View Full Version : Apre Amazon Go: il supermercato senza casse, né attese
Redazione di Hardware Upg
23-01-2018, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/apre-amazon-go-il-supermercato-senza-casse-ne-attese_73705.html
Ad un anno dalla presentazione del concept Amazon apre a tutti il supermercato senza casse, né attese dove chi compra va via "senza pagare". Nella pagina vi spieghiamo come funziona la nuova genialata di Bezos
Click sul link per visualizzare la notizia.
Veramente inquietante.
Neanche Orwell avrebbe immaginato tanto..
jepessen
23-01-2018, 10:10
Curiosita'... E che succede se prendo qualcosa dallo scaffale e la metto nella borsa di un altro senza che lui se ne accorga?
gd350turbo
23-01-2018, 10:12
Mi piacerebbe vederlo qui in italia, nei centri commerciali vedo spesso che negli apparecchi in esposizione hanno fregato le manopole!
Immagino un supermercato del genere, secondo me dopo una settimana chiude !
Complottisti in 3-2-1... ah no, han già scritto! :sofico:
Curiosita'... E che succede se prendo qualcosa dallo scaffale e la metto nella borsa di un altro senza che lui se ne accorga?
Mal che vada lui si trova qualcosa pagato da te :asd:
azz.. pesante...
Quello che mi domando in certi momenti:
- il commesso non servirà più, sia perchè compriamo sempre di più on-line, sia perchè esisteranno negozi di questo genere.
- l'operaio idem poichè ci stiamo robotizzando
- settori che spariscono per "obsolescenza" (artigianato ecc..)
- il negozio, il ristorante con le ruote che ti arriva sotto casa autopilotato.
E' un futuro che non mi immagino... e pure non mi ritengo ne un vecchio ne un retrogrado... solo che faccio fatica a vedere la "strada"
Saremo tutti ingegneri pagati un tozzo di pane poichè una sorta di nuovi operai ma con laurea? forse...
considerato che non avremo mai una pensione... (neppure a 70 anni)
boh...
Curiosita'... E che succede se prendo qualcosa dallo scaffale e la metto nella borsa di un altro senza che lui se ne accorga?
E che succede a chi prende una cosa e poi la ripone in un'altro scaffale?
Ci sono tanti furboni che prendono carni, formaggi, roba da frigo e poi la abbandonano nei reparti più impensati, perchè riportarla dove l'hanno presa è troppa fatica.
:rolleyes:
roccia1234
23-01-2018, 10:33
Mi piacerebbe vederlo qui in italia, nei centri commerciali vedo spesso che negli apparecchi in esposizione hanno fregato le manopole!
Immagino un supermercato del genere, secondo me dopo una settimana chiude !
Una settimana? Sei ottimista.
Comunque, basta vivere in un paese fuori dall'italia per capire quanto noi italiani siamo incivili e menefreghisti riguardo il prossimo.
Durante l'anno in cui sono stato in germania, ho visto cose che qua in italia sarebbero assolutamente inapplicabili a causa della """furbizia""" di molti italiani.
Esempio?
- Le metro sono senza tornelli, sia in entrata che in uscita. A milano hanno dovuto mettere tornelli sia in entrata che in uscita (per verificare che tu abbia preso il biglietto giusto, e non il biglietto urbano per fare tutta la linea).
- molti, moltissimi tavole calde/bar/kebabbari/rosticcerie/simili hanno, all'esterno, carrelli con vasoni di maionese e ketchup self service, insieme a cannucce, zucchero, bicchieri, ecc ecc... aperti e disponibili a chiunque. In italia in massimo una settimana vedresti gente "fare la spesa" a questi carrelli, se non portare via tutto il carrello.
- chi ha un biglietto del treno di prima classe, una bahncard, o un biglietto con bahn comfort, in alcune stazioni "grosse" può accedere alla DB lounge. All'interno ci sono macchinette dove si possono prendere bevande calde (caffè, cappuccino, ecc ecc) o bevande fredde a titolo completamente gratuito e a volontà. E in estate anche un frigo con gelati, sempre totalmente gratuiti, e da prendere a volontà.
Ecco, vi lascio immaginare cosa diventerebbe in italia una cosa simile.
- A muttenz, al confine tra germania e svizzera, nella sala riposo per i macchinisti ci sono frigo e congelatori pieni di cibarie e cose da bere a disposizione dei lavoratori (e relativo forno a microonde, macchinetta del fcaffè, dell'acqua, ecc ecc). Ovviamente non gratis, ma bisogna pagarle in autonomia, secondo il listino esposto e mettendo i soldi in un'apposita cassetta... ovviamente senza nessuno che controlla. Immaginate in italia.
E ci sono tanti, tanti altri esempi.
Certo, sono piccole cose, ma sono anche un grande indice del livello di civiltà delle persone.
Che tristezza fare la spesa senza commesse e cassiere nei dintorni :asd:
Una settimana? Sei ottimista.
Comunque, basta vivere in un paese fuori dall'italia per capire quanto noi italiani siamo incivili e menefreghisti riguardo il prossimo.
Durante l'anno in cui sono stato in germania, ho visto cose che qua in italia sarebbero assolutamente inapplicabili a causa della """furbizia""" di molti italiani.
Esempio?
- Le metro sono senza tornelli, sia in entrata che in uscita. A milano hanno dovuto mettere tornelli sia in entrata che in uscita (per verificare che tu abbia preso il biglietto giusto, e non il biglietto urbano per fare tutta la linea).
- molti, moltissimi tavole calde/bar/kebabbari/rosticcerie/simili hanno, all'esterno, carrelli con vasoni di maionese e ketchup self service, insieme a cannucce, zucchero, bicchieri, ecc ecc... aperti e disponibili a chiunque. In italia in massimo una settimana vedresti gente "fare la spesa" a questi carrelli, se non portare via tutto il carrello.
