View Full Version : CPU AMD Ryzen: online alcune specifiche della seconda generazione
Redazione di Hardware Upg
20-01-2018, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-amd-ryzen-online-alcune-specifiche-della-seconda-generazione_73654.html
Un incremento nelle frequenze di clock di 200 MHz è quanto ci si può ragionevolmente attendere dalla seconda generazione delle CPU AMD Ryzen, al debutto dal mese di aprile
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
20-01-2018, 10:33
Per la prima generazione di CPU Ryzen, AMD ha diramato questo comunicato una settimana fa:
"AMD renderà disponibili a clienti e partner aggiornamenti del microcodice opzionali per i processori Ryzen ed EPYC a partire da questa settimana. Prevediamo di rendere disponibili gli aggiornamenti per i prodotti di precedente generazione nelle prossime settimane. Questi aggiornamenti software saranno resi disponibili tramite i fornitori dei sistemi e i venditori del sistema operativo."
Domanda: anche con questa seconda generazione si dovrà partire dalle incognite legate a Spectre Variante 1 e 2 (Bounds Check Bypass / Branch Target Injection) o sarà finalmente tutto risolto senza ricorrere ad patch a livello di OS? :confused:
MiKeLezZ
20-01-2018, 11:08
Per la prima generazione di CPU Ryzen, AMD ha diramato questo comunicato una settimana fa:
"AMD renderà disponibili a clienti e partner aggiornamenti del microcodice opzionali per i processori Ryzen ed EPYC a partire da questa settimana. Prevediamo di rendere disponibili gli aggiornamenti per i prodotti di precedente generazione nelle prossime settimane. Questi aggiornamenti software saranno resi disponibili tramite i fornitori dei sistemi e i venditori del sistema operativo."
Domanda: anche con questa seconda generazione si dovrà partire dalle incognite legate a Spectre Variante 1 e 2 (Bounds Check Bypass / Branch Target Injection) o sarà finalmente tutto risolto senza ricorrere ad patch a livello di OS? :confused:1) Tutte le CPU presenti e immediatamente future sono/saranno affette da codesti bug (Coffee Lake, Ryzen serie 2000, etc).
2) Sembra sono stati trovati ulteriori bug che sfruttano sempre queste vulnerabilità. Che sia FUD o meno, certo è sempre più d'obbligo stare sempre aggiornati con BIOS e OS:
https://skyfallattack.com/
3) Le patch sono necessarie SIA a livello di OS, SIA di BIOS. Se hai una scheda madre già patchata dalla fabbrica, hai necessità comunque anche della patch OS. Se hai Windows 10 già patchato, hai comunque bisogno di una scheda madre con BIOS patchato. Ogni nuova installazione di OS avrà bisogno di essere aggiornata... Etc.
giovanni69
20-01-2018, 11:29
Capisco il punto 2) e 3) e pure le relative ipotesi che sia tutto un hoax, ma perchè anche l'architettura 2000 deve esserne affetta? Troppo tardi per intervenire?
Piedone1113
20-01-2018, 11:32
1) Tutte le CPU presenti e immediatamente future sono/saranno affette da codesti bug (Coffee Lake, Ryzen serie 2000, etc).
2) Sembra sono stati trovati ulteriori bug che sfruttano sempre queste vulnerabilità. Che sia FUD o meno, certo è sempre più d'obbligo stare sempre aggiornati con BIOS e OS:
https://skyfallattack.com/
3) Le patch sono necessarie SIA a livello di OS, SIA di BIOS. Se hai una scheda madre già patchata dalla fabbrica, hai necessità comunque anche della patch OS. Se hai Windows 10 già patchato, hai comunque bisogno di una scheda madre con BIOS patchato. Ogni nuova installazione di OS avrà bisogno di essere aggiornata... Etc.
Le prossime cpu a venire ( almeno amd) non saranno affette dal bug per il semplice motivo che saranno patchate a livello microcode gia dal loro rilascio, idem per le intel lato bios.
Per far riconoscere ryzen2 ad una mb attuale devi necessariamente aggiornare il bios, perchè un sistema che non si avvia certamente non è esposto a bug.
fraussantin
20-01-2018, 11:35
Sicuramente le cpu di nuova "produzione" avranno le falle di architettura , ma sarebbe quasi da dare per scontato che avranno le mitigazioni già nel microcode integrato nella stessa.
giovanni69
20-01-2018, 11:36
Dunque versione diversa ancora: la serie 2000 sarebbe implicitamente a posto fin dal rilascio, visto che esiste solo un sample engineering. Per questo mi stupisco che non ci sia una comunicazione ufficiale. E' forse scontata? :O
Dunque versione diversa ancora: la serie 2000 sarebbe implicitamente a posto fin dal rilascio, visto che esiste solo un sample engineering. Per questo mi stupisco che non ci sia una comunicazione ufficiale. E' forse scontata? :O
La serie 2000 sarà a posto nel senso che quando uscirà sarà ovviamente già accompagnata da schede con bios aggiornato e patchato a cui affiancare ovviamente un OS patchato. Lato hardware hanno le stesse peculiarità della versione 1000.
Lo stesso vale per Intel, qualsiasi cpu ora in produzione o a venire basata sulla stessa architettura avrà lato hardware queste falle che saranno mitigate via software/bios.
Solo nuove architetture, alle quali sarà possibile ancora intervenire e che non siano già sul disegno definitivo potranno eventualmente essere a posto anche lato hardware.
MiKeLezZ
20-01-2018, 11:58
Dunque versione diversa ancora: la serie 2000 sarebbe implicitamente a posto fin dal rilascio, visto che esiste solo un sample engineering. Per questo mi stupisco che non ci sia una comunicazione ufficiale. E' forse scontata? :OSenza la patch OS le CPU rimangono buggate.
