View Full Version : Problema Secondo Hard Disk
KITAPEPPE
20-01-2018, 12:50
Salve a tutti ragazzi,
Ho un fastidiosissimo problema con il mio secondo Hard Disk montato al posto del lettore ottico su un portatile Acer Apire 7740G.
Ho sostituito l'HDD del portatile con un nuovo SSD su cui ho installato Windows 10 Home Edition. Fin qui tutto bene, il portatile si avvia normalmente e si è velocizzato di molto e mi ritengo molto soddisfatto di questo upgrade.
Poi per usare l'HDD di base come secondo disco di storage ho comprato un caddy per inserirlo al posto del lettore ottico.
Prima di effettuare questa operazione ho preparato una penna USB con GParted l'ho avviata e ho collegato l'hdd al posto del lettore per eliminare partizioni e formattarlo.
La procedura si completa tranquillamente.
Il problema sorge quando riavvio, poichè windows non parte se è collegato questo Hard disk.
Ho controllato la sequenza di boot (scollegando l'HDD perché se collegato non mi partono nemmeno le impostazioni del BIOS) e ho impostato il ''lettore ottico'' come ultimo nella sequenza di boot.
A disco collegato windows non si avvia, si blocca su di una schermata nera (per capirci, non esce proprio il logo windows).
Tutto questo però non succede se scollego l'hdd. Windows si avvia normalmente e se ricollego L'HDD a pc avviato me lo riconosce subito come secondo disco, sia nella gestione dispositivi sia in esplora risorse.
Ho provato a formattare il disco anche con il comando DISKPART eseguito dal prompt come amministratore, la procedura va a buon fine, avvio gestione disco, me lo inizializza come MBR, lo riformato da gestione dischi e viene tranquillamente letto. Quando riavvio Windows 10 non parte.
Aiutatemi PLS! :muro: :muro: :muro:
tallines
20-01-2018, 13:33
Ho controllato la sequenza di boot (scollegando l'HDD perché se collegato non mi partono nemmeno le impostazioni del BIOS) e ho impostato il ''lettore ottico'' come ultimo nella sequenza di boot.
A disco collegato windows non si avvia, si blocca su di una schermata nera (per capirci, non esce proprio il logo windows).
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade :)
Nella sequenza di boot, prova a non mettere il lettore ottico, metti qualsiasi altra voce, magari di nuovo usb, tanto....
KITAPEPPE
20-01-2018, 14:43
Ciao tallines e grazie per il benvenuto.
Il bios del portatile in questione non mi permette una scelta ma mi permette soltanto di ordinare la sequenza di boot, quindi la voce del lettore c'è sempre (infatti io ľho spostata alla fine). Se serve posso postare anche uno screen del bios e di questo elenco.
Ma questo cambio di impostazioni posso farlo solo se scollego il secondo hdd, in quanto con hdd collegato non parte nulla, né bios né Windows come già detto in precedenza. :doh:
monte.cristo
20-01-2018, 15:00
Se tenendo collegato il disco meccanico non hai accesso neppure al bios, il problema potrebbe essere legato al caddy.
Prova ad inserire il disco meccanico in un box esterno con collegamento usb e tienilo collegato in fase di avvio. Se così hai accesso al bios e windows parte, probabilmente c'è qualche incompatibilità tra il portatile e il caddy che usi.
Alcuni caddy, ad esempio, hanno un interruttore interno da spostare in base a marca e/o modello del portatile su cui vengono montati. Se il tuo caddy ne ha uno, prova a cambiare la posizione.
KITAPEPPE
20-01-2018, 15:20
Se tenendo collegato il disco meccanico non hai accesso neppure al bios, il problema potrebbe essere legato al caddy.
Prova ad inserire il disco meccanico in un box esterno con collegamento usb e tienilo collegato in fase di avvio. Se così hai accesso al bios e windows parte, probabilmente c'è qualche incompatibilità tra il portatile e il caddy che usi.
Alcuni caddy, ad esempio, hanno un interruttore interno da spostare in base a marca e/o modello del portatile su cui vengono montati. Se il tuo caddy ne ha uno, prova a cambiare la posizione.
Per ora non ho modo di provare con un box esterno, non ne posseggo uno. Cercherò di rimediare.
Per la questione delľinterruttore del caddy ho provato più volte a cambiare la posizione e avviare, ma nulla, in qualunque posizione metto l'interruttore c'è sempre lo stesso problema.
Quindi secondo te, il problema è del caddy in questione oppure qualunque caddy io cambi (quindi anche diversi modelli e marche) avrò sempre lo stesso risultato?
Il caddy ľho comprato su Amazon, se serve e se posso vi posto il Link del modello. Ho contattato anche il venditore che mi ha detto di effettuare o un cambio o un reso.
tallines
20-01-2018, 19:06
Ciao tallines e grazie per il benvenuto.
Il bios del portatile in questione non mi permette una scelta ma mi permette soltanto di ordinare la sequenza di boot, quindi la voce del lettore c'è sempre (infatti io ľho spostata alla fine). Se serve posso postare anche uno screen del bios e di questo elenco.
Ma questo cambio di impostazioni posso farlo solo se scollego il secondo hdd, in quanto con hdd collegato non parte nulla, né bios né Windows come già detto in precedenza. :doh:
Ok, ad hd scollegato, all' ultima voce di boot, avrai ugualmente le tre o più scelte, visto che queste scelte si hanno ad ogni voce di boot:
- First Boot
- Second Boot.........
e invece di mettere lettore cd/dvd, metti un' altra voce tra quelle presenti, nel menu di scelta .
