View Full Version : AMD colpita da due azioni legali perché avrebbe mentito sulla vulnerabilità a Spectre
Redazione di Hardware Upg
19-01-2018, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/amd-colpita-da-due-azioni-legali-perche-avrebbe-mentito-sulla-vulnerabilita-a-spectre_73629.html
L'ultima vittima delle azioni legali nate a seguito della diffusione sulle informazioni relative a Spectre e Meltdown è AMD, che si è vista citata in causa. La ragione: avrebbe cambiato la sua versione sulla vulnerabilità. Ma le cose non stanno così
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gyammy85
19-01-2018, 08:59
Eh già, avrebbero dovuto scrivere rischio pari a 0.0. :rolleyes:
Quindi secondo questi qui esiste il concetto di zero rischi in assoluto, bene.
Poi se succede qualcosa "eh ma avevano scritto 0.0, cialtroni!"
Fortuna che si tratta di amd, pagherà senza fiatare altrimenti la shitstorm riecheggerà per secoli.
Opteranium
19-01-2018, 09:14
si attaccano a tutto pur di succhiare. Che pena.
Zappa1981
19-01-2018, 09:29
senza contare che sono vulnerabilità che la gente comune cioè il 99.9% dell intero pianeta non si accorgerà mai di avere... un casino mediatico per niente insomma come sempre
Intanto, dopo queste "azioni legali pubblicizzate", sai quanti che erano partiti in quarta per comprare processori AMD dopo lo scandalo Intel si sono bloccati di colpo con i dubbi...
Beh per lo meno l'articolo fa un po' di chiarezza sulla situazione dei processori AMD, che non era chiara a tutti.
La causa legale mi sembra un po' tirata per i capelli, vediamo cosa ne uscirà dai tribunali.
Piuttosto sarebbe stato interessante leggere le esatte motivazioni con cui sono state aperte le cause, per capire cosa esattamente stanno contestando.
Gyammy85
19-01-2018, 09:37
Intanto, dopo queste "azioni legali pubblicizzate", sai quanti che erano partiti in quarta per comprare processori AMD dopo lo scandalo Intel si sono bloccati di colpo con i dubbi...
...e sono andati a comprare di nuovo intel che è una garanzia :asd: :rolleyes:
senza contare che sono vulnerabilità che la gente comune cioè il 99.9% dell intero pianeta non si accorgerà mai di avere... un casino mediatico per niente insomma come sempre
Che poi Spectre è una vulnerabilità talmente complessa da sfruttare che sarebbe interessante capire anche quanti programmatori sarebbero capaci di usarla.
Che poi Spectre è una vulnerabilità talmente complessa da sfruttare che sarebbe interessante capire anche quanti programmatori sarebbero capaci di usarla.
Ne bastano pochi che rivendono poi l'exploit sul mercato nero. Una barca di soldi senza agire in prima persona. ;)
Grizlod®
19-01-2018, 10:40
Va beh che gli americani sono fatti a modo loro, ma che 2 studi legali si sveglino la mattina e decidano di intraprendere una causa contro AMD, imho puzza; ci dev'essere qualcuno dietro le quinte. Cioè i 2 studi legali lavorino per terzi...
Credo però dovranno dimostrare (loro o chi per loro) di entrare in un sistema AMD
via 'spectre' dal web (non in laboratorio) e carpire per esempio le password home-banking di un utente senza che abbia installato la patch di MS e che riescano ad estirpare $ dallo stesso cc.
Almeno, penso contestino tanto...
tuttodigitale
19-01-2018, 10:54
...e sono andati a comprare di nuovo intel che è una garanzia :asd: :rolleyes:
https://techreport.com/news/33130/intel-security-patches-could-cause-restarts-on-hardware-old-and-new
Gyammy85
19-01-2018, 11:00
https://techreport.com/news/33130/intel-security-patches-could-cause-restarts-on-hardware-old-and-new
Dettagli :O
Beh per lo meno l'articolo fa un po' di chiarezza sulla situazione dei processori AMD, che non era chiara a tutti.