Come scritto sopra:
- CPU serie 2000, motherboard nuova di pacca X470 comprata a Febbraio
- OS installato a Gennaio e non aggiornato con nuova patch
Sistema Vulnerabile
Mi aspettavo un po' meglio. Si vociferava di un incremento di 400 MHz, non 200.
Sempre più incerto se aggiornare o attendere Zen 2 nel 2019.
nickname88
20-01-2018, 12:39
Abbiamo appena cominciato e già hanno mentito.
Avevano detto +10-15% di frequenza in più e invece questi 200Mhz sono solamente un +5-6%.
Mi aspettavo su questo modello un +400Mhz.
fraussantin
20-01-2018, 12:47
Mi aspettavo un po' meglio. Si vociferava di un incremento di 400 MHz, non 200.
Sempre più incerto se aggiornare o attendere Zen 2 nel 2019.
Il passaggio ryzen -> ryzen non ha senso e già si sapeva.
Infatti io non ho Ryzen e vorrei sostituire il 3570K. :fagiano:
Considerato che non è il momento migliore per aggiornare (prezzi RAM, SSD, schede video [che comunque non aggiornerei ora]) e che devo ancora trovare il monitor sostitutivo, probabilmente attenderò a meno che la scimmia non si faccia sentire.
Intanto attendo i test, anche in OC.
MiKeLezZ
20-01-2018, 13:23
Il passaggio ryzen -> ryzen non ha senso e già si sapeva.L'unica cosa decente è il 2400G che va più del 1500, costa meno e ha la GPU
Appena esce me lo accatto
aspettiamo i test, pare ci siano altri miglioramenti oltre alle frequenze della cpu.
poi chissa, magari in c salgono oltre i 4,2ghz...
L'unica cosa decente è il 2400G che va più del 1500, costa meno e ha la GPU
Appena esce me lo accatto
Anche io se il prezzo lo permette.
Anche se il Ryzen 3 2200G sembra promettente a 99 cucuzze.
Gyammy85
20-01-2018, 14:32
Mi aspettavo un po' meglio. Si vociferava di un incremento di 400 MHz, non 200.
Sempre più incerto se aggiornare o attendere Zen 2 nel 2019.
Abbiamo appena cominciato e già hanno mentito.
Avevano detto +10-15% di frequenza in più e invece questi 200Mhz sono solamente un +5-6%.
Mi aspettavo su questo modello un +400Mhz.
Hanno detto +10% di prestazioni, che poi tutti abbiano interpretato con +400 mhz è un altro discorso.
cdimauro
20-01-2018, 14:35
Il 10% di 3,6Ghz fa 360Mhz, che è parente stretto di 400Mhz e non di 200Mhz.
Gyammy85
20-01-2018, 14:37
Il 10% di 3,6Ghz fa 360Mhz, che è parente stretto di 400Mhz e non di 200Mhz.
Ma è un'interpretazione, non hanno mai accennato alla natura di quel 10% in più.
cdimauro
20-01-2018, 14:58
Ma è un'interpretazione, non hanno mai accennato alla natura di quel 10% in più.
Se la microarchitettura rimarrà la stessa, quel 10% sarà relativo al solo aumento di clock.
giovanni69
20-01-2018, 15:07
Se non hi letto male in qualche thread, già adesso 100Mhz vengono regalati dalla schede madri/CPU; se fossero solo 200 Mhz, sarebbe davvero deludente ed altro che +10% promessi.
Piedone1113
20-01-2018, 15:23
Se la microarchitettura rimarrà la stessa, quel 10% sarà relativo al solo aumento di clock.
Anche gli a 64 venice avevano la stessa microarchitettura della versione precedente, ma a parità di clock andavano il 3% in più grazie a migliorie alla cache e agg minori.
Correggere qualcosa si può fare senza stravolgimenti.
cdimauro
20-01-2018, 15:28
Ma in quel caso è cambiata la microarchitettura, appunto. ;)
fraussantin
20-01-2018, 15:31
Se non hi letto male in qualche thread, già adesso 100Mhz vengono regalati dalla schede madri/CPU; se fossero solo 200 Mhz, sarebbe davvero deludente ed altro che +10% promessi.
Se hanno scontato ryzen un motivo ci sarà.
Anche se solo avessero risolto il problema ram sarebbe giá conveniente scegliere quelli nuovi.
TheDarkAngel
20-01-2018, 17:45
Anche se solo avessero risolto il problema ram sarebbe giá conveniente scegliere quelli nuovi.
Il problema è stato risolto con il nuovo agesa PinnaclePI-AM4 1.0.0.0, anche il mio vecchio ryzen è diventato stabile a 3200mhz sulle ram hynix modello discount.
Prima non ha mai neppure fatto finta di bootare a quelle frequenze e non sono l'unico in questo stato di grazia leggendo chi ha avuto il coraggio di buttare su i nuovi bios.
nickname88
20-01-2018, 17:49
Hanno detto +10% di prestazioni, che poi tutti abbiano interpretato con +400 mhz è un altro discorso.
No han detto "incremento di frequenza del 10-15%" e c'è la news di hwupgrade.
Stiamo già tornando ai vecchi vizi di AMD, di sto passo col cavolo che vedremo frequenze sui 5Ghz nei Zen 2.
Il 10% di 3,6Ghz fa 360Mhz, che è parente stretto di 400Mhz e non di 200Mhz.
nessuno ti ha pero' scritto che quei 400mhz devono esserci per ogni singolo modello della famiglia.
prestazioni su costo.
portesti semplicemente avere piu' prestazioni per lo stesso costo di prima, indifferentemente dal modello, il che significa stesse prestazioni per un costo inferiore.
