PDA

View Full Version : dramma con windows 10


pixeldot
20-01-2018, 10:16
ciao a tutti, dopo giorni di lotta e frustrazione chiedo se qualcuno sa darmi una mano.
avevamo un ultrabook asus (zenbook UX32VD) che funzionava benissimo con win7, poi un mio famigliare ha deciso di installarci su win10 scaricandolo direttamente dal sito di windows e facendo fare tutto a lui. nessuno sa cosa sia successo, le partizioni originarie (1 ssd + 2 partizioni sull'hd) sono sparite e sono state create tante piccole partizioni. il pc era lento ma funzionava ancora... fino a quando all'accensione è comparsa una schermata blu:

recovery - your pc needs to be repaired, the boot configuration data file is missing some required information, error code 0xc000000d (ma il codice d'errore cambia ogni volta, pur restando sempre questa la schermata che compare all'accensione).

a quel punto decido di formattare e rimetterci su win7 da chiavetta usb (non c'è lettore dvd). tutto parte regolarmente, ma quando sta per installare windows 7 mi dice che non è possibile perché entra in conflitto con win10 (non mi permette nemmeno di formattare e rifare le partizioni). allora decido di lasciar perdere e rimetterci su win10. sorpresa: si rifiuta di avviarsi dalla chiavetta con win10!:muro: :muro: :muro:
l'ho creata con rufus scegliendo come schema di partizione GPT per UEFI, e ci ho montato l'immagine iso di win10 (che sulgli altri pc cerca subito di partire!).
sospetto che sia colpa del secureboot, perché nel bios non esiste nessuna voce relativa al secureboot quindi non l'ho disattivato. in compenso ho trovato, nascosta in una posizione assurda (advanced/usb configuration/ legacy usb support mode) quella che credo sia la legacy da abilitare.

cosa sto sbagliando? mi serve aiuto, ho un pc da 1000 euro che mi serve per lavoro totalmente inutilizzabile (sto lavorando su un pc in prestito:mad: ), senza contare la crisi famigliare con chi ha installato win10 senza dirmi niente...
grazie!!!:)

tallines
20-01-2018, 11:56
a quel punto decido di formattare e rimetterci su win7 da chiavetta usb (non c'è lettore dvd). tutto parte regolarmente, ma quando sta per installare windows 7 mi dice che non è possibile perché entra in conflitto con win10 (non mi permette nemmeno di formattare e rifare le partizioni). allora decido di lasciar perdere e rimetterci su win10. sorpresa: si rifiuta di avviarsi dalla chiavetta con win10!
l'ho creata con rufus scegliendo come schema di partizione GPT per UEFI, e ci ho montato l'immagine iso di win10 (che sulgli altri pc cerca subito di partire!).
sospetto che sia colpa del secureboot............
cosa sto sbagliando?
Ciao, è stato installato W10 sopra W7, in aggiornamento .

W7 era installato in modalità Bios-Legacy ? In teoria si......

Se non è stato toccato niente nel Bios, la modalità dovrebbe essere quella in cui era stato installato W7, in origine, ossia Bios-Legacy .

W10 può essere installato in modalità Bios-Uefi se:

- W10 è a 64 bit

- e se lo schema di partizionionamento è in Gpt, non in Mbr.........ossia l' hd o l' ssd deve essere formatto in Gpt .

Secondo me, hai sbagliato a preparare l' Iso di W10 e/o anche di W7 .

Con Rufus, per installare il SO in modalità Bios-Legacy, che è quella tradizionale, alla voce "Schema partizione e tipo sistema destinazione", seleziona > Schema partizione Mbr per Bios o Uefi .

File system > lascia la voce che trovi o Ntfs o Fat32

PS >>> prima di fare l' installazione di W7 o di W10, tieni collegato al pc, solo l' hd o l' ssd, dove installi il SO .