La causa legale mi sembra un po' tirata per i capelli, vediamo cosa ne uscirà dai tribunali.
Piuttosto sarebbe stato interessante leggere le esatte motivazioni con cui sono state aperte le cause, per capire cosa esattamente stanno contestando.
Quale articolo farebbe chiarezza?
Va beh che gli americani sono fatti a modo loro, ma che 2 studi legali si sveglino la mattina e decidano di intraprendere una causa contro AMD, imho puzza; ci dev'essere qualcuno dietro le quinte. Cioè i 2 studi legali lavorino per terzi...
Credo però dovranno dimostrare (loro o chi per loro) di entrare in un sistema AMD
via 'spectre' dal web (non in laboratorio) e carpire per esempio le password home-banking di un utente senza che abbia installato la patch di MS e che riescano ad estirpare $ dallo stesso cc.
Almeno, penso contestino tanto...
Molto a modo loro...:O
Penso anch'io ci sia dietro qualcuno, e sappiamo tutti chi...
Comunque non serve che dimostrino niente, basta instillare il dubbio per frenare la fuga da Intel verso AMD. Il che si traduce in molti soldi recuperati.
È un po' come si vede nei telefilm sui tribunali americani, quando l'avvocato chiede e il testimone risponde e poi il giudice chiede alla giuria di non tenerne conto... figurati se i giurati riescono a procedere come se non avessero sentito niente...
Qua è uguale, chi ha intentato causa può anche perderla, ma il guadagno sulle vendite sarà comunque superiore.
Guarda un po':
"
Quindi, l'undici gennaio 2018, dopo la chiusura dei mercati, AMD ha rilasciato un comunicato stampa intitolato "Un aggiornamento sulla sicurezza dei processori AMD", riconoscendo che i suoi chip erano, di fatto, soggetti a entrambe le varianti della falla di sicurezza Spectre."
Infatti c'era un "appassionato di AMD" che allo scoppiare dello scandalo si beava dell'andameno, positivo, in borsa di quest'ultima nei confronti di Intel.
Hanno fatto i furbi...
Guarda un po':
"
Quindi, l'undici gennaio 2018, dopo la chiusura dei mercati, AMD ha rilasciato un comunicato stampa intitolato "Un aggiornamento sulla sicurezza dei processori AMD", riconoscendo che i suoi chip erano, di fatto, soggetti a entrambe le varianti della falla di sicurezza Spectre."
Infatti c'era un "appassionato di AMD" che allo scoppiare dello scandalo si beava dell'andameno, positivo, in borsa di quest'ultima nei confronti di Intel.
Hanno fatto i furbi...
Oh mamma.. Hai assolutamente ragione, per carità! Spero però che tu ti sia stupito anche per come ha agito Intel negli ultimi anni ;)
tallines
19-01-2018, 12:13
Ahhhh bene........neanche tanto........
siluro85
19-01-2018, 18:04
Oh, mi raccomando. tutti a comprare intel che "almeno è onesta"!!
cdimauro
19-01-2018, 19:40
Guarda un po':
"
Quindi, l'undici gennaio 2018, dopo la chiusura dei mercati, AMD ha rilasciato un comunicato stampa intitolato "Un aggiornamento sulla sicurezza dei processori AMD", riconoscendo che i suoi chip erano, di fatto, soggetti a entrambe le varianti della falla di sicurezza Spectre."
Infatti c'era un "appassionato di AMD" che allo scoppiare dello scandalo si beava dell'andameno, positivo, in borsa di quest'ultima nei confronti di Intel.
Hanno fatto i furbi...
Ma guarda un po': "casualmente" hanno rilasciato la notizia a borse chiuse. Che tempistica, eh!
Ma tanto è AMD: le si può perdonare tutto...
rockroll
19-01-2018, 20:15
Va beh che gli americani sono fatti a modo loro, ma che 2 studi legali si sveglino la mattina e decidano di intraprendere una causa contro AMD, imho puzza; ci dev'essere qualcuno dietro le quinte. Cioè i 2 studi legali lavorino per terzi...