- chi ha un biglietto del treno di prima classe, una bahncard, o un biglietto con bahn comfort, in alcune stazioni "grosse" può accedere alla DB lounge. All'interno ci sono macchinette dove si possono prendere bevande calde (caffè, cappuccino, ecc ecc) o bevande fredde a titolo completamente gratuito e a volontà. E in estate anche un frigo con gelati, sempre totalmente gratuiti, e da prendere a volontà.
Ecco, vi lascio immaginare cosa diventerebbe in italia una cosa simile.
- A muttenz, al confine tra germania e svizzera, nella sala riposo per i macchinisti ci sono frigo e congelatori pieni di cibarie e cose da bere a disposizione dei lavoratori (e relativo forno a microonde, macchinetta del fcaffè, dell'acqua, ecc ecc). Ovviamente non gratis, ma bisogna pagarle in autonomia, secondo il listino esposto e mettendo i soldi in un'apposita cassetta... ovviamente senza nessuno che controlla. Immaginate in italia.
E ci sono tanti, tanti altri esempi.
Certo, sono piccole cose, ma sono anche un grande indice del livello di civiltà delle persone.
Hai preso ad esempio due paesi che dominano economicamente... grazie al c...
Manda tutti i morti di fame, clandestini ecc. in Svizzera che abbiamo qua, vedi girare i carri armati per le strade
gd350turbo
23-01-2018, 10:53
Una settimana? Sei ottimista.
Comunque, basta vivere in un paese fuori dall'italia per capire quanto noi italiani siamo incivili e menefreghisti riguardo il prossimo.
Molto molto di più !
Tempo fa a striscia, fecero vedere gente che rubava nei supermercati attuali, quindi con telecamere, dipendenti, sistemi antitaccheggio, guardie, ecc.ecc.. e li rivendeva, immagino se gli dai un supermercato aperto, libero, senza controlli !
- Le metro sono senza tornelli, sia in entrata che in uscita. A milano hanno dovuto mettere tornelli sia in entrata che in uscita (per verificare che tu abbia preso il biglietto giusto, e non il biglietto urbano per fare tutta la linea).
- molti, moltissimi tavole calde/bar/kebabbari/rosticcerie/simili hanno, all'esterno, carrelli con vasoni di maionese e ketchup self service, insieme a cannucce, zucchero, bicchieri, ecc ecc... aperti e disponibili a chiunque. In italia in massimo una settimana vedresti gente "fare la spesa" a questi carrelli, se non portare via tutto il carrello.
- chi ha un biglietto del treno di prima classe, una bahncard, o un biglietto con bahn comfort, in alcune stazioni "grosse" può accedere alla DB lounge. All'interno ci sono macchinette dove si possono prendere bevande calde (caffè, cappuccino, ecc ecc) o bevande fredde a titolo completamente gratuito e a volontà. E in estate anche un frigo con gelati, sempre totalmente gratuiti, e da prendere a volontà.
Ecco, vi lascio immaginare cosa diventerebbe in italia una cosa simile.
- A muttenz, al confine tra germania e svizzera, nella sala riposo per i macchinisti ci sono frigo e congelatori pieni di cibarie e cose da bere a disposizione dei lavoratori (e relativo forno a microonde, macchinetta del fcaffè, dell'acqua, ecc ecc). Ovviamente non gratis, ma bisogna pagarle in autonomia, secondo il listino esposto e mettendo i soldi in un'apposita cassetta... ovviamente senza nessuno che controlla. Immaginate in italia.
E' quello che ho sempre detto io...:mano:
E ti sei dimenticato di dire delle autostrade senza limiti di velocità !
Fallo qui in Italia !
Li ho visto gente che mi superava quando io ero in corsia centrale a 190, però quando vedeva un cartello che indicava di rallentare, rallentavano davvero ! ( io da buon italiano, li superavo :muro: )
Al mc donalds presso un centro commerciale della mia città, avevano messo un dispenser con cannucce e tovaglioli, tolto dopo un pò, perchè la gente li "comprava" qui anzichè alla coop !
E' incredibile come con una distanza di poche centinaia di km tra le nostre nazioni, vi siano comportamenti talmente differenti !
per un'esperienza d'acquisto assolutamente priva di stress
messa così sembra che siano tutti sotto psicofarmaci quelli che vanno a fare la spesa.
capisco che un negozio del genere possa essere molto utile ma non ci metterei mai piede dentro. per fortuna non soffro di stress da supermercato.
Molto molto di più !
...
E' incredibile come con una distanza di poche centinaia di km tra le nostre nazioni, vi siano comportamenti talmente differenti !
è proprio questo il problema, LORO SONO UNA NAZIONE, noi no! noi lo metteremo in tasca a ns mamma per i ns scopi
gd350turbo
23-01-2018, 11:03
per fortuna non soffro di stress da supermercato.
Nel mio paese c'erano tre supermercati, uno hanno scoperto irregolarità e chiuso, l'altro, chiuso non si sa il perchè, ne è rimasto uno solo, con file kilometriche alla cassa...
E li un pò di stress, salta fuori !
è proprio questo il problema, LORO SONO UNA NAZIONE, noi no! noi lo metteremo in tasca a ns mamma per i ns scopi
Più vero del vero !
:mano:
robyrobot
23-01-2018, 11:12
Una settimana? Sei ottimista.
Comunque, basta vivere in un paese fuori dall'italia per capire quanto noi italiani siamo incivili e menefreghisti riguardo il prossimo.
Durante l'anno in cui sono stato in germania, ho visto cose che qua in italia sarebbero assolutamente inapplicabili a causa della """furbizia""" di molti italiani.
Esempio?
- Le metro sono senza tornelli, sia in entrata che in uscita. A milano hanno dovuto mettere tornelli sia in entrata che in uscita (per verificare che tu abbia preso il biglietto giusto, e non il biglietto urbano per fare tutta la linea).