Zen mura comunque a frequenze relativamente basse, se confrontate ad Intel.
da questa serie possono aver ottenuto sui 200-300mhz in piu' per via del die shrink, ma la storia cambia poco;
anzi, speriamo che siano realmente stati capaci di recuperare qualcosa, e che non abbiano solo sfruttato quel 10% in piu' che un processore medio ha sempre da regalare (che non ti vendano già CPU in overclock, quindi che murano ancora prima).
di esempi, nel passato, ce ne sono parecchi, con CPU che hanno subito una riduzione, ma essendo lo stesso disegno ottengono stesse prestazioni massime a consumi solo inferiori (ma tanto overclock prendevi prima, tanta ne ottenevi dopo con il die shrink, solo che la serie precedente partiva da molto piu' in basso).
uno dei punti chiave di lettura è proprio il consumo dichiarato:
la serie 2000 ha lo stesso consumo della serie 1000, e quindi sfrutterà il miglioramento del PP solo per la frequenza.
il miglioramento del PP è presumibilmente del 36%, segno che, per il medesimo consumo sono nella zona in cui questo sale esponenzialmente.
empiricamente un possibile miglioramento del 36% (che puoi calcolare come PP vecchio^2 diviso PP nuovo^2), se dedicato solo alla frequenza porta ad un inalzamento del 10% ( essendo 3 variabili in gioco, frequenza, voltaggio e assorbimento, per una dipendenza lineare avresti la radice cubica di 1.36, ossia proprio 1.10, quindi il +10% in frequenza.. ma difficile che siano lineari, quindi ci si puo' aspettare anche meno).
puoi anche vederla dai watt per mm^2.
stessa potenza termica con una riduzione del die del 25% (che porta a pensare che saranno anche piu' caldi dei ryzen attuali).
se prendiamo il 1800x come riferimento, il +10% porterebbe il limite di 4400-4500mhz.
400mhz in piu' posti su tutta la serie renderebbe la gamma troppo schiacciata verso l'alto (la differenza tra un 3800mhz e un 4200mhz non la noti, nell'uso normale.
quindi è conveniente spalmare la frequenza creando i diversi gap tra un modello e l'altro, in modo da essere sì migliorativi rispetto al modello di generazione precedente, ma anche per mantenere il giusto gap dal modello superiore della nuova gamma.
quello che non riesci a mettere in frequenza lo sconti in costo, rendendo comunque appetibile il modello nuovo rispetto al vecchio.
quindi parliamo di +10% di miglioramento tra frequenza e costo.
tu invece stai prendendo a confronto 2 soli modelli senza sapere nemmeno quanto costerà quello nuovo.
dovresti invece aspettare che esca l'intera gamma ed i relativi prezzi per fare un serio confronto.
...ed ancora una volta mi è toccato scrivere decine di righe per spiegare una cosa piu' che ovvia di una situazione che il solito partigiano prende per assoluto quando è invece assai relativa.
eppure dovresti essere una persona capace e ben allenata su cose del genere... fare disinformazione non si fà :nonsifa:
No han detto "incremento di frequenza del 10-15%" e c'è la news di hwupgrade.
Stiamo già tornando ai vecchi vizi di AMD, di sto passo col cavolo che vedremo frequenze sui 5Ghz nei Ryzen 2.
5 ghz non li vedrai nemmeno se lo fai scoppiare, per me.
piu' calore in una superficie minore... non è un buon segno, anche se ti tirano i 4.500mhz in XFR sul 2800+.
al massimo, un processore medio fortunato, non supera i 4.8Ghz (ma a temperature d'alto forno, perchè parliamo di 140-150W con parecchio silicio in meno).
5 ghz non li vedrai nemmeno se lo fai scoppiare, per me.
piu' calore in una superficie minore... non è un buon segno, anche se ti tirano i 4.500mhz in XFR sul 2800+.
al massimo, un processore medio fortunato, non supera i 4.8Ghz (ma a temperature d'alto forno, perchè parliamo di 140-150W con parecchio silicio in meno).
per far alzare la frequenza dovrebbero intervenire sulla densità transistors e gli stadi delle pipeline.
credo che non lo vedremo nemmeno su Zen+, dove si giocheranno la maggiore densità del processo integrando altri core.
Zen è una CPU prestata al mondo consumer, ma la sua attenzione principale è sul mondo server e pro.
contano piu' altri 2 core che 500mhz in piu' a singolo core di oggi, perchè ottieni il doppio del guadagno.
TheDarkAngel
20-01-2018, 18:13
per far alzare la frequenza dovrebbero intervenire sulla densità transistors e gli stadi delle pipeline.
credo che non lo vedremo nemmeno su Zen+, dove si giocheranno la maggiore densità del processo integrando altri core.
Zen è una CPU prestata al mondo consumer, ma la sua attenzione principale è sul mondo server e pro.
contano piu' altri 2 core che 500mhz in piu' a singolo core di oggi, perchè ottieni il doppio del guadagno.
Ti auto replichi? :mbe:
:asd:
nickname88
20-01-2018, 18:39
nessuno ti ha pero' scritto che quei 400mhz devono esserci per ogni singolo modello della famiglia.
prestazioni su costo.
portesti semplicemente avere piu' prestazioni per lo stesso costo di prima, indifferentemente dal modello, il che significa stesse prestazioni per un costo inferiore.
Ma il punto non è mica quella di avere più performance della precedente serie, quello dovrebbe essere scontato, il punto è il gap che dovrebbe essere più ampio e il rispetto della parola data o forse dovrei dire delle slide.
AMD la deve smettere con sti giochetti che durano da 10 anno oramai.
