico che lavora principalmente con il browser e usa Office e qualche altra applicazione leggera di tanto in tanto.:doh: :doh: :doh:
In pratica sarà una versione Voghera's Housewife di Win10.
Ma come accidenti fanno certe idee ad essere concepite.
nickname88
26-01-2018, 14:04
Manager : "Qual è il motivo per cui si continua a usare Windows invece che Linux ?"
Utente : "Perché su Windows ci posso far girare tutti i programmi usciti negli ultimi 35 anni"
manager : "Bene allora facciamo un Windows non compatibile con nessuna applicazione, la gente non aspetta altro"Perchè le distro Linux sono esenti da bugs secondo te ?
Senza contare che in ambiente ludico anche a parità di titoli triplaA Windows è spesso molto superiore.
Non pretendo di parlare a nome di fantomatiche maggioranze silenziose e nemmeno ci provo, ma un Windows del genere di sicuro non fa per me.
doctor who ?
26-01-2018, 14:30
ad oggi la tanto odiata versione S va' gia' bene a chi fa' un uso del pc limitato a home/office, e questa versione se ancora piu' ottimizzata a fare le medesime cose, bene venga...ah no ma per alcuni io sono di parte, mentre i loro commenti: scaffale, fail ecc... invece molto maturi e costruttivi
Ma il punto è che non serve pagare la licenza di windows per un uso limitato e leggero.
A parecchi miei amici ho installato ubuntu, non parliamo di utenti esperti, ma tanto non sanno installare una stampante su windows come non la sanno installare su ubuntu, quindi che differenza fa ?
Il vantaggio è che ho dovuto rimuovere molti meno malware della finanza che ti bloccano il pc dopo aver visitato roba di dubbio gusto :V
TL;DR se la vecchia spazzatura legacy non mi serve, mi serve davvero windows ?
Perchè le distro Linux sono esenti da bugs secondo te ?
Senza contare che in ambiente ludico anche a parità di titoli triplaA Windows è spesso molto superiore.
:confused:
Attinenza con quello che ha scritto Cfranco ?
il tuo commento ha gia' piu' senso, ma finche' le varie versioni coesistono e sperando che un futuro possa portare a far girare tutti i sw che ci servono su un'ipotetica versione moderna, senza la vecchia spazzatura legacy, sarei piu' che felice del cambiamento...
Anch'io sono contento se lo store si espande e se si trovano in giro sempre più applicazioni "moderne".
Quello che non mi andrebbe sarebbe di essere limitato a priori solo a quelle.
Va proprio contro la mia filosofia d'uso del PC.
La stessa che, nonostante tutto, continua a farmi preferire Windows alle altre piattaforme.
non è chiarissimo dove andranno a parare... forse arm e compagnia?
E io che pensavo parlassero di un nuovo feature update che finalmente arrivasse a rimuovere tutta la parte legacy del sistema (è incredibile ci siano ancora i vecchi dialog stile Win98... almeno un restyling grafico avrebbero dovuto farlo da tempo).
Invece parlano di "moderno" e ci presentano una versione ancora più limitata del sistema operativo.
Mi chiedo se abbiano già in mente un target di riferimento (e per cui il già presente Win10S non andasse bene) che avrebbe un reale beneficio nell'usare questo sistema o è solo l'ennesimo passo per portare l'utenza verso il Windows che loro hanno in mente ma che finora è stato mal digerito da gran parte della loro utenza storica.
Tutti i componenti "legacy" del sistema operativo, o quasi, verranno rimossi in favore di maggiore flessibilità, gestione energetica e performance superiori.
Polaris non è pensato per sostituire l'installazione standard del sistema operativo di Microsoft, ma solo per quei dispositivi che preferiscono la leggerezza alle prestazioni e alla versatilità.
:mbe: :mbe: :mbe:
Vedo che non sono il solo ad averlo notato :asd:
Ma come li scrivete gli articoli? :rolleyes:
nickname88
26-01-2018, 15:41
:confused:
Attinenza con quello che ha scritto Cfranco ?
Si
Polaris non è pensato per sostituire l'installazione standard del sistema operativo di Microsoft, ma solo per quei dispositivi che preferiscono la leggerezza alle prestazioni e alla versatilità.
Acci, per i miei dispositivi non va bene, preferiscono tutti la pesantezza, che però li rende veloci e versatili :asd:
Si
Se sei convinto, sei proprio messo male.
Perchè le distro Linux sono esenti da bugs secondo te ?
Senza contare che in ambiente ludico anche a parità di titoli triplaA Windows è spesso molto superiore.
chi fa Linux è intelligente,
chi fa Windows, son tutti coglioni...
GIUSTO ? :D
TheDarkAngel
26-01-2018, 17:35
il tuo commento ha gia' piu' senso, ma finche' le varie versioni coesistono e sperando che un futuro possa portare a far girare tutti i sw che ci servono su un'ipotetica versione moderna, senza la vecchia spazzatura legacy, sarei piu' che felice del cambiamento... ad oggi la tanto odiata versione S va' gia' bene a chi fa' un uso del pc limitato a home/office, e questa versione se ancora piu' ottimizzata a fare le medesime cose, bene venga...ah no ma per alcuni io sono di parte, mentre i loro commenti: scaffale, fail ecc... invece molto maturi e costruttivi
La versione S non va da nessuna parte, non è presente neppure un browser di terze parti, pure i portali della pubblica amministrazione richiedono l'uso di chrome o firefox sconsigliando explorer e non considerando edge.
Non serve alla casalinga e non serve all'utente scafato, per di più windows 10 si può definire in tutti i modi tranne che lento o pesante su qualsiasi macchina, queste versioni "lite" sono assurde.
tallines
26-01-2018, 18:17
mi è bastato leggere questo per decretarne un:
No Sense and Epic Fail Again!
"Polaris avrà più restrizioni di Windows 10 S (che può installare solo app dallo Store)"
"Polaris non è pensato per sostituire l'installazione standard del sistema operativo di Microsoft, ma solo per quei dispositivi che preferiscono la leggerezza alle prestazioni e alla versatilità. Inoltre, chi compra un dispositivo Polaris non potrà aggiornare a Windows 10 standard, come avviene invece con il 10 S"
Che poi cosa vuol dire preferire la leggerezza alle prestazioni e alla versatilità????
Quoto .
E sicuramente non sostituirò l' installazione standard e non correrò per avere questo SO...............
rockroll
26-01-2018, 23:36
In sostanza una cagata inutile. Di nuovo. :rolleyes:
E' la prima cosa cui ho pensato, ma non puoi esprimerti così brutalmente urtando i sentimenti di chi ha nel cuore il marchio di Redmond.
predator87
27-01-2018, 08:55
Personalmente non fa per me, uso Windows soprattutto per la sua retrocompatibilità anche con applicazioni molto obsolete.
nickname88
27-01-2018, 10:02
Se sei convinto, sei proprio messo male.
lo dicono i fatti, i bench li trovi in giro.
