PDA

View Full Version : Dubbio oem e installazione multipla


filipsnew
22-01-2018, 09:03
Salve. Ipotizzando un dispositivo con preinstallato Win7 (la oem classica che vincola a quello specifico hw) aggiornato a 10, si vorrebbe reinstallare su partizione creata ad hoc sullo stesso hdd la versione 7 originale accanto alla 10.

Leggendo con attenzione la EULA, sembrerebbe emergere chiaramente che una tale pratica violerebbe le condizioni del contratto di licenza: una sola istanza in un solo dispositivo per volta.

Questa parrebbe essere la regola generale; tale condizione viene espressamente sancita al punto:

b. Software autonomo. Qualora il licenziatario abbia acquistato il software come software autonomo (e anche nel caso in cui abbia effettuato l’aggiornamento del software acquistato come software autonomo), potrà trasferirlo a un altro dispositivo di sua proprietà. Il licenziatario potrà anche trasferire il software a un dispositivo di proprietà di altri qualora (i) egli sia il primo utente con licenza del software e (ii) il nuovo utente accetti le condizioni del presente contratto. Per trasferire il software, il licenziatario potrà utilizzare la copia di backup, la cui creazione è stata autorizzata da Microsoft, o i supporti di memorizzazione su cui è stato in origine fornito il software. Ogni volta che il licenziatario trasferisce il software su un nuovo dispositivo, lo dovrà rimuovere dal dispositivo precedente. Il licenziatario non potrà trasferire il software con l’intento di condividere le licenze su più dispositivi.

Questo punto tuttavia fa riferimento a licenze acquistate separatamente, non a software incorporato e vincolato a una specifica macchina.
Nelle restanti parti del contratto, d'altro canto, la restrizione, limitatamente alla fattispecie oem, pare sfocata. Riferendomi anche a questo paragrafo, sezione «Opzioni multiutente»:

(iv) Utilizzo in un ambiente virtualizzato. La presente licenza consente al licenziatario di installare una sola istanza del software da utilizzare su un dispositivo, sia che si tratti di un dispositivo fisico che virtuale. Qualora il licenziatario intenda utilizzare il software su più di un dispositivo virtuale, dovrà ottenere una licenza specifica per ciascuna istanza.

e pure a quest'altro, "Installazione e diritti di utilizzo":

Microsoft gli concede il diritto di installare ed eseguire un’istanza del software sul dispositivo in uso (il dispositivo con licenza), che può essere utilizzata da una sola persona alla volta. ,

posto che nel caso delineato, "dispositivo" starebbe per partizione, io faccio la seguente considerazione: se installo una copia di 7 sulla partizione, dovrei essere in regola: avrei installato una sola istanza su un certo dispositivo. La indicazione, infatti, mi sembra leggermente ambigua: se si fosse voluto inibire, nel caso oem, una condivisione simultanea di licenza su più partizioni, si sarebbe dovuto specificare: «...da utilizzare esclusivamente su un unico dispositivo». Invece non vi è nulla in tal senso. Anzi, quanto appena detto, viene subito dopo puntualizzato, ma limitatamente al caso di dispositivo virtuale ("Qualora il licenziatario intenda utilizzare il software su più di un dispositivo virtuale..."), e successivamente (sezione "Trasferimento", paragrafo citato "Software autonomo") circoscritto al caso di licenze acquistate separatamente. Proprio tali distinguo, parrebbero escludere la tipologia delle oem.

Tecnicamente, in fase di attivazione, io immagino che Microsoft abbia nel suo database creato una certa associazione tra la vecchia installazione di 7 (ora 10), cioè una corrispondenza sw product key-macchina, e abbia altresì associato una certa etichetta a tale installazione. Ora, immaginando di effettuare una nuova installazione di 7, mi verrebbe da supporre che il sistema Microsoft non dovrebbe rilevare problemi particolari: farebbe rientrare il fatto, in via presuntiva, nel caso di reinstallazione di SO, al che la procedura di attivazione dovrebbe andare presumibilmente a buon fine.

