PDA

View Full Version : DJI Mavic Air : anteprima da Montecarlo. Ecco come vola


Redazione di Hardware Upg
25-01-2018, 14:27
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/5096/dji-mavic-air-anteprima-da-montecarlo-ecco-come-vola_index.html

Il nuovo DJI Mavic Air è l'ennesimo prodotto ben riuscito del produttore cinese, ormai leader di mercato: lo abbiamo provato in anteprima durante un evento organizzato a Montecarlo per la stampa europea. Ecco il nostro first look (o hands-on) dal vivo con le nostre prime impressioni e i filmati e foto ripresi dal drone durante l'esperienza di volo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Karandas
25-01-2018, 14:39
Lo trovo una via di mezzo di mezzo(non é un errore la ripetizione) m, non so se mi spiego.
Non si sentiva il bisogno di un modello medio-piccolo tra il piccolo e il medio. Qual’é il suo target? Boh. Si concentrassero a migliorare il lato software....
Parlo da user professionale ma anche amatoriale nonché possesore di spark, phantom 2, phantom 4 pro e inspire 2....

Notturnia
25-01-2018, 15:09
io invece lo sto guardando da ieri e devo dire che mi piace.. mi scoccia solo che non abbia il sistema per schivare oggetti laterali come i suoi fratelli più grandi

tda90
25-01-2018, 15:17
ma a me pareva che l'AIR rispetto al PRO avesse oltre alla minor autonomia, anche una minore velocità e range :O

Notturnia
25-01-2018, 15:26
è un filo più lento, dura 5 minuti in meno e ha un range inferiore.. ma in molti casi ci fai lo stesso quello che ti serve e risparmi spazio e soldi..
io ho visto il pro platino che è un filino meglio del pro ma sto coso qua mi intrippa

joe4th
26-01-2018, 13:17
La caratteristica principale è il miglioramento rispetto allo Spark della fotocamera. Infatti una delle grosse lacune dello Spark era che non aveva il Full HD a 60fps, ma solo a 30fps (per quanto il sensore dicono sarebbe capace di 60fps anche a 2.7K, per cui con un aggiornamento che non rilasciano dovrebbe poterlo fare), utile per lo slow motion, etc.; diciamo che è una caratteristica che si fanno pagare, ovvero la differenza di prezzo (circa 200€) tra lo Spark e questo Air.

Un secondo problema riguarda il peso. Negli Stati Uniti la FAA (Federal Aviation Administration) richiede la registrazione dei droni di peso superiore a 0.55 libbre (circa 250 grammi). In Italia, il regolamento l'ENAC (https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N122671512/Regolamento_APR_Ed_2_Emend_3.pdf) impone attestati per droni di peso superiore a 0.3 kg e tra l'altro impone i paraeliche.

Ork
27-01-2018, 07:22
non mi sono mai interessato ai droni, ma questo l'ho comprato. Per 700 euro, è un bel giocattolo da sfruttare in molte occasioni (viaggi, mtb, trekking ma anche al lavoro).
Vedremo quando mi arriverà da gearbest

MiKeLezZ
28-01-2018, 11:49
Aspettavo appunto di vedere il video per capire meglio questo prodotto e a questo punto confermo: a parte l'autonomia e la distanza di volo, ma personalmente lo trovo migliore sotto molti aspetti rispetto al MavicPro.
Per circa lo stesso prezzo, ora ti porti a casa un prodotto che rispetto al Pro è più affidabile per quanto riguarda l'intelligenza di volo visto che evita eventuali ostacoli anche dietro e non solo davanti.
Veramente belli anche i sistemi di volo automatizzati e la modalità panoramica per quanto riguarda le foto.
Ottimo anche il fatto che abbiano progettato la videocamera in modo da risultare più protetta rispetto al precedente modello.
A questo punto, mi chiedo che senso abbia mantenere il Pro ad un prezzo simile a questo nuovo Air.
Sembra sempre di più il suo perfetto sostituto.Air è un prodotto di 1 anno più recente quindi ha delle evoluzioni tecniche che il Pro non ha.

DJI ha fatto un po' una porcata (per noi, per lei è invece una bella strategia di marketing) e in realtà non ha creato un degno successore, ma una sua variante (come d'altronde il nome fa intuire).

