PDA

View Full Version : Xiaomi presenta la Mi TV 4A con pannello 4K a soli 305€


Redazione di Hardware Upg
20-01-2018, 07:31
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/xiaomi-presenta-la-mi-tv-4a-con-pannello-4k-a-soli-305_73657.html

L'ultima aggiunta di Xiaomi alla sua gamma di televisori si chiama Mi TV 4A e possiede un pannello da 50 pollici con risoluzione 4K. Xiaomi si pone aggressivamente sul mercato con un prezzo di circa 305€

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
20-01-2018, 08:33
50 pollici
Risoluzione 4K
Pannello presumibilmente VA dalle specifiche di contrasto ( quindi non TN )
Supporto HDR 10 ( poi magari non sarà implementato come i top di gamma ma vabbè )
Smart
Borderless


Il tutto a 305€ ? :eek:

gd350turbo
20-01-2018, 09:09
Il problema è a portarla in italia...
tra trasporto e presumibile dogana, ti giochi il risparmio !

Vash88
20-01-2018, 09:25
Se mi vendessero solo il pannello senza le funzioni smart ad ancora meno sarei ancora più contento

gd350turbo
20-01-2018, 09:34
Se mi vendessero solo il pannello senza le funzioni smart ad ancora meno sarei ancora più contento

idem...
a me basterebbe il panello, un paio di porte hdmi, il telecomando e sarei a posto

acerbo
20-01-2018, 10:03
50 pollici
Risoluzione 4K
Pannello presumibilmente VA dalle specifiche di contrasto ( quindi non TN )
Supporto HDR 10 ( poi magari non sarà implementato come i top di gamma ma vabbè )
Smart
Borderless


Il tutto a 305€ ? :eek:

si, in cina ...

3000
20-01-2018, 11:32
Io intanto aspetto di poter prendere un 30" a 300ppi.

pipperon
20-01-2018, 12:08
l'unica cosa che NON interessa su un microbo da 50" (piccolo anche per un fullhd, idoneo ad un 576) e' il 4k
Tutte le cose che interessano di un TV non sono esplicitate.
D'altronde vendono persino i suv, no?

nickname88
20-01-2018, 12:50
l'unica cosa che NON interessa su un microbo da 50" (piccolo anche per un fullhd, idoneo ad un 576) e' il 4k
Tutte le cose che interessano di un TV non sono esplicitate.
D'altronde vendono persino i suv, no?
50" piccolo per un 1080p ? Probabilmente hai problemi di percezioni visiva.

nickname88
20-01-2018, 12:52
Ha sempre prezzi belli aggressivi ma poi bisogna valutare la qualità. Ci sono tv in giro a meno di 400 euro 4k e non solo male anzi...
TV con pannelli diversi da TN, con risoluzione 4K di quel polliciaggio a meno di 400 ? Quali sono ? :eek:
La qualità di quel TV Xiaomi ovviamente sarà inferiore però per chi vuol spendere poco e si accontenta ovviamente è ottimo.

Dynamite
20-01-2018, 14:00
l'unica cosa che NON interessa su un microbo da 50" (piccolo anche per un fullhd, idoneo ad un 576) e' il 4k
Tutte le cose che interessano di un TV non sono esplicitate.
D'altronde vendono persino i suv, no?

Eh? :asd:

]Rik`[
20-01-2018, 14:39
Io intanto aspetto di poter prendere un 30" a 300ppi.

lo devi guardare da mezzo metro? :asd:

29Leonardo
20-01-2018, 20:41
Rik`[;45316579']lo devi guardare da mezzo metro? :asd:

Probabilmente ha a che fare con il suo nick la causa della sua cecità :asd:

kamon
21-01-2018, 03:00
No sul serio... Perchè continuate a fare articoli tipo: "xiaomi vende questa roba a 5 euro... Solo in Cina..." Che diavolo dovrebbe importarcene?

Marko#88
21-01-2018, 08:35
50 pollici
Risoluzione 4K
Pannello presumibilmente VA dalle specifiche di contrasto ( quindi non TN )
Supporto HDR 10 ( poi magari non sarà implementato come i top di gamma ma vabbè )
Smart
Borderless


Il tutto a 305€ ? :eek:

Si, in Cina, dove si guadagnano 3 dollari l'ora...

Marko#88
21-01-2018, 08:36
l'unica cosa che NON interessa su un microbo da 50" (piccolo anche per un fullhd, idoneo ad un 576) e' il 4k
Tutte le cose che interessano di un TV non sono esplicitate.
D'altronde vendono persino i suv, no?

Il fatto che tu abbia una pessima vista non vuol dire che sia così per tutti. :rolleyes:

roccia1234
21-01-2018, 08:41
Io intanto aspetto di poter prendere un 30" a 300ppi.

Devi guardarlo con la lente d'ingrandimento? :stordita:

l'unica cosa che NON interessa su un microbo da 50" (piccolo anche per un fullhd, idoneo ad un 576) e' il 4k
Tutte le cose che interessano di un TV non sono esplicitate.
D'altronde vendono persino i suv, no?

Che il 4k abbia un'utilità relativa e solo per certi casi sono d'accordo pure io... ma te stai un po' esagerando :stordita:

-Vale-
21-01-2018, 19:18
l'unica cosa che NON interessa su un microbo da 50" (piccolo anche per un fullhd, idoneo ad un 576) e' il 4k
Tutte le cose che interessano di un TV non sono esplicitate.
D'altronde vendono persino i suv, no?

:sofico:

quindi vuoi un 50 pollici con risoluzione pal ? :sofico:

nickname88
21-01-2018, 19:29
La Philips lo sta vendendo (ne ho preso uno ieri per giocarci come smart tv)Philips ne vende tanti, come si chiamano i modelli in questione ?

pipperon
21-01-2018, 20:44
50" piccolo per un 1080p ? Probabilmente hai problemi di percezioni visiva.

Evidentemente i professionisti sono tutti ciechi.
Peter jackson poi deve essere orbo visto che il mater dello hobbit lo ha fatto in 1080 (2k)
Orbissimi anche coloro che proiettando su 10 metri di diagonale hanno visto ottimi risultati.
Accecati tutti quelli che vanno al cinema visto che almeno il 50% dei proiettori sono 2K e la maggior parte di film mandati sono ancora 2K.

solo lui VEDE.

ma si vede che lu si chiama (ta ta daaaaa) clark kent.