Questo discorso tecnico, in linea di principio. Infatti, per quanto detto (ambiguità dei vincoli contrattuali con riferimento alle oem), resta il dubbio: Microsoft, una volta rilevato un successivo contatto (direi il primo dopo il neo attivato 7) con il preesistente 10, effettuerà un confronto/controllo automatico del tipo "product key utilizzato già in essere --> conflitto --> bloccare avvio del sistema dell'utente"? Questo scenario, con le seccature che ne deriverebbero, è francamente poco allettante.. insomma, non è tanto la teoria o la possibile interpretazione che mi interessa, quanto la prassi Microsoft..

tallines
22-01-2018, 14:06
Salve. Ipotizzando un dispositivo con preinstallato Win7 (la oem classica che vincola a quello specifico hw) aggiornato a 10, si vorrebbe reinstallare su partizione creata ad hoc sullo stesso hdd la versione 7 originale accanto alla 10.
Ciao, puoi farlo, ma installando di nuovo W7, devi avere un altro product-key originale per W7, in quanto quello che avevi, l' hai utilizzato per fare l' update gratuito a W10 .

Un SO = un product-key .

Non puoi installare 2 SO qualsiasi essi siano, 2 W7, 2 W10, un W10 e un W7, un W7 e un W8.1.........con lo stesso product-key .

Non si è mai potuto fare da Windows 95 in poi...........fino a W10 .

filipsnew
24-01-2018, 09:01
Ciao, puoi farlo, ma installando di nuovo W7, devi avere un altro product-key originale per W7, in quanto quello che avevi, l' hai utilizzato per fare l' update gratuito a W10 .

Un SO = un product-key .

Non puoi installare 2 SO qualsiasi essi siano, 2 W7, 2 W10, un W10 e un W7, un W7 e un W8.1.........con lo stesso product-key .

Non si è mai potuto fare da Windows 95 in poi...........fino a W10 .

Grazie per il chiarimento, è quindi come immaginavo anche per le oem. Vorrei chiedere una ultima cosa: per le mie necessità andrebbe bene anche xp, di cui avrei già un dvd. Esso era su un pc su cui ora ho altro sistema, tuttavia, avendo anni fa acquistato il pc come usato, non saprei dire se abbia una licenza oem o retail. Nel secondo caso potrei mettere XP in dual con 10. Come capire se oem o retail?

tallines
24-01-2018, 13:19
Grazie per il chiarimento, è quindi come immaginavo anche per le oem.

Una licenza = un SO

vale sia per le licenze OEM, che per le licenze Retail .

A meno che, l' utente, non abbia acquistato una licenza Multipla, ossia non abbia acquistato una Volume Licensing .

Questo tipo di licenze, permettono di installare da 5 SO fino a 10 o anche di più......con un unico porduct-key .

Ma è un' eccezione, più che altro per le aziende, visto che gli utenti classici, standard, i cosiddetti Home Users, di solito non hanno 5 o più computer, a casa, poi.........:)

La licenza classica prevede sempre > un SO = un product-key originale .

Vorrei chiedere una ultima cosa: per le mie necessità andrebbe bene anche xp, di cui avrei già un dvd. Esso era su un pc su cui ora ho altro sistema, tuttavia, avendo anni fa acquistato il pc come usato, non saprei dire se abbia una licenza oem o retail. Nel secondo caso potrei mettere XP in dual con 10. Come capire se oem o retail?
Se hai il cd di Xp, il cd di installazione, puoi vedere se è OEM o Retail, guardando la custodia del cd, dovrebbe essere scritto nell' etichetta adesiva messa all' esterno o all' interno della custodia .

Altrimenti devi installare Xp e attivarlo .

Dopo che l' hai attivato, ossia dopo che hai digitato il product-key di Xp
vai alla voce in firma > Licenze OEM

e guardi alla voce > Come vedere se la licenza OEM è > SLP o NSLP, detta anche NONSLP

Se hai una licenza OEM, la licenza può essere o OEM SLP o OEM NSLP .

Per capirlo, sempre alla voce sopra, sottolineata, viene detto come fare, per vedere che tipo di licenza è in uso, nel SO installato e funzionante .

PS > se installi Xp, dopo aver installato W10, non si crea il dual boot in automatico, si avvierà solo Xp .

Per creare il dual boot in automatico, devi usare, installandolo nel SO funzionante, quindi in Xp, il tool freeware EasyBCD .