Se dici che la nuova serie avrà dai 10 al 15% di frequenza in più non te ne puoi uscire con il 2600 ( sopra dovrebbe esserci solamente il 2600x, ossia la versione castra del top di gamma ) con 200 miseri Mhz in più, sarebbero dovuti essere il doppio.
Gyammy85
20-01-2018, 18:48
Già siamo fra 10 e 15, poi diventeranno 20, e poi 5,2 gigga, #amdloavevapromesso :asd:
Ale55andr0
20-01-2018, 19:03
200mhz se di media per ogni modello e con l'ovvio margine di sicurezza (quindi altri 2-300mhz in oc)) sono già un buon risultato per essere ancora stra-competitivi nelle prestazioni come nel prezzo. Io ovviamente col mio 1700x a 3.9 non ho motivi di aggiornare, ma una piattaforma nuova 470 + 2700/2700x al giusto prezzo sarebbe tanta roba per chi farà un nuovo pc fra qualche mesetto
No han detto "incremento di frequenza del 10-15%" e c'è la news di hwupgrade.
Stiamo già tornando ai vecchi vizi di AMD, di sto passo col cavolo che vedremo frequenze sui 5Ghz nei Zen 2.
Stai parlando di una notizia di HWupgrade e di ipotesi fatte da HWupgrade senza alcun fondamento se ti riferisci a quanto detto qui:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-amd-ryzen-2000-al-debutto-a-fine-febbraio_72851.html
Dove si legge:
In che misura incrementeranno le prestazioni velocistiche? E' ipotizzabile che a parità di numero di core queste nuove CPU offrano un incremento della frequenza di clock variabile tra il 10% e il 15% a seconda della versione ma mancano informazioni specifiche a riguardo. Quanto anticipato da Globalfoundries circa il rendimento del proprio nuovo processo produttivo rispetto a quello a 14 nanometri lascia immaginare che questi saranno i margini a disposizione.
Ovvero fuffa. Io in quella notizia non vedo slide o proclami di AMD circa quanto sarà il guadagno prestazionale o di frequenza.
Le slide di AMD che ho visto parlano di circa il 10% di performance derivanti dal nuovo processo produttivo ecc ecc (prestazioni quindi, in generale, che può essere frequenza, ipc, controller ram, affinamenti vari, XFR migliorato e menate varie).
ercolino
20-01-2018, 19:36
https://skyfallattack.com/[/url]
.
Sembra una bufala
https://twitter.com/TheRegister/status/954065341713235973
cdimauro
20-01-2018, 19:57
nessuno ti ha pero' scritto che quei 400mhz devono esserci per ogni singolo modello della famiglia.
prestazioni su costo.
portesti semplicemente avere piu' prestazioni per lo stesso costo di prima, indifferentemente dal modello, il che significa stesse prestazioni per un costo inferiore.
Premesso che io ho soltanto fatto due conti della serva e riportato i risultati (basti vedere il mio messaggio, che è abbastanza secco e schietto), in genere il riferimento rimane il top di gamma.
Poi che ci possano essere variazioni più o meno marcate fra i vari modelli, mi pare ovvio.
[...]
uno dei punti chiave di lettura è proprio il consumo dichiarato:
la serie 2000 ha lo stesso consumo della serie 1000, e quindi sfrutterà il miglioramento del PP solo per la frequenza.
il miglioramento del PP è presumibilmente del 36%, segno che, per il medesimo consumo sono nella zona in cui questo sale esponenzialmente.
empiricamente un possibile miglioramento del 36% (che puoi calcolare come PP vecchio^2 diviso PP nuovo^2), se dedicato solo alla frequenza porta ad un inalzamento del 10% ( essendo 3 variabili in gioco, frequenza, voltaggio e assorbimento, per una dipendenza lineare avresti la radice cubica di 1.36, ossia proprio 1.10, quindi il +10% in frequenza.. ma difficile che siano lineari, quindi ci si puo' aspettare anche meno).
puoi anche vederla dai watt per mm^2.
stessa potenza termica con una riduzione del die del 25% (che porta a pensare che saranno anche piu' caldi dei ryzen attuali).
Il miglioramento del nuovo 12nm sarà del 15% in termini di densità, e più del 10% in prestazioni. Fonte: Globalfoundries (https://www.globalfoundries.com/news-events/press-releases/globalfoundries-introduces-new-12nm-finfet-technology-for-high-performance-applications).
se prendiamo il 1800x come riferimento, il +10% porterebbe il limite di 4400-4500mhz.
400mhz in piu' posti su tutta la serie renderebbe la gamma troppo schiacciata verso l'alto (la differenza tra un 3800mhz e un 4200mhz non la noti, nell'uso normale.
Ho considerato il 1800X per le ragioni già espresse, ma dalla frequenza base.
quindi è conveniente spalmare la frequenza creando i diversi gap tra un modello e l'altro, in modo da essere sì migliorativi rispetto al modello di generazione precedente, ma anche per mantenere il giusto gap dal modello superiore della nuova gamma.
quello che non riesci a mettere in frequenza lo sconti in costo, rendendo comunque appetibile il modello nuovo rispetto al vecchio.
quindi parliamo di +10% di miglioramento tra frequenza e costo.
Il costo è influenzato dalla densità del processo. La frequenza è un altro parametro, che AMD può rivendersi ovviamente.
tu invece stai prendendo a confronto 2 soli modelli senza sapere nemmeno quanto costerà quello nuovo.
dovresti invece aspettare che esca l'intera gamma ed i relativi prezzi per fare un serio confronto.
Come dicevo prima, ho preso come riferimento il top di gamma. Che poi è quello che si fa. Non ho considerato gli altri modelli, perché ovviamente arriveranno a ruota.