50" e' accettabile con il 576.
Salvo che tu veda 50/10 e allora, WoW, ti seve un 4k. Pero' dimmi da che pianeta arriva tuo padre.

pipperon
21-01-2018, 20:47
Il fatto che tu abbia una pessima vista non vuol dire che sia così per tutti. :rolleyes:

Il fatto che tu non ti renda conto di vedere cosi' poco e' perche ti fai di MET oppure usi la coca?
Sai, vero, che fuori dalla zona centrale manco vedi a colori?

Dynamite
21-01-2018, 20:56
Ma dai anche su un 42" c'è un abisso tra definizione standard e fullhd a normale distanza di visione, e su un 50" è ancora peggio. Non diciamo castronerie va (per non dire di peggio). Al cinema a quanti metri di distanza sei dallo schermo? È ovvio che lì si nota meno la differenza di definizione.

nickname88
21-01-2018, 22:20
Orbissimi anche coloro che proiettando su 10 metri di diagonale hanno visto ottimi risultati.
Accecati tutti quelli che vanno al cinema visto che almeno il 50% dei proiettori sono 2K e la maggior parte di film mandati sono ancora 2K.
Eh si perchè secondo te il cinema è una proiezione di qualità vero ?
Così come anche l'audio suppongo no ? :asd:

E' così di qualità e altamente definito che se ti metti nei posti poco più avanti da quelli centrali cominci a vedere sfocato. Suppongo tu non abbia mai visto un film in 4K su un TV di qualità con alta densità di pixels altrimenti sapresti il significato della parola qualità.
:sofico:

-Vale-
21-01-2018, 22:49
Evidentemente i professionisti sono tutti ciechi.
Peter jackson poi deve essere orbo visto che il mater dello hobbit lo ha fatto in 1080 (2k)
Orbissimi anche coloro che proiettando su 10 metri di diagonale hanno visto ottimi risultati.
Accecati tutti quelli che vanno al cinema visto che almeno il 50% dei proiettori sono 2K e la maggior parte di film mandati sono ancora 2K.

solo lui VEDE.

ma si vede che lu si chiama (ta ta daaaaa) clark kent.

50" e' accettabile con il 576.
Salvo che tu veda 50/10 e allora, WoW, ti seve un 4k. Pero' dimmi da che pianeta arriva tuo padre.


posso capire il 4k sotto i 50/40 sia poco utile ma tirare in ballo i 576 mi sembra un discorso stupido

Marko#88
21-01-2018, 23:15
Il fatto che tu non ti renda conto di vedere cosi' poco e' perche ti fai di MET oppure usi la coca?
Sai, vero, che fuori dalla zona centrale manco vedi a colori?

A) Non facciamo colazione assieme, vai da un tuo amico a dire che è un drogato.

B) Scelgo di fare come si fa con gli stupidi, ti do ragione e passo oltre.

pipperon
21-01-2018, 23:42
posso capire il 4k sotto i 50/40 sia poco utile ma tirare in ballo i 576 mi sembra un discorso stupido

non tanto.
Quando fecero lo standard PAL, era il 53, la dimensione massima prevista era 60 pollici.
Possiamo disquisire che alle distanze di una casa costosa (la tv colore non era certo economica) sia piu' o meno preformate e sul progressivo insuccesso dei videoproiettori.
Ma sicuramente a distanze di visione "normali" chi riesce a vedere la differenza fra un 4K e un 576 su un 40" e' fuori scala.

Molti sono convinti di vedere la differenza perche' fanno dei test bizzarri usando pannelli con singolo raster per testare 2 o piu' risoluzioni.
Quello che verificano nella loro testa e' che vedono meglio di un supereroe, ma nella realta' testano solo di essere imbexilli.

a dimostrazione

Ma dai anche su un 42" c'è un abisso tra definizione standard e fullhd a normale distanza di visione

Per la cronaca a 42" su un 576 non sei in grado con 10/10 di vedere i pixel ad oltre 4m MA l'occhio nelle immagini in movimento vede meno, nelle immagini scure vede meno eccetera.

Quindi per vedere una differenza o sei un raro giovane con 14/10 (in pratica un 0,X%) o mi devi spiegare come hai fatto a fare il confronto: Se hai messo sullo stesso pannello due fonti diverse sei un idxota. Ci vedi bene' o hai toppato il test?

Per vedere un abisso, come dici, sei un pilota di aerei della marina americana: grazie anche al laser, arrivano a punte di 20/10. in pratica fai parte di quella decina di italiani che vedono cosi'. Almeno fino ai 30 anni.



Eh si perchè secondo te il cinema è una proiezione di qualità vero ?
Così come anche l'audio suppongo no ? :asd:

Arriva la volpe che probabilmente e' abituata al cinema dell'oratorio.

A lui non interessa che bose faceva dei sub in guida d'onda (6 metri di lunghezza) o diatone costruiva quel woofer che si vede in ritorno al futuro (si, esiste e' da 160cm).

Non interessa neppure dei DSP che hanno la mappa della sala e lavorano con le trombe multiple giocano sulle pressioni per mantenere la risposta in tutta la sala attraverso decine di satelliti (per alcuni versi assomiglia al MIMO).

Ci sono cinema che fanno 18-20KHz con oscillazioni decisamente modeste e pressioni a 3 cifre.
Molti cinema si vedono e sentono piuttosto bene.

Certo e' una cosa sempre meno richiesta dal pubblico che dice di fare foto con la webcam del cellulare e molte sale si adeguano alle richieste:
lenti con flare,
teloni sporchi,
pixel rotti
e audio con roll-on sui 60Hz per i fintobassi tipici del samsugo-irradio di turno.
Il consumatore si sente a posto ed e' contento. Mancano solo i colori solarizzati degli LCD cinokoreani e siamo a posto.


Oggi esiste la tecnologia per fare cose gradiose!
Poi arriva la scimmia chiede i pixel e il 4k.
Il risultato sono immagini ultraluminose (anche di notte!) con cieli quasi verdi a pois e il mare che sembra sempre uscito da una ricarica per l'evidenziatore.

Hanno dato il nobel 2017 a chi ha dimostrato che il consumatore e' peggio di una scimmia.
Evidentemente aveva ragione.

pipperon
21-01-2018, 23:49
A) Non facciamo colazione assieme, vai da un tuo amico a dire che è un drogato.

