View Full Version : TIM e Vodafone tornano alla fatturazione mensile ma con un aumento dell'8.6%
Redazione di Hardware Upg
22-01-2018, 10:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-e-vodafone-tornano-alla-fatturazione-mensile-ma-con-un-aumento-dell-86nbsp_73677.html
I due principali operatori hanno confermato in Italia il ritorno alla fatturazione mensile dopo l'approvazione della legge. Per gli utenti però non cambierà il costo che verrà rimodulato per l'intero anno. Ecco i dettagli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Tutto bello se non fosse che i costi non verranno rimodulati a quelli che si avevano prima dell'arrivo della fatturazione ogni 4 settimane ma verranno spalmati nei 12 mesi dell'anno con un aumento rispetto a prima dell'8.6%."
LOL, missione compiuta. GG XD
Gyammy85
22-01-2018, 10:51
"Tutto bello se non fosse che i costi non verranno rimodulati a quelli che si avevano prima dell'arrivo della fatturazione ogni 4 settimane ma verranno spalmati nei 12 mesi dell'anno con un aumento rispetto a prima dell'8.6%."
LOL, missione compiuta. GG XD
Ma dicono che la spesa annuale non cambia e l'aumento è imputato al fatto che si fanno 12 fatturazioni invece di 13...
Strano, su mobile ho ricevuto da Vodafone dei messaggi in cui si parlava di tariffazione mensile senza variazione dei costi.
Certo, tanta magnanimità mi è sembrata strana, ma non credo possano dire via messaggio una cosa e poi farne un'altra.
Ma dicono che la spesa annuale non cambia e l'aumento è imputato al fatto che si fanno 12 fatturazioni invece di 13...
Sulle ricaricabili poi... prepagate... :D
E' tutto un magna magna generale
TigerTank
22-01-2018, 10:56
Ma infatti imho o è stato tutto un teatrino a 2 fasi, progettato a priori o è comunque una vergogna perchè ritorna normale solo la frequenza di fatturazione ma non i costi. Cosa che invece avrebbero dovuto imporre per legge visto che tale squallida mossa era prevedibile.
gd350turbo
22-01-2018, 10:56
Io che ho firmato il contratto da 10 euro ogni 4 settimane, me ne troverò a pagare 10,86 ogni mese ?
Bello...
:mad:
Grazie Agcom, Grazie associazioni dei consumatori, continuate così ( e pensare che ci pagano per questo )
TigerTank
22-01-2018, 10:57
edit: doppio post...ogni tanto il forum mi va in tilt...
gd350turbo
22-01-2018, 10:57
edit: doppio post...ogni tanto il forum mi va in tilt...
TigerTank
22-01-2018, 10:57
Ma dicono che la spesa annuale non cambia e l'aumento è imputato al fatto che si fanno 12 fatturazioni invece di 13...
Appunto....dovrebbe invece ridursi come prima in base alle 12 mensilità.
Ma infatti imho o è stato tutto un teatrino a 2 fasi, progettato a priori o è comunque una vergogna perchè ritorna normale solo la frequenza di fatturazione ma non i costi. Cosa che invece avrebbero dovuto imporre per legge visto che tale squallida mossa era prevedibile.
Non ho capito, potresti scriverlo la 4° volta? :asd:
gd350turbo
22-01-2018, 11:02
Ma infatti imho o è stato tutto un teatrino a 2 fasi, progettato a priori o è comunque una vergogna perchè ritorna normale solo la frequenza di fatturazione ma non i costi. Cosa che invece avrebbero dovuto imporre per legge visto che tale squallida mossa era prevedibile.
Ovvio che si sono messi d'accordo per far finta di far qualcosa a difesa dei consumatori...
Lo capirebbe chiunque !
Vuoi difendere davvero i consumatori ?
Bastava scrivere, la fatturazione torna mensile con gli stessi costi della fatturazione ogni 28 giorni !
Non ci voleva tanto...
Gyammy85
22-01-2018, 11:03
Appunto....dovrebbe invece ridursi come prima in base alle 12 mensilità.
Per i beni a domanda anelastica i prezzi vanno solo avanti, mai indietro. :O :cool:
bolletta.
Seriamente, ma l'antitrust è lì a farci (e farsi) prendere per i fondelli dagli operatori?
Qua siamo al limite della truffa!!!
Tranquilli che tra qualche mese ci "riprovano" con il mese di 28 gg .. e poi via la sgridata e i 30gg con rincaro :D
se in Italia la gran parte della popolazione ha la memoria di un pesce rosso e "se ci sono gli stupidi.. questi vanno sfruttati, è questo quello che mi ha insegnato mio padre" cit.
:D
Ma dicono che la spesa annuale non cambia e l'aumento è imputato al fatto che si fanno 12 fatturazioni invece di 13...
eh ma invece doveva diminuire, perché era già aumentata quando han fatto sta cosa delle 4 settimane.
bonzoxxx
22-01-2018, 11:12
CVD. La repubblica delle banane colpisce ancora.
<*_ziomauro82_*>
22-01-2018, 11:13
La spesa annuale e' invariata ma avremo meno dati!!
Prima 10GB ogni 4 settimane, ora ogni mese, quindi se prima avevamo 130GB/anno ora ne avremo 120 ?!
Bel trucco!
Guts8686
22-01-2018, 11:14
E ho paura che a seguire tocchi anche a wind,dopo l'aumento di 1.50 di qualche mese fa,si prospetta un altro aumento :cry: :muro:
TigerTank
22-01-2018, 11:14
;45319625']Non ho capito, potresti scriverlo la 4° volta? :asd:
Forum che ogni tanto va in tilt, non carica ma se clicchi più volte il tasto di invio pubblica più post :D
Ogni tanto succede.
Ovvio che si sono messi d'accordo per far finta di far qualcosa a difesa dei consumatori...
Lo capirebbe chiunque !
Vuoi difendere davvero i consumatori ?
Bastava scrivere, la fatturazione torna mensile con gli stessi costi della fatturazione ogni 28 giorni !
Non ci voleva tanto...
A me comunque per quanto riguarda il mobile è arrivato il messaggio della Vodafone e dice che "dal 25/03 tutte le tue offerte si rinnoveranno mensilmente anzichè ogni 4 settimane senza alcuna modifica di costo".
E sono furbi perchè non sono precisi a riguardo.
Va inteso che il costo annuale attuale(maggiorato post fatturazione ogni 4 settimane) non cambia, e quindi aumenta quello mensile ripassando da 13 a 12, oppure non cambia da 28 giorni alla mensilità e quindi ritorna il costo annuale precedente, così come sarebbe giusto?
Per quanto riguarda il fisso ho la fibra Tim e mi auguro che ritorno alla mensilità significhi la seconda almeno in ambito privato...
CapodelMondo
22-01-2018, 11:15
almeno la 28 giorni ti faceva spendere una mensilità in più ma avevi pure una mensilità di traffico in più se non sbaglio. 13 rinnovi di traffico contro i 12.
ora manco quello
Gyammy85
22-01-2018, 11:15
eh ma invece doveva diminuire, perché era già aumentata quando han fatto sta cosa delle 4 settimane.
Ad essere precisi, 8,6*12=103,2%, si stanno fregando il 3,2% in più all'anno
+Benito+
22-01-2018, 11:26
Beh ma era ovvio. Quando mai lo stato può decidere il prezzo di un bene o servizio venduto da un'azienda privata? Avevano trovato lo stratagemma delle 4 settimane per rendere meno evidente l'aumento, ma l'aumento già c'era stato e che non venisse tolto era pacifico. AGCOM si dimostra continuamente un ente inutile. In questo modo i clienti in realtà hanno solo perso, visto che le soglie rimangono le stesse ma spalmate su 2-3 giorni in più.
E questi geni che hanno obbligato a tornare alla fatturazione mensile non hanno pensato che così l'aumento sarebbe rimasto? Il consumatore ne esce danneggiato
Sputafuoco Bill
22-01-2018, 11:27
Questo è un problema creato dalla politica.
Hanno imposto alle compagnie di abolire i costi del roaming per i consumatori, ma a loro costa molto. Dunque si sono inventati aumenti di tariffe e fatturazione a 4 settimane.
Prima il roaming lo pagavano solo i viaggiatori, adesso con questa "conquista" lo paghiamo tutti, anche chi non viaggia. Tipica schifezza UE.
Alla faccia dei 10 euro per sempre. Maledetti.
gd350turbo
22-01-2018, 11:40
Forum che ogni tanto va in tilt, non carica ma se clicchi più volte il tasto di invio pubblica più post :D
Ogni tanto succede.
A me comunque per quanto riguarda il mobile è arrivato il messaggio della Vodafone e dice che "dal 25/03 tutte le tue offerte si rinnoveranno mensilmente anzichè ogni 4 settimane senza alcuna modifica di costo".
E sono furbi perchè non sono precisi a riguardo.
Va inteso che il costo annuale attuale(maggiorato post fatturazione ogni 4 settimane) non cambia, e quindi aumenta quello mensile ripassando da 13 a 12, oppure non cambia da 28 giorni alla mensilità e quindi ritorna il costo annuale precedente, così come sarebbe giusto?
Per quanto riguarda il fisso ho la fibra Tim e mi auguro che ritorno alla mensilità significhi la seconda almeno in ambito privato...
Direi la prima...
tallines
22-01-2018, 11:42
Non è giusto...e l' Agcom cosa fa....?
Che poi, adesso non fate assolutamente nessun contratto fino a che la fatturazione non torna mensile, visto che adesso adsl + fisso è in tutti i link degli operatori a > 4 settimane .
Una volta fatto il contratto, penso che rimanga a 4 settimane.......
Con questa ennesima porcata da parte degli operatori si dovrà subire anche un'altra fregatura.
Seguite questo ragionamento.
Considerati i costi annuali, nulla cambia poichè le tredici mensilità saranno pagate ora in 12 rate, anziché 13 (come avveniva con la fatturazione ogni 4 settimane), ma la beffa finale per l'utente è che ora gli operatori offriranno di meno, a fronte della stessa spesa. Infatti, se -ad esempio- prima offrivano 1000 minuti ogni 4 settimane, ora offriranno 1000 minuti ogni mese. Ciò si tradurrà in 1000 minuti in meno all'anno, a fronte della stessa spesa.
Davvero, non so più come chiamarli, se non LADRI.
bagnino89
22-01-2018, 12:14
Con questa ennesima porcata da parte degli operatori si dovrà subire anche un'altra fregatura.
Seguite questo ragionamento.
Considerati i costi annuali, nulla cambia poichè le tredici mensilità saranno pagate ora in 12 rate, anziché 13 (come avveniva con la fatturazione ogni 4 settimane), ma la beffa finale per l'utente è che ora gli operatori offriranno di meno, a fronte della stessa spesa. Infatti, se -ad esempio- prima offrivano 1000 minuti ogni 4 settimane, ora offriranno 1000 minuti ogni mese. Ciò si tradurrà in 1000 minuti in meno all'anno, a fronte della stessa spesa.
Davvero, non so più come chiamarli, se non LADRI.
This.
Comunque in altri Paesi (con la "P" maiuscola, il nostro non se la merita), cose di questo genere non credo potrebbero succedere, è proprio una presa per il ****.
Da fine marzo... Bene, spero coincida con la discesa in campo di Iliad, così ci sarà una diaspora epocale.
Che poi ce la vedete una tariffa di 10.86 euro? Arrotondiamo a 11 e non se ne parla più :) :) :)
Che poi ce la vedete una tariffa di 10.86 euro? Arrotondiamo a 11 e non se ne parla più :) :) :)
meglio una cifra pari. facciamo 12 :p
io li avrei puniti imponendo, per legge, che il sabato e la domenica avessero tarifa gratuita, per sempre;
senza multe (che tanto non torneranno mai a chi ha pagato), senza troppe questioni...
qualsiasi comunicazione, durante i festivi, free con tutti gli operatori con qualsiasi tariffa contrattata.
e pace è fatta.
roccia1234
22-01-2018, 12:40
Se vabbè... cornuti e mazziati.
