View Full Version : Amy Hennig: 'i giocatori chiedono i giochi single player, ma poi non li comprano'
Redazione di Hardware Upg
24-01-2018, 10:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/amy-hennig-i-giocatori-chiedono-i-giochi-single-player-ma-poi-non-li-comprano_73722.html
Riportiamo un'interessante intervista all'autrice dei primi capitoli di Uncharted, perché fa una fotografia molto precisa dello stato attuale dell'industria dei videogiochi
Click sul link per visualizzare la notizia.
La frase completa è
i giocatori chiedono i giochi single player, ma poi non li comprano perché li facciamo da schifo
omega726
24-01-2018, 10:34
Io mi sono comprato i due Wolfenstein, sono single player e sono meravigliosi....
Se fai giochi che fanno schifo, non li devo comprare solo perchè sono singleplayer.... devono essere anche belli!
Gyammy85
24-01-2018, 10:34
"Vorremmo fare roba buona ma nessuno la vuole", quindi continuiamo coi multiplay col personaggio che corre in mutande e microtransazioni che facciamo tanti $$$$ :rolleyes: :rolleyes:
Gyammy85
24-01-2018, 10:36
Io mi sono comprato i due Wolfenstein, sono single player e sono meravigliosi....
Se fai giochi che fanno schifo, non li devo comprare solo perchè sono singleplayer.... devono essere anche belli!
Quoto, sono giochi davvero fantastici. Il 2 mi ha dato emozioni paragonabili alla prima volta che ho giocato half life 2. :eek:
riuzasan
24-01-2018, 10:52
No fermi
La Henning ha ragione da vendere ... solo un paio di giorni fa con degli amici vecchi come me (over 40) discutevamo di come, pazziando pazziando, ad euro ad euro, avevamo speso a testa una cinquantina di euro in Clash of Clans che è onestamente una BEEEP di gioco, ma ha quel qualcosa che alla fine ti spinge ad andare avanti ...
E con quei soldi ognuno di noi poteva comprarsi X, Y e Z, mentre invece ce li scambiamo (tu mi dai bloodrain, io passo Assassin creed, poi lo giriamo a tizio che in cambio ci gira Horizon)
Purtroppo è davvero il modello di business che è, scusatemi il termine, tumorale: lo formi, gli dai sostanza senza quasi accorgertene.
PS
E nel caso della Henning i suoi "single player" sono spettacolari
sniperspa
24-01-2018, 10:53
Mi sembra logico che facendo giochi con single player che durano 10 ore, piuttosto di spendere 60€ per dieci ore di single player scriptato la gente preferisce spenderli su giochi con multiplayer che possano garantire qualche ora di gioco un più
Quindi si chiedono single player ma nessuno li compra perchè non hanno una durata accettabile
..anche perchè a differenza di una volta ora esiste internet e prima di acquistare ci vuol poco ad informarsi sulla longevità di un titolo.
Gyammy85
24-01-2018, 11:02
Mi sembra logico che facendo giochi con single player che durano 10 ore, piuttosto di spendere 60€ per dieci ore di single player scriptato la gente preferisce spenderli su giochi con multiplayer che possano garantire qualche ora di gioco un più
Quindi si chiedono single player ma nessuno li compra perchè non hanno una durata accettabile
..anche perchè a differenza di una volta ora esiste internet e prima di acquistare ci vuol poco ad informarsi sulla longevità di un titolo.
Io ho accumulato 800 e passa ore a tf2, anni fa ci giocavo molto, ma non per questo diventa il miglior gioco del mondo, anche perché prima era molto più giocabile e accessibile, aveva tutti i pregi del single player. Ci ho rigiocato poco tempo fa e lo hanno stravolto, le vecchie mappe più grandi sparite, mappette piccole dove ci si massacra senza sapere come e perché. Rimosso, era un bel gioco, ma valve ha fatto una scelta, erano i migliori ed hanno perso tutto nel giro di un paio d'anni.