B) Scelgo di fare come si fa con gli stupidi, ti do ragione e passo oltre.

a) ai provato a darmi del cieco ma in realta' hai preso per il cu una tonnellata di studi.

b) passa oltre ma studia, eviterai che ti offendi per una battuta che ti celia per aver detto che ti credi un supereroe.
A questo punto ti chiedo, come battutone, se pensi anche di saper correre a 70Km/h

Consiglio di iniziare da Snellen e proseguire per IEEE.
Cosi' eviti di dire certe cose ridicole stile grillino sciachimista.

Dynamite
22-01-2018, 00:06
Quello che verificano nella loro testa e' che vedono meglio di un supereroe, ma nella realta' testano solo di essere imbexilli.

a dimostrazione



Per la cronaca a 42" su un 576 non sei in grado con 10/10 di vedere i pixel ad oltre 4m MA l'occhio nelle immagini in movimento vede meno, nelle immagini scure vede meno eccetera.

Quindi per vedere una differenza o sei un raro giovane con 14/10 (in pratica un 0,X%) o mi devi spiegare come hai fatto a fare il confronto: Se hai messo sullo stesso pannello due fonti diverse sei un idxota. Ci vedi bene' o hai toppato il test?

Per vedere un abisso, come dici, sei un pilota di aerei della marina americana: grazie anche al laser, arrivano a punte di 20/10. in pratica fai parte di quella decina di italiani che vedono cosi'. Almeno fino ai 30 anni.

va beh, "imbexille" prima di tutto lo sarai tu. Secondo mi sa proprio che hai problema di vista (ma mi sa qualcos'altro...). Per la cronaca, basta fare un test stupido che più stupido non si può, metti prima su Rai1 (canale 1, non si sa mai...), poi su Rai1 HD (canale 501...), adesso mi dirai che si vede uguale... :asd: La differenza si vede chiaramente anche su un tv scrauso da 22", non è che bisogna vedere i pixel per apprezzare la maggiore definizione. È vero che cambia anche il codec video (l'mpeg2 della definizione standard peggiora un po' le cose) ma c'è un abisso (sì, un abisso). E anche se prendi un filmato preso, che so, da un Bluray, lo converti a 576p e poi guardi il filmato originale a 1080p non mi verrai a dire che si vede uguale... Ah già, io ho la vista a 97/10... :asd:
Ma invece di citare studi e teorie fantasiose perché non ti basi semplicemente su quello che vedono i tuoi occhi? (ehm, ce li hai...?)
Va beh, lasciamo perdere, non so neanche perché ho perso tempo a risponderti...

P.S. Ah, pipperon, basta pippe va...

-Vale-
22-01-2018, 00:20
non tanto.
Quando fecero lo standard PAL, era il 53, la dimensione massima prevista era 60 pollici.
Possiamo disquisire che alle distanze di una casa costosa (la tv colore non era certo economica) sia piu' o meno preformate e sul progressivo insuccesso dei videoproiettori.
Ma sicuramente a distanze di visione "normali" chi riesce a vedere la differenza fra un 4K e un 576 su un 40" e' fuori scala.

Molti sono convinti di vedere la differenza perche' fanno dei test bizzarri usando pannelli con singolo raster per testare 2 o piu' risoluzioni.
Quello che verificano nella loro testa e' che vedono meglio di un supereroe, ma nella realta' testano solo di essere imbexilli.

a dimostrazione



Per la cronaca a 42" su un 576 non sei in grado con 10/10 di vedere i pixel ad oltre 4m MA l'occhio nelle immagini in movimento vede meno, nelle immagini scure vede meno eccetera.

Quindi per vedere una differenza o sei un raro giovane con 14/10 (in pratica un 0,X%) o mi devi spiegare come hai fatto a fare il confronto: Se hai messo sullo stesso pannello due fonti diverse sei un idxota. Ci vedi bene' o hai toppato il test?

Per vedere un abisso, come dici, sei un pilota di aerei della marina americana: grazie anche al laser, arrivano a punte di 20/10. in pratica fai parte di quella decina di italiani che vedono cosi'. Almeno fino ai 30 anni.





Arriva la volpe che probabilmente e' abituata al cinema dell'oratorio.

A lui non interessa che bose faceva dei sub in guida d'onda (6 metri di lunghezza) o diatone costruiva quel woofer che si vede in ritorno al futuro (si, esiste e' da 160cm).

Non interessa neppure dei DSP che hanno la mappa della sala e lavorano con le trombe multiple giocano sulle pressioni per mantenere la risposta in tutta la sala attraverso decine di satelliti (per alcuni versi assomiglia al MIMO).

Ci sono cinema che fanno 18-20KHz con oscillazioni decisamente modeste e pressioni a 3 cifre.
Molti cinema si vedono e sentono piuttosto bene.

Certo e' una cosa sempre meno richiesta dal pubblico che dice di fare foto con la webcam del cellulare e molte sale si adeguano alle richieste:
lenti con flare,
teloni sporchi,
pixel rotti
e audio con roll-on sui 60Hz per i fintobassi tipici del samsugo-irradio di turno.
Il consumatore si sente a posto ed e' contento. Mancano solo i colori solarizzati degli LCD cinokoreani e siamo a posto.


Oggi esiste la tecnologia per fare cose gradiose!
Poi arriva la scimmia chiede i pixel e il 4k.
Il risultato sono immagini ultraluminose (anche di notte!) con cieli quasi verdi a pois e il mare che sembra sempre uscito da una ricarica per l'evidenziatore.

Hanno dato il nobel 2017 a chi ha dimostrato che il consumatore e' peggio di una scimmia.
Evidentemente aveva ragione.

Peccato che poi i crt troppo grossi soffrivano di vari problemi mi ricordo che oltre i 28 pollici o erano troppo scuri o l immagine era poco definita (parlando di 4:3)

pipperon
22-01-2018, 07:56
va beh, "imbexille" prima di tutto lo sarai tu. Secondo mi sa proprio che hai problema di vista (ma mi sa qualcos'altro...). Per la cronaca, basta fare un test stupido che più stupido non si può, metti prima su Rai1 .....


Ecco, hai dimostrato di non aver fatto un test.
Hai solo dimostrato che il tuo TV non e' idoneo par un raster.
Per fare il test che pensi di aver fatto ti servono 2 pannelli IDENTICI ma dal raster differente.
Altrimenti nyquist e la larghezza di banda della GPU ti puniscono.
Se hai un TV 1080 e pretendi di vedere un PAL anche ammettendo di avere una GPU da 300E (magari su un korean da 600 che tutta l'elettronica costa 100E alimentatori compresi) matematicamente vedrai non 576 ma 530.
Per via che sono campionamenti non uniformi (e faridiosi) viene applicato un pesante blur che porta a circa 400 linee (equivalenti).