Air per esempio non usa Ocusync il che dimezza il range, aumenta la latenza del 25% e porta a qualche difficoltà nella trasmissione video (in pratica è la stessa, pessima, modalità di trasmissione dello Spark, solo che hanno inserito delle antenne nelle gambe e quindi ne hanno aumentato leggermente il range).

Air pesa la metà ed è più piccolo, ottimo per la portabilità, ma significa anche minor resistenza alle folate di vento.

Potevano inserire una batteria leggermente più grande senza inficiare tanto sul peso, ma hanno scelto di non farlo e quindi rendere l'autonomia di volo inferiore del Pro.

Ottimi i joystick del Air che si smontano dal telecomando, ma questo rispetto a quello del Pro non ha il display con le informazioni di volo ed è di qualità inferiore.

La gimbal è a 3 assi per entrambi, ma solo il Pro riesce ad usarla anche ad alte velocità. Air ha però un design che la protegge leggermente meglio, ma ovviamente normalmente non la si fa urtare.

La qualità fotografica è simile, ma il Pro monta una f2,2 al posto della f2,8 del Air quindi cattura leggermente più dettagli e funziona leggermente meglio a bassa luminosità. Riguardo i video c'è ancora un po' di incertezza su quale preferire, Air ha una CPU aggiornata che permette 100Mbps al posto di 60Mbps.

Air integra sensoristica più evoluta (es. scansare ostacoli), per quanto non è che il Pro non ne sia dotato (è chiaro però che appartenga a una generazione precedente).

Sicuramente comprare Spark non ha più senso e Air lo sostituisce alla grande.

Invece per un paragone fra Air e Pro si tratta più di una questione di prezzo e diverse necessità. Per chi inizia Air è la scelta migliore, costa meno ed è più "user friendly", mentre chi vuole un po' meno fumo e più sostanza deve ancora rivolgersi al Pro (meglio ancora il Platinum).

La speranza è che presto esca un Pro 2 con quei 2 o 3 piccoli aggiornamenti che lo renderebbero il vero best-buy.

Karandas
28-01-2018, 12:56
Comprare lo Spark ha molto senso invece perché lo si può regolarizzare per volare ovunque non ci sia una no fly zone, per far volare l’air come tutti gli altri da amatore devi andare fuori città e lontano da persone. Per me l’air rimane una categoria senza senso con la presenza del Mavic.

Karandas
28-01-2018, 23:39
Sonontutti droni amatoriali, i professionali partono dall’Inspire in su ;.)
Ad ogni modo non hai capito il mio intervento sullo Spark, puoi avere il drone più figo del mondo ma se poi non puoi volare legalmente da nessuna parte che te ne fai?
Ovviamente questo é un estremo ma nemmeno troppo lontano dalla verità, ciaps.

MiKeLezZ
29-01-2018, 01:53
La latenza è dell'ordine dei microsecondi (160-170) sul pro che usa Ocusync...Ma quel sistema serve di più al pro rispetto all'Air che sta sui 4KM.
Comunque, imho sono dettagli a chi lo ha più duro. Se vuoi stare in sicurezza e non correre rischi a cose o persone, è sempre meglio volare a vista. E 4Km ritengo che siano davvero molti. Io oltre non mi sono mai spinto con nessun Drone.170 per Pro e 240 per Air, non poco quindi, ma più che il valore di per se, è per rimarcare la differenza del protocollo utilizzato. L'Ocusync del Pro è più resistente agli errori di trasmissione, più veloce e quindi anche dal raggio maggiore. Non è un discorso di 2km o 4km, quando lavori nel campo, vicino a tralicci, ponti di trasmissione radio, centri abitati, avvallamenti e quant'altro, quei valori si riducono di anche 10 volte e quindi la differenza reale è fra 250 metri massimo con video live a scatti e 500 metri massimo con video live decente, al che si comincia a sentire e a far pendere pesantemente l'ago da una parte (quantomeno se lo si vuole usare non solo come giocattolo).

La modalità sport (quello che lo fa andare a razzo), serve a divertirsi i primi tempi, poi finisci per non usarla affatto.
Se sbagli una manovra, ti giochi 1000€, tanto vale buttarsi su aereomodelli che con lo stesso prezzo offrono un divertimento superiore.Non parlo della modalità sport, la gimbal del pro è più reattiva, ovvero è più stabile a velocità maggiori di crociera (sui 20/30km/h). Mentre quella dell'Air comincia a non stabilizzare più bene.