Mi sembra logico che facendo giochi con single player che durano 10 ore, piuttosto di spendere 60€ per dieci ore di single player scriptato la gente preferisce spenderli su giochi con multiplayer che possano garantire qualche ora di gioco un più
Quindi si chiedono single player ma nessuno li compra perchè non hanno una durata accettabile
..anche perchè a differenza di una volta ora esiste internet e prima di acquistare ci vuol poco ad informarsi sulla longevità di un titolo.
multiplayer: ore e ore a fare sempre le stesse cose.
the witcher 3 e skyrim non durano 10 ore, il primo dopo quasi un anno ancora non l'ho finito, e ogni quest è una sorpresa, nel secondo ho racimolato 180 ore. Senza parlare dei final fantasy, in cui almeno 50 ore scorrono senza che te ne accorgi.
Non credo che uncharted 4 e horizon non siano stati campioni di vendite. Secondo me dovrebbero fare single player meno ampi e complessi, e più improntati sulle 3 principali caratteristiche: trama, gameplay e ambientazioni(atmosfera). Basta vedere il successo di un gioco come cuphead. Non è sempre necessario fare giochi open world in cui puoi fare di tutto, basta un po' di sostanza vera.
No fermi
La Henning ha ragione da vendere ... solo un paio di giorni fa con degli amici vecchi come me (over 40) discutevamo di come, pazziando pazziando, ad euro ad euro, avevamo speso a testa una cinquantina di euro in Clash of Clans che è onestamente una BEEEP di gioco, ma ha quel qualcosa che alla fine ti spinge ad andare avanti ...
E con quei soldi ognuno di noi poteva comprarsi X, Y e Z, mentre invece ce li scambiamo (tu mi dai bloodrain, io passo Assassin creed, poi lo giriamo a tizio che in cambio ci gira Horizon)
Purtroppo è davvero il modello di business che è, scusatemi il termine, tumorale: lo formi, gli dai sostanza senza quasi accorgertene.
PS
E nel caso della Henning i suoi "single player" sono spettacolari ecco magari visto che ce ne accorgiamo, evitiamo di alimentare questo mercato, soprattutto visto che chi lo alimenta se ne accorge che è un mercato sballato. E ogni tanto dovrebbero essere anche le sh ad educare. E non rispondetemi con la solita solfa "è il mercato bellezza" che sta risposta comincia a stufare. Io ho più di 30 anni, e non comprerò una microtransazione manco sotto minaccia. Al massimo mi compro qualche season pass, o dlc, ma in rari casi (che ricordi solo i 3 mass effect, the witcher 3, e di recente drive club)
Non mi pare che la gente non li compri...ma di certo non spende 50-70€ per una merda che dura 4-5 ore...non mi pare che la gente non compri giochi tipo Tyranny, Pillar of Eternity o Divinity Original Sins 1 e 2...se un gioco è fatto bene lo compri, effettivamente il primi divinity lo avevo scaricato perche mi incuriosiva ma dopo 1 ora di gioco ho chiuso, disinstallato...sono andato su steem e l'ho comprato perche si meritavano ogni fottutissimo centesimo...e vale pure per tutti gli altri...ora...per il 2 si aspetta la patch in italiano perche al solito la comunity tricolore non conta una fava ma va beh...dettagli...
Un esempio di auto-assoluzione a posteriori da manuale.
Le grandi case produttrici hanno premuto sull'acceleratore dei costi in maniera sconsiderata pompando a livelli INUTILI comparti ad alto costo come (sopratutto) la grafica ed il marketing o le concessioni di diritti.
Sempre più in difficoltà nel rientrare dei costi hanno progressivamente ridotto il puro tempo dedicato a funzioni fondamentali quali gameplay ed affidabilità (ormai è semplicemente RIDICOLO il livello di incompletezza a cui vengono rilasciati i giochi), per non parlare della "portabilità" o anche solo del fatto che per stare dietro alla loro follia, quella vasta fascia di giocatori "abituali" che non sono NE' "casual", NE' "pro", avrebbe dovuto cambiare hardware ogni anno.