In piu' se il TV e' un affare "economico" (come il 90% del venduto oggi) il segnale viene massacrato ancor di piu'.

Ecco perche il confronto datto cosi' e' da imbexilli. E' come fare una gara fra una bici e un treno sull'asfalto: vince la bici.

Quello che vedi NON e' la differenza fra il 1080 e il PAL che esiste (magari non sul terrestre) ed e' tanta. Una differenza che in quelle condizioni (distanza/pollici) NON puoi vedere.

Quello che vedi (e stai testando) e' un TV che NON e' in grado di processare il 576. E quello, come dimostri, lo vedi benone anche con 5/10.

Adesso hai capito perche il test e' da stolti o pensi che sia il solito cerebroleso che insulta per il piacere di farlo?

Poi se pensi di vedere i colori meglio di un gamberetto e avere l'acutanza di Steve Austin allargo le braccia e butto la spugna.

pipperon
22-01-2018, 07:57
.

PHØΞИIX
22-01-2018, 08:26
non tanto.
Quando fecero lo standard PAL, era il 53, la dimensione massima prevista era 60 pollici.
Possiamo disquisire che alle distanze di una casa costosa (la tv colore non era certo economica) sia piu' o meno preformate e sul progressivo insuccesso dei videoproiettori.
Ma sicuramente a distanze di visione "normali" chi riesce a vedere la differenza fra un 4K e un 576 su un 40" e' fuori scala.

Molti sono convinti di vedere la differenza perche' fanno dei test bizzarri usando pannelli con singolo raster per testare 2 o piu' risoluzioni.
Quello che verificano nella loro testa e' che vedono meglio di un supereroe, ma nella realta' testano solo di essere imbexilli.

a dimostrazione



Per la cronaca a 42" su un 576 non sei in grado con 10/10 di vedere i pixel ad oltre 4m MA l'occhio nelle immagini in movimento vede meno, nelle immagini scure vede meno eccetera.

Quindi per vedere una differenza o sei un raro giovane con 14/10 (in pratica un 0,X%) o mi devi spiegare come hai fatto a fare il confronto: Se hai messo sullo stesso pannello due fonti diverse sei un idxota. Ci vedi bene' o hai toppato il test?

Per vedere un abisso, come dici, sei un pilota di aerei della marina americana: grazie anche al laser, arrivano a punte di 20/10. in pratica fai parte di quella decina di italiani che vedono cosi'. Almeno fino ai 30 anni.





Arriva la volpe che probabilmente e' abituata al cinema dell'oratorio.

A lui non interessa che bose faceva dei sub in guida d'onda (6 metri di lunghezza) o diatone costruiva quel woofer che si vede in ritorno al futuro (si, esiste e' da 160cm).

Non interessa neppure dei DSP che hanno la mappa della sala e lavorano con le trombe multiple giocano sulle pressioni per mantenere la risposta in tutta la sala attraverso decine di satelliti (per alcuni versi assomiglia al MIMO).

Ci sono cinema che fanno 18-20KHz con oscillazioni decisamente modeste e pressioni a 3 cifre.
Molti cinema si vedono e sentono piuttosto bene.

Certo e' una cosa sempre meno richiesta dal pubblico che dice di fare foto con la webcam del cellulare e molte sale si adeguano alle richieste:
lenti con flare,
teloni sporchi,
pixel rotti
e audio con roll-on sui 60Hz per i fintobassi tipici del samsugo-irradio di turno.
Il consumatore si sente a posto ed e' contento. Mancano solo i colori solarizzati degli LCD cinokoreani e siamo a posto.


Oggi esiste la tecnologia per fare cose gradiose!
Poi arriva la scimmia chiede i pixel e il 4k.
Il risultato sono immagini ultraluminose (anche di notte!) con cieli quasi verdi a pois e il mare che sembra sempre uscito da una ricarica per l'evidenziatore.

Hanno dato il nobel 2017 a chi ha dimostrato che il consumatore e' peggio di una scimmia.
Evidentemente aveva ragione.

Capisco i tuoi ragionamenti e dal mero punto di vista teorico hai ragione.. Ma è lo stesso motivo per cui TUTTE le auto prodotte hanno una velocità massima oltre i 130 km/h (che possiamo indicativamente considerare come la velocità massima consentita su strada nel mondo).. Se l'evoluzione tecnologica mi permette di avere un 4K al prezzo che una volta era di un 576 allora ben venga.. Ovvio che secondo i tuoi ragionamenti non mi serve un 4K su un televisore, ma lo acquisterei per lo stesso motivo per cui mi comprerei una Ferrari qualora dovesse scendere sotto i 50.000€ con consumi e costi di manutenzione di un'utilitaria..

pipperon
22-01-2018, 08:28
Peccato che poi i crt troppo grossi soffrivano di vari problemi mi ricordo che oltre i 28 pollici o erano troppo scuri o l immagine era poco definita (parlando di 4:3)

Ni, dipende.
Esistevano due ordini di problemi.
il PAL trasmesso aveva 350 linee (720 pixel) con un raster di 576 visibili. Le dirette RAI erano incredibili.
Su nastro era possibile arrivare a 450 linee con rumori diversi.
Pero' le tv commerciali dell'epoca trasmetteva con 250 linee e con sorgenti ancora peggiori.
Era facile contare le linee quando mandavano i monoscopi.
chiaro che se vedevi su un 42" (grande come un 47 odierno) un immagine da 250 linee scrause e rumorose di canale 5... non e' che godevi. Ma gia' con la RAi era diverso.
Tanto all'italiano 2 partite e tue seni di colpo grosso ed era sazio. Era?

Ecco perche' chi aveva visto i videodischi che facevano 350 linee in un analogico eccellente (si mangiano i DVD in molte situazioni), poi portati a 420, era tanta roba. Gente che sembrava aver visto i santi.

Poi esisteva la difficolta' dell'alta tensione.
Non tutti accelleravano ad oltre 35KV. Piu' hai V piu' hai luce ma anche raggi X e devi aumentare i costi per evitare archi e problemi vari.

I retro proiettori risolvevano molti di questi problemi, come era gia' avvenuto nel 40, ma i consumatori volevano un formato compatto e conosciuto.