Altrimenti, prima installi Xp e poi W10, in questo modo, si crea il dual boot in automatico .

filipsnew
25-01-2018, 16:08
Una licenza = un SO


Se hai il cd di Xp, il cd di installazione, puoi vedere se è OEM o Retail, guardando la custodia del cd, dovrebbe essere scritto nell' etichetta adesiva messa all' esterno o all' interno della custodia .

Altrimenti devi installare Xp e attivarlo .

Dopo che l' hai attivato, ossia dopo che hai digitato il product-key di Xp
vai alla voce in firma > Licenze OEM

e guardi alla voce > Come vedere se la licenza OEM è > SLP o NSLP, detta anche NONSLP

Se hai una licenza OEM, la licenza può essere o OEM SLP o OEM NSLP .

Per capirlo, sempre alla voce sopra, sottolineata, viene detto come fare, per vedere che tipo di licenza è in uso, nel SO installato e funzionante .

PS > se installi Xp, dopo aver installato W10, non si crea il dual boot in automatico, si avvierà solo Xp .

Per creare il dual boot in automatico, devi usare, installandolo nel SO funzionante, quindi in Xp, il tool freeware EasyBCD .

Altrimenti, prima installi Xp e poi W10, in questo modo, si crea il dual boot in automatico .

Ti ringrazio per le dettagliate informazioni. Ho dato una letta alla sezione del sito su sulle SLP e NSLP. Da quanto capito le SLP fanno pendant con le COA. In pratica, avendo lo stick sul case del pc, devo dedurre che il dvd (non ho la confezione originale) rientra in questa tipologia, quindi niente da fare.

Per scrupolo ho infatti provato a installare XP in una partizione accanto a W10, il tutto è partito regolarmente, ma ad un certo punto l'installer ha rilevato assenza di supporto fisico per archiviazione, segno, credo, che non riconosca l'hw ossia la macchina (non sono quindi nemmeno arrivato all inserimento del product key). Ti torna la cosa?

Allungo un attimo, visto che un W7 o Xp mo servirebbe per problemi di compatibilità. Non so se W10 può ovviare, anche se so che in "Proprietà", partendo dall eseguibile datato, vi dovrebbe essere una funzionalità che consente di specificare l'ambiente di esecuzione (xp, 7...). Per es., in fase di installazione di un vecchio cd con Office 2000, W10 mi ha rilevato diversi errori. Li ho fatti ignorare. Alla fine i vari programmi risultano installati, e sembrano anche funzionare, ma sai com'è!

Vorrei quindi una versione precedente di Windows, accanto alla 10. Allo scopo avrei trovato licenze in vendita in rete. A tuo parere sono affidabili? Ho grossi dubbi in merito. Ho trovato un W7 Pro a soli 5€, mentre altri arrivano a circa 30€. Tutti sono dichiarati Retail, ma ne ho visti tanti altri dichiaratamente COA, che in base a quanto detto sopra dovrebbero (se ho capito bene) andar bene se si è un assemblatore/produttore, visto che COA vincola a una motherboard e un utente normale ha già una macchina assemblata (o forse vuol dire che quello è il dvd per installazioni del tipo OEM COA SLP, cioè inserendo il productkey dallo stick incollato alla sua macchina, l'utente ottiene la installazione?, soluzione che comunque non farebbe al caso mio, visto che il product key è già impiegato per W10) .

tallines
25-01-2018, 18:20
Ti ringrazio per le dettagliate informazioni. Ho dato una letta alla sezione del sito su sulle SLP e NSLP. Da quanto capito le SLP fanno pendant con le COA. In pratica, avendo lo stick sul case del pc, devo dedurre che il dvd (non ho la confezione originale) rientra in questa tipologia, quindi niente da fare.
Il soggetto è la licenza .

Se nell' etichetta adesiva hai scritto il product-key, che è la licenza del SO, ossia se il SO era pre-installato, facile che sia una licenza OEM SLP, ossia bloccata .

