View Full Version : Tariffazione mensile: ecco tutto quello che dovete sapere sulle modifiche degli operatori
Redazione di Hardware Upg
24-01-2018, 16:48
Link all'Articolo: https://pro.hwupgrade.it/articoli/tlc-mobile/5095/tariffazione-mensile-ecco-tutto-quello-che-dovete-sapere-sulle-modifiche-degli-operatori_index.html
Negli ultimi giorni si fa un gran parlare del ritorno alla tariffazione mensile e dell'abbandono a quella a 28 giorni. Ma cosa effettivamente cambierà dal prossimo 5 aprile 2018? Come si comporteranno gli operatori nei confronti dei consumatori? Ecco tutte le risposte ai vostri dubbi.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Certo che noi italiani siamo i migliori al mondo in queste cose, proprio vero il detto "Fatta la legge, fatto l'inganno". Facendo così alla fine nessuno ne subirà le conseguenze, gli operatori guadagneranno le stesse cifre e dall'alto della loro ricchezza diranno semplicemente "ora la smetteranno di lagnarsi" senza subire alcun danno:rolleyes:
Aspettiamo i risultati dall'ennesimo esposto all'Agcom ed all'Antitrust, da parte dei parlamentari del PD (che hanno fatto la legge :D
https://www.consumatrici.it/24/01/2018/soldi/000120661/fatture-a-30-giorni-la-beffa-continua-anche-fastweb-aumenta-i-costi-dell86
nel frattempo, zitti e pagare, anche se può essere un'occasione per recedere da un vecchio contratto gravoso e cercarne uno migliore.
Diablo1000
24-01-2018, 18:04
Beati noi di Tim che avremo un aumento dei costi ma anche di minuti e quant'altro
tallines
24-01-2018, 18:30
Aspettiamo i risultati dall'ennesimo esposto all'Agcom ed all'Antitrust, da parte dei parlamentari del PD (che hanno fatto la legge :D
https://www.consumatrici.it/24/01/2018/soldi/000120661/fatture-a-30-giorni-la-beffa-continua-anche-fastweb-aumenta-i-costi-dell86
Speriamo che ci sia una retromarcia, anche da questo punto di vista, ossia che il famoso aumento dell' 8,6%, non ci sia .
Eehhh........i famosi rimborsi.....mahhh
jorjinho
24-01-2018, 18:56
rimborsi? ahahahaha!!
Certo e' che se le leggi sono fatte da capre i risultati sono puzzolenti: belli loro, si beano del ritorno alle tariffe mensili e non prevedono che i gestori le aumenteranno... tanto a loro non frega niente, i telefoni glieli paghiamo noi.
E poi dicono che i populisti sono dei diettanti, ma questi chi sono al confronto? o imbecilli o corrotti.
Folgore 101
24-01-2018, 19:02
Aspettiamo i risultati dall'ennesimo esposto all'Agcom ed all'Antitrust, da parte dei parlamentari del PD (che hanno fatto la legge :D
https://www.consumatrici.it/24/01/2018/soldi/000120661/fatture-a-30-giorni-la-beffa-continua-anche-fastweb-aumenta-i-costi-dell86
nel frattempo, zitti e pagare, anche se può essere un'occasione per recedere da un vecchio contratto gravoso e cercarne uno migliore.
Che tristezza, e festeggiano pure.:muro:
Ovvio che i costi non aumentano, erano già aumentati prima col passaggio a 4 settimane, ma ci hanno solo messo 2 anni a emanare la legge e chissà quanti soldi hanno speso, per ottenere cosa poi?
Giusto solo un po' più di chiarezza ritornando al mese, ma facendo i conti in tasca come al solito al cittadino non cambia nulla.
Adesso partono con la storia dei rimborsi, faranno sicuramente qualche mega pensata che vedremo tra un paio di anni e se mai ci saranno rimborsi non saranno di certo gli utenti a beneficiarne.
elgraspa
24-01-2018, 19:47
Come dice qualche "illuminato" (nel senso che ha già capito da un pezzo come funzionano le cose) le leggi sono fatte dai politici a favore dei "magnaschei" e noi li paghiamo pure.
Ne possiamo parlare all'infinito ma è cosi purtroppo, cambiare? Finchè ci sarà da mangiare e qualche soldo da spendere nei centri commerciali non faremo nulla, tutti abbiamo qualcosa da perdere e i mezzi "d'informazione" ce lo ricordano di continuo.
Come funziona il recesso?
Attivo l'abbonamento con un altro operatore, e dopo la disattivazione della vecchia sim mando il fax per il recesso, o devo prima mandare il fax e poi attivare l'abbonamento presso un altro operatore (però così forse rischio di perdere il mio numero)?
ma se tutti gli operatori aumentano contemporaneamente le tariffe della stessa percentuale, non si chiama cartello? Ah già scusate, nella migliore delle ipotesi l'AGCOM farà la supermultina di 1milione di euri e magari una tiratina d'orecchi..ma fare la legge che prevede che le multe siano proporzionate al fatturato invece? cioè, DI FATTO non è cambiato nulla...
franck46
25-01-2018, 00:08
Egregio sig. Bruno Mucciarelli
Mi sembra di aver rilevato un piccolo "errore" di calcolo leggendo il suo articolo ed esattamente
franck46
25-01-2018, 00:24
Egregio sig. Bruno Mucciarelli
Mi sembra di aver rilevato un piccolo "errore" di calcolo leggendo il suo articolo ed esattamente:
20€ per 12 mensilità corrispondono a 240€/anno (e non a 260)
Con la nuova tariffazione a 21,72€ per 12 mesi la cifra sale a 260,64€
La differenza risulta quindi essere 20,64€ che corrisponde esattamente a quella mensilità in più (con un'aggiunta di 0,64€) che dicono di voler togliere in osservanza alla nuova legge 172/2017.
