PDA

View Full Version : Wine 3.0 rilasciato, per eseguire i programmi per Windows su Linux (e Android)


Redazione di Hardware Upg
26-01-2018, 11:21
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/software-business/wine-30-rilasciato-per-eseguire-i-programmi-per-windows-su-linux-e-android_73775.html

Wine 3.0 è ora disponibile: il software, che consiste in uno strato tra i programmi Windows e il sistema operativo sottostante, permette di eseguire programmi per Windows su Linux e Android. Tante le novità con la versione 3.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

LucaLindholm
26-01-2018, 11:44
C'è di meglio di Wine per Linux... il Sottosistema Linux per Win 10.

Lo sto iniziando a usare seriamente in questi giorni e mi sta già semplificando molto la vita a livello universitario: un professore aveva chiesto a noi di creare un piccolo progetto in C per Linux e io lo sto facendo senza dover fare un dual-boot che mi avrebbe scombinato tutto il boot manager del mio fisso.

E' possibile anche installare tutte le applicazioni di Ubuntu che si vuole.

Su internet, poi, si trovano utenti che sono riusciti a installare pure tutta l'interfaccia grafica di Ubuntu & Co. su Windows, sebbene non sia quello lo scopo essenziale di questa feature.

Sul MS Store si possono trovare le seguenti distribuzioni: Ubuntu, OpenSUSE 42, OpenSUSE Enterprise Server 12, Fedora (in arrivo).

Buona giornata.

;)

Varg87
26-01-2018, 11:48
Mele e pere.

bonzoxxx
26-01-2018, 11:51
C'è di meglio di Wine per Linux... il Sottosistema Linux per Win 10.

Lo sto iniziando a usare seriamente in questi giorni e mi sta già semplificando molto la vita a livello universitario: un professore aveva chiesto a noi di creare un piccolo progetto in C per Linux e io lo sto facendo senza dover fare un dual-boot che mi avrebbe scombinato tutto il boot manager del mio fisso.

E' possibile anche installare tutte le applicazioni di Ubuntu che si vuole.

Su internet, poi, si trovano utenti che sono riusciti a installare pure tutta l'interfaccia grafica di Ubuntu & Co. su Windows, sebbene non sia quello lo scopo essenziale di questa feature.

Sul MS Store si possono trovare le seguenti distribuzioni: Ubuntu, OpenSUSE 42, OpenSUSE Enterprise Server 12, Fedora (in arrivo).

Buona giornata.

;)

Non credo che l'esempio sia calzante.

Saturn
26-01-2018, 11:51
C'è di meglio di Wine per Linux... il Sottosistema Linux per Win 10.

Lo sto iniziando a usare seriamente in questi giorni e mi sta già semplificando molto la vita a livello universitario: un professore aveva chiesto a noi di creare un piccolo progetto in C per Linux e io lo sto facendo senza dover fare un dual-boot che mi avrebbe scombinato tutto il boot manager del mio fisso.

E' possibile anche installare tutte le applicazioni di Ubuntu che si vuole.

Su internet, poi, si trovano utenti che sono riusciti a installare pure tutta l'interfaccia grafica di Ubuntu & Co. su Windows, sebbene non sia quello lo scopo essenziale di questa feature.

Sul MS Store si possono trovare le seguenti distribuzioni: Ubuntu, OpenSUSE 42, OpenSUSE Enterprise Server 12, Fedora (in arrivo).

Buona giornata.

;)

Utilizzo anch'io tutti i giorni il Bash in Ubuntu di Win10....detto questo, che c'entra con la news ?

JoJo
26-01-2018, 12:00
C'è di meglio di Wine per Linux... il Sottosistema Linux per Win 10.

Lo sto iniziando a usare seriamente in questi giorni e mi sta già semplificando molto la vita a livello universitario: un professore aveva chiesto a noi di creare un piccolo progetto in C per Linux e io lo sto facendo senza dover fare un dual-boot che mi avrebbe scombinato tutto il boot manager del mio fisso.

E' possibile anche installare tutte le applicazioni di Ubuntu che si vuole.

Su internet, poi, si trovano utenti che sono riusciti a installare pure tutta l'interfaccia grafica di Ubuntu & Co. su Windows, sebbene non sia quello lo scopo essenziale di questa feature.