Però ci vuole la certezza, che esce dando il comando scritto nel post e vedi cosa esce .
Per scrupolo ho infatti provato a installare XP in una partizione accanto a W10, il tutto è partito regolarmente, ma ad un certo punto l'installer ha rilevato assenza di supporto fisico per archiviazione, segno, credo, che non riconosca l'hw ossia la macchina (non sono quindi nemmeno arrivato all inserimento del product key). Ti torna la cosa?
Può essere che l' hardware dove è installato W10 è cosi recente, che non supporta Xp .
Allungo un attimo, visto che un W7 o Xp mo servirebbe per problemi di compatibilità. Non so se W10 può ovviare, anche se so che in "Proprietà", partendo dall eseguibile datato, vi dovrebbe essere una funzionalità che consente di specificare l'ambiente di esecuzione (xp, 7...). Per es., in fase di installazione di un vecchio cd con Office 2000, W10 mi ha rilevato diversi errori. Li ho fatti ignorare. Alla fine i vari programmi risultano installati, e sembrano anche funzionare, ma sai com'è!
Office 2000, l' hai attivato si ?

Prova a vedere se lavorando e poi salvando i documenti in word, excel.....te li salva .

Poi torna ad aprirli e vedi come si comporta .
Vorrei quindi una versione precedente di Windows, accanto alla 10. Allo scopo avrei trovato licenze in vendita in rete. A tuo parere sono affidabili? Ho grossi dubbi in merito. Ho trovato un W7 Pro a soli 5€, mentre altri arrivano a circa 30€.
5 euro mi sembrano un pò pochi per W7 licenza Retail, vabbè che W7 sta perdendo un pò di mercato ultimamente, ma 5 euro.....prendi W7 a 30 euro .

Anche perchè comprare licenze cosi a basso prezzo..........può riservare la sorpresa, che hai le installazioni limitate........cioè può succedere che, dopo la 3a, la 4a......installazione, il SO non viene più attivato........
Tutti sono dichiarati Retail, ma ne ho visti tanti altri dichiaratamente COA, che in base a quanto detto sopra dovrebbero (se ho capito bene) andar bene se si è un assemblatore/produttore, visto che COA vincola a una motherboard e un utente normale ha già una macchina assemblata (o forse vuol dire che quello è il dvd per installazioni del tipo OEM COA SLP, cioè inserendo il productkey dallo stick incollato alla sua macchina, l'utente ottiene la installazione?, soluzione che comunque non farebbe al caso mio, visto che il product key è già impiegato per W10) .
Le licenze COA non hanno la trasferibilità da un pc a un altro pc .

Dovrebbero essere vendute assieme al pc assemblato, ma.....vengono vendute anche da sole...una volta installate su un pc, possono essere usate solo in quel pc .

Ossia sono licenze SLP (System Locked Pre-installation - Sistema Bloccato Pre-installazione)

Anche se di solito....le licenze OEM comprate a parte, sono non pre-installate, NSLP (Not System Locked Pre-installation - Sistema Non Bloccato Pre-installazione)

Il fatto che si possa vedere scritto, se una licenza OEM è SLP o NSLO è molto difficile, infatti, di solito non viene scritto .

Lo si può sapere, solo una volta installato il SO e una volta attivata la licenza, tramite il comando detto, nel link .

filipsnew
27-01-2018, 00:22
Il soggetto è la licenza .

Se nell' etichetta adesiva hai scritto il product-key, che è la licenza del SO, ossia se il SO era pre-installato, facile che sia una licenza OEM SLP, ossia bloccata .

Però ci vuole la certezza, che esce dando il comando scritto nel post e vedi cosa esce .

Può essere che l' hardware dove è installato W10 è cosi recente, che non supporta Xp .


Come hai letto è impossibile installare, quindi impossibile eseguire il test, ma mi sa che quello che hai detto sia il vero: il notebook è recente, e non è stato pensato per Xp, era già scaduto il supporto e W8 incombeva (veniva dato con l aggiornamento gratuito a 8).



Office 2000, l' hai attivato si ?

Prova a vedere se lavorando e poi salvando i documenti in word, excel.....te li salva .

Poi torna ad aprirli e vedi come si comporta .


Non l'ho attivato, anzi, quando ho inserito il cd, 10 non mi ha nemmeno riconosciuto l'autore (cioè il suo stesso autore Microsoft). Per es., il primo errore della sequenza è:

Errore 1904. Impossibile registrare il modulo
C:\Program Files(x86)\Common Files\System\OLE DB\MSOLAP.DLL.HRESULT-2147024714. Contattare il personale di supporto.

Comunque, come ti ho detto, non voglio complicazioni, ci sono anche programmi che non si installano, per cui mettere W7 accanto mi sembra la soluzione ideale


Le licenze COA non hanno la trasferibilità da un pc a un altro pc .