D'altronde se lei calcola l'8,6% della vecchia cifra annua otterrà esattamente 20,64€, pertanto tutto questo ambaradan è solo una presa in giro del consumatore.
Ma di questo niente è detto nel suo articolo. A questo punto mi piacerebbe sapere se lei ci è o ci fa!
Grazie per l'ospitalità
ocio, 'prima' (nell'esempio) era 20 x 13 mensilità, dato che col trucco dei 28 giorni se ne otteneva una ulteriore in omaggio a fine anno...
adesso è lo stesso, solo che siamo stati difesi come consumatori dai nostri cari paladini della legalità e del mercato libero, e quindi non possiamo più lamentarci
unica cosa positiva (e con un minimo 'potere contrattuale') la facoltà di disdire senza penali (ovviamente con pochissimo margine per farlo, peraltro...)
Diablo1000
25-01-2018, 07:27
ocio, 'prima' (nell'esempio) era 20 x 13 mensilità, dato che col trucco dei 28 giorni se ne otteneva una ulteriore in omaggio a fine anno...
adesso è lo stesso, solo che siamo stati difesi come consumatori dai nostri cari paladini della legalità e del mercato libero, e quindi non possiamo più lamentarci
unica cosa positiva (e con un minimo 'potere contrattuale') la facoltà di disdire senza penali (ovviamente con pochissimo margine per farlo, peraltro...)
In compenso il recesso è fattibile anche col solo passaggio ad un altro operatore oppure con PEC, per Vodafone ad esempio
Solo che se recedi col primo mantieni il numero, col secondo lo perdi con le relative conseguenze.
Io vorrei contattare pero AGCOM per chiedere: ma i famosi rimborsi dovuti al fatto che la legge è vecchia e per X mesi ci hanno fregato la 13esima? Oppure perchè solo Tim fa l'onesta a proporzionare le tariffe mentre le altre devono fregare l'aumento senza proporzionare le offerte?
Marko#88
25-01-2018, 08:02
Egregio sig. Bruno Mucciarelli
Mi sembra di aver rilevato un piccolo "errore" di calcolo leggendo il suo articolo ed esattamente:
20€ per 12 mensilità corrispondono a 240€/anno (e non a 260)
Con la nuova tariffazione a 21,72€ per 12 mesi la cifra sale a 260,64€
La differenza risulta quindi essere 20,64€ che corrisponde esattamente a quella mensilità in più (con un'aggiunta di 0,64€) che dicono di voler togliere in osservanza alla nuova legge 172/2017.
D'altronde se lei calcola l'8,6% della vecchia cifra annua otterrà esattamente 20,64€, pertanto tutto questo ambaradan è solo una presa in giro del consumatore.
Ma di questo niente è detto nel suo articolo. A questo punto mi piacerebbe sapere se lei ci è o ci fa!
Grazie per l'ospitalità
L'articolo non è scritto benissimo ma tu hai appena fatto una figura di merda mica male :asd:
cmq sia noto, così a leggere qui e li, anche quotidiani 'generalisti', che la questione sta 'smuovendo le coscienze'. ma d'altra parte mica sono scemi, il trucchetto l'avevano fatto proprio per imboscare l'aumento...
certo non ci fanno una gran figura (per i, temo numerosi, poco informati, salta all'occhio l'aumento del costo, e/o magari qualcuno si renderà finalmente conto che pure prima c'era)
quanto alla classe politica, probabilmente manco se ne sono resi conto, perchè ho paura che (lo preferirei, almeno dimostrerebbe materia grigia) non sia stata una mossa 'di comodo'
gigisfan
25-01-2018, 08:41
Ma in realta` pr quanto riguarda il mobile c'era stato si un aumento, ma cui era corrisposto un incremento del bundle annuale, quindi diciamo che poteva anche essere accettabile (in teoria ci si poteva spostare ad offerte meno ricche e costose sfruttando il mese in piu').
Cosi' invece hanno veramente creato un aumento fine a se stesso. Io non ho parole. Non voglio credere che siano cosi' tonti da non averci pensato in fase di creazione della legge, probabilmente si tratta di "una mano lava l'altra"
Da domani mi metto all'angolo della strada a vendere cartelli...sembra che ce ne sia molto bisogno in italia con la "i".
gd350turbo
25-01-2018, 10:30
Aspettiamo i risultati dall'ennesimo esposto all'Agcom ed all'Antitrust, da parte dei parlamentari del PD (che hanno fatto la legge :D
https://www.consumatrici.it/24/01/2018/soldi/000120661/fatture-a-30-giorni-la-beffa-continua-anche-fastweb-aumenta-i-costi-dell86
Penso che basti aspettare qualche mese, sicuramente tim/vodafone, tireranno fuori una tariffa a 10 euro / mese, da pubblicizzare in tv !
Pubblicizzare 10,86€ sta male, quindi tireranno fuori una tariffa 10 euro mese, ovviamente solo per i nuovi clienti, per cui triangolazione e via !
Benjamin Reilly
25-01-2018, 10:50
sapevano che il legislatore sarebbe intervenuto ed hanno trovato un PRETESTO per innalzare i prezzi. Ma ora si porrebbe un problema di TRUST: tutti innalzano i prezzi (se non erro).
Penso che basti aspettare qualche mese, sicuramente tim/vodafone, tireranno fuori una tariffa a 10 euro / mese, da pubblicizzare in tv !