Credo però dovranno dimostrare (loro o chi per loro) di entrare in un sistema AMD
via 'spectre' dal web (non in laboratorio) e carpire per esempio le password home-banking di un utente senza che abbia installato la patch di MS e che riescano ad estirpare $ dallo stesso cc.
Almeno, penso contestino tanto...
La puzza è davvero asfissiante, ma qualcuno ti dirà che sei un complottista.
Sta di fatto che, premessa la potenza di riflesso di certi studi legali, anche stavolta Intel mitigherà se non addirittura ribalterà una situazione di netto svantaggio.
Gyammy85
19-01-2018, 20:19
La puzza è davvero asfissiante, ma qualcuno ti dirà che sei un complottista.
Sta di fatto che, premessa la potenza di riflesso di certi studi legali, anche stavolta Intel mitigherà se non addirittura ribalterà una situazione di netto svantaggio.
Già fatto...:asd: :asd:
Ma guarda un po': "casualmente" hanno rilasciato la notizia a borse chiuse. Che tempistica, eh!
Ma tanto è AMD: le si può perdonare tutto...
Guarda un po':
"
Quindi, l'undici gennaio 2018, dopo la chiusura dei mercati, AMD ha rilasciato un comunicato stampa intitolato "Un aggiornamento sulla sicurezza dei processori AMD", riconoscendo che i suoi chip erano, di fatto, soggetti a entrambe le varianti della falla di sicurezza Spectre."
Infatti c'era un "appassionato di AMD" che allo scoppiare dello scandalo si beava dell'andameno, positivo, in borsa di quest'ultima nei confronti di Intel.
Hanno fatto i furbi...
Ma tanto è AMD: le si può perdonare tutto...
Ehm, non mi pare stia avvenendo. Piuttosto mi pare che sia Intel a passarla spesso liscia.
Ma guarda un po': "casualmente" hanno rilasciato la notizia a borse chiuse. Che tempistica, eh!
Ma tanto è AMD: le si può perdonare tutto...
l'accusa è questa:
"Quindi, l'undici gennaio 2018, dopo la chiusura dei mercati, AMD ha rilasciato un comunicato stampa intitolato "Un aggiornamento sulla sicurezza dei processori AMD", riconoscendo che i suoi chip erano, di fatto, soggetti a entrambe le varianti della falla di sicurezza Spectre."
i fatti questi:
"un portavoce di AMD ha avvisato gli investitori che, anche se i suoi chip erano vulnerabili a una variante di Spectre, c'era un "rischio pressoché pari a zero" che i chip di AMD fossero vulnerabili alla seconda variante di Spectre."
per te pari a zero è dire che non è vulnerabile?
gli aggiornamenti sono opzionali, per assicurare anche quelli che non credono al pari a zero ed esigono lo zero assoluto.
come contraltare le patch Intel (quando saranno migliorate) non proteggeranno in valore assoluto, ma esclusivamente a seconda del software in uso, proprio per non mortificare le prestazioni sulle applicazioni che gli utenti consumer usano di piu' (esclusa navigazione, dove saranno costretti a mettere un pesante locking).
quindi mi preoccuperei piu' della discrezionabilità d'intel nel pianificare cosa dev'essere prottetto o meno, piuttosto che del rischio che qualcuno riesca a sblindare e aggirare le logiche di protezione che, senza patch, AMD ha nel suo HW.
oltretutto i processori piu' sospetti sono quelli di trapassata generazione (parliamo di opteron, athlon prime generazioni e turion), che credo siano ben difficili da trovare ancora in giro...
quindi le dichiarazioni si fanno a mercato chiuso esclusivamente per non farsi ulteriormente danneggiare da una shitstorm orchestrata proprio per consolarsi col "mal comune mezzo gaudio", e fatta proprio per cercare di ribilanciare la situazione.