- molti, moltissimi tavole calde/bar/kebabbari/rosticcerie/simili hanno, all'esterno, carrelli con vasoni di maionese e ketchup self service, insieme a cannucce, zucchero, bicchieri, ecc ecc... aperti e disponibili a chiunque. In italia in massimo una settimana vedresti gente "fare la spesa" a questi carrelli, se non portare via tutto il carrello.
- chi ha un biglietto del treno di prima classe, una bahncard, o un biglietto con bahn comfort, in alcune stazioni "grosse" può accedere alla DB lounge. All'interno ci sono macchinette dove si possono prendere bevande calde (caffè, cappuccino, ecc ecc) o bevande fredde a titolo completamente gratuito e a volontà. E in estate anche un frigo con gelati, sempre totalmente gratuiti, e da prendere a volontà.
Ecco, vi lascio immaginare cosa diventerebbe in italia una cosa simile.
- A muttenz, al confine tra germania e svizzera, nella sala riposo per i macchinisti ci sono frigo e congelatori pieni di cibarie e cose da bere a disposizione dei lavoratori (e relativo forno a microonde, macchinetta del fcaffè, dell'acqua, ecc ecc). Ovviamente non gratis, ma bisogna pagarle in autonomia, secondo il listino esposto e mettendo i soldi in un'apposita cassetta... ovviamente senza nessuno che controlla. Immaginate in italia.
E ci sono tanti, tanti altri esempi.
Certo, sono piccole cose, ma sono anche un grande indice del livello di civiltà delle persone.
Un mio amico tedesco (di Berlino) mi ha detto perché in Germania i tornelli non ci sono ne in entrata ne in uscita. Una multa sono almeno 300€ e se sei recidivo aumentano. Se non paghi ti portano dentro. Inoltre i controlli sono fatti da controllori in borghese insospettabili (tipo il tizio con la canna da pesca o la signora con la borsa della spesa). Qui se non paghi la multa è di qualche decina di €, se ti va male. Le regole bisogna farle rispettare, solo così le persone si educano.
Ci sono stato qualche giorno fà, è veramente impressionante anche a livello tecnico soprattutto per il tempo di risposta del sistema di machine learning, ora non so che potenza di calcolo hanno dedicato nel cloud ai vari sottosistemi che lo compongono (la parte di visione sta su macchine virtuali dedicate con accesso diretto alle vga il resto del sistema su macchine ec3 ) ma il tempo di risposta del sistema è praticamente in real time (soft)
redeagle
23-01-2018, 11:21
Secondo me una cosa su cui puntano è il fatto che non andando in cassa alcune persone faranno acquisti compulsivi senza rendersi davvero conto di quanto spendono.
A proposito, le politiche di reso quali sono?
robyrobot
23-01-2018, 11:25
Secondo me una cosa su cui puntano è il fatto che non andando in cassa alcune persone faranno acquisti compulsivi senza rendersi davvero conto di quanto spendono.
A proposito, le politiche di reso quali sono?
effettivamente si conosce ancora poco di amazon go. Io però ci andrei, sempre che sia conveniente. Ma non so se l'idea di fare la spesa "grossa" rientri in un supermercato di questo genere. Sembra più un "mi mancano il latte e le uova".
Complottisti in 3-2-1... ah no, han già scritto! :sofico:
Già... Invece quelli che fanno solo commenti mirati ad alimentare la rissa hanno una mente apertissima nevvero? :nono:
azz.. pesante...
Quello che mi domando in certi momenti:
- il commesso non servirà più, sia perchè compriamo sempre di più on-line, sia perchè esisteranno negozi di questo genere.
- l'operaio idem poichè ci stiamo robotizzando
- settori che spariscono per "obsolescenza" (artigianato ecc..)
- il negozio, il ristorante con le ruote che ti arriva sotto casa autopilotato.
E' un futuro che non mi immagino... e pure non mi ritengo ne un vecchio ne un retrogrado... solo che faccio fatica a vedere la "strada"
Saremo tutti ingegneri pagati un tozzo di pane poichè una sorta di nuovi operai ma con laurea? forse...
considerato che non avremo mai una pensione... (neppure a 70 anni)
boh...
Già, sostanzialmente si va verso un futuro che vede la forza lavoro umana media sempre meno richiesta, dopotutto non si può fermare il progresso a meno di non fare scelte radicali (una dittatura), che comunque a lungo andare cedono inevitabilmente al progresso stesso.
Ci vogliono classi dirigenti in gamba, istruite, progressiste e umane, che sappiano interpretare la reltà e rendere il processo di transizione più indolore possibile... Ma penso che prima o poi si arriverà a degli sconvolgimenti piuttosto violenti della società, che lasceranno indietro molte persone, perchè rispetto agli avanzamenti tecnologici avvenuti da quando esiste l'uomo sulla terra, quello che stiamo vivendo sarà ancora più traumatico, perchè sta avvenendo in maniera molto repentina.
domthewizard
23-01-2018, 11:47
azz.. pesante...
Quello che mi domando in certi momenti:
- il commesso non servirà più, sia perchè compriamo sempre di più on-line, sia perchè esisteranno negozi di questo genere.
- l'operaio idem poichè ci stiamo robotizzando
- settori che spariscono per "obsolescenza" (artigianato ecc..)
- il negozio, il ristorante con le ruote che ti arriva sotto casa autopilotato.