Ma c'era da aspettarselo, nel momento in cui non hanno posto alcun vincolo alla tariffa mensile.
io li avrei puniti imponendo, per legge, che il sabato e la domenica avessero tarifa gratuita, per sempre;
senza multe (che tanto non torneranno mai a chi ha pagato), senza troppe questioni...
qualsiasi comunicazione, durante i festivi, free con tutti gli operatori con qualsiasi tariffa contrattata.
e pace è fatta.
tutti per il libero mercato. tutti a votare per il liberismo sfrenato, tutti "con la mia roba/soldi faccio quel che voglio".
ma poi tutti a volere che lo Stato controlli tutto...
Decidetevi.
boh. poche idee ma confuse... :D
ps: beninteso 'sti aumenti stanno sul c@zzo anche a me.
gd350turbo
22-01-2018, 12:47
meglio una cifra pari. facciamo 12 :p
15...
è meglio !
nickname88
22-01-2018, 12:50
Fatturazione su 4 settimane + modem obbligatoriamente venduto a prezzo da furto.
Era ovvio.
TigerTank
22-01-2018, 12:56
This.
Comunque in altri Paesi (con la "P" maiuscola, il nostro non se la merita), cose di questo genere non credo potrebbero succedere, è proprio una presa per il ****.
Erano prove di applicazione tariffe per quando saremo su marte :O :D
LINK (https://it.wikipedia.org/wiki/Calendario_dariano).
roccia1234
22-01-2018, 13:01
Non è giusto...e l' Agcom cosa fa....?
Che poi, adesso non fate assolutamente nessun contratto fino a che la fatturazione non torna mensile, visto che adesso adsl + fisso è in tutti i link degli operatori a > 4 settimane .
Una volta fatto il contratto, penso che rimanga a 4 settimane.......
L' AGCOM? Non ti è bastato quello che hanno già fatto? Ovvero più o meno volontariamente avvallare l'aumento deciso dalle TelCo quando sono passate alla fatturazione ogni 4 settimane?
Spero che arrivino nuove tariffe più economiche, di certo non potranno pubblicizzare un prezzo di 10,86 euro/mese.
Aspettando i nuovi operatori di cui si vocifera.
paolomarino
22-01-2018, 13:20
ok. il costo aumenta del 8.6% ma aumentano anche le soglie ?
adesso ho 1000 minuti a 10 euro ogni 4 settimane.
dopo avrò 1086 minuti a 10,86 euro al mese oppure sempre solo 1000 minuti a 10,86 euro al mese ???
ok. il costo aumenta del 8.6% ma aumentano anche le soglie ?
adesso ho 1000 minuti a 10 euro ogni 4 settimane.
dopo avrò 1086 minuti a 10,86 euro al mese oppure sempre solo 1000 minuti a 10,86 euro al mese ???
La seconda, chiaramente.
Forse c'è un aspetto positivo in tutto ciò, ovvero che prima o poi le nuove tariffe dovranno scendere di prezzo.
Infatti per attirare clienti le compagnie hanno sempre abbassato le tariffe ed offerto più servizi (minuti, dati, ecc.), ma ad un certo punto si sono inventati la tariffazione a 28 giorni invece di una diminuzione reale delle tariffe.
Se adesso non possono tornare più a 28 giorni, probabilmente non gli rimarrà che abbassare di nuovo le tariffe (e più servizi).
redeagle
22-01-2018, 13:44
Io l'avevo detto che sarebbe stato così:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45135830&postcount=4
Ma grazie... all'anno pago uguale ma ho meno giga rispetto a prima...:muro:
Ma solo nei film c'è il finale bello?:mbe:
gd350turbo
22-01-2018, 13:55
La seconda, chiaramente.
Più certo del sorgere del sole !
Crasher89
22-01-2018, 13:56
Io non riesco a crederci.
"Vodafone e TIM dunque si adeguano alla nuova Legge ma lo fanno a modo loro riuscendo comunque a giocare sulla spesa annuale."
MA STIAMO SCHERZANDO?
Avete fatto una legge nuova, vi siete seduti a tavolino e non avevate pensato a questa piccola falla nella vostra lurida e idiota legge? Avete letto manga durante le riunioni o siete davvero dei decerebrati succhiasoldi?
Prima pagavo 7€ per 12 mesi...poi ne pago 7€ per 13 mesi e ora andrò a pagare 7,60€ per 12 mesi? Ma andate a cagare
Crasher89
22-01-2018, 13:56
Io non riesco a crederci.
"Vodafone e TIM dunque si adeguano alla nuova Legge ma lo fanno a modo loro riuscendo comunque a giocare sulla spesa annuale."
MA STIAMO SCHERZANDO?
Avete fatto una legge nuova, vi siete seduti a tavolino e non avevate pensato a questa piccola falla nella vostra lurida e idiota legge? Avete letto manga durante le riunioni o siete davvero dei decerebrati succhiasoldi?
Prima pagavo 7€ per 12 mesi...poi ne pago 7€ per 13 mesi e ora andrò a pagare 7,60€ per 12 mesi? Ma andate a cagare
nessuno29
22-01-2018, 14:00
Prima 10 euro ogni 30 gg poi 10 euro ogni 28gg poi 10,80 euro ogni 30gg...alzavano il prezzo da subito e non perdevano tempo :D :D
shenlong7777
22-01-2018, 14:03
TIM per il mobile adeguerà anche le soglie mensili, ha creato un sito molto chiaro (e onesto, per quanto possibile): https://www.tim.it/adeguamento-legge-172-mobile
Wind-Tre pare (ma non è sicuro) che lascerà lo stesso costo anche nella fatturazione mensile, quindi riducendo di fatto la spesa annuale. Si attende ufficialità.
Vodafone invece se ne sbatte e aumenta il costo di tutte le offerte senza adeguare i contenuti :ciapet:
bagnino89
22-01-2018, 14:12
tutti per il libero mercato. tutti a votare per il liberismo sfrenato, tutti "con la mia roba/soldi faccio quel che voglio".
ma poi tutti a volere che lo Stato controlli tutto...
Decidetevi.
boh. poche idee ma confuse... :D
ps: beninteso 'sti aumenti stanno sul c@zzo anche a me.
A me il libero mercato sta bene, ma di fatto in Italia ci sono solo cartelli... E questo non mi sta bene.
Erano prove di applicazione tariffe per quando saremo su marte :O :D
LINK (https://it.wikipedia.org/wiki/Calendario_dariano).
:asd:
TIM per il mobile adeguerà anche le soglie mensili, ha creato un sito molto chiaro (e onesto, per quanto possibile): https://www.tim.it/adeguamento-legge-172-mobile
Wind-Tre pare (ma non è sicuro) che lascerà lo stesso costo anche nella fatturazione mensile, quindi riducendo di fatto la spesa annuale. Si attende ufficialità.
Vodafone invece se ne sbatte e aumenta il costo di tutte le offerte senza adeguare i contenuti :ciapet:
Ogni tanto una buona notizia...niente non è.
L' AGCOM? Non ti è bastato quello che hanno già fatto? Ovvero più o meno volontariamente avvallare l'aumento deciso dalle TelCo quando sono passate alla fatturazione ogni 4 settimane?
non pensare che la storia finisca qui....
.. si riparte all'attacco...
In tal senso su TIM gira la voce anche che l'azienda potrebbe rimodulare le soglie per gli utenti aumentandole in modo proporzionale per garantire le stesse quantità disponibili annualmente.
Ho un'offerta mobile in bolletta TIM, cosa cambia?
In caso di presenza di offerte mobili in bolletta, il loro contenuto (giga, minuti, sms) sarà anch'esso aumentato proporzionalmente dell'8,6%. Ad esempio un'offerta che include 500 minuti di traffico voce e 2GB ogni 28 giorni passerà ad avere inclusi 543 minuti e 2,2 GB al mese.
Datele tutte le notizie.
Link: https://www.tim.it/adeguamento-legge-172-fisso
Senzione FAQ.
gd350turbo
22-01-2018, 14:31
Datele tutte le notizie.
Link: https://www.tim.it/adeguamento-legge-172-fisso
Senzione FAQ.
Sempre presa per lo retro è...
A meno che uno non usi tutto il suo bundle dati mensile !
Io ho 1000/1000/20480 a 10 euro ogni 4 settimane, ( fatto il contratto così )
passare a 1086/1086/22241 a 10,86 euro ogni mese, non mi cambia nulla !
Vodafone dal 2000 circa.
Io ho a 10,08 2gb di traffico (senza 4g e senza tethering), ogni 4 settimane.
Me la sono fatta andare bene quando da 10 sono passati a 10,08, poi quando sono passati a 4 settimane ho fatto finta di nulla.
Poi hanno cambiato tariffa senza avvisare ed ogni settimana mi scalavano altri soldi, poi ancora ad ogni messaggio di avviso chiamata.
Ora basta. Mi adeguerò anche io nel cambiare ogni tot perchè è l'unico modo per farsi fregare un po' meno da questi truffatori.
roccia1234
22-01-2018, 14:37
Io non riesco a crederci.
"Vodafone e TIM dunque si adeguano alla nuova Legge ma lo fanno a modo loro riuscendo comunque a giocare sulla spesa annuale."
MA STIAMO SCHERZANDO?
Avete fatto una legge nuova, vi siete seduti a tavolino e non avevate pensato a questa piccola falla nella vostra lurida e idiota legge? Avete letto manga durante le riunioni o siete davvero dei decerebrati succhiasoldi?
Prima pagavo 7€ per 12 mesi...poi ne pago 7€ per 13 mesi e ora andrò a pagare 7,60€ per 12 mesi? Ma andate a cagare
Impossibile non essersene accorti. Ci ero arrivato pure io (che in 'ste cose sono tutt'altro che una cima) e l'avevo scritto anche a suo tempo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45255460&postcount=8
Ma ovviamente la "predizione" alla fine si è avverata.
Ma qui la questione è un'altra: erano tutti d'accordo sull'aumento tariffario, ma avevano bisogno di trovare un modo per "passarla liscia", sia loro, sia l'AGCOM.
Quindi, cosa hanno fatto?
1) introduzione dell'aumento tramite tariffazione a 28 giorni -> TelCo brutte e cattive, AGCOM salvaci!!
2) legge ad-hoc, AGCOM fa bella figura, TelCo paga una multona (che va nelle tasse di AGCOM). Abbiamo vinto, urrà!
3) si """"scopre"""" un "baco" nella legge, baco che consente alle compagnie di salvare capra e cavoli (mantengono l'aumento MA in maniera perfettamente legale).
Tirando le somme:
- Le TelCo, ad un prezzo ridicolo (multa/pizzo ad AGCOM) si sono assicurate un aumento delle entrate di qualche ordine di grandezza superiore alla multa.
- AGCOM ha fatto la figura della paladina della giustizia ed in più si è intascata i soldi delle multe.
- Non sto nemmeno a sottolineare chi l'ha solamente preso nel c*lo con il sabbione.
;45320290']non pensare che la storia finisca qui....
.. si riparte all'attacco...
Con torce e forconi? :stordita:
@gd350turbo
C'è chi non rimodula il bundle.
Meglio avere 1000 minuti perdendo un rinnovo all'anno oppure è meglio avere 1086 (86 minuti * 12 mesi = 1032 minuti) ad ogni rinnovo? Ovvero avere il 13 rinnovo spalmato sulle 12 mensilità?
Intanto te lo hanno dato.