Ovviamente, investendo cifre spropositate, uno dei modi di recupero investimento più facile è il rialzo dei prezzi al consumo a cui, però, è seguita la continua rincorsa a DRM sempre più "efficaci"... talmente "efficaci" da rendere a volte inutilizzabili i giochi protetti a chi li aveva acquistati.
Dopo il detto "Un pc sicuro è un pc spento", abbiamo visto applicare il detto "Un software non piratabile è un software che non funziona"... ed hanno pure sbagliato (nel senso che le copie piratate, almeno, FUNZIONAVANO!).
Quindi, riassumendo, cara Amy: il tuo legittimo cruccio è che i videogiocatori vi chiedono giochi single-player ma poi non comprano giochi che durano OTTO ORE, costano da QUATTRO A DIECI VOLTE più di un gioco "indie" senza tanta grafica ma con una buona sostanza, li obbligano (se per PC) a spendere 200-400 euro annui di adeguamento hardware e A VOLTE NON FUNZIONANO causa bug a pioggia o DRM criminali.
Eh, comprendo il tuo disappunto...
:muro:
Non mi pare che la gente non li compri...ma di certo non spende 50-70€ per una merda che dura 4-5 ore...non mi pare che la gente non compri giochi tipo Tyranny, Pillar of Eternity o Divinity Original Sins 1 e 2...se un gioco è fatto bene lo compri, effettivamente il primi divinity lo avevo scaricato perche mi incuriosiva ma dopo 1 ora di gioco ho chiuso, disinstallato...sono andato su steem e l'ho comprato perche si meritavano ogni fottutissimo centesimo...e vale pure per tutti gli altri...ora...per il 2 si aspetta la patch in italiano perche al solito la comunity tricolore non conta una fava ma va beh...dettagli...
giochi che durano 4 o 5 ore dopo nemmeno un mese li trovi già scontati a 15 euro, a meno che non sono giochi che hanno una componente multiplayer che è prevalente
Secondo me la questione è molto semplice: sviluppare un gioco single player con bella trama e giocabilità elevata è più costoso che sviluppare un multiplayer in cui l'interazione è fatta "gratis" dai giocatori stessi.
Inoltre, la competizione (anche solo per pimparsi esteticamente i personaggi) tra giocatori spinge le meccaniche pay-per-win/microtransazioni e quindi porta a maggiori revenue.
Le sw house sono for-profit e quindi seguono il mercato.
Un esempio di auto-assoluzione a posteriori da manuale.
...
Eh, comprendo il tuo disappunto...
:muro:
10 min di applausi
La vera verità è : perché lavorare duramente per fare un titolo in single player quando basta mettere insieme 4 personaggi e due stanze per fare un multiplayer ? E poi con le microtransazioni ci si guadagna un sacco ...
""Chiedono agli sviluppatori di creare nuovi giochi con la storia ma poi non li comprano perché preferiscono guardare altri mentre li giocano sui servizi di Live Streaming come Twitch""
Questi non li chiamo giocatori. Sono tifosi o semplicemente appassionati di giochi. Il giocatore, gioca.
Penso a Fallout 4, a Skyrim e praticamente tutta la lineup nintendo... Il single player fatto come si deve vende eccome, ma è molto più semplice sgravare l'onere dell'intrattenimento alla competitività delle sessioni multiplayer rispetto a curare minuziosamente la storia e l'atmosfera di un gioco. Il problema non sono i giocatori ma gli sviluppatori che non amano rischiare.
Mi sembra logico che facendo giochi con single player che durano 10 ore, piuttosto di spendere 60€ per dieci ore di single player scriptato la gente preferisce spenderli su giochi con multiplayer che possano garantire qualche ora di gioco un più
Quindi si chiedono single player ma nessuno li compra perchè non hanno una durata accettabile
..anche perchè a differenza di una volta ora esiste internet e prima di acquistare ci vuol poco ad informarsi sulla longevità di un titolo.