...ed ancora una volta mi è toccato scrivere decine di righe per spiegare una cosa piu' che ovvia di una situazione che il solito partigiano prende per assoluto quando è invece assai relativa.
eppure dovresti essere una persona capace e ben allenata su cose del genere... fare disinformazione non si fà :nonsifa:
Quando avrei fatto disinformazione? Piuttosto l'errore che commettete (perché non sei l'unico) nei miei confronti è di partire in quarta a rispondermi senza aver analizzato non soltanto quello che ho scritto, ma anche a cosa avevo risposto.
Dovreste sapere che non scrivo cose a caso, di getto. I miei interventi sono molto precisi, contestualizzati, e le parole ben ricercate e pesate.
Non amo lasciar spazi per eventuali attacchi, giusto per essere chiari.
Per cui se ti rileggi il tutto in maniera strettamente sequenziale nonché contestualizzata, vedrai che non era caso di perdere tutto questo in una risposta che avresti potuto evitare. :read:
Non c'è da aspettarsi nulla di eccezionale da un upgrade minimo di un processo produttivo ottimizzato per i 3Ghz (14nm di GlobalFoundries usati da AMD).
Le frequenze avranno un grosso miglioramento solo con Ryzen 2, 2019, 7nm con frequenza target di 5Ghz.
Anche solo un die shrink degli attuali Ryzen 7 non dovrebbe aver problemi a portarsi ben oltre i 4,5Ghz, ma siamo a più di 12 mesi di distanza.
By GF:
https://overclock3d.net/gfx/articles/2017/12/22063839825l.png
MiKeLezZ
21-01-2018, 04:18
Già siamo fra 10 e 15, poi diventeranno 20, e poi 5,2 gigga, #amdloavevapromesso :asd:Io mi ricordo ancora gente che avrebbe giurato sulla sua madre che "no, Ryzen non è vero che mura", "no mikelezz, non è vero che mura per differenze architetturali con Intel, la pipeline di Ryzen è lunghissima sarà almeno 20cm", "vedrai mikelezz quando uscirà Ryzen+, li faranno andare a 4,5GHz di base" (giuro, veramente valori folli di questo tipo).
Perché non ho voglia, altrimenti sai con una ricerchina quanti ne ritiro fuori??!
:read:
cdimauro
21-01-2018, 05:09
Basta andare nel vecchio thread: "Aspettando Zen", dove sono state scritte quantità industriali di balle, con ipotesi di Zen a 5Ghz e prestazioni superiori a Intel ovunque. :asd:
nickname88
21-01-2018, 09:47
Basta andare nel vecchio thread: "Aspettando Zen", dove sono state scritte quantità industriali di balle, con ipotesi di Zen a 5Ghz e prestazioni superiori a Intel ovunque. :asd:
Quelli sono thread di fanboy "di clausura".
Ci sono utenti che non scrivono fuori da quei thread e vivono in un mondo di fantasia da oramai più di 10 anni.
Gente fa che fa ipotesi sulle possibili performance tirando fuori discorsi tecnici complessi per poi cannare ogni santa volta.
Gyammy85
21-01-2018, 09:54
Io mi ricordo ancora gente che avrebbe giurato sulla sua madre che "no, Ryzen non è vero che mura", "no mikelezz, non è vero che mura per differenze architetturali con Intel, la pipeline di Ryzen è lunghissima sarà almeno 20cm", "vedrai mikelezz quando uscirà Ryzen+, li faranno andare a 4,5GHz di base" (giuro, veramente valori folli di questo tipo).
Perché non ho voglia, altrimenti sai con una ricerchina quanti ne ritiro fuori??!
:read:
Amd ha detto 10% in più di prestazioni, poi qui si è detto "vuol dire esattamente 400 mhz in più", ma amd non ha mai parlato di frequenze.
Poi se si vuole trollare e diffondere leggende è un altro discorso, finora è uscito un solo screen di sandra e potrebbero esserci errori di lettura, ma anche fossero 200 mhz niente vieta che sul 2800 non siano 400 o che anche a 200 non si arrivi comunque al 10% in più in determinate condizioni, tipo il test bench per eccellenza gta5.
Se si ottimizza il pp di conseguenza un 4-5% lo si tira su indipendentemente dalla frequenza, ma continuate a trollare, poi magari tiriamo fuori la storia di zen che "andrà al massimo come un 2500k a def" e "esploderà superati i 3 GHz"
Se hai Windows 10 già patchato, hai comunque bisogno di una scheda madre con BIOS patchato. Ogni nuova installazione di OS avrà bisogno di essere aggiornata... Etc.
Non necessariamente. Gli update del microcode possono essere caricati anche dal sistema operativo, non solo dal bios.
Gyammy85
21-01-2018, 09:57
Quelli sono thread di fanboy "di clausura".
Ci sono utenti che non scrivono fuori da quei thread e vivono in un mondo di fantasia da oramai più di 10 anni.
Gente fa che fa ipotesi sulle possibili performance tirando fuori discorsi tecnici complessi per poi cannare ogni santa volta.
Evidentemente sono utenti che rispettano i gusti altrui e che non sentono l'esigenza di andare a trollare nei thread delle altre marche per il gusto di farlo.
cdimauro
21-01-2018, 09:59
Veramente fanno anche quello...
Gyammy85
21-01-2018, 10:02
Veramente fanno anche quello...
Lui diceva che alcuni non escono dai thread amati come se fosse una colpa, sempre meglio che aprire il thread vega dove si parla tranquillamente e poi arriva qualcuno "eh ma ancora a consigliare sto fornetto state" per poi lamentarsi dei flame.
nickname88
21-01-2018, 10:05
Evidentemente sono utenti che rispettano i gusti altrui e che non sentono l'esigenza di andare a trollare nei thread delle altre marche per il gusto di farlo.Il mancato confronto ( buono o cattivo ) con gli altri ha le sue conseguenze, leggessi le follie che scrivevano su Phenom e Bulldozer, post di presunto carattere tecnico che servivano a stimare le performance dei nuovi prodotti AMD, lunghi come romanzi e messi in prima pagina. Teorie tecniche poi smentite alla grandissime all'uscita del prodotto.
