fscarpa58
19-01-2018, 16:23
buongiorno
mi hanno regalato una sony a5000 con obiettivo kit 16-50mm
e volevo acquistare uno zoom più flessibile, ad esempio un 18-200.
Cercando sul sito Tamron ho trovato, per E-mount, il
18-200mm F/3.5-6.3 Di III VC che però è venduto al ragguardevole prezzo di
€566, nettamente al di là del mio budget.
Ho però visto invece che per le reflex sono disponibili zoom simili a prezzi molto più bassi.
Certamente mancano di alcune caratteristiche, però non sembrano male, ad esempio
per canon il
Tamron 18-200mm F3.5-6.3 Di II VC (AFB018C) a partire da145€, stabilizzato
ma su amazon a €190 circa (altre versioni fino a 220)
oppure il
Tamron AF 18 - 270mm F/3.5 - 6.3 Di II VC PZD a €318, stabilizzato e con autofocus a ultrasuoni
Ho visto poi sul mercato un certo numero di adattatori canon- nex che potrei utilizzare con i summenzionati
tele, ad esempio il
Fotodiox ef-sny (e) Fusion , a €91, con contatti elettrici comunicazione pass-through che consente quindi autofocus apertura etc.
(versione pro €121 , ma non è chiara la differenza)
o anche il VILTROX EF-NEX IV a €118 (ma recensioni pessime)
Certo c'è anche il Metabones ma costano troppo da 400 a 700 € allora compro direttamente lo zoom per e-mount.
Il Sigma Mount Adattatore MC-11 a €260 è un compromesso ma già per me troppo caro e dicono funzioni meglio con ottiche sigma.
In definitiva volevo chiedere due cose
1) come mai gli zoom per e-mount costano così tanto? vero che le mirrorless hanno un spessore ridotto ma guarda caso
le versioni per mirrorless sono un po' più lunghe (quasi la somma di zoom +adattatore). Mi sono fatto l'idea che sia un aquestione di mercato
ma non me ne capisco molto di macchine fotografiche e volevo sentire l'opinione di chi vive questo modo da sempre.
2) secondo voi ha un senso comprare ad esempio un fotodiox + tamron a totali 280 € o avrei una macchina con autofocus erratico e lento
e allora tanto vale andare su un adattatore passivo (15 €) e fare tutto in manuale?
grazie
ciao
Federico
mi hanno regalato una sony a5000 con obiettivo kit 16-50mm
e volevo acquistare uno zoom più flessibile, ad esempio un 18-200.
Cercando sul sito Tamron ho trovato, per E-mount, il
18-200mm F/3.5-6.3 Di III VC che però è venduto al ragguardevole prezzo di
€566, nettamente al di là del mio budget.
Ho però visto invece che per le reflex sono disponibili zoom simili a prezzi molto più bassi.
Certamente mancano di alcune caratteristiche, però non sembrano male, ad esempio
per canon il
Tamron 18-200mm F3.5-6.3 Di II VC (AFB018C) a partire da145€, stabilizzato
ma su amazon a €190 circa (altre versioni fino a 220)
oppure il
Tamron AF 18 - 270mm F/3.5 - 6.3 Di II VC PZD a €318, stabilizzato e con autofocus a ultrasuoni
Ho visto poi sul mercato un certo numero di adattatori canon- nex che potrei utilizzare con i summenzionati
tele, ad esempio il
Fotodiox ef-sny (e) Fusion , a €91, con contatti elettrici comunicazione pass-through che consente quindi autofocus apertura etc.
(versione pro €121 , ma non è chiara la differenza)
o anche il VILTROX EF-NEX IV a €118 (ma recensioni pessime)
Certo c'è anche il Metabones ma costano troppo da 400 a 700 € allora compro direttamente lo zoom per e-mount.
Il Sigma Mount Adattatore MC-11 a €260 è un compromesso ma già per me troppo caro e dicono funzioni meglio con ottiche sigma.
In definitiva volevo chiedere due cose
1) come mai gli zoom per e-mount costano così tanto? vero che le mirrorless hanno un spessore ridotto ma guarda caso
le versioni per mirrorless sono un po' più lunghe (quasi la somma di zoom +adattatore). Mi sono fatto l'idea che sia un aquestione di mercato
ma non me ne capisco molto di macchine fotografiche e volevo sentire l'opinione di chi vive questo modo da sempre.
2) secondo voi ha un senso comprare ad esempio un fotodiox + tamron a totali 280 € o avrei una macchina con autofocus erratico e lento
e allora tanto vale andare su un adattatore passivo (15 €) e fare tutto in manuale?
grazie
ciao
Federico