PDA

View Full Version : fotocamera per foto mediche


Bosatzu
26-01-2018, 01:41
Buonasera ragazzi,
mi occorre un consiglio di acquisto per una fotocamera bridge/compatta o anche reflex con cui fare le foto preoparatorie e postopertorie ai pazienti.
Si tratta quindi di foto di persone o volti nonchè passi di interventi chirurgici da documentare per fini didattici/pubblicazioni scientifiche internazionali.
Le richieste sono:
-ottima resa cromatica anche in condizioni di scarsa o errata illuminazione (neon/studi medici/sfondi chiari o blu scuri/verdi/sala operatoria)
-ottima capacità di resa della luce senza sovra/sottoesposizioni (si dice così?)
-settaggi automatici ottimi (non sappiamo settare bene le fotocamere, nè, di solito, se ne ha il tempo, quindi alla fine ci si affida alla modalità auto per scattare al meglio e al volo... so che sono blasfemie)
-Flash che illumini bene le foto e non le "sfiguri"
-zoom ottico che copra la distanza di una stanza
-buona macro per i particolari (lesioni cutanee, piccole alterazioni)
-no obiettivi strani, leggerezza e maneggevolezza per scattare in sala operatoria
-possibilità di fare video
budget intorno ai 300-550 euro (ditemi voi se sbaglio, non conosco il mercato), possibile variare sul prezzo in caso ci siano proposte interessanti.
Mi hanno proposto le Panasonic Lumix LX100 e la LX 10/15
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi

Podz
26-01-2018, 03:55
Mi hanno proposto le Panasonic Lumix LX100 e la LX 10/15
è un buon consiglio, sicuramente il sensore grande della lx100 o la lente luminosa della lx10 rendono bene in condizioni di scarsa illuminazione (sono le migliori compatte da questo punto di vista). Io andrei sulla lx10 per questi motivi:

- Maggiore risoluzione, che per il tuo utilizzo immagino possa servire
- Praticità: dimensioni più ridotte, flash incorporato e copriobiettivo automatico

Sulla resa cromatica con luce artificiale non saprei dirti, ma per ottenere risultati soddisfacenti un bilanciamento del bianco manuale (o un settaggio preimpostato) sarebbe consigliabile su qualsiasi modello.

Riguardo alle sovra/sottoesposizioni, anche qua non puoi aspettarti che la macchina in automatico si regoli sempre in modo corretto, dovresti almeno impostare la compensazione dell'esposizione con la ghiera (cosa davvero di pochi secondi).

Bosatzu
26-01-2018, 19:55
è un buon consiglio, sicuramente il sensore grande della lx100 o la lente luminosa della lx10 rendono bene in condizioni di scarsa illuminazione (sono le migliori compatte da questo punto di vista). Io andrei sulla lx10 per questi motivi:

- Maggiore risoluzione, che per il tuo utilizzo immagino possa servire
- Praticità: dimensioni più ridotte, flash incorporato e copriobiettivo automatico

Sulla resa cromatica con luce artificiale non saprei dirti, ma per ottenere risultati soddisfacenti un bilanciamento del bianco manuale (o un settaggio preimpostato) sarebbe consigliabile su qualsiasi modello.

Riguardo alle sovra/sottoesposizioni, anche qua non puoi aspettarti che la macchina in automatico si regoli sempre in modo corretto, dovresti almeno impostare la compensazione dell'esposizione con la ghiera (cosa davvero di pochi secondi).

Grazie!
La risoluzione è di sicuro importante ma non fondamentale, mi interesserebbe di più la parte della resa sotto luce artificiale e le sovra e sottoesposizioni che con la precedente macchinetta erano una tragedia.
Non esistono quindi modelli particolarmente performanti o più perdormanti in modalità automatica?
Mi dicevano che la lx100 ha un sensore più grande della lx10... farebbe delle differenze? Poi cosa cambia tra la lx10 e la lx15?
Ma canon, nikon e altri blasoni non propongono nulla di alternativo?
Grazie!:)

Podz
27-01-2018, 00:02
Non esistono quindi modelli particolarmente performanti o più perdormanti in modalità automatica?
Esistono, ma di solito le fotocamere di una certa fascia vengono utilizzate quasi sempre come minimo in modalità P (Programma, cioè automatica con alcuni settaggi aggiuntivi possibili), per cui viene presa poco in considerazione la capacità in automatico di valutare l'esposizione ideale. Ergo, non ti so dire :p

Mi dicevano che la lx100 ha un sensore più grande della lx10... farebbe delle differenze?
Sì, avrai meno rumore nelle foto, tranne che alla focale minima (grandangolo) dove la lente più luminosa della lx10/15 controbilancerebbe le maggiori dimensioni del sensore della lx100.
Comunque se scatti in jpg, come quasi sicuramente farai, la differenza è minima. Qua puoi farti un'idea: https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=panasonic_dmclx100&attr13_1=panasonic_dmclx10&attr13_2=phaseone_iq180&attr13_3=canon_g16&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=3200&attr16_1=3200&attr16_2=35&attr16_3=3200&normalization=full&widget=1&x=-0.31759672619047613&y=0.5566096326214451

Poi cosa cambia tra la lx10 e la lx15?
Nulla, una delle due (non ricordo quale) è per il mercato americano o giapponese, l'altra per quello europeo.