Lampetto
27-01-2018, 11:09
Credo che in questa versione Nadella voglia il modello adottato con successo su Office 365.
Costi di gestione contenuti, gestione diretta del sistema operativo, aggiornamento costante e nessuna necessità di manutenzione software.
account utente utilizzabile in ogni dove,Accendi il PC e sei subito pronto.
A me sembra questo il modello che vogliono adottare...
megawati
27-01-2018, 11:43
E vabbé, si vede che si sono messi a correre dietro ad Android. Buona fortuna. Gli servirà.
L'idea di un Windows Core (una specie di kernel?) in sé è buona... però l'obiezione a questo tipo di operazioni è sempre quella: ce lo vedete Office a girare su un tablet o uno smartphone? Semmai come viewer, ma non certo per lavorarci. Certi programmi, su certi tipi di macchine, semplicemente non hanno senso. A meno che uno non preveda di collegare keyboard, mouse e monitor, ma a quel punto non ha senso fare un windows Core: tanto vale avere il sistema completo.
Lampetto
27-01-2018, 11:56
E vabbé, si vede che si sono messi a correre dietro ad Android. Buona fortuna. Gli servirà.
L'idea di un Windows Core (una specie di kernel?) in sé è buona... però l'obiezione a questo tipo di operazioni è sempre quella: ce lo vedete Office a girare su un tablet o uno smartphone? Semmai come viewer, ma non certo per lavorarci. Certi programmi, su certi tipi di macchine, semplicemente non hanno senso. A meno che uno non preveda di collegare keyboard, mouse e monitor, ma a quel punto non ha senso fare un windows Core: tanto vale avere il sistema completo.
https://www.windowscentral.com/understanding-windows-core-os-and-polaris
ms: facciamo un nuovo OS senza la parte legacy, le vecchie app le facciamo installare tramite store, basta un semplice bridge per portarle, inoltre girano anche su ARM tramite emulazione
Giustissimo e approvo, ma quante delle app ehm programmi attuali sono sullo store (*)?
Prendo i più banali:
Firefox
Chrome
Adobe Reader *
Libreoffice
Office *
Ah già scusate :asd:
Facebook *
Instagram *
Messenger *
https://www.windowscentral.com/understanding-windows-core-os-and-polaris
Ma come, per una volta che avevi l'occasione di scrivere qualcosa perfettamente "in topic", inserisci un semplice link?
Perché non illustri bene la questione, credo che ci sia più di un curioso qui che vorrebbe capire dove vogliono andare a parare.
ridatemi indietro i soldi del lumia 550!!!
Lampetto
28-01-2018, 07:46
Ma come, per una volta che avevi l'occasione di scrivere qualcosa perfettamente "in topic", inserisci un semplice link?
Perché non illustri bene la questione, credo che ci sia più di un curioso qui che vorrebbe capire dove vogliono andare a parare.
E cosa dovrei dire oltre quello che c'è scritto in quel link?
La mia modesta opinione l'ho descritta nel post precedente, ma è una supposizione, non mi arrogo certamente la capacità di sapere cosa bolle in pentola a Redmond
Tecnicamente si può riassumere così:
The idea here is simple: Windows will share the same kernel (OneCore) and now the same OS-level components (Windows Core OS), but the shell is variable and configurable based on the hardware being created.
In sostanza stanno spogliando il CORE di vecchie porzioni Legacy e lo rendono modulare, CSHELL si adatta al tipo di dispositivo in cui è installato. Il vantaggio è quello di condividere un Core unico su dispositivi diversi.
Microsoft has big plans for Windows, and it involves stripping the OS down to its components, removing older legacy portions, and making it modular. Known as "Windows Core OS (WCOS)," the retooling will let Microsoft drive development faster and deliver new device experiences while maintaining the familiar look of Windows.
One aspect of Windows Core OS is referred to as "composers" – the user interface (UI) experience. Windows "Polaris" is one of those composers. Here is how it all fits together and why Microsoft sees this as the future of computing.]
mauriziofa
28-01-2018, 12:11
Dico la mia cercando un punto di equilibrio ed un ragionamento serio.
Iniziamo col dire che è Windows S identico ad RT, cioè un windows che sotto è completo al 100% ma che ha una limitazione software che non permette di utilizzare programmi win32 ma solo uwp.
Questo Windows Core Os, innanzitutto andrebbe definito cosa eliminano del c.d. "legacy", considerando che prima sono nate le win32 (evoluzione delle win16) e poi Windows NT, e sono entrambi del 1992 (mostrati alla PDC di quell'anno, poi non ricordo se fu commercializzato nel 1993), quindi praticamente il sistema operativo è costruito sulle win32, rimuoverle del tutto mi sembra quasi impossibile, vedremo i dettagli.
La rimozione comporta, banalmente, anche il cambio di installazione delle app, sparirà il Windows Installer, e si installerà tutto dallo store, a rigor di logica anche la shell attuale sparirà del tutto sostituita da Cshell, credo sparirà anche il sotto sistema grafico GDI, e tante altre cose.
Ma a questo, che è già un enorme problema (infatti i primi rumors su questa versione di Windows risalgono all'estate 2017 e si vocifera uscirà inizio 2019 perchè non è una cosa semplice), si lega anche un altro problema: la mancanza di app nello store.
Microsoft tempo aveva mostrato Windows 10 su arm, uno Snapdragon 820 che faceva girare Photoshop con il c.d. "project centennial" cioè i vecchi progammi win32 vengono sandboxati in una app uwp e sono installabili dallo store; ovviamente girano emulati, ma Microsoft disse, in quella occasione, che questa cosa sarebbe stata possibile sulla maggior parte dei programmi win32.
Immediatamente si scatenarono le interpretazioni, chi diceva che programmi pesanti non avrebbero mai potuto girare in questo modo, ed invece chi credeva alle parole di Microsoft. Sono passati mesi, ad oggi l'unico programma annunciato è Office nella versione desktop convertita con centennial, ma ancora nello store, almeno quello italiano, non si trova, vedremo quando uscirà se sarà identico in prestazioni alla versione win32 nativa oppure no.
Quindi va bene il Windows solo con app UWP a patto, però, che ci sia un notevole ed indubbio vantaggio prestazionale e di batteria (ad es. se eseguendo queste app win32 uwp si consuma la batteria per "colpa" della virtualizzazione, il gioco non vale la candela), e che lo store si riempia velocemente delle versioni uwp delle app win32 che usiamo tutti i giorni.
In mancanza di questi due requisiti il progetto fallirebbe, senza contare che ancora dobbiamo valutare cosa tolgono, e come va windows senza la parte legacy, dato che, ad oggi, non esiste un windows senza le win32 sotto.
E cosa dovrei dire oltre quello che c'è scritto in quel link?
Dovresti scrivere il tuo punto di vista su ciò che è scritto in quel link, che oltretutto è in inglese e potrebbe non essere accessibile a tutti gli utenti che frequentano il forum, quindi a maggior ragione non andrebbe linkato e basta.