Lo spark ha senso se vuoi qualcosa che non costa molto e non hai grosse pretese lato video oppure non ti interessa vendere i video che produci.
E' un drone amatoriale. L'air all'occorrenza può sostituire lo Spark e anche il Pro.Secondo me con l'Air lo Spark ha poco senso, anche se come dice giustamente Karandas ci sarebbe il fattore peso e la normativa (ma se stiamo a guardare quella i droni non li dovremmo usare affatto)...

MaxP4
29-01-2018, 09:36
Lo Spark ha ancora il suo perché (e lo avrà per qualche anno ancora). È un 300 grammi e può essere usato per lavoro, legalmente, in zone dove nessun altro drone può volare. Cosa che né il Mavic Pro né l'Air possono fare.

In termini ludici (ed è il mercato DJI) l'Air lo trovo eccezionale, ripiegato è più piccolo di uno Spark e le prestazioni (leggermente) inferiori ad un Pro sono irrilevanti. Teniamo sempre presente che i 4 Km di distanza raggiungibile sono illegali praticamente in tutto il mondo; in Italia un aeromodellista può spingersi a 70 metri di altezza e 200 di distanza, ad uso professionale invece si arriva a 150 metri di altezza e 500 di distanza.

Karandas
29-01-2018, 10:43
Gli inspire sono droni per riprese cinematografiche di un certo rilevo.
Con il PRO e l'AIR ci tiri fuori comunque ottime riprese, vendibili e senza spendere una fortuna.
Io li metto tra i droni semipro.
Poi per quanto riguarda il volare in modo legale, bisognerebbe leggersi le normative e gli eventuali divieti.
In molte città non puoi usare nemmeno quelli sotto i 300gr di peso e, per quello che mi riguarda, me ne guarderei comunque bene dall'usarli in posti dove ci sono automobili e assembramento di persone.
Se cade da 20/30mt un affarino che pesa più di 200gr su un'automobile, oppure in testa d una persona i suoi danni li fa comunque.



Fermo restando che evito di volare in zone "molto disturbate" (e che spesso non sono neppure interessanti dal punto di vista video), andrebbe verificato per bene.
Quando lo avrò tra le mani potrò confermarti se ha davvero tutti questi problemi rispetto al PRO.



Si, OK ma a quelle velocità chi è che vola per fare riprese video nell'ambito amatoriale/semipro?
Hai un sacco di cose da tenere sott'occhio, meno veloce vai e migliori saranno i risultati.



Sono d'accordo.

L’inspire é un sistema altamente scalabile e non necessariamente lo devi usare per cinematografia tant’è che ci puoi montare una relativamente economica X4 sotto. Viene definito professionale perché ha sistemi di ridondanza, il doppio controllo e in generale una maggiore sicurezza/qualità.
Con lo Spark puoi volare ovunque non ci sia una no fly zone o un “assembramento di persone”, indipendentemente dalla città dove risiedi. Ho fatto lavori in città che non avrei potuto fare ne con il Phantom ne con l’Inspire ma vale anche per i Mavic.

Karandas
30-01-2018, 10:07
Come sempre, dipende.
Come ho fatto notare in un precedente messaggio, in molte città per questioni di sicurezza non è possibile far volare nulla, Spark compreso.



Su questo non ci piove.
La distanza operativa non è un problema neppure per lo spark.
Quelli dei 4 e 7 KM, sono secondo me numeri di marketing per vendere un modello piuttosto che un altro.



Lo spark indubbiamente è interessante, ma per quelle che sono le mie esigenze, è troppo limitato lato riprese video e anche autonomia.
Già nell'air hanno sacrificato 6 minuti rispetto al PRO che ne ha 27, i 16 minuti dello spark diventano davvero pochi.
La fotocamera non è stabilizzata su 3 assi, non è 4K (se hai materiale girato in 4K puoi convertirlo in fullHD senza perdere nulla, l'inverso è un po difficile).
Oltre a questo, non è possibile salvare le foto in DNG, cosa che ti consente un notevole vantaggio in postproduzione.
L'deale, i questo momento, sarebbe avere un Air sulle 700€, che pesa come uno Spark (e che quindi lo sostituisce in toto), e un MavicPro 2 con l'intelligenza di volo di un Air.
L'air al prezzo alla quale viene venduto cannibalizza di fatto il Pro.

SIi gentile e soddisfa la mia curiosità, in quali città in Italia esiste il divieto totale di sorvolo?