Efettivamente un LCD e' MOLTO piu' luminoso di un CRT ma lascia sulla strada molta roba. Il 90% delle volte e' un desiderio, dopotutto gli EIZO non fanno cosi' pena come un TV samsugo. Ma per le immagini non e' stata una via sensata l'LCD.
Chi ha visto un kuro in azione si e' chiesto a cosa servissero gli LCD.
Stessa cosa con mitsubishi laser, i sony L-cos e i vecchi oled di kodak e sony del 2002.

Tante tecnologie erano mature ma avevano 2 difetti:
non riuscivi a fare un TV da 40" a 200E (poi, magari, da vendere a 1000)
non riuscivi a fare tantimissimi inutili pixel molto richiesti dalle scimmie.

E davanti alle richieste del padrone scimmia con i soldi le industrie avevano solo una scelta: obbedire e approfittare del momento: fare solo LCD.

pipperon
22-01-2018, 08:47
Se l'evoluzione tecnologica mi permette di avere un 4K al prezzo che una volta era di un 576 allora ben venga.. Ovvio che secondo i tuoi ragionamenti non mi serve un 4K su un televisore, ma lo acquisterei per lo stesso motivo per cui mi comprerei una Ferrari qualora dovesse scendere sotto i 50.000€ con consumi e costi di manutenzione di un'utilitaria..

Il problema e' che il 4K o il 1080 possono essere d'intralcio alla fruizione.

Mettiamo che io ti dia una ferrari a 40.000E, la cifra che alcuni comprano la fiat punto rebrand o l'incrocio polo-golf. Con 40K puoi comprare ottime berlina.

Poi vai a parcheggiare in centro e scopri che in larghezza non trovi parcheggio. Fra un Puke e una morkia non riesci ad infilarla.
Scopri, dopo aver trovato 2 parcheggi liberi vicini, che al super non hai bagagliaio e non sai dove mettere la spesa.

Inoltre per darti un'auto da 400Kmph a 40KE abbiamo fatto un po di fognate:
ha il minimo a 7000giri consumando come Grisu'
i freni non funzionano a freddo (piu' incidenti di un SUV!)
il rumore e' insopportabile
e' una spider all'inglese (senza capote)
e i sedili ti danno prudere il cu.
Infine, su di una pista, scopri che non va oltre i 160.

Capisci che non e' molto furbo acquistare il ferrarifinto. Persino peggio di una punto con l'etichetta jeep.

Stessa cosa oggi con il tv 4K.
non sono 4k, nel senso che mai potrai apprezzarci quella risoluzione perché troppo piccoli.
Non rispettano i colori perche' i soldi per farlo sono andati nei pixel.
eccetera

Certo, puoi avere un 4k (un VPR sony da 40.000E lo fa davvero). Ma non a quei prezzi e a quella dimensione. E comunque, visto che i film hanno spesso ancora i master a 2K, e connessioni da 1Gbps per la tv non ne conosco, non hai modo di avere i contenuti.

Possiamo dire che e' un nonsense o un'isteria?

]Rik`[
22-01-2018, 08:52
sarà, io ho fatto una prova stupida con netflix con la mia tv (55" 1080p) e quella di mio padre (55" 4k) a due metri e mezzo di distanza...e la differenza SI VEDE e pure parecchio ^^

nickname88
22-01-2018, 08:54
Possiamo disquisire che alle distanze di una casa costosa (la tv colore non era certo economica) sia piu' o meno preformate e sul progressivo insuccesso dei videoproiettori.
Ma sicuramente a distanze di visione "normali" chi riesce a vedere la differenza fra un 4K e un 576p su un 40" e' fuori scala.Si percepiscono e pure di brutto. :asd:
Se non la vedi devi essere cieco, visto che te lo stan dicendo tutti.

Molti sono convinti di vedere la differenza perche' fanno dei test bizzarri usando pannelli con singolo raster per testare 2 o piu' risoluzioni.
Quello che verificano nella loro testa e' che vedono meglio di un supereroe, ma nella realta' testano solo di essere imbexilli.E invece poi ci sono altri che percepiscono la messa a fuoco dell'immagine, la definizione degli oggetti e la quantità di dettagli percepibili.
I test non li fanno.

Per la cronaca a 42" su un 576 non sei in grado con 10/10 di vedere i pixel ad oltre 4m MA l'occhio nelle immagini in movimento vede meno, nelle immagini scure vede meno eccetera.Se non sei in grado di distinguere fisicamente i pixels intesi come RGB non vuol mica dire che la messa a fuoco dell'immagine percepibile non sia migliorabile ( nel caso dei film ), mentre generalmente parlando se io proietto un immagine 3D o un progetto in CAD, se vedo le scanalature sui bordi, automaticamente vuol dire che l'occhio sta distinguendo i pixels caro mio.

Per paragonare un 576p ad un 4K, anche da quella distanza bisogna solamente essere ciechi, altro motivo non esiste.
Si riesce pure a distinguere un 1080p da un WQHD su un display dello smartphone volendo.
E magari ci dirai pure che è inutile anche il 48-60fps perchè il 24fps gira già fluido ? :asd:


Arriva la volpe che probabilmente e' abituata al cinema dell'oratorio.

A lui non interessa che bose faceva dei sub in guida d'onda (6 metri di lunghezza) o diatone costruiva quel woofer che si vede in ritorno al futuro (si, esiste e' da 160cm).
Non interessa neppure dei DSP che hanno la mappa della sala e lavorano con le trombe multiple giocano sulle pressioni per mantenere la risposta in tutta la sala attraverso decine di satelliti (per alcuni versi assomiglia al MIMO).Oh WOW
160cm di woofer in una stanza completamente chiusa con propagazione del suono quasi pari a zero ? Bello il suono ottavato del cinema, frequenze medie e alte naturalissime scommetto. :asd:

Decine di satelline per mantenere la risposta de che ?
Non è il numero di satelliti il fattore da cui dipende la corretta riproduzione delle frequenze :asd:
Un qualunque appassionato di HiFi si metterebbe le mani fra i capelli.


Oggi esiste la tecnologia per fare cose gradiose!
Poi arriva la scimmia chiede i pixel e il 4k.
Il risultato sono immagini ultraluminose (anche di notte!) con cieli quasi verdi a pois e il mare che sembra sempre uscito da una ricarica per l'evidenziatore.
I colori sfasati e la luminosità non dipendono dalla risoluzione.
Si esiste la tecnologia per fare cose grandiose ma non è di certo il 576p :asd

nickname88
22-01-2018, 09:11
Il problema e' che il 4K o il 1080 possono essere d'intralcio alla fruizione.