C'è gente chi è fanatica di una squadra di calcio, poi gente che vive per un produttore di processori :asd: ...
Sarebbe curioso sapere cosa ne penserebbe uno psicologo.
cdimauro
21-01-2018, 10:07
@nickname88: esattamente. Meno male che i post sono ancora lì.
Lui diceva che alcuni non escono dai thread amati come se fosse una colpa, sempre meglio che aprire il thread vega dove si parla tranquillamente e poi arriva qualcuno "eh ma ancora a consigliare sto fornetto state" per poi lamentarsi dei flame.
Sarebbe bello se rimanessero rinchiusi in quei thread. Purtroppo la loro missione di evangelisti del sacro verbo di AMD li chiama a infiltrarsi anche negli altri thread, a divulgare la lieta novella...
nickname88
21-01-2018, 10:32
Stai parlando di una notizia di HWupgrade e di ipotesi fatte da HWupgrade senza alcun fondamento se ti riferisci a quanto detto qui:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-amd-ryzen-2000-al-debutto-a-fine-febbraio_72851.html
Dove si legge:
In che misura incrementeranno le prestazioni velocistiche? E' ipotizzabile che a parità di numero di core queste nuove CPU offrano un incremento della frequenza di clock variabile tra il 10% e il 15% a seconda della versione ma mancano informazioni specifiche a riguardo. Quanto anticipato da Globalfoundries circa il rendimento del proprio nuovo processo produttivo rispetto a quello a 14 nanometri lascia immaginare che questi saranno i margini a disposizione.
Ovvero fuffa. Io in quella notizia non vedo slide o proclami di AMD circa quanto sarà il guadagno prestazionale o di frequenza.
Le slide di AMD che ho visto parlano di circa il 10% di performance derivanti dal nuovo processo produttivo ecc ecc (prestazioni quindi, in generale, che può essere frequenza, ipc, controller ram, affinamenti vari, XFR migliorato e menate varie).
:cincin:
Spero che vi rendiate conto che state costruendo un caso sui dati apparsi in un software di benchmarking e relativi ad un Engineering Sample.
La verità è che potrebbe ancora essere di tutto:
- fonte dei dati non affidabile
- frequenze non definitive per l'ES
- delta di frequenza diverso per altri modelli (perchè qui si sta parlando di un presunto modello di fascia media, mentre in genere la stima la si fa sulle prestazioni raggiungibili dal top di gamma)
- altri fattori che influenzano le prestazioni (esempio: cache più veloci sul nuovo processo produttivo)
Quindi va bene discutere sulle possibilità, ma indignarsi per qualcosa che in effetti non si sa ancora è senza senso. Per quello aspettiamo almeno le dichiarazioni ufficiali e una visione più completa della gamma, o meglio ancora i test reali su questi processori.
Sarebbe bello se rimanessero rinchiusi in quei thread. Purtroppo la loro missione di evangelisti del sacro verbo di AMD li chiama a infiltrarsi anche negli altri thread, a divulgare la lieta novella...
Per fortuna che invece gli evangelisti del sacro verbo Intel rimangono nei thread dedicati. Ah no aspetta... O_o
fraussantin
21-01-2018, 10:40
@nickname88: esattamente. Meno male che i post sono ancora lì.
Sarebbe bello se rimanessero rinchiusi in quei thread. Purtroppo la loro missione di evangelisti del sacro verbo di AMD li chiama a infiltrarsi anche negli altri thread, a divulgare la lieta novella...
ehhmm
CPU AMD Ryzen: online alcune specifiche della seconda generazione
detto questo invasioni costruttive sono sempre ben accette.( imho)
cdimauro
21-01-2018, 10:41
Sì, ma vedi sotto.
@calabar: tu non li conosci. Vai nel thread "Aspettando Zen", guarda che personaggi ci sono, e poi vedi pure dove vanno a fare le loro scorribande.
Ti auto replichi? :mbe:
:asd:
errore mio di aver riquotato il mio stesso messaggio invece di modificarlo.
era riferito comunque al commento di nickname88 con Zen 2 a 5ghz.
la speranza è assai remota, anzi..
i 7nm verranno sfruttati esclusivamente per integrare nuovi core, non per dare piu' spazio all'attuale disposizione perchè, come detto, sono CPU server, dove un paio di core sono molto piu' funzionali di 500mhz in piu' a singolo core da sfruttare sulla linea mainstream.
Roland74Fun
21-01-2018, 12:12
Evidentemente sono utenti che rispettano i gusti altrui e che non sentono l'esigenza di andare a trollare nei thread delle altre marche per il gusto di farlo.
La soluzione a mio avviso sarebbe alquanto semplice.
I threads importanti delle marche più prestigiose riservati agli utenti elite con accesso certificato tramite codice prodotto e la restante plebaglia illusa e sognante delle altre marche, a darsi le pacche sulle spalle negli altri thread a libero accesso, in modo che magari gli elite possano consigliare i più sprovveduti sulla corretta via. :) :)
nickname88
21-01-2018, 12:14
confermo... sono arrivati a pacchi sul thread coffeelake quando ho chiesto se alla luce della situazione attuale comprereste un 8700k... anche pvt sono giunti :asd:Sono una setta :asd:
errore mio di aver riquotato il mio stesso messaggio invece di modificarlo.
era riferito comunque al commento di nickname88 con Zen 2 a 5ghz.
la speranza è assai remota, anzi..
i 7nm verranno sfruttati esclusivamente per integrare nuovi core, non per dare piu' spazio all'attuale disposizione perchè, come detto, sono CPU server, dove un paio di core sono molto piu' funzionali di 500mhz in piu' a singolo core da sfruttare sulla linea mainstream.Gli octo core fruibili a buon mercato nella fascia consumer esistono da poco, difficile pensare che fra un anno o due si punterà ad aumentare il numero di cores, soprattutto visto che AMD è in deficit rispetto ad Intel sulla frequenza e in modo chiaro anche sull'IPC per core.