Sul MS Store si possono trovare le seguenti distribuzioni: Ubuntu, OpenSUSE 42, OpenSUSE Enterprise Server 12, Fedora (in arrivo).

Buona giornata.

;)

C'entra come il culo e le quarant'ore.

demon77
26-01-2018, 12:36
C'è di meglio di Wine per Linux... il Sottosistema Linux per Win 10.

Lo sto iniziando a usare seriamente in questi giorni e mi sta già semplificando molto la vita a livello universitario: un professore aveva chiesto a noi di creare un piccolo progetto in C per Linux e io lo sto facendo senza dover fare un dual-boot che mi avrebbe scombinato tutto il boot manager del mio fisso.

E' possibile anche installare tutte le applicazioni di Ubuntu che si vuole.

Su internet, poi, si trovano utenti che sono riusciti a installare pure tutta l'interfaccia grafica di Ubuntu & Co. su Windows, sebbene non sia quello lo scopo essenziale di questa feature.

Sul MS Store si possono trovare le seguenti distribuzioni: Ubuntu, OpenSUSE 42, OpenSUSE Enterprise Server 12, Fedora (in arrivo).

Buona giornata.

;)

Cos'è? Il messaggio promozionale? :asd:

sintopatataelettronica
26-01-2018, 13:00
Cos'è? Il messaggio promozionale? :asd:

Cioè, veramente, non se ne po' più.

giuliop
26-01-2018, 13:13
C'è di meglio di Wine per Linux... il Sottosistema Linux per Win 10.[...]

Ripeto: o sei pagato, o sei malato. In ogni caso dovrebbero bannarti, non fai altro che infestare il forum con i tuoi messaggi promozionali.

matrix83
26-01-2018, 13:31
Nah è solo ignorante

grigor91
26-01-2018, 13:35
C'è di meglio di Wine per Linux... il Sottosistema Linux per Win 10.

Lo sto iniziando a usare seriamente in questi giorni e mi sta già semplificando molto la vita a livello universitario: un professore aveva chiesto a noi di creare un piccolo progetto in C per Linux e io lo sto facendo senza dover fare un dual-boot che mi avrebbe scombinato tutto il boot manager del mio fisso.

E' possibile anche installare tutte le applicazioni di Ubuntu che si vuole.

Su internet, poi, si trovano utenti che sono riusciti a installare pure tutta l'interfaccia grafica di Ubuntu & Co. su Windows, sebbene non sia quello lo scopo essenziale di questa feature.

Sul MS Store si possono trovare le seguenti distribuzioni: Ubuntu, OpenSUSE 42, OpenSUSE Enterprise Server 12, Fedora (in arrivo).

Buona giornata.

;)

Wine fa l'opposto: permette di eseguire software nativi per windows su host linux.

sintopatataelettronica
26-01-2018, 13:40
Ripeto: o sei pagato, o sei malato. In ogni caso dovrebbero bannarti, non fai altro che infestare il forum con i tuoi messaggi promozionali.

Io l'ho segnalato. Dubito serva a qualcosa.. ma magari fate lo stesso.

sintopatataelettronica
26-01-2018, 13:42
Wine fa l'opposto: permette di eseguire software nativi per windows su host linux.

Ma mica interessava l'articolo (o Wine o Linux) a lui: gli interessava solo incensare microsoft e windows, come fa sempre e ovunque, spammando cose del tutto off-topic.

digieffe
26-01-2018, 13:44
stai a vedere che i casi in cui far girare un programma linux in WSL e far girare un programma windows in Wine hanno entrambi prestazioni simili alle piattaforme originali, vero eh? :doh:

Lampetto
26-01-2018, 14:11
Mi chiedo a cosa servono gli emulatori, quando puoi fare un semplice dual boot e usare i S.O. in maniera nativa.

Persino apple ha pensato bene di usare Bootcamp per far girare windows in maniera nativa.

Anche windows 10 ha un sosttositema Linux per lo stesso scopo.

Non so a cosa serve sto Wine...

GmG
26-01-2018, 14:24
Mi chiedo a cosa servono gli emulatori, quando puoi fare un semplice dual boot e usare i S.O. in maniera nativa.

Persino apple ha pensato bene di usare Bootcamp per far girare windows in maniera nativa.