Dipende dal gioco
Max Payne non durava neanche 10 ore ma son state alcune tra le più emozionanti che ricordi
Invece in multi puoi passare mesi a farmare ma quali emozioni ti porti via ?
Il ragionamento non fa una piega SE l'unico parametro che seguono é la massimizzazione del profitto, ma non c'é scritto da nessuna parte che deve essere cosí. Il mondo é pieno di industrie che si limitano in quantitá per puntare sulla qualitá.
Anche nel cinema ci sono mosche bianche che potrebbero fare i soliti fumettoni ed invece sperimentano, arrivando, quando fanno un buon lavoro, anche a guadagnarci.
Se i videogiochi sono solo una industria, allora ok, ma se ha anche ambizioni artistiche, le cose cambiano. Il profitto permette di fare i giochi, ma non lo ordina mica il medico di spillare ogni centesimo dal portafoglio dei clienti.
Questo per dire che se si rincorressero meno le mode e si osasse di piú, basterebbero budget inferiori, minimizzando il problema delle vendite.
Gyammy85
24-01-2018, 12:43
Il ragionamento non fa una piega SE l'unico parametro che seguono é la massimizzazione del profitto, ma non c'é scritto da nessuna parte che deve essere cosí. Il mondo é pieno di industrie che si limitano in quantitá per puntare sulla qualitá.
Anche nel cinema ci sono mosche bianche che potrebbero fare i soliti fumettoni ed invece sperimentano, arrivando, quando fanno un buon lavoro, anche a guadagnarci.
Se i videogiochi sono solo una industria, allora ok, ma se ha anche ambizioni artistiche, le cose cambiano. Il profitto permette di fare i giochi, ma non lo ordina mica il medico di spillare ogni centesimo dal portafoglio dei clienti.
Questo per dire che se si rincorressero meno le mode e si osasse di piú, basterebbero budget inferiori, minimizzando il problema delle vendite.
Giochi come i vari wolfenstein richiedono anni di sviluppo (gameplay, storia, riprogettazione del motore grafico, personaggi, musiche, doppiaggio). I multiplay li tiri su in qualche mese, basta prendere un sandbox e riempirlo di alberi e casette. Pochissima spesa tanta resa.
Un esempio di auto-assoluzione a posteriori da manuale.
Le grandi case produttrici hanno premuto sull'acceleratore dei costi in maniera sconsiderata pompando a livelli INUTILI comparti ad alto costo come (sopratutto) la grafica ed il marketing o le concessioni di diritti.
Sempre più in difficoltà nel rientrare dei costi hanno progressivamente ridotto il puro tempo dedicato a funzioni fondamentali quali gameplay ed affidabilità (ormai è semplicemente RIDICOLO il livello di incompletezza a cui vengono rilasciati i giochi), per non parlare della "portabilità" o anche solo del fatto che per stare dietro alla loro follia, quella vasta fascia di giocatori "abituali" che non sono NE' "casual", NE' "pro", avrebbe dovuto cambiare hardware ogni anno.
Ovviamente, investendo cifre spropositate, uno dei modi di recupero investimento più facile è il rialzo dei prezzi al consumo a cui, però, è seguita la continua rincorsa a DRM sempre più "efficaci"... talmente "efficaci" da rendere a volte inutilizzabili i giochi protetti a chi li aveva acquistati.
Dopo il detto "Un pc sicuro è un pc spento", abbiamo visto applicare il detto "Un software non piratabile è un software che non funziona"... ed hanno pure sbagliato (nel senso che le copie piratate, almeno, FUNZIONAVANO!).
Quindi, riassumendo, cara Amy: il tuo legittimo cruccio è che i videogiocatori vi chiedono giochi single-player ma poi non comprano giochi che durano OTTO ORE, costano da QUATTRO A DIECI VOLTE più di un gioco "indie" senza tanta grafica ma con una buona sostanza, li obbligano (se per PC) a spendere 200-400 euro annui di adeguamento hardware e A VOLTE NON FUNZIONANO causa bug a pioggia o DRM criminali.
Eh, comprendo il tuo disappunto...