Ad ogni modo il link non descrive dove intendano andare a parare con Polaris e se andrà a sostituire Windows S o ne sarà un'alternativa, e se si in quali contesti.
Tutto il discorso di Windows Core era noto da qualche tempo.
MiKeLezZ
28-01-2018, 14:37
Non vedo l'ora che esca questo Windows Realmente Moderno.
Sono felicissimo di questa linea intrapresa da Microsoft, evidentemente di grande successo (infatti tutti usano le tiles e l'ambiente "desktop" è ormai un ricordo del passato), che fra l'altro era così geniale ed innovativa che ha decretato anche la fine della divisione Mobile.
Le applicazioni UWP sono quell'esplosione di modernità e facilità di utilizzo che aspettavo da tempo.
Ora con Paint 3D posso fare un sacco di cose 3D. Mi hanno tolto 118 strumenti, ma chissenefrega, ora ho una UI bella incasinata che mi permette di fare 3 cose in croce, fra cui neppure la gestione di contrasto e luminosità (ma a che serve, diamine, siamo nel 2018, mica nel 1998!).
E la calcolatrice, una cacatina di 50kB che dovrebbe essere la base di un "calcolatore" e che programmano anche i bambini all'istituto tecnico è finalmente lentissima ad aprirsi nonostante monti un SSD.
Un'evoluzione notevole, in 20 anni di Windows non avrei mai pensato ci sarebbero riusciti. Sono anche contento che in questa "modernità" si siano ricordati di lasciare il bug della radice quadra, per cui l'operazione più banale al mondo "(radice di 2)-2" restituisce -8,16.
Moderna sì, ma con un tocco "vintage".
Che bello, poi, quando cerchi di chiudere le applicazioni dalla taskbar e il sistema non ti permette di farlo. Costringendoti ad aprire gestione attività e frugarci all'interno come mai era possibile fino ad ora per cercare tale programma da chiudere. Mi sento molto moderno! Mi sento coccolato, come se non fossi io a gestire il computer, ma fosse il computer che fa un po' quello che gli pare.
Come d'altronde fa come gli pare quando deve aggiornarsi. Spero che un giorno arriveremo a dover chiedere a Cortana "scusa Cortana, hai fatto le tue cose, ora mi lasci usare il PC?". Sperando che quel giorno e a quell'ora Cortana non abbia altro da fare e mi permetta di usarlo un paio di orette.
E che dire di quel connubio "modernità" e "vintage" dei pannelli di controllo... A volte ti esce la finestrella in C++ stile 1998, altre volte la versione moderna! Sorpresa!
E fra poco potremo anche cambiare i font!!!! Ovviamente tale modifica su alcuni oggetti funzionerà, su altri no, con un simpaticissimo effetto "alla cazzo di cane". WOWOW!!!
W Windows Moderno!
Lampetto
28-01-2018, 17:02
Non vedo l'ora che esca questo Windows Realmente Moderno.
Sono felicissimo di questa linea intrapresa da Microsoft, evidentemente di grande successo (infatti tutti usano le tiles e l'ambiente "desktop" è ormai un ricordo del passato), che fra l'altro era così geniale ed innovativa che ha decretato anche la fine della divisione Mobile.
Le applicazioni UWP sono quell'esplosione di modernità e facilità di utilizzo che aspettavo da tempo.
Ora con Paint 3D posso fare un sacco di cose 3D. Mi hanno tolto 118 strumenti, ma chissenefrega, ora ho una UI bella incasinata che mi permette di fare 3 cose in croce, fra cui neppure la gestione di contrasto e luminosità (ma a che serve, diamine, siamo nel 2018, mica nel 1998!).
E la calcolatrice, una cacatina di 50kB che dovrebbe essere la base di un "calcolatore" e che programmano anche i bambini all'istituto tecnico è finalmente lentissima ad aprirsi nonostante monti un SSD.
Un'evoluzione notevole, in 20 anni di Windows non avrei mai pensato ci sarebbero riusciti. Sono anche contento che in questa "modernità" si siano ricordati di lasciare il bug della radice quadra, per cui l'operazione più banale al mondo "(radice di 2)-2" restituisce -8,16.
Moderna sì, ma con un tocco "vintage".
Che bello, poi, quando cerchi di chiudere le applicazioni dalla taskbar e il sistema non ti permette di farlo. Costringendoti ad aprire gestione attività e frugarci all'interno come mai era possibile fino ad ora per cercare tale programma da chiudere. Mi sento molto moderno! Mi sento coccolato, come se non fossi io a gestire il computer, ma fosse il computer che fa un po' quello che gli pare.
Come d'altronde fa come gli pare quando deve aggiornarsi. Spero che un giorno arriveremo a dover chiedere a Cortana "scusa Cortana, hai fatto le tue cose, ora mi lasci usare il PC?". Sperando che quel giorno e a quell'ora Cortana non abbia altro da fare e mi permetta di usarlo un paio di orette.
E che dire di quel connubio "modernità" e "vintage" dei pannelli di controllo... A volte ti esce la finestrella in C++ stile 1998, altre volte la versione moderna! Sorpresa!
E fra poco potremo anche cambiare i font!!!! Ovviamente tale modifica su alcuni oggetti funzionerà, su altri no, con un simpaticissimo effetto "alla cazzo di cane". WOWOW!!!
W Windows Moderno!
Ho capito che non hai capito...
Tutto sto progetto per far girare il Paint 3D e la calcolatrice, sono dei geni...
Modernità e Vintage sono nei tuoi sogni visto che, come giustamente descritto da Mauriziofa, la parte Legacy sparirà.
La descrizione estatta è scritta qui, anche per rispondere a Calabar
Composers are part of the flexible shells that Windows Core OS will express. There is a mobile shell (Andromeda), desktop shell (Polaris), Surface Hub (Aruba), and mixed reality shell (Oasis).
New devices – in theory – could have multiple composers. For example, a device could act as mobile (Andromeda) but also shift to a desktop-mode (Polaris).
Naturalmente il windows attuale non sparisce....
Ma io non sono un programmatore, il genio sei tu, se hai suggerimenti puoi mandare una Mail al campus N°17 a Redmond e spettare che ti convochino :D
La descrizione estatta è scritta qui, anche per rispondere a Calabar
Quel passaggio, oltretutto in inglese (io continuo a ricordare che siamo in un forum in lingua italiana, e che c'è chi potrebbe non capire l'inglese), l'avevi già riportato in precedenza e non risponde affatto ai miei dubbi.
Non che tu fossi obbligato a rispondere naturalmente, anche perchè non è detto che tu conosca le risposte, ma volevo giusto puntualizzare.
LSTB, home, professional, 10s, Polaris...una sola versione non ce la fanno proprio a farla. :doh:
Il sistema operativo e' sempre lo stesso, la differenza la fanno cose aggiunte e/o tolte negli "strati superiori". :D
Il sistema operativo e' sempre lo stesso, la differenza la fanno cose aggiunte e/o tolte negli "strati superiori". :D
Il problema è che poi le app hanno le UI che usano "gli strati superiori" quindi
IN ASSENZA DI DESIGN PATTERN ADEGUATI
SUPPORTATI DIRETTAMENTE DAI TOOL SVILUPPO
invece di un app ti ritrovi di fatto a dover sviluppare app ad hoc per i vari "strati" che condividono lo stesso backend.