Anche windows 10 ha un sosttositema Linux per lo stesso scopo.

Non so a cosa serve sto Wine...

Non è un emulatore

acerbo
26-01-2018, 14:27
C'è di meglio di Wine per Linux... il Sottosistema Linux per Win 10.

Lo sto iniziando a usare seriamente in questi giorni e mi sta già semplificando molto la vita a livello universitario: un professore aveva chiesto a noi di creare un piccolo progetto in C per Linux e io lo sto facendo senza dover fare un dual-boot che mi avrebbe scombinato tutto il boot manager del mio fisso.

E' possibile anche installare tutte le applicazioni di Ubuntu che si vuole.

Su internet, poi, si trovano utenti che sono riusciti a installare pure tutta l'interfaccia grafica di Ubuntu & Co. su Windows, sebbene non sia quello lo scopo essenziale di questa feature.

Sul MS Store si possono trovare le seguenti distribuzioni: Ubuntu, OpenSUSE 42, OpenSUSE Enterprise Server 12, Fedora (in arrivo).

Buona giornata.

;)

l'obiettivo é di poter far girare qualche applicazione windows su linux, non di usare linux su windows. Io la licenza microsoft non me la compro neanche sotto minaccia e sul mio computer windows non ce lo voglio.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2018, 14:42
Mi chiedo a cosa servono gli emulatori, quando puoi fare un semplice dual boot e usare i S.O. in maniera nativa.


Al giorno d'oggi tra secure boot, UEFI, legacy mode che non funzionano e cazzabubbole varie messe bell'apposta come bastoni tra le ruote, il dualboot non è più semplice e nemmeno scontato come fino a qualche anno fa.

sintopatataelettronica
26-01-2018, 15:11
Mi chiedo a cosa servono gli emulatori, quando puoi fare un semplice dual boot e usare i S.O. in maniera nativa.
..

Non so a cosa serve sto Wine...

Si vede che non l'hai mai usato e non sai nemmeno bene di che stai parlando :D

Non è un emulatore in senso classico, innanzitutto.. ma uno strumento, estremamente sofisticato, di "traduzione" on-the-fly delle funzioni delle API Windows in funzioni native delle API Linux, per questo è particolarmente efficiente.

Per chi con Linux ci fa (quasi) tutto e con Windows ci gioca soltanto a qualcosa .. il dual boot è solo un grosso impiccio inutile e Wine, invece, una benedizione.

Non è detto che tutto giri e funzioni perfettamente, ovviamente, soprattutto le cose più recenti; però ci gira - e davvero bene - un sacco di roba.

s-y
26-01-2018, 15:19
per alcuni tool non necessariamente pesi, è veramente utile. es per un sw proprietario di accesso ad un dispositivo, mi è essenziale.
non fungesse, piuttosto che un dual boot userei direttamente win...

casomai un'alternativa potrebbe essere una vm, ma non è la stessa cosa

JoJo
26-01-2018, 15:54
Mi chiedo a cosa servono gli emulatori, quando puoi fare un semplice dual boot e usare i S.O. in maniera nativa.

Io ho 2 macchine Virtuali aperte sul portatile. Per lavoro. Devo andare a giro con 3 notebook e avere 3 desktop in ufficio?

Non so a cosa serve sto Wine...

Personalmente abbiamo un software che vendiamo a 2.000€ a licenza che gira perfettamente su Linux grazie a Wine. E siccome l'os su cui deve girare è stato spostato da Win a Ubuntu... vedi te.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2018, 16:09
Personalmente abbiamo un software che vendiamo a 2.000€ a licenza che gira perfettamente su Linux grazie a Wine. E siccome l'os su cui deve girare è stato spostato da Win a Ubuntu... vedi te.

Io vedo...vedo... vedo che è arrivato il momento di portarlo su Linux quel software :D

JoJo
26-01-2018, 16:15
Io vedo...vedo... vedo che è arrivato il momento di portarlo su Linux quel software :D

Un HMI per un macchinario? Non ne vale la pena in termini di risorse necessarie alla "conversione", considerando che gira alla perfezione con WINE.

giuliop
26-01-2018, 16:24
Mi chiedo a cosa servono gli emulatori, quando puoi fare un semplice dual boot e usare i S.O. in maniera nativa.