:muro:
Fossimo su Reddit, invocherei la pioggia di gold
MiKeLezZ
24-01-2018, 12:48
La tipa ha ragione da vendere. Ci sono giochi single-player che è stupido comprare e sono più godibili a letto su youtube. AGGRATISSS.
Io così mi son guardato tutti i Wolfstein, SOMA, Uncharted (appunto), Resident Evil 7, Life is Strange, Her Story (tutto bello in ordine) e ora pure Horizon Zero Dawn.
Ma sono appunto un genere specifico: gameplay "tanto per", andamento su binari, molto "story rich".
Ma alcuni non si prestano, già Horizon era al limite (ma su youtube mi han tagliato tutte le parti noiose), un Fallout o un Civilization neanche per sogno.
Che facciano quindi meno giochi che durano 5 ore e sembrano film interattivi. Oppure che vietino i gameplay su twitch e youtube, che in effetti a me sembrano una bella ladrata.
Gyammy85
24-01-2018, 12:54
La tipa ha ragione da vendere. Ci sono giochi single-player che è stupido comprare e sono più godibili a letto su youtube. AGGRATISSS.
Io così mi son guardato tutti i Wolfstein, SOMA, Uncharted (appunto), Resident Evil 7, Life is Strange, Her Story (tutto bello in ordine) e ora pure Horizon Zero Dawn.
Eh vabbè ma se uno preferisce guardare i gameplay invece di giocare allora...:rolleyes: :rolleyes:
Io ho visto qualche gameplay di wolf 2 e doom, non so come tu possa dire una cosa del genere, a parte il fatto che se lo giocano a megafacile, non ha proprio senso, boh.
>>Giochi come i vari wolfenstein richiedono anni di sviluppo (gameplay, storia, riprogettazione del motore grafico, personaggi, musiche, doppiaggio). I multiplay li tiri su in qualche mese, basta prendere un sandbox e riempirlo di alberi e casette. Pochissima spesa tanta resa.
Come ho detto, se il tuo unico obbiettivo é fare $$, allora la strada é quella. Ma la colpa non é dei clienti: se sei disposto a rinunciare ad un pó di dindi per soddisfare velleitá artistiche (o almeno autoriali) allora puoi farlo.
Altrimenti le scuse vanno bene, ma sono appunto "scuse".
Secondo me:
Chi ha soldi da spendere?
Chi lavora
Chi lavora ha tempo per finire 10 giochi single player da 80 ore ognuno in 1 anno almeno?
No
Chi lavora spesso gioca a giochiminkia online (spendendo)?
Si
(purtroppo...aggiungo io...)
IMHO
La tipa ha ragione da vendere. Ci sono giochi single-player che è stupido comprare e sono più godibili a letto su youtube. AGGRATISSS.
Io così mi son guardato tutti i Wolfstein, SOMA, Uncharted (appunto), Resident Evil 7, Life is Strange, Her Story (tutto bello in ordine) e ora pure Horizon Zero Dawn.
Ma sono appunto un genere specifico: gameplay "tanto per", andamento su binari, molto "story rich".
Ma alcuni non si prestano, già Horizon era al limite (ma su youtube mi han tagliato tutte le parti noiose), un Fallout o un Civilization neanche per sogno.
Che facciano quindi meno giochi che durano 5 ore e sembrano film interattivi. Oppure che vietino i gameplay su twitch e youtube, che in effetti a me sembrano una bella ladrata.
Il problema e' che spesso sviluppano giochi single player come si fa per un film. Il risultato e' che il gioco e' piu bello da vedere che da giocare. Ed infatti la gente se lo guarda, non ci gioca.
penso che questa immagine sia il riassunto di quello che ha detto :
https://i.imgur.com/UeU7vJj.jpg
ormai è più facile comprare che impegnarsi per finire un gioco al massimo se è online compro un aimbot e simili e vinco facile basta vedere l'aumento esponenziale di chi cheatta nei giochi online
sniperspa
24-01-2018, 14:56
multiplayer: ore e ore a fare sempre le stesse cose.
the witcher 3 e skyrim non durano 10 ore, il primo dopo quasi un anno ancora non l'ho finito, e ogni quest è una sorpresa, nel secondo ho racimolato 180 ore. Senza parlare dei final fantasy, in cui almeno 50 ore scorrono senza che te ne accorgi.