Sino ad ora Microsoft ha fatto letteralmente ben poco sotto tale aspetto, delegando il tutto ai programmatori dopo aver trasposto le API da Win16 a WIn32 e poi a .Net ed ora ad UWP riciclando il più possibile e senza cogliere l'occasione per ristrutturare e ripensare bene il tutto.
Il problema è che gli sviluppatori ora hanno altre alternative sia in termini di OS che di ecosistemi software in cui prosperare.
Le lapidi di Windows Phone, WIndows RT ecc. testimoniano questo.
Lampetto
29-01-2018, 07:58
Quel passaggio, oltretutto in inglese (io continuo a ricordare che siamo in un forum in lingua italiana, e che c'è chi potrebbe non capire l'inglese), l'avevi già riportato in precedenza e non risponde affatto ai miei dubbi.
Non che tu fossi obbligato a rispondere naturalmente, anche perchè non è detto che tu conosca le risposte, ma volevo giusto puntualizzare.
Lo traduco:
I composer sono parte delle shell flessibili di Core OS. In sostanza abbiamo un sistema operativo (WCOS) in grado di avere una shell o più shell adatte al tipo di dispositivo, tipo gli ibridi.
Dispositivi mobili (Andromeda), Desktop (Polaris), Surface Ub (Aruba) e Mixed reality shell, non so cosa voglia dire esattamente, (Oasis).
Per farla breve e per far capire a Mikelezz, avremo delle shell che si adatteranno perfettamente al tipo di dispositivo, tutte con lo stesso Core.
Oltretutto nei paragrafi precedenti c'è scritto che WCOS sarà disponibile sia per l'architettura X86, sia per ARM.
quindi è un approccio diverso rispetto all'attuale Windows 10...
mauriziofa
29-01-2018, 09:32
Lo traduco:
I composer sono parte delle shell flessibili di Core OS. In sostanza abbiamo un sistema operativo (WCOS) in grado di avere una shell o più shell adatte al tipo di dispositivo, tipo gli ibridi.
Dispositivi mobili (Andromeda), Desktop (Polaris), Surface Ub (Aruba) e Mixed reality shell, non so cosa voglia dire esattamente, (Oasis).
Per farla breve e per far capire a Mikelezz, avremo delle shell che si adatteranno perfettamente al tipo di dispositivo, tutte con lo stesso Core.
Oltretutto nei paragrafi precedenti c'è scritto che WCOS sarà disponibile sia per l'architettura X86, sia per ARM.
quindi è un approccio diverso rispetto all'attuale Windows 10...
Sicuramente dal punto di vista tecnico è uno svecchiamento non da poco, praticamente riscrivono Windows, passiamo dalla versione attuale stesso kernel nuovo ma Shell win32, Ui mista vecchia e nuova (motivo per cui, come scriveva qualcuno nel forum, ogni tanto escono fuori finestre del pannello di controllo vecchio stile), api miste win32 e le nuove ad un sistema operativo con kernel nuovo per tutti, shell nuova, api nuove, win32 emulate tramite Project Centennial ed opzionale (nel senso che il framework che lo gestisce sarà scaricato solo quando si installerà una vecchia app win32 "convertita" dallo store).
Resta il problema app, lo scorso anno Apple avrebbe dovuto rilasciare la versione centennial di Itunes, ma è stata rimandata al 2018, ancora si è visto poco, sarebbe bello vederlo in funzione con app pesanti per vedere come si comporta, se funziona con qualsiasi app win32 come dice Microsoft o se ci sono dei limiti prestazionali.
Infine i motivi dietro a questa scelta, sicuramente di costi e di quote di mercato: con Windows 10 attuale hanno visto che il lavoro di bugfix è doppio e difficile (rimuovere bug in api win32 vecchie di 26 anni ed in quelle nuove di windows 10 che vengono continuamente aggiornate con l'SDK), e sono stati superati da Android come sistema operativo più usato, come dire "abbiamo il 97% del mercato pc, il nostro orticello, ma le dimensioni dell'orto si stanno riducendo, quindi il 97% di 10 ettari è una cosa, il 97% di 5 ettari è un'altra".
Sicuramente dal punto di vista tecnico è uno svecchiamento non da poco, praticamente riscrivono Windows, passiamo dalla versione attuale stesso kernel nuovo ma Shell win32, Ui mista vecchia e nuova (motivo per cui, come scriveva qualcuno nel forum, ogni tanto escono fuori finestre del pannello di controllo vecchio stile), api miste win32 e le nuove ad un sistema operativo con kernel nuovo per tutti, shell nuova, api nuove, win32 emulate tramite Project Centennial ed opzionale (nel senso che il framework che lo gestisce sarà scaricato solo quando si installerà una vecchia app win32 "convertita" dallo store).
Resta il problema app, lo scorso anno Apple avrebbe dovuto rilasciare la versione centennial di Itunes, ma è stata rimandata al 2018, ancora si è visto poco, sarebbe bello vederlo in funzione con app pesanti per vedere come si comporta, se funziona con qualsiasi app win32 come dice Microsoft o se ci sono dei limiti prestazionali.
Infine i motivi dietro a questa scelta, sicuramente di costi e di quote di mercato: con Windows 10 attuale hanno visto che il lavoro di bugfix è doppio e difficile (rimuovere bug in api win32 vecchie di 26 anni ed in quelle nuove di windows 10 che vengono continuamente aggiornate con l'SDK), e sono stati superati da Android come sistema operativo più usato, come dire "abbiamo il 97% del mercato pc, il nostro orticello, ma le dimensioni dell'orto si stanno riducendo, quindi il 97% di 10 ettari è una cosa, il 97% di 5 ettari è un'altra".
Non diciamo baggianate
Il motivo vero è solo quello di mettere uno store unico e costringere gli sviluppatori a passare da lì per guadagnarci $$
Tutto il resto sono scuse
Lampetto
29-01-2018, 09:58
Sicuramente dal punto di vista tecnico è uno svecchiamento non da poco, praticamente riscrivono Windows, passiamo dalla versione attuale stesso kernel nuovo ma Shell win32, Ui mista vecchia e nuova (motivo per cui, come scriveva qualcuno nel forum, ogni tanto escono fuori finestre del pannello di controllo vecchio stile), api miste win32 e le nuove ad un sistema operativo con kernel nuovo per tutti, shell nuova, api nuove, win32 emulate tramite Project Centennial ed opzionale (nel senso che il framework che lo gestisce sarà scaricato solo quando si installerà una vecchia app win32 "convertita" dallo store).