MiKeLezZ
30-01-2018, 10:57
SIi gentile e soddisfa la mia curiosità, in quali città in Italia esiste il divieto totale di sorvolo?In tutti i centri città e, più in generale, in qualsiasi luogo dove vi sia un assemblamento di persone, quindi spiagge, sagre all'aperto, manifestazioni, ritrovi in mezzo al deserto, etc...

Karandas
30-01-2018, 14:54
E la marmotta incartava la cioccolata....

Karandas
30-01-2018, 15:08
La tua curiosità può essere soddisfatta visitando il sito Enac dove c'è un PDF con tanto di No-Fly-Zone.
Se poi ad esempio sei convinto con il tuo drone da 300gr di sorvolare il Circo Massimo e farti un bel giro attorno al Colosseo, temo rimarrai fortemente deluso.


Infatti leggo:
Tale divieto si applica a tutti gli aeromobili, inclusi i mezzi a Pilotaggio Remoto (cd. Droni) e agli aeromodelli.
È fatto obbligo a tutti osservare e far osservare quanto indicato, segnalando prontamente eventuali inottemperanze agli Organi di Pubblica Sicurezza.

Chiunque infrange tale divieto è soggetto a quanto previsto dal Codice della Navigazione Art. 1102 - Navigazione in zone vietate: Fuori dei casi previsti nell'articolo 260 del codice penale, è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 516,00.


E infine: :read:

Si ricorda inoltre che, per i mezzi a Pilotaggio Remoto (cd. Droni) e gli aeromodelli valgono le restrizioni di volo su aree popolate e sugli assembramenti di persone.

Quindi anche dove credi di poter volare, in realtà non puoi per i motivi di cui sopra.

Stai parlando della capitale non di TUTTE le città d’Italia ;.) la mia era una domanda sarcastica

MiKeLezZ
30-01-2018, 17:06
Stai parlando della capitale non di TUTTE le città d’Italia ;.) la mia era una domanda sarcastica
Il tuo sarcasmo è simpaticissimo, ma si scontra giusto un filo con la realtà dei fatti ovvero le leggi attualmente in vigore in Italia:

a) Nel caso di "operazioni non critiche" è vietato il sorvolo, anche in caso di avarie e malfunzionamenti, di aree congestionate, assembramenti di persone, agglomerati urbani e infrastrutture sensibili.

b) Il sorvolo di assembramenti di persone, per cortei, manifestazioni sportive o inerenti forme di spettacolo o comunque di aree dove si verifichino concentrazioni inusuali di persone è sempre proibito, anche in caso di presenza di certificazioni speciali e ottenimenti di permessi di "operazioni critiche" dall'ENAC.

Chiunque infrange tale divieto è soggetto a quanto previsto dal Codice della Navigazione Art. 1102 - Navigazione in zone vietate: Fuori dei casi previsti nell'articolo 260 del codice penale, è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 516,00.

Se poi uno non è ancora convinto... e vede "marmotte che confezionano la cioccolata"... L'ENAC ha fatto anche delle simpatiche FAQ che lasciano poco spazio all'immaginazione:

https://www.enac.gov.it/La_Regolazione_per_la_Sicurezza/Sistemi_Aeromobili_a_Pilotaggio_Remoto_%28Droni%29/FAQ/index.html#6

È possibile far volare un APR sulla spiaggia?
No, se c'è gente.

È possibile far volare un SAPR/APR nel giardino/terrazzo della propria abitazione?
No, se in città.

Al matrimonio di mio cugino posso riprendere la cerimonia fuori dalla chiesa? Oppure nel giardino del ristorante?
No, perché sono aree popolate.

Dove si può volare con gli aeromodelli/droni?
- solo di giorno
- solo con contatto visivo
- a massimo 200 m di distanza e 70 m di altezza
- in aree senza persone
- non nei centri città
- non nei parchi cittadini

Più chiaro di così.

In pratica o ci giochi dentro casa oppure dove non c'è nessuno e non ti vede nessuno, neanche fossi un ladro.