Pubblicizzare 10,86€ sta male, quindi tireranno fuori una tariffa 10 euro mese, ovviamente solo per i nuovi clienti, per cui triangolazione e via !
Conviene starsi buoni fino a marzo, ci saranno altre novità sul fronte AGCOM, TAR e provider.
Se si ha un contratto/tariffa vecchia, magari approfittare per un cambio, altrimenti tapparsi il naso ed andare avanti :)
gd350turbo
25-01-2018, 11:00
Conviene starsi buoni fino a marzo, ci saranno altre novità sul fronte AGCOM, TAR e provider.
Se si ha un contratto/tariffa vecchia, magari approfittare per un cambio, altrimenti tapparsi il naso ed andare avanti :)
SI, concordo !
Ma come ?
Prima vendono il passaggio a 28 giorni dicendo che in realtà non c' è nessun aumento e adesso tornano a un mese però aumentando il prezzo
Allora l' aumento c' era eccome ... chi lo avrebbe mai detto :sofico:
Nel dizionario alla voce modo di dire "La faccia come il *ulo" l' esempio sono gli operatori telefonici :O
canislupus
25-01-2018, 11:57
Siamo alle solite... in Italia non mancano le leggi, ma sono le sanzioni/pene ad essere ridicole.
Sarebbe stato sufficiente scrivere che la tariffazione a 28 giorni doveva essere riportata al mese, SENZA alcuna variazione di tipo economico/servizio.
Non si sarebbe in alcun modo forzato il libero mercato in quanto ogni società avrebbe poi potuto cambiare anche le proprie tariffe dando però evidenza degli aumenti.
Come al solito però non si può pretendere di essere tutelati da chi è la prima causa dei problemi.
FirstDance
25-01-2018, 11:57
Personalmente, non capisco tutto questo subbuglio.
L'aumento c'è stato quando sono passait a 28 giorni senza variare il prezzo, non adesso. Ci si doveva incazzare allora, non adesso. Ora è normale che debbano adeguare le tariffe, ma il costo all'utente finale è lo stesso di prima.
Incazziamoci al momento giusto, non a scoppio ritardato. Quanta gente ho sentito dire:"Ma sì, tanto 28 giorni o trenta è uguale".
Per me questa legge è utile, perché fa chiarezza. E non paghiamo di più di ieri.
canislupus
25-01-2018, 12:01
@FirstDance
Ad onor del vero molte persone avevano fatto notare che mantenendo il prezzo della tariffazione mensile nel passaggio a 28 giorni avrebbe portato ad un aumento.
Il problema è che se tu mi dici che oggi pago 10 euro al mese e domani pago 10 euro ogni 28 giorni, dopodomani se la legge ti impone di tornare alla tariffazione al mese devo pagare di nuovo 10 euro al mese.
Comunque sia dato che verrà aumentato il prezzo al mese, credo che sarà possibile recedere senza alcuna penale. Si tratta comunque di una variazione di prezzo.
Folgore 101
25-01-2018, 12:14
Personalmente, non capisco tutto questo subbuglio.
L'aumento c'è stato quando sono passait a 28 giorni senza variare il prezzo, non adesso. Ci si doveva incazzare allora, non adesso. Ora è normale che debbano adeguare le tariffe, ma il costo all'utente finale è lo stesso di prima.
Incazziamoci al momento giusto, non a scoppio ritardato. Quanta gente ho sentito dire:"Ma sì, tanto 28 giorni o trenta è uguale".
Per me questa legge è utile, perché fa chiarezza. E non paghiamo di più di ieri.
Infatti, non dovevano metterci 2 anni per tornare alla fatturazione mensile, che concordo essere più chiara, sta di fatto che adesso all'utilizzatore come spesa non cambia nulla ma si perdono qualche minuto/sma/Gb rispetto alla 4 settimane (a parte TIM che non ne ha cambiato la quantità totale annuale).
In più abbiamo foraggiato quelle persone che ci hanno messo anni per fare una cavolo di legge che serve a poco se non a niente.
Cutt...
Comunque sia dato che verrà aumentato il prezzo al mese, credo che sarà possibile recedere senza alcuna penale. Si tratta comunque di una variazione di prezzo.
Anche se fai il recesso cosa cambia? Tutti gli operatori hanno usato la stessa politica dell'8,6%, ho fanno nuove offerte più basse o non cambia nulla.
jotaro75
25-01-2018, 12:25
Infatti, non dovevano metterci 2 anni per tornare alla fatturazione mensile, che concordo essere più chiara, sta di fatto che adesso all'utilizzatore come spesa non cambia nulla ma si perdono qualche minuto/sma/Gb rispetto alla 4 settimane (a parte TIM che non ne ha cambiato la quantità totale annuale).
ma infatti secondo me il problema è più che altro visibile sul fisso. Sul mobile se adeguano le soglie mensili di traffico hai quanto meno una compensazione(pago l'8% in più ma ho l'8% di traffico aggiuntivo).
Lo scandalo reale è sul fisso dove si paga per una connessione flat, perciò a fronte dell'aumento il fornitore non ti da nulla in cambio in più
Anche se fai il recesso cosa cambia? Tutti gli operatori hanno usato la stessa politica dell'8,6%, ho fanno nuove offerte più basse o non cambia nulla.
La speranza sarebbe che difficilmente proporranno tariffe nuove a 21,78 euro al mese(cifra detta a caso) ma l'arrotondino a 20(o 21) euro visto che sono cifre più facilmente vendibili. Il problema è che lo faranno probabilmente almeno un mese dopo per non far rientrare in questo gioco tutti quelli che potranno recedere entro 30 giorni senza costi.
Personalmente, non capisco tutto questo subbuglio.