E' un futuro che non mi immagino... e pure non mi ritengo ne un vecchio ne un retrogrado... solo che faccio fatica a vedere la "strada"
Saremo tutti ingegneri pagati un tozzo di pane poichè una sorta di nuovi operai ma con laurea? forse...
considerato che non avremo mai una pensione... (neppure a 70 anni)
boh...
considerando che oggi chiedono la laurea anche per un lavoro di livello poco più che basso direi di si :D
poi come dicevi tu i negozi senza commessi, la fabbriche senza operai... se la gente non lavora non può spendere quindi questi supermercati non avrebbero vita :stordita:
domthewizard
23-01-2018, 11:48
Una settimana? Sei ottimista.
Comunque, basta vivere in un paese fuori dall'italia per capire quanto noi italiani siamo incivili e menefreghisti riguardo il prossimo.
Durante l'anno in cui sono stato in germania, ho visto cose che qua in italia sarebbero assolutamente inapplicabili a causa della """furbizia""" di molti italiani.
Esempio?
- Le metro sono senza tornelli, sia in entrata che in uscita. A milano hanno dovuto mettere tornelli sia in entrata che in uscita (per verificare che tu abbia preso il biglietto giusto, e non il biglietto urbano per fare tutta la linea).
- molti, moltissimi tavole calde/bar/kebabbari/rosticcerie/simili hanno, all'esterno, carrelli con vasoni di maionese e ketchup self service, insieme a cannucce, zucchero, bicchieri, ecc ecc... aperti e disponibili a chiunque. In italia in massimo una settimana vedresti gente "fare la spesa" a questi carrelli, se non portare via tutto il carrello.
- chi ha un biglietto del treno di prima classe, una bahncard, o un biglietto con bahn comfort, in alcune stazioni "grosse" può accedere alla DB lounge. All'interno ci sono macchinette dove si possono prendere bevande calde (caffè, cappuccino, ecc ecc) o bevande fredde a titolo completamente gratuito e a volontà. E in estate anche un frigo con gelati, sempre totalmente gratuiti, e da prendere a volontà.
Ecco, vi lascio immaginare cosa diventerebbe in italia una cosa simile.
- A muttenz, al confine tra germania e svizzera, nella sala riposo per i macchinisti ci sono frigo e congelatori pieni di cibarie e cose da bere a disposizione dei lavoratori (e relativo forno a microonde, macchinetta del fcaffè, dell'acqua, ecc ecc). Ovviamente non gratis, ma bisogna pagarle in autonomia, secondo il listino esposto e mettendo i soldi in un'apposita cassetta... ovviamente senza nessuno che controlla. Immaginate in italia.
E ci sono tanti, tanti altri esempi.
Certo, sono piccole cose, ma sono anche un grande indice del livello di civiltà delle persone.
ma che ne sanno loro dei trafficanti di matite dell'ikea :asd:
Mi piacerebbe vederlo qui in italia, nei centri commerciali vedo spesso che negli apparecchi in esposizione hanno fregato le manopole!
Immagino un supermercato del genere, secondo me dopo una settimana chiude !
Veramente, privare l'apparecchio di un pezzo qualsiasi è un modo per evitare proprio ciò che paventi.
Se vai da unieuro a tutti gli elettrodomestici esposti manca un pezzo.
considerando che oggi chiedono la laurea anche per un lavoro di livello poco più che basso direi di si :
Considerato che il laureato di oggi è mediamente ignorante quanto uno uscito dalle medie 30 anni fa, direi che non si può lamentare :asd:
marchigiano
23-01-2018, 13:09
mi piace questo sistema, fare la fila e il conto alla cassa è un bello stress per me, una cosa simile la fa la coop ma siamo noi a dover scansionare i prodotti sugli scaffali. l'ideale sarebbe uno scanner alla cassa che vede tutto quanto hai nel carrello senza dover tracciare gli spostamenti nel supermercato, comunque buono dai, ci stiamo muovendo nella giusta direzione, velocità e comodità, via i lavori anonimi e più spazio alla creatività e estro
- il commesso non servirà più, sia perchè compriamo sempre di più on-line, sia perchè esisteranno negozi di questo genere.
- l'operaio idem poichè ci stiamo robotizzando
- settori che spariscono per "obsolescenza" (artigianato ecc..)
- il negozio, il ristorante con le ruote che ti arriva sotto casa autopilotato.
ci sarà automazione nel settore basso delle cose, per poter essere alla portata di gente sempre più povera, ma i ricchi avranno sempre personale vero, un 3 stelle michelin o una boutique cartier o vuitton avranno sempre personale di bella presenza e preparato, non lo scazzato del mcdonald :rolleyes:
Saremo tutti ingegneri pagati un tozzo di pane poichè una sorta di nuovi operai ma con laurea? forse...
non è che basta essere ingegneri per avere diritto a chissà cosa, se hai le capacità le ditte ti assumono a stipendi generosi, se non distingui il cemento dal fango ringrazia che ti prendono con una paga base... ma l'automazione permette appunto all'ingegnere scrauso di potersi permettere una vita dignitosa, pur senza sfarzi
considerato che non avremo mai una pensione... (neppure a 70 anni)
la pensione purtroppo paghiamo lo scotto di dover mantenere i privilegiati attuali a nostro discapito
- A muttenz, al confine tra germania e svizzera, nella sala riposo per i macchinisti ci sono frigo e congelatori pieni di cibarie e cose da bere a disposizione dei lavoratori (e relativo forno a microonde, macchinetta del fcaffè, dell'acqua, ecc ecc). Ovviamente non gratis, ma bisogna pagarle in autonomia, secondo il listino esposto e mettendo i soldi in un'apposita cassetta... ovviamente senza nessuno che controlla. Immaginate in italia.
avevo letto una cosa simile in islanda, tipo un fruttivendolo senza personale, la gente prendeva frutta e verdura, pesava, faceva il conto in autonomia e metteva i soldi in un cestino di plastica :eek:
tallines
23-01-2018, 14:11
Interessante, anche se.........non so cosa succederebbe, se aprissero in Italia una cosa del genere e in più il fatto di diminuire il famoso capitale umano, non mi piace, vabbè che più di un commesso lascia a desiderare, però....