non è Intel ad averla orchestrata?
molti investono su Intel, e per evitare di veder scendere il titolo farebbero di tutto, anche una causa persa.
tra l'altro i test mostrati da Intel sono su macchine top di gamma server...
io, con un celeron e un SSD, che stressa già normalmente la macchina al 100% su entrambi i core quando si usa, ho visto cali disdicevoli, proprio per meltdown...
e ho testato con l'orologio processi comparati... il doppio del tempo.
e con meltdown il rischio non è presunto, ma realistico.
cdimauro
20-01-2018, 05:46
La puzza è davvero asfissiante, ma qualcuno ti dirà che sei un complottista.
Sta di fatto che, premessa la potenza di riflesso di certi studi legali, anche stavolta Intel mitigherà se non addirittura ribalterà una situazione di netto svantaggio.
Ed ecco il solito difensore d'ufficio di AMD, che sguazzando usualmente nel torbido deve insinuare complotti provenienti dall'odiata Intel...
Ehm, non mi pare stia avvenendo.
Mi riferivo al fatto che AMD verrà comunque difesa anche davanti a notizie come questa.
Piuttosto mi pare che sia Intel a passarla spesso liscia.
Non mi pare che se la stia passando liscia, visto che appena qualche giorno dopo lo scandalo delle vulnerabilità s'è beccata 3 class action, che ovviamente stanno andando avanti.
l'accusa è questa:
"Quindi, l'undici gennaio 2018, dopo la chiusura dei mercati, AMD ha rilasciato un comunicato stampa intitolato "Un aggiornamento sulla sicurezza dei processori AMD", riconoscendo che i suoi chip erano, di fatto, soggetti a entrambe le varianti della falla di sicurezza Spectre."
i fatti questi:
"un portavoce di AMD ha avvisato gli investitori che, anche se i suoi chip erano vulnerabili a una variante di Spectre, c'era un "rischio pressoché pari a zero" che i chip di AMD fossero vulnerabili alla seconda variante di Spectre."
per te pari a zero è dire che non è vulnerabile?
gli aggiornamenti sono opzionali, per assicurare anche quelli che non credono al pari a zero ed esigono lo zero assoluto.
come contraltare le patch Intel (quando saranno migliorate) non proteggeranno in valore assoluto, ma esclusivamente a seconda del software in uso, proprio per non mortificare le prestazioni sulle applicazioni che gli utenti consumer usano di piu' (esclusa navigazione, dove saranno costretti a mettere un pesante locking).
quindi mi preoccuperei piu' della discrezionabilità d'intel nel pianificare cosa dev'essere prottetto o meno, piuttosto che del rischio che qualcuno riesca a sblindare e aggirare le logiche di protezione che, senza patch, AMD ha nel suo HW.
oltretutto i processori piu' sospetti sono quelli di trapassata generazione (parliamo di opteron, athlon prime generazioni e turion), che credo siano ben difficili da trovare ancora in giro...
Non mi pare che mi fossi espresso su questo, nel mio precedente commento.
quindi le dichiarazioni si fanno a mercato chiuso esclusivamente per non farsi ulteriormente danneggiare da una shitstorm orchestrata proprio per consolarsi col "mal comune mezzo gaudio", e fatta proprio per cercare di ribilanciare la situazione.
E infatti è su questo che mi sono espresso: tempistica molto opportuna.
non è Intel ad averla orchestrata?
molti investono su Intel, e per evitare di veder scendere il titolo farebbero di tutto, anche una causa persa.
Questo è puro complottismo, senza un briciolo di prova. E siccome le denunce sono pubbliche, chiunque può vedere da chi provengono.
tra l'altro i test mostrati da Intel sono su macchine top di gamma server...
io, con un celeron e un SSD, che stressa già normalmente la macchina al 100% su entrambi i core quando si usa, ho visto cali disdicevoli, proprio per meltdown...
e ho testato con l'orologio processi comparati... il doppio del tempo.
e con meltdown il rischio non è presunto, ma realistico.