Se tu non li usi tutti forse hai una offerta sovradimensionata per i tuoi usi, sia a 1000 minuti sia a 1086.
Sia con 12 fatture sia con 13 fatture.
Il tuo ragionamento fa capire che non lo sfrutti, ma se non sfrutti gli 86 minuti in più od il GB in più...è chiaro che non li sfruttavi nemmeno con 13 rinnovi. Perché ti stanno dando lo stesso bundle per coprire lo stesso arco temporale di prima.
EDIT: forse ho interpretato male il tuo "non mi cambia nulla", quindi chiedo scusa nel caso, certo che no che non ti cambia nulla...ti cambia solo il numero di fatture che ricevi, il resto è identico a prima, come se la battaglia non fosse mai stata fatta...ma qui non capiscono a cosa è servito regolamentare il numero di fatture mensili.
tallines
22-01-2018, 14:41
Certo che hanno una sfacciataggine da far paura ehhhhhhhh ...........
Come cambiano le offerte?
Cambia il prezzo di listino di tutte le offerte, che risulterà aumentato dell'8,6% in quanto riferito a un periodo più lungo (un mese anziché 28 giorni) (https://www.tim.it/adeguamento-legge-172-fisso)
Da mandarli a quel paese......
E l' Agcom, non aveva detto che avrebbe fatto in modo che non succedesse, quello che succederà ??
Buonanotte, d' altronde siamo in Italia...............il paese dei ladri, delle scorrettezze e di tutto il resto...........vergognoso un comportamento del genere........
tutti per il libero mercato. tutti a votare per il liberismo sfrenato, tutti "con la mia roba/soldi faccio quel che voglio".
ma poi tutti a volere che lo Stato controlli tutto...
Decidetevi.
boh. poche idee ma confuse... :D
ps: beninteso 'sti aumenti stanno sul c@zzo anche a me.
Non me ne parlare... sto gia invocando tutti i santi del Paradiso per l'abolizione (nel 2019) del mercato tutelato dell'energia :muro:
gd350turbo
22-01-2018, 14:49
EDIT: forse ho interpretato male il tuo "non mi cambia nulla", quindi chiedo scusa nel caso, certo che no che non ti cambia nulla...ti cambia solo il numero di fatture che ricevi, il resto è identico a prima, come se la battaglia non fosse mai stata fatta...ma qui non capiscono a cosa è servito regolamentare il numero di fatture mensili.
Si o forse mi sono spiegato male io...
Comunque il succo è quello !
gd350turbo
22-01-2018, 14:54
Vodafone dal 2000 circa.
Io ho a 10,08 2gb di traffico (senza 4g e senza tethering), ogni 4 settimane.
Me la sono fatta andare bene quando da 10 sono passati a 10,08, poi quando sono passati a 4 settimane ho fatto finta di nulla.
Poi hanno cambiato tariffa senza avvisare ed ogni settimana mi scalavano altri soldi, poi ancora ad ogni messaggio di avviso chiamata.
Ora basta. Mi adeguerò anche io nel cambiare ogni tot perchè è l'unico modo per farsi fregare un po' meno da questi truffatori.
Anch'io fin verso un anno fa, avevo quella identica tariffa, uguale uguale !
Poi ad un certo punto, mi sono detto, ma è possibile ?
No che non è possibile, quindi vodafone - postemobile e ritorno, ad ogni offerta di winback, ed ora stessa cifra ma dieci volte più giga !
ma davvero incredibile. TelCo da salutare, Agcom inutile.
gd350turbo
22-01-2018, 14:59
Non me ne parlare... sto gia invocando tutti i santi del Paradiso per l'abolizione (nel 2019) del mercato tutelato dell'energia :muro:
Molto OT,ma devi invocare molti più santi per gli aumenti scattati per tutti dal 1 gennaio !
danieleg.dg
22-01-2018, 15:06
TIM per il mobile adeguerà anche le soglie mensili, ha creato un sito molto chiaro (e onesto, per quanto possibile): https://www.tim.it/adeguamento-legge-172-mobile
Per il mobile quindi alla fine non va male, invece per la connessione fissa (che è flat) ci si becca l'aumento senza niente in cambio.
TigerTank
22-01-2018, 15:11
Per il mobile quindi alla fine non va male, invece per la connessione fissa (che è flat) ci si becca l'aumento senza niente in cambio.
Semplicemente avranno fatto i loro conti, trovando che la soluzione migliore è aumentare un poco minuti e giga piuttosto che ridimensionare i costi. Per cui tu sei obbligato comunque a spendere di più per un plus che magari manco vai a sfruttare. E scrivono pure "Chiarezza e trasparenza" :asd:
Stessa cosa anche per il fisso, con la differenza che lì non hanno alternative essendo situazioni temporali e non di quantità: LINK (https://www.tim.it/adeguamento-legge-172-fisso).
Per dirla alla Crozza, la scrivono come se ti stessero facendo un favore ma sempre una inc.cool.8 resta!
Fanno il giochino della "spesa giornaliera che resta invariata", peccato che invece fosse implicito che sarebbe dovuta calare, ritornando ai livelli pre-fatturazione ai 28 giorni.
Esempio: se prima pagavi 39,90€ al mese per la fibra, poi sei passato a 39,90€ ogni 28 giorni. Ora con la rimodulazione ritorni al mensile ma paghi 43,34€ al mese!
Eh no....loro però ti dicono che la spesa giornaliera resta la stessa, ovvio! Prima pagavi 39€ per 4 settimane, ora 43,34€ per la mensilità, la spesa giornaliera è invariata...peccato appunto che prima ancora ne pagavi 39,90€ per la mensilità :asd:
Se poi parliamo di contratti impresa peggio ancora.
P.S. E parlano di rimborsi.....quali? :asd:
MiKeLezZ
22-01-2018, 15:23
Ehm di che aumenti state parlando, avete bevuto?
Prima erano 10 euro ogni 4 settimane. Totale all'anno 10*(52)/4=130 euro.
Ora saranno 10 euro +8,6% ogni mese. Totale all'anno (10*1,086)*12=130 euro.
Sì, Wind-Tre, Vodafone ci fregano bellamente il 3,6% di traffico. Ma penso che se ci sforziamo moltissimo riusciremo a gestire 1000 minuti e 10GB per 30 giorni invece che 28 (io al momento userò 100 minuti e 3GB al mese, con quella soglia volendo ci duro 3 mesi....).
Il regalo più grande ce l'ha fatto il sig. Bersani con la portabilità, ricordatevelo...
TigerTank
22-01-2018, 15:26
Ehm di che aumenti state parlando, avete bevuto?
Prima erano 10 euro ogni 4 settimane. Totale all'anno 10*(52)/4=130 euro.
Ora saranno 10 euro +8,6% ogni mese. Totale all'anno (10*1,086)*12=130 euro....
Ma prima della fatturazione a 4 settimane erano 10€ al mese(120€ all'anno), eccola la differenza di comparazione da considerare. Non da 4 settimane a nuova mensilità :)
E le offerte attuali sono ancora prezzate sulle 4 settimane, così chi le fa adesso poi da quando subentrerà la nuova fatturazione mensile rimodulata, si ritroverà l'aumento.
Tipo fai la fibra ora a 29,90 x 4 settimane e da aprile va a 32,48 al mese. Prima era 29,90 al mese.
Che bello.... prima si paga x per 13 mensilità ora si pagherà lo stesso x ma per 12 mensilità, conclusione: meno minuti, sms e giga da spendere allo stesso prezzo di prima. Ottimo lavoro AGCOM.
MiKeLezZ
22-01-2018, 15:37
Ma prima della fatturazione a 4 settimane erano 10€ al mese(120€ all'anno), eccola la differenza di comparazione da considerare. Non da 4 settimane a nuova mensilità :)Gli unici che si devono lamentare sono quelli con contratti precedenti alla tariffazione dei 28 giorni in quanto si sono visti l'aumento nascosto dei costi del 8,6%. Ma quella era quindi la scusa giusta per cambiare operatore e rimodularsi la tariffa. Le tariffe di adesso sono tutte migliori rispetto a quelle di allora. Dove ti davano 200 minuti e 2GB in 3G ora ti danno 1000 sms e 10GB in 4G.
Con le linee casalinghe in flat il discorso ci sta sia diverso e i consumatori abbiano visto solo rincari.
Che bello.... prima si paga x per 13 mensilità ora si pagherà lo stesso x ma per 12 mensilità, conclusione: meno minuti, sms e giga da spendere allo stesso prezzo di prima. Ottimo lavoro AGCOM.
In tal senso su TIM gira la voce anche che l'azienda potrebbe rimodulare le soglie per gli utenti aumentandole in modo proporzionale per garantire le stesse quantità disponibili annualmente.
Ho un'offerta mobile in bolletta TIM, cosa cambia?
In caso di presenza di offerte mobili in bolletta, il loro contenuto (giga, minuti, sms) sarà anch'esso aumentato proporzionalmente dell'8,6%. Ad esempio un'offerta che include 500 minuti di traffico voce e 2GB ogni 28 giorni passerà ad avere inclusi 543 minuti e 2,2 GB al mese.
Datele tutte le notizie.
Link: https://www.tim.it/adeguamento-legge-172-fisso
Senzione FAQ.
Delle mobili la soluzione è MNP, come sempre.
TigerTank
22-01-2018, 16:02
Gli unici che si devono lamentare sono quelli con contratti precedenti alla tariffazione dei 28 giorni in quanto si sono visti l'aumento nascosto dei costi del 8,6%. Ma quella era quindi la scusa giusta per cambiare operatore e rimodularsi la tariffa. Le tariffe di adesso sono tutte migliori rispetto a quelle di allora. Dove ti davano 200 minuti e 2GB in 3G ora ti danno 1000 sms e 10GB in 4G.
Con le linee casalinghe in flat il discorso ci sta sia diverso e i consumatori abbiano visto solo rincari.
Quello è vero e dipende anche dalla bontà delle offerte per motivi concorrenziali, ma sta di fatto che l'obbligo di legge avrebbe dovuto imporre il ritorno alla mensilità indipendentemente dai contenuti delle offerte, mantenendo i costi degli attuali 28 giorni, non rimodulando :)
...ma ad un certo punto si sono inventati la tariffazione a 28 giorni invece di una diminuzione reale delle tariffe...
vorrai dire un aumento. hanno ed avevano aumentato...:read:
Non me ne parlare... sto gia invocando tutti i santi del Paradiso per l'abolizione (nel 2019) del mercato tutelato dell'energia :muro:
per esempio... :mano:
Si stava meglio quando si stava peggio? :rolleyes: :rolleyes:
https://it.wikipedia.org/wiki/Comitato_interministeriale_dei_prezzi
Nostalgia canaglia...
Questo aumento dell'8.6% del traffico e chiamate proposto da TIM mi sembra più un contentino che altro.
A questo punto, visto che comunque devo rimetterci, permettetemi di scegliere se voglio pagare uguale a prima e perdere una mensilità oppure pagare di più e avere più GB al mese.
Questo aumento dell'8.6% del traffico e chiamate proposto da TIM mi sembra più un contentino che altro.
A questo punto, visto che comunque devo rimetterci, permettetemi di scegliere se voglio pagare uguale a prima e perdere una mensilità oppure pagare di più e avere più GB al mese.
sinceramente meglio il contentino di Tim, che la solita incu... di Voda...
Al momento si dimostra il meno peggio...
gd350turbo
22-01-2018, 18:34
Mah...
aspettiamo aprile...
Poi si vede cosa faranno !
quindi prima si sono regalati un mese in piú con i 28 giorni, ora tornano al mese ma i costi restano uguali. Solo nel nostro paese succedono queste cose, e che nessuno pensi che sia incompetenza, è sicuramente un accordo.
