PDA

View Full Version : Al via la produzione di memorie GDDR6 da parte di Samsung


Redazione di Hardware Upg
19-01-2018, 17:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/al-via-la-produzione-di-memorie-gddr6-da-parte-di-samsung_73554.html

L'azienda coreana conferma le specifiche della nuova generazione di memorie che verranno abbinate alle schede video top di gamma di prossima introduzione sul mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ale55andr0
19-01-2018, 17:47
economiche, veloci, comunque poco consumose, facili da implementare (no interposer) in poche parole, un'inno all'INUTILITA' delle hbm nelle schede gaming, ANCHE di fascia altissima :read:

3000
19-01-2018, 18:20
Ma a quando per la GTX 2070?

emahwupgrade
19-01-2018, 20:32
Ma qualche dettaglio più approfondito sul funzionamento? Perché sennò tanto vale andarsi a leggere le notizie su Wired 😆😁

dav1deser
19-01-2018, 22:07
Io sinceramente non capisco perchè quando si parla di memorie, si fa sempre l'uguaglianza volt=consumo, dicendo quindi ad ogni generazione, i consumi delle memorie saranno più basse (che siano per DDR, GDDR, HBM etc). Quando in relatà il consumo dipende anche dalla corrente assorbita, che di contro aumenta all'aumentare della densità, quindi sinceramente ho grossi dubbi che una ddr4 "standard" consumi sensibilmente meno di una ddr1 "standard" (a frequenze da jedec) nonostante la tensione sia quasi la metà. Sarebbe interessante un qualche confronto fra le varie generazioni.

lucusta
19-01-2018, 23:45
Io sinceramente non capisco perchè quando si parla di memorie, si fa sempre l'uguaglianza volt=consumo, dicendo quindi ad ogni generazione, i consumi delle memorie saranno più basse (che siano per DDR, GDDR, HBM etc). Quando in relatà il consumo dipende anche dalla corrente assorbita, che di contro aumenta all'aumentare della densità, quindi sinceramente ho grossi dubbi che una ddr4 "standard" consumi sensibilmente meno di una ddr1 "standard" (a frequenze da jedec) nonostante la tensione sia quasi la metà. Sarebbe interessante un qualche confronto fra le varie generazioni.

hai scritto giusto, ma di solito hai anche il raddoppio della capacità, quindi un chip invece che due;
alla fine consumi meno per singolo bit...
ad esempio queste consumeranno a chip il 30% in piu', ma ne serviranno solo 4 per 8GB totali di Vram con un bus da 256 bit a 512GB/s (per le 16Gbps a pin), contro 8 chip per 8GB totali su 256 e 356GB/s (usando quelle da 11Gbps).
il loro consumo sarà pari a meno di 6 chip precedenti (ottenendo, anche se solo sulla carta, prestazioni superiori a minor consumo).

quindi è giusto quello che scrivi, ma c'è anche il resto da considerare.

nemex1s
20-01-2018, 00:00
Io sinceramente non capisco perchè quando si parla di memorie, si fa sempre l'uguaglianza volt=consumo, dicendo quindi ad ogni generazione, i consumi delle memorie saranno più basse (che siano per DDR, GDDR, HBM etc). Quando in relatà il consumo dipende anche dalla corrente assorbita, che di contro aumenta all'aumentare della densità, quindi sinceramente ho grossi dubbi che una ddr4 "standard" consumi sensibilmente meno di una ddr1 "standard" (a frequenze da jedec) nonostante la tensione sia quasi la metà. Sarebbe interessante un qualche confronto fra le varie generazioni.

No. Hai scritto fondamentalmente una cosa sbagliata.

Tra una generazione e l'altra di memoria, a parità di densità, si ha una minor resistenza.

La potenza assorbita è proporzionale quadrato della tensione.

Devo bloccare gli insetti anche su sto forum, negli altri almeno non li leggo.

nemex1s
20-01-2018, 00:03
Ci sono altri parametri che influenzano il consumo (correnti parassite).
Ma diventerebbe troppo lungo scriverne.

dav1deser
20-01-2018, 08:43
hai scritto giusto, ma di solito hai anche il raddoppio della capacità, quindi un chip invece che due;
alla fine consumi meno per singolo bit...
ad esempio queste consumeranno a chip il 30% in piu', ma ne serviranno solo 4 per 8GB totali di Vram con un bus da 256 bit a 512GB/s (per le 16Gbps a pin), contro 8 chip per 8GB totali su 256 e 356GB/s (usando quelle da 11Gbps).
il loro consumo sarà pari a meno di 6 chip precedenti (ottenendo, anche se solo sulla carta, prestazioni superiori a minor consumo).

quindi è giusto quello che scrivi, ma c'è anche il resto da considerare.

Quello che dici è corretto, volevo semplificare il discorso, e in ogni caso, con il procedere delle generazioni, si ha anche un aumento della capacità totale delle RAM (o VRAM), in quanto bene o male si usano sempre la stessa quantità di chip.