Il primo store di Amazon Go che hanno aperto, chiaramente sarà aperto con orario continuato fino a che ora ? O 24 su 24...........
fraussantin
23-01-2018, 14:45
Il progresso che toglie lavoro alla gente è regresso.
Detto questo immagino che ci siano un sacco di persone che stiano cercando il bug che gli permette di fottere roba gratis.
fraussantin
23-01-2018, 14:47
Interessante, anche se.........non so cosa succederebbe, se aprissero in Italia una cosa del genere e in più il fatto di diminuire il famoso capitale umano, non mi piace, vabbè che più di un commesso lascia a desiderare, però....
Il primo store di Amazon Go che hanno aperto, chiaramente sarà aperto con orario continuato fino a che ora ? O 24 su 24...........
In italia rubano un fottio di roba con quelle idiozie di salvatempo ( o perditempo) ti immagini a quel modo..
domthewizard
23-01-2018, 15:47
mi piace questo sistema, fare la fila e il conto alla cassa è un bello stress per me
se anche fare la spesa è stressante è giusto che il genere umano si estingua
Yuno gasai
23-01-2018, 15:55
considerando che oggi chiedono la laurea anche per un lavoro di livello poco più che basso direi di si :D
poi come dicevi tu i negozi senza commessi, la fabbriche senza operai... se la gente non lavora non può spendere quindi questi supermercati non avrebbero vita :stordita:
Beh oddio secondo me se sarà tutto automizzato e i robot-computer lavoreranno al posto degli umani, non vedo perchè la moneta dovrebbe circolare ancora. Sarà tutto gratis:read:
fraussantin
23-01-2018, 16:18
Beh oddio secondo me se sarà tutto automizzato e i robot-computer lavoreranno al posto degli umani, non vedo perchè la moneta dovrebbe circolare ancora. Sarà tutto gratis:read:
Ahahhah.mm :stordita:
Ahahah ...
Ahh
Scherzavi vero?
azz.. pesante...
Quello che mi domando in certi momenti:
- il commesso non servirà più, sia perchè compriamo sempre di più on-line, sia perchè esisteranno negozi di questo genere.
- l'operaio idem poichè ci stiamo robotizzando
- settori che spariscono per "obsolescenza" (artigianato ecc..)
- il negozio, il ristorante con le ruote che ti arriva sotto casa autopilotato.
E' un futuro che non mi immagino... e pure non mi ritengo ne un vecchio ne un retrogrado... solo che faccio fatica a vedere la "strada"
Saremo tutti ingegneri pagati un tozzo di pane poichè una sorta di nuovi operai ma con laurea? forse...
considerato che non avremo mai una pensione... (neppure a 70 anni)
boh...
Già... Invece quelli che fanno solo commenti mirati ad alimentare la rissa hanno una mente apertissima nevvero? :nono:
Già, sostanzialmente si va verso un futuro che vede la forza lavoro umana media sempre meno richiesta, dopotutto non si può fermare il progresso a meno di non fare scelte radicali (una dittatura), che comunque a lungo andare cedono inevitabilmente al progresso stesso.
Ci vogliono classi dirigenti in gamba, istruite, progressiste e umane, che sappiano interpretare la reltà e rendere il processo di transizione più indolore possibile... Ma penso che prima o poi si arriverà a degli sconvolgimenti piuttosto violenti della società, che lasceranno indietro molte persone, perchè rispetto agli avanzamenti tecnologici avvenuti da quando esiste l'uomo sulla terra, quello che stiamo vivendo sarà ancora più traumatico, perchè sta avvenendo in maniera molto repentina.
In un futuro molto lontano dal nostro o, se vogliamo, utopico, un mondo dove le macchine fanno tutto può esistere.
Oggi vogliamo il lavoro, perchè il lavoro nobilita l'uomo, la repubblica italiana è fondata sul lavoro e bla, bla, bla...
Insomma c'è anche un certo retaggio culturale.
Ma se invece la vita su questo pianeta fosse autogestita da macchine senzienti? In grado di prendere decisioni che "solo gli umani" sono in grado di prendere? Se potessimo goderci tutto il nostro tempo per fare altro che davvero vogliamo fare?
Parliamoci chiaro, il 99% della popolazione fa un lavoro che si è RITROVATA a fare, che non ha scelto. Probabilmente lo fa con mediocre interesse e solo per portare la pagnotta a casa.
Questo scenario non sarebbe così catastrofico come lo immaginiamo con gli occhi di italiani del 2018.
Il problema è la transizione, come ci arriviamo senza effetti collaterali?
E poi, per rispondere alla domanda "cosa ci faresti con il tempo extra?"
Potrei comunque lavorare, insieme alle macchine e affiancarle come normali colleghi di lavoro, perchè MI PIACE quel lavoro e perchè voglio contribuire. Oppure potrei usarlo per cose più creative come la musica o l'arte che spesso abbandoniamo perchè non portano la pagnotta a casa.
Insomma, è un mondo che non ci appartiene, ma questo non vuol dire che debba necessariamente essere distopico.
Sul discorso relativo al lavoro concordo. Il concetto che il lavoro nobiliti l'uomo è stupido. Il lavoro è un mezzo.
In italia rubano un fottio di roba con quelle idiozie di salvatempo ( o perditempo) ti immagini a quel modo..
Alla C ho sempre usato quel tipo di pagamento senza mai rubare nulla... ma sicuramente gli altri italiani sono degli sporchi ladri. Come dici tu.
Sembri sicuro di quel che dici, esperienza personale?;) A buon intenditor...
Sul serio finitela.
Sul discorso relativo al lavoro concordo. Il concetto che il lavoro nobiliti l'uomo è stupido. Il lavoro è un mezzo.