Di giochi come questi però quanti ce ne sono?
Credo siano gli unici su per giù insieme ai vari fallout e hanno tutti qualche anno sul groppone.
Di FPS con campagna che duri qualche decina di ore, storia e gameplay coinvolgente ormai non se ne vedono più da tempo...forse bisognerà aspettare la diffusione dei VR per avere una esperienza rinnovata anche offline.
Nel frattempo io mi sto divertendo molto a giocare con PUBG con amici, per quanto sarà semplice offre una esperienza relativamente nuova (anche se ora inizia ad essere scopiazzata da tutti perchè vincente appunto)
Di giochi come questi però quanti ce ne sono?
Non è che di giochi belli ce ne siano mai stati tantissimi eh
E stranamente ai videogame awards premiano solo single player ...
https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/bethesda-tra-poche-ore-todd-howard-verra-premiato-come-leggenda-dell-industria-ai-new-york-videogame-awards_73742.html
Prima spaccano le scatole perché vogliono far passare i videogiochi come prodotti artistici e poi buttano nel secchio tutto il lato artistico per arraffare qualche microtransazione in più
Credo che se iniziassi a guardare qualsiasi game su you tube, mi si fracasserebbe la testa contro il tavolo dopo 15 minuti, con tanto di bolla cadente dalla bocca.
nickname88
24-01-2018, 17:19
Che molti titoli single siano scialbi e penosi è chiaro, ma è altrettanto chiaro che una certa saga chiamata Dead Space è stata reputata un fallimento dal punto di vista delle vendite.
Quindi ciò che dice non è completamente falso.
Gli unici single player offline che possono rivaleggiare a livello di prezzo un MP alla fine sono quelli che garantiscono diverse ore di gioco, altrimenti non ha senso spendere cifre alte per titoli da 8-10 ore. le serie tipo Dark Souls, Fallout, Skyrim, TW, Mass Effect, Dragon Age per intenderci, gli altri devono ovviamente stare al di sotto di certi limiti di prezzo.
Può essere il titolo più bello al mondo ma se dura 5 ore non puoi farlo pagare quanto titoli in cui mediamente se ne fanno sulle 300 ore e infatti i più meritevoli li ho sempre comperati.
Sto facendo giocare ad una ragazza di 20 anni Baldur's Gate 2.
E' letteralmente impazzita.
Grafica isometrica, effetti da VGA.
Storia impareggiabile, lei pensava che Mass Effect fosse un gioco di ruolo, si sta rendendo conto che i giochi di ruolo sono altro.
Il_Baffo
24-01-2018, 18:41
Sta solo rosicando perché Firewatch non se l'è cagato nessuno.
Hanno fatto un simulatore di passeggiate e lo vendevano a più di 20 €.
Non può lamentarsi se poi il suo gioco le guardavano su twitch e non lo compravano, dopo un paio di ore di streaming era praticamente finito...
https://howlongtobeat.com/game.php?id=26806
DarkmanDestroyer
24-01-2018, 19:02
bah, sarò vecchio, ma tuttora preferisco di gran lunga i single player e i coop locali. nei multplayer online è raro che mi ci metto. l'ignoranza di tanti player esterni mi fa poi passare la voglia di giocare.
l'unica eccezion fu world of warcraft, che comunque dietro oltre a equip e altro ha la sua lore da seguire, ma anche li, è stata l'ignoranza di certi player a farmi passar la voglia.
in sintesi, non sono d'accordo con la signora. la fetta di utenti che vogliono e comprano i SP ci sono. è la massa, la maggioranza dei giocatori odierni (10-28) a volere i contenuti online.
e i produttori tra l'altro ne son ben contenti perchè le microtransazioni fan guadagnare mica poco.