Dovrebbero essere vendute assieme al pc assemblato, ma.....vengono vendute anche da sole...una volta installate su un pc, possono essere usate solo in quel pc.

Ossia sono licenze SLP (System Locked Pre-installation - Sistema Bloccato Pre-installazione)

Anche se di solito....le licenze OEM comprate a parte, sono non pre-installate, NSLP (Not System Locked Pre-installation - Sistema Non Bloccato Pre-installazione)

Il fatto che si possa vedere scritto, se una licenza OEM è SLP o NSLO è molto difficile, infatti, di solito non viene scritto .

Lo si può sapere, solo una volta installato il SO e una volta attivata la licenza, tramite il comando detto, nel link .

Quindi ci avevo preso, le COA non fanno al caso mio. Avrei in mente una soluzione che sembra buona, avendo adocchiato una licenza retail con possibilità di restituzione. Quindi io farei il test che mi hai indicato, e se ok bene, altrimenti rimando al mittente.

Ma prima debbo chiedere una cosa essenziale. Io mettevo con 7 in dual Ubuntu, e grub acquisiva il controllo del boot e gestiva la visualizzazione dei 2 SO. Ora vorrei capire:

1) Una volta effettuata la installazione di 7, come si comporterà l'avvio? W10 lo gestirà mettendo le 2 opzioni o mi farà lo scherzetto di cui mi avevi detto per Xp?

2) Una volta che 10 e 7 andassero in dual boot, sarebbe possibile aggiungere anche Ubuntu?

Attendo cortesi lumi, e in caso di fattibilità comunicherò l'esito finale.

tallines
27-01-2018, 11:37
Come hai letto è impossibile installare, quindi impossibile eseguire il test, ma mi sa che quello che hai detto sia il vero: il notebook è recente, e non è stato pensato per Xp, era già scaduto il supporto e W8 incombeva (veniva dato con l aggiornamento gratuito a 8).
Xp non è supportato, probabilmente .
Non l'ho attivato, anzi, quando ho inserito il cd, 10 non mi ha nemmeno riconosciuto l'autore (cioè il suo stesso autore Microsoft). Per es., il primo errore della sequenza è:

Errore 1904. Impossibile registrare il modulo
C:\Program Files(x86)\Common Files\System\OLE DB\MSOLAP.DLL.HRESULT-2147024714. Contattare il personale di supporto.
Per quello detto sopra .
Comunque, come ti ho detto, non voglio complicazioni, ci sono anche programmi che non si installano, per cui mettere W7 accanto mi sembra la soluzione ideale
Molto meglio W7 rispetto a Xp .
Quindi ci avevo preso, le COA non fanno al caso mio. Avrei in mente una soluzione che sembra buona, avendo adocchiato una licenza retail con possibilità di restituzione. Quindi io farei il test che mi hai indicato, e se ok bene, altrimenti rimando al mittente.
Per W7 ? Ok .
Ma prima debbo chiedere una cosa essenziale. Io mettevo con 7 in dual Ubuntu, e grub acquisiva il controllo del boot e gestiva la visualizzazione dei 2 SO. Ora vorrei capire:

1) Una volta effettuata la installazione di 7, come si comporterà l'avvio? W10 lo gestirà mettendo le 2 opzioni o mi farà lo scherzetto di cui mi avevi detto per Xp?
Per far si che si crei il dual boot in automatico, prima si installa il SO meno recente e poi quello più recente .

Questo se uno dei 2 SO è precedente a W8, in questo caso se installi W7 dopo aver installato W10, si avvierà solo W7 .

Se invece, installassi W8 o W8.1, dopo W10, si crea il dual boot in automatico .
2) Una volta che 10 e 7 andassero in dual boot, sarebbe possibile aggiungere anche Ubuntu?
Se installi prima W7 e poi W10, come già detto, si crea il dual boot in automatico .

Se a W10 già installato, installi W7, si avvierà solo W7 .

E per creare il dual boot, ossia per far si che esca all' avvio del pc, la finestra di scelta, dove vengono mostrati i 2 SO,

su W7, visto che è l' unico SO che si avvia, devi installare EasyBCD e creare il dual boot .