Mettiamo che io ti dia una ferrari a 40.000E, la cifra che alcuni comprano la fiat punto rebrand o l'incrocio polo-golf. Con 40K puoi comprare ottime berlina.

Poi vai a parcheggiare in centro e scopri che in larghezza non trovi parcheggio. Fra un Puke e una morkia non riesci ad infilarla.

Di arrampicate ne ho viste e a volte ne ho fatte anche io, ma questa le batte proprio tutte.
Vabbè lasciamo perdere va, direi che per te è arrivato il momento di una visita dall'oculista che forse hai pure la cataratta.
:sofico:

pipperon
22-01-2018, 09:11
Rik`[;45319276']sarà, io ho fatto una prova stupida con netflix con la mia tv (55" 1080p) e quella di mio padre (55" 4k) a due metri e mezzo di distanza...e la differenza SI VEDE e pure parecchio ^^

appunto e' una prova stupida.
ci sono almeno 7 differenze, oltre al 4k, prova ad elencarle.

nickname88
22-01-2018, 09:13
appunto e' una prova stupida.
ci sono almeno 7 differenze, oltre al 4k, prova ad elencarle.
https://i.ytimg.com/vi/YSOKP_FNmMM/hqdefault.jpg

ripe
22-01-2018, 09:17
Ma che ce ne frega delle 219329 differenze? Si vede meglio o no?! E allora basta pippe(ron) mentali... :sofico:

pipperon
22-01-2018, 09:51
Si percepiscono e pure di brutto.

Per paragonare un 576p ad un 4K, anche da quella distanza bisogna solamente essere ciechi, altro motivo non esiste.:


Oh WOW
160cm di woofer in una stanza completamente chiusa con propagazione del suono quasi pari a zero ? Bello il suono ottavato del cinema, frequenze medie e alte naturalissime scommetto. :asd:

Un qualunque appassionato di HiFi si metterebbe le mani fra i capelli.


Il lo so che tu non sei del settore e ti piaccion i pixel
Pero' PRIMA di parlare si dovrebbe conoscere l'argomento.
Se non conosci l'audio dei cinema, il sistema THX, la gestione dei DSP che compensano i ritardi e la risposta locale non e' colpa mia.
Non conosci neppure la propagazione del suono e il canale per i rumori LSB.
La fisica delle basse frequenze ti e' sconosciuta.
Per te fostex e' una marca di mutande.

Ti mostro una chicca dalla matematica sorprendente
http://allarovescia.blogspot.it/2014/09/immagini-di-subwoofer-wawecannon.html

25Hz a -3dB con 109dB. in stack da 4 (era predisposto per fare anche quella configurazione) ti lascio fare il calcolo di cosa fa. Straordinario.

e un piu' "banale" sub da cinema, sebbene non era di moda chiamarli cosi'.
http://allarovescia.blogspot.it/2014/09/immagini-di-subwoofer-d160.html
Per la cronaca la versione da 80cm esiste anche da casa. Come era la storia del locale chiuso?
La sai la storia della dimensione dell'onda?


Per te sono tutti stolti:
amar bose
Ray Dolby
l'intera JBL
Mitsubishi
eccetera.
L'unico genio sei tu.
Perche'?
Perche hai il tv con tanti pixel?

Ok, vedi i colori come un gamberetto, vedi piu' di un'aquila, senti come i canidi ed ora se piu' bravo nella matematica del compianto Amar Bose.

Mi dici come e' fatto il tuo costumino quando svolazzi nei cieli?

Un consiglio
vola basso e vai in biblioteca. Dopo qualche libro potresti vergognarti delle minch dette.

Sopratutto quando discuti (con chi ha fatto per anni il setup dei videoproiettori e gestiva una sala HiFi) mentre citi a caso parole sentite qui e la non cercare di sparare troppe caxxate.
Fai solo la figura dello stolto che si arrampica sugli specchi.

STUDIA, come direbbe sgarbi, capra!

pipperon
22-01-2018, 09:52
https://i.ytimg.com/vi/YSOKP_FNmMM/hqdefault.jpg

vedo che continui a non studiare.

pipperon
22-01-2018, 10:11
Ma che ce ne frega delle 219329 differenze? Si vede meglio o no?! E allora basta pippe(ron) mentali... :sofico:

il problema e' che, se fai un confronto veramente alla pari e a parita' di costi, si vede peggio.

Ma il problema piu' grosso che l'eventuale TV nettamente migliore non viene prodotto perche' non richiesto o rimane nell'ambito semipro con costi ridicoli per un utente casalingo.

nickname88
22-01-2018, 10:27
Il lo so che tu non sei del settore e ti piaccion i pixel
Pero' PRIMA di parlare si dovrebbe conoscere l'argomento.
Se non conosci l'audio dei cinema, il sistema THX, la gestione dei DSP che compensano i ritardi e la risposta locale non e' colpa mia.Le certificazioni lasciano il tempo che trovano visto che non garantiscono in alcun modo la corretta riproduzione delle frequenze e oltretutto sono presenti su molti device con risultati pessimi. La gestione dei DSP detta così significa poco o nulla al fronte del risultato finale effettivo in un luogo che è sempre una sala chiusa e non raggiungerà mai il livello qualitativo di una buona cuffia HiFi aperta con traccia loseless. In realtà non ci va manco vicino. :asd:

Non conosci neppure la propagazione del suono e il canale per i rumori LSB.
La fisica delle basse frequenze ti e' sconosciuta.
Per te fostex e' una marca di mutande.In realtà io ho avuto molti prodotti HiFi, probabilmente sarai abituato a parlare con sprovveduti. Senza contare che la marca in sè da sola non conta. Il fatto che un dispositivo sia di un brand famoso da solo non basta, e di certo non basta affidarsi alle specifiche del produttore.