Mi sembra logico che facendo giochi con single player che durano 10 ore, piuttosto di spendere 60€ per dieci ore di single player scriptato la gente preferisce spenderli su giochi con multiplayer che possano garantire qualche ora di gioco un più
Quindi si chiedono single player ma nessuno li compra perchè non hanno una durata accettabile
..anche perchè a differenza di una volta ora esiste internet e prima di acquistare ci vuol poco ad informarsi sulla longevità di un titolo.
Si, fino a 16 anni forse.
Dopo il tempo scarseggia e la qualità del tempo diventa la componente preponderante.
Non c'è paragone tra il contenuto curato di una campagna single.ben fatta (il contenuto che viene disprezzato come."scriptato") rispetto ad una generica sessione multiplayer.
Detto ciò c'è poco da dire "non sono d'accordo", la signora parla di numeri, al massimo voi portate la vostra singola e per definizione non significativa esperienza.
Il problema di incentivi distorti esiste, con l'elemento di narrazione, alla fine preponderante nel contenuto sp, facilmente fruibile guardando un video su YouTube.
La soluzione sono titoli ad ampio respiro, freeroaming, o con percorsi narrativi diversi a seconda dei progressi.
Meno film interattivo (per quanto non abbia nulla in contrario a quel tipo di contenuto) alla Uncharted.
Guarda caso GTA vende da matti, e il multiplayer non é l'elemento "centrale"
Detto ciò se la VR prende piede ci sarà una rinascita Delle esperienze SP: poche ore, ad episodi (tipo serie TV).
Imho.
nickname88
24-01-2018, 19:30
Si, fino a 16 anni forse.
Dopo il tempo scarseggia e la qualità del tempo diventa la componente preponderante.
Chi non ha tempo non compra e forse nemmeno viene più considerato giocatore.
E soprattutto non avere tempo non è usa scusante, o giochi o non giochi.
Non c'è paragone tra il contenuto curato di una campagna single.ben fatta (il contenuto che viene disprezzato come."scriptato") rispetto ad una generica sessione multiplayer.Generica sessione ?
Se fai competizioni direi che potrebbe benissimo essere il contrario.
Se te la pensi diversamente amen, a me sinceramente vincere una lunga gara combattuta online ad Assetto Corsa o un DM a Quake a livello di soddisfazione è impareggiabile per nessuna campagna.
Anche a me piacciono i single ed anche i multi, sono due cose differenti, ma è innegabile che l'intrattenimento di un titolo multiplayer in relazione alla cifra spesa è un altra cosa per l'acquirente finale ed è estremamente più redditizio per la SH.
Guarda caso GTA vende da matti, e il multiplayer non é l'elemento "centrale"Ecco esatto, quello è il tipico gioco da casual gamers e adolescenti, ma se pensi che devono concepirli così i prossimi single allora è meglio lasciar stare.
sniperspa
24-01-2018, 19:31
Che molti titoli single siano scialbi e penosi è chiaro, ma è altrettanto chiaro che una certa saga chiamata Dead Space è stata reputata un fallimento dal punto di vista delle vendite.
Quindi ciò che dice non è completamente falso.
Dead Space però è un pò una storia a parte, non tutti amano giochi di tensione come quelli
sniperspa
24-01-2018, 19:38
Si, fino a 16 anni forse.
Dopo il tempo scarseggia e la qualità del tempo diventa la componente preponderante.
Non c'è paragone tra il contenuto curato di una campagna single.ben fatta (il contenuto che viene disprezzato come."scriptato") rispetto ad una generica sessione multiplayer.
Magari sono cose diverse, ma ti assicuro che con PUBG ultimamente mi sto divertendo davvero molto e ci gioco alla sera con amici appena abbiamo mezz'ora libera (e lavoriamo tutti)
Detto ciò c'è poco da dire "non sono d'accordo", la signora parla di numeri, al massimo voi portate la vostra singola e per definizione non significativa esperienza.