Persino apple ha pensato bene di usare Bootcamp per far girare windows in maniera nativa.

Anche windows 10 ha un sosttositema Linux per lo stesso scopo.

Non so a cosa serve sto Wine...

Stai facendo una gran confusione. Il sottosistema Linux di Windows non ha lo stesso scopo di bootcamp, anzi è proprio la controparte Windows di Wine, e se ha senso WSL ha senso anche Wine.

Cloud88
26-01-2018, 16:26
Mi chiedo a cosa servono gli emulatori, quando puoi fare un semplice dual boot e usare i S.O. in maniera nativa.

Persino apple ha pensato bene di usare Bootcamp per far girare windows in maniera nativa.

Anche windows 10 ha un sosttositema Linux per lo stesso scopo.

Non so a cosa serve sto Wine...

il client di teamviewer su linux gira su wine, ad esempio, dovrei fare il dual boot per...?

JoJo
26-01-2018, 16:31
Tanto è sempre la solita storia: se a uno non serve qualcosa, non deve servire a nessun altro.

ilbarabba
26-01-2018, 16:37
Wine... errare humanvm est, perseverare autem diabolicvm

sintopatataelettronica
26-01-2018, 23:37
Tanto è sempre la solita storia: se a uno non serve qualcosa, non deve servire a nessun altro.

Ma magari! A volte è pure peggio di così: che c'è gente che scrive per fare la promozione di (altre) cose (del tutto estranee all'argomento) o che non sa nemmeno di cosa sta parlando, esattamente.. come si è visto benissimo in questo thread.

Affermare che non si vede l'utilità di Wine, in senso assoluto, significa non avere presente manco cos'è.

Gnubbolo
27-01-2018, 06:49
darkest hour della paradox non gira su windows 10.
installato su kubuntu con wine, zero problemi.

sono quelle cose ridicole una volta scoperte. vi ricordate il metodo per far girare i giochi su windows 2000 ? Replace the string "TraceMessage" with "GetUserNameA" più l'aggiunta di una libreria.
ecco proprio una cagata da editare per far saltare il sistema :asd:
è obsolescenza programmata pura e semplice.

Lampetto
27-01-2018, 07:48
Mannaggia, ritiro ciò che ho detto prima di venir arrostito in pubblica piazza.

Viva WINE ..e viva il vino :D

Io però continuo ad usare un dual boot...

Lampetto
27-01-2018, 08:13
Io ho 2 macchine Virtuali aperte sul portatile. Per lavoro. Devo andare a giro con 3 notebook e avere 3 desktop in ufficio?



Personalmente abbiamo un software che vendiamo a 2.000€ a licenza che gira perfettamente su Linux grazie a Wine. E siccome l'os su cui deve girare è stato spostato da Win a Ubuntu... vedi te.

Avete un software da 2.000 euro nato per windows e come sistema operativo Ubuntu?

Come complicarsi la vita...

sintopatataelettronica
27-01-2018, 08:38
Mannaggia, ritiro ciò che ho detto prima di venir arrostito in pubblica piazza.

Viva WINE ..e viva il vino :D

Io però continuo ad usare un dual boot...

Ma no, dai. Nessuno arrostisce nessuno.

Ognuno ha semplicemente le sue specifiche esigenze ..

Cheers! :D

LMCH
27-01-2018, 11:05
Avete un software da 2.000 euro nato per windows e come sistema operativo Ubuntu?

Come complicarsi la vita...

Jojo ha detto che è un HMI per macchinario, semmai bisognerebbe dire
"come semplificarsi la vita" piuttosto:
1) fornisci un sistema funzionante senza dove pagare anche la licenza di Windows;
2) non devi preoccuparti di portare quel software alla prossima versione di Windows;
3) discreta immunità di base a malware ed altro.

Lampetto
27-01-2018, 11:23
Jojo ha detto che è un HMI per macchinario, semmai bisognerebbe dire
"come semplificarsi la vita" piuttosto:
1) fornisci un sistema funzionante senza dove pagare anche la licenza di Windows;
2) non devi preoccuparti di portare quel software alla prossima versione di Windows;
3) discreta immunità di base a malware ed altro.

Scusami ma non capisco il senso..