E ri-ri-badiamolo, dal prossimo anno anche luce e gas :oink: :oink:
Ormai si sa che non ci sono alternative per noi poveri utenti, loro ti dicono o così oppure cambia e se cambi è la stessa cosa dall'altro gestore.
Se prima hanno guadagnato l'8.6% portandolo a 4 settimane ora guadagnano altri 8.6% portandolo mensilmente. TOTALE 17.2% , chiamali fessi.
COME RUBARE ONESTAMENTE.
Non me ne parlare... sto gia invocando tutti i santi del Paradiso per l'abolizione (nel 2019) del mercato tutelato dell'energia
La vedo nera.
Risposta tipica di chi si abbevera dai giornalai:
A me il libero mercato sta bene, ma di fatto in Italia ci sono solo cartelli... E questo non mi sta bene.
Siamo: piagnoni, corrotti, falsi, razzisti, mafiosi.
All'estero tutto va bene.
Ci vuole più europa, più privatizzazioni e più iphone in classe.
Anche volendo non possiamo far nulla perché abbiamo il debito, me l'ha detto Piddino: "Non scontentare i mercati".
Se quelli che si proclamano democratici de sinistra? avranno più del 15% penso darò di matto... ... ... ...
ps:vorrai dire un aumento. hanno ed avevano aumentato...:read:
Sono i contratti di telefonia fissa ad aver subito un aumento ingiustificato, mi spiego.
I GB sul telefono sono un numero finito a "mensilità", la ftth che ho a casa non è andata più veloce ne mi hanno fatto uno sconto.
Soldi che mai rivedrò.
Ormai si sa che non ci sono alternative per noi poveri utenti, loro ti dicono o così oppure cambia e se cambi è la stessa cosa dall'altro gestore.
Se prima hanno guadagnato l'8.6% portandolo a 4 settimane ora guadagnano altri 8.6% portandolo mensilmente. TOTALE 17.2% , chiamali fessi.
COME RUBARE ONESTAMENTE.
ma che stai a di'? l'aumento camuffato è stato solo il primo.
comunque se c'era qualcuno che aveva ancora dubbi, questo è quello che c'è scritto sulla bolletta che mi è appena arrivata relativa a una tim smart (fisso, adsl e mobile):
Comunicazione importante: modifica delle condizioni contrattuali
Ti informiamo che, in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 4 dicembre 2017 n. 172 in tema di fatturazione, dal 1 aprile
2018 le offerte e i servizi saranno valorizzati e fatturati su base mensile e non più valorizzati ogni 4 settimane e fatturati ogni
8 settimane. Tale modifica non comporterà alcuna variazione della tua spesa complessiva annuale, ma si sostanzierà nella
riduzione del numero di canoni di abbonamento addebitati in un anno (da 13 a 12). Per effetto della divisione della spesa annuale
per 12 anziché per 13, l’importo di ciascun canone di abbonamento risulterà maggiorato del 8,6%.
gd350turbo
23-01-2018, 07:46
E ri-ri-badiamolo, dal prossimo anno anche luce e gas :oink: :oink:
Questi sono servizi a contatore...
Se fatturano ogni 30 giorni paghi 30 giorni di consumo e 30 giorni di quota fissa
Se fatturano ogni 28 giorni paghi 28 giorni di consumo e 28 giorni di quota fissa
Se fatturano ogni 14 giorni paghi 14 giorni di consumo e 14 giorni di quota fissa
Se fatturano ogni 7 giorni paghi 7 giorni di consumo e 7 giorni di quota fissa
Cosa cambia ?
Ho Vodafone da anni, ma ora disattivo la mia promozione e comincio a saltellare da un operatore all'altro pure io. 'sti figli di trota.
bagnino89
23-01-2018, 08:13
La vedo nera.
Risposta tipica di chi si abbevera dai giornalai:
Se quelli che si proclamano democratici de sinistra? avranno più del 15% penso darò di matto... ... ... ...
Sì vabbè... Pure a me piacerebbe vivere in un Paese dove lo Stato garantisce certi servizi ai cittadini (scuola, sanità, trasporti, comunicazioni, ecc.), il problema in Italia è che col debito pubblico che ci ritroviamo lo Stato non può far altro che tagliarli questi pur minimi servizi e, nel frattempo, continuare ad aumentare le tasse.
Non oso immaginare come potrebbe essere un eventuale servizio di telecomunicazioni gestito pubblicamente... Roba che ti dimezzano la banda a disposizione da un giorno all'altro perché il deficit è troppo alto e si deve tagliare :asd:
Scherzi a parte, il libero mercato funzionerebbe davvero se ci fossero organi di controllo seri e con adeguati poteri. La tanto criticata AGCOM (che pure io critico continuamente, forse troppo) non può fare molto se le multe massime che può comminare sono di - se non ricordo male - al massimo 5 milioni di euro... Sono bazzecole per le TELCO. Se invece potessero multare con una % proporzionale al fatturato annuo, per dirne una, penso che le TELCO abbasserebbero la cresta... Ma poi comincerebbero a dire che in Italia non ci sono condizioni per il mercato, che vanno all'estero, che non ci sono gli stakeholders, le solite prese di posizione stile Marchionne... E non cambia nulla. In un Paese serio dovrebbe essere lo Stato, cioè i cittadini, ad imporre il proprio volere, non le aziende e gli investitori.
Sì vabbè... Pure a me piacerebbe vivere in un Paese dove lo Stato garantisce certi servizi ai cittadini (scuola, sanità, trasporti, comunicazioni, ecc.), il problema in Italia è che col debito pubblico che ci ritroviamo lo Stato non può far altro che tagliarli questi pur minimi servizi e, nel frattempo, continuare ad aumentare le tasse.
Non oso immaginare come potrebbe essere un eventuale servizio di telecomunicazioni gestito pubblicamente... Roba che ti dimezzano la banda a disposizione da un giorno all'altro perché il deficit è troppo alto e si deve tagliare :asd:
Peccato che il debito pubblico continui a salire pur dopo aver aumentato le tasse.
Scherzi a parte, il libero mercato funzionerebbe davvero se ci fossero organi di controllo seri e con adeguati poteri. La tanto criticata AGCOM (che pure io critico continuamente, forse troppo) non può fare molto se le multe massime che può comminare sono di - se non ricordo male - al massimo 5 milioni di euro... Sono bazzecole per le TELCO. Se invece potessero multare con una % proporzionale al fatturato annuo, per dirne una, penso che le TELCO abbasserebbero la cresta... Ma poi comincerebbero a dire che in Italia non ci sono condizioni per il mercato, che vanno all'estero, che non ci sono gli stakeholders, le solite prese di posizione stile Marchionne... E non cambia nulla. In un Paese serio dovrebbe essere lo Stato, cioè i cittadini, ad imporre il proprio volere, non le aziende e gli investitori.
Il punto e' che le infrastrutture strategiche (trasporti, acqua, telecomunicazioni, ecc ecc) dovrebbero sempre essere nelle mani dello Stato. Non esiste che la rete di comunicazione italiana possa essere venduta ad una societa' turca (per dire). E' una cosa da far accapponare la pelle.
Ripeto, parlo di infrastrutture.
I Marchionne fanno i propri interessi, come hanno sempre fatto.
Con Tim ho 2 sim ricaricabili, una da 10 ed una da 15 euro (poi 10.86 e 16.79)
Fino a novembre non mi muovo, d'altronde con le promozioni sulla ricarica online di fine 2017, mettendoci 50 euro su ogni sim, ne ho avuti altri 15 in traffico.
Poi ricomincio a saltare da un operatore all'altro.
bagnino89
23-01-2018, 08:36
Peccato che il debito pubblico continui a salire pur dopo aver aumentato le tasse.
Questo perché, secondo me, chi dovrebbe davvero pagarle (le tasse) continua comunque a non pagarle. Anche qui, dove sono i famosi organi di controllo...
E aggiungo: in una situazione economica del genere, è assurdo dire che abbassare/modificare/annullare le pensioni di baby pensionati è anti-costituzionale... Il fatto che percepiscano una pensione da decadi senza aver fatto un ***** è anticostituzionale! Giusto per dirne una, ci sarebbero tante altre cose di cui parlare in merito...
Il punto e' che le infrastrutture strategiche (trasporti, acqua, telecomunicazioni, ecc ecc) dovrebbero sempre essere nelle mani dello Stato. Non esiste che la rete di comunicazione italiana possa essere venduta ad una societa' turca (per dire). E' una cosa da far accapponare la pelle.
Ripeto, parlo di infrastrutture.
Su questo sono d'accordo, è vergognoso. Chissà che fine farà in futuro la fibra posata coi bandi Infratel, magari la svenderanno a qualche cinese...
I Marchionne fanno i propri interessi, come hanno sempre fatto.
Solo perché gli viene permesso da uno Stato che viene perennemente ricattato sui posti di lavoro.
Che bello, quindi pagheremo come per 13 rinnovi ma avendone solo 12, col risultato di avere meno minuti, meno GB ecc... quindi tutto sto casino, una legge fatta e il risultato è che hanno fatto ancora un favore agli operatori?
Che bello, quindi pagheremo come per 13 rinnovi ma avendone solo 12, col risultato di avere meno minuti, meno GB ecc... quindi tutto sto casino, una legge fatta e il risultato è che hanno fatto ancora un favore agli operatori?
NO, NON E' COME DICI TU.
O per meglio dire: dipende dall'operatore.
TIM oltre a riportare la fatturazione al mese, ti spalma il bundle del "rinnovo" perso con le nuove 12 fatturazioni...sui 12 rinnovi.
Quindi se hai 400 minuti ogni 28gg, da aprile ne avrai 434 al mese.
Se hai 2GB, da aprile ne avrai 2.2 al mese.
Vodafone no. Adegua il costo della singola fattura ma non ripartisce il bundle del rinnovo perso.
TigerTank
23-01-2018, 10:10
Ormai si sa che non ci sono alternative per noi poveri utenti, loro ti dicono o così oppure cambia e se cambi è la stessa cosa dall'altro gestore.
Se prima hanno guadagnato l'8.6% portandolo a 4 settimane ora guadagnano altri 8.6% portandolo mensilmente. TOTALE 17.2% , chiamali fessi.
COME RUBARE ONESTAMENTE.
No, hanno aumentato i guadagni dell'8.6% con l'introduzione della fatturazione a 4 settimane. Ora sarebbero dovuti ritornare alla mensilità riabbassando dell'8.6% che in teoria avrebbero dovuto rimborsare ai clienti.
Ma ovviamente è l'ennesimo caso all'italiana, dove per solita incompetenza o per marciume calcolato, l'agcom butta parole al vento, fa multe inconsistenti e la legge ha sì obbligato al ritorno della fatturazione mensile ma senza imporre l'annullamento dei balzelli.
Quindi cambia solo la fatturazione...ma i balzelli restano e quando tutte le offerte ritorneranno da 4 settimane a mensili, aumenteranno i prezzi relativi. Ma tanto da furbi dicono che la spesa giornaliera non cambia, come se fosse una cosa positiva quando invece avrebbe dovuto calare a -8,6%, tornando ai livelli pre "4 settimane". :stordita:
Ad esempio TIM è stata così gentile da mettere un convertitore di costi per nostra comodità...
Io che ho firmato il contratto da 10 euro ogni 4 settimane, me ne troverò a pagare 10,86 ogni mese ?
No, ti faranno pagare 11,00....più probablilmente 12,00. :D :D
evil weasel
23-01-2018, 10:34
E con questo saluto vodafone.
Sbaglio o le offerte proposte attualmente sono ancora con la fatturazione ogni 4 settimane? Almeno sul sito fastweb è così.
Questo aumento dell'8.6% del traffico e chiamate proposto da TIM mi sembra più un contentino che altro.