Karandas
30-01-2018, 17:43
Il tuo sarcasmo è simpaticissimo, ma si scontra giusto un filo con la realtà dei fatti ovvero le leggi attualmente in vigore in Italia:

a) Nel caso di "operazioni non critiche" è vietato il sorvolo, anche in caso di avarie e malfunzionamenti, di aree congestionate, assembramenti di persone, agglomerati urbani e infrastrutture sensibili.

b) Il sorvolo di assembramenti di persone, per cortei, manifestazioni sportive o inerenti forme di spettacolo o comunque di aree dove si verifichino concentrazioni inusuali di persone è sempre proibito, anche in caso di presenza di certificazioni speciali e ottenimenti di permessi di "operazioni critiche" dall'ENAC.

Chiunque infrange tale divieto è soggetto a quanto previsto dal Codice della Navigazione Art. 1102 - Navigazione in zone vietate: Fuori dei casi previsti nell'articolo 260 del codice penale, è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 516,00.

Se poi uno non è ancora convinto... e vede "marmotte che confezionano la cioccolata"... L'ENAC ha fatto anche delle simpatiche FAQ che lasciano poco spazio all'immaginazione:

https://www.enac.gov.it/La_Regolazione_per_la_Sicurezza/Sistemi_Aeromobili_a_Pilotaggio_Remoto_%28Droni%29/FAQ/index.html#6

È possibile far volare un APR sulla spiaggia?
No, se c'è gente.

È possibile far volare un SAPR/APR nel giardino/terrazzo della propria abitazione?
No, se in città.

Al matrimonio di mio cugino posso riprendere la cerimonia fuori dalla chiesa? Oppure nel giardino del ristorante?
No, perché sono aree popolate.

Dove si può volare con gli aeromodelli/droni?
- solo di giorno
- solo con contatto visivo
- a massimo 200 m di distanza e 70 m di altezza
- in aree senza persone
- non nei centri città
- non nei parchi cittadini

Più chiaro di così.

In pratica o ci giochi dentro casa oppure dove non c'è nessuno e non ti vede nessuno, neanche fossi un ladro.

Stai citando pezzi di regolamento incompleti/fuori contesto/sbagliati(o meglio non assoluti) ad ogni modo tieniti pure le tue convinzioni, non era mia intenzione aprire un dibattito, non ho ne tempo ne voglia però ti consiglio(e te lo dico senza sfumature o fraintendimenti di tono, leggasi in tranquillità) di informarti molto bene su quello che si può e che non si può fare con un drone certificato da ENAC come inoffensivo, ciao.

Ork
31-01-2018, 07:20
è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 516,00.

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

MiKeLezZ
31-01-2018, 11:56
Stai citando pezzi di regolamento incompleti/fuori contesto/sbagliati(o meglio non assoluti) ad ogni modo tieniti pure le tue convinzioni, non era mia intenzione aprire un dibattito, non ho ne tempo ne voglia però ti consiglio(e te lo dico senza sfumature o fraintendimenti di tono, leggasi in tranquillità) di informarti molto bene su quello che si può e che non si può fare con un drone certificato da ENAC come inoffensivo, ciao.Anche i cosiddetti droni inoffensivi devono sottostare a questo, come già scritto:

Il sorvolo di assembramenti di persone, per cortei, manifestazioni sportive o inerenti forme di spettacolo o comunque di aree dove si verifichino concentrazioni inusuali di persone è sempre proibito, anche in caso di presenza di certificazioni speciali e ottenimenti di permessi di "operazioni critiche" dall'ENAC.

:fiufiu:

ninja750
02-02-2018, 15:23
tutto molto bello fino quando non si legge il prezzo

info per chi è pratico: entro i 4km (ma anche 2.. tanto per capire) si hanno sempre le immagini sul display dello smartphone/tablet oppure le immagini si hanno solo nel range del wifi?

ninja750
22-02-2018, 11:04
nessuno lo sa? :stordita:

Notturnia
24-02-2018, 18:40
Ma con le nuove norme che vogliono le ali protette è usabile in Italia ?
Ho parlato oggi con dei poliziotti per sapere se lo potevo usare in pista per riprendermi e mi hanno detto che non solo non si possono portare sulle piste da sci ma che se lo si usa in luoghi aperti al pubblico bisogna prima chiedere l'autorizzazione a tutti i presenti e non basta stare attento.
Le norme da gennaio sono più restrittive al punto che ho cambiato idea e non prenderemo un drone..

ninja750
25-02-2018, 10:29
i poliziotti ti devono dire di andare a 70km/h anche in una supestrada a otto corsie con spartitraffico se il limite è 70

credo che tolti posti molto affollati o con criticità particolari lo si possa usare ovunque