L'aumento c'è stato quando sono passait a 28 giorni senza variare il prezzo, non adesso. Ci si doveva incazzare allora, non adesso.
Sei stato su Marte negli ultimi 2 anni ?
Perché qua è stato un lamento continuo e un' incazzatura feroce per il passaggio a 28 giorni di tariffazione
Praticamente un ululato in tutta la penisola
Perché credi che adesso siano tornati a un mese ? per bontà loro ? Ci sono state petizioni, interrogazioni parlamentari, indagini dell' AGCOM e furiose lamentele
FirstDance
25-01-2018, 13:06
Sei stato su Marte negli ultimi 2 anni ?
Perché qua è stato un lamento continuo e un' incazzatura feroce per il passaggio a 28 giorni di tariffazione
Praticamente un ululato in tutta la penisola
Perché credi che adesso siano tornati a un mese ? per bontà loro ? Ci sono state petizioni, interrogazioni parlamentari, indagini dell' AGCOM e furiose lamentele
Ok, scusami tanto, non posso monitorare tutto il sito di hwupgrade. La mia sensazione era un'altra, che si basa su quello che vedo tutti i giorni con colleghi e parenti.
gd350turbo
25-01-2018, 13:30
È arrivata anche a me l sms di Vodafone...
Dopo gli scrivo un reclamo via PEC, non cambia nulla ma li rendo palese la presa per lo retro
Ok, scusami tanto, non posso monitorare tutto il sito di hwupgrade. La mia sensazione era un'altra, che si basa su quello che vedo tutti i giorni con colleghi e parenti.
Il sito di Hwupgrade ?
Ti sei perso anche le proteste di AGCOM, delle associazioni consumatori, del ministro Calenda, dell' AGCM, le multe dell' antitrust, le denunce degli utenti, il tentativo di Sky di passare a 28 giorni e molto altro
Per cosa credi che siano stati costretti a tornare alla tariffazione mensile ?
Ok, scusami tanto, non posso monitorare tutto il sito di hwupgrade. La mia sensazione era un'altra, che si basa su quello che vedo tutti i giorni con colleghi e parenti.
Guarda che è intervenuto il parlamento con una legge ad hoc, non è passato nulla sotto silenzio.
TheMonzOne
25-01-2018, 15:24
Quindi se con TIM attivo l'offerta al 31 Gennaio che succede a Febbraio, Aprile, Giugno, Settembre e Novembre? Si rinnova il 30 (28/29 nel caso di Febbraio) o slitta al primo del mese successivo? :sofico:
In ogni caso penso non sia una buona idea cambiare tariffa adesso...meglio aspettare le date di entrata in vigore ufficiale della cosa per i rispettivi operatori, o sbaglio?
amd-novello
25-01-2018, 16:53
Guarda che è intervenuto il parlamento con una legge ad hoc, non è passato nulla sotto silenzio.
e infatti lui ha lamentato i due anni.
poi ancora con sto fax e raccomandata da 1800? che palle! la pec la ho e la uso. basta questi metodi arcaici.
Ma non bastava mettere un comma che il passaggio alla tariffazione mensile doveve essere fatto mantenendo lo stesso prezzo dell'offerta a 28 giorni e che sarebbe stata vietata una rimodulazione del prezzo per i giorni in più derivante dal passaggio alla tariffazione mensile? Nient'altro quello che hanno fatto le società a suo tempo. Mantenendo naturalmente gli stessi minuti e gli stessi giga. Così era una legge onesta, altrimenti è la solita furbata all'italiana con cui si accontentano le telco e si fa finta di fare un favore ai consumatori!!
Timewolf
25-01-2018, 18:23
praticamente un articolo intero per dire che tutti gli operatori passano da fatturare ogni 28 giorni al primo del mese, avendo il costo annuale praticamente uguale alla tariffazione a 28 giorni.
Bastava dire che se prima si pagavano 10€/mese=120€/anno
con 28 giorni e' aumentato il costo annuale a 130€ /anno
Con la nuova fatturazione mensile si pagheranno 10,84€/mese=130€/anno
o mi sono perso qualcosa?
si magari qualcuno dara' qualche minutaggio in piu', ma poco cambia.
Perseverance
25-01-2018, 18:32
Ma andare a trovare i capi e i padroni di queste società e gambizzarli un pochino no? Con petizioni e leggi vedo si fà poco...
Ma non bastava mettere un comma che il passaggio alla tariffazione mensile doveve essere fatto mantenendo lo stesso prezzo dell'offerta a 28 giorni e che sarebbe stata vietata una rimodulazione del prezzo per i giorni in più derivante dal passaggio alla tariffazione mensile?
Semplicemente non è possibile
I prezzi li fanno le società e se decidono di aumentare del 8% non puoi impedirglielo per legge
Timewolf
26-01-2018, 00:00
Semplicemente non è possibile
I prezzi li fanno le società e se decidono di aumentare del 8% non puoi impedirglielo per legge
infatti non dovrebbe esserci una legge sui prezzi in questo senso, per quello dovrebbe vigilare l'antitrust.