A questo punto, visto che comunque devo rimetterci, permettetemi di scegliere se voglio pagare uguale a prima e perdere una mensilità oppure pagare di più e avere più GB al mese.
il fatto è che il traffico non gli costa nulla, specie sul fisso. Frega solo incassare di più, ed avere qualche scusa "di facciata" per l'aumento.
+Benito+
23-01-2018, 10:48
No, hanno aumentato i guadagni dell'8.6% con l'introduzione della fatturazione a 4 settimane. Ora sarebbero dovuti ritornare alla mensilità riabbassando dell'8.6% che in teoria avrebbero dovuto rimborsare ai clienti.
Ma ovviamente è l'ennesimo caso all'italiana, dove per solita incompetenza o per marciume calcolato, l'agcom butta parole al vento, fa multe inconsistenti e la legge ha sì obbligato al ritorno della fatturazione mensile ma senza imporre l'annullamento dei balzelli.
Quindi cambia solo la fatturazione...ma i balzelli restano e quando tutte le offerte ritorneranno da 4 settimane a mensili, aumenteranno i prezzi relativi. Ma tanto da furbi dicono che la spesa giornaliera non cambia, come se fosse una cosa positiva quando invece avrebbe dovuto calare a -8,6%, tornando ai livelli pre "4 settimane". :stordita:
Ad esempio TIM è stata così gentile da mettere un convertitore di costi per nostra comodità...
ma che dici, il prezzo del servizio non è certo impugnabile da nessuno e men che meno agcom. Con la storia delle 4 settimane avevano trovato uno stratagemma per mascherare l'aumento, e basta. Adesso si vede, ma è un aumento come tutte le rimodulazioni che ci sono state nella storia. Peraltro ci sono state rimodulazioni ben più drammatiche, vogliamo ricordare i profili con autoricarica? No perchè conosco persone che per qualche anno non hanno speso una lira di telefono e poi gli hanno cambiato il contratto.
+Benito+
23-01-2018, 10:50
il fatto è che il traffico non gli costa nulla, specie sul fisso. Frega solo incassare di più, ed avere qualche scusa "di facciata" per l'aumento.
come non gli costa nulla? gli apparati di rete non consumano, la banda non la pagano e le apparecchiature non le sostituiscono (peraltro con grande frequenza)?
E ri-ri-badiamolo, dal prossimo anno anche luce e gas :oink: :oink:
beh, suppongo che dipenda dal voto di marzo.
"più libertà per tutti" o "più regole"? "prima il business" o "prima i cittadini"?
quel che è certo è che non si può promettere contemporaneamente tasse per tutti al 20% e meno debito. O meglio si può, mandando in miseria il 99% degli italiani azzerando qualunque servizio e qualunque tutela.
come non gli costa nulla? gli apparati di rete non consumano, la banda non la pagano e le apparecchiature non le sostituiscono (peraltro con grande frequenza)?
di certo non ti scontano l'8.3% se accetti di farti togliere l'8.3% di banda.
di certo se accetti di usare solo il 3g non ti scontano il costo (miliardi) dell'infrastruttura 4g.
infatti l'adsl 7M la paghi come (anzi di più!) di una fibra 1000M.
chiaro?
gd350turbo
23-01-2018, 10:56
No, ti faranno pagare 11,00....più probablilmente 12,00. :D :D
Basta solo aver pazienza !
Aspetto la nuova offerta 20 o magari 30 gb, che sarà offerta solo ai nuovi clienti a 10 euro al mese, poi passo a postemobile e ritorno in vodafone, ormai si capito il sistema !
+Benito+
23-01-2018, 11:05
Peccato che il debito pubblico continui a salire pur dopo aver aumentato le tasse.
Nel 2016 abbiamo pagato 66 miliardi di interessi sul debito pubblico. In pratica, oltre 1000€ a testa solo per gli interessi.
Finchè l'europa sarà sono una lavatrice di soldi in finanza andrà sempre peggio. Il contrario di quello che dovrebbe essere un sovrastato.
E' come se l'italia facesse li conto di ogni comune, di quanti soldi incamera dalle tasse e di quanti ne spende, facendo pagare gli interessi sui soldi che gli ritorna per il suo funzionamento. E' un sistema marcio, al collasso, ma nessuno dei politici ha mai parlato dell'unica soluzione, la chiusura degli isituti di credito privati e del mercato finanziario.
Il resto sono tutti palliativi temporanei, è una specie di Ponzi mondiale in cui l'oligarchia della finanza si sta impadronendo del pianeta senza fare guerre.
evil weasel
23-01-2018, 11:21
beh, suppongo che dipenda dal voto di marzo.
"più libertà per tutti" o "più regole"? "prima il business" o "prima i cittadini"?
quel che è certo è che non si può promettere contemporaneamente tasse per tutti al 20% e meno debito. O meglio si può, mandando in miseria il 99% degli italiani azzerando qualunque servizio e qualunque tutela.
Continuare ad alzare le tasse non ha funzionato, basta vedere cosa è cambiato con gli ultimi 3 o 4 governi (di sinistra e non eletti).
La flat tax se applicata bene funziona.
Per tutti i santi, ancora c'è chi pensa che il debito PUBBLICO sia del solo settore PUBBLICO?!
Sì vabbè... Pure a me piacerebbe vivere in un Paese dove lo Stato garantisce certi servizi ai cittadini (scuola, sanità, trasporti, comunicazioni, ecc.), il problema in Italia è che col debito pubblico che ci ritroviamo lo Stato non può far altro che tagliarli questi pur minimi servizi e, nel frattempo, continuare ad aumentare le tasse.
Ma stiamo scherzando?
Il famoso DP è anche il debito privato: famiglie, imprese, banche.
La crisi è scaturita dai privati, banche in primis.
La storia sencondo la quale il DP sia colpa dello STATO corrotto, dell'evasione fiscale, è una colossale str*...
Il punto e' che le infrastrutture strategiche (trasporti, acqua, telecomunicazioni, ecc ecc) dovrebbero sempre essere nelle mani dello Stato. Non esiste che la rete di comunicazione italiana possa essere venduta ad una societa' turca (per dire). E' una cosa da far accapponare la pelle.
Ripeto, parlo di infrastrutture.
Per la dottrina liberista lo stato deve solo mantenere l'ordine del volgo, al resto pensano i privati.
Quindi se vuoi uno Stato con la S, non puoi dire di volere le privatizzazioni.
Qui non si sta chiedendo di leggere testi scientifici, puoi anche guardare dei video su YT (non YP), di facile comprensione.
Continuare ad alzare le tasse non ha funzionato, basta vedere cosa è cambiato con gli ultimi 3 o 4 governi (di sinistra e non eletti).
La flat tax se applicata bene funziona.
Vorrei precisare che il PD non è sinistra, ma il figlio ritardato tra finanza e buonismo.
La sinistra non esite più da decenni.
Ma ovviamente è l'ennesimo caso all'italiana, dove per solita incompetenza o per marciume calcolato, l'agcom butta parole al vento, fa multe inconsistenti e la legge ha sì obbligato al ritorno della fatturazione mensile ma senza imporre l'annullamento dei balzelli.
AGCOM applica le multe previste dalle Leggi.
Non fa multe inconsistenti, ha già applicato il massimo previsto.
La Legge chi la fa? Prendetevela con chi le fa, non chi applica le sanzioni previste da altri.
TigerTank
23-01-2018, 12:57
ma che dici, il prezzo del servizio non è certo impugnabile da nessuno e men che meno agcom. Con la storia delle 4 settimane avevano trovato uno stratagemma per mascherare l'aumento, e basta. Adesso si vede, ma è un aumento come tutte le rimodulazioni che ci sono state nella storia. Peraltro ci sono state rimodulazioni ben più drammatiche, vogliamo ricordare i profili con autoricarica? No perchè conosco persone che per qualche anno non hanno speso una lira di telefono e poi gli hanno cambiato il contratto.
Se a te le cose vanno bene così e trovi pure delle giustificazioni...amen.
Qui non si tratta di semplici rimodulazioni ma appunto di rimodulazioni introdotte tramite un sistema illecito. Hanno scelto di agire così per cui penso sia lecito pretendere i rimborsi di cui parla l'agcom.
Se poi il nuovo balzello ormai sarà permesso, pace...ma imho i rimborsi del periodo in cui ha perdurato la fatturazione a 4 settimane(giugno 2017-marzo 2018) con relativa "erosione" di giorni, ci stanno eccome.
AGCOM applica le multe previste dalle Leggi.
Non fa multe inconsistenti, ha già applicato il massimo previsto.
La Legge chi la fa? Prendetevela con chi le fa, non chi applica le sanzioni previste da altri.
per parole al vento intendevo appunto dichiarazioni e richieste che poi non vengono "fixate" tramite legge.
Inconsistenti è perchè spesso lo sono in rapporto ai guadagni complessivi...
bagnino89
23-01-2018, 13:48
Per tutti i santi, ancora c'è chi pensa che il debito PUBBLICO sia del solo settore PUBBLICO?!
Mai detto, ma in notevolissima parte lo è, questo Paese ha bruciato lire su lire negli anni '70 e '80.
Ma stiamo scherzando?
Il famoso DP è anche il debito privato: famiglie, imprese, banche.
La crisi è scaturita dai privati, banche in primis.
La storia sencondo la quale il DP sia colpa dello STATO corrotto, dell'evasione fiscale, è una colossale str*...
Spiegami cosa c'entra la crisi col debito pubblico, che in Italia è enorme e senza fine da decenni, e lo era anche in tempi non sospetti.
Quindi, secondo te, da cosa sarebbe dovuto il debito pubblico? Dal signoraggio bancario? Dalle cospirazioni massoniche?
Ma dai...
Per la dottrina liberista lo stato deve solo mantenere l'ordine del volgo, al resto pensano i privati.
Quindi se vuoi uno Stato con la S, non puoi dire di volere le privatizzazioni.
Ci vuole una via di mezzo... Lo Stato deve intervenire nei settori di rilevanza sociale e strategica (sanità, istruzione, comunicazioni, energia), ma dovrebbe evitare di salvare il c**o, periodicamente, alle varie FIAT, Alitalia, Parmalat, ecc. Mettiamoci anche qualche banca, va.
Interventismo sì, ma con moderazione (e intelligenza). Non è giusto che i contribuenti debbano sempre pagare per le politiche scellerate di manager aziendali e politici sconsiderati.
HwWizzard
23-01-2018, 13:49
Boh io tutto questo polverone non l'ho mai capito.... per cosa poi per 1 max 2Eur mensili? Fatturano a 4 settimane o 30 giorni cosa cambia? Niente solo il solito bisogno italiota di protestare a prescindere....
Ragazzi le tariffe italiane sono tra le più convenienti in Europa. Almeno se consideriamo i paesi più ricchi.
Certo i paesi dell'ex blocco sovietico e jugoslavo hanno tariffe più economiche ma non di molto. Mentre Germania, Francia Svizzera hanno tariffe molto più alte.
gd350turbo
23-01-2018, 14:10
Boh io tutto questo polverone non l'ho mai capito.... per cosa poi per 1 max 2Eur mensili? Fatturano a 4 settimane o 30 giorni cosa cambia? Niente solo il solito bisogno italiota di protestare a prescindere....
Ragazzi le tariffe italiane sono tra le più convenienti in Europa. Almeno se consideriamo i paesi più ricchi.
Certo i paesi dell'ex blocco sovietico e jugoslavo hanno tariffe più economiche ma non di molto. Mentre Germania, Francia Svizzera hanno tariffe molto più alte.
Si chiama, distogliere l'attenzione su problemi più importanti, creando dei "capri espiatori", quello che fanno i prestigiatori, durante i loro spettacoli, distolgono l'attenzione degli spettatori in modo che non vedano il trucco...
