View Full Version : Configurazione per editing video
Ciao a tutti, ho un pc assemblato 4 anni fa (per gaming) con la scheda video gigabyte 7950 hd AMD, i5 3570k, 16 gb di ram dd3 low profile e alimentatore corsair da 650 w e scheda madre asrock che non ricordo il modello. Il problema è che da 2 mesi mi sono messo dietro a far editing video in 4k e adobe premiere pro mi va a scatti.. usa il 55/60% di cpu e il 93% di RAM.
L'alimentatore penso che vada ancora bene (è un hx650 corsair), ssd ho già il 128 gb della samsung, 2 hdd da 1 tb, e il case ho xpredator x3
Cosa consigliate di fare? (budget massimo 1200 o anche meno)
Grazie mille
Linusus83
23-01-2018, 14:48
Ciao a tutti, ho un pc assemblato 4 anni fa (per gaming) con la scheda video gigabyte 7950 hd AMD, i5 3570k, 16 gb di ram dd3 low profile e alimentatore corsair da 650 w e scheda madre asrock che non ricordo il modello. Il problema è che da 2 mesi mi sono messo dietro a far editing video in 4k e adobe premiere pro mi va a scatti.. usa il 55/60% di cpu e il 93% di RAM.
L'alimentatore penso che vada ancora bene (è un hx650 corsair), ssd ho già il 128 gb della samsung, 2 hdd da 1 tb, e il case ho xpredator x3
Cosa consigliate di fare? (budget massimo 1200 o anche meno)
Grazie mille
ryzen 1700, con dissi incluso [260€] + mobo am4 [circa 100€, ASUS o MSI] + 16gb ram [circa 200€] + 1050 ti 4gb (o 1070 8gb se vuoi spendere) [sui 150€ la prima, circa 450€ la seconda]
700€ circa con la 1050 e circa 1000€ con la 1070
l'alimentatore è ok, hd li puoi utilizzare tutti, case idem e ti viene fuori un buonissimo pc con possibilità di upgrade in futuro. con i prezzi folli delle schede video attuali io opterei per una 1050ti da cambiare non appena si tornerà alla normalità in termini di prezzo. Con il costo attuale di una 1070, probabile che fra 6mesi ti prendi una 1080...
ryzen 1700, con dissi incluso [260€] + mobo am4 [circa 100€] + 16gb ram [circa 200€] + 1050 ti 4gb (o 1070 8gb se vuoi spendere) [sui 150€ la prima, circa 450€ la seconda]
700€ circa con la 1050 e circa 1000€ con la 1070
l'alimentatore è ok, hd li puoi utilizzare tutti, case idem
Intanto posso aspettare che si riabbassino i prezzi delle vga, il resto lo vorrei già prendere, ram meglio 32 gb che gia con 16 mi usa il 92% premiere.. il processore amd non saprei, ero indirizzato sul i7 8700k. Dissipatore se va bene quello che ho non lo cambierei. Scheda madre ne vorrei una bella che durasse nel tempo
Linusus83
23-01-2018, 17:04
Intanto posso aspettare che si riabbassino i prezzi delle vga, il resto lo vorrei già prendere, ram meglio 32 gb che gia con 16 mi usa il 92% premiere.. il processore amd non saprei, ero indirizzato sul i7 8700k. Dissipatore se va bene quello che ho non lo cambierei. Scheda madre ne vorrei una bella che durasse nel tempo
se vuoi una scheda madre bella e che duri nel tempo il suggerimento è proprio AMD che ha confermato il socket AM4 fino al 2020, quindi compatibile anche sui Ryzen2 di prossima generazione. Intel per il futuro prossimo ha annunciato che cambierà socket con l'avvento dei Tiger Lake.