O prova a cambiare lettera al secondo hd, quando viene visto .
Altrimenti il problema può essere anche il caddy .
Fatti fare il reso, visto che il venditore ti da questa possibilità e acquisti un box per hd esterni con il tasto On/Off e con il suo alimentatore .
KITAPEPPE
20-01-2018, 19:52
Ok, ad hd scollegato, all' ultima voce di boot, avrai ugualmente le tre o più scelte, visto che queste scelte si hanno ad ogni voce di boot:
- First Boot
- Second Boot.........
e invece di mettere lettore cd/dvd, metti un' altra voce tra quelle presenti, nel menu di scelta .
O prova a cambiare lettera al secondo hd, quando viene visto .
Altrimenti il problema può essere anche il caddy .
Fatti fare il reso, visto che il venditore ti da questa possibilità e acquisti un box per hd esterni con il tasto On/Off e con il suo alimentatore .
https://drive.google.com/file/d/1KPg8SkYOy0BFaxicRF4AeQM4Jc4vK-FC/view
Ti posto la schermata del BIOS che purtroppo mi permette di scegliere soltanto l'ordine di boot, e non di scegliere i vari dispositivi di boot tipo come first, second e così via.. Praticamente me li elenca tutti e quindi io posso solo impostare l'ordine e non posso escluderli.
Il cambio di lettera non l'ho provato... Posso effettuarlo avviando windows e connettendo solamente dopo l'HDD tramite caddy.
Poi in gestione disco formatto e gli cambio lettera?
Ovviamente ho provato tutti i file system, ma il problema si ripresenta lo stesso.
Intanto ho chiesto il reso.
Quindi questo problema non si può risolvere? Non c'è alcuna possibilità di avere 2 dischi interni?
Non ho voluto provare box per creare ''dischi esterni'' per una questione di comodità e di velocità lettura/scrittura.
tallines
21-01-2018, 16:09
https://drive.google.com/file/d/1KPg8SkYOy0BFaxicRF4AeQM4Jc4vK-FC/view
Ti posto la schermata del BIOS che purtroppo mi permette di scegliere soltanto l'ordine di boot, e non di scegliere i vari dispositivi di boot tipo come first, second e così via.. Praticamente me li elenca tutti e quindi io posso solo impostare l'ordine e non posso escluderli.
Ahh ok, adesso ho capito che tipo di boot hai .
Il cambio di lettera non l'ho provato... Posso effettuarlo avviando windows e connettendo solamente dopo l'HDD tramite caddy.
Poi in gestione disco formatto e gli cambio lettera?
Si prova .
Intanto ho chiesto il reso.
Ok .
Quindi questo problema non si può risolvere? Non c'è alcuna possibilità di avere 2 dischi interni?
Non ho voluto provare box per creare ''dischi esterni'' per una questione di comodità e di velocità lettura/scrittura.
Il problema può essere il caddy .
KITAPEPPE
21-01-2018, 17:23
Si prova .
Ho provato a cambiare lettera al disco ma nulla, sempre stesso problema.
Ho contatto il venditore e mi ha confermato il rimborso fortunatamente.
Avete qualche caddy da consigliarmi?
tallines
22-01-2018, 12:21
Acquistare un box esterno ? Anche perchè avere un hd esterno è più sicuro .
Tu hai detto >
" Non ho voluto provare box per creare ''dischi esterni'' per una questione di comodità e di velocità lettura/scrittura"
Io con gli hd esterni mi trovo benissimo, senza nessun problema .
KITAPEPPE
23-01-2018, 10:48
A malincuore credo che questa sarà l'unica soluzione possibile...
Intanto ho ordinato un altro caddy, perché ora per sfizio voglio capire se è proprio il pc a non essere compatibile con questa configurazione. Nel caso, chiederò il rimborso e userò un box esterno.
Vi terrò aggiornati, sperando che quel caddy era difettoso.
Grazie per le risposte tempestive che mi avete fornito!!!
tallines
23-01-2018, 14:39
Magari con il nuovo caddy puoi risolvere, fai sapere .
KITAPEPPE
25-01-2018, 12:30
Purtroppo c'è sempre lo stesso problema anche col nuovo caddy!
:doh: :doh: :doh:
Dovrò optare per il box esterno come mi avete suggerito...
Che esperienze avete in termini di prestazione? Come vi trovate?
È tanta la differenza tra SATA 1 (Posto in cui avrei dovuto collegare l'HDD) e USB 2.0 (Porta USB più prestante che questo PC ha ! :stordita: ) ?
tallines
25-01-2018, 19:58
Purtroppo c'è sempre lo stesso problema anche col nuovo caddy!
:doh: :doh: :doh:
Ancora.....allora è proprio il caddy in sè........
Dovrò optare per il box esterno come mi avete suggerito...
Che esperienze avete in termini di prestazione? Come vi trovate?
È tanta la differenza tra SATA 1 (Posto in cui avrei dovuto collegare l'HDD) e USB 2.0 (Porta USB più prestante che questo PC ha ! :stordita: ) ?
Tra Sata 1 e porta usb 2.0, la velocità è Sata 1, non è Sata 2 .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.