Tutto il resto, lo scolleghi, poi a SO installato e funzionante, colleghi quello che hai scollegato .

pixeldot
20-01-2018, 16:30
grazie!!!! davvero, non so come ringraziarti!
hai ragione, ragionavo su win10 ma il formato giusto era quello di win7... ora ho rifatto la chiavetta come hai detto, ci ho messo win7 (potendo scegliere io preferisco win7... comunque li ho entrambi, ed entrambi sono 64 come l'originale), la vede e parte l'installazione di windows ma si blocca subito alla seconda schermata: nella prima scelgo "installa windows", e nella seconda mi dice "non è stato trovato alcun driver di dispositivo. verificare che il supporto di installazione contenga i driver appropriati, quindi scegliere ok". ho installato win7 su tutti i pc che ho e non mi è mai capitato questo problema...
ora dico una cavolata: se fosse la tabella delle partizioni andata che non gli fa vedere l'hd correttamente? (da cui il problema originario)
che belli i tempi in cui si riusciva a formattare e ripartizionare tutto senza drammi...:fagiano:

tallines
20-01-2018, 18:55
Strano che si fermi l' installazione, già alla seconda finestra......può essere che l' hd abbia dei problemi, tipo settori danneggiati.........

Collega l' hd a un pc funzionante, se ne hai la possibilità e posta l' immagine di CrystalDiskInfo freeware, con tutti i dati Smart visibili, sullo stato di salute dell' hd .

juma93
20-01-2018, 21:07
Considerando che Win10 abbia creato 'tante piccole partizioni', io supporrei che esso non sia stato installato come aggiornamento di Win7, ma formattando il disco ex novo, e che si sia optato per la modalità EFI+GPT. Questo potrebbe spiegare anche il messaggio di errore, che potrebbe essere dovuto al fatto che il bootloader nella partizione ESP (quella in cui il firmware dell'EFI va a cercare le immagini da avviare) si sia per qualche motivo corrotto.
Il fatto che andando ad avviare la pennetta di Win7 ti restituisca un messaggio di errore riguardo ai driver potrebbe essere dovuto al fatto che il supporto sia stato avviato in modalità "legacy" (BIOS+MBR) anziché EFI, e per cui che non riconosca il partizionamento attuale. Prova a disattivare la modalità legacy dal BIOS, in modo tale che la pennetta venga avviata come EFI, oppure prova ad avviarla direttamente in modalità EFI dal menu 'Boot' del BIOS.
Una volta avviata prima di reinstallare Windows puoi provare a fixare il bootloader - prova ad esempio con questa guida (https://www.dell.com/Support/article/it/it/itbsdt1/SLN300987) (è la prima proposta da Google, quindi non posso garantire che funzioni).

Per quanto riguarda il secure boot, dubito che sia quello il problema, visto che le immagini sia di Win7 che di Win10 dovrebbero essere firmate con la stessa chiave, quindi se funziona l'una dovrebbe funzionare anche l'altra - ed inoltre se fosse colpa sua Windows non inizierebbe nemmeno ad avviarsi, mentre da come hai descritto il problema sembrerebbe che l'avvio si blocchi ad un punto successivo.
In ogni caso disabilitare il secure boot può essere cosa buona e giusta (a seconda dei punti di vista), e visto che non ti compare il menu per gestire le chiavi puoi provare a verificare che te sia nel BIOS in modalità 'Administrator' e non 'User' (bisogna forse impostare una password per abilitarla? Puoi provare, non mi ricordo), ed inoltre che il firmware del BIOS sia all'ultima versione, ed eventualmente aggiornarlo.

pixeldot
22-01-2018, 11:45
Collega l' hd a un pc funzionante, se ne hai la possibilità e posta l' immagine di CrystalDiskInfo freeware, con tutti i dati Smart visibili, sullo stato di salute dell' hd .