Resta il problema app, lo scorso anno Apple avrebbe dovuto rilasciare la versione centennial di Itunes, ma è stata rimandata al 2018, ancora si è visto poco, sarebbe bello vederlo in funzione con app pesanti per vedere come si comporta, se funziona con qualsiasi app win32 come dice Microsoft o se ci sono dei limiti prestazionali.
Infine i motivi dietro a questa scelta, sicuramente di costi e di quote di mercato: con Windows 10 attuale hanno visto che il lavoro di bugfix è doppio e difficile (rimuovere bug in api win32 vecchie di 26 anni ed in quelle nuove di windows 10 che vengono continuamente aggiornate con l'SDK), e sono stati superati da Android come sistema operativo più usato, come dire "abbiamo il 97% del mercato pc, il nostro orticello, ma le dimensioni dell'orto si stanno riducendo, quindi il 97% di 10 ettari è una cosa, il 97% di 5 ettari è un'altra".
Esattamente, il mercato pc è in continua contrazione o al massimo stagnante, al contrario il mercato mobile e in continua espansione, tenere in vita tutta la struttura solo per un mercato in contrazione è solo con le licenze OEM non è più sufficiente secondo me. I fatturati maggiori di Microsoft derivano da Office, servizi, software e Cloud, poi una piccola percentuale da hardware (Surface e Xbox) ben poco dalle licenze OEM.
mauriziofa
29-01-2018, 10:11
Esattamente, il mercato pc è in continua contrazione o al massimo stagnante, al contrario il mercato mobile e in continua espansione, tenere in vita tutta la struttura solo per un mercato in contrazione è solo con le licenze OEM non è più sufficiente secondo me. I fatturati maggiori di Microsoft derivano da Office, servizi, software e Cloud, poi una piccola percentuale da hardware (Surface e Xbox) ben poco dalle licenze OEM.
Si, gli ultimi dati sul fatturato Microsoft, fine ottobre anno scorso, dicevano Azure 7.4 mld $ contro personal computer 8.8 mld, siamo quasi alla parità con la differenza che quello Azure continua a crescere, quello personal, almeno in quella occasione, era sceso del 3%.
A questi si può aggiungere linkedin, 1 miliardo $, Gaming cresciuto del 3%, probabilmente sevizio xbox live dato che vendite xbox latitano e Office in continua crescita.
Certamente la loro idea è quella di rendere profittevole Windows facendo pagare gli sviluppatori per lo store ed anche gli utenti, ma secondo me, almeno nella prima fase, non sarà possibile perché con gli store Apple e Google con milioni di app, spesso gratuite ed ottime, non puoi far pagare, soprattutto quando hai lo store vuoto.
Lampetto
29-01-2018, 10:52
Si, gli ultimi dati sul fatturato Microsoft, fine ottobre anno scorso, dicevano Azure 7.4 mld $ contro personal computer 8.8 mld, siamo quasi alla parità con la differenza che quello Azure continua a crescere, quello personal, almeno in quella occasione, era sceso del 3%.
A questi si può aggiungere linkedin, 1 miliardo $, Gaming cresciuto del 3%, probabilmente sevizio xbox live dato che vendite xbox latitano e Office in continua crescita.
Certamente la loro idea è quella di rendere profittevole Windows facendo pagare gli sviluppatori per lo store ed anche gli utenti, ma secondo me, almeno nella prima fase, non sarà possibile perché con gli store Apple e Google con milioni di app, spesso gratuite ed ottime, non puoi far pagare, soprattutto quando hai lo store vuoto.
Non credo sia solo gli applicativi, ma avere la piattaforma presente nei vari device puoi integrare i tuoi servizi in tutti i mercati.
In senso inverso è quello che cerca di fare Google con Fuchsia...
Mi piace constatare quanta ignoranza ci sia a livello di product management in questo forum...si fa presto a dire "che cagata" di un prodotto che non fa al caso nostro.
Provate a pensarla così: non è che forse non siete voi il target di quel prodotto? Il target di queste versioni di win non sono certo gli utenti che leggono HWupgrade, ovviamente.
Stessa cosa che dire di un gioco per bambini da 3 a 6 anni "ma che cagata, io non lo userei mai, è inutile e infantile".
cosa pensi dello store su mac os invece?
Ci caschi sempre, eh: rileggitela (https://it.wikipedia.org/wiki/Tu_quoque), chissà che la prossima volta tu riesca ad evitare.
fiato sprecato
Esattamente, perché è irrilevante. Il vantaggio di Microsoft è la grande diffusione di Windows e la conseguente compatibilità, ed è anche il suo problema: più si cambiano le cose e meno Windows è interessante, e quindi ha meno probabilità di avere successo.
Che un "nuovo Windows" abbia un target diverso - ammesso e non concesso - non ha alcuna importanza, perché se differisce in modo sostanziale dal Windows attuale è già morto prima di nascere.
Lampetto
29-01-2018, 14:44
Ci caschi sempre, eh: rileggitela (https://it.wikipedia.org/wiki/Tu_quoque), chissà che la prossima volta tu riesca ad evitare.
Esattamente, perché è irrilevante. Il vantaggio di Microsoft è la grande diffusione di Windows e la conseguente compatibilità, ed è anche il suo problema: più si cambiano le cose e meno Windows è interessante, e quindi ha meno probabilità di avere successo.
Che un "nuovo Windows" abbia un target diverso - ammesso e non concesso - non ha alcuna importanza, perché se differisce in modo sostanziale dal Windows attuale è già morto prima di nascere.
In base a questo assunto qualsiasi possibilità di innovazione è morta a prescindere, quindi Microsoft sta imboccando una via suicida. gli conviene stare ferma così.
Io non la vedo in questo modo, primo perché non viene abbandonata la piattaforma attuale e sarà attiva molti anni a venire,
secondo se si resta fermi sperando nella tua diffusione è l'errore più grande che puoi commettere.. nulla è eterno...neppure il 90%
Ci caschi sempre, eh: rileggitela (https://it.wikipedia.org/wiki/Tu_quoque), chissà che la prossima volta tu riesca ad evitare.
Esattamente, perché è irrilevante. Il vantaggio di Microsoft è la grande diffusione di Windows e la conseguente compatibilità, ed è anche il suo problema: più si cambiano le cose e meno Windows è interessante, e quindi ha meno probabilità di avere successo.
Che un "nuovo Windows" abbia un target diverso - ammesso e non concesso - non ha alcuna importanza, perché se differisce in modo sostanziale dal Windows attuale è già morto prima di nascere.
Manda subito un'application a Microsoft come senior VP per la divisione windows, gli spieghi perché non capiscono una fava e Nadella ti assume subito.
ma no lui al massimo lavorerebbe per apple :asd:
Hah okay si spiega tutto
cosa pensi dello store su mac os invece?
Esattamente lo stesso, come pure di quello di Ubuntu, quello di Ios, quello di Android e quello di Amazon
Sono solo sistemi per spennare i polli e pescare a strascico dati personali
ragazzi meno male che e' arrivato giuliop che ha risolto tutto...penso che la discussione possiamo anche chiuderla qui, non c'e' motivo di continuare :sofico:
Wow, il solito attacco personale con assenza totale di argomenti: perché non sono stupito?