Se è un hmi per macchinario, immagino sia un computer per l'automazione industriale, non capisco il senso di aggiornare il sistema operativo. Nasce e muore con quel sistema, a parte gli ovvi aggiornamenti di funzioni del software.
Se invece è solo il modo per risparmiare sulla licenza posso capire, ma uno che spende somme ingenti per il macchinario in questione non credo pensi al risparmio di 39 euro per una licenza OEM..

Stefy_MHR
27-01-2018, 12:17
C'è di meglio di Wine per Linux... il Sottosistema Linux per Win 10.

Lo sto iniziando a usare seriamente in questi giorni e mi sta già semplificando molto la vita a livello universitario: un professore aveva chiesto a noi di creare un piccolo progetto in C per Linux e io lo sto facendo senza dover fare un dual-boot che mi avrebbe scombinato tutto il boot manager del mio fisso.

E' possibile anche installare tutte le applicazioni di Ubuntu che si vuole.

Su internet, poi, si trovano utenti che sono riusciti a installare pure tutta l'interfaccia grafica di Ubuntu & Co. su Windows, sebbene non sia quello lo scopo essenziale di questa feature.

Sul MS Store si possono trovare le seguenti distribuzioni: Ubuntu, OpenSUSE 42, OpenSUSE Enterprise Server 12, Fedora (in arrivo).

Buona giornata.

;)
Virtualbox e passava la paura.

sintopatataelettronica
27-01-2018, 12:21
Virtualbox e passava la paura.

Eh: ma non essendo di microsoft per lui non esiste.. come alternativa od opzione. :D

andrew04
27-01-2018, 13:01
Scusami ma non capisco il senso..

Se è un hmi per macchinario, immagino sia un computer per l'automazione industriale, non capisco il senso di aggiornare il sistema operativo. Nasce e muore con quel sistema, a parte gli ovvi aggiornamenti di funzioni del software.
Se invece è solo il modo per risparmiare sulla licenza posso capire, ma uno che spende somme ingenti per il macchinario in questione non credo pensi al risparmio di 39 euro per una licenza OEM..

Il problema è che vi ostinate a vedere Linux come un sistema inferiore a prescindere (ancor peggio se lo considerate tale perché "gratis")... è qui che crollano tutti questi ragionamenti che fate!

Lampetto
27-01-2018, 13:14
Il problema è che vi ostinate a vedere Linux come un sistema inferiore a prescindere (ancor peggio se lo considerate tale perché "gratis")... è qui che crollano tutti questi ragionamenti che fate!

Non ho capito perché mi quoti al plurale, mi assumo la responsabilità di ciò che dico.
Poi non ho capito perché al mio discorso associ “Linux inferiore” , cosa che non ho mai affermato, quando invece il tutto verteva sulla stranezza di usare un software scritto per Windows su Ubuntu (tra l’altro in ambito industriale) per il risparmio sul costo della licenza.
Viste le reazioni nel thread mi sa che ho toccato un tasto sensibile..

andrew04
27-01-2018, 14:20
Non ho capito perché mi quoti al plurale, mi assumo la responsabilità di ciò che dico.
Poi non ho capito perché al mio discorso associ “Linux inferiore” , cosa che non ho mai affermato, quando invece il tutto verteva sulla stranezza di usare un software scritto per Windows su Ubuntu (tra l’altro in ambito industriale) per il risparmio sul costo della licenza.
Viste le reazioni nel thread mi sa che ho toccato un tasto sensibile..

Ti quoto al plurale perché, purtroppo, non sei l'unico a fare questi ragionamenti

Ed associo "Linux Inferiore" al tuo ragionamento perché è quello il modo in cui ne hai parlato... hai parlato di una possibilità di scelta per il solo risparmio della licenza OEM, ignorando dunque ogni eventuale ragione tecnica che ci possa essere dietro

Complessivamente l'hai buttata, in pratica, sul:
-Scelta insensata perché il "sistema non si aggiorna"/"nasce e muore con quel sistema"
-Scelta per risparmio non sensato perché la licenza OEM di windows costa solo 39€

Questo era il tuo post

Ribadisco dunque che non hai preso minimamente in considerazione che Linux sia stato scelto per meriti

Le reazioni nel thread sono l'ovvia conseguenza di fare post nettamente schierati in thread in cui, come già è stato fatto notare, è come paragonare mele con pere...

giuliop
27-01-2018, 16:11
Mannaggia, ritiro ciò che ho detto prima di venir arrostito in pubblica piazza.