Con le nuove generazioni, avresti una riduzione del consumo a patto di mantenere le stesse frequenze, e la stessa capacità complessiva. Ma è evidente che da una generazione all'altra tendono ad aumentare entrambi questi parametri, e quindi il consumo complessivo può non essere inferiore alla generazione precedente.

Io sinceramente non capisco perchè quando si parla di memorie, si fa sempre l'uguaglianza volt=consumo, dicendo quindi ad ogni generazione, i consumi delle memorie saranno più basse (che siano per DDR, GDDR, HBM etc). Quando in relatà il consumo dipende anche dalla corrente assorbita, che di contro aumenta all'aumentare della densità, quindi sinceramente ho grossi dubbi che una ddr4 "standard" consumi sensibilmente meno di una ddr1 "standard" (a frequenze da jedec) nonostante la tensione sia quasi la metà. Sarebbe interessante un qualche confronto fra le varie generazioni.

No. Hai scritto fondamentalmente una cosa sbagliata.

Tra una generazione e l'altra di memoria, a parità di densità, si ha una minor resistenza.

Vero, ma la densità media dei chip aumenta di generazione in generazione, se oggigiorno usassimo delle DDR4, con moduli da 256MB a 333MHz, indubbiamente avremmo consumi più bassi che con delle DDR 256MB a 333MHz, peccato che un modulo standard di DDR4 ha capacità di 4-8GB con frequenza fra i 1866MHz e i 2666.

La potenza assorbita è proporzionale quadrato della tensione.

Corretto

Ci sono altri parametri che influenzano il consumo (correnti parassite).
Ma diventerebbe troppo lungo scriverne.

Vero, e questo torna con quanto ho detto io.

Comunque fornisco questo interessante link:

https://www.micron.com/support/tools-and-utilities/power-calc

Da cui si possono scaricare dei fogli di excel con delle stime di consumo dei chip DRAM, rilsciati da Micron (che immagino che di DRAM ne sappia più di tutti noi messi assieme visto che le produce).

Per le DDR parla di 349mW, per le DDR2 parla di 496mW, per le DDR3 siamo a 534mW.

Ovviamente parla di chip standard con frequenze e densità realistiche (e da anche la possibilità di modificare alcuni parametri e vedere come variano i consumi, ma i dati sopra riportati sono i valori dati di default dal foglio di calcolo).

lucusta
20-01-2018, 20:21
Quello che dici è corretto, volevo semplificare il discorso, e in ogni caso, con il procedere delle generazioni, si ha anche un aumento della capacità totale delle RAM (o VRAM), in quanto bene o male si usano sempre la stessa quantità di chip.

Con le nuove generazioni, avresti una riduzione del consumo a patto di mantenere le stesse frequenze, e la stessa capacità complessiva. Ma è evidente che da una generazione all'altra tendono ad aumentare entrambi questi parametri, e quindi il consumo complessivo può non essere inferiore alla generazione precedente.



Vero, ma la densità media dei chip aumenta di generazione in generazione, se oggigiorno usassimo delle DDR4, con moduli da 256MB a 333MHz, indubbiamente avremmo consumi più bassi che con delle DDR 256MB a 333MHz, peccato che un modulo standard di DDR4 ha capacità di 4-8GB con frequenza fra i 1866MHz e i 2666.



Corretto



Vero, e questo torna con quanto ho detto io.

Comunque fornisco questo interessante link:

https://www.micron.com/support/tools-and-utilities/power-calc

Da cui si possono scaricare dei fogli di excel con delle stime di consumo dei chip DRAM, rilsciati da Micron (che immagino che di DRAM ne sappia più di tutti noi messi assieme visto che le produce).

Per le DDR parla di 349mW, per le DDR2 parla di 496mW, per le DDR3 siamo a 534mW.

Ovviamente parla di chip standard con frequenze e densità realistiche (e da anche la possibilità di modificare alcuni parametri e vedere come variano i consumi, ma i dati sopra riportati sono i valori dati di default dal foglio di calcolo).

un parametro base devi pur mantenerlo, sennò i pentium di 25 anni fà potresti considerarli dei processori inarrivabili nelle prestazioni generali per il fatto che erano i migliori dell'epoca e venivano raffreddati passivamente.
oggi anche i chip degli smartphone necessitano di complessi sistemi di raffreddamento, arrivando ad usare headpipe.

ad oggi potresti sostituire le RAM GDDR5x di una 1080 con solo 4 chip di GDDR6x rifacendo unicamente il PCB e dando il voltaggio giusto con le giuste alimentazioni ottenendo anche miglioramenti nella banda delle ram.
il controller della memoria è identico.

il resto delle considerazioni lo lascio a chi non vuole insetti per i forum, dimostrando anche di non conoscere ne le scienze naturali, ne la storia ;)