In base a questo assunto qualsiasi possibilità di innovazione è morta a prescindere, quindi Microsoft sta imboccando una via suicida.
Purtroppo in generale è così: lo dimostrano i ripetuti fallimenti passati.
secondo se si resta fermi sperando nella tua diffusione è l'errore più grande che puoi commettere.. nulla è eterno...neppure il 90%
Su questo sono perfettamente d'accordo; ciò non toglie che schiodarsi da questa posizione non sia affatto facile, perché per farlo bisogna mantenere un equilibrio estremamente delicato, cosa che Microsoft, nel passato, non è riuscita a fare.
Manda subito un'application a Microsoft come senior VP per la divisione windows, gli spieghi perché non capiscono una fava e Nadella ti assume subito.
Un po' come dire, "Se non sei uno chef non puoi dire che questa bistecca è cotta male". Ragazzi, fatevelo un corso di logica base: magari riusciamo a fare qualche discussione con un minimo di senso.
ma no lui al massimo lavorerebbe per apple :asd:
Che tu ci creda o no, in passato ho lavorato per Microsoft, ma mai per Apple.
MiKeLezZ
29-01-2018, 15:25
In base a questo assunto qualsiasi possibilità di innovazione è morta a prescindere, quindi Microsoft sta imboccando una via suicida. gli conviene stare ferma così.Fra innovare "a schifo" e innovare "come chiedono gli utenti" mi sa che c'è una bella differenza.
Una volta Microsoft per fare il S.O. chiedeva aiuto a gente comune, a psicologi e ad esperti di iterazione uomo/macchina... Infatti ha partorito S.O. le cui fondamenta sono state usate da tutti e sono durate decenni.
Ora invece?
Perché quella schifezza di Modern UI, le Tiles, le icone senza colori, le impostazioni nascoste come matrioske dentro 13 pannelli diversi e inutilità varie non puoi dirmi che siano partorite da dei professionisti, al massimo possono averle fatte dei programmatori in erba assunti a contratto di apprendistato e/o qualcuno che di usabilità non ci capisce un bel nulla e gli hanno però regalato il ruolo manageriale.
Anche perché dopo il fallimento di Zune, di Windows Mobile e metà dell'utenza che urla a gran voce "stai facendo una ca..ata" continuare imperterriti con il solito corso è indice, secondo me, solo di stupidità.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-01-2018, 15:30
Fra innovare "a schifo" e innovare "come chiedono gli utenti" mi sa che c'è una bella differenza.
Una volta Microsoft per fare il S.O. chiedeva aiuto a gente comune, a psicologi e ad esperti di iterazione uomo/macchina... Infatti ha partorito S.O. le cui fondamenta sono state usate da tutti e sono durate decenni.
Ora invece?
Perché quella schifezza di Modern UI, le Tiles, le icone senza colori, le impostazioni nascoste come matrioske dentro 13 pannelli diversi e inutilità varie non puoi dirmi che siano partorite da dei professionisti, al massimo possono averle fatte dei programmatori in erba assunti a contratto di apprendistato e/o qualcuno che di usabilità non ci capisce un bel nulla e gli hanno però regalato il ruolo manageriale.
Anche perché dopo il fallimento di Zune, di Windows Mobile e metà dell'utenza che urla a gran voce "stai facendo una ca..ata" continuare imperterriti con il solito corso è indice, secondo me, solo di stupidità.
https://www.youtube.com/watch?v=xDr7fi1gFco
Potete chiudere il thread :)
Lampetto
29-01-2018, 17:04
https://www.youtube.com/watch?v=xDr7fi1gFco
Potete chiudere il thread :)
Mi permetti lo sconfinamento? :D
Fra innovare "a schifo" e innovare "come chiedono gli utenti" mi sa che c'è una bella differenza.
Una volta Microsoft per fare il S.O. chiedeva aiuto a gente comune, a psicologi e ad esperti di iterazione uomo/macchina... Infatti ha partorito S.O. le cui fondamenta sono state usate da tutti e sono durate decenni.
Ora invece?
Perché quella schifezza di Modern UI, le Tiles, le icone senza colori, le impostazioni nascoste come matrioske dentro 13 pannelli diversi e inutilità varie non puoi dirmi che siano partorite da dei professionisti, al massimo possono averle fatte dei programmatori in erba assunti a contratto di apprendistato e/o qualcuno che di usabilità non ci capisce un bel nulla e gli hanno però regalato il ruolo manageriale.
Anche perché dopo il fallimento di Zune, di Windows Mobile e metà dell'utenza che urla a gran voce "stai facendo una ca..ata" continuare imperterriti con il solito corso è indice, secondo me, solo di stupidità.
Siamo anche in un terreno inesplorato eh. E' l'unica che ha fatto un salto del genere, per noi è facile criticare e alcune cose le condivido pure, ma quando prendi una strada come questa devi anche assumerti i rischi...
Vedremo...
LukeIlBello
31-01-2018, 12:15
Interessante come per "moderno" quei geniacci di MS intendano il connubio cellulare/telefonino al pc :asd:
che pena...un OS nato per cellulari e solo in seguito adattato ai pc :rolleyes:
LukeIlBello
31-01-2018, 12:16
Fra innovare "a schifo" e innovare "come chiedono gli utenti" mi sa che c'è una bella differenza.
Una volta Microsoft per fare il S.O. chiedeva aiuto a gente comune, a psicologi e ad esperti di iterazione uomo/macchina... Infatti ha partorito S.O. le cui fondamenta sono state usate da tutti e sono durate decenni.
Ora invece?
Perché quella schifezza di Modern UI, le Tiles, le icone senza colori, le impostazioni nascoste come matrioske dentro 13 pannelli diversi e inutilità varie non puoi dirmi che siano partorite da dei professionisti, al massimo possono averle fatte dei programmatori in erba assunti a contratto di apprendistato e/o qualcuno che di usabilità non ci capisce un bel nulla e gli hanno però regalato il ruolo manageriale.
Anche perché dopo il fallimento di Zune, di Windows Mobile e metà dell'utenza che urla a gran voce "stai facendo una ca..ata" continuare imperterriti con il solito corso è indice, secondo me, solo di stupidità.
quoto tutto...
Lampetto
31-01-2018, 13:17
Interessante come per "moderno" quei geniacci di MS intendano il connubio cellulare/telefonino al pc :asd:
che pena...un OS nato per cellulari e solo in seguito adattato ai pc :rolleyes:
Io mi chiedo perché, viste le tue “indubbie” capacità nel giudicare i sistemi operativi, non ti compili una distro privata, prendi la miglior versione kernel Linux, il miglior DE che ti aggrada, compili il tutto e lo chiami (OS-il bello II).