ecco l'immagine dell'hd, mi sembra a posto. segnalo però che il pc vede solo la partizione che era la vecchia D, dedicata ai dati. non vede assolutamente la C su cui è stato installato il famoso windows 10 nè le altre partizioni piccole che ha creato l'installazione di win10. cosa devo fare per fargliele vedere?

la brutta notizia è che l'ssd è saldato alla scheda madre... quindi non ho modo di fare nulla su quello.

https://pin.it/vkxjxhysmptfz5

confermo che windows 10 è stato installato come aggiornamento di windows 7 (che era quello originale presente nel pc all'acquisto), non è stato assolutamente formattato il pc!

edit: non riesco a vedere l'immagine una volta pubblicato il post, quindi nel dubbio che non ci riusciate neanche voi metto qui il link: https://i.pinimg.com/564x/6b/20/5c/6b205cde58e1339ed61ac11b4eaf6d04.jpg

tallines
22-01-2018, 14:23
Domanda :) : quanti hd o ssd hai ? 3 ?

La lettera F è ok, le lettere C, D e E non va bene in quanto c'è il pallino giallo > a rischio............C è dove hai installato il SO d e E saranno due partizioni per i dati.......

Se puoi, prova l' installazione su un altro hd, non dove ci sono le lettere C, D, E

L' ssd è saldato ?.........:doh:

Mai acquistare un qualsiasi pc con l' hd o l' ssd saldato .

E se l' ssd è da cambiare, come fa un utente a cambiarlo ?

Va a fare un corso per saldatore...cosi impara a togliere l' ssd.........:rolleyes:

pixeldot
22-01-2018, 15:46
scusate, non avevo precisato che il disco del portatile è F, gli altri sono hdd del pc su cui l'ho messo per controllarlo. anzi, come avete potuto vedere ho anche scoperto che c'è un problema su c! :) https://i.pinimg.com/564x/93/ea/a4/93eaa408f26adf49fec5f9933ac7250a.jpg
meglio averlo scoperto in tempo... anche se non ho la minima idea di come risolvere pure questo :D :muro:

tornando invece al problema dell'ultrabook, sono perfettamente d'accordo sul fatto che avere un ssd saldato sia una pessima cosa! l'ho scoperto oggi aprendo il portatile, non l'avevo mai aperto prima e non avevo mai nemmeno visto un ssd saldato! è stata un'esperienza :D :doh:
lo stupore però è continuato anche nei minuti seguenti... vi dico esattamente cosa ho fatto perché l'epilogo è incredibile! ho aperto il portatile, ho smontato la batteria (che copriva l'hd), ho smontato l'hd, ho collegato l'hd al fisso da cui vi ho mandato l'analisi con crystaldiskinfo, ho staccato l'hd dal fisso e l'ho rimesso così com'era sul portatile. ho rimondato la batteria, ho richiuso il tutto, ho acceso il portatile pensando di fare l'ennesimo tentativo inutile e... è partita l'installazione di windows 7!!!!!!!! vi giuro che NON ho fatto NIENTE! la chiavetta è la stessa con cui ho fatto tutti gli altri tentativi, ho rifatto tutte le stesse identiche cose già fatte decine di volte... non ho cambiato niente! che sia stato il fatto che è rimasto senza batteria x mezz'ora? com'è possibile che senza cambiare NULLA, questa volta sia andato tutto liscio?
quando mi sono trovato davanti alla scelta delle partizioni avevo quasi le lacrime agli occhi :eek: ho finalmente eliminato tutte le numerosissime partizioni assurde comparse chissà come quando è stato installato win10, ho rifatto le mie partizioni solite, ho formattato tutto, ho installato. tutto liscio come l'olio. adesso ho un pc funzionante!!!!!!!!! non è assurdo??? ho solo smontato e rimontato senza fare assolutamente niente! lo dico casomai capitasse a qualcun altro: non perdete la speranza! fate tutti i tentativi più seri e poi... smontate e rimontate :D :D
grazie 1000 a tutti quelli che mi hanno aiutato! siete stati davvero utili! senza il suggerimento di verificare l'hd su un altro pc non avrei smontato il portatile e non si sarebbe sbloccata la situazione (anche se non ho ancora capito come mai è successo). è stato utile anche per scoprire che c'è un problema nell'hd principale del fisso (cosa che è persino più importante della rianimazione del portatile!).
grazie! :)