Semplicemente non è possibile
I prezzi li fanno le società e se decidono di aumentare del 8% non puoi impedirglielo per legge
hai centrato il punto.
ovviamente non sono d'ccordo con te ma:
se nel '97 non ''regalavamo'' la società più importante di telecomunicazioni in italia (il maggior azionista era il popolo italiano) oggi avevamo un punto di riferimento tutelato e le società del mercato libero che si adattano, non gli utenti.
purtroppo le puttanate che sono state fatte negli ultimi 30 anni ci stanno costando care.
tieni presente che forse dal 2019 tutto questo può accadere anche con il servizio elettrico. già :asd:
gli organi che dovrebbero tutelarci noon riescono ''stranamente'' a farlo per la mancanza di leggi adeguate che guarda caso favoriscono comnuque vada le grandi imprese.
quindi, mentre noi ci siamo beccati (indovina dove:ciapet: ) questo aumento ingiustificato:read: (iniziato tra l'altro 2 anni fà) l'ex AD telecom (quello che si tromba la tettona ciociara) dovrà pensare bene come spendere i 25milioni guadagnati in soli 16mesi di lavoro.
capito? :asd:
viva il bel paese :yeah:
hai centrato il punto.
ovviamente non sono d'ccordo con te ma:
se nel '97 non ''regalavamo'' la società più importante di telecomunicazioni in italia (il maggior azionista era il popolo italiano) oggi avevamo un punto di riferimento tutelato e le società del mercato libero che si adattano, non gli utenti.
purtroppo le puttanate che sono state fatte negli ultimi 30 anni ci stanno costando care.
tieni presente che forse dal 2019 tutto questo può accadere anche con il servizio elettrico. già :asd:
gli organi che dovrebbero tutelarci noon riescono ''stranamente'' a farlo per la mancanza di leggi adeguate che guarda caso favoriscono comnuque vada le grandi imprese.
quindi, mentre noi ci siamo beccati (indovina dove:ciapet: ) questo aumento ingiustificato:read: (iniziato tra l'altro 2 anni fà) l'ex AD telecom (quello che si tromba la tettona ciociara) dovrà pensare bene come spendere i 25milioni guadagnati in soli 16mesi di lavoro.
capito? :asd:
viva il bel paese :yeah:
Ma ancora non hai capito che il mercato viene prima di ogni altra cosa? :D
Rimango dell'idea che i servizi e le infrastrutture strategici e fondamentali dovrebbero sempre e comunque restare nelle mani dello Stato.
Un conto e' privatizzare il servizio di gestione dei parchi, un altro la sanita', le telecomunicazioni e l'acqua. Ma tanto sono parole al vento. Il "libero mercato" e' il dio indiscusso del nostro sistema economico.
amd-novello
26-01-2018, 10:33
Per le infrastrutture e così anche negli stati uniti dove fa schifo tutto ciò che pubblico.
Alexand3r
26-01-2018, 13:12
Premessa: Dato che il termine ultimo per effettuare il recesso senza penali è il 31/03/2018
Dato che sono una persona sorda, e avendo diritto alle tariffe agevolate indicate qui:
https://www.tim.it/agevolazioni-per-non-vedenti-e-non-udenti/offerte-fisso
Attualmente ho una TIM Smart casa con opzioni Voce e Fibra+.
Io vorrei effettuare il recesso e, previa voltura, passare alla tariffa riservata ai sordi.
Secondo voi mi conviene farla ora o aspettare le offerte aggiornate alla tariffazione mensile?
È poco ma sicuro che dopo il 1° Aprile le TelCo aggiorneranno le loro tariffe "scomode"...tipo 32,48€ diventeranno 35€ ecc...
Che vergogna, solo in Italia viene permessa una cosa del genere...
Gannjunior
28-01-2018, 01:24
Anche io non capisco perchè tutto questo parlare del ritorno da 28 a 30gg....
tutti i siti ne parlano, articoli LUNGHISSIMI.
Quando si potrebbe scrivere in 2 parole che semplicemente NON è cambiato nulla: il pagamento ritorna a 30gg ma la tariffa è aumentata opportunamente per fare sì che l'introito annuale garantito dalle circa 13 mensilità sia uguale allo stesso introito che è semplicemente diviso in 12....
boh.
a chi dice che in un mercato libero possono decidere i prezzi che vogliono vorrei ricordare solo che è vero MA non possono fare cartello. E qua il cartello è palese, TUTTI aumentano dell'8.6% ed in un paese normale si beccherebbero minimo il 10% di multa sul fatturato annuale.
Benjamin Reilly
28-01-2018, 18:20
a chi dice che in un mercato libero possono decidere i prezzi che vogliono vorrei ricordare solo che è vero MA non possono fare cartello. E qua il cartello è palese, TUTTI aumentano dell'8.6% ed in un paese normale si beccherebbero minimo il 10% di multa sul fatturato annuale.
esattamente
Timewolf
28-01-2018, 23:46
Anche io non capisco perchè tutto questo parlare del ritorno da 28 a 30gg....
tutti i siti ne parlano, articoli LUNGHISSIMI.
Quando si potrebbe scrivere in 2 parole che semplicemente NON è cambiato nulla: il pagamento ritorna a 30gg ma la tariffa è aumentata opportunamente per fare sì che l'introito annuale garantito dalle circa 13 mensilità sia uguale allo stesso introito che è semplicemente diviso in 12....
boh.
stessa mia identica perplessità.
pagine e pagine di articoli che io ingenuamente leggo perche' magari potrebbe esserci qualche novita', quando invece si andra' a pagare la stessa cifra annuale che si pagava con una fatturazione ogni 4 settimane.
gd350turbo
29-01-2018, 08:37
Non è identica...
Sono 32 cent/anno in più, ma come ho già scritto, non è questo il contendere...
stessa mia identica perplessità.
pagine e pagine di articoli che io ingenuamente leggo perche' magari potrebbe esserci qualche novita', quando invece si andra' a pagare la stessa cifra annuale che si pagava con una fatturazione ogni 4 settimane.
Forse perché quando c'è stato il passaggio da tariffa mensile ai rinnovi ogni 28 giorni i prezzi sono rimasti uguali, non c'è stata alcuna riduzione. Ora che ripassano al mensile aumentano i prezzi.