Ti mostro una chicca dalla matematica sorprendente
http://allarovescia.blogspot.it/2014/09/immagini-di-subwoofer-wawecannon.html

25Hz a -3dB con 109dB. in stack da 4 (era predisposto per fare anche quella configurazione) ti lascio fare il calcolo di cosa fa. Straordinario.Straordinario certo, peccato che le specifiche del produttore non sono quasi mai attendibili e questo non necessariamente detto in senso negativo. Solo i principianti si affidano a tali dati. :asd:
Senza contare che i risultati devono essere calibrati in relazione alla stanza in cui avviene la riproduzione che purtroppo per te non è aperta nè semiaperta, ma completamente chiusa, a parte forse qualche rara eccezione.
Ah però hai detto che c'è la possibilità di godere della certificazione THX, allora ....


e un piu' "banale" sub da cinema, sebbene non era di moda chiamarli cosi'.
http://allarovescia.blogspot.it/2014/09/immagini-di-subwoofer-d160.html
Per la cronaca la versione da 80cm esiste anche da casa. Come era la storia del locale chiuso?Ah quindi se esiste la versione per la casa garantisce sicuramente la corretta riproduzione delle frequenze, come no. A casa mia per sfruttare appieno le potenzialità è necessario un posizionamento corretto e una stanza di forme e dimensioni idonee. Esiste poi un margine di errore che l'utente medio sopporta o non si accorge, e forse quest'ultimo è il tuo caso.

La sai la storia della dimensione dell'onda?Tu conosci il riverbero ? :asd:

Un consiglio
vola basso e vai in biblioteca. Dopo qualche libro potresti vergognarti delle minch dette.Io mi sono evoluto, uso google e la biblioteca la lascio agli antiquati :asd:
A volte certe persone rifiutano l'idea di essere oramai appartenenti a categorie con una preparazione superata.
Le uniche fesserie dette sono quelle da te che fai la morale su discorsi di natura qualitativa quando hai chiaramente dimostrato che la tua percezione lascia il tempo che trova.

pipperon
22-01-2018, 11:00
Io mi sono evoluto, uso google e la biblioteca la lascio agli antiquati :asd:
:asd:

Ok, e con questo hai chiarito tutto:
internet e' la verita', Karl Erik Stahl e' un poveraccio.

corollario:
Le scie chimiche esistono, gli OGM ci uccidono con la telepatia e non siamo mai andati sulla luna.

Adesso puoi comprare un tv 8k con hdr e un suv e quando il professore ti chiede di comprare dei libri a scuola, magari per un figlio, tu risponderai perentorio: Io mi sono evoluto, uso google, che caxxo servono i liBBri, roBBa da matusa e sxigati!

Ripeto, abbiamo capito.

PietroGiuliani
22-01-2018, 11:44
Io dico solo che un UHD a basso costo mi potrà tornare molto utile per visualizzare le foto, in futuro.

Sono 8MP in totale, e se il pannello è un minimo decente per vederle da vicino immagino sia un'altra storia rispetto ad avere circa 2MP su un file da 12, 16, 24 o quanti sono.

Per il discorso sviluppo e ritocco, io adesso ho un TV con pannello MVA: una volta abbassata la luminosità e calibrato con la sonda non ho riscontrato tanti problemi per un utilizzo amatoriale: le stampe escono giuste (dal laboratorio, non dalla tv! :Prrr: ), vedo quello che vedono o dicono di vedere gli altri su monitor dedicati, l'unico limite - di cui sono consapevole - è di avere un po' di schiacciamento sui neri, ma basta saperlo e fidarsi dell'istogramma, e non è una cosa così sconvolgente.

E avere il doppio della risoluzione (o 4 volte i pixel) di un fullHD è perfetto per giocare, o insomma in tutti i casi in cui bisogna riscalare da 1080p, perché sono 4 pixel tondi tondi per ogni pixel della sorgente, senza ricampionamenti e robe varie.

Anche per me e i miei utilizzi lo "smart" è solo consumo di corrente in più.

Ryddyck
22-01-2018, 12:06
C'è anche il 4C che ha qualche feature in più rispetto al 4A (è da tipo ottobre che se ne parla ma ancora non se ne vede nemmeno l'ombra).
Una ottima alternativa è la TCL P60/P600 (di cui trovate anche il brand Thomson, ho visto qualche 55" in offerta a meno di 450€, è chiaro che lo utilizzate come dumbtv da accoppiare ad una smartbox/htpc decente), vi avviso che si avvicinano di parecchio alle più blasonate Samsung dal costo superiore a 1000€ (quanto meno per me...).

pipperon
22-01-2018, 12:09
Io dico solo che un UHD a basso costo mi potrà tornare molto utile per visualizzare le foto, in futuro.

Sono 8MP in totale, e se il pannello è un minimo decente per vederle da vicino immagino sia un'altra storia rispetto ad avere circa 2MP su un file da 12, 16, 24 o quanti sono.

Per il discorso sviluppo e ritocco, io adesso ho un TV con pannello MVA: una volta abbassata la luminosità e calibrato con la sonda non ho riscontrato tanti problemi per un utilizzo amatoriale: le stampe escono giuste (dal laboratorio, non dalla tv! :Prrr: ), vedo quello che vedono o dicono di vedere gli altri su monitor dedicati, l'unico limite - di cui sono consapevole - è di avere un po' di schiacciamento sui neri, ma basta saperlo e fidarsi dell'istogramma, e non è una cosa così sconvolgente.

E avere il doppio della risoluzione (o 4 volte i pixel) di un fullHD è perfetto per giocare, o insomma in tutti i casi in cui bisogna riscalare da 1080p, perché sono 4 pixel tondi tondi per ogni pixel della sorgente, senza ricampionamenti e robe varie..

Vedi, tu ne fai un uso consapevole e hai TARATO il tv.
Bastano queste due cose per farti la ola.
Io metterei il sensore per fare la taratura obbligatorio per legge sopra ad un certo prezzo.

Inoltre sai che il tuo specifico TV rimane comunque bizzarro per la parte bassa (in realta' anche alta) della curva. Magari non conosci la motivazione.
Chi ha studiato (aka cu cosi' sui libri che qualcun detesta) ti sa anche dire che quello e' voluto in quanto l'sRGB per uso video e PC sono diversi, i primi hanno i primi 16 valori che sono materialmente ZERO per ragioni storiche derivanti dal caro PAL.
Questo, come confermi, si vede. Eccome.

Nota inoltre che per aver una maggior coerenza dovresti rinunciare ad uno spazio che le stampanti sono in grado di fare e il tv no. Il tv, il programma di fotografia e la fotocamera vanno settati su sRGB. Normalmente le camere e i programmi sono settati su AdobeRGB. Alcune cose andranno a posto con questo setup. Per quanto ne so nessun TV ha quel profilo colore (raddrizzarlo con la taratura non ha senso) Persino i monitor per pc non sempre la coprono (figuriamoci esserne coerenti). Ecco il costaccio dei monitor seri.