tallines
22-01-2018, 19:53
scusate, non avevo precisato che il disco del portatile è F, gli altri sono hdd del pc su cui l'ho messo per controllarlo. anzi, come avete potuto vedere ho anche scoperto che c'è un problema su c! :)
Hai collegato l' hd del pc fisso all' ultrabook ?
meglio averlo scoperto in tempo... anche se non ho la minima idea di come risolvere pure questo :D :muro:
Hai un errore alla voce Settori scrittura pendente, che puoi provare a recuperare con HDD Regenerator .

Anche se, per un solo errore, non credo che ci siano chissà che problemi....comunque se vuoi, puoi provare a recuperare il settore scrittura pendente .
tornando invece al problema dell'ultrabook, sono perfettamente d'accordo sul fatto che avere un ssd saldato sia una pessima cosa! l'ho scoperto oggi aprendo il portatile, non l'avevo mai aperto prima e non avevo mai nemmeno visto un ssd saldato! è stata un'esperienza :D :doh:
Ok .
lo stupore però è continuato anche nei minuti seguenti... vi dico esattamente cosa ho fatto perché l'epilogo è incredibile! ho aperto il portatile, ho smontato la batteria (che copriva l'hd), ho smontato l'hd, ho collegato l'hd al fisso da cui vi ho mandato l'analisi con crystaldiskinfo, ho staccato l'hd dal fisso e l'ho rimesso così com'era sul portatile. ho rimondato la batteria, ho richiuso il tutto, ho acceso il portatile pensando di fare l'ennesimo tentativo inutile e...
Aspè......ma non hai detto che l' hd o l' ssd è saldato al portatile....ma il portatile è l' ultrabook ?

Non ho capito cosa hai smontato.......o avevi un ssd e un hd ?

E il SO era installato nell' hd ?...............
è partita l'installazione di windows 7!!!!!!!! vi giuro che NON ho fatto NIENTE! la chiavetta è la stessa con cui ho fatto tutti gli altri tentativi, ho rifatto tutte le stesse identiche cose già fatte decine di volte... non ho cambiato niente! che sia stato il fatto che è rimasto senza batteria x mezz'ora? com'è possibile che senza cambiare NULLA, questa volta sia andato tutto liscio?
quando mi sono trovato davanti alla scelta delle partizioni avevo quasi le lacrime agli occhi :eek: ho finalmente eliminato tutte le numerosissime partizioni assurde comparse chissà come quando è stato installato win10, ho rifatto le mie partizioni solite, ho formattato tutto, ho installato. tutto liscio come l'olio. adesso ho un pc funzionante!!!!!!!!! non è assurdo??? ho solo smontato e rimontato senza fare assolutamente niente! lo dico casomai capitasse a qualcun altro: non perdete la speranza! fate tutti i tentativi più seri e poi... smontate e rimontate :D :D
grazie 1000 a tutti quelli che mi hanno aiutato! siete stati davvero utili! senza il suggerimento di verificare l'hd su un altro pc non avrei smontato il portatile e non si sarebbe sbloccata la situazione (anche se non ho ancora capito come mai è successo). è stato utile anche per scoprire che c'è un problema nell'hd principale del fisso (cosa che è persino più importante della rianimazione del portatile!).
grazie! :)
Bene che hai risolto :)

Si vede che smontando e rimontando l' hd...che non ho capito quale...si è ripreso il tutto, forse perchè gli attacchi erano leggermente ossidati..................

pixeldot
23-01-2018, 19:32
- no, ho collegato l'hd dell'ultrabook ad un fisso :)