Infatti, c'è stata una sollevazione popolare per i sacchetti del supermercato a 2 cent l'uno, ma nessuno ha detto nulla sugli aumenti di luce e gas che arriveranno a tutti dalla bolletta di gennaio, e/o nessuno ha detto nulla che benzina diesel sono aumentati di almeno 20 cent/litro nel giro di un mese !
eh oh, che vuoi farci !
:mc:
per parole al vento intendevo appunto dichiarazioni e richieste che poi non vengono "fixate" tramite legge.
Inconsistenti è perchè spesso lo sono in rapporto ai guadagni complessivi...
Non devi spiegarmi cosa intendi.
Devi semplicemente correggere quanto affermi, perché lasci passare il mesaggio (come il 90% della gente che leggo fa) che la "colpa" sulle multe basse sia di AGCOM.
"AGCOM fa multe inconsistenti"...non sono le multe di AGCOM ad essere inconsistenti, è la Legge che che può applicare AGCOM ad esserlo, AGCOM è solo il tramite, ravvede possibili illeciti e nel caso vi siano va di multa, ma la multa è normata dal Governo.
Quindi la frase è "AGCOM può applicare solo multe inconsistenti".
C'è una sottile differenza.
Non è per criticare te eh, ma solo per chiarire ai meno preparati che è "diverso" da come sembra leggendo i più. :flower:
tallines
23-01-2018, 14:14
AGCOM applica le multe previste dalle Leggi.
Non fa multe inconsistenti, ha già applicato il massimo previsto.
La Legge chi la fa? Prendetevela con chi le fa, non chi applica le sanzioni previste da altri.
Quoto, se la legge dice che le multe posso essere date fino a.......finchè non viene cambiata, quella è .
E' la legge da cambiare .
HwWizzard
23-01-2018, 14:22
Si chiama, distogliere l'attenzione su problemi più importanti, creando dei "capri espiatori", quello che fanno i prestigiatori, durante i loro spettacoli, distolgono l'attenzione degli spettatori in modo che non vedano il trucco...
Infatti, c'è stata una sollevazione popolare per i sacchetti del supermercato a 2 cent l'uno, ma nessuno ha detto nulla sugli aumenti di luce e gas che arriveranno a tutti dalla bolletta di gennaio, e/o nessuno ha detto nulla che benzina diesel sono aumentati di almeno 20 cent/litro nel giro di un mese !
eh oh, che vuoi farci !
:mc:
Infatti, l'altro giorno in autostrada (A4 Venezia-Trieste) ho visto la Super e Diesel serviti a 2.05 e 2.15:doh:ma nessuno è corso a denunciarli quando 20km più avanti il diesel stava a 1.52 e qua si fanno polemiche per 1Eur al mese.... povera Italia
Quella dei 2 cent è proprio demenziale
bagnino89
23-01-2018, 14:24
Quoto, se la legge dice che le multe posso essere date fino a.......finchè non viene cambiata, quella è .
E' la legge da cambiare .
Il problema è che quelle leggi le fanno, praticamente, i portatori di interessi delle TELCO. :asd:
Allora bisognerebbe capire che rapporti vi siano fra politica, politici, aziende "private" e chi dialoga con chi... :)
Perché qualcuno che "effettivamente" non ci sta a questi giochetti in Parlamento c'è, il problema è che poi le Leggi bisogna farle passare e se sono in 4 gatti...non passa, soprattutto quando sta bene alla Camera dei Dep, ma non ai Senatori (qualcuno ha detto pensioni, vitalizi et similia?). :)
gd350turbo
23-01-2018, 14:41
Infatti, l'altro giorno in autostrada (A4 Venezia-Trieste) ho visto la Super e Diesel serviti a 2.05 e 2.15:doh:ma nessuno è corso a denunciarli quando 20km più avanti il diesel stava a 1.52 e qua si fanno polemiche per 1Eur al mese.... povera Italia
Quella dei 2 cent è proprio demenziale
:mano:
TigerTank
23-01-2018, 15:39
Non devi spiegarmi cosa intendi.
Devi semplicemente correggere quanto affermi, perché lasci passare il mesaggio (come il 90% della gente che leggo fa) che la "colpa" sulle multe basse sia di AGCOM.
"AGCOM fa multe inconsistenti"...non sono le multe di AGCOM ad essere inconsistenti, è la Legge che che può applicare AGCOM ad esserlo, AGCOM è solo il tramite, ravvede possibili illeciti e nel caso vi siano va di multa, ma la multa è normata dal Governo.
Quindi la frase è "AGCOM può applicare solo multe inconsistenti".
C'è una sottile differenza.
Non è per criticare te eh, ma solo per chiarire ai meno preparati che è "diverso" da come sembra leggendo i più. :flower:
Sì ok, concordo :D
Ho dato per scontato che si capisse in quel senso visto che giustamente agcom si attiene ai limiti di legge ed il problema è che spesso le multe sono risibili rispetto ai guadagni o in tal caso agli eventuali rimborsi dovuti a tutti.
Boh io tutto questo polverone non l'ho mai capito.... per cosa poi per 1 max 2Eur mensili? Fatturano a 4 settimane o 30 giorni cosa cambia? Niente solo il solito bisogno italiota di protestare a prescindere....
Ragazzi le tariffe italiane sono tra le più convenienti in Europa. Almeno se consideriamo i paesi più ricchi.
Certo i paesi dell'ex blocco sovietico e jugoslavo hanno tariffe più economiche ma non di molto. Mentre Germania, Francia Svizzera hanno tariffe molto più alte.
Peccato che aumentino un sacco di cose a cui seguiranno di sicuro degli aumenti di iva. In ogni caso come già scritto da molti il problema più che il balzello in sè è il come sia stato ottenuto, a cui aggiungere la mossa furba dell'emissione della bolletta ogni 8 settimane.
Circa gli 1-2€ al mese....non esistono solo i contratti mobile da pochi spiccioli ma c'è anche gente che magari ha contratti impresa per dei negozietti(con POS e simili) e un 8,6% incide non poco ;)
Già un semplice contratto fibra da precedenti 39,90€ al mese ora diventerà da 43,34€. Prima con tale differenza ci si pagava il canone del router.
Quindi l'AGCOM cosa ha ottenuto? NULLA! almeno per noi utenti.
Morale della favola: TIM, Vodafone ecc... fanno cartello per poter spillare più soldi alle utenze, e l'AGCOM fa finta di difendere le suddette utenze per poter spillare attraverso le multe soldi alle compagnie telefoniche!
Che paese.......
Tutto questo è agghiaccianteeeee.... ho pauraaaaa
Mai detto, ma in notevolissima parte lo è, questo Paese ha bruciato lire su lire negli anni '70 e '80.
Questo paese(e non solo) ha bruciato miliardi tutte le volte che, per scelta politica, è stato costretto ad accettare un cambio fisso.
Spiegami cosa c'entra la crisi col debito pubblico, che in Italia è enorme e senza fine da decenni, e lo era anche in tempi non sospetti.
Quindi, secondo te, da cosa sarebbe dovuto il debito pubblico? Dal signoraggio bancario? Dalle cospirazioni massoniche?
Ma dai...
Sono rientrato da lavoro e vorrei dormire.
Mi chiedi troppo, sono argomenti vasti.
Vai qui: http://goofynomics.blogspot.it/
Si parla di economia non di cospirazioni, lo seguo da anni.
Prima la pensavo come te sulle privatizzazioni e sul DP, perché è ciò che passa dai media.
Ci vuole una via di mezzo... Lo Stato deve intervenire nei settori di rilevanza sociale e strategica (sanità, istruzione, comunicazioni, energia), ma dovrebbe evitare di salvare il c**o, periodicamente, alle varie FIAT, Alitalia, Parmalat, ecc. Mettiamoci anche qualche banca, va.
La soluzione alle varie Parmalat è la galera per i criminali ed il salvataggio per non mandare a casa i lavoratori. Senza svendere per due soldi al primo privato che passa.
Spesso e volentieri smembrando quanto di buono rimasto, licenziando e portandoselo a casa.
Sulle banche dovrebbe vigilare BI, ma è evidente che non sono in grado.
BI deve tornare statale.
...
La soluzione alle varie Parmalat è la galera per i criminali ed il salvataggio per non mandare a casa i lavoratori. Senza svendere per due soldi al primo privato che passa...
poi gli stessi che hanno depenalizzato il falso in bilancio parlano di difesa del patrimonio italiano...
ma gli itagliani sono troppo stupidi per capire chi li piglia per i fondelli e chi possono ringraziare se vengono licenziati per delocalizzazioni... Un milione di ex posti di lavoro...
MiKeLezZ
24-01-2018, 12:22
Quindi, secondo te, da cosa sarebbe dovuto il debito pubblico? Dal signoraggio bancario? Dalle cospirazioni massoniche?Ti spiego il debito pubblico semplicemente.
Te fai un prestito da 200'000 con la banca per comprarti la casa.
Paghi 500 euro al mese, tutto a posto.
Dopo 5 anni perdi il lavoro e le rate di un anno non riesci a pagarle.
La banca ti fa: tranquillo, te li prestiamo noi i soldi per pagare le rate dell'anno.
Ti prestano 6000 euro, solo che ora vogliono 600 euro al mese.
Con quei soldi non riesci a pagare le ultime due rate.
La banca ti fa: tranquillo, te li prestiamo noi i soldi.
Ti prestano 1200 euro, solo che ora vogliono 650 euro al mese.
La tua macchina si rompe e con 650 euro da pagare tutti i mesi non riesci a mettere da parte nulla.
La banca ti fa: tranquillo, te li prestiamo noi i soldi.
Ti prestano 15000 euro, solo che ora vogliono 800 euro al mese.
800 euro al mese è dura pagarle e ti ritrovi a metà anno a chiedere un prestitino da 2000 euro.
Ti prestano 2000 euro, solo che ora vogliono 900 euro al mese.
900 euro al mese è quasi il doppio di quanto potevi all'inizio.
Chiedi quindi un prestito a inizio anno di 5000 euro per arrivarci in fondo.
Solo che ora vogliono 1000 euro al mese.
Insomma a causa di tutti questi interessi su interessi su interessi (mentre il tuo stipendio è sempre uguale) ti ritrovi tutti gli anni a Gennaio a chiedere un prestito per pagare le rate dell'anno che verrà.
Ogni Gennaio questo prestito sarà leggermente più alto del precedente, perché devi pagare anche gli interessi del prestito precedente.
I 200'000 della tua casa non li salderai mai. Ogni anno paghi solo gli interessi sugli interessi sugli interessi sugli interessi (etc.). Il debito di 200'000 rimane.
La cosa più simpatica? La banca in realtà è tua e dovrebbe prestarti i soldi senza interessi. In tal modo o prima o dopo i 200'000 li salderesti.
Ora te ti chiederai? Perché questo sistema?
Perché i grandi gruppi bancari sono diventati più forti della politica e sono riusciti a creare una rete finanziaria sovranazionale (le banche centrali). Perché in questo modo, con un'economia statale allo stremo, è possibile far passare leggi scabrose (es. la privatizzazione di un bene comune come l'acqua), limitare la libertà delle persone (es. costringendoli a lavori sottopagati e a rinunciare ai sabati e alle domeniche libere) nonché acquisire i beni di una nazione (es. aziende e beni culturali. Tutte azioni che lo Stato si vedrà costretto a fare nel -vano- tentativo di ripagare un debito in realtà inesistente.
Piedone1113
25-01-2018, 12:01
Quindi nel debito pubblico confluisce anche il debito privato?
ma non il risparmio privato?