Mi sono espresso su questo? Non mi pare. Non in questo thread, in ogni caso: la mia opinione l'hai già letta negli appositi thread.
ComputArte
20-01-2018, 08:49
ci sono concetti limpidi in giusrisprudenza, che sfuggono a molti!!!
L'assenza di prove NON significa , ipso facto, l'innocenza di qualcuno che è sospettato di un reato.
Le prove possono essere trovate e prodotte in un lasso temporale che CAMBIA lo scenario.
E siccome il quadro NON è STATICO, ma dinamico, chiunque si sbracci ( affannosamente) a urlare che non ci siano prove...o ci fa o ci è...amico del giaguaro :ciapet:
Da tutto questo teatrino mediatico esce sempre una sola realtà nauseabonda: la presenza COSTANTE di anelli di legno in catene VENDUTE per acciaio....
E anche questo è un bel tassello di OBSOLESCENZA PROGRAMMATA....
Daltr'onde chi non necessita di "diminuzioni" delle prestazioni cosa potrà fare se non mettere mano al portafoglio e comprarsi i "nuovissimi, bellissimi, sicurissimi, a prova di bomba ( fino alla prossima ....non considerata prima ...)" processori dalle capacità computazionali straordinari che ti consentiranno di aumentare il ROI e di esserre ancora più competitivo ....:ciapet:
Gyammy85
20-01-2018, 08:55
ci sono concetti limpidi in giusrisprudenza, che sfuggono a molti!!!
L'assenza di prove NON significa , ipso facto, l'innocenza di qualcuno che è sospettato di un reato.
Le prove possono essere trovate e prodotte in un lasso temporale che CAMBIA lo scenario.
E siccome il quadro NON è STATICO, ma dinamico, chiunque si sbracci ( affannosamente) a urlare che non ci siano prove...o ci fa o ci è...amico del giaguaro :ciapet:
Da tutto questo teatrino mediatico esce sempre una sola realtà nauseabonda: la presenza COSTANTE di anelli di legno in catene VENDUTE per acciaio....
E anche questo è un bel tassello di OBSOLESCENZA PROGRAMMATA....
Daltr'onde chi non necessita di "diminuzioni" delle prestazioni cosa potrà fare se non mettere mano al portafoglio e comprarsi i "nuovissimi, bellissimi, sicurissimi, a prova di bomba ( fino alla prossima ....non considerata prima ...)" processori dalle capacità computazionali straordinari che ti consentiranno di aumentare il ROI e di esserre ancora più competitivo ....:ciapet:
Si guarda, amd fa obsolescenza programmata, rilasciando patch, usando lo stesso socket per anni, e supportando lato gpu le schede uscite negli ultimi 6 anni. :rolleyes: :rolleyes:
Lampetto
20-01-2018, 10:26
Parlare di obsolescenza programmata inserendo 2 o 3 vulnerabilità mi sembra come tirarsi la zappa sui piedi.
Inoltre, strategicamente, dovrebbero essere pronti al commercio i sostituti dei chip difettosi con nuovi bug free in modo da soddisfare la domanda, cosa che non ha ne Intel, ne AMD, ne le architetture ARM.
L'unica variante in questa prevedibile diatriba è che Intel è affetta da tutte le vulnerabilità, AMD sono di 2 o 1 ..stessa cosa per ARM.
Se mai dovesse anche solo essere pensata, sarebbe l'obsolescenza programmata più sgangherata della storia, poi con il rischio che della sostituzione ne approfitti la rivale AMD, roba degna del ragionier Filini...
La realtà è che, secondo il mio modesto parere, si è spinto troppo sulle prestazioni a discapito della sicurezza, e i bechmark sono il miglior strumento di vendita...IMHO
cdimauro
20-01-2018, 11:51
No, ARM è affetta da tutte e tre, ma in maniera diversa a seconda del processore.