- avevo scartato hdd regenerator perché l'avevo usato con successo su un hd (che aveva mi pare un settore danneggiato) ma poco dopo è morto definitivamente e quindi non mi è rimasto un bel ricordo. però posso provare, magari prima per sicurezza sposto tutto su un nuovo hd...:D

- sì il portatile è l'ultrabook. ha sia ssd sia hd, solo che l'ssd è saldato alla mobo (quindi ho potuto smontare solo l'hd). il so originariamente era installato nell'ssd, ed era win7, poi dopo l'upgrade della catastrofe a win10 non si capiva più niente (mille partizioni nuove ecc.), ma penso fosse ancora lì perché non ci stava più e non riusciva ad aggiornarsi. l'ssd è da 32gb, che è poco per win10. con win7 (che ho appena installato) probabilmente non avrei avuto problemi di spazio, però visto che è saldato e visto che ho appena dovuto smontare il notebook ho preferito installare il so sull'hd. di sicuro perdo qualcosa a livello di prestazioni, ma vedere quel coso saldato mi ha fatto passare la poesia...

- ho pensato anch'io agli attacchi ma magari gli ha fatto bene anche stare senza batteria per un po'. non sapremo mai cos'è successo, l'importante è esserne fuori! :D ora sto impazzendo per trovare i driver mancanti ma è una fatica che faccio volentieri!

grazie ancora per il supporto!:)

tallines
23-01-2018, 19:50
- avevo scartato hdd regenerator perché l'avevo usato con successo su un hd (che aveva mi pare un settore danneggiato) ma poco dopo è morto definitivamente e quindi non mi è rimasto un bel ricordo. però posso provare, magari prima per sicurezza sposto tutto su un nuovo hd...:D
Si, in effetti il tool che poi è a pagamento.........non è proprio molto utile....anche se, hai problemi con un settore scrittura pendente ? No ?

Lascia anche tutto cosi, basta che non aumenti il n° degli errori alla colonna Valori grezzi .
- no, ho collegato l'hd dell'ultrabook ad un fisso :)

- sì il portatile è l'ultrabook. ha sia ssd sia hd, solo che l'ssd è saldato alla mobo (quindi ho potuto smontare solo l'hd).
Ora è tutto più chiaro :)
il so originariamente era installato nell'ssd, ed era win7, poi dopo l'upgrade della catastrofe a win10 non si capiva più niente (mille partizioni nuove ecc.), ma penso fosse ancora lì perché non ci stava più e non riusciva ad aggiornarsi. l'ssd è da 32gb, che è poco per win10.
Ehh si, 32 Gb sono troppo pochi..........
con win7 (che ho appena installato) probabilmente non avrei avuto problemi di spazio, però visto che è saldato e visto che ho appena dovuto smontare il notebook ho preferito installare il so sull'hd. di sicuro perdo qualcosa a livello di prestazioni, ma vedere quel coso saldato mi ha fatto passare la poesia...
Hai fatto bene a installare su hd, che poi che fantasia che hanno questi produttori di computer, saldare un ssd da 32 GB..........mettine uno da tohhhh almeno 64 gb...... o da 120 Gb...........guai :)
- ho pensato anch'io agli attacchi ma magari gli ha fatto bene anche stare senza batteria per un po'. non sapremo mai cos'è successo, l'importante è esserne fuori! :D
Può essere sia il fatto che l' hai scollegato, che la batteria o....tutti e due......l' importante è che hai risolto :)
ora sto impazzendo per trovare i driver mancanti ma è una fatica che faccio volentieri!
Se installavi W10, i driver te li scaricava lui in automatico .

Visto che hai installato W7, devi andare nel sito della casa madre della scheda madre, che monta l' ultrabook .

Il tipo di scheda madre che ha il portatile, lo puoi vedere con programmi freeware tipo Cpu-z o Speccy della Piriform .
grazie ancora per il supporto!:)
Di niente, grazie a te :)