Ma canon, nikon e altri blasoni non propongono nulla di alternativo?
Canon propone g7x e g9x mkII, Sony le rx100 I-II-III, ma a mio avviso, oltre ad avere una lente meno luminosa della lx10, non raggiungono le qualità ottiche delle Pana.
A parte la lx100 montano tutte lo stesso (o simile) sensore Sony 20MP da 1".

Della Nikon non c'è nulla. Sarebbero dovute uscire delle compatte premium qualche mese fa, poi è stata annullata la produzione :boh:

Bosatzu
07-02-2018, 16:47
Esistono, ma di solito le fotocamere di una certa fascia vengono utilizzate quasi sempre come minimo in modalità P (Programma, cioè automatica con alcuni settaggi aggiuntivi possibili), per cui viene presa poco in considerazione la capacità in automatico di valutare l'esposizione ideale. Ergo, non ti so dire :p


Canon propone g7x e g9x mkII, Sony le rx100 I-II-III, ma a mio avviso, oltre ad avere una lente meno luminosa della lx10, non raggiungono le qualità ottiche delle Pana.
A parte la lx100 montano tutte lo stesso (o simile) sensore Sony 20MP da 1".

Della Nikon non c'è nulla. Sarebbero dovute uscire delle compatte premium qualche mese fa, poi è stata annullata la produzione :boh:

Grazie mille per la risposta!
Io ti ho scritto Nicon e Canon ma se conosci altri modelli/marche dimmi pure.
Leggevo che la lx100 non ha flash: dovrei comprarlo a parte? Ne esistono di poco ingombranti e performanti? Io noto che nelle nostre precedenti fotocamere il flash è inutilizzabile in quanto riflette aloni luminosi sui soggetti da fotografare che poi rovinano la foto oppure altera di molto i colori. In caso mi sapresti indicare dei modelli?
La Lx10 ha un flash integrato...commenti in merito?
Grazie di cuore!:)

Podz
09-02-2018, 03:23
Grazie mille per la risposta!
Io ti ho scritto Nicon e Canon ma se conosci altri modelli/marche dimmi pure.
I modelli non abbondano, quelli che farebbero al caso tuo teli ho scritti sopra, bridge e modelli dall'ottica meno performante mi sentirei di escluderli a priori.
Oppure potresti optare per una mirrorless/reflex con un obiettivo che ti permetta di fare macro, ma bisogna vedere se riusciresti a stare nel tuo budget e nei limiti dimensionali di praticità. Nel caso fossi interessato ti rimando alla sezione reflex dove sicuramente sono più informati di me ;)

Leggevo che la lx100 non ha flash: dovrei comprarlo a parte?
No, è incluso nella confezione, ma non è integrato nel corpo, va collegato esternamente alla slitta della macchina:

http://i1.adis.ws/i/pcec/8-ExternalFlash-400

qualità molto simile a quelli integrati


Ne esistono di poco ingombranti e performanti? Io noto che nelle nostre precedenti fotocamere il flash è inutilizzabile in quanto riflette aloni luminosi sui soggetti da fotografare che poi rovinano la foto oppure altera di molto i colori. In caso mi sapresti indicare dei modelli?
La Lx10 ha un flash integrato...commenti in merito?
I colori falsati sono sicuramente dovuti ad un errato bilanciamento del bianco. In genere esiste un bilanciamento preimpostato "flash" che regola i colori in modo corretto, ma le cose si complicano se oltre alla fonte di luce del flash c'è ad esempio una lampada con temp. colore differente. A questo punto non ti rimane che regolare manualmente il bilanciamento effettuando diversi tentativi, oppure modifichi la foto successivamente in post-produzione tentando di azzeccare la tonalità corretta.

Comunque i flash integrati (o come quello della lx100) offrono in genere prestazioni piuttosto scarse, non devi aspettarti chissà che cosa. Non sono un esperto di fotografia con flash (faccio soprattutto panorami e architetture), ma credo che il problema dei riflessi (o zone bruciate?) sia dovuto al parallelismo tra asse ottico e luce del flash. Immagino si possa risolvere in due/tre modi:
- orientare la luce del flash su una superficie bianca o riflettente in modo che raggiunga indirettamente il soggetto
- orientarla direttamente sul soggetto, ma inclinata rispetto all'asse ottico
- potenza flash troppo elevata (da regolare)

Tutte cose possibili solo con un flash esterno di qualità decente. Per i modelli ti rimando sempre alla sezione reflex, anche perché sono piuttosto ignorante in merito :stordita:

Grazie di cuore!:)
Non so se ti sia stato molto d'aiuto, cmq non c'è di che ;)