View Full Version : Costruzione NAS con materiali di recupero
Maverick1987
20-01-2018, 23:01
Ciao a tutti possiedo:
_ 2x2 TB WD Green
_ AMD Geode LX3 800 500 MHz
http://www.amd.com/en-us/products/embedded/processors/lx :read:
_ CF 8 GB
_ SDRAM DDR400 1 GB
Il tutto pagato all'epoca una fucilata, acquistato con l'intento di costruire un mulettino... :mbe:
Ormai con i recenti raspberry non penso abbia più senso cercare di rivenderli... :muro:
_ Case mini itx con ali 110 W incluso
È fattibile secondo voi il montaggio del tutto per creare (con freenas o programmi simili) un nas economico? :mbe:
r3dl4nce
21-01-2018, 09:54
Quel processore non è neppure a 64bit mi sa. Scarica tutto all'isola ecologica, tranne gli hdd. Se sono in buono stato, per quanto vecchi, li puoi riutilizzare
Maverick1987
21-01-2018, 10:03
Quel processore non è neppure a 64bit mi sa. Scarica tutto all'isola ecologica, tranne gli hdd. Se sono in buono stato, per quanto vecchi, li puoi riutilizzare
Perchè è necessario che un nas sia a 64 bit? che ha in più del 32 bit su un nas?
r3dl4nce
21-01-2018, 13:36
Perchè è necessario che un nas sia a 64 bit? che ha in più del 32 bit su un nas?La maggior parte delle distribuzioni Linux e FreeBSD hanno rimosso il supporto per architetture a 32. Poi uno può anche prendere una vecchia distribuzione e farci quel che vuole (tipo FreeNAS ha rimosso il supporto a 32 dalla versione 10 dato che zfs recente non supporta 32bit) ma io non lo consiglierei mai. Mancanza di aggiornamenti, bug non risolti, per non parlare di quanto mai potrà essere performante un sistema così obsoleto
Poi consigliare FreeNAS con 1gb di ram quando da caratteristiche minime ne vorrebbe almeno 8...
x9drive9in
21-01-2018, 19:08
Conosco bene i geode, mi occupo di sistemi pos per i negozi e molti dei primi pc avevano quella piattaforma. Quella che ho sempre odiato. Bios chiuso come non so cosa e zero disponibilità di driver. Li ho buttati tutti.
Pensare di farci un nas e affidare i propri dati a quella macchina è un suicidio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Maverick1987
22-01-2018, 07:41
Conosco bene i geode, mi occupo di sistemi pos per i negozi e molti dei primi pc avevano quella piattaforma. Quella che ho sempre odiato. Bios chiuso come non so cosa e zero disponibilità di driver. Li ho buttati tutti.
Pensare di farci un nas e affidare i propri dati a quella macchina è un suicidio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sarebbe per farci un nas straeconomico da dare a una "sciura" che lo userebbe solo per fotoricordo
Nulla di eccezionale o chissà che pretese
r3dl4nce
22-01-2018, 11:25
Openmediavault è su base Debian, gira anche con 1gb ram, ma con un processore a 32bit non vai da nessuna parte, a meno appunto di non mettere un Linux vecchio / adatto a architetture 32, ci metti samba, condividi una cartella, fine
r3dl4nce
22-01-2018, 17:39
Considerando l'estrema obsolescenza di quell'hardware, concordo appieno con te.
x9drive9in
22-01-2018, 19:07
Non serve un Linux vecchio.
Basta scaricarsi una delle tante distro aggiornate e che vengono fornite ancora per architetture 32bit.
Ma come ho detto, a questo punto i dischi rigidi li ha, io piuttosto che sbattermi a configurare servizi e installare un O.S (con tutte le problematiche nel caso non venga riconosciuto l'hardware) prendo un NAS già bello che pronto, ci infilo l'HD, faccio partire la configurazione e dopo 30 minuti hai il tuo NAS bello che pronto con i servizi maggiormente utilizzati di default belli che pronti per essere usati.Concordo, se si hanno già i dischi è la soluzione migliore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Maverick1987
22-01-2018, 20:48
Non serve un Linux vecchio.
Basta scaricarsi una delle tante distro aggiornate e che vengono fornite ancora per architetture 32bit.
Ma come ho detto, a questo punto i dischi rigidi li ha, io piuttosto che sbattermi a configurare servizi e installare un O.S (con tutte le problematiche nel caso non venga riconosciuto l'hardware) prendo un NAS già bello che pronto, ci infilo l'HD, faccio partire la configurazione e dopo 30 minuti hai il tuo NAS bello che pronto con i servizi maggiormente utilizzati di default belli che pronti per essere usati.
Quello chiaro
Se vedi in firma ho già un nas coi controcazzi
Era per riciclare questo vecchiume di hardware che rimarrebbe altrimenti li inutilizzato
Maverick1987
24-01-2018, 19:17
E ti capisco. Anche io piuttosto che buttare qualcosa cerco di recuperarla per altri scopi.
Se però ci devo perdere del tempo e con risultati incerti mollo tutto e mi rassegno.
il paragone mi è chiaro :cry: :cry: :cry:
C'ho sperato per niente... :muro:
Giacomino79
05-02-2018, 23:26
Buonasera
Mi accodo alla discussione perchè credo calzi al mio caso:
ho un vecchio samsung n150p (intel atom n450 1 gb ram) con schermo rotto.
Attualmente ci gira "benino" ubuntu 14.04 lts.
Mi frullava per la testa visto che consuma molto poco di trasformarlo in un serverino:
condivisione dati/foto/musica/film con i device di casa; ho un nvidia shield, un paio di portatili ed un fisso ed i file non sono mai nel posto giusto (max un paio di device atttivi) ed inoltre mi farebbe comodo condividere la stampante.
Secondo voi è fattibile sia a livello Hardware che software?
Non me ne intendo molto ma mi piacerebbe imparare e smanettarci su sarebbe un buon modo per iniziare.
Pensavo di montare gli hard disk sata su un'adattatore mini pci attualmente occupato dalla scheda wifi che rimuoverei (verrebbe connesso tramite Lan) ma non ho idea di come alimentarli.
Avete consigli/suggerimenti?
Grazie mille
DelusoDaTiscali
06-02-2018, 05:52
Un Nas casalingo su cui metti "tutto" non può prescindere da criteri di sicurezza che difficilmente riusciresti ad implementare (o anche solo ad immaginare) partendo da zero utilizzando un vecchio netbook.
Anche io subisco il fascino del "recupero" credo però che per rispetto del proprio tempo questo lo si debba impegnare utilizzando materiali nuovi e cercando di ottenere risultati di qualità.
Se è per fare pratica puoi provare ad installarci samba server (se ben ricordo non è incluso nel pacchetto base) e condividere in lan un disco esterno USB (magari un 3.5" con un suo alimentatore). Di guide ne trovi in rete, nel caso di problemi puoi postare nel forum Linux il problema specifico.
per quanto riguarda la stampante adesso un po' tutte hanno il supporto di rete, prima o poi ti capiterà di cambiarla...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.