Comunque lasciatelo perdere, che quello è un complottista che vede obsolescenza programmata ovunque. E' da quando è entrato qui che ripete la stessa lagna a pappagallo, come un disco rotto.
ComputArte
21-01-2018, 19:45
Si guarda, amd fa obsolescenza programmata, rilasciando patch, usando lo stesso socket per anni, e supportando lato gpu le schede uscite negli ultimi 6 anni. :rolleyes: :rolleyes:
Come potrai evincere dal titolo di questo post, la questione è leggermente più complessa di un riassunto parziale come il tuo, che nulla dice sul decadimento delle prestazioni "insito" in questo settore industriale.... e chi la fa da padrone è INTEL e AMD che è un inseguitore, non può far altro che allinearsi...magari, meno spudoratamente :read:
...se ti fosse sfuggito, il mio riferimento alle "mirabolanti" caratteristiche dei processori di "ultima generazione" sono ispirati dai pay-off che costantemente utilizza Intel in termini di performance/ROI...che identifica i TEMPI di esecuzione....e sappiamo tutti che il tempo è denaro :-)
...e quando hai una macchina "concertata" per il decadimento delle prestazioni...si chiama in un modo solo " OBSOLESCENZA PROGRAMMATA" :bsod:
La realtà è che, secondo il mio modesto parere, si è spinto troppo sulle prestazioni a discapito della sicurezza, e i bechmark sono il miglior strumento di vendita...IMHO
...una bella definizione di OBSOLESCENZA PROGRAMMATA!
Considerando che la sicurezza NON è una variabile residuale...ma strategica ;)
E poi in un contesto più ampio, dove sono le prestazioni a decadere che misurano nel miglior modo questo fenomeno e la conseguente “necessità” di acquistare ogni 2 anni e mezzo, diciamo che gli anelli di “legno” sono sempre presenti in queste catene spacciate senza vergogna come di acciaio inossidabile!!!:sofico:
Comunque lasciatelo perdere, che quello è un complottista che vede obsolescenza programmata ovunque. E' da quando è entrato qui che ripete la stessa lagna a pappagallo, come un disco rotto.
:friend:
...vabbè forse nel difendere sempre e a spada tratta Intel ( di cui se non ricordo male sei un dipendente come da te affermato pubblicamente su questo forum...) ti sono sfuggiti altri argomenti fra cui l'elusione e l'evasione delle OTT e lo spionaggio continuativo dei dati....ma per te che vivi in una realtà parallela, queste evidenze sono solo complotti...contento tu :-) :mc:
...anche perchè non ci sarebbe accusa più grave.... a parte backdoors volute :D, ma queste soono solo ipotesi, dai rilassati :D
PS. Solo per far giungere notizie dal mondo reale, :fagiano: le OTT sono state sanzionate e tassate ( sempre in maniera non EQUIPARATA ai soggetti europei ) e dal 25 Maggio prossimo sarà pienamente operativo il GDPR :ciapet:
cdimauro
21-01-2018, 20:07
Non lavoro più per Intel da più di un anno, ma questo tuo citarlo, con annessa presunta difesa a spada tratta, si qualifica immancabilmente con la classica, nonché purtroppo molto diffusa, fallacia logica dell'Attacco Ad Hominem (https://www.linux.it/~della/fallacies/ad-hominem.html).
D'altra parte nei complottisti si evidenzia una certa penuria di logica, per cui non è certamente nulla di nuovo.
Sul resto non rispondo perché, come già detto, è tempo perso con te.
ComputArte
22-01-2018, 07:51
....veramente la penuria di logica è elemento distintivo dei negazionisti.
E constata la consistenza delle tue argomentazioni, il tempo dedicatoti è ludico e non intellettivo ;)
il "resto" è nel mondo reale che per te è tempo perso....vabbè contento tu :ciapet:
Dire che e' prossima allo ZERO non significa che non ci sia la possibilita', allora citiamo intel perche' avrebbe dovuto dire che la vulnerabilita' dei suoi processori e' prossima al 100%
In qualche modo bisognava screditare la concorrenza.