IlCavaliereOscuro
29-01-2018, 10:22
Un chiarimento:
CHIUNQUE può recedere senza penali?
Anche chi ha sottoscritto un contratto con offerta di 1 anno a prezzo scontato?
(Io, per es., il primo anno ho pagato 29,90/4 sett., dal 31 gennaio dovrei pagare 60 e rotti € /4 sett.
e vorrei recedere)
Timewolf
29-01-2018, 10:31
Forse perché quando c'è stato il passaggio da tariffa mensile ai rinnovi ogni 28 giorni i prezzi sono rimasti uguali, non c'è stata alcuna riduzione. Ora che ripassano al mensile aumentano i prezzi.
e fino qua e' chiarissimo
non capisco solo milioni di pagine di dettagli, quando ripeto e' palese che se prima pagavo 120/anno -> 10/mese
si e' passati a 130/anno -> 10/4 settimane
ora e' 130 e spicci /anno -> 10.83/mese
bastava una riga "il prezzo annuale rimarra' invariato, salvo arrotondamento, rispetto alla tariffazione ogni 4 settimane."
Il prezzo annuale e' aumentato quando hanno fatto 4 settimane, non ora.
Un chiarimento:
CHIUNQUE può recedere senza penali?
Anche chi ha sottoscritto un contratto con offerta di 1 anno a prezzo scontato?
(Io, per es., il primo anno ho pagato 29,90/4 sett., dal 31 gennaio dovrei pagare 60 e rotti € /4 sett.
e vorrei recedere)
Tutti possono recedere.
Devi solo pagare i beni che acquisti in modo rateizzato (es. modem).
a chi dice che in un mercato libero possono decidere i prezzi che vogliono vorrei ricordare solo che è vero MA non possono fare cartello. E qua il cartello è palese, TUTTI aumentano dell'8.6% ed in un paese normale si beccherebbero minimo il 10% di multa sul fatturato annuale.
N' attimo
Il cartello è quando gli operatori si mettono d' accordo per fare una cosa
Se uno fa una cosa e due giorni dopo gli altri fanno lo stesso non è cartello
Quindi l' accordo va provato e non può essere dedotto dal comportamento per quanto spudorato
Peraltro le multe su alcuni aspetti sono anche state fatte :
https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/08/05/telecom-e-wind-multate-dallantitrust-410mila-e-455mila-euro-di-sanzioni-per-pratiche-commerciali-scorrette/2958729/
Come al solito sarebbe da chiedersi se le multe siano effettivamente valutate come commisurate oppure se il legislatore abbia volutamente imposto dei limiti molto bassi per depotenziare significativamente le armi a disposizione delle autorithy
jotaro75
29-01-2018, 15:25
N' attimo
Il cartello è quando gli operatori si mettono d' accordo per fare una cosa
Se uno fa una cosa e due giorni dopo gli altri fanno lo stesso non è cartello
Quindi l' accordo va provato e non può essere dedotto dal comportamento per quanto spudorato
Peraltro le multe su alcuni aspetti sono anche state fatte :
https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/08/05/telecom-e-wind-multate-dallantitrust-410mila-e-455mila-euro-di-sanzioni-per-pratiche-commerciali-scorrette/2958729/
Come al solito sarebbe da chiedersi se le multe siano effettivamente valutate come commisurate oppure se il legislatore abbia volutamente imposto dei limiti molto bassi per depotenziare significativamente le armi a disposizione delle autorithy
Il problema delle multe è comunque uno solo: la percezione del consumatore.
La multa per quanto si possa comunque considerare o meno congrua punisce l'atto scorretto nei confronti del consumatore ma non lo rimborsa del maltolto. Il problema sta tutto qui.
Io non ho mai capito perchè non si possa "punire" l'operatore obbligandolo a rimettere le condizioni pre-modifica ed eventualmente andando a rimborsare il consumatore del maltolto
Il consumatore lo percepirebbe secondo me molto più giusto
amd-novello
29-01-2018, 16:31
infatti è tutto un sistema che lascia impuniti.
ma come vengono trattate le attivazioni gratuite "se si rimane con noi tot anni se no le paghi" con la migrazione per la modifica del contratto unilaterale?
Diablo1000
30-01-2018, 14:23
infatti non dovrebbe esserci una legge sui prezzi in questo senso, per quello dovrebbe vigilare l'antitrust.
E infatti Altroconsumo si è già attivato.
http://www.iphoneitalia.com/661776/antitrust-operatori-intese-anticoncorrenziali
Secondo Altroconsumo, le compagnie di telecomunicazioni impongono ai consumatori aumenti allineati dell’8,6% in un anno. Tutto questo, senza che l’utente possa trovare offerte realmente più vantaggiose:
Ѐ tutto un rassicurare da Tim, Vodafone, Fastweb: “La tua spesa annuale complessiva non cambia”. Peccato che fosse già cambiata – col giochino della fatturazione a 28 giorni e la mensilità in più – in peggio per le tasche degli utenti: oltre un miliardo all’anno di spesa in più, secondo l’AGCOM.
Le proteste dei consumatori e la legge di Bilancio hanno imposto agli operatori di tornare a fatturazione mensile. Tutte le realtà coinvolte hanno rispettato le nuove direttive, ma con una sorta di “trucco”: Altroconsumo conferma che l’8,6% di fatturato in più ottenuto col giochino delle tredici mensilità è rimasto invariato. La spesa annuale complessiva non cambia a svantaggio dei consumatori. Si tratterebbe di una doppia attività lesiva per gli utenti: dapprima pratica commerciale scorretta con l’imposizione dell’aumento camuffato da “è Febbraio tutto l’anno” e ora intesa anticoncorrenziale su rincari applicati.