Il miglioramento del nuovo 12nm sarà del 15% in termini di densità, e più del 10% in prestazioni. Fonte: Globalfoundries (https://www.globalfoundries.com/news-events/press-releases/globalfoundries-introduces-new-12nm-finfet-technology-for-high-performance-applications).
il 12nm GloFo garantisce il 36% di miglioramento generale.
se lo butti in frequenza avrai un andamento cubico, se lo butti in densità un andamento quadratico (andamento, non certo il seguire una cubica, visto che alcuni paramentri no sono lineari perchè influenzati da altre variabili come la temperatura).
radice cubica di 1.36=1.1079
ed è questo quello che puoi aspettarti se usi il campo solo in frequenza;
radice quadrata di 1.36=1.1662
ed è questo che puoi aspettarti se lo usi per la riduzione
quindi sarà piu' piccolo e avrà una frequenza del 10% maggiore,
ma prima cosa sul golden spot e comunque molto dipende dalla strategia di mercato per i singoli prodotti, che non devono essere fagocitati dal modello inferiore, ma nemmeno accavallarsi a quello superiore.
ricordati che sopra al 1600 hai degli octacore, in un periodo in cui solo alcuni software usano piu' di 4 core, ragione per cui la scelta tra il 1600x ed il 1700 non la fai guardando certo i giochi, ma altri ambiti.
ad oggi il 1600x è il best seller della serie proprio per questa ragione;
per vendere i 2700 e guadagnare 100$ in piu' una strategia di mercato la devi pur mettere in piedi, e probabilmente si chiamano 100mhz in piu'.
aspettiamo l'intera lineaup con i prezzi dichiarati, poi ne potremmo discutere approfonditamente.
PS:
c'e' anche la questione della vecchia serie;
sicuramente i prodotti si accavalleranno per almeno un paio di mesi (anche se smettono la produzione a 14nm devono dare il tempo ai magazzini di svuotarsi);
stesso TDP e 300 o 400mhz in piu' sono buoni, ma oggi il 1700 lo trovi a 260 euro, il 1800x a 299 euro; se mi vendono il 2700 a 320 euro come da MSRP di aprile 2017, molti continueranno comunque a guardare il 1800x, perchè avrà quei 100mhz in piu' e costerà meno, almeno finchè non svuotano i magazzini.
il problema lo hai pero' tra 2600x e 1700, che avranno un prezzo simile, con il primo su 3.9-4Ghz di base ed il secondo a 3Ghz ma con 2 core in piu' e 65 W invece che 95.
sui software di produttività, quelli che sfruttano 8 core, il 1700 vecchio andrebbe uguale consumando meno (e forse c'e' piu' speranza di recuperare 400mhz da un 3Ghz che da un 4ghz).
quindi è un po' difficile decifrare cosa avverrà, anche con i prezzi, almeno fino all'inizio dell'estate.
Basta andare nel vecchio thread: "Aspettando Zen", dove sono state scritte quantità industriali di balle, con ipotesi di Zen a 5Ghz e prestazioni superiori a Intel ovunque. :asd:
I famosi 4.5ghz|8 core con soli 95watt :eekk: , in turbo fino a 5ghz. :asd:
Il solito libro dei sogni dei fanboysperti...:sofico:
Gyammy85
21-01-2018, 13:17
I famosi 4.5ghz|8 core con soli 95watt :eekk: , in turbo fino a 5ghz. :asd:
Il solito libro dei sogni dei fanboysperti...:sofico:
E a che serviva quando c'era già il 7700k a 5,8 gigga ad aria delidd powered dato che 4 core basteranno fino al 2030? (cit.)
OvErClOck82
21-01-2018, 13:46
Secondo me, a occhio, dovreste farvi una vita vera :asd:
Ma a occhio eh, ripeto.
C'è parecchia gente che e messa malaccio...
Sia da un lato che dall'altro...
E la cosa triste è che parecchi non sono neanche più tredicenni brufolosi...
Bah...
cdimauro
21-01-2018, 15:58
confermo... sono arrivati a pacchi sul thread coffeelake quando ho chiesto se alla luce della situazione attuale comprereste un 8700k... anche pvt sono giunti :asd:
Già. E non solo nel thread di Coffeelake: non ce n'è uno di quelli dedicati a Intel che non abbiano infestato.
Sono una setta :asd:
Definizione azzeccata direi. D'altra parte non c'è altra giustificazione per chi arriva persino a rendersi ridicolo pur di difendere la marca del cuore, non essendo né azionista né dipendente di AMD.
I famosi 4.5ghz|8 core con soli 95watt :eekk: , in turbo fino a 5ghz. :asd:
Il solito libro dei sogni dei fanboysperti...:sofico:
This. :D
Secondo me, a occhio, dovreste farvi una vita vera :asd:
Ma a occhio eh, ripeto.
Ed eccone arrivato uno (ma anticipato da Roland, che ricorre ai suoi soliti cripto-messaggi, AKA prese per i fondelli, per sparare bordate. Come se gli altri fossero dei fessi a non capirlo).
:read:
il 12nm GloFo garantisce il 36% di miglioramento generale.