E sono d'accordo con chi afferma che dietro i 2 studi legali ci sia qualcuno, magari qualche ommeto "blu" ;)
Avete letto l'articolo postato in precedenza ?
-TRADOTTO-
"Gli arresti spontanei sono sicuramente frustranti, ma gli utenti possono almeno prendere confidenza nel fatto che i loro sistemi sono al sicuro da Meltdown e Spectre.
Intel afferma che gli aggiornamenti esistenti continuano a fornire protezione contro i difetti anche se potrebbero rovinare l'affidabilità per alcune persone."
Dal titolo hai un sistema instabile ma trovati contento perche' sei al sicuro con M e S. Possono ritenersio fortunati gli utilizzatori di sistemi intel che :ciapet: specialmente per chi lo utilizza a livello professionale.
Per salvare la faccia venderebbero pure le loro madri.:rolleyes:
.....e per evitare di veder scendere il titolo farebbero di tutto, anche una causa persa.
Questo è puro complottismo, senza un briciolo di prova. E siccome le denunce sono pubbliche, chiunque può vedere da chi provengono.
Infatti sono stati fortunati tutti a riuscire a vendere le proprie azioni poco prima dello scandalo, chi vuol capire capisca.
Quindi e' plausibile che qualsiasi manovra uno possa inventarsi dopo lo scandalo possa essere in realta' una strategia per non rischiare di sprofondare nel mercato azionario.;)
cdimauro
22-01-2018, 17:06
Il solito complottismo spicciolo del solito fanboy AMD. Senza alcuna prova le tue sono soltanto fantasie partigiane, come quelle che abitualmente vomiti in thread come questi.
Per il resto è stato soltanto il CEO di Intel a vendere la maggior parte delle azioni. Se notizie di altri, non hai che da riportarle. :read:
Il solito complottismo spicciolo del solito fanboy AMD. Senza alcuna prova le tue sono soltanto fantasie partigiane, come quelle che abitualmente vomiti in thread come questi.
Per il resto è stato soltanto il CEO di Intel a vendere la maggior parte delle azioni. Se notizie di altri, non hai che da riportarle. :read:
Scusa con chi ce l'hai, no perche se ce l'hai con me, visto che non hai quotato nulla, forse hai proprio sbagliato persona.
Premesso che ho molti limiti visto che non faccio il tuo stesso lavoro non penso di risponderti piu' visto che sei uno di quelli che dai del fan boy agli altri ma poi ti metti a difendere l'indifendibile passando anche per ridicolo a volte cercando di dare spiegazioni tecniche ad utenti normali che non possono certo contrabbatere perche' eri colorato di blu fino a qualche tempo fa, almeno cosi' hai scritto.
Il CEO di intel e' un genio allora ha avuto la piu' grossa botta di culo degli ultimi 100 anni e va be' ci puo' stare ma la cosa puzza che abbia venduto poco prima dello scandalo, poi tu puoi pensarla come vuoi ma tanto gli altri sono i complottisti, va be'.
Per il resto riporto quello che scrivono gli altri siti su cio' che INTEL ha pesnato bene di comunicare quindi o gli altri sono dei dementi e mentono e sarebbero quindi denunciabili infine le fantasie partigiane le hai tu io di partigiano non ho neanche i colori ;)
Buona serata e un po' di buona educazione sarebbe meglio che la "vomiti" di piu'.
cdimauro
23-01-2018, 06:00
Scusa con chi ce l'hai, no perche se ce l'hai con me, visto che non hai quotato nulla, forse hai proprio sbagliato persona.
Sei tu che hai quotato me nell'ultimo messaggio, e io ti ho semplicemente risposto dopo. Quindi è ovvio che scrivessi a te.