Sulla CPU, l'I7 8700 liscio (non il k da overclock) è più veloce del ryzen 1700 e costa 310€. Se hai già il dissipatore puoi optare per un Ryzen 1800x a 300€ che va come l'i7 8700 ma con 2 core in più (8vs6) e 4 thread (16vs12)
32 gb ram potrebbero non servirti, oggi hai 92% di utilizzo con un computer decisamente meno potente e con ram ddr3, conviene prendere 16gb (da 3000 mhz, cl max 15) e poi aggiungerne altri 16gb se dovessero servire (anche la ram ha prezzi senza senso in questo momento e non è da escludere una riduzione nei prossimi mesi).
Sulla scheda video a te la scelta, magari puoi tirare 6mesi avanti con la tua attuale e poi passare direttamente ad una 1080 o ad una Rx Vega ad un prezzo "umano"
se vuoi una scheda madre bella e che duri nel tempo il suggerimento è proprio AMD che ha confermato il socket AM4 fino al 2020, quindi compatibile anche sui Ryzen2 di prossima generazione. Intel per il futuro prossimo ha annunciato che cambierà socket con l'avvento dei Tiger Lake.
Sulla CPU, l'I7 8700 liscio (non il k da overclock) è più veloce del ryzen 1700 e costa 310€. Se hai già il dissipatore puoi optare per un Ryzen 1800x a 300€ che va come l'i7 8700 ma con 2 core in più (8vs6) e 4 thread (16vs12)
32 gb ram potrebbero non servirti, oggi hai 92% di utilizzo con un computer decisamente meno potente e con ram ddr3, conviene prendere 16gb (da 3000 mhz, cl max 15) e poi aggiungerne altri 16gb se dovessero servire (anche la ram ha prezzi senza senso in questo momento e non è da escludere una riduzione nei prossimi mesi).
Sulla scheda video a te la scelta, magari puoi tirare 6mesi avanti con la tua attuale e poi passare direttamente ad una 1080 o ad una Rx Vega ad un prezzo "umano"
Esatto sono indeciso tra il ryzen 7 1800x e i7 8700.. Qual'è il migliore? Dissipatore dovrei cambiarlo se prendo AMD ma non è un problema per quello.. scheda madre quale mi consigli? una bella bella, la mia di adesso ha solo 3 attacchi sata 3 e gli altri sono sata 2..
RAM quindi dici che è abbastanza 16 gb? ma da prendere a banchi di 8 gb? quale consigli?
Grazie mille
Linusus83
23-01-2018, 20:02
Esatto sono indeciso tra il ryzen 7 1800x e i7 8700.. Qual'è il migliore? Dissipatore dovrei cambiarlo se prendo AMD ma non è un problema per quello.. scheda madre quale mi consigli? una bella bella, la mia di adesso ha solo 3 attacchi sata 3 e gli altri sono sata 2..
RAM quindi dici che è abbastanza 16 gb? ma da prendere a banchi di 8 gb? quale consigli?
Grazie mille
Amd sui Ryzen ha più core e più thread che Intel e solo di recente iniziano ad essere sfruttati a dovere dai software per cui da benchmark si equivalgono ma io penso che i Ryzen siano un pelo meglio specie in ottica futura.
Poi il vantaggio di poter cambiare CPU nei prox 2 anni senza dover cambiare scheda madre non è poca cosa per cui opterei su AMD.
Come scheda madre una Asus Prime B350-Plus (85€) ha già tutto quanto ti occorre (6 sata ad esempio).
Secondo me non è il caso di prendere una serie x370, se proprio decidessi di farlo un buon prezzo/prestazioni è la MSI X370 Gaming Pro Carbon (140€)
Secondo me 16gb ti bastano e la soluzione ideale sarebbe 2 banchi da 8gb con 3000mhz e CL max 15 tipo
Corsair Vengeance LPX Black DDR4 PC24000/3000MHz CL15 2x8GB che si trovano sui 180€
oppure
G.Skill Trident Z Silver/Red DDR4 PC25600/3200MHz CL14 2x8GB che sono un pelo più prestazionali e stanno sui 210€
se poi ti accorgi che non sono sufficienti ti basta comprarne altri 2x8gb identici (sono entrambi piuttosto comuni) e installarli. La scheda madre suggerita ha 4 slot ram quindi non devi neppure vendere i banchi vecchi e acquistarne 2 nuovi da 16gb
Amd sui Ryzen ha più core e più thread che Intel e solo di recente iniziano ad essere sfruttati a dovere dai software per cui da benchmark si equivalgono ma io penso che i Ryzen siano un pelo meglio specie in ottica futura.