La miglior feature sono gli aggiornamenti quando vuoi, lo abbellisci di effetti grafici Made “il bello”, per i giochi compri una consolle e vivi sereno... :D
prendi la miglior versione kernel Linux, il miglior DE che ti aggrada, compili il tutto e lo chiami
Alphawinux? :D
MiKeLezZ
31-01-2018, 13:34
Io mi chiedo perché, viste le tue “indubbie” capacità nel giudicare i sistemi operativi, non ti compili una distro privata, prendi la miglior versione kernel Linux, il miglior DE che ti aggrada, compili il tutto e lo chiami (OS-il bello II).
La miglior feature sono gli aggiornamenti quando vuoi, lo abbellisci di effetti grafici Made “il bello”, per i giochi compri una consolle e vivi sereno... :DMi sembra un ragionamento di un bambino di età pre-scolare...
Se compri un paio di scarpe che si scollano e sono poco anatomiche, stringendoti, ti risulta che l'azienda ti dica "comprati il cuoio e fattele come ti piace"?
Se compri un gelato alla fragola e questo ti accorgi che è fatto con sciroppo e non frutta fresca, ti risulta che il gelataio ti dica "comprati le fragole e fattelo da solo a casa"?
Se compri un'auto con un errore di progettazione all'impianto idraulico dello sterzo e questo ti si blocca a motore avviato, ti risulta che il costruttore ti dica "eh allora vatti a comprare l'acciaio e fattela da solo l'auto"?
Ma che blateri?
LukeIlBello
31-01-2018, 13:40
Io mi chiedo perché, viste le tue “indubbie” capacità nel giudicare i sistemi operativi, non ti compili una distro privata, prendi la miglior versione kernel Linux, il miglior DE che ti aggrada, compili il tutto e lo chiami (OS-il bello II).
La miglior feature sono gli aggiornamenti quando vuoi, lo abbellisci di effetti grafici Made “il bello”, per i giochi compri una consolle e vivi sereno... :D
ma io ho gia la mia "distro" privata.. innanzi tutto non è linux ma è bsd, come DE uso Lumina (il top), e non potrei mai cmq riscuotere il successo commerciale di alphawinux :sofico:
ps. le consoles te le lascio :asd:
LukeIlBello
31-01-2018, 13:41
Alphawinux? :D
nooo mi hai preceduto :cry:
LukeIlBello
31-01-2018, 13:42
Mi sembra un ragionamento di un bambino di età pre-scolare...
Ma che blateri?
:asd: :sbonk:
Mi sembra un ragionamento di un bambino di età pre-scolare...
[...]
Se compri un'auto con un errore di progettazione all'impianto idraulico dello sterzo e questo ti si blocca a motore avviato, ti risulta che il costruttore ti dica "eh allora vatti a comprare l'acciaio e fattela da solo l'auto"?
A me piacerebbe che le persone che fanno questi "ragionamenti" si ritrovassero istantaneamente in un mondo in cui tutti si comportano così: vedresti quanto poco ci metterebbero a cambiare idea :asd:
LukeIlBello
31-01-2018, 13:59
in realta' nessuno ti obbliga a comprare quel preciso modello di scarpe, gelato, auto, ma hai scelta tra' diversi ... e se lo decidi di optare per quel modello, e' perche' sai di cosa si tratta.
ah si quindi la mercedes classe A che nel 2000 si cappottò in curva per errore di progettazione "Illumina" il tuo ragionamento :asd:
secondo le vostre "teorie" tutti i poveracci che avevano acquistato una mercedes (e ripeto, mercedes, non fiat :asd: ) classe A sapevano di cosa si trattava :mc: :mc:
LukeIlBello
31-01-2018, 14:01
paragone azzeccatissimo :sofico:
ci sta tutto :read:
MiKeLezZ
31-01-2018, 14:03
in realta' nessuno ti obbliga a comprare quel preciso modello di scarpe, gelato, auto, ma hai scelta tra' diversi ... e se lo decidi di optare per quel modello, e' perche' sai di cosa si tratta.Se al bar mi fanno un caffé bruciato che devo fare? Buttarlo giù e farmelo piacere?
Devo avere paura del barista che mi dice "eh il caffè comprati la macchina e fattelo da solo a casa"?
Amico Frizzi il caffè l'ho pagato e me lo rifai.
Se poi vedo un mio collega non gli posso neanche dire "oh, in quel bar non sono buoni a fare il caffè e sono pure scortesi come la mer.."?
Perché rischio che salti fuori un amico del barista che mi inondi di cavolate del tipo: "se non ti piace il caffè la prossima volta chiedi un the"?
Oppure per capire che un caffé faccia o meno schifo "devo farmi 5 anni di alberghiero e lavorare 3 anni come barista"?!
Ma ci sei o ci fai?
Metà mondo dice che W10 fa pena. Pigliatevi le critiche e andate avanti. Se non siete in grado di accettare le critiche e sistemare le criticità evidenziate, abbiate l'onestà di starvene zitti, non certo dire che "metà del mondo sbaglia".
Vuoi fare il barista inetto e convincere la gente che i tuoi caffè non siano bruciati, ma siano le papille gustative di tutti gli avventori sbagliate? Ne hai di coraggio e tempo da perdere. Il caffè per me è bruciato punto e stop.
Lampetto
31-01-2018, 14:06
Mi sembra un ragionamento di un bambino di età pre-scolare...
Se compri un paio di scarpe che si scollano e sono poco anatomiche, stringendoti, ti risulta che l'azienda ti dica "comprati il cuoio e fattele come ti piace"?
Cut...
?
Se compro un paio di scarpe che non mi piacciono poi non mi lamento perchè voglio che quelle scarpe siano come piacciono a me, altrimenti te le fai da solo o compri un'altro paio
A me piacerebbe che le persone che fanno questi "ragionamenti" si ritrovassero istantaneamente in un mondo in cui tutti si comportano così: vedresti quanto poco ci metterebbero a cambiare idea :asd:
Come sopra...
Lampetto
31-01-2018, 14:08
Se al bar mi fanno un caffé bruciato che devo fare? Buttarlo giù e farmelo piacere?
Cambi bar...
Mannaggia che paragoni :asd:
LukeIlBello
31-01-2018, 14:11
Se compro un paio di scarpe che non mi piacciono poi non mi lamento perchè voglio che quelle scarpe siano come piacciono a me, altrimenti te le fai da solo o compri un'altro paio
Come sopra...
no l'esempio è un altro... ti sei comprato un paio di scarpe figherrime cool ecc...peccato che come te le metti ti stringono, cominciano a deformarsi e insomma fanno pena :read:
gliele rimandi al negozio gridando all'incompetenza del produttore, o " te le fai da solo" ? :doh: :mc:
LukeIlBello
31-01-2018, 14:12
Cambi bar...
Mannaggia che paragoni :asd:
certo che cambi bar :O
dopo aver insultato però il bar su tutti i forum :read:
MiKeLezZ
31-01-2018, 14:12
Cambi bar...
Mannaggia che paragoni :asd:Nella vita reale sai quanti discorsi di "non prendere il caffè in quel bar perché fa schifo" e "mi tocca prendere il caffè schifoso di quel bar perché sta sotto all'ufficio"... "Speriamo che cambino barista".