Per questo, Altroconsumo ha deciso di denunciare Tim, Vodafone e Fastweb all’Autorità Antitrust: “Il cartello c’era sin dall’inizio, la pratica commerciale scorretta era strumentale a portarlo a compimento. L’organizzazione di consumatori chiede tre interventi alle Autorità di garanzia: considerata la doppia lesione, gli utenti devono essere risarciti immediatamente per quanto pagato in più, gli aumenti devono essere bloccati e le aziende sanzionate in maniera esemplare”.
Neanche avevo letto questa notizia e gia' lo immaginavo.
FIGURATI se non trovavano un modo per inchiappettare gli utenti. E figurati se facevano una legge che non possa essere facilmente aggirata (tipo bastava scrivere che la tariffa sarebbe rimasta la stessa con l'unica differenza della cadenza mensile.
Cosi' ora in media spendiamo uguale ma abbiamo meno minuti/sms/GB. Ottimo.
A parte la TIM che perlomeno e' la piu' Honesta di tutte. Ladrafone al solito dice "stessa spesa di prima, ma tariffa mensile" cosi' si paga di piu'.
Tre e Wind silenziose.
Io ho TIM, Vodafone e Wind, vediamo come si evolve la cosa...
amd-novello
30-01-2018, 16:06
email wind sul fisso
Gentile Cliente,
con riferimento alle disposizioni in materia di periodicità delle offerte e del relativo ciclo di fatturazione introdotte dalla Legge n. 172 del 4 dicembre 2017, Wind La informa che a decorrere dal 5 aprile 2018 il costo delle offerte/opzioni relative ai servizi in abbonamento sarà addebitato su base mensile e la fatturazione avverrà con cadenza bimestrale.
In caso di modifica delle condizioni della Sua offerta riceverà una comunicazione personalizzata.
androtto
30-01-2018, 18:07
per quanto mi riguarda, al di là dell'aumento a tradimento portando la tariffazione da mensile a ogni 4 settimane, il ritorno della fatturazione mensile mi permette di tenere sotto controllo meglio le spese e non ricevere fatture a metà mese per il periodo di 8 settimane
infatti con la tariffazione ogni 4 settimane c'era il rischio che in un mese si potesse pagare due volte il servizio, invece con tariffazione ogni 8 settimane su base di 4 settimane non c'è!
Benjamin Reilly
30-01-2018, 18:23
N' attimo
Il cartello è quando gli operatori si mettono d' accordo per fare una cosa
Se uno fa una cosa e due giorni dopo gli altri fanno lo stesso non è cartello
Quindi l' accordo va provato e non può essere dedotto dal comportamento per quanto spudorato
Peraltro le multe su alcuni aspetti sono anche state fatte :
https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/08/05/telecom-e-wind-multate-dallantitrust-410mila-e-455mila-euro-di-sanzioni-per-pratiche-commerciali-scorrette/2958729/
Come al solito sarebbe da chiedersi se le multe siano effettivamente valutate come commisurate oppure se il legislatore abbia volutamente imposto dei limiti molto bassi per depotenziare significativamente le armi a disposizione delle autorithy
se tutti aumentano i prezzi per conseguire lo stesso introito pregresso è cartello.
(ora che si sia abituati a prenderlo nel sedere è altro conto: siccome ci si abitua, ci si abitua a giustificare certe condotte).
C'è altro aspetto: la legge stabilisce che le clausole vessatorie debbano essere sottoscritte pena inefficacia. Siccome i contratti tipizzati dalla legge o i contratti atipici sono giuridicamente disciplinati e sottoposti a norme di legge perchè siano leciti, validi ed efficaci, non si capisce come certe pratiche prevalgano sulla legge... la giustificazione del libero mercato è risibile: perchè anche ammazzare per divertimento rientra nel libero mercato.... esagerando: anche le attività illecite sono mercato, ma sono soggette al limite del BENE della Comunità, altrimenti si legittima l'ABUSO. Il fatto è che siamo una massa prona abituata a farsi fr...re. L'abuso non è mai libertà, ma priva gli altri della libertà.
androtto
31-01-2018, 13:12
anche a me è arrivata la nuova bolletta con la comunicazione ufficiale:
Comunicazione importante: modifica delle condizioni contrattuali
Ti informiamo che, in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 4 dicembre 2017 n. 172 in tema di fatturazione, dal 1 aprile
2018 le offerte e i servizi saranno valorizzati e fatturati su base mensile e non più valorizzati ogni 4 settimane e fatturati ogni
8 settimane. Tale modifica non comporterà alcuna variazione della tua spesa complessiva annuale, ma si sostanzierà nella
riduzione del numero di canoni di abbonamento addebitati in un anno (da 13 a 12). Per effetto della divisione della spesa annuale
per 12 anziché per 13, l’importo di ciascun canone di abbonamento risulterà maggiorato del 8,6%.
Diritto di Recesso. Qualora non intendessi accettare le variazioni sopra indicate, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice
delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore, senza costi, dandone
comunicazione scritta entro il 31 marzo alla Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) o via fax al numero 800.000.187.
E' comunque necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del cliente titolare del contratto e specificare nella
comunicazione l’oggetto: “Modifica delle condizioni contrattuali”. Dovrai inviare una richiesta di recesso scritta e una fotocopia
del documento di identità anche in caso tu intenda recedere passando ad un altro operatore; ti ricordiamo che è necessario
specificare tale volontà nella comunicazione che ci invierai. Se sulla tua linea sono in corso pagamenti rateali, potrai continuare
a pagare le rate fino al termine naturale previsto o saldare le rate residue in unica soluzione, specificando la richiesta nella
comunicazione di recesso.