Il lavoro rende liberi...:doh:
Quindi per rubate basta un ombrello...
roccia1234
24-01-2018, 07:22
;45322337']Hai preso ad esempio due paesi che dominano economicamente... grazie al c...
Manda tutti i morti di fame, clandestini ecc. in Svizzera che abbiamo qua, vedi girare i carri armati per le strade
Ci sono, ci sono i morti di fame anche in germania. La differenza la fa l'educazione, l'ambiente e i controlli. L'ambiente inteso come essere in mezzo a gente che rispetta le regole e non a sedicenti intelligentoni che giocano a fare i più furbi del quartiere fottendo gli altri.
Molto molto di più !
Tempo fa a striscia, fecero vedere gente che rubava nei supermercati attuali, quindi con telecamere, dipendenti, sistemi antitaccheggio, guardie, ecc.ecc.. e li rivendeva, immagino se gli dai un supermercato aperto, libero, senza controlli !
E' quello che ho sempre detto io...:mano:
E ti sei dimenticato di dire delle autostrade senza limiti di velocità !
Fallo qui in Italia !
Li ho visto gente che mi superava quando io ero in corsia centrale a 190, però quando vedeva un cartello che indicava di rallentare, rallentavano davvero ! ( io da buon italiano, li superavo :muro: )
Al mc donalds presso un centro commerciale della mia città, avevano messo un dispenser con cannucce e tovaglioli, tolto dopo un pò, perchè la gente li "comprava" qui anzichè alla coop !
E' incredibile come con una distanza di poche centinaia di km tra le nostre nazioni, vi siano comportamenti talmente differenti !
Lì i limiti li rispettano. Sempre. Con pochissime eccezioni. Qua da noi, l'eccezione è chi rispetta il limite.
C'è anche da dire, però, che là i limiti sono messi cum grano salis. Se c'è il limiti a 70, la ragione c'è ed è evidente. Qua da noi fanno stradoni tali e quali a tangenziali con limite a 70 o anche a 50 (no, non è una giustificazione per andarci comunque a 130).
Un mio amico tedesco (di Berlino) mi ha detto perché in Germania i tornelli non ci sono ne in entrata ne in uscita. Una multa sono almeno 300€ e se sei recidivo aumentano. Se non paghi ti portano dentro. Inoltre i controlli sono fatti da controllori in borghese insospettabili (tipo il tizio con la canna da pesca o la signora con la borsa della spesa). Qui se non paghi la multa è di qualche decina di €, se ti va male. Le regole bisogna farle rispettare, solo così le persone si educano.
Quello non lo so, avendo la bahncard 100 non ho dovuto fare nemmeno un biglietto per treni/tram/metro/autobus e non me ne sono mai preoccupato.
Comunque, ai controlli a cui ho assistito, tutti (un buon 99 e passa %) avevano il biglietto. I pochissimi senza biglietto, beccati dal controllore, se ne sono stati muti, hanno pagato biglietto e multa senza fiatare e si sono pure scusati.
Domenica scorsa su un treno trenord, all'arrivo del controllore, la scena è stata questa: 6-7 persone si sono volatilizzate all'istante, due ragazze dietro di me avevano l'abbonamento scaduto e un terzo tizio non aveva timbrato il biglietto. Il capotreno gli ha proposto "non vi faccio la multa, ma facciamo finta che fate il biglietto a bordo con maggiorazione di 1-2 euro (non ricordo la cifra esatta)". Hanno pure avuto da ridire.
Io e le altre 5 persone sulla carrozza avevamo regolare biglietto.
Ecco, trovate le differenze.
Il progresso che toglie lavoro alla gente è regresso.
No, e meno male che non tutti la pensano così, altrimenti gireremmo ancora con i cavalli, i campi sarebbero da arare a mano e ci sarebbero altre migliaia di esempi da fare. In ogni campo.
Ragionando così, le rivoluzioni industriali non sarebbero mai esistite.
Si chiama evoluzione e come evolve la tecnologia e la società, anche il mondo del lavoro deve evolvere.
da noi non si perderebbe forza lavoro, dato che servirebbero legioni di sorveglianti
...diciamo semi-ironia
gd350turbo
24-01-2018, 07:33
Lì i limiti li rispettano. Sempre. Con pochissime eccezioni. Qua da noi, l'eccezione è chi rispetta il limite.
C'è anche da dire, però, che là i limiti sono messi cum grano salis. Se c'è il limiti a 70, la ragione c'è ed è evidente. Qua da noi fanno stradoni tali e quali a tangenziali con limite a 70 o anche a 50 (no, non è una giustificazione per andarci comunque a 130).
Vero !
Viale stalingrado a bologna, 3 + 3 corsie con spartitraffico centrale, tipo autostrada insomma, limite dei 50, ma 50 veri, alla mia fidanzata è arrivata una multa perchè faceva i 51 !!!
:muro:
Lampetto
24-01-2018, 07:44
Beh oddio secondo me se sarà tutto automizzato e i robot-computer lavoreranno al posto degli umani, non vedo perchè la moneta dovrebbe circolare ancora. Sarà tutto gratis:read:
Non c'è lo vedo il robot a coltivare le cipolle, a creare dal nulla i fertilizzanti, a cercare acque per le coltivazioni, a creare dal nulla il latte.
Un costo esisterà sempre...anche perchè chi costruisce robot non gli regalano le materie prime e i pezzi lavorati...
quello che dici tu succede solo nella nuvoletta del caffè lavazza :asd:
si dovrà trovare un nuovo equilibrio, nell'eventualità. e non è detto che si farebbe in modo incruento (d'altra parte anche all'introduzione del telaio ci furono rivole distruttive causa sottrazione di forza lavoro)
tra l'altro chi sta scrivendo in questo thread sta già usando una 'macchina' che ha già rivoluzionato il mondo del lavoro
certo la situazione 'globale' è diversa dall'ottocento... e anche dal 1981 se è per quello, quindi vedremo...