Per fare il trial boot, onde evitare problemi di boot, la versione di Linux, deve essere installata per ultima .

filipsnew
28-01-2018, 02:04
su W7, visto che è l' unico SO che si avvia, devi installare EasyBCD e creare il dual boot .

Per fare il trial boot, onde evitare problemi di boot, la versione di Linux, deve essere installata per ultima .

Grazie, sei stato molto chiaro. Ho intenzione di usare EasyBCD, visto che W10 è già pronto.

Solo un piccolo dubbio (per eventualmente evitare di fare prima il dual con EasyBCD, quindi accelerare l'operazione): mettendo Linux per ultimo, si crea il trial boot anche senza prima aver creato il dual W7-W10 (la mia idea, leggendo quello che hai scritto, è che molto probabilmente non si crea, però non si sa mai..)?

Inoltre, a una Retail deve corrispondere un dvd/download univoco del sistema, dato che essa non ha nessuna macchina di riferimento? Cioè (se ho capito bene) non è come la OEM SLP, per la quale va bene un dvd generico, visto che nella SLP la procedura dovrebbe essere sempre la stessa: controllo del product-key interno alla macchina e confronto con quello inserito dall'utente.

In pratica sembra che per le OEM NSLP, a volte si dia solo il product-key o lo stick per poi lasciare all'utente il download da Microsoft. Allora non capisco come mai alcuni venditori concedano la restituzione, dato che una volta visto il codice, ottenuta la immagine del SO (e masterizzato il dvd), io sarò libero di installarlo a piacere..

Sono comunque contento che sia fattibile il trial boot.

tallines
28-01-2018, 09:25
Grazie, sei stato molto chiaro. Ho intenzione di usare EasyBCD, visto che W10 è già pronto.

Solo un piccolo dubbio (per eventualmente evitare di fare prima il dual con EasyBCD, quindi accelerare l'operazione): mettendo Linux per ultimo, si crea il trial boot anche senza prima aver creato il dual W7-W10 (la mia idea, leggendo quello che hai scritto, è che molto probabilmente non si crea, però non si sa mai..)?
No, prima deve esserci il dual boot, ossia all' avvio del pc deve comparirti la finestra di scelta, dove sono elencati W10 e W7 .
Inoltre, a una Retail deve corrispondere un dvd/download univoco del sistema, dato che essa non ha nessuna macchina di riferimento? Cioè (se ho capito bene) non è come la OEM SLP, per la quale va bene un dvd generico, visto che nella SLP la procedura dovrebbe essere sempre la stessa: controllo del product-key interno alla macchina e confronto con quello inserito dall'utente.

In pratica sembra che per le OEM NSLP, a volte si dia solo il product-key o lo stick per poi lasciare all'utente il download da Microsoft. Allora non capisco come mai alcuni venditori concedano la restituzione, dato che una volta visto il codice, ottenuta la immagine del SO (e masterizzato il dvd), io sarò libero di installarlo a piacere..
Non c' entra nulla se tu installi da dvd di installazione, da Iso scaricata dalla Microsoft, se la licenza è Retail, OEM SLP o OEM NSLP .

Il dual boot si crea ugualmente, se prima installi W7 e poi W10 .

Altrimenti se a W10 già installato, poi installi W7, il dual boot devi crearlo tu con EasyBCD, installato nell' unico SO dei due che si avvia, ossia in W7
Sono comunque contento che sia fattibile il trial boot.
Speriamo che tutto vada per il verso giusto .


NB >>> prima di fare qualsiasi azione, onde evitare che succeda qualcosa..........quindi prima di installare W7 :

1 - ti salvi i dati che adesso hai in W10, in un hd esterno

2 - sarebbe meglio che ti creassi anche un backup di W10 stesso, sempre su hd esterno > cosi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)

filipsnew
28-01-2018, 18:53
Non c' entra nulla se tu installi da dvd di installazione, da Iso scaricata dalla Microsoft, se la licenza è Retail, OEM SLP o OEM NSLP .

Il dual boot si crea ugualmente, se prima installi W7 e poi W10 .

Altrimenti se a W10 già installato, poi installi W7, il dual boot devi crearlo tu con EasyBCD, installato nell' unico SO dei due che si avvia, ossia in W7

Speriamo che tutto vada per il verso giusto .