Cioè fatemi capire se l'azienda x chiede un prestino ( che spesso è concesso per gli interessi miserissimi e non per mancanza di liquidità dell'azienda) questo rientra nel debito pubblico, ma la liquidità accantonata no?
Ma stiamo parlando della stessa cosa?
gd350turbo
25-01-2018, 12:55
Per tornare in topic, io ho mandato questa PEC a Vodafone:
Il sottoscritto xxxx xxxx vostro cliente con numero xxxxx, in data 25/01/2018 ricevo questo messaggio da parte vostra:
Ai sensi della Legge 172/2017 per i servizi di comunicazione elettronica e reti televisive, dal 25/03 i servizi e le eventuali promozioni attive sul tuo numero subiranno una modifica delle condizioni contrattuali e si rinnoveranno mensilmente anziché ogni 4 settimane. La tua spesa complessiva annuale non cambia. Il numero dei rinnovi mensili della tua offerta si riduce da 13 a 12 e di conseguenza l'importo di ciascun rinnovo aumenterà dell'8,6%.
Avete ragione sul fatto che la spesa annuale non cambia, o quasi dato che in un anno pagherò 130,32 €, quindi vi è un aumento di 32 centesimi/anno, ma non è quello il contendere.
Io attualmente usufruisco di 1000 minuti, 1000 sms, 20480 Mbyte ogni 28 giorni, con questa modifica io mi troverò ad avere sempre 1000 minuti, 1000 sms, 20480 Mbyte ma ogni mese !
Ovvero ogni mese perdo, l’8,6% di minuti sms e traffico, indipendentemente dal fatto che io li utilizzi oppure no, li perdo e questo converrete con me che non è giusto !
Quindi io accetto il rinnovo mensile anziché quadrisettimanale, ma chiedo che sia modificata la mia offerta in 1086 minuti, 1086 sms, 22241 Mbyte, così come ha deciso di fare la vostra diretta concorrente TIM.
Riservandomi ogni azione per salvaguardare i miei diritti, vi porgo i miei saluti.
MiKeLezZ
25-01-2018, 13:00
Quindi nel debito pubblico confluisce anche il debito privato?
ma non il risparmio privato?
Cioè fatemi capire se l'azienda x chiede un prestino ( che spesso è concesso per gli interessi miserissimi e non per mancanza di liquidità dell'azienda) questo rientra nel debito pubblico, ma la liquidità accantonata no?
Ma stiamo parlando della stessa cosa?Il debito privato è un'altra cosa.
Tant'è che l'Italia ha un bassissimo debito privato mentre paesi molto ricchi ne hanno uno elevato (la Svizzera l'ha 7 volte superiore al nostro).
Il debito privato è il motore dell'economia, l'idea è che le aziende siano in grado di creare dei profitti dal denaro che viene a loro prestato.
Questo è ovviamente tanto più facile quanto gli interessi sono bassi, per questo si è provato a ridurre i tassi di interesse per stimolare tale crescita, il problema è che tale manovra è stata inefficace.
Gli istituti bancari invece che effettuare nuovi prestiti, spaventati dalla "crisi", hanno richiesto di rientrare dai prestiti precedenti (il famoso "credit crunch") determinando un peggioramento delle condizioni delle aziende (chi rimaneva in piedi a fatica non avendo più accesso al credito è fallito, e con lui a catena fornitori e dipendenti) e hanno utilizzato l'iniezione di liquidità a bassissimi interessi per speculare su titoli a basso rendimento, ma sicuri (se ti prestano denaro all'1% e compri titoli di stato al 4% hai pur sempre un guadagno del 3%).
A questo si aggiunge il fatto che il reddito delle famiglie italiane è sceso a livelli di semi povertà, riducendo sia i consumi sia gli accantonamenti in banca (ma tanto la banca non ha più interesse a tale liquidità visto che l'iniezione di denaro arriva direttamente dalla BCE a tassi infimi).
I consumi sono un altro carburante dell'economia, perché visti dal lato opposto non sono altro che profitti per le aziende. Allo stesso modo i risparmi delle famiglie, visti dal lato opposto, non sono altro che crediti usati dalle banche per erogare prestiti (peraltro aventi una ridicola riserva frazionaria del 1%).
Mancando tutti questi supporti anche un piccolo indebitamento privato diventa un grosso problema (perché invece che generare ricchezza porta a una spirale negativa che in ultimo determina il fallimento). In pratica si è inceppato il motore dell'economia.
Certo forse una visione semplicistica della questione, ma orrendamente reale.
MiKeLezZ
25-01-2018, 13:07
Per tornare in topic, io ho mandato questa PEC a Vodafone:
Il sottoscritto xxxx xxxx vostro cliente con numero xxxxx, in data 25/01/2018 ricevo questo messaggio da parte vostra:
Ai sensi della Legge 172/2017 per i servizi di comunicazione elettronica e reti televisive, dal 25/03 i servizi e le eventuali promozioni attive sul tuo numero subiranno una modifica delle condizioni contrattuali e si rinnoveranno mensilmente anziché ogni 4 settimane. La tua spesa complessiva annuale non cambia. Il numero dei rinnovi mensili della tua offerta si riduce da 13 a 12 e di conseguenza l'importo di ciascun rinnovo aumenterà dell'8,6%.
Avete ragione sul fatto che la spesa annuale non cambia, o quasi dato che in un anno pagherò 130,32 €, quindi vi è un aumento di 32 centesimi/anno, ma non è quello il contendere.
Io attualmente usufruisco di 1000 minuti, 1000 sms, 20480 Mbyte ogni 28 giorni, con questa modifica io mi troverò ad avere sempre 1000 minuti, 1000 sms, 20480 Mbyte ma ogni mese !
Ovvero ogni mese perdo, l’8,6% di minuti sms e traffico, indipendentemente dal fatto che io li utilizzi oppure no, li perdo e questo converrete con me che non è giusto !
Quindi io accetto il rinnovo mensile anziché quadrisettimanale, ma chiedo che sia modificata la mia offerta in 1086 minuti, 1086 sms, 22241 Mbyte, così come ha deciso di fare la vostra diretta concorrente TIM.
Riservandomi ogni azione per salvaguardare i miei diritti, vi porgo i miei saluti.Hai la tariffa più supervantaggiosa dell'intero panorama telefonico attuale, da 1000/1000/20GB in 4G (presumo a 10 euro) e ti lamenti?
In tutti questi anni di telefonia ho assistito a comportamenti ben più criminosi, da rimodulazioni di tariffe, ad aumenti ingiustificati, fino a traffic shaping, blocchi di internet in 3G e modifica della priorità del traffico (in luoghi affollati non mi prendeva più il cellulare).
Mi ricordo pure quando c'erano le tariffe flat, ma con scatto alla risposta, quando dopo qualche minuto misteriosamente la linea cadeva e dovevi richiamare (spendendo un altro scatto alla risposta...).
Hai la possibilità di recedere dal contratto a zero spese ed agganciarti a qualsiasi altro operatore, fra cui la TIM che hai citato.
Lo farai? No perché in verità il tuo è solo un capriccio in tipico stile italiano...
Che te ne fai di 86 sms in più al mese? Anche io ne ho 1000 eppure al mese ne userò 3.
Mars4ever
25-01-2018, 13:35
Hai la tariffa più supervantaggiosa dell'intero panorama telefonico attuale, da 1000/1000/20GB in 4G (presumo a 10 euro) e ti lamenti?
Appunto, io che ho 200 min, 100 sms e 3 GB a 11,50 cosa dovrei fare? Arruolarmi nell'ISIS?
Non è il pacchetto il problema, non uso quasi mai neanche metà di questi numeri, mi farebbe più comodo avere meno e pagare meno, ma non conosco operatori che facciano offerte più light.
MiKeLezZ
25-01-2018, 13:36
Appunto, io che ho 200 min, 100 sms e 3 GB a 11,50 cosa dovrei fare? Arruolarmi nell'ISIS?
Non è il pacchetto il problema, non uso quasi mai neanche metà di questi numeri, mi farebbe più comodo avere meno e pagare meno, ma non conosco operatori che facciano offerte più light.E' l'occasione giusta per recedere e farti questa:
https://www.kenamobile.it/
gd350turbo
25-01-2018, 13:46
Hai la tariffa più supervantaggiosa dell'intero panorama telefonico attuale, da 1000/1000/20GB in 4G (presumo a 10 euro) e ti lamenti?
Si, è una questione di principio, non centra se la tariffa è la migliore o la peggiore !
Hai la possibilità di recedere dal contratto a zero spese ed agganciarti a qualsiasi altro operatore, fra cui la TIM che hai citato.
So bene...
Lo farai? No perché in verità il tuo è solo un capriccio in tipico stile italiano...
Eccerto che lo farò, ma non oggi !
Io fino a circa un anno fa, avevo una special 400/400/2 allo stesso prezzo dell'attuale, cliente vodafone dal 1999, mi sono rotto di chiedere e non ricevere, mi sono guardato attorno, e dopo qualche triangolazione sono arrivato alla tariffa attuale, quindi ti posso assicurare, che se come penso a breve uscirà una tariffa migliorativa, Vodafone o Tim, (lasciamo stare 3wind e i virtuali) che sarà ovviamente riservata solo ai nuovi clienti, triangolazione e via andare !
Tra l'altro ho un telefono dual sim, che è molto comodo per tale operazione !
Che te ne fai di 86 sms in più al mese? Anche io ne ho 1000 eppure al mese ne userò 3.
Non me ne faccio di niente, li chiedo perchè è una questione di principio, e dato che non li uso ne li userò mai, vodafone ci farebbe una bellissima figura a concederli !
Alla fine quell'8.6% di traffico in più di TIM è meglio di niente, ma non migliora molto lo stato delle cose.
Io ho TIM e avrò questo aumento ma non sono mai arrivato a consumare il 100% del traffico internet, quindi anche con qualche centinaio di megabyte in più non cambia niente. Tantissimi utenti probabilmente non consumano il 100% delle soglie e non sfrutteranno per niente questo aumento di chiamate/sms/internet.
Avrei preferito sicuramente rinunciare a questo traffico in più (che io NON ho richiesto) e pagare i miei 10 euro tondi tondi.
L'AGCOM che ha fatto tante storie per i rinnovi mensili ora che fine ha fatto? Sparita?
Alla fine quell'8.6% di traffico in più di TIM è meglio di niente, ma non migliora molto lo stato delle cose.
Io ho TIM e avrò questo aumento ma non sono mai arrivato a consumare il 100% del traffico internet, quindi anche con qualche centinaio di megabyte in più non cambia niente. Tantissimi utenti probabilmente non consumano il 100% delle soglie e non sfrutteranno per niente questo aumento di chiamate/sms/internet.
Avrei preferito sicuramente rinunciare a questo traffico in più (che io NON ho richiesto) e pagare i miei 10 euro tondi tondi.
L'AGCOM che ha fatto tante storie per i rinnovi mensili ora che fine ha fatto? Sparita?
Nemmeno io utilizzo appieno i 2 GB di traffico che ho, figuriamoci se li aumentassero...
L'AGCOM non può nulla in questo caso, deve intervenire l'antitrust per evidenza di cartello tra i gestori.
Mars4ever
26-01-2018, 09:24
E' l'occasione giusta per recedere e farti questa:
https://www.kenamobile.it/
Interessante ma non conosco questi operatori "strani". Come faccio a sapere a quali antenne reali il mio telefono poi va a collegarsi?
MiKeLezZ
26-01-2018, 09:34
Interessante ma non conosco questi operatori "strani". Come faccio a sapere a quali antenne reali il mio telefono poi va a collegarsi?C'è scritto:
https://www.kenamobile.it/chi-siamo/azienda/
E' TIM sotto falso nome che cerca di prendere gli utenti di fascia bassa con offerte a basso costo, senza però usare il suo marchio che altrimenti minerebbe la sua immagine di "marchio premium"
Hai la tariffa più supervantaggiosa dell'intero panorama telefonico attuale, da 1000/1000/20GB in 4G (presumo a 10 euro) e ti lamenti?