Poi il vantaggio di poter cambiare CPU nei prox 2 anni senza dover cambiare scheda madre non è poca cosa per cui opterei su AMD.
Come scheda madre una Asus Prime B350-Plus (85€) ha già tutto quanto ti occorre (6 sata ad esempio).
Secondo me non è il caso di prendere una serie x370, se proprio decidessi di farlo un buon prezzo/prestazioni è la MSI X370 Gaming Pro Carbon (140€)
Secondo me 16gb ti bastano e la soluzione ideale sarebbe 2 banchi da 8gb con 3000mhz e CL max 15 tipo
Corsair Vengeance LPX Black DDR4 PC24000/3000MHz CL15 2x8GB che si trovano sui 180€
oppure
G.Skill Trident Z Silver/Red DDR4 PC25600/3200MHz CL14 2x8GB che sono un pelo più prestazionali e stanno sui 210€
se poi ti accorgi che non sono sufficienti ti basta comprarne altri 2x8gb identici (sono entrambi piuttosto comuni) e installarli. La scheda madre suggerita ha 4 slot ram quindi non devi neppure vendere i banchi vecchi e acquistarne 2 nuovi da 16gb
Mi stai quasi convincendo di andare di amd :fagiano:
Cosa cambia tra la scheda madre da 85 euro e quella x370?
Dissipatore andrei di noctua
Linusus83
23-01-2018, 23:59
Mi stai quasi convincendo di andare di amd :fagiano:
Cosa cambia tra la scheda madre da 85 euro e quella x370?
Dissipatore andrei di noctua
come dotazione "tecnica" (porte, connettori, slot) cambia ben poco, la B350 è la serie intermedia ed è già piuttosto completa e ben fatta.
la serie X370 è definita "enthusiast", è raccomandata per overclock spinti ed è leggermente meglio rifinita. Nel tuo caso la B350 mi pare sia la soluzione più adatta.
noctua ottimo prodotto, altrettanto valido decisamente più economico è Artic Freezer 33 [35€ circa], che è indicato per CPU fino a 150w (ryzen 1800x è 95w di default), al limite la versione plus a 5€ in più che è indicata per CPU fino a 160w
come dotazione "tecnica" (porte, connettori, slot) cambia ben poco, la B350 è la serie intermedia ed è già piuttosto completa e ben fatta.
la serie X370 è definita "enthusiast", è raccomandata per overclock spinti ed è leggermente meglio rifinita. Nel tuo caso la B350 mi pare sia la soluzione più adatta.
noctua ottimo prodotto, altrettanto valido decisamente più economico è Artic Freezer 33 [35 circa], che è indicato per CPU fino a 150w (ryzen 1800x è 95w di default), al limite la versione plus a 5 in più che è indicata per CPU fino a 160wTra Noctua NH-U12S SE-AM4 a 58 euro e artic freezer 3e plus a 40, quale consigli?
Magari in un futuro farò overclock leggeri
Linusus83
24-01-2018, 10:43
Tra Noctua NH-U12S SE-AM4 a 58 euro e artic freezer 3e plus a 40, quale consigli?
Magari in un futuro farò overclock leggeri
come prestazioni sono praticamente equivalenti, avevo letto un test su un ryzen 1600x ben cloccato e i risultati erano identici. per OC leggero vanno bene entrambi. Noctua è un prodotto costruttivamente migliore con sistema di montaggio solido e ventola sopraffina [solo la ventola costa 15/18€]. Artic è un buonissimo prodotto qualità/prezzo con ottima silenziosità.