Premesso che ho molti limiti visto che non faccio il tuo stesso lavoro non penso di risponderti piu' visto che sei uno di quelli che dai del fan boy agli altri ma poi ti metti a difendere l'indifendibile passando anche per ridicolo
Le solite menzogne dei fanboy che sparano accuse senza un briciolo di prova.
a volte cercando di dare spiegazioni tecniche ad utenti normali che non possono certo contrabbatere perche' eri colorato di blu fino a qualche tempo fa, almeno cosi' hai scritto.
Ed ecco l'n-esimo attacco Ad Hominem: comunissima fallacia logica, che molti usano per "argomentare" in una discussione.
Il CEO di intel e' un genio allora ha avuto la piu' grossa botta di culo degli ultimi 100 anni e va be' ci puo' stare ma la cosa puzza che abbia venduto poco prima dello scandalo, poi tu puoi pensarla come vuoi ma tanto gli altri sono i complottisti, va be'.
Se ti prendessi la briga di leggere (e magari capire) quello che scrivono gli altri, vedrai che nessuno l'ha mai negato. :read:
Per il resto riporto quello che scrivono gli altri siti su cio' che INTEL ha pesnato bene di comunicare quindi o gli altri sono dei dementi e mentono e sarebbero quindi denunciabili infine le fantasie partigiane le hai tu io di partigiano non ho neanche i colori ;)
Non mi riferivo a quello, nel mio messaggio, ma alla tua generalizzazione affretta (altra fallacia logica. Chi l'avrebbe mai detto), dove accusavi TUTTI di aver venduto le loro azioni. Cosa ovviamente falsissima, visto che l'unica notizia in merito riguarda il CEO, per l'appunto.
E poi le immancabili dietrologie e complottismi su chi ci starebbe dietro le azioni legali contro Intel.
Perché ovviamente le cose funzionano soltanto in questa direzione per i fanboy AMD.
Infatti lo stesso giochetto si sarebbe potuto fare al contrario: le class action contro Intel non sarebbero potute partire da AMD? Tesi che non s'è vista da nessuna parte, però. Quindi o non ci sono fanboy Intel, oppure "semplicemente" chi non è fanboy AMD dimostra di avere buon senso.
Buona serata e un po' di buona educazione sarebbe meglio che la "vomiti" di piu'.
Rileggiti i tuoi messaggi prima di fare la morale agli altri, visto che sei un diffamatore seriale.
Sei tu che hai quotato me nell'ultimo messaggio, e io ti ho semplicemente risposto dopo. Quindi è ovvio che scrivessi a te.
Le solite menzogne dei fanboy che sparano accuse senza un briciolo di prova.
Ed ecco l'n-esimo attacco Ad Hominem: comunissima fallacia logica, che molti usano per "argomentare" in una discussione.
Se ti prendessi la briga di leggere (e magari capire) quello che scrivono gli altri, vedrai che nessuno l'ha mai negato. :read:
Non mi riferivo a quello, nel mio messaggio, ma alla tua generalizzazione affretta (altra fallacia logica. Chi l'avrebbe mai detto), dove accusavi TUTTI di aver venduto le loro azioni. Cosa ovviamente falsissima, visto che l'unica notizia in merito riguarda il CEO, per l'appunto.
E poi le immancabili dietrologie e complottismi su chi ci starebbe dietro le azioni legali contro Intel.
Perché ovviamente le cose funzionano soltanto in questa direzione per i fanboy AMD.
Infatti lo stesso giochetto si sarebbe potuto fare al contrario: le class action contro Intel non sarebbero potute partire da AMD? Tesi che non s'è vista da nessuna parte, però. Quindi o non ci sono fanboy Intel, oppure "semplicemente" chi non è fanboy AMD dimostra di avere buon senso.
Rileggiti i tuoi messaggi prima di fare la morale agli altri, visto che sei un diffamatore seriale.
Mai diffamato nessuno quindi cerca di stare attento a quello che scrivi ;)
Ho capito che vivi nel tuo mondo ed e' giusto che tu ci rimanga.
Rileggi i tuoi messaggi e vedi chi e' il fanboy di chi. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.