Per maggiori informazioni sulle modifiche delle condizioni contrattuali e sulle modalità per esercitare il diritto di recesso chiama
il Servizio Clienti linea fissa 187 o vai sul sito tim.it
la 'perquisizione' a tappeto della gdf di oggi, di cui parlano i massmedia (con inesattezze sparse sui dettagli, btw lo dicevo che l'aumento 'svelato' avrebbe fatto più notizia di quello 'imboscato') , sarò io che penso male di default ma puzza da 'andatechetrapocosivota'. fermo restando che vedremo eh, nse sa mai...
tallines
19-02-2018, 20:10
L' inganno è questo >>>
Per effetto della divisione della spesa annuale per 12 anziché per 13, l’importo di ciascun canone di abbonamento risulterà maggiorato del 8,6%.
Timewolf
20-02-2018, 09:50
L' inganno è questo >>>
Per effetto della divisione della spesa annuale per 12 anziché per 13, l’importo di ciascun canone di abbonamento risulterà maggiorato del 8,6%.
si, ma la fregatura non c'e' stata ora, ma quando hanno fatto il passaggio a 4 settimane.
eh ma adesso si nota. non a caso c'è ancora chi pensa che solo adesso ci sia stato un aumento...
si, ma la fregatura non c'e' stata ora, ma quando hanno fatto il passaggio a 4 settimane.
In realtà quando è stato fatto il passaggio a 4 settimane la linea ufficiale delle telco è stata "non c' è nessun aumento perchè i giga e i minuti sono rimasti gli stessi solo che devi consumarli in 4 settimane anzichè un mese" :mc:
Adesso invece con la rimodulazione non possono più nascondersi dietro questa "spiegazione", la presa per il *ulo è palese
fabrymax84
20-02-2018, 12:58
se portano il mio stipendio ogni 28 giorni si può fare hihihhi
tallines
20-02-2018, 14:22
Adesso invece con la rimodulazione non possono più nascondersi dietro questa "spiegazione", la presa per il *ulo è palese
Infatti, invece di tornare alla tariffazione mensile e fare pagare agli utenti quanto pagavano al mese, hanno fatto un gioco di prestigio:
- prima hanno detto che la stesso importo lo paghi per 4 settimane a bolletta, poi le bollette sono state fatte 4 settimane x 2, in quanto le bollette adesso riportano la fatturazione di 8 settimane
- poi l' importo delle bollette che riportano 8 settimane a bolletta telefonica.........che paghi in un anno, l' anno diviso per 6 bollette bimestrali........ehhhh no, non ci sta
Quando è uscita la legge di Dic 2017, hanno furbescamente detto:
ok facciamo che l' importo che veniva suddiviso in 13 bollette, 12 bollette da 4 settimane e 1 bolletta da 4 settimane (52 settimane annuali : 13 bollette = 4 )
o 6 bollette da 8 settimane + 1 bolletta da 4 settimane, fa sempre 52 settimane annuali
lo dividiamo per 12 bollette mensili o 6 bollette bimestrali .
Cosi quello che l' utente pagava in un anno prima, con la bizzarra idea dei 28 giorni o 4 settimane..............lo paga anche adesso..........:rolleyes:
Faccio un esempio:
un utente pagava al mese 29.90 euro adsl + fisso: 29.90 x 12 mesi o
59.80 euro (29.90 per 2 mesi, dato che la bolletta era bimestrale) x 6 bollette = 358.80 euro all' anno .
Non ho ancora capito come gli sia venuta l' idea dei 28 giorni.....perchè febbraio ha 28 giorni.....? E quando l' anno è bisestile ?.........
I signori delle compagnie telefoniche, furbescamente hanno detto:
i 29.90 euro, invece che farli pagare mensilmente, li facciamo pagare ogni 28 giorni, ogni 4 settimane..........
cosi invece di emettere 12 bollette mensili o 6 bimestrali,
emettiamo 12 bollette ogni 28 giorni, ogni 4 settimane
o 6 bollette da 4 settimane x 2 = 8 settimane
6 bollette da 28 giorni x 2 a bolletta (56 giorni o 8 settimane) x 29.90 =
e fa sempre 358.80
+ 1 bolletta per i 28 giorni o 4 settimane mancanti.................
Il quiz è propio questa bolletta in più di 4 settimane, l' unica bolletta da 4 settimane che viene pagata 29.90 + 358.80 = 388.70
Se io utente pagavo 29.90 al mese, con la legge di Dic. 2017, devo tornare a pagare 29.90 al mese x 6 bollette bimestrali = 358.80
Non 358.80 + 29.90 = 388.70
Speriamo che l' Antitrust e l' AgCom, facciano qualcosa......:stordita:
Mars4ever
26-02-2018, 17:07
In realtà quando è stato fatto il passaggio a 4 settimane la linea ufficiale delle telco è stata "non c' è nessun aumento perché i giga e i minuti sono rimasti gli stessi solo che devi consumarli in 4 settimane anziché un mese" :mc:
Infatti era vero, in un anno complessivamente avevi più traffico a disposizione. È come quando hanno aumentato i biglietti dell'autobus ma aumentando anche la durata da 60 a 75 minuti (o 75 -> 90). È innegabile il vantaggio perché ora riesco spesso a fare a pelo due corse A/R in 75 minuti mentre col biglietto da 60 era quasi impossibile.
La vera carognata è stato fare la stessa cosa per la linea fissa, dove l'aumento è senza se e senza ma. Un anno fa pagavo 40 al mese e adesso 43, c'è poco da girarci attorno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.