Se un giorno il barista dicesse veramente "non è il mio caffé che fa schifo, siete voi che non lo capite" farebbe solo una figura pietosa e sarebbe preso per il culo a vita.
bello sto dialogo tra sordi
LukeIlBello
31-01-2018, 14:17
stai inziando a fare confusione, stiamo parlando di ms non di apple ... non scrivere troppo di fretta, pensaci un po' prima
non credo che apple ti fornisca un OS deletero come win10 :read:
e lo dico senza sapere nulla del MAC, non avendone mai posseduto uno,
ma basandomi solo sull'ampia soddsfazione di TUTTI i mac users..
cosa che, ribadisco, io non sono... :read:
in realta' nessuno ti obbliga a comprare quel preciso modello di scarpe, gelato, auto, ma hai scelta tra' diversi ... e se lo decidi di optare per quel modello, e' perche' sai di cosa si tratta.
Se compro un paio di scarpe che non mi piacciono poi non mi lamento perchè voglio che quelle scarpe siano come piacciono a me, altrimenti te le fai da solo o compri un'altro paio
Forse dovreste fare entrambi i precog in Minority Report, perché che mi risulti il 100% della popolazione umana non è in grado di prevedere il futuro e le cose prima le compra e poi si lamenta se c'è qualcosa che non va.
Lampetto
31-01-2018, 14:21
bello sto dialogo tra sordi
Nessun problema, si stava discutendo del nulla come al solito :D
L'idea vincente è produrre un sistema operativo personalizzato, cucito addosso a clienti esigenti, coloro che esigono il caffè personalizzato fatto dalla macchina personalizzata e lo zucchero personalizzato.
Il futuro dell'internet of things :D
MiKeLezZ
31-01-2018, 14:24
Nessun problema, si stava discutendo del nulla come al solito :D
L'idea vincente è produrre un sistema operativo personalizzato, cucito addosso a clienti esigenti, coloro che esigono il caffè personalizzato fatto dalla macchina personalizzata e lo zucchero personalizzato.
Il futuro dell'internet of things :DGià si chiama "dare la scelta" e in ambito informatico lo si attua con delle banalissime icone "on/off".
Non costringendo l'utente a buttare già tutta la mer.. che passa per la testa a chi fornisce il s/w.
LukeIlBello
31-01-2018, 14:25
Nessun problema, si stava discutendo del nulla come al solito :D
L'idea vincente è produrre un sistema operativo personalizzato, cucito addosso a clienti esigenti, coloro che esigono il caffè personalizzato fatto dalla macchina personalizzata e lo zucchero personalizzato.
Il futuro dell'internet of things :D
la prox automobile che compri e si cappotta in curva te la tieni e " te la fai da solo" :read:
non credo che apple ti fornisca un OS deletero come win10 :read:
Penso si riferisse al mitico "siete voi che lo impugnate male" del compianto Steve Jobs.
LukeIlBello
31-01-2018, 14:29
Penso si riferisse al mitico "siete voi che lo impugnate male" del compianto Steve Jobs.
ah gia :asd:
la prox automobile che compri e si cappotta in curva te la tieni e " te la fai da solo" :read:
Eh ma loro avevano previsto che non gli sarebbe piaciuta perché si cappottava, quindi non l'avrebbero mai comprata. Facile, no? :asd:
LukeIlBello
31-01-2018, 14:31
Eh ma loro avevano previsto che non gli sarebbe piaciuta perché si cappottava, quindi non l'avrebbero mai comprata. Facile, no? :asd:
:sofico:
LukeIlBello
31-01-2018, 14:40
Classico thread dove si difende l'indifendibile.
Ottimo per farsi quattro risate.
:asd:
Lampetto
31-01-2018, 16:17
Eh ma loro avevano previsto che non gli sarebbe piaciuta perché si cappottava, quindi non l'avrebbero mai comprata. Facile, no? :asd:
Dai non diciamo stupidaggini, Windows 10 è 2 anni che è fuori, non esiste scatola chiusa e non devi prevedere nulla, poi se ti colleghi a internette esce di tutto e di più.
Lampetto
31-01-2018, 16:17
Classico thread dove si difende l'indifendibile.
Ottimo per farsi quattro risate.
Ridi ridi, che la mamma ha fatto i gnocchi...alex
Dai non diciamo stupidaggini, Windows 10 è 2 anni che è fuori, non esiste scatola chiusa e non devi prevedere nulla, poi se ti colleghi a internette esce di tutto e di più.
Quindi secondo te uno prima di comprare un computer con Windows va su Internet, si studia tutti i [miliardi di] problemi che ha, magari poi s'immagina anche che applicazioni vorrà metterci e tutti i problemi annessi, poi si fa una bella tabellina e decide se comprarlo o no?
E poi parli di stupidaggini...
Lampetto
01-02-2018, 07:24
Quindi secondo te uno prima di comprare un computer con Windows va su Internet, si studia tutti i [miliardi di] problemi che ha, magari poi s'immagina anche che applicazioni vorrà metterci e tutti i problemi annessi, poi si fa una bella tabellina e decide se comprarlo o no?
E poi parli di stupidaggini...
quali problemi dovrebbe avere un acquirente di PC? se il PC non va si può restituire, ha una garanzia, non te lo danno prendere o lasciare.
Io sinceramente devo ancora capire i problemi che ha, saro tardo, ma il mio personale proviene da windows 7 - 8 - 8.1 - 10 e ad oggi non ho ancora avuto un problema.
In azienda abbiamo un centinaio di PC tra desktop e portatili e nessuno si è mai lamentato, (solo un surface con batterie difettose che ci hanno sostituito in garanzia)
L'unico(problema) che abbiamo riscontrato è la saturazione della banda quando ci sono gli aggiornamenti in decine di PC, ma anche quella l'abbiamo gestita.
Ho visto personalmente vecchi catorci aggiornati a windows 10 perfettamente funzionanti...
Bho...
In ogni caso il thread parla di altro, non parla dei problemi di windows 10, parla di un nuovo windows che deve far ancora la comparsa, ma come al solito va a puttane perchè arrivano i soliti tre o 4 che ripetono a martello le stesse cose da 2 anni. e sono sempre i soliti...troppo "esperti" e poi fanno i danni..probabilmente
LukeIlBello
02-02-2018, 14:44
Io sinceramente devo ancora capire i problemi che ha
io invece li subisco tutti i giorni :sbonk:
Lampetto
02-02-2018, 16:22
io invece li subisco tutti i giorni :sbonk:
Ma te non sei tutti i giorni con la tua "creatura" FreeBSD, fatta e concepita ad hoc per risolvere tutti i problemi ? :D
LukeIlBello
05-02-2018, 12:44
Ma te non sei tutti i giorni con la tua "creatura" FreeBSD, fatta e concepita ad hoc per risolvere tutti i problemi ? :D
al lavoro no.. sto con wincess10 :rolleyes:
me tocca
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.