Certo che si lamenta, e lo fa a ragione, visto che la rimodulazione messa in atto da Vodafone comporta solo ed esclusivamente un aumento dei costi.
AlbertoF
26-01-2018, 11:08
Io ho una tariffa Vodafone 10 euro - 1.000 MB 1.000 minuti 1.000 SMS quindi ora come ora in una anno ho a disposizione 13.000 MB di traffico.
Ora la tariffazione passa da ogni 4 settimane a mensile, continuerò a spendere 130 euro l'anno ma avrò 12.000 MB di traffico invece di 13.000
Giusto ?
variabilepippo
26-01-2018, 12:44
Qui in Olanda le tariffe telefoniche sono mediamente più alte rispetto all'Italia, ma da queste parti è impensabile che un operatore imponga una "rimodulazione" unilaterale.
Qui in Olanda le tariffe telefoniche sono mediamente più alte rispetto all'Italia, ma da queste parti è impensabile che un operatore imponga una "rimodulazione" unilaterale.
infatti,
questa cosa della unilaterità fa molto arrabbiare...
gd350turbo
26-01-2018, 12:49
Io ho una tariffa Vodafone 10 euro - 1.000 MB 1.000 minuti 1.000 SMS quindi ora come ora in una anno ho a disposizione 13.000 MB di traffico.
Ora la tariffazione passa da ogni 4 settimane a mensile, continuerò a spendere 130 euro l'anno ma avrò 12.000 MB di traffico invece di 13.000
Giusto ?
Giusto ma se fossi in te cambierei quella tariffa al volo, io spendo la stessa cifra ma di mb ne ho 20480 al mese...
contatta amaliapelosi04 su telegram !
HwWizzard
26-01-2018, 12:52
contatta amaliapelosi04 su telegram !
Quanto fa all'ora??? :sofico: :D :D
gd350turbo
26-01-2018, 12:54
Quanto fa all'ora??? :sofico: :D :D
Cosa te ne fai di un ora ?
:sofico:
HwWizzard
26-01-2018, 12:54
Cosa te ne fai di un ora ?
:sofico:
Mica sono Rocco :rotfl:
gd350turbo
26-01-2018, 12:55
Mica sono Rocco :rotfl:
:mano:
Gollumnova
27-01-2018, 10:42
Spero che arrivino nuove tariffe più economiche, di certo non potranno pubblicizzare un prezzo di 10,86 euro/mese.
Aspettando i nuovi operatori di cui si vocifera.
Non so perchè alcuni "aspettano questi nuovi operatori che si vocifera"
quando da tanto tempo ci sono un bordello di operatori alternativi validi con tante oferte economiche per chi parla tanto e chi poco
Dai ragazzi siamo nella era del internet vi avrei capito 10 anni fa, è possibile che continuate a farvi prendere per infondelli dai tim,voda,wind ecc?
Stesso discorso da luce e gas, la gente continua a farsi derubare dai soliti enel, eni quando ci sono un bordello di fornitori economici che pire ti regalano roba come smartphone, lampadine led o bollete gratis ...
Falken72
27-01-2018, 11:17
Per il governo del peracottaro, bastava aggiungere la postilla "senza variazioni di tariffe" ma si sa...questa fa il paio con l'aumento del 300% degli swapo e dei 2 centesimi a sacchetto di plastica! Sia mai che questi abbiano fatto qualcosa in favore del cittadino contribuente!
thewebsurfer
27-01-2018, 12:59
Giusto ma se fossi in te cambierei quella tariffa al volo, io spendo la stessa cifra ma di mb ne ho 20480 al mese...
contatta amaliapelosi04 su telegram !
anch'io ho la stessa offerta vodafone 1GB a 10€ (cliente vodafone da 15 anni)
cos'è/chi è amaliapelosi04?
gd350turbo
27-01-2018, 17:01
Un intermediario molto utile per fare cambi tariffa, ha un canale telegram, in cui ci sono tante offerte telefoniche
Raffo_85
27-01-2018, 21:38
Fregatura nella fortuna :-)
Eeeh, che ce vogliamo fa', siamo in Italia...
Raffo_85
27-01-2018, 21:40
L'alternativa REALMENTE economica-conveniente sarebbe Lycamobile, per citare un operatore minore.
gd350turbo
29-01-2018, 14:22
Molto minore...
Forse troppo !
L'alternativa REALMENTE economica-conveniente sarebbe Lycamobile, per citare un operatore minore.
Io ne starei alla larga.
gd350turbo
29-01-2018, 14:52
Io ne starei alla larga.
A chi interessa solo il prezzo è non gli interessa il servizio fornito, forse gli potrebbe andare bene...
maxnaldo
30-01-2018, 14:32
stamani ho ricevuto un SMS da Tim che parla proprio della rimodulazione su 12 mensilità.
dice che il costo annuo rimarrà invariato ma spalmato su 12 bollette invece di 13.
ora a parte la vergognosa ladreria e il "cartello" di tutti i furbetti providers nostrani, ma da quando il mio abbonamento è diventato "annuale" ?
Io non ho mai sottoscritto un abbonamento annuale, bensì mensile, cosa cacchio c'entra il costo annuale ?
Semplice, se lo sono inventato ora per giustificare le loro ruberie.
dagli altri me lo sarei anche aspettato ma da Tim... vergogna ! Cospargetevi la testa di cenere e spero che vi arrivi al più presto un'altra bella denuncia con conseguente multa.
me ne sarei andato verso altro operatore, esercitando il diritto di recesso senza penali per il cambio contrattuale, ma si sono naturalmente messi d'accordo per cui diventa inutile, dove vai vai sempre nelle mani di furbetti ti ritrovi.
ma sti geni del marketing ce li abbiamo sono noi in Italia ? Ma non si parlava di fuga di cervelli ? Perchè questi non fuggono ? Ce li dobbiamo tenere per forza noi ?
gd350turbo
30-01-2018, 14:48
Perché questi sono geni del male !
dagli altri me lo sarei anche aspettato ma da Tim...
Scherzi? Nella mia esperienza sono i più "malandrini" tra tutti! :asd:
C'è da dire che stavolta si sono comportati meglio di altri, ma bisogna vedere come alla fine si concluderà la vicenda nel suo complesso.
bonzoxxx
30-01-2018, 21:32
Il debito privato è un'altra cosa.
Tant'è che l'Italia ha un bassissimo debito privato mentre paesi molto ricchi ne hanno uno elevato (la Svizzera l'ha 7 volte superiore al nostro).
Il debito privato è il motore dell'economia, l'idea è che le aziende siano in grado di creare dei profitti dal denaro che viene a loro prestato.
Questo è ovviamente tanto più facile quanto gli interessi sono bassi, per questo si è provato a ridurre i tassi di interesse per stimolare tale crescita, il problema è che tale manovra è stata inefficace.
Gli istituti bancari invece che effettuare nuovi prestiti, spaventati dalla "crisi", hanno richiesto di rientrare dai prestiti precedenti (il famoso "credit crunch") determinando un peggioramento delle condizioni delle aziende (chi rimaneva in piedi a fatica non avendo più accesso al credito è fallito, e con lui a catena fornitori e dipendenti) e hanno utilizzato l'iniezione di liquidità a bassissimi interessi per speculare su titoli a basso rendimento, ma sicuri (se ti prestano denaro all'1% e compri titoli di stato al 4% hai pur sempre un guadagno del 3%).
A questo si aggiunge il fatto che il reddito delle famiglie italiane è sceso a livelli di semi povertà, riducendo sia i consumi sia gli accantonamenti in banca (ma tanto la banca non ha più interesse a tale liquidità visto che l'iniezione di denaro arriva direttamente dalla BCE a tassi infimi).
I consumi sono un altro carburante dell'economia, perché visti dal lato opposto non sono altro che profitti per le aziende. Allo stesso modo i risparmi delle famiglie, visti dal lato opposto, non sono altro che crediti usati dalle banche per erogare prestiti (peraltro aventi una ridicola riserva frazionaria del 1%).
Mancando tutti questi supporti anche un piccolo indebitamento privato diventa un grosso problema (perché invece che generare ricchezza porta a una spirale negativa che in ultimo determina il fallimento). In pratica si è inceppato il motore dell'economia.
Certo forse una visione semplicistica della questione, ma orrendamente reale.
Si, è andata precisamente cosi, ottima spiegazione.
El Tazar
31-01-2018, 05:33
Scherzi? Nella mia esperienza sono i più "malandrini" tra tutti! :asd:
C'è da dire che stavolta si sono comportati meglio di altri, ma bisogna vedere come alla fine si concluderà la vicenda nel suo complesso.
Più malandrini di tirchiafone? :rolleyes:
Comunque poi alla fine noi dobbiamo sembre scegliere tra il peggio e il leggermente meno peggio :muro:
gd350turbo
31-01-2018, 07:15
Ah bè si...
> non possiamo scegliere il meglio, ma solo quello un pò meno peggio <
E' una scelta difficile, molto difficile !
+Benito+
31-01-2018, 07:20
alla 3 mi propongono come retention 500+500+5 sul telefono e 50GB sul cubo, il tutto a 17€ al mese. Che faccio? C'è di meglio?
Piedone1113
01-02-2018, 14:38
alla 3 mi propongono come retention 500+500+5 sul telefono e 50GB sul cubo, il tutto a 17€ al mese. Che faccio? C'è di meglio?
A me hanno proposto 1000+1000+20gb a 7€, oppure 1000+1000+10 con j5 ( x2,5anni) a10€ e 100gb/mese con cubo incluso (gratis dalle 22 alle 7) sempre per 2.5 anni a 10€.
+Benito+
01-02-2018, 14:41
sì ma la combo a quanto? 100GB/mese sarebbero ottimi. Sì certo anche a me vincolo 30 mesi sul cubo e 24 mesi sulla sim telefono. Tra l'altro mi vogliono appioppare un altro cubo con la batteria e oltre ad averlo già e ad avere una tara grossa nella gesione batteria che si gonfia regolarmente in 6 mesi, mi chiedono pure 29€.
Piedone1113
01-02-2018, 14:51
sì ma la combo a quanto? 100GB/mese sarebbero ottimi. Sì certo anche a me vincolo 30 mesi sul cubo e 24 mesi sulla sim telefono. Tra l'altro mi vogliono appioppare un altro cubo con la batteria e oltre ad averlo già e ad avere una tara grossa nella gesione batteria che si gonfia regolarmente in 6 mesi, mi chiedono pure 29€.
le offerte erano cumulabili ( ma sono gia cliente 3, almeno fino ad agosto).
me le hanno fatte quando ho detto che il cell non mi serve, quando ho detto che sulla seconda sim avevo un contratto con altro operatore hanno tirato fuori la tariffa da 7€, e poi mi hanno offerto il cubo3 ( che rimaneva di mia proprietà) e dicendomi che erano offerte cumulabili volendo.
coccos84
01-02-2018, 15:39
In effetti, TIM alza il prezzo per fatturazione per avere lo stesso incasso annuale, ma per contro alza il traffico incluso per dare lo stesso servizio.
https://www.tim.it/adeguamento-legge-172-mobile
Vodafone, invece, si ferma alla prima parte: spalma i 13 periodi di 4 settimane in 12 mensilità, ma in pratica riduce il servizio offerto di un tredicesimo...
http://bufole.blogspot.it/2018/01/telefoni-e-matematica.html
gd350turbo
01-02-2018, 15:41
Infatti gli ho scritto un reclamo in tal senso...
Vediamo che dicono
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.