Poi, in base alla distanza di visione, alla fascia di prezzo, al gamma che e' in grado di fare al quel prexxo/pixel, potremmo non essere perfettamente d'accordo se sia meglio una soluzione con piu' pixel o una con meno.
Dopotutto le variabili possono essere molto diverse rispetto alla visione di un Video: cambia la fruizione, la sorgente, e la compressione.

In effetti potrebbe anche essere che per una determinata combinazione / uso possa essere meglio avere piu' pixel.

Altrettanto, credo, tu sia d'accordo che se il TV sballa completamente i colori anche dopo la taratura, tanti o pochi pixel che abbia, e' spazzatura.

Diverso e' il caso che si guardi un'immagine VIDEO seduto alla poltrona da 4m con un occhio normodotato con tutta una serie di conseguenze.

pipperon
22-01-2018, 12:14
ancora a linkare quel blog... :asd:

e' una repository in cui so dove trovare cosa in fretta: preferiresti un sito o un FTP?
trovo che la forma di blog di medda sia piu' elegante, facile e spaventa meno
Qualche consiglio?
:D

PietroGiuliani
22-01-2018, 13:11
Nota inoltre che per aver una maggior coerenza dovresti rinunciare ad uno spazio che le stampanti sono in grado di fare e il tv no. Il tv, il programma di fotografia e la fotocamera vanno settati su sRGB. Normalmente le camere e i programmi sono settati su AdobeRGB. Alcune cose andranno a posto con questo setup. Per quanto ne so nessun TV ha quel profilo colore (raddrizzarlo con la taratura non ha senso) Persino i monitor per pc non sempre la coprono (figuriamoci esserne coerenti). Ecco il costaccio dei monitor seri.

*snip*

Altrettanto, credo, tu sia d'accordo che se il TV sballa completamente i colori anche dopo la taratura, tanti o pochi pixel che abbia, e' spazzatura.

*snip*

1. uso sRGB anche perché sono molte più le volte che metto un immagine sul web o la mando a giro che quelle in cui la stampo, e non voglio problemi con programmi che non supportano i profili. Poi, appunto, andrei alla cieca, soprattutto sui rossi.

2. mi pare il minimo... :)

pipperon
22-01-2018, 13:43
1. uso sRGB anche perché sono molte più le volte che metto un immagine sul web o la mando a giro che quelle in cui la stampo, e non voglio problemi con programmi che non supportano i profili. Poi, appunto, andrei alla cieca, soprattutto sui rossi.

2. mi pare il minimo... :)

Caxxo ci fai qui fra cazzari che pensano che il uebbe sia scienza?
Mi vien voglia di vedere le tue foto.

Io sono rimasto sull'sRGB fino a 2 anni fa circa. era una scelta pensata
In effetti ora ho dei problemi quando invio.
Tutti fanno i fixhi con tante sigle ma poi il display raramente copre. Lasciam perdere le stampantine.
Pero', d'altro canto, sul mio specifico monitor, che andrebbe tarato (ma ho bisogno di altri 2 flash, un fondale e penso ad un minolta III/IV :-) ), la differenza fra i profili si nota.
Siccome le mie foto sono principalmente per me... chissene.

Ci sono cose che costano un monte perche' poco richieste mentre sarebbe utili a milioni di persone e costerebbero cifre risibili se fatti in grande serie: i sensori per la taratura dei monitor e l'esposimetro incidente. Siccome sono poco richieste costano un botto.

Per esempio: tutte le macchine fotografiche oggi (anche molte compatte) hanno a bordo un flashmeter. Peccato che l'unica che lo espliciti, a memoria, e' la reflex leica. Non si tratta di aggiungere HW o SW ma di rendere sul display i risultati. Costo zero.

Un sensore RGB tarato in milioni di pezzi potrebbe costare al pubblico 15E. Avremmo finalmente i colori decenti.
Ma forse il peone li preferisce solarizzati. :muro:

Dynamite
22-01-2018, 14:17
Ecco, hai dimostrato di non aver fatto un test.
Hai solo dimostrato che il tuo TV non e' idoneo par un raster.
Per fare il test che pensi di aver fatto ti servono 2 pannelli IDENTICI ma dal raster differente.
Altrimenti nyquist e la larghezza di banda della GPU ti puniscono.
Se hai un TV 1080 e pretendi di vedere un PAL anche ammettendo di avere una GPU da 300E (magari su un korean da 600 che tutta l'elettronica costa 100E alimentatori compresi) matematicamente vedrai non 576 ma 530.
Per via che sono campionamenti non uniformi (e faridiosi) viene applicato un pesante blur che porta a circa 400 linee (equivalenti).

In piu' se il TV e' un affare "economico" (come il 90% del venduto oggi) il segnale viene massacrato ancor di piu'.

Ecco perche il confronto datto cosi' e' da imbexilli. E' come fare una gara fra una bici e un treno sull'asfalto: vince la bici.

Quello che vedi NON e' la differenza fra il 1080 e il PAL che esiste (magari non sul terrestre) ed e' tanta. Una differenza che in quelle condizioni (distanza/pollici) NON puoi vedere.

Quello che vedi (e stai testando) e' un TV che NON e' in grado di processare il 576. E quello, come dimostri, lo vedi benone anche con 5/10.

Adesso hai capito perche il test e' da stolti o pensi che sia il solito cerebroleso che insulta per il piacere di farlo?

Poi se pensi di vedere i colori meglio di un gamberetto e avere l'acutanza di Steve Austin allargo le braccia e butto la spugna.

E va beh, cosa intendi con tv non idoneo per un raster e pannelli identici ma dal raster differente...?
Io dico solo che quello che conta è la percezione di un aumento della definizione, la possibilità di vedere cioè dettagli che a definizione standard non ci sono. O mi dirai che i dettagli di un 576p o 1080p sono i medesimi? E anche ammettendo di vedere 530 e non 576 è quello che fa la differenza? 576 top della definizione e 530 schifo?
Per la cronaca ho un plasma Panasonic che non mi sembra faccia così schifo. Sul mio tv si vede chiaramente anche la differenza tra un 720p e un 1080p. L'aumento di dettaglio e nitidezza sui particolari fini è più che avvertibile. Ma al di là di questo con qualsiasi tv si è in grado di apprezzare l'aumento della risoluzione e della definizione e nitidezza.
Io tutte le tue elucubrazioni da guru dell'audio/video farneticando studi vari onestamente te le lascio per te. Mi sa che gli anni di lavoro nel campo non ti hanno particolarmente giovato, hai una visione distorta della realtà.