Per le tue esigenze Artic va già più che bene ma considerato che prenderesti un 1800x (CPU pregevole) se decidi di spendere 20€ in più sono soldi spesi sicuramente bene per un prodotto eccellente che sicuramente potrai utilizzare anche in caso di futuro upgrade della CPU.
come prestazioni sono praticamente equivalenti, avevo letto un test su un ryzen 1600x ben cloccato e i risultati erano identici. per OC leggero vanno bene entrambi. Noctua è un prodotto costruttivamente migliore con sistema di montaggio solido e ventola sopraffina [solo la ventola costa 15/18€]. Artic è un buonissimo prodotto qualità/prezzo con ottima silenziosità.
Per le tue esigenze Artic va già più che bene ma considerato che prenderesti un 1800x (CPU pregevole) se decidi di spendere 20€ in più sono soldi spesi sicuramente bene per un prodotto eccellente che sicuramente potrai utilizzare anche in caso di futuro upgrade della CPU.
E se magari più avanti decidessi di overcloccare? non è meglio una scheda madre più bella?
Linusus83
24-01-2018, 14:24
E se magari più avanti decidessi di overcloccare? non è meglio una scheda madre più bella?
il modello suggerito ti permette già di cloccare, sembra che vuoi a tutti i costi spendere di più del necessario :D
se fra 2 o 3 anni decidi di fare overclock spinto puoi sempre cambiare scheda con la differenza di spendere molto meno di quanto spenderesti oggi visto che al momento la serie x370 è considerata un alto di gamma e i prezzi sono elevati. Già fra 6 mesi la pagheresti il 30% in meno se non oltre visto che uscirà la serie x470
il modello suggerito ti permette già di cloccare, sembra che vuoi a tutti i costi spendere di più del necessario :D
se fra 2 o 3 anni decidi di fare overclock spinto puoi sempre cambiare scheda con la differenza di spendere molto meno di quanto spenderesti oggi visto che al momento la serie x370 è considerata un alto di gamma e i prezzi sono elevati. Già fra 6 mesi la pagheresti il 30% in meno se non oltre visto che uscirà la serie x470
ah ok ok ahahah allora vado della plus, miglior sito per acquistare? prima prendevo dalla chiave
Linusus83
24-01-2018, 14:40
ah ok ok ahahah allora vado della plus, miglior sito per acquistare? prima prendevo dalla chiave
io utilizzo pagomeno.it che ti indica lo shop con il miglior prezzo per ciascun componente. Le Cpu in questo momento hanno prezzi costantemente in calo, scendono in genere di 5/7€ a settimana e stanno digerendo la riduzione dei prezzi di inizio gennaio di AMD sui Ryzen (il 3 gennaio il 1800x costava 370€, oggi 300€).
Anche le schede madri stanno scendendo di prezzo lentamente, la ram invece è abbastanza stabile.
io utilizzo pagomeno.it che ti indica lo shop con il miglior prezzo per ciascun componente. Le Cpu in questo momento hanno prezzi costantemente in calo, scendono in genere di 5/7€ a settimana e stanno digerendo la riduzione dei prezzi di inizio gennaio di AMD sui Ryzen (il 3 gennaio il 1800x costava 370€, oggi 300€).
Anche le schede madri stanno scendendo di prezzo lentamente, la ram invece è abbastanza stabile.
Non capisco quale modello sia quello giusto del noctua.. su taocomputer ce ne sono due simili..
Linusus83
24-01-2018, 14:55
Non capisco quale modello sia quello giusto del noctua.. su taocomputer ce ne sono due simili..
Noctua NH-U12S SE-AM4 a 56,33€
Noctua NH-U12S SE-AM4 a 56,33Dove? E va bene con le ram?