Il problema di incentivi distorti esiste, con l'elemento di narrazione, alla fine preponderante nel contenuto sp, facilmente fruibile guardando un video su YouTube.
La soluzione sono titoli ad ampio respiro, freeroaming, o con percorsi narrativi diversi a seconda dei progressi.
Meno film interattivo (per quanto non abbia nulla in contrario a quel tipo di contenuto) alla Uncharted.
Guarda caso GTA vende da matti, e il multiplayer non é l'elemento "centrale"
Detto ciò se la VR prende piede ci sarà una rinascita Delle esperienze SP: poche ore, ad episodi (tipo serie TV).
Imho.
La signora parla di numeri e sono corretti, ma non racconta nemmeno tutta la storia:
Hanno visto che si fanno più soldi con i MP e quindi non c'è più interesse a investire su SP di spessore
L'ultimo SP alla quale ho giocato che mi ha "preso" è stato proprio GTA 5
Gyammy85
25-01-2018, 11:55
Buttate tutto, tutti a giocare league of legends
http://www.dsogaming.com/news/report-premium-pc-segment-saw-the-greatest-growth-in-december-2017/
L'articolo si commenta da solo, come pure le classifiche. :rolleyes:
Guarda caso GTA vende da matti, e il multiplayer non é l'elemento "centrale"
L'ultimo SP alla quale ho giocato che mi ha "preso" è stato proprio GTA 5
Mah... Proprio GTA 5 secondo me è un pessimo esempio, perchè anche se ovviamente l'esperienza personale è per sua natura, personale... Oltre al fatto che il single è curatissimo e completo, il suo cuore è proprio la modalità online, è questo che spinge i giocatori ad acquistarlo anche dopo oltre 4 anni dal lancio.
frankbald
25-01-2018, 16:45
io la gente che passa ore e ore a guardare gente che gioca o su twitch o su youtube mai la capirò, sia che siano adolescenti che adulti, ma io dico, non è meglio usare quel tempo per giocarlo un gioco? Così si perde tutta la magia
MiKeLezZ
25-01-2018, 18:03
io la gente che passa ore e ore a guardare gente che gioca o su twitch o su youtube mai la capirò, sia che siano adolescenti che adulti, ma io dico, non è meglio usare quel tempo per giocarlo un gioco? Così si perde tutta la magiaLo dicevo anche io prima di provarlo. Per certi giochi è addirittura meglio. Ad esempio "What Remains of Edith Finch", titolone da 92/100. Costo 20 euroni, 5GB da tirare giù, scriptato in maniera assurda, "giocarlo" significa rimanere con le manine sulla tastiera per premere ogni tanto un tastino e stare seduti nella postazione del PC fisso.
Invece apri youtube, te lo guardi in 1080p aggratis, comodo comodo con le lenzuola fino a sotto al mento, anzi, la storia te la gusti anche di più. Salvataggi? Basti che premi pausa. Hai perso un pezzo di storia? Vai indietro.
Vuoi mettere?
:read:
Gyammy85
25-01-2018, 18:17
Lo dicevo anche io prima di provarlo. Per certi giochi è addirittura meglio. Ad esempio "What Remains of Edith Finch", titolone da 92/100. Costo 20 euroni, 5GB da tirare giù, scriptato in maniera assurda, "giocarlo" significa rimanere con le manine sulla tastiera per premere ogni tanto un tastino e stare seduti nella postazione del PC fisso.
Invece apri youtube, te lo guardi in 1080p aggratis, comodo comodo con le lenzuola fino a sotto al mento, anzi, la storia te la gusti anche di più. Salvataggi? Basti che premi pausa. Hai perso un pezzo di storia? Vai indietro.
Vuoi mettere?
:read:
Su questo gioco ti do ragione. L'avevo preso l'alto ieri, rimborsato subito :asd:
Alla fine è il solito giochino indie, col solito unreal engine usato e ottimizzato male, che stupisce tutti per non si sa bene quale motivo. 20 euro è rapina proprio, e c'è chi si lamenta dei 20 euro per little nightmares :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.