Viva WINE ..e viva il vino :D

Io però continuo ad usare un dual boot...

Ovviamente Wine ha poco senso se il tuo OS di default è Windows. Se usi Linux o macOS regolarmente e hai bisogno di usare abbastanza frequentemente qualche applicazione Windows (che sia compatibile, ovviamente) è perfetto: ribootstrappare ogni volta è impensabile, e una VM è senz'altro più lenta e usa più risorse.
Senza considerare che alcune volte Wine è paradossalmente "più compatibile" con Windows di Windows stesso, nel senso che è possibile che ci girino applicazioni sviluppate per varie versioni di Windows (anche decisamente vecchie, come i giochi) che è difficile, se non impossibile, far girare sui nuovi Windows; in questo caso con il boot multiplo dovresti avere triple- o quad-boot, e poi auguri a fare funzionare vecchie versioni di Windows su HW "moderno".

giuliop
27-01-2018, 16:14
darkest hour della paradox non gira su windows 10.
installato su kubuntu con wine, zero problemi.

Ah, questo m'era scappato: CVD.

sintopatataelettronica
27-01-2018, 20:02
Ovviamente Wine ha poco senso se il tuo OS di default è Windows. Se usi Linux o macOS regolarmente e hai bisogno di usare abbastanza frequentemente qualche applicazione Windows (che sia compatibile, ovviamente) è perfetto: ribootstrappare ogni volta è impensabile, e una VM è senz'altro più lenta e usa più risorse.
Senza considerare che alcune volte Wine è paradossalmente "più compatibile" con Windows di Windows stesso, nel senso che è possibile che ci girino applicazioni sviluppate per varie versioni di Windows (anche decisamente vecchie, come i giochi) che è difficile, se non impossibile, far girare sui nuovi Windows; in questo caso con il boot multiplo dovresti avere triple- o quad-boot, e poi auguri a fare funzionare vecchie versioni di Windows su HW "moderno".

Infatti: da windows 9x in poi . 32 o 64 bit.. puoi, volendo, crearti configurazioni specifiche per delle applicazioni e programmi customizzando ogni cosa (i PREFIX) .. Insomma, Wine è uno strumento adattabile e potentissimo.. che può davvero far girare di tutto senza problemi, anche cose che sui moderni Windows non funzionano più o funzionano male perché hanno problemi di compatibilità.

Chi non ce ne riesce a vedere l'utilità, lo ripeto, è solo perché di Linux se ne fa poco o niente.. e Wine non sa neanche esattamente cos'è.

LukeIlBello
31-01-2018, 12:12
capirai, questo è fumo per gli occhi per i fanboys malpagati..
parliamo di un software mostruoso, non è un emulatore (come recita l'acronimo), semplicemente traduce le chiamate directx in opengl/openal..
funziona in modo simile al linulator di freebsd, è un software veramente potente :read:

altro che quel cesso di sottosistema di win10 per fare gireare ubuntu.. :read:

DanieleG
31-01-2018, 15:02
Ma seriamente c'è ancora qualcuno con linux come sistema desktop? :rotfl:

s-y
31-01-2018, 15:27
sarà stata una provocazione, dai...

fano
31-01-2018, 16:06
Il problema è quando hai i Linux fan boy come "boss" che ti obbligano a usare Linux come Desktop certe "sghignazzate" ogni volte che la documentazione arriva in formato .doc o mi mandano un .rar da aprire :D

Se fossi io il "boss" lascerei la possibilità di usare Linux o Windows tanto farei usare .NET quindi sarebbe abbastanza indifferente (se a uno piace scrivere C# con GVIM invece di Visual Studio che si diverta :eek: ).

Wine - ovviamente - in un ufficio non si può usare visto che devi ricopiarti "illegalmente" le DLL di Windows per farlo funzionare...

giuliop
01-02-2018, 00:16
Ma seriamente c'è ancora qualcuno con linux come sistema desktop? :rotfl:

Ma seriamente c'è ancora qualcuno che pensa che Linux non sia ancora adatto al desktop? :doh:

[...]