Linusus83
24-01-2018, 17:13
Dove? E va bene con le ram?
su taocomputer che hai indicato tu!
si, certo quel dissipatore è pienamente compatibile con la Asus Prime B350-Plus e non c'è alcun problema con la ram
NuclearBlast
24-01-2018, 19:15
Piattaforma AMD ti permette di non cambiare scheda madre
Piattaforma intel, si dovrà cambiare scheda madre per ogni cambio di CPU
Piattaforma AMD ti permette di non cambiare scheda madre
Piattaforma intel, si dovrà cambiare scheda madre per ogni cambio di CPU
a febbraio presentano le nuove cpu ryzen quindi quasi quasi aspetto e prendo quelle
su taocomputer che hai indicato tu!
si, certo quel dissipatore è pienamente compatibile con la Asus Prime B350-Plus e non c'è alcun problema con la ram
Cosa dici della asrock ab350 pro4? Mi sembra migliore sempre se sia tutto compatibile, ram e dissi in primis
Linusus83
25-01-2018, 00:30
a febbraio presentano le nuove cpu ryzen quindi quasi quasi aspetto e prendo quelle
Cosa dici della asrock ab350 pro4? Mi sembra migliore sempre se sia tutto compatibile, ram e dissi in primis
a febbraio (il 12) escono le CPU Amd Ryzen con grafica integrata che non fanno per te, la 2400G è in linea con un ryzen 1400. Più in avanti (aprile/maggio) ci saranno i nuovi ryzen 2000, non sarà un salto tecnologico (Ryzen2) ma un evoluzione dell'attuale (detto Ryzen+). Ci si aspetta inizialmente costi elevati, necessità di adottare schede x470 o futura B450 (molto + costose).
se non hai fretta e puoi aspettare 6/8 mesi per avere le nuove cpu a prezzi accettabili fallo, altrimenti compra adesso visto che i prezzi attuali sono decisamente competitivi e le prestazioni della nuova serie non saranno di molto superiori alle attuali.
per quanto riguarda l'asrock non è migliore ma similare.
Ti ho suggerito Asus per via di un software migliore, di una gestione delle ventole eccezionale e per il fatto che le usb frontali sono 3.0 che per me è una caratteristica non da poco.
Anche la Asrock è naturalmente compatibile con ram e dissipatore ma Asus in tema di compatibilità è il top (oltre 350 tipi di ram testate su questa scheda)
Le 2 schede madri come caratteristiche sono quasi identiche e anche come costo sono allineate (asrock costa qualche euro in meno), alla fine è una questione personale di preferenza, io mi trovo decisamente meglio con Asus che è inoltre rapidissima a distribuire gli aggiornamenti per il bios.
Cosa dite di questa configurazione?
Cpu AMD Ryzen 1800X - 8 CORE 3600/4000mhz
Noctua NH-U12S TR4-SP3
Asrock x350 pro
Ram: https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=34203
SSD samsung 128 gb (che ho già)
2 x 1 tb HDD seagate 7200 rpm (che ho già)
Corsair HX 650 (che ho già)
Scheda video intanto che calano i prezzi tengo la mia vecchia gigabyte 7950 hd e dopo magari prendo una gtx 1060 o 1070 della gigabyte
Case Aerecool xpredator x3 (che ho già)
celsius100
25-01-2018, 22:40
Ciao
La scheda madre quale di preciso?
Ram ok anche se Corsair cambia produttori di chip spesso x cui nn si sa mai che risultati possono dare, preferisco di solito g.skill che invece specifica ogni modello che chip usa o quanto meno si conosce
Per le schede video poi valuteremo tanto per quando ridi scenderanno i prezzi può essere che sarà uscita la nuova generazione con le GTX serie 2000 e le radeon serie 600
Ciao
La scheda madre quale di preciso?
Ram ok anche se Corsair cambia produttori di chip spesso x cui nn si sa mai che risultati possono dare, preferisco di solito g.skill che invece specifica ogni modello che chip usa o quanto meno si conosce
Per le schede video poi valuteremo tanto per quando ridi scenderanno i prezzi può essere che sarà uscita la nuova generazione con le GTX serie 2000 e le radeon serie 600ASROCK AB350 Pro 4
Per la ram mi han detto che queste corsair sono migliori delle gskill trident z
celsius100
26-01-2018, 00:42
nn e eccezzionale se vuoi fare overclock ma e una buona scheda di fascia media
sulla ram han detto nn dico una cavolata ma qualcosa di nn verificabile
e come se dicessero che le corsair sono una bmw che e meglio di una g.skill diciamo mercedes, solo ceh di quel modello di mercedes si sa che ha un motore da 300 cavalli, della bmw si sa che potrebbe averlo da 250 o da 275 o da 300
il marchio in se conta relativametne poco, ne corsair ne g.skill en quasi tutti gli altri producono in proprio i chip ma li comprano da samsung, hynix, ecc...