Ho portato la dischiarazione di GF sui suoi 12nm, dove c'è scritto chiaramente 15% di miglioramento in densità e >10% in prestazioni.
Questo 36% dove l'hai preso?
Gyammy85
21-01-2018, 17:00
C'è parecchia gente che e messa malaccio...
Sia da un lato che dall'altro...
E la cosa triste è che parecchi non sono neanche più tredicenni brufolosi...
Bah...
Proprio vero, ormai ci resta solo venire qui a divertirci con tante pacche sulle spalle
Già. E non solo nel thread di Coffeelake: non ce n'è uno di quelli dedicati a Intel che non abbiano infestato.
Definizione azzeccata direi. D'altra parte non c'è altra giustificazione per chi arriva persino a rendersi ridicolo pur di difendere la marca del cuore, non essendo né azionista né dipendente di AMD.
This. :D
Ed eccone arrivato uno (ma anticipato da Roland, che ricorre ai suoi soliti cripto-messaggi, AKA prese per i fondelli, per sparare bordate. Come se gli altri fossero dei fessi a non capirlo).
:read:
Ho portato la dischiarazione di GF sui suoi 12nm, dove c'è scritto chiaramente 15% di miglioramento in densità e >10% in prestazioni.
Questo 36% dove l'hai preso?
Quanto nervosismo, ma tanto se uno vuole il massimo deve andare sempre di intel+nvidia, gli altri fanboy/infantili/sfigati/poverih andranno di amd come è sempre stato
cdimauro
21-01-2018, 17:01
Stai mistificando: mai lasciato intendere nulla del genere, nemmeno lontanamente.
Dovresti uscire dalla setta, che ti fa male.
Roland74Fun
21-01-2018, 17:11
Quanto nervosismo, ma tanto se uno vuole il massimo deve andare sempre di intel+nvidia, gli altri fanboy/infantili/sfigati/poverih andranno di amd come è sempre stato
No no, io non sono nervoso, me ne tiro fuori. I miei core duo e l'i3 di casa fanno il loro lavoro egregiamente.
Per la roba seria, in ufficio c'è l'i5 che gestisce le cose importanti e le comunicazioni riservate cogl'Enti e l'utenza. Per quanto riguarda le VGA basta vedere la mia firma. :)
è il fattore che puoi considerare come grado di miglioramento.
e deriva dalla riduzione del PP:
14^2/12^2=1.36
quando pero' stimi il miglioramento che puo' apportare la riduzione del gate, su voltaggio, resistenza, frequenza e temperatura, salvo tenere lineare e proporzionale una di queste variabili, l'assorbimento, ed anche la temperatura che ne influenza direttamente la grandezza, puoi semplificare giostrando proprio sulle altre:
stessa frequenza, stessa temperatura, stesso assorbimento (riportato alla riduzione del PP), portano un abbassamento del voltaggio uguale alla radice cubica di 1.36;
mantenendo fissi gli altri parametri ottieni che la frequenza la puoi aumentare come radice cubica di 1.36.
quindi 15% di riduzione del gate (da 14 a 12), danno il 10% di frequenza in piu', ma con un voltaggio ed un assorbimento parametrizzato al PP inferiore, e l'ottenimento delle identiche temperature (e per farlo con una superficie inferiore con la stessa potenza da dissipare dovrai maggiorare l'efficienza del dissipatore del 36%, se non vuoi vedere aumentare le temperature, che fanno aumentare la resistenza, che costringono ad aumentare il voltaggio e quindi l'assorbimento).
è un fattore di campo monodimensionale; nulla di piu'.
cdimauro
21-01-2018, 18:27
Alt. La maggior densità del processo è del 15%. In totale. Quindi bidimensionale.
Non ha nulla a che vedere coi 14 e 12nm dichiarati, che sono solo numeri.
Ciò che conta è che la riduzione della superficie dei transistor è pari al 15%.
14 e 12 sono solo nomi dati al processo, ma un conto è chiamarli Gino e Mario, un conto è valorizzarli in una scala.
e sono valorizzati proprio per indicare una misura monodimensionale molto piu' facile per il pubblico, piuttosto che pubblicizzare transistors/mm^2.
((14/12)-1)*100=16.7%
un'approssimazione piu' che vicina.
poi, che in effetti il FF sia ben piu' grande di quello che dichiarano con il nome è storia vecchia.
il 14FF di AMD puo' essere visto come un 19nm rispetto al 28 planare in fatto di densità, ma rende come un 14nm in densità transistors proprio perchè è FF, ed alcuni circuiti delle CPU ottengono piu' benefici di alti in termini di densità transistors nell'uso di questa disposizione fisica del gate, ma, mediamente, la comparazione è appunto assoggettabile ad una riduzione da 28 a 14.
per il discorso dissipatore AMD ha presentato oggi i nuovi dissipatori per la serie 2000 (quelli che probabilmente serviranno il 2700), che sono piu' grandi dei precedenti proprio per mitigare l'aumento di flusso di calore dovuto alla diminuzione del die, in modo da poter ottenere le medesime temperature di prima con lo stesso TDP e mantenere fisso almeno quel parametro (sennò il consumo diventerebbe molto piu' elevato).
cdimauro
22-01-2018, 17:08
Il 15% di maggior densità è chiaramente un dato bidimensionale. Quindi è inutile fare calcoli confrontando i 14 e i 12nm, che con questo 15% annunciato dimostrano soltanto di essere numeri da puro marketing di GlobalFoundries (ma non è certo l'unica).
logico che è marketing.
rimango curioso nel vedere come si comporta a salire la nuova serie...
il pregio di Ryzen è che non scalda molto, rovinare questa caratteristica è un peccato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.