Aspetta un momento.. mi sa che non mi sono spiegato bene. Il dubbio non si riferisce a problemi di dual con un tipo di licenza piuttosto che un altro. Il dubbio (per cui ho lasciato in sospeso l'acquisto della licenza che avevo visto) è questo: perché alcuni venditori permettono di restituire il prodotto e ottenere il rimborso? Infatti sembra senza senso: una volta visto il codice, ottenuta la immagine del SO (e masterizzato il dvd), io sarò libero di installarlo a piacere.. per di più, se il venditore, ottenuta indietro la licenza, la rivende a tizio, e questi la tiene, potrebbe accadere che quando lui va per attivare W7, si generi conflitto se io mantengo la installazione sul mio pc, quindi diventerebbe inutilizzabile. Ma forse io non ho capito bene qualcosa, o forse la restituzione è ammessa solo se non si è letto il codice (non vedo però come, visto che è proprio l'oggetto della compravendita..). Insomma prima di acquistare vorrei vederci chiaro e capire bene il meccanismo (anche sulla base del tuo avvertimento su licenze che dopo 4 installazioni non si attivano più), anche perché ho visto in vendita licenze retail 1 pc a prezzi prossimi a quelli di lancio di 7 (dai 200 a oltre i 300€).

In pratica, ho capito bene il meccanismo delle retail/NSLP e delle SLP? Io credo che per le prime debba esistere un dvd/immagine appositamente concepito, così come per le seconde (SLP) ne debba esistere un altro apposito.

Cioè le due immagini di W7 dovranno differire a causa della diversità nella logica delle condizioni contrattuali, quindi la differenza presumibilmente dovrebbe risiedere nei due installer:

- Per le prime (NLSP, Retail) l'installer (ipotizzando di avere un dvd originale Microsoft abbinato al codice) dovrebbe seguire un meccanismo tipo "lettura codice prodotto inserito dall'utente->confronto con quello memorizzato all interno dell installer stesso->installazione"; poi, collegandosi a internet, Microsoft controllerà il codice col suo database e se ok attiverà il prodotto (se poi, violando le condizioni, l'utente installasse su una seconda macchina, mantenendo quella sulla prima, quando Microsoft rileverà l'esistenza di 2 identiche licenze di SO, agirà penalizzando in qualche modo l'utente); sempre nel primo caso (NLSP..), ipotizzando però solo un codice prodotto (senza quindi un dvd collegato al codice), l'utente dovrà fare il download da Microsoft previo inserimento del codice, quindi otterrà una immagine con un installer specifico che conterrà quello specifico codice, e infine si procederà come nel caso precedente.

- Nel secondo caso (SLP) invece si dovrebbe avere un installer generico standard indifferenziato perché esso dovrebbe leggere il codice già presente sulla macchina/hw a cui la licenza sarebbe vincolata, e poi fare il confronto con quello inserito dall'utente, per cui sarebbe una procedura identica per ogni licenza SLP venduta, lo stesso meccanismo per ogni utente (dato che il codice prodotto dovrebbe risiedere nella motherboard anziché nell installer stesso).

Mi scuso per il lungo papiro, ma è solo allo scopo di essere il più chiaro possibile, di stabilire con certezza se ho capito bene il funzionamento di queste licenze, e di poter quindi procedere serenamente e consapevolmente all'acquisto.

Per il backup io uso in genere per Linux Clonezilla, comunque ti ringrazio per il suggerimento (non ci avevo in effetti pensato e in caso di complicazioni sarebbe una bella barba reinstallare 7, aggiornare..), in particolare per il consiglio di sfruttare anche la penna per ovviare a problemi di blocco del sistema e quindi impossibilità di usare direttamente il programma con l'hd (con Clonezilla, però, credo che una simile eventualità non dovrebbe presentarsi, infatti la utility se ricordo bene, si avvia da cd a prescindere dal SO).