x quello conta cio ceh ce dentro
http://www.overclock.net/forum/18051-memory/1627555-ryzen-memory-ic-collection-thread.html
le ma migliori e le piu compatibili a girare ad alta frequenza sono quelle con chip di dram samsung b-die
nn e eccezzionale se vuoi fare overclock ma e una buona scheda di fascia media
sulla ram han detto nn dico una cavolata ma qualcosa di nn verificabile
e come se dicessero che le corsair sono una bmw che e meglio di una g.skill diciamo mercedes, solo ceh di quel modello di mercedes si sa che ha un motore da 300 cavalli, della bmw si sa che potrebbe averlo da 250 o da 275 o da 300
il marchio in se conta relativametne poco, ne corsair ne g.skill en quasi tutti gli altri producono in proprio i chip ma li comprano da samsung, hynix, ecc...
x quello conta cio ceh ce dentro
http://www.overclock.net/forum/18051-memory/1627555-ryzen-memory-ic-collection-thread.html
le ma migliori e le piu compatibili a girare ad alta frequenza sono quelle con chip di dram samsung b-dieBeh tanto comunque penso di non overcloccare al momento.. si si ma trae corsair bianche e le trident z mi han detto che son meglio le prime, dopo non so se sia vero
celsius100
26-01-2018, 11:11
No non è vero Perché come dicevo non si può sapere che chip montano le Corsair bianche quindi potrebbero capitare di chip Samsung come nelle g.skill c14 oppure dei chip hynix
Se cosa cambia in base al lotto di produzione i propri cip non si può dire a priori che sia meglio che sia peggio tecnicamente si potrebbe dire che siano peggiori perché c'è una certa probabilità che siano dei Samsung top di gamma è un'altra probabilità che siano dei chip di qualità Inferiore ma dire che sono migliori nn è vero
No non è vero Perché come dicevo non si può sapere che chip montano le Corsair bianche quindi potrebbero capitare di chip Samsung come nelle g.skill c14 oppure dei chip hynix
Se cosa cambia in base al lotto di produzione i propri cip non si può dire a priori che sia meglio che sia peggio tecnicamente si potrebbe dire che siano peggiori perché c'è una certa probabilità che siano dei Samsung top di gamma è un'altra probabilità che siano dei chip di qualità Inferiore ma dire che sono migliori nn è vero
costano più di 400 le trident da 32 gb
celsius100
26-01-2018, 11:58
Sotto le 400 ci son le F4-3000C14D-32GVK che
http://www.overclock.net/forum/18051-memory/1627555-ryzen-memory-ic-collection-thread.html Come si può vedere montano chip Samsung b-die :)
Nn vanno a 3200Mhz ma cambia davvero poco e niente
Sotto le 400 ci son le F4-3000C14D-32GVK che
http://www.overclock.net/forum/18051-memory/1627555-ryzen-memory-ic-collection-thread.html Come si può vedere montano chip Samsung b-die :)
Nn vanno a 3200Mhz ma cambia davvero poco e niente
ho trovato queste https://www.bpm-power.com/it/product/1602369/
o queste http://www.bpm-power.com/it/product/1601131/Ram+DIMM+DDR4+32GB+GSkill+TridZ+3200+C14+K2+%5BF4%26%2345%3B3200C14D%26%2345%3B32GTZ%5D.html
20 euro in più non so se conviene cl14 invece che cl15
celsius100
26-01-2018, 12:46
Vanno entrambe bene
Ad occhio non Noterai la differenza fra una e l'altra
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.