Se fossi io il "boss" lascerei la possibilità di usare Linux o Windows tanto farei usare .NET

Be', meno male che non sei il boss, almeno non puoi infliggere una tale tortura a nessuno :asd:

Wine - ovviamente - in un ufficio non si può usare visto che devi ricopiarti "illegalmente" le DLL di Windows per farlo funzionare...

Nella maggior parte dei casi non devi copiare alcuna DLL.

FedNat
01-02-2018, 12:14
Il problema è quando hai i Linux fan boy come "boss" che ti obbligano a usare Linux come Desktop certe "sghignazzate" ogni volte che la documentazione arriva in formato .doc o mi mandano un .rar da aprire :D


Se ti mandano la documentazione in formato .doc hanno grossi problemi. La documentazione si manda in formato .pdf e comunque puoi aprirla con LibreOffice.

Per i file .rar esiste il programma unrar sotto linux

LMCH
01-02-2018, 13:03
Scusami ma non capisco il senso..

Se è un hmi per macchinario, immagino sia un computer per l'automazione industriale, non capisco il senso di aggiornare il sistema operativo. Nasce e muore con quel sistema, a parte gli ovvi aggiornamenti di funzioni del software.
Se invece è solo il modo per risparmiare sulla licenza posso capire, ma uno che spende somme ingenti per il macchinario in questione non credo pensi al risparmio di 39 euro per una licenza OEM..

Non si tratta di aggiornare il S.O. di hardware già venduto, ma di garantire il supporto tecnico per anni (almeno 5), rendere più semplici i retrofit e ridurre i costi di sviluppo SW.
C'e' anche il vantaggio che non devi preoccuparti della prossima "ideona" di Microsoft riguardo licenze, metodologie di installazione, supporto di vecchie versioni dei loro S.O. ecc. ecc. e non parliamo di eventuali patch riguardo bug di S.O. Microsoft non più supportati.

LukeIlBello
02-02-2018, 14:39
Il problema è quando hai i Linux fan boy come "boss" che ti obbligano a usare Linux come Desktop certe "sghignazzate" ogni volte che la documentazione arriva in formato .doc o mi mandano un .rar da aprire :D

Se fossi io il "boss" lascerei la possibilità di usare Linux o Windows tanto farei usare .NET quindi sarebbe abbastanza indifferente (se a uno piace scrivere C# con GVIM invece di Visual Studio che si diverta :eek: ).

Wine - ovviamente - in un ufficio non si può usare visto che devi ricopiarti "illegalmente" le DLL di Windows per farlo funzionare...

guarda che .net funziona benissimo su mono develop sotto linux e unix.. io stesso ho sviluppato una GUI in c# ... :read:

http://www.monodevelop.com/
tie guarda che robbetta... altro che GVIM :sbonk:

JoJo
02-02-2018, 14:51
Avete un software da 2.000 euro nato per windows e come sistema operativo Ubuntu?

Come complicarsi la vita...

Abbiamo un software che gira su un CNC (non di nostra produzione) che inizialmente aveva Windows e, un paio di anni fa, è passato a Ubuntu; per recuperare il codice usiamo due strategie: WINE direttamente su Ubuntu o macchina virtuale con Windows sopra (a secondo di quello che sceglie il cliente finale).

Jojo ha detto che è un HMI per macchinario, semmai bisognerebbe dire
"come semplificarsi la vita" piuttosto:
1) fornisci un sistema funzionante senza dove pagare anche la licenza di Windows;
2) non devi preoccuparti di portare quel software alla prossima versione di Windows;
3) discreta immunità di base a malware ed altro.

Descrizione perfetta!

LukeIlBello
02-02-2018, 14:59
Non si tratta di aggiornare il S.O. di hardware già venduto, ma di garantire il supporto tecnico per anni (almeno 5), rendere più semplici i retrofit e ridurre i costi di sviluppo SW.
C'e' anche il vantaggio che non devi preoccuparti della prossima "ideona" di Microsoft riguardo licenze, metodologie di installazione, supporto di vecchie versioni dei loro S.O. ecc. ecc. e non parliamo di eventuali patch riguardo bug di S.O. Microsoft non più supportati.

infatti.. quoto anche io