tallines
28-01-2018, 19:11
Aspetta un momento.. mi sa che non mi sono spiegato bene. Il dubbio non si riferisce a problemi di dual con un tipo di licenza piuttosto che un altro. Il dubbio (per cui ho lasciato in sospeso l'acquisto della licenza che avevo visto) è questo: perché alcuni venditori permettono di restituire il prodotto e ottenere il rimborso? Infatti sembra senza senso: una volta visto il codice, ottenuta la immagine del SO (e masterizzato il dvd), io sarò libero di installarlo a piacere.. per di più, se il venditore, ottenuta indietro la licenza, la rivende a tizio, e questi la tiene, potrebbe accadere che quando lui va per attivare W7, si generi conflitto se io mantengo la installazione sul mio pc, quindi diventerebbe inutilizzabile.
Se tu torni il product-key, è ovvio che non devi utilizzarlo............ e se hai installato il SO e utilizzato il product-key, devi azzerare il SO .
Ma forse io non ho capito bene qualcosa, o forse la restituzione è ammessa solo se non si è letto il codice (non vedo però come, visto che è proprio l'oggetto della compravendita..). Insomma prima di acquistare vorrei vederci chiaro e capire bene il meccanismo (anche sulla base del tuo avvertimento su licenze che dopo 4 installazioni non si attivano più), anche perché ho visto in vendita licenze retail 1 pc a prezzi prossimi a quelli di lancio di 7 (dai 200 a oltre i 300€).
Questo lo devi chiedere al venditore

Che garanzia da il venditore e se si può tornare indietro il product-key, se non funziona e a che condizioni .
Per il backup io uso in genere per Linux Clonezilla, comunque ti ringrazio per il suggerimento (non ci avevo in effetti pensato e in caso di complicazioni sarebbe una bella barba reinstallare 7, aggiornare..), in particolare per il consiglio di sfruttare anche la penna per ovviare a problemi di blocco del sistema e quindi impossibilità di usare direttamente il programma con l'hd

(con Clonezilla, però, credo che una simile eventualità non dovrebbe presentarsi, infatti la utility se ricordo bene, si avvia da cd a prescindere dal SO).
Da cd o da pendrive, ambedue devono essere preparati prima o su cd o su pendrive, altrimenti.......:)

filipsnew
29-01-2018, 17:13
Da cd o da pendrive, ambedue devono essere preparati prima o su cd o su pendrive, altrimenti.......:)

Oops.. avevo detto una cretinata :)

Sono la stessa cosa, supporti di avvio indipendenti per i due tool

Faccio poi sapere l'esito, ma mi ci vorrà almeno una settimana tra una cosa e l'altra -- sto attendendo lumi da un venditore su quel discorso della restituzione. Per il momento grazie per tutte le dritte.

P.S. mi era sfuggito un dettaglio importante in una tua risposta, cioè che le COA sono vendibili anche separatamente al dettaglio. Quindi è praticamente ovvio che tutte quelle che ho visto in vendita (da 5 a 50€) siano di questo tipo. La logica quindi dovrebbe essere che l'installer, in fase di prima installazione, leghi in qualche modo il software alla macchina, per es. depositando qualche informazione internamente(il product key?).

L'unico dubbio è se questo poi funzioni (installazione, attivazione Microsoft di W7..) in caso di compresenza di un codice d'attivazione (anche esso COA) preesistente (quello di W10 attuale)

tallines
30-01-2018, 20:31
Oops.. avevo detto una cretinata :)

Sono la stessa cosa, supporti di avvio indipendenti per i due tool

Faccio poi sapere l'esito, ma mi ci vorrà almeno una settimana tra una cosa e l'altra -- sto attendendo lumi da un venditore su quel discorso della restituzione. Per il momento grazie per tutte le dritte.
Ok .
P.S. mi era sfuggito un dettaglio importante in una tua risposta, cioè che le COA sono vendibili anche separatamente al dettaglio. Quindi è praticamente ovvio che tutte quelle che ho visto in vendita (da 5 a 50€) siano di questo tipo.
Altamente probabile :)
La logica quindi dovrebbe essere che l'installer, in fase di prima installazione, leghi in qualche modo il software alla macchina, per es. depositando qualche informazione internamente(il product key?).
L' installer di cosa.......?

Il SO installato è una cosa, il product-key un' altra .

Il product-key deve essere semplicemente digitato, una volta installato il SO
L'unico dubbio è se questo poi funzioni (installazione, attivazione Microsoft di W7..) in caso di compresenza di un codice d'attivazione (anche esso COA) preesistente (quello di W10 attuale)
Non c'è nessun dubbio .

Ogni SO è a sè e ogni product-key lo stesso, va ad attivare il SO che deve essere attivato .