Vero !
Viale stalingrado a bologna, 3 + 3 corsie con spartitraffico centrale, tipo autostrada insomma, limite dei 50, ma 50 veri, alla mia fidanzata è arrivata una multa perchè faceva i 51 !!!
Roma via Cristoforo Colombo, limite 30...
fraussantin
24-01-2018, 12:21
No, e meno male che non tutti la pensano così, altrimenti gireremmo ancora con i cavalli, i campi sarebbero da arare a mano e ci sarebbero altre migliaia di esempi da fare. In ogni campo.
Ragionando così, le rivoluzioni industriali non sarebbero mai esistite.
Si chiama evoluzione e come evolve la tecnologia e la società, anche il mondo del lavoro deve evolvere.
Non é minimamente paragonabile come cosa. La rivoluzione industriale ha creato lavoro y al posto di lavoro x . Dove il lavoro y è in condizioni migliori .
Poi sono arrivate le macchine nelle industrie e il lavoro si è spostato su nuovi campi ( z ) intesi come servizi .
Adesso anche lo z sarà occupato da macchine prodotte da altre macchine , che saranno progettate da altre macchine con l'ausilio di pochissimo personale.
Quindi la necessità di manodopera sarà sempre minore.
Riferendomi alla mia firma, i nuovi disoccupati dovranno adattarsi a fare nuovi lavori , sampre se li troveranno ,altrimenti sono destinati a finire sotto ad un ponte.
Il progresso non si ferma , ma di certo non si può esserne felici.
tra l'altro chi sta scrivendo in questo thread sta già usando una 'macchina' che ha già rivoluzionato il mondo del lavoro
certo la situazione 'globale' è diversa dall'ottocento... e anche dal 1981 se è per quello, quindi vedremo...
Tra l'altro il computer in un primo tempo ha creato lavoro invece di toglierlo.
Oggi invece c'è una inversione di rotta.
Le banche non assumono più , anzi licenziano personale e spingono sul digitale , telefonia servizi shopping ecc tutto si sta spostando pericolosamente sul web il quale non crea posti di lavoro paragonabili a quanti ne toglie.( Ne come qualità ne come quantità )
Il problema è serio e chi non se ne rende conto é solo un ingenuo ottimista.
Lì i limiti li rispettano. Sempre. Con pochissime eccezioni. Qua da noi, l'eccezione è chi rispetta il limite.
C'è anche da dire, però, che là i limiti sono messi cum grano salis. Se c'è il limiti a 70, la ragione c'è ed è evidente. Qua da noi fanno stradoni tali e quali a tangenziali con limite a 70 o anche a 50 (no, non è una giustificazione per andarci comunque a 130).
.
Hanno tolto l'imu sulla prima casa , da qualche parte i comuni i soldi li devono prendere.
Certo preferirei pagare 50 euro di multa e sapere che queste 50 euro vanno TUTTE al comune e non solo una minima parte.
marchigiano
24-01-2018, 12:47
Il progresso che toglie lavoro alla gente è regresso.
allora vai a zappare la terra o estrarre carbone dalle miniere
Detto questo immagino che ci siano un sacco di persone che stiano cercando il bug che gli permette di fottere roba gratis.
saranno gli stessi che con quel sistema non possono più imboscare la merce sotto il giaccone :rolleyes:
Vero !
Viale stalingrado a bologna, 3 + 3 corsie con spartitraffico centrale, tipo autostrada insomma, limite dei 50, ma 50 veri, alla mia fidanzata è arrivata una multa perchè faceva i 51 !!!
:muro:
ma dai 51 devi fare ricorso :muro: :muro: :muro:
fraussantin
24-01-2018, 12:52
allora vai a zappare la terra.
Probabilmente qualcuno ci dovrà tornare se vorrà mangiare e per farlo dovrà essere più competitivo ( economicamente)di una macchina. Un po come gli immigrati che raccolgono pomodori o arance.
gd350turbo
24-01-2018, 13:02
ma dai 51 devi fare ricorso :muro: :muro: :muro:
Eh, so
Erano 56, detratti 5 , restano 51 !
hmm... simile a quello che faccio oggi, io vado alla C prendo quello che voglio, me lo scansiono alla cassa fai da te, pago, esco, nessun utilizzo di cassieri o altro. Una evoluzione di quello che gia' facciamo.
Nel bene o nel male sara' il futuro. I negozi tradizionali rimarranno solo se si ha un valor aggiunto, come attivita', consigli, supporto, servizio, mano d'opera. Ma il negozio inteso "mi serve una cosa, vado e la compro" e' stato gia' sostuito dalla rete o dai supermercati fai da te.
Un esempio mio:
a me piace il modellismo, potrei e a volte lo faccio, comprare tutto online, risparmio pure. Tuttavia spesso vado al negozio tradizionale perche'? Faccio due chiacchere, ci sono attivita', eventi, novita' da vedere ecc... Il negoziante che non da' questo valore aggiunto chiude (se non lo ha gia' fatto).
fraussantin
24-01-2018, 13:15
h
Nel bene o nel male sara' il futuro.
probabilmente il futuro sarà l'online. rimarranno solo piccoli supermarket per il fresco o per le urgenze.
per quanto riguarda il servizio, consigli ecc un negozio non può campare solo con quello.
Te lo dice uno che lavora al dettaglio e con dettaglianti. siamo alla frutta.
cmq sia non trarrei una causa unica per la perdita di forza lavoro, dato che siamo tutt'ora, e non è detto sia cosa temporanea (*) in una fase economica che non definirei di espansione, e non può non incidere, rispetto ai primi anni '80
(*) nel senso che per certi versi è semplicemente un riequilibrio (dell'economia reale, che stringi stringi è quella che conta) verso l'oriente
fraussantin
24-01-2018, 14:49
cmq sia non trarrei una causa unica per la perdita di forza lavoro, dato che siamo tutt'ora, e non è detto sia cosa temporanea (*) in una fase economica che non definirei di espansione, e non può non incidere, rispetto ai primi anni '80
(*) nel senso che per certi versi è semplicemente un riequilibrio (dell'economia reale, che stringi stringi è quella che conta) verso l'oriente
Investire in produzione robotizzata per fare concorrenza ai paesi orientali sotto alcuni aspetti avrebbe anche dei risvolti positivi per NOI , ma questo non avviene. Anzi sono i paesi orientali ad investire sempre più e ad aumentare il loro livello di competizione..
Quello che fa paura è l'inserimento di meccaniche automatizzate in lavori che per forza devono essere svolti in occidente o cmq vicino al cliente.
marchigiano
24-01-2018, 21:29
se anche fare la spesa è stressante è giusto che il genere umano si estingua
è stressante fare la spesa al supermercato, potessi permettermi di andare da vuitton sarebbe tutt'altra cosa :sofico:
mrk-cj94
24-01-2018, 23:35
azz.. pesante...
Quello che mi domando in certi momenti:
- il commesso non servirà più, sia perchè compriamo sempre di più on-line, sia perchè esisteranno negozi di questo genere.
- l'operaio idem poichè ci stiamo robotizzando
- settori che spariscono per "obsolescenza" (artigianato ecc..)
- il negozio, il ristorante con le ruote che ti arriva sotto casa autopilotato.
E' un futuro che non mi immagino... e pure non mi ritengo ne un vecchio ne un retrogrado... solo che faccio fatica a vedere la "strada"
Saremo tutti ingegneri pagati un tozzo di pane poichè una sorta di nuovi operai ma con laurea? forse...
considerato che non avremo mai una pensione... (neppure a 70 anni)
boh...
sisi moriremo tutti.
io consiglio il network marketing come soluzione, scegliete solo l'impresa che fa più al caso vostro:D
sisi moriremo tutti.
Questo è poco, ma sicuro :asd:
Investire in produzione robotizzata per fare concorrenza ai paesi orientali sotto alcuni aspetti avrebbe anche dei risvolti positivi per NOI , ma questo non avviene. Anzi sono i paesi orientali ad investire sempre più e ad aumentare il loro livello di competizione..
è cmq anche un problema di know how, ormai. anche della classe dirigente...
Quello che fa paura è l'inserimento di meccaniche automatizzate in lavori che per forza devono essere svolti in occidente o cmq vicino al cliente.
si, poi dipende anche da caso a caso. poi sarà anche qualunquismo, ma mi aspetto una cosa tipo 'cetriolo elettronico'...
roccia1234
25-01-2018, 07:26
Non é minimamente paragonabile come cosa. La rivoluzione industriale ha creato lavoro y al posto di lavoro x . Dove il lavoro y è in condizioni migliori .
Poi sono arrivate le macchine nelle industrie e il lavoro si è spostato su nuovi campi ( z ) intesi come servizi .
Adesso anche lo z sarà occupato da macchine prodotte da altre macchine , che saranno progettate da altre macchine con l'ausilio di pochissimo personale.
Quindi la necessità di manodopera sarà sempre minore.
Riferendomi alla mia firma, i nuovi disoccupati dovranno adattarsi a fare nuovi lavori , sampre se li troveranno ,altrimenti sono destinati a finire sotto ad un ponte.
Il progresso non si ferma , ma di certo non si può esserne felici.
È lo stesso pensiero che c'era durante la rivoluzione industriale. Identico.
Certo, alcuni posti di lavoro spariranno o saranno enormemente ridimensionati... ma se ne creeranno di nuovi che noi, oggi, probabilmente nemmeno ci immaginiamo.
fraussantin
25-01-2018, 08:25
È lo stesso pensiero che c'era durante la rivoluzione industriale. Identico.
Certo, alcuni posti di lavoro spariranno o saranno enormemente ridimensionati... ma se ne creeranno di nuovi che noi, oggi, probabilmente nemmeno ci immaginiamo.
Me lo auguro e tantissimo.
Ma sono pessimista anche perchè con la globalizzazione i nuovi lavori vengono creati sempre nei paesi più poveri.
Rimarrà forse il lavoro più antico del mondo , ma a pensarci anche quello soffre della concorrenza eei popoli più poveri o dei robot :doh:
la cosa bella è proprio la mancanza di attesa
voglio dire, già oggi con il pronto spesa all'esselunga che interazione ho con il personale? mi capita forse una volta l'anno la rilettura, per il resto prendo le mie cose, le aggiungo con il pistolotto (se ci fosse app su smartphone potrebbero pure eliminarlo) e via
boutique Nespresso di Milano stessa cosa, con la differenza che le capsule hanno RFID quindi le metti nella borsa poi vai in cassa (zero attesa di solito) e riconosce quello che hai preso, anche qui zero interazione con il personale se non il "buonasera" quando entro e non devo ricordarmi di "battere" il singolo prodotto che metto in busta
con il negozio Amazon è tutto molto più figo e tecnologico, ma probabilmente hanno ancora unità carbonio che riempiono gli scaffali e fanno le pulizie quindi hanno "solo" eliminato le casse che è comunque un passo avanti e un risparmio di tempo
per quanto riguarda l'analisi degli utenti è da anni che abbiamo le tessere punti quindi esselunga carrefour ecc. sanno benissimo cosa ho comprato e in che quantità, posso evitare di usare la tessera ma se voglio il pronto spesa devo averla per forza quindi diventa conveniente farla...
l'arma in più di Amazon è che conosce i tuoi acquisti online E quelli del supermercato quindi ha una visione più completa, ma non inventa